PROGETTO EDUCATIVO DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA ANGELO TOSO CASIER (TV)



Documenti analoghi
SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

FONDAZIONE SCUOLA MATERNA FRANCESCO GALLICCIOLLI. Via A.Locatelli,25 Rovetta (BG) Tel.0346/ Fax 0346/76540

SCUOLA PARITARIA SAN GIUSEPPE. Estratto del Piano di Offerta Formativa

Piano Offerta Formativa

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Fondazione. L Asilo di Vignola. Scuola dell Infanzia paritaria Vittorio Emanuele II e Garibaldi. Estratto dal P.O.F. A.S.

STATUTO AZIONE CATTOLICA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SANTA MARIA DELLE GRAZIE P.E.I. Progetto Educativo d Istituto

CARTA DEI SERVIZI (D.P.C.M. 15/06/1995 n. 138) Anno scolastico 2016/2017

Doveri della famiglia

ISTITUTO CESARE ARICI SCUOLA PRIMARIA PARITARIA. Progetto integrazione diversamente abili

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata

Progetto Comes, sostegno all handicap

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

FONDAZIONE CALABRIA - ROMA - EUROPA REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE. TITOLO I Norme Generali. Articolo 1-Premessa Generale

Evoluzione del diritto all'educazione: prevenzione consapevole PROF.SSA M.A.ZANETTI

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S.

Insegnando. Dentro la realtà per la crescita della persona SCUOLA PRIMARIA PARITARIA DON LUIGI MONZA

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Protocollo di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

PROGETTO "Diversità e inclusione"

Regolamento dei soggiorni residenziali per vacanza rivolti a bambini e ragazzi fino a 18 anni ex art. 11 della LR 14 aprile 1999, n. 22.

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Sostegno e Accompagnamento Educativo

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Ministero della Pubblica Istruzione

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

Relatore: Paula Eleta

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE IL DIRITTO DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI ALL EDUCAZIONE E ALL ISTRUZIONE DALLA NASCITA FINO A SEI ANNI

PROGETTO EDUCATIVO. Ente Morale

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

PROGETTO EDUCATIVO. 1. I riferimenti pedagogici a cui la Scuola dell Infanzia Stella Mattutina fa riferimento

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

La Mediazione Culturale nella scuola

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO ATTO COSTITUTIVO E STATUTO

CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Giovanni Maria Sforza" PALAGIANO (TA)

Associazione Laici Pime Linee Guida (Versione semplificata senza regolamento interno)

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

SCUOLA PRIMARIA. SCUOLA PRIMARIA DI ALBINO Piazzale caduti 1, Tel/Fax

INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI E ACCOGLIENZA STRANIERI

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6, e successive modificazioni;

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

LINEE GUIDA SPERIMENTALI DEL PROGETTO L AFFIDO

Partecipazione delle Famiglie ed Educazione familiare

Sviluppo di comunità

via Regina Elena, Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/ Fax 0733/ IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Cittadinanza e costituzione. Oggi bambini piccoli cittadini!

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

IL RISPETTO DEI DIRITTI PROPRI DI OGNI PERSONA E DI OGNI BAMBINO, E IL SEGRETO PIU PROFONDO DELLA VERA PACE

PROGRAMMARE l attività della Caritas diocesana. Alcuni suggerimenti

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

Indicazioni nazionali per il curricolo

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

Codice etico del Consultorio UCIPEM Cremona- Fondazione ONLUS

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI UNIVERSALMENTE CONOSCIUTI TRA COSTITUZIONE ITALIANA E LEGISLAZIONE INTERNAZIONALE

Transcript:

