Sanità Transfrontaliera : La protezione biologica

Documenti analoghi
MISURE DI CONTROLLO PER LA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI/PROBABILI/ACCERTATI DELLA SINDROME INFLUENZALE DEL TIPO AH1N1

SILVANA MONTORO. Infermiera specialista nel rischio Infettivo ASL 1 Imperiese ANIPIO LIGURIA

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO

ALLEGATO 3. Protocolli di isolamento in ospedale. (D.Lgs. 81/2008 e s.m.)

Strategie di prevenzione e controllo nei contesti socio sanitari. Lorena Martini INMI L. Spallanzani

La diagnosi di influenza da virus A(H1N1)v è basata sul solo criterio clinico esplicitato di seguito. Criterio clinico ADULTI:

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE DI SANITA MISURE IGIENICO-PREVENTIVE NEI SERVIZI DI ASSISTENZA, SOCCORSO E SCORTA A MIGRANTI

LA PROTEZIONE BIOLOGICA NELLE ATTIVITA USMAF. Lorena Martini MINISTERO DELLA SALUTE Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria - Ufficio 03

Linee guida per la gestione dei pazienti nel sospetto di sindrome influenzale da nuovo virus tipo A/H1N1

SOMMARIO. Responsabile della T.I.P.O.: Dr.ssa M. Teresa Baranzoni A.F.D. T.I.P.O.: Giuseppe Benedetto

INDICAZIONI OPERATIVE PER IL CONTROLLO E LA NOTIFICA DI EVENTUALI CASI DI SARS

Misure di prevenzione, igiene e protezione Asili nido

Sindrome Respiratoria Acuta Grave - SARS - Personale sanitario operante sull elicottero Helitalia s.p.a. C.N.S.A.S.

Strategie di prevenzione dell influenza nell anziano

a cura della Dr.ssa Anita Mombelloni

DIRETTIVE PER LA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI DI INFLUENZA A/H1N1v IN PRONTO SOCCORSO

EBOLA. Protocollo ASL Varese

Dr.ssa Pascu Diana Tessari Lorella Direzione Medica Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio. Azienda Ulss 20 Verona

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

NOTA INFORMATIVA SULL INFLUENZA H1N1 E SULLE MISURE DI SICUREZZA E DI PREVENZIONE PER GLI OPERATORI SANITARI IN AMBULANZA

SARS - CoV. Sindrome respiratoria acuta grave (SARS) IO 13. Rev. 01 del 23 settembre 2010 Pag. 1/10

IV Sessione Rischio Clinico. Quali rischi per l operatore sanitario? Strategie di prevenzione

La sorveglianza della legionellosi

triage 15 giugno 2017 Rossella Saturnini Giuseppina Sanfelice

Comitato Controllo Infezioni Ospedaliere CIO Area Igienico-Sanitaria ArIS Gennaio 2011

GESTIONE DEI CASI SOSPETTI DI INFLUENZA A(H1N1) NELL AMBULATORIO DEI MMG E DEI PLS

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI

A R S. Prime raccomandazioni regionali per la prevenzione ed il contenimento della sindrome influenzale da nuovo virus del tipo A/H1N1

Dispositivi di Protezione Individuale DPI

Misure di prevenzione, igiene e protezione Istituti non sanitari

ATTIVITA SPECIFICHE. nella PREVENZIONE. delle ICA. Teramo 26/06/2012 Dr. Ettore Paolantonio

Cluster epidemico di morbillo in una due ASL della Regione Liguria. Roberto Carloni S.C. Prevenzione

Formazione degli operatori. 27 ottobre, 3 e 4 novembre 2014 Formazione dei formatori. Formazione a cascata

Pazientecon infezionesospettao confermatadavirus Ebola. Problematicheper iltrasporto

Aggiornamento sull epidemia di morbillo in Emilia-Romagna

Le precauzioni da contatto: strumento per prevenire la trasmissione in ambito assistenziale. Precauzioni per goccioline e via aerea

Region CATEGORIE A RISCHIO

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE

Piano Nazionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Scheda di Sorveglianza Integrata MORBILLO - ROSOLIA *campi obbligatori

