ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016



Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. classe e indirizzo 5^ SAFT n. ore settimanali: 7 monte orario annuale: 210

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014

PIANO DI LAVORO CLASSE V IGEA I.T.E. DON PEPPINO DIANA CIRCELLO ANNO SCOLASTICO: 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014. Elenco moduli Argomenti Metodi /Strumenti / Testi Letture 1 REVISIONE SOCIETA DI CAPITALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015


A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale

Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PIETRO VERRI - MILANO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 1

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

CLASSE QUINTA. Modulo 1 IL BILANCIO D ESERCIZIO. Prerequisiti Contenuti Sussidi e Logistica Metodi Verifiche Obiettivi Minimi. Obiettivi: COMPETENZA

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM

Allegato A ABILITÀ: UNITA DIDATTICA B: Le analisi di bilancio per indici e per flussi

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE Classi 5^

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE Anno scolastico 2011/12 Classe 5^BM

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE

IL PROCESSO GESTIONALE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI LA CONTABILITÀ GESTIONALE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica.

PIANO DI LAVORO DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO CLASSE 5ALA PROF.SSA LUPETTI SIMONETTA ANNO SCOLASTICO 2012/13

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016

ANNO SCOLASTICO

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico X Ite I.Enogastronomia/ospitalità. Scuola media annessa. Liceo artistico

PIANO DI LAVORO CLASSE III SIA I.T.E. DON PEPPINO DIANA CIRCELLO ANNO SCOLASTICO: 2013/2014

ssctsp OFFERTA FORMATIVA PER LE IMPRESE DEL TERZIARIO Le applicazioni amministrative e finanziarie

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE GIUSEPPE BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2015/16 PIANO DIDATTICO ANNUALE

I.S.I.S.S. Carrara - Nottolini Busdraghi Viale Marconi, Lucca ANNO SCOLASTICO

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

sviluppare la capacità di comprensione della composizione del capitale delle mprese.

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015

Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. Classe: 5. Disciplina: Economia Aziendale. Ultimo anno

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE I.I.S. ABBA BALLINI. Classe QUINTA E AFM

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe IV I.T.E. anno scolastico Piano di lavoro individuale.

CONTENUTI MINIMI CLASSI PRIME A.S. 2014/2015

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II R

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE 5^ Professionale servizi commerciali Anno Scolastico TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 2

TORINO. ISTITUTO d ISTRUZIONE SUPERIORE DI STATO. CLASSE BIENNIO C Serale Disciplina: ECONOMIA AZIENDALE (ore di lezione svolte 118)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Futuro e impresa per il secondo biennio

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Programmazione delle UU.DD. da svolgere in QUARTA B O.d.R. con indirizzo servizi di sala e bar

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Materiali didattici - Bilancio, imposte e analisi di bilancio

Syllabus. Livello A. Vers Pag. 1. EBCL International - EBCL-Italia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE (Parte 1 a )

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

EBCL-MOD29A REV /02/2007 PAG 1 DI 12. Syllabus EBC*L Livello A Versione 1.1

Unità A Il bilancio d esercizio: significato e formazione

Anno Scolastico 2013 / 2014

Economia aziendale 2 biennio RIM

Programma di Economia aziendale a.s. 2014/2015 classe 5 C S.I.A.

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina : Economia Aziendale

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA-FERRANDINA

INDIRIZZO IPSAR PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/2016. Data di presentazione 11/11/2015

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

Corso AFM/IGEA. Classe prima. Disciplina Competenze da recuperare Contenuti di studio MODULO 1: STRUMENTI OPERATIVI ECONOMIA AZIENDALE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMA EBCL LIVELLO A CORSO AVANZATO (60 ORE)

MODELLO PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISCIPLINA Economia aziendale. classe quinta AFM/SIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

Economia aziendale secondo biennio SIA

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. Indirizzo: TECNICO_ AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

INDICE-SOMMARIO 1. PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE: CHE COSA È E CHE COSA NON È

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

Istituto d Istruzione Superiore di Castelnovo ne Monti PIANO DI LAVORO

EBCL-MOD29A - Rev /10/2010. Syllabus EBC*L. Livello A. Versione 1.2

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Esegue le quattro operazioni aritmetiche Imposta e risolve una proporzione Applica il calcolo percentuale

MODULO N. 1: IL DIRITTO IN GENERALE LA NORMA GIURIDICA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI G. BARUFFI MONDOVI

Materia: Economia Aziendale Classi: Turismo / Relazioni Internazionali e Marketing /Amministrazione e Finanza PRIMO BIENNIO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSI SECONDE SEZIONE TECNICO indirizzo AFM

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Itc XI.Enogastronomia/ospitalità. Liceo artistico. Scuola media annessa N ALLIEVI