PROGETTO EDUCATIVO DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA ANGELO TOSO CASIER (TV) 1

1. LA NASCITA DELLA SCUOLA Durante la 1^ guerra mondiale Gino Toso figlio di Angelo Toso, aveva un cuore grande e generoso, per questo assecondò le iniziative caritative e benefiche della moglie Antonietta Delfin. Risale a quel tempo la decisione di aprire un orfanotrofio per 40 orfani di guerra scelti fra i più piccoli, che dovevano rimanere nell istituto fino ai 12 anni. Finita la guerra Il Commendatore G. Toso affidò all Opera Nazionale Orfani dei morti in guerra la gestione dell istituto con l assistenza delle Suore Maria Bambina. Con alterne vicende per il dissesto finanziario del fondatore, l opera continuerà sotto la direzione e responsabilità della signora Toso fino al 1943, quando a causa dei bombardamenti a tappeto fu requisito dall ospedale civile di Treviso. Accanto all orfanotrofio i coniugi Toso istituirono l asilo per l infanzia di Casier. Finita la guerra, le suore furono ritirate da Casier e la parrocchia acquistò il fabbricato dell asilo, affidato all ordine delle Suore Dorotee di Venezia. Nel mese di febbraio del 1948 con l approvazione del Ministero di Roma, Gino Toso dona lo stabile alla Parrocchia di Casier con la registrazione della Curia di Treviso nell anno seguente. 2

2. L AMBITO TERRITORIALE La scuola dell infanzia parrocchiale si trova in una zona di espansione urbanistica, fuori dal centro, lontano dai rumori e in un ambiente tranquillo. I bambini che frequentano la scuola provengono quasi tutti da famiglie di Casier di varie estrazioni sociali, alcuni sono di origine straniera. Si prevede un aumento di allievi per i prossimi anni a seguito degli insediamenti di giovani coppie nel territorio parrocchiale. 3. FINALITA EDUCATIVE GENERALI La Circolare Ministeriale n 254 del 21.07.1995 conferisce una piena equiparazione tra scuola pubblica e scuola non statale. Il presente documento Progetto Educativo 3

di Istituto ( PEI) rappresenta un esempio di tale equiparazione dato che ogni tipo di scuola deve dotarsi di tale documento. Esso va inteso come strumento illustrativo e non prescrittivo, per favorire la comprensione e il miglioramento del servizio erogato. Le finalità educative sono orientate ai principi ispiratori della Costituzione della Repubblica e sono tratti dal documento Orientamenti 1991 e le successive indicazioni del 2007, elaborati dal Consiglio Nazionale della Pubblica istruzione. La finalità primaria consiste nella formazione integrale del bambino inteso nella sua individualità, irrepetibilità e globalità. La proposta educativa mira pertanto allo sviluppo di tutte le potenzialità del bambino, per favorire la formazione di una personalità delineata dalle seguenti caratteristiche salienti: la sicurezza affettiva e l autonomia; l apertura alla relazione con gli altri; il desiderio di scoprire e di conoscere; la ricerca del senso della propria vita. La Scuola dell infanzia riconosce quali principi ispiratori tratti dagli art. 3 33 34 della Costituzione Italiana, l eguaglianza, l imparzialità e l accoglienza: Uguaglianza: la Scuola dell infanzia accoglie i bambini di ambo i sessi, di ogni razza, colore e religione; Imparzialità e regolarità del servizio: la Scuola dell infanzia garantisce il rispetto dei criteri di obiettività e giustizia nei confronti di tutti i bambini e di tutte le famiglie; assicura inoltre un servizio regolare e continuo; Accoglienza e integrazione: la Scuola dell infanzia accoglie tutti i bambini, anche quanti si trovano in condizioni svantaggiate legate a carenze familiari e affettive, a situazione di disagio economico e sociale, a divari culturali e linguistici dovuti a diverse origini (es. provenienza straniera, scarsità di stimolazioni intellettuali) e quanti vivono in una situazione di handicap. 4