Protezione offerta dal DPI in relazione alle. DPI Immagine esemplificativa. Limitazioni /peculiarità del DPI. Parte del corpo da proteggere

Procedura di vestizione e rimozione dei dispostivi di protezione individuale per malattia virus ebola. Lorena Martini

L epidemia di morbillo in Italia nel 2017

INFERMERIA PRINCIPALE PRATICA DI MARE

Impatto del rilascio intenzionale di un virus altamente patogeno in relazione alla mobilità internazionale

I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

CORSO BASE SULLA SICUREZZA PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014

ISOARK N36-7. IsoArk Barella

SINDROME INFLUENZALE DA NUOVO VIRUS DEL TIPO A (H1N1)

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO - 31 MARZO 2016

La realtà piemontese. Carla M. Zotti Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche. Università di Torino

Pandemia di influenza AH1N Misure di protezione ed igiene

DPI Rischio Virus Ebola

CLM in Medicina e Chirurgia Calendario Attività Formative Professionalizzanti - a.a. 2011/2012

PRECAUZIONI STANDARD ED AGGIUNTIVE

Ministero della Salute

PROTOCOLLI CRI PER AUTOPROTEZIONE dei VOLONTARI

AZIENDA SANITARIA LOCALE - BRINDISI

Le esperienze dei CCIO locali: ESPERIENZA DELL AZIENDA 18

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

Al Garibaldi di Catania la prima Unità di Biocontenimento del Sud Italia

Appendice 4. Il lavaggio delle mani

Lo strumento di valutazione: check-list

f.to il direttore prof. Germano Zanzani

D.P.I. guanti occhiali, schermi facciali mascherine filtranti facciali camici di protezione cuffie calzari

PROFILASSI DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE INFETTIVE IN AMBITO COMUNITARIO

Presidi, dispositivi: difficoltà di scelta, di utilizzo e di approvvigionamento

OBIETTIVO DELL'INCONTRO

Infezioni emergenti: percorsi dei pazienti e sicurezza degli operatori

A Z I E N D A U S L D I P E S C A R A

FORTEMENTE RACCOMANDATO;

Il rischio per gli operatori e la sicurezza come competenza professionale di tutti gli operatori. Chieti, 28 gennaio 2017

!"#$%#&%'%#"#($&)*$%+

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

La gestione di casi sospetti/probabili di Malattia da Virus Ebola (MVE)

Salute, lavoro e globalizzazione. Influenza aviaria: Patologia emergente

L organizzazione a Milano 14 marzo Roberto Ranieri Referente Infettivologo Istituti Penitenziari

Ebola, caso sospetto nelle Marche, ma dovrebbe trattarsi di malaria. La dichiarazione di Mezzolani

1) SEGNALAZIONE E RICEZIONE DI NOTIZIA DI SOSPETTA MALATTIA VEICOLATA DA ALIMENTI

La pandemia influenzale: aspetti organizzativi nella pratica quotidiana. Aurelio Sessa

PRINCIPI GENERALI DEL TRIAGE

Influenza. A(H1N1)v. Informazioni utili per difendersi e contrastare la diffusione del virus

Si intende per dispositivo di protezione individuale qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di

AMBULATORIO INFETTIVOLOGICO AD ACCESSO DIRETTO: SUPPORTO A MEDICI DI PS E MMG PER I CASI DI INFEZIONE

Surgical Site Infection: quali strumenti di clinical governance?

