Esperienze di didattica innovativa al Politecnico di Milano. Spunti per l insegnamento della matematica

Documenti analoghi
Preparazione alla matematica nei test universitari

Dalla scuola superiore all'università: una ricerca sugli studenti dei precorsi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2017/2018. Questionario Bisogni Formativi Docenti a.s. 2017/2018

Innovazione didattica nell'insegnamento della Fisica per Scienze Biologiche: sperimentazione e risultati.

I CORSI DI FORMAZIONE ON LINE ICoN. per docenti di italiano all estero

Il Corso di Laurea Magistrale in Matematica si articola nei seguenti percorsi formativi:

WG F: Didattica Universitaria e Abbandoni

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: INGEGNERIA INDUSTRIALE INSEGNAMENTO: SISTEMI INTEGRATI DI PRODUZIONE

CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE INSEGNAMENTO: ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2018/2019. Questionario Bisogni Formativi Docenti (per l a.s. 2019/2020)

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /14 Immatricolati Immatricolati generici Iscritti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Matematica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in INFORMATICA

Polo U nive v r e sitar a io A ret e ino Off f e f r e ta a f o f rmat a iva

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Architettura

LUISA ROSSI COSTA TOLday 2006

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

La biblioteca apprende 3. convegno internazionale. Università di Innsbruck settembre 2007

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %]

Polo di Torino MAT-INF LA MATEMATICA E L'INFORMATICA GENERANO OCCUPAZIONE A.S. 2017/2018

Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [%]

Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I C A T A N I A DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA

Matematica corso 1 Matematica. Apprendimenti di base con e-learning. METODOLOGIE e CONTENUTI FINALITA RISORSE. Come aderire UTENTI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33.

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche Anno Accademico

I 26 12% II 55 25% III 39 18% IV 65 30% V 35 16%

CISIA. Napoli 25 ottobre 2017 ORIENTAMENTO E ACCESSO ALL UNIVERSITÀ. i test di Scienze. Gabriele Anzellotti

Studiare alla Ssas Scuola superiore di studi avanzati

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale

Un esperienza di formazione in ambito universitario per la sicurezza in laboratorio

RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL INSEGNAMENTO L insegnamento ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati di apprendimento:

Gli ingegneri elettrici al lavoro: la laurea dà tutto? Il punto di vista dei laureati. Prof. Roberto Ottoboni Dip.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia Aziendale Classe di laurea L-18.

Confservizi Veneto UniNettuno Chi è UniNettuno? Rilascia titoli validi? È una vera università?

CORSI DI LINGUA OPZIONALE

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche (classe L-31) Coorte

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA

Corsi di lingua opzionale Dipartimento di Impresa e Management

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca

Stefano Zucchelli. Corso di Fisica Generale T C.I. docente : il corso di Fisica Generale T C.I.

FORMAZIONE CONTINUA OBBLIGATORIA. 5 Dicembre 2016

SCUOLA POLITECNICO consuetudini e novità 30/09/2010

Insegnamenti del Primo anno (per studenti immatricolati nell'a.a 2018/2019) Crediti SSD Semestre

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Matematica

Tutor on line. Anno accademico 2017/2018

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

Laurea in Informatica A.A. 2010/2011

LA SCUOLA CHE CAMBIA: PER UNA NUOVA DIDATTICA DELLA COMUNICAZIONE (I e II livello)

Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe: LM-35 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Sede: Pavia

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 2018/19

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in INFORMATICA

Lingua obbligatoria e corsi di lingua opzionale Dipartimento di Economia e Finanza

PRESENTAZIONE 24 ottobre 2018

Progetto Qfinlab Dipartimento di Matematica, Politecnico di Milano

ONLINE EDUCATION OVERVIEW

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Anno Accademico 2018/19

PIANO DI FORMAZIONE RETE DI SCOPO SCUOLE DI ERCOLANO A.S. 2016/17 ABSTRACT OBIETTIVO DESTINATARI AREA TEMATICA

SECONDA LINGUA OBBLIGATORIA E CORSI DI LINGUA OPZIONALE

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA

Titolo del progetto. IL LABORATORIO DEL SAPERE SCIENTIFICO Proposte per l innovazione della didattica della fisica a Trieste

1. DEFINIZIONE DEI COMPITI DIDATTICI DEI DOCENTI. 1.1 Definizione dei compiti didattici dei professori di ruolo

FACOLTA :INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INDUSTRIALE INSEGNAMENTO: FISICA CFU: 12 NOME DOCENTE: AURORA BUZZI

PIANO DEGLI INTERVENTI EXTRACURRICOLARI A SOSTEGNO DEL SUCCESSO FORMATIVO A.S

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti

AZIONI PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE SUI PROCESSI DI APPRENDIMENTO, SULL'INNOVAZIONE DIDATTICA E SULLE METODOLOGIE DIDATTICHE

1. DEFINIZIONE DEI COMPITI DIDATTICI DEI DOCENTI

Corso di Aggiornamento Professionale Parlare in pubblico. Comunicare, insegnare, apprendere con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM)

a valere dall a.a

OGGETTO: corsi Orientamatica dell Università Bocconi

Università degli Studi di Udine

MIS. Master in Ingegneria del Suono e dello Spettacolo. Master di I Livello & Corso di Formazione

L apprendimento permanente per la scuola italiana. Corsi di perfezionamento a.a. 2012/2013

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Anno Accademico 2017/18

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2019/20. Corso di Laurea in International Economics

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Fisica anno accademico

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34)

Opinioni Studenti Percorso guidato per la rilevazione in aula delle Opinioni Studenti (OPIS) con codici da indicare agli studenti

Liceo Statale C.Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico Ord. e Opz. Scienze Applicate, Scienze Umane

Manifesto degli di Studi del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale

VERBALE DELLA GIUNTA DEL 23 FEBBRAIO 2016.