4. LE CARATTERISTICHE E FUNZIONI DELLA COMUNITA EDUCATIVA La Scuola dell infanzia A. Toso è scuola Cattolica della Parrocchia e si fonda sulla libera adesione dei genitori al presente Progetto Educativo ed è quindi aperta a tutti coloro che ne condividono la proposta educativa e sono disponibili ad accettare la sua azione educativo- didattica rivolta all infanzia. Essa è una realizzazione concreta del pensiero della Chiesa espresso nel Concilio Vaticano II e nei documenti della Congregazione per l educazione cristiana. Per il fatto che è Scuola Cattolica partecipa alla missione evangelizzatrice della Chiesa e pertanto promuove la condivisione dei valori autentici comuni, nonché lo sviluppo delle relazioni interpersonali e dei collegamenti e interscambi in genere con la Parrocchia e le sue iniziative. In tale prospettiva coerente con la propria ispirazione si colloca poi il dovere da parte della comunità educante (Presidente, direzione, insegnanti e personale ausiliario) di considerare i portatori di diritto educativo, ossia i bambini, come soggetti attivi e creativi che nell ambito scolastico possono costruire e potenziare la loro identità, evidenziare ed esercitare le loro competenze, raggiungere e affermare la loro autonomia. Ai genitori compete un ruolo attivo nel dialogo e nella cooperazione con gli educatori e la Direzione per favorire il perseguimento degli obiettivi prefissati. La loro partecipazione si concretizza nel sostenere, contribuire ad animare ed offrire le proprie competenze per un servizio educativo che qualifichi il più possibile la Scuola. 5

Inoltre i genitori, come rappresentanti delle sezioni, hanno il compito di essere promotori di un dialogo sereno e aperto alle finalità educative e culturali della scuola, studiando con la direzione e le insegnanti proposte e soluzioni volte a realizzarle, favorendo la partecipazione di tutta la comunità educativa. Le insegnanti attuano il Progetto Educativo d Istituto condividendone i principi guida e gli obiettivi. La loro azione, oltre che essere nell ambito della relazione interpersonale con i bambini e con le famiglie, si svolge in accordo con la Presidenza e la Direzione anche nell attività collegiale di programmazione, nella realizzazione delle attività didattiche e nella verifica. Esse hanno inoltre la responsabilità della loro formazione professionale personale permanente. 5. FONDAMENTI CULTURALI E PEDAGOGICI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La Scuola dell infanzia A. Toso si qualifica perché è di ispirazione Cristiana e si rivolge alla Comunità Parrocchiale di cui vuole essere espressione. Perciò lo stile che la caratterizza è la corresponsabilità tra personale scolastico, genitori e comunità parrocchiale. L efficacia della struttura, peraltro di proprietà comunale, la sua funzionalità, la serietà della proposta educativa richiedono veramente il contributo di tutti, il coinvolgimento delle famiglie allargate ai nonni, suggerimenti costruttivi. 6

La Scuola dell infanzia è scuola a tutti gli effetti e perciò segue l evoluzione della didattica e della pedagogia, avvalendosi di strumenti idonei e aggiornati, in collegamento con le altre scuole di base del territorio. Pertanto la scuola esercita la funzione di filtro e selezione delle sollecitazioni provenienti dalla parrocchia e dall ambito territoriale comunale in ragione della loro validità educativa, in modo da offrire ai bambini una valida formazione culturale, spirituale e sociale. Seguendo le sollecitazioni della Chiesa, la Scuola dell infanzia A. Toso vuole far emergere sempre più la famiglia come soggetto attivo e responsabile dell educazione, la considera una risorsa positiva e soggetto del nostro tessuto ecclesiale e sociale. Perciò La Scuola dell infanzia avrà una importante attenzione a sviluppare rapporti di collaborazione con forme sempre più innovative e contenuti stimolanti per l efficacia dei processi educativi. Tale rapporto di collaborazione viene all interno del riconoscimento e del rispetto della diversità delle due istituzioni Scuola e Famiglia- e sarà improntato al dialogo e all arricchimento reciproco per una visione più articolata del fatto educativo. In una società ormai avviata definitivamente su una strada multietnica e multi religiosa, è doveroso per una Scuola dell infanzia sapersi misurare con tale prospettiva, per cui tutti gli attori del processo educativo (docenti, personale della scuola, genitori e comunità tutta) devono radicarsi ancor più nella scelta cristiana e quindi devono crescere in qualità per potersi misurare tranquillamente con le diversità e non rinunciare alla solidarietà o ignorare le nuove domande sociali che si presentano. 7