Assistere i cittadini stranieri: un indagine condotta in un DEA della Campania

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO. (omissis) SANCISCE

IL TRATTAMENTO DEI CASI DI INFLUENZA A/H1N1

LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA

SARS - Ten Years ago. Guido F. Villa. Direzione Sanitaria - AREU Lombardia

Come prevenire la diffusione dei superbatteri nelle strutture sanitarie

Piano Pandemico Aziendale

Panoramica sulla strategia regionale

CLM in Medicina e Chirurgia Calendario Attività Formative Professionalizzanti - a.a. 2011/2012

se la conosci, non hai paura - CAMPAGNA DI INFORMAZIONE PER LA PANDEMIA INFLUENZALE DA VIRUS H1N1v

Procedure per l'individuazione e l isolamento intraospedaliero di pazienti sospetti di malattia a elevata contagiosità

Pr.Osp.20/2012 PROCEDURA PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELLA TRASMISISONE DEL VIRUS DELL INFLUENZA

Transcript:

Ministero della Salute Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria Dott. Virgilio COSTANZO (v.costanzo@sanita.it) Sanità Transfrontaliera : La protezione biologica

Decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81

PATOLOGIE RIEMERGENTI

Nuove epidemie da vecchi e nuovi agenti patogeni infrequenti e inattese Possibilità che i pazienti arrivino non annunciati Necessità per evitare il contagio professionale ed epidemie nosocomiali di mantenere elevato il livello di guardia Rischio Biologico

ALTO ISOLAMENTO Si applicano contemporaneamente tutte le misure previste per l isolamento in ospedale usando DPI di più alta efficienza

PROTEZIONE E OPERATIVITA

INDIVIDUAZIONE DEL RISCHIO

PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA PREVENZIONE INDIVIDUAZIONE DEL RISCHIO ELIMINAZIONE DEL RISCHIO IMPERCORRIBILE!! DISPOSITIVI DI PROTEZIONE COLLETTIVA

PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA PREVENZIONE ISOLAMENTO DEL RISCHIO NESSUN TRASBORDO / TRAINO PARZIALMENTE PERCORRIBILE DISPOSITIVI DI PROTEZIONE COLLETTIVA

PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA PREVENZIONE ALLONTANAMENTO OPERATORE DISIMPEGNO / FUGA NON PERCORRIBILE!! DISPOSITIVI DI PROTEZIONE COLLETTIVA

PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA PREVENZIONE IN PRESENZA DI RISCHIO RESIDUO DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEVE ESSERE CONSEGUENTE AD UNA ATTENTA ANALISI DEL RISCHIO CHE TENGA CONTO : DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

ANALISI DEL RISCHIO TIPOLOGIA DEL MEZZO NAVALE LOGISTICA DELL OSPITALITA A BORDO

ANALISI DEL RISCHIO PRESENZA DI MIGRANTI PALESEMENTE MALATI PRESENZA A BORDO DI UNA COMPONENTE SANITARIA

Esempio relativo alla assistenza sanitaria (SARS) : 1. 60% delle nuove infezioni sono state acquisite in ospedale 2. 21% di tutti i casi di SARS si sono verificati negli operatori sanitari 3. Al di fuori dell ospedale, dove si praticano procedure assistenziali, c è rischio di trasmissione

RISCHIO INFETTIVO ED EMERGENZE I Dipartimenti di emergenza, in particolare, sono i luoghi preferenziali di trasmissione delle malattie, per: la presenza, nello stesso spazio limitato, di pazienti infetti e molti individui suscettibili (come a bordo); la mancanza di isolamento di pazienti infetti a causa di errori/ritardi di diagnosi o indisponibilità di strutture adeguate (a bordo in caso di assenza componente sanitaria); i frequenti e stretti contatti tra i pazienti e gli operatori sanitari spesso non protetti da DPI (a bordo molto difficile)

TRIAGE: Patologie trasmissibili sono classificate come urgenza differibile Ritardo nella diagnosi e nell isolamento Esposizione tra operatori, altri pazienti, visitatori DPI : non idonei, uso scorretto, vestizione/svestizione

PAZIENTI CON FEBBRE

DURANTE IL SOCCORSO Il personale che esegue il soccorso deve valutare tempestivamente tutte le persone che presentano febbre e uno o più sintomi respiratori.

Thermoscanner

DURANTE IL SOCCORSO L intervista assume un ruolo particolarmente importante per la prevenzione e il controllo dell infezione. La presenza di interprete è fondamentale! L approccio a persone con febbre deve comprendere alcune domande iniziali, volte a valutare i seguenti elementi: -Provenienza da aree con endemia o focolai epidemici di