Per facilitare i riferimenti con il Codice di Comportamento ANCE nel presente documento sono mantenute le numerazioni del Codice anche nel caso di

Documenti analoghi
LA BONNE SEMENCE SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE

Realizzazione pratica del modello di organizzazione gestione e controllo

Mappa dei rischi elaborata sulla base dell analisi del contesto e della valutazione dell ambiente di controllo

MODULO 2 ex D.Lgs. n.231/2001 MODELLO ORGANIZZATIVO

D.LGS. 231/2001: ADEMPIMENTI NELL AMBITO DELLA COMPLIANCE AZIENDALE Torino, 1 dicembre 2011

MODELLO ORGANIZZATIVO

MODELLO ORGANIZZATIVO

Compiti, requisiti e poteri

Modello di Organizzazione e Gestione

MODELLO NUCLECO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO DI CUI AL D. LGS. N. 231/2001

Modello di Organizzazione e Gestione

Disposizione Organizzativa Modugno, 28 ottobre Il Direttore Generale. L Amministratore Unico Sabino Persichella. pugliasviluppo DO 1/2015 1

LE IMPRESE DI MINORI DIMENSIONI

LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI EX D.LGS. 8 GIUGNO 2001, N. 231

INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI

Modello di organizzazione, gestione e controllo Decreto Legislativo 8 giugno 2011 n. 231 e successive modificazioni e integrazioni del

FLUSSI INFORMATIVI VERSO L ORGANISMO DI VIGILANZA

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE (LEGGE N. 190/2012) Tabella Reati

Attuale pianta organica ACER BOLOGNA. ACER SERVIZI S.r.l. ACER PRO.M.O.S. S.p.a. Ufficio di Imola COLLEGIO DEI REVISORI ORGANISMO DI VIGILANZA

procedura: comunicazione all organismo di vigilanza Responsabile processo: Presidente OdV Mk.01 Rev.04

ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA ASSESORADU DE SOS ENTES LOCALES, FINÀNTZIAS E URBANÌSTICA

Il Decreto 231: quadro di riferimento e guida interpretativa - seconda parte

TABELLA PROCESSI (PTPC )

PROCEDURE Versione 3.2 Edizione 2014

Mappa dei rischi elaborata sulla base dell analisi del contesto e della valutazione dell ambiente di controllo

1. VERIFICA DELL AVVENUTA ADOZIONE DEL MOGS

Piano di Prevenzione della Corruzione PARTE I ALLEGATO C PIANO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE MISURE ANTICORRUZIONE

ASSOCIAZIONE FORTE DI BARD

COMITATO PER IL CONTROLLO E RISCHI, COLLEGIO SINDACALE E ORGANISMO DI VIGILANZA RUOLI, COMPITI E RESPONSABILITA NEL SISTEMA DEI CONTROLLI

SETTORE U.R.P. E PROGETTI COMUNITARI

Modello di organizzazione, gestione e controllo Decreto Legislativo 8 giugno 2011 n. 231 e successive modificazioni e integrazioni

RELAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E RESPONSABILE PER LA TRASPARENZA RECANTE I RISULTATI DELL ATTIVITA SVOLTA.

ICCREA BANCA La responsabilità amministrativa degli enti: D.Lgs 231/01

Modello di Organizzazione e Gestione Ai sensi del D.Lgs. 231/01 Parte Generale Indice

Politica Aziendale Modello Organizzativo 231

L ORGANISMO DI VIGILANZA EX D. LGS. 231/2001

ELENCO DELLE PROCEDURE E DEI MODULI

Organizzazione e Vantaggio Competitivo. Coordinazione. Competitivo. Vantaggio. Suddivisione. Specializzazione. Poteri. Obiettivi.

Gestione delle Negoziazioni Dirette e Partecipazione alle Gare Pubbliche d'appalto

Il rischio d impresa A MISURA DI PMI

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001 POTERI E DELEGHE

Relazione annuale del Responsabile per la Prevenzione della Corruzione Anno 2018

ARCESE TRASPORTI S.P.A. Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 CODICE DISCIPLINARE

L Indebitamento finanziario netto del Gruppo al 31 dicembre 2011 si attesta a 22,5 milioni di euro rispetto ai 22,2 milioni del 2010.

