Sperimentazione di forme di Orientamento e Tutorato innovative

Documenti analoghi
Orientamento e Tutorato: rifermenti normativi e pratiche

Sperimentazione di forme di Orientamento e Tutorato innovative

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA

La valutazione: teorie, metodi e tecniche

Sistema integrato A.V.A.

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR)

Qualità Definizione Indicatori

Piano Lauree Scientifiche Triennio 2015/16-16/17-17/18

Incontro di restituzione della Relazione finale ANVUR per l accreditamento periodico della sede e dei corsi di studio

Il Piano Lauree Scientifiche e la riduzione del tasso di abbandono tra primo e secondo anno: innovazione di strumenti e di metodologie didattiche

Incontro PQA e RQD Massimo Messori

GRIGLIA DI AUTOVALUTAZIONE R3 (Linee guida AVA - versione del 10/08/2017)

AREA DEGLI ESITI PRIORITÀ TRAGUARDO Migliorare i risultati di apprendimento degli studenti nella scuola secondaria MODALITA DI MONITORAGGIO

I prossimi passi del Presidio sul riesame riguarderanno il monitoraggio delle azioni correttive a livello di corso di studio e a livello di ateneo.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

PIANIFICAZIONE 2019/2021

Riflessioni sulla didattica. Novembre 2013

La progettazione del Corso di Studio. Presidio per la Qualità di Ateneo 18 marzo 2016

Forum della Pubblica Amministrazione Roma 16 maggio 2019 Il Piano Lauree Scientifiche: un ponte fra Scuola e Università

Stati generali della didattica

CALENDARIO sulla COMPILAZIONE della SCHEDA SUA - CdS PER i CORSI GIÀ ACCREDITATI NELL ANNO ACCADEMICO PRECEDENTE

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

La tutela della sicurezza dei tirocinanti e dei lavoratori non subordinati FERRARA 02 MAGGIO Job Centre. 2 maggio 2016.

Assicurazione della Qualità e Accreditamento

Scheda del Corso di Studio - 01/07/2017

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DI FINE TIROCINIO FORMATIVO A CURA DI ENTI ED AZIENDE A.A.2015/2016

TABELLA INDICATORI RISULTATI LEGGE 107/2015

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar

NOTE PER LA REDAZIONE DELLA SCHEDA DI MONITORAGGIO ANNUALE 2018

Requisito R3. Qualità dei Corsi di Studio.

ALLEGATOA alla Dgr n del 31 luglio 2012 pag. 1/8

Allegato 1. Linee Strategiche Obiettivi strategici e Operativi

SEZIONE 1 Scelta degli obiettivi di processo più utili e necessari alla luce delle priorità individuate nella sezione 5 del RAV

Il Ruolo dello Studente nei processi di assicurazione della qualità

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

LA VALUTAZIONE DEL PON SCUOLA

Piano Operativo Annuale della Qualità (POAnQ) 2015

NEET: né scuola né. Seminario. lavoro. Azioni di sistema per contrastare dispersione e abbandono precoce della scuola.

PROCEDURA DI GESTIONE DELLA OFFERTA FORMATIVA

Indicatori Scheda di Monitoraggio Annuale Corso di Studi 2017

P03_M1_CHECK-LIST ASPETTI DA VERIFICARE DOCUMENTI RIFERIMENTI GIUDIZIO DI CONFORMITÀ NOTE

AREA OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO UFFICIO OFFERTA FORMATIVA ORIENTAMENTO TUTORATO E PLACEMENT

Gruppo di Lavoro Qualità e Innovazione della Didattica (GDL-QuID)

In riferimento alle suddette Aree si propongono i seguenti obiettivi di processo:

AREA OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO UFFICIO OFFERTA FORMATIVA

Ripartiamo con il Fondo Sociale Europeo Investimenti a favore della crescita, dell occupazione e del futuro dei giovani

Corso di laurea triennale/magistrale classe anno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Consiglio di Corso di Studi OdG Agenda

Politiche della Qualità

Università di Ca Foscari, Venezia: l esperienza del PQA

Corsi interateneo - RAD gennaio Accademico/Resp. CdS Referenti e Strutture

Provincia di Bologna

Seminari MIUR/USR sulla valutazione

Università degli Studi di Siena Nucleo di valutazione di Ateneo Relazione del Nucleo di valutazione sull istituzione dei nuovi Dipartimenti