INDIRIZZO: RELAZIONI INTERNAZIONALI DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSE: QUARTA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

Transcript:

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico Linguistico - Classico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI tel. 011/6471271-2 fax 011/6471273 Sezione Tecnico Economica A.Marro Strada Torino, 32 10024 MONCALIERI tel. 011/6407186 fax 011/6432596 e-mail- tois032003@pec.istruzione.it / iismajoranamoncalieri@pec.it /majorr@tin.it www.majorana-marro.eu PIANO DI LAVORO ANNUALE PROF. Cristina Maria Brezza MATERIA: Economia aziendale CLASSE: 5 Polis a. s. 2012 2013 1. Obiettivi cognitivi Modulo 1-1 - La definizione e la classificazione delle imprese industriali - Le fasi tipiche del processo produttivo industriale. Acquisizione, trasformazione e vendita - Il concetto di strategia, di pianificazione strategica e di formula imprenditoriale - Le funzioni svolte dall impresa industriale e le sue caratteristiche strutturali-organizzative - La definizione di sistema informativo e le scritture di cui esso si compone - Le principali operazioni di gestione compiute dall impresa industriale - I criteri di valutazione degli elementi patrimoniali secondo il Codice Civile e i principi contabili - Le funzioni e gli scopi delle scritture di assestamento, di epilogo e di chiusura - Interpretare, attraverso la lettura di casi aziendali, le strategie attuate dalle imprese industriali - Applicare le conoscenze amministrativo-contabili alla tenuta della contabilità generale - Redigere e interpretare situazioni contabili e scritture in P.D. relative sia alle operazioni di gestione, sia alle operazioni di assestamento, di epilogo e di chiusura - Applicare e interpretare, con l ausilio dei principi contabili i criteri di valutazione del codice civile

- Valutare le scelte di localizzazione/delocalizzazione nel contesto economico in cui le imprese operano - Individuare il soggetto economico e il soggetto che esercita il potere di - controllo - Formulare ipotesi circa la struttura organizzativa più rispondente alle esigenze interne ed esterne all impresa Modulo 1-2 - Le imposte dirette e le imposte indirette - Le imposte dirette che gravano sulle imprese in relazione alla loro forma giuridica - I principi e le nozioni basilari di IRAP, IRPEF, IRES - Il concetto tributario di reddito di impresa - I principi su cui si basa il calcolo del reddito fiscale - Le norme tributarie riguardanti le valutazioni dei componenti del reddito d impresa - La funzione della dichiarazione dei redditi - Individuare le divergenze tra le valutazioni civilistiche e le valutazioni fiscali - Calcolare il reddito fiscale d impresa e le basi imponibili per ciascuna imposta diretta - Calcolare l IRAP e l imposta sul reddito d impresa in relazione a diverse ipotesi e a seconda del soggetto passivo d imposta - Calcolare le imposte di competenza, le imposte correnti, le imposte differite e le imposte anticipate - Contabilizzare e iscrivere in bilancio le imposte di competenza, le imposte correnti e le imposte differite - Riconoscere particolarità, uguaglianze e diversità tra i costi deducibili e i costi non deducibili - Distinguere le imposte di competenza dalle imposte differite e dalle imposte anticipate - Collegare le divergenze temporanee alla formazione delle imposte anticipate e delle imposte differite Modulo 1-3 - le funzioni del bilancio d esercizio - La normativa civilistica sul bilancio d esercizio - Le funzioni esplicative e integrative dei principi contabili nei riguardi delle disposizioni del codice civile