Organismo di Vigilanza e reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Modello di organizzazione, gestione e controllo. Parti speciali

I modelli organizzativi del D.Lgs. 231/01 e la gestione del rischio d impresa

Statuto dell Agenzia regionale per il lavoro

PORTO SAN GIORGIO. Via Galliano, 200 Tel

Protocollo N.11 Gestione dei rapporti con la Pubblica Amministrazione

Modello Organizzativo

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Parte Speciale

Milano, 10 novembre Claudia Gistri Certiquality

Coupon d ordine Videoconferenza Live

MODELLO NUCLECO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO DI CUI AL D. LGS. N. 231/2001

Situazione Patrimoniale al 30 aprile 2014 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt comma 1 e 2447 c.c.

La predisposizione ed implementazione del M.O.G. ex d.lgs 231/2001. Roma: 20 Ottobre 2015 Corte di Cassazione

Allegato 1 - TABELLA RIEPILOGATIVA DEI PROCESSI A RISCHIO REATI CORRUTTIVI

Francesco Basso delibera del

Titolo della posizione: Addetto al Settore Amministrazione e Servizi Gestionali

S.A.F. FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI MILANO

PARTE SPECIALE 4 Sicurezza

CICLO VENDITE. F210 Ciclo vendite Valutazione definitiva della procedura 1. PRINCIPALI CONTI LEGATI AL CICLO VENDITE:

Modello di organizzazione, gestione e controllo Parte speciale

MODELLO ORGANIZZATIVO

MONTERENZIO PATRIMONIO SRL. Mappa dei rischi elaborata sulla base dell analisi del contesto e della valutazione dell ambiente di controllo

CORSO DI CORPORATE GOVERNANCE A.A

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO

AREE GENERALI SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE N. 1 AREA A: AREA DI RECLUTAMENTO E PROGRESSIONE DEL PERSONALE

Relazione annuale del Responsabile per la Prevenzione della Corruzione Anno 2017

5. ORGANISMO DI VIGILANZA

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO

Codice sanzionatorio t 2 i s.c.a r.l.

SISTEMA SANZIONATORIO CONSORZIO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO SOCIETÀ COOPERATIVA FEBBRAIO 2016

SISTEMA DI GESTIONE SALUTE E SICUREZZA E AMBIENTE

CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2008

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2009

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2012

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

Modello Organizzativo D.Lgs 231/01. di Poste Italiane

Ruolo e compiti dell Organismo di Vigilanza

- evoluzioni normative che hanno comportato l inclusione di nuove fattispecie di reato all interno del Decreto Legislativo n.231 del 2001.

Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, N Rimorchiatori Napoletani Srl

PROCEDURA IN CASO DI RICHIESTA A FINANZIAMENTI E BENEFICI PUBBLICI E DI GESTIONE DEGLI INVESTIMENTI E DELLE SPESE REALIZZATI CON FONDI PUBBLICI

ENI BILANCIO CONSOLIDATO E PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO 2010

Protocollo Gestione delle risorse finanziarie

ALLEGATO Esempio di questionario per la comprensione del sistema di controllo interno

ORGANIGRAMMA GRUPPO ACER BOLOGNA

D.LGS. 231/2001 E ADEMPIMENTI NELL AMBITO DELLA COMPLIANCE AZIENDALE Torino, 1 dicembre 2011

Scuola Superiore di Studi Giuridici Scuola di Specializzazione in Studi sull Amministrazione pubblica Camera penale F. Bricola di Bologna

INTERNAL AUDITING 5.2. Il processo di audit interno Fasi tipiche

Ing. Francesco Bini Verona NUOVO CONTESTO NORMATIVO. D. Lgs. 231/01, Legge 123/07, Testo Unico D.Lgs. 81/08