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica

Università degli Studi di Padova Audizioni del Nucleo di Valutazione di Ateneo

Incontro CdS selezionati per la sperimentazione di forme innovative di orientamento in ingresso ed in itinere

Sistema AVA e ruolo degli studenti. Marco Ariola Napoli, 4 ottobre 2017

IL RUOLO DELLO STUDENTE NEI PROCESSI DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ. LA VISITA DI ACCREDITAMENTO PERIODICO

Un modello organizzativo di successo: il caso Ferrara

Visita CEV maggio 2018

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Verbale della riunione telematica del 9 Maggio 2016

Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INGEGNERIA INFORMATICA

REGIONE LAZIO Assessorato Formazione, Diritto allo Studio, Università e Ricerca, Attuazione del Programma

Modello di Assicurazione della Qualità

Scheda Unica Annuale del CdS

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali

Linee guida per la conduzione dell attività di riesame periodico dei corsi di studio

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Comitato di Monitoraggio Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA REGIONALE ALLEGATO D

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI Il 3 Ottobre 2016 il MIUR ha presentato il Piano per la formazione dei docenti

PRESIDIO DELLA QUALITÀ

Incontro con Ufficio Scolastico Territoriale e gli Istituti scolastici della Provincia di Brescia 08 marzo Materiale a cura di

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro

Accreditamento dei corsi di studio Incontro con i Presidenti dei CDS e il personale di supporto

Il Sistema di AQ dell Ateneo di Parma aspetti operativi e documentali. Federica BONDIOLI

Prot Castano Primo, 12 settembre 2016.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

D3: Programmazione dei lavori e scadenze di attuazione delle iniziative

Piano Lauree Scientifiche. Progetto Nazionale di Chimica. Conferenza Corsi di Studio Chimica - Roma 6 febbraio 2018

Dipartimento di Medicina Veterinaria Commissione Gestione Assicurazione Qualità

PROTOCOLLO D INTESA. tra. I Ufficio scolastico regionale della Basilicata (di seguito denominato USR Basilicata)

Rapporto di Riesame Ciclico CdS in Igiene Dentale

Alessandria, 12 aprile Materiale a cura di

Qualità della didattica e accreditamento dei corsi di studio

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018

DIDATTICA/FORMAZIONE. Idee, materiali e metodo per costruire un programma per l Università BEATRICE BITONTI, DOMENICO CERSOSIMO, ANGELA COSTABILE

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

GRUPPO DI LAVORO N. 4 ISTITUTO TECNICO PROFESSIONALE

RAPPORTO DI CERTIFICAZIONE

A. COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti

Date dal 12 ottobre 2016 ad oggi (D.D.G. 683 del ) Campus universitario, via Orabona, 4

Istituto Comprensivo di CORTE FRANCA Anno Scolastico 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.A. 2014/15. Requisiti di Ateneo e Linee generali di indirizzo

Transcript:

Sperimentazione di forme di Orientamento e Tutorato innovative Tiziana Pascucci Prorettore per il diritto allo studio e la qualità della didattica

Riepilogo dei riferimenti relativi a ORIENTAMENTO E TUTORATO presenti in documenti programmatici di ateneo e di sistema PREMESSA Europa. Il numero dei cittadini italiani trentenni in possesso del titolo di laurea rimane oltre 10 punti percentuali al di sotto della media UE. In Italia, le Università vengono chiamate ad impegnarsi molto di più su orientamento, tutorato e diritto allo studio, e i riferimenti normativi vanno oggi in questa direzione. Sapienzaavvia un processo di revisione e promozione di orientamento e tutorato che coinvolge tutti gli organi competenti Orientamento e Tutorato: riferimenti normativi