- Il contenuto dei documenti che compongono il bilancio di esercizio e dei documenti accompagnatori - L interpretazione del bilancio e il significato della revisione contabile - L interpretazione prospettica del bilancio d esercizio attraverso le tecniche di analisi per indici - Le operazioni straordinarie effettuate dalle imprese e il contenuto e la funzione dei bilanci straordinari - I metodi di valutazione dell azienda in ipotesi di cessazione relativa e di cessazione assoluta - - Individuare le funzioni del bilancio d esercizio e dei bilanci straordinari - Redigere il bilancio d esercizio e i documenti che lo corredano - Interpretare la realtà economica, finanziaria e patrimoniale rappresentata nel bilancio d esercizio attraverso il calcolo di indici e flussi - Individuare i collegamenti fra i diversi indici calcolati per la singola impresa e il contesto economico generale in cui l impresa stessa opera - Effettuare i collegamenti tra le strategie di espansione o di ridimensionamento della capacità produttiva perseguite dall impresa e le decisioni straordinarie che inducono ad apporti, scorporazioni, fusioni e scissioni, trasformazioni - Esprimere il patrimonio nei momenti straordinari della vita aziendale - Interpretare i valori assunti dal patrimonio circolante netto e dai margini di struttura e di tesoreria - Esprimere valutazioni sulla struttura patrimoniale - Esprimere valutazioni sulla redditività, solidità e liquidità aziendale traendo le informazioni dai valori espressi dagli indici - Interpretare le informazioni desumibili dai Rendiconti finanziari - Coordinare le informazioni tratte dagli indici con quelle tratte dai Rendiconti finanziari Modulo 2-1 - La classificazione dei costi e le modalità di calcolo dei risultati intermedi e dei rendimenti - Il concetto di contabilità gestionale e le relative modalità di tenuta - Le funzioni svolte dal controllo di gestione: le differenze e i collegamenti tra contabilità generale e contabilità gestionale - Applicare le conoscenze amministrativo-contabili alla tenuta della contabilità generale e alla tenuta della contabilità gestionale - Il concetto di azienda di erogazione, i suoi tratti distintivi, la classificazione - Gli elementi del patrimonio e i relativi criteri di valutazione - Gli aspetti della gestione delle aziende di erogazione - L articolazione del sistema informativo - Gli strumenti della programmazione finanziaria

- Redigere il budget, analizzare e interpretare gli scostamenti tra quanto previsto e quanto effettivamente realizzato - Collegare le scritture della contabilità generale con le scritture della contabilità gestionale - Redigere e interpretare il preventivo finanziario ed economico, le scritture finanziarie e il rendiconto - Determinare i fondi e i risultati finanziari della gestione - Leggere e interpretare negli aspetti fondamentali i documenti di programmazione finanziaria dello Stato e degli enti territoriali minori - Rappresentare graficamente costi fissi e costi variabili - Costruire e analizzare diagrammi di redditività - Attribuire i costi a oggetti di misurazione diversi - Calcolare i costi con varie metodologie(direct costing, full costing tradizionale e ABC) - Calcolare rendimenti, produttività, efficienza, efficacia - Calcolare gli scostamenti fra dati (costi, ricavi, quantità) effettivi e dati standard o programmati - Individuare e commentare le cause di eventuali scostamenti Modulo 2-2 - Le funzioni delle imprese bancarie nel sistema economico e finanziario - La disciplina del sistema bancario europeo ed italiano - L organizzazione delle imprese bancarie - Gli aspetti strategici e gestionale delle imprese bancarie - Gli aspetti economici, giuridici, fiscali, tecnici e contabili delle operazioni d intermediazione creditizia e dei servizi d investimento bancari - Il contenuto del bilancio d esercizio delle banche e dei documenti accompagnatori - Riconoscere le caratteristiche dei modelli organizzativi delle imprese bancarie - Individuare, in semplici situazioni, gli elementi distintivi della pianificazione strategica delle imprese bancarie - Effettuare i calcoli relativi alle operazioni bancarie - Compilare e analizzare i documenti bancari - Rilevare in contabilità le operazioni di gestione compiute dalle imprese bancarie - Leggere e interpretare, anche avvalendosi di indici, il bilancio d esercizio delle banche - Analizzare l attività bancaria - Analizzare e confrontare tra loro le diverse funzioni svolte dalle banche - Analizzare il ruolo della BCE nel Sistema Europeo di banche centrali - Confrontare e analizzare le diverse operazioni bancarie - Analizzare il prezzo delle operazioni bancarie

- Analizzare e confrontare le diverse operazioni di raccolta fondi - Analizzare e confrontare le diverse operazioni di impiego fondi 2. Contenuti - Testi in adozione: P.Boni, P.Ghigini, C.Robecchi Telepass 5, Scuola & azienda - Programma suddiviso in scansione bimestrale: Settembre-Ottobre: La gestione delle imprese industriali La contabilità generale Novembre Dicembre: il bilancio d esercizio l imposizione fiscale in ambito aziendale; Gennaio Febbraio: l analisi per indici Contabilità gestionale delle imprese industriali Programmazione e controllo Marzo Aprile: Le banche :organizzazione e gestione Le operazioni tipiche nei vari aspetti Il bilancio Maggio-Giugno: Bilancio con dati a scelta Analisi per flussi Bilanci straordinari Svolgimento temi in preparazione della prova scritta 3. Metodologia didattica Nello svolgimento dell attività didattica si utilizzeranno le seguenti metodologie : Lezione frontale Lezione partecipata Esercitazioni Temi 4. Verifiche e valutazione. In considerazione della peculiarità del percorso, destinato a studenti lavoratori, si prevedono due valutazioni scritte e due orali per ogni quadrimestre. Moncalieri, 26/11/2012 Prof. Cristina Maria Brezza