Attribuzioni riservate ex art c.c. in via esclusiva al Consiglio di Amministrazione

MANSIONARIO AZIENDALE

Transcript:

1 Per facilitare i riferimenti con il Codice di Comportamento ANCE nel presente documento sono mantenute le numerazioni del Codice anche nel caso di punti omessi perché ritenuti non significativi.

o o o

5

8.1. 2 L Organismo di Vigilanza può essere monosoggettivo o plurisoggettivo e può essere composto sia da soggetti esterni che da soggetti interni all impresa; nelle società di capitali la funzione di OdV può essere anche svolta dal Collegio Sindacale. L articolazione interna dell organismo di controllo (essenzialmente quante risorse umane e finanziarie destinare ai controlli) deve essere direttamente correlata alla complessità strutturale dell impresa (dimensioni, caratteristiche organizzative, dislocazione sul territorio, ecc.). A priori non è possibile fissare limiti quantitativi, né in termini di fatturato, né di numero di dipendenti dell impresa interessata; la composizione dell organismo di controllo va infatti valutata caso per caso a seconda dei risultati dell analisi dei rischi, dalla quale emergano quante e quali aree, processi, funzioni devono essere assoggettate a controllo. 3 Con riferimento alle imprese di piccole dimensioni, si deve ricordare che l art. 6, comma 4 del DLgs 231/2001 in ogni caso consente che i compiti di organismo di vigilanza siano assolti dall organo dirigente

o o o o 4 Il vertice aziendale ha scelto di non applicare il modello di organizzazione e controllo al processo di attività immobiliare in quanto questa non viene svolta all interno dell azienda.

PROCESSO DI GOVERNANCE AZIENDALE Leadership e Governance Standard di Comportamento Comunicazione Formazione Vertice Aziendale Valutazione delle Performances Controllo Reazione alle Violazioni 5 Leadership e governance Protocollo 01.01 Mansioni e responsabilità CRITICO Principio generale Prevenzione reato/i Mansioni e responsabilità di tutto il personale debbono essere definite e rese note a tutta l azienda; la catena gerarchica deve essere nota e rispettata. Protocollo 01.02 Deleghe e procure 5 Qui, come in tutti processi da P.01 a P.11, al fine di facilitare alle imprese il confronto con le precedenti revisioni del Codice di Comportamento, si è scelto di conservare un riferimento alla precedente numerazione dei protocolli, modalità e informazioni, riportando (nei casi di protocollo preesistente) tale numerazione in corsivo fra parentesi. 6 Tali protocolli nei successivi processi sono chiaramente identificati dalla notazione Attuazione protocollo 01.xx

CRITICO Principio generale Prevenzione reato/i Le deleghe e le procure conferite al personale o a terzi debbono essere chiare, giuridicamente valide e formalmente accettate dall interessato. Standard di comportamento Protocollo 01.03 Procedure CRITICO Prevenzione reato/i Principio generale Protocollo 01.04 Codice etico CRITICO Prevenzione reato/i Principio generale Comunicazione Protocollo 01.05 Comunicazione CRITICO Prevenzione reato/i Principio generale Formazione Protocollo 01.06 Formazione CRITICO Prevenzione reato/i Principio generale Valutazione delle performances Protocollo 01.07 Retribuzione correlata agli obiettivi CRITICO Prevenzione reato/i Principio generale

Controllo Protocollo 01.08 Responsabilità per i controlli CRITICO Prevenzione reato/i Principio generale Reazione alle violazioni Protocollo 01.09 Sistema sanzionatorio CRITICO Prevenzione reato/i Principio generale

o o o o

PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO. Funzione Acquisti Valutazione e qualificazione dei Fornitori Selezione del Fornitore Emissione dell ordine Funzione Tecnica Richiesta d acquisto Ricevimento materiali o prestazioni Gestione del cantiere Funzione Amministrazione e Finanza Ricevimento e contabilizzazione fatture Pagamento e relativa contabilizzazione