Riepilogo dei riferimenti relativi a ORIENTAMENTO E TUTORATO presenti in documenti programmatici di ateneo e di sistema MIUR LINEE GENERALI DI INDIRIZZO 2016-2018 DEL MIUR (DM 635/2016) All interno dell obiettivo A: Miglioramento dei risultati conseguiti nella programmazione del triennio 2013-2015 su azioni strategiche per il sistema la prima azione (non selezionata nel programma di Sapienza per quest anno) è relativa a Azioni di orientamento e tutorato in ingresso, in itinere e in uscita dal percorso di studi ai fini della riduzione della dispersione studentesca e ai fini del collocamento nel mercato del lavoro. Atto di indirizzo 2017 MIUR Priorità politica 3 POTENZIAMENTO E MIGLIORAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA ATTRAVERSO L INNOVAZIONE DIDATTICA IN UNA DIMENSIONE INTERNAZIONALE: Potenziare, espandere e valorizzare l alternanza scuola/lavoro e l apprendistato quali momenti essenziali nell ottica di orientamento, apprendimento permanente e sviluppo dell occupazione per gli studenti degli istituti secondari di secondo grado appartenenti al sistema nazionale di istruzione Orientamento e Tutorato: riferimenti normativi

Riepilogo dei riferimenti relativi a ORIENTAMENTO E TUTORATO presenti in documenti programmatici di ateneo e di sistema ANVUR ANVUR - AVA REQUISITI DI ACCREDITAMENTO AVA2.1 R3.B. Obiettivo: Accertare che il CdS promuova una didattica centrata sullo studente, incoraggi l'utilizzo di metodologie aggiornate e flessibili e accerti correttamente le competenze acquisite SUA.CdS, quadro B5.ORIENTAMENTO E TUTORATO. Indicatori sulla carriera degli studenti/ Esiti occupazionali. Attori: Responsabile CdS Le attività di orientamento in ingresso e in itinere favoriscono la consapevolezza delle scelte da parte degli studenti? Le attività di orientamento in ingresso e in itinere tengono conto dei risultati del monitoraggio delle carriere? Le iniziative di introduzione o di accompagnamento al mondo del lavoro tengono conto dei risultati del monitoraggio degli esiti e delle prospettive occupazionali? Esempi di buone pratiche: predisposizione di attività di orientamento in ingresso in linea con i profili culturali e professionali disegnati dal CdS; presenza di strumenti efficaci per l'autovalutazione delle conoscenze raccomandate in ingresso Orientamento e Tutorato: riferimenti normativi

Riepilogo dei riferimenti relativi a ORIENTAMENTO E TUTORATO presenti in documenti programmatici di ateneo e di sistema SAPIENZA PIANO STRATEGICO 2016-2021 ORIENTAMENTO Tra gli stakeholder, si cita la la scuola secondaria in costante raccordo per informare e orientare i futuri studenti Sapienza fa sue alcune tra le priorità politiche contenute nell Atto di indirizzo del Miur per il 2016, ed in particolare: la previsione di esperienze lavorative concrete attraverso progetti di Alternanza Scuola-Lavoro; la progettazione di percorsi di orientamento mirati a diminuire il numero degli studenti fuori corso e il tasso di abbandono TUTORATO Nell ambito nell analisi SWOT, tra i punti di debolezza: Limitate iniziative di tutoraggio in itinere per la prevenzione di abbandoni precoci e fuoricorsismo E fondamentale garantire adeguate politiche di orientamento e tutorato, per sostenere gli studenti di ogni ordine e grado sia nelle scelte iniziali sia durante il percorso di studi, evitando così che scelte sbagliate o difficoltà possano portare ad abbandonare la sfida della conoscenza. Tra le azioni strategiche correlate, Sapienza si impegna a Ridurre la dispersione studentesca, anche mediante mirate politiche di orientamento e tutorato (misurata, in termini di impatto con indicatori relativi al tasso di abbandono e alla regolarità). Orientamento e Tutorato: riferimenti interni Sapienza

ORIENTAMENTO E TUTORATO SAPIENZA Processo di revisione e promozione di orientamento e tutorato che coinvolge tutti gli organi competenti: Cabina di Regia Orientamento e Placement Team Qualità Nucleo di Valutazione Commissione Didattica di Ateneo Commissione Orientamento di Ateneo Costituzione della Commissione Tutorato e della Commissione Placement Progettazione di un piano pluriennale di interventi integrativi di orientamento preuniversitario, sostegno didattico e tutorato da sottoporre alla approvazione degli organi, completo di tutti gli interventi al fine di poter chiedere il finanziamento al Miur(POT). Contatti e confronti con le istituzioni e le università italiane: CRUI Gruppo GEO Almalaurea Orientamento e Tutorato: riferimenti interni Sapienza