CORSI DI LINGUA OPZIONALE

Master of Arts in Insegnamento della matematica per il livello secondario I

P O L I T E C N I C O D I M I L A N O

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA

PIANO TRIENNALE dell OFFERTA FORMATIVA SCHEDA PROGETTO GRUPPO DI LAVORO A.S

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Matematica

Transcript:

Esperienze di didattica innovativa al Politecnico di Milano Spunti per l insegnamento della matematica Chiara Andrà - Convegno Scuola-Politecnico 2018

3 domande: Cosa intende il Politecnico per didattica innovativa? Cosa ha significato, concretamente, per i docenti del Politecnico? Quali ricadute per la scuola secondaria?

Didattica innovativa al Politecnico di Milano Insegnamento tradizionale Gli studenti svolgono autonomamente a casa le attività connesse a questi livelli di apprendimento Didattica innovativa Studenti e docenti lavorano insieme in aula su attività connesse a questi livelli di apprendimento I docenti introducono nuovi contenuti agli studenti Gli studenti studiano e memorizzano autonomamente i nuovi contenuti Slide tratta dagli incontri di formazione tenuti dalla dott.ssa Susanna Sancassani per i docenti POLIMI (autunno 2017)

in altre parole.

ma anche Per uno studente universitario, il primo momento in cui riceve una valutazione è il primo esame; questo avviene a corso concluso; nasce la necessità di anticipare, in corso d opera, i momenti di feedback. Al di fuori del contesto universitario, la verifica di matematica è vissuta con ansia dagli studenti (si vedano le ricerche di Rosetta Zan e Pietro Di Martino, Università di Pisa, sulla paura della matematica). Può essere interessante attivare momenti di valutazione informale, nei quali gli studenti siano autorizzati a sbagliare.

I docenti del Politecnico Si sono formati Corsi, seminari, workshop, a cura di Metid MOOCs for teachers Si sono coordinati per azioni di didattica innovativa almeno 1 CFU erogato per moltissimi corsi Tutti i CdS in Ingegneria e il CdS in Progettazione dell Architettura hanno almeno un CFU di matematica in modalità didattica innovativa Sono pronti a partire!

In concreto: Il Blended Learning è un modello di apprendimento formale* Lo studente apprende, almeno in parte, attraverso strumenti online che gli offrono la possibilità di gestire autonomamente il tempo, il luogo, il percorso e/o il ritmo dell apprendimento Lo studente apprende, almeno in parte, in un contesto fisico dedicato all apprendimento con un apposita supervisione La dimensione di apprendimento online e in un contesto fisico sono coordinate tra loro in modo da offrire un esperienza di apprendimento integrata Slide tratta dagli incontri di formazione tenuti dalla dott.ssa Susanna Sancassani per i docenti POLIMI (autunno 2017)

Obiettivi: Stimolare l autonomia dello studente, nel cercare fonti di informazione Promuovere una choice-based pedagogy Attivare lo studente nelle lezioni d aula

Una sensazione generale

Guardare oltre l esperienza: risultati di ricerca Progetto Flip Math (Piano Nazionale Lauree Scientifiche) Corsi di Ripasso di Matematica Realizzazione di 2 MOOC: Equazioni Differenziali e Laboratorio di Matematica per Architettura

Dal progetto Flip Math A B C D Centralità Frequenza Apprendimento choice-based ofperiferico MOOC of use of promosso a casa e in classe alta (general non promosso centrale bassa (shape the centrale (homeperiferico (meant as (very alta (used bassato promosso (atteso) a casa, non in classe promosso a casa, non in classe

Dai corsi di ripasso Comunità 1: studenti che provengono per lo più dallo scientifico, che nella scuola superiore incontrano una matematica concettuale (ragionamento, proprietà, teoremi), che rispondono con successo ai test di matematica e nel corso di ripasso non hanno l impressione di affrontare argomenti nuovi. Seguono il MOOC parzialmente. Sono ben attrezzati per la transizione scuola- Politecnico. Comunità 2: studenti che provengono per lo più dallo scientifico, che però hanno visto una matematica procedurale. Performance alte ai test, non seguono il MOOC. Non hanno l impressione di affrontare argomenti nuovi nel corso di ripasso. Sono gli studenti più a rischio di abbandono! Comunità 3: studenti che provengono da altre scuole, hanno visto una matematica procedurale, ma sono consapevoli di avere una preparazione debole. La performance al test è bassa. Seguono molto il MOOC, seguono il corso di ripasso, di cui apprezzano la novità di approccio. Hanno una probabilità di conseguire la laurea paragonabile alla comunità 1. Scuola di provenienza Approcci concettuale/procedurale Genere Performance al test di matematica Argomenti del corso di ripasso MOOC di Pre-calculus

Grazie per l attenzione chiara.andra@polimi.it