PROCESSO COMMERCIALE E GESTIONE COMMESSE Funzione Commerciale Identificazione delle opportunità Predisposizione e riesame dell offerta Aggiudicazione e stipula contratto Funzione Tecnica Analisi tecnica e stima costi Gestione del Contratto (inclusi SAL) Varianti e riserve Funzione Amministrazione e Finanza Fatturazione attiva Incasso e relativa contabilizzazione

P.04 PROCESSO ATTIVITÀ IMMOBILIARE (1. Scopo 2. Campo d'applicazione Attività commerciali e vendita relative a: Costruzione in proprio ed attività immobiliare 3. Descrizione delle attività Le principali attività del processo sono: Identificazione delle opportunità immobiliari Sviluppo del progetto immobiliare Acquisizione delle autorizzazioni necessarie Costruzione in proprio Scelta Agenzia immobiliare Vendita unità immobiliari Fatturazione attiva e contabilizzazione Si segnala che i protocolli proposti non costituiscono regolamentazione completa del processo attività immobiliare, poiché si limitano a proporre controlli sulle attività a rischio reato, con riferimento ai soli reati presupposto del DLgs 211/2001; l impresa che intenda sviluppare in modo più esaustivo i controlli su questo processo deve fare riferimento anche

a quanto previsto dalla normativa per la tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire, Legge 210/2004 e DLgs 122/2005. Lo schema di responsabilità e la successione dei singoli sottoprocessi/attività sono illustrati nella figura seguente. PROCESSO ATTIVITA IMMOBILIARE Funzione Commerciale Identificazione delle opportunità immobiliari Acquisizione delle autorizzazioni necessarie Scelta Agenzia Immobiliare Vendita unità immobiliari Funzione Tecnica Sviluppo del progetto immobiliare Costruzione in proprio Funzione Amministrazione e Finanza Fatturazione attiva e contabilizzazione

PROCESSO FINANZIARIO Funzione Amministrazione e Finanza Acquisizione e gestione finanziamenti Gestione liquidità (tesoreria) Investimenti finanziari

.

PROCESSO AMMINISTRATIVO Vertice Aziendale Gestione societaria Criteri per la redazione del bilancio Funzione Amministrazione e Finanza Redazione documenti amministrativi Tenuta delle scritture contabili Redazione proposta di bilancio

PROCESSO GESTIONE FONDI PUBBLICI Vertice Aziendale Identificazione Responsabile Finanziamento Autorizzazione Funzione Amministrazione e Finanza Istruttoria domanda finanziamento Presentazione domanda Gestione finanziamento Rendicontazione progetto Funzione Tecnica Sviluppo progetto

.

PROCESSO GESTIONE SISTEMI INFORMATIVI Vertice Aiendale Identificazione Resp. Sistemi Informativi Funzione Sistema Informativi Protezione dei dati Criteri di utilizzo Sistemi Informativi Controlli di legittimità Tutti Utilizzo Sistemi Informativi

PROCESSO GESTIONE RISORSE UMANE Vertice Aziendale Politica Risorse Umane Funzione Risorse Umane Selezione Redazione e assunzione proposta di personale bilancio Formazione del Personale Valutazione del Personale Funzione Amministrazione e Finanza Gestione amministrativa del Personale

PROCESSO GESTIONE SALUTE E SICUREZZA Vertice Aziendale Nomina RSPP, MC e deleghe operative Valutazione rischi (DVR) Direttore Tecnico e Capocantiere Valutazione rischi singolo cantiere PSC, POS, DUVRI Gestione oneri sicurezza Controllo operativo Funzione Risorse Umane RSPP e MC Formazione di legge sulla sicurezza Visite mediche obbligatorie Monitoraggio adeguamenti legislativi

PROCESSO GESTIONE AMBIENTALE Vertice Aziendale Conferimento deleghe operative Valutazione rischi ambientali Dirigenti e Preposti Valutazione rischi singolo cantiere Gestione rifiuti Controllo operativo Funzione Risorse Umane e Resp. Ambientale Formazione ambientale Monitoraggio adeguamenti legislativi