ORIENTAMENTO E TUTORATO Cabina di Regia Orientamento Tutorato Placement (Azzaro, Lucisano, Pascucci, D Ascenzo) Commissione orientamento (Lucisano) Commissione Placement (Azzaro) Commissione Tutorato (Pascucci) 11 Facoltà circa 60 Dipartimenti circa 270 CdS Orientamento e Tutorato: riferimenti interni Sapienza

ORIENTAMENTO E TUTORATO Presentazione delle azioni di tutorato avviate dall'ateneo

ORIENTAMENTO E TUTORATO SAPIENZA Il Senato Accademico ha chiesto alla CDA di effettuare in tempi brevi un approfondita analisi per identificare i CdS per i quali è necessario migliorare i tassi di abbandono al primo anno e negli anni successivi identificando le azioni possibili. Il Prorettore per il diritto allo studio e la qualità della didattica, la Presidente della CDA, il Direttore AROF, in collaborazione con il TQ e il GdL-QuID ha promosso la sperimentazione di politiche di orientamento e tutorato innovative, a partire dai CdS evidenziati dal NVA per la percentuale di maggiore di abbandono o ridotto numero di CFU nel passaggio dal primo al secondo anno, selezionando, in modo condiviso con i Presidi, almeno uno per ogni Facoltà che ha aderito all iniziativa.

CdS che hanno avviato la sperimentazione: FACOLTA ARCHITETTURA ECONOMIA FARMACIA E MEDICINA ICI I3S LETTERE E FILOSOFIA MEDICINA E PSICOLOGIA SMFN SCIENZE POLITICHE, SOCIOLOGIA, COMUNICAZIONE CdS selezionati LMcu - Architettura ciclo unico Architettura (restauro) Scienze aziendali Biotecnologie Ingegneria elettrotecnica Ingegneria civile Ingegneria per l'ambiente e il territorio Ingegneria delle comunicazioni Informatica Scienze del turismo Lingue, culture, letterature, traduzione Psicologia e processi sociali Scienze naturali Scienze biologiche Relazioni economiche internazionali Scienze dell amministrazione e dell organizzazione Scienze politiche e relazioni internazionali Sociologia Scienze e tecniche del servizio sociale

CdS inseriti a valle della selezione ANVUR nella sperimentazione:

Incontri 20 aprile 2018 18 maggio 2018 13 giugno 2018 24 luglio 2018 9 ottobre 2018

Obiettivi riflessione e analisi del ritardo negli studi strumenti utili all intercettazione precoce degli studenti in ritardo condivisione di buone prassi per prevenire e supportare le difficoltà nello studio.

Tutorato

Tutorato Didattico

Tutorato Metodologico Il Tutorato Metodologico è un servizio di tutorato che viene realizzato attraverso attività prevalentemente di mentoring rivolte agli studenti che incontrano difficoltà nell adattamento all ambiente universitario e alle modalità di apprendimento, o con difficoltà temporanee, che trovano ostacoli nella progressione degli studi acausadi carenzedi tipometodologico edi autogestione dello studio, che intendono affrontare ansie ed emozioni tipiche del processo di studio e delle prove di esame, che intendono migliorare il proprio rendimento negli studi.

Abbiamo inviato a tutti i CdS in sperimentazione un sondaggio per conoscere le loro richieste di sperimentazione specifiche. A breve avranno le credenziali per l utilizzo di un database dedicato. https://docs.google.com/forms/d/1gg_lzparujf XsfFK_KmTbzzOdXoBsl8M0c6y5CMsDfI/edit? no_redirect - responses

Su quale/i azione/i di orientamento intendi concentrare maggiormente le attività per l'a.a. 2018-19?

Su quale/i azione/i di tutorato in ingresso intendi concentrare maggiormente le attività per l'a.a. 2018-19?

Su quale/i azione/i di tutorato didattico intendi concentrare maggiormente le attività per l'a.a. 2018-19?

Su quale/i azione/i di tutorato trasversale intendi concentrare maggiormente le attività per l'a.a. 2018-19?

Su quale/i azione/i di tutorato metodologico intendi concentrare maggiormente le attività per l'a.a. 2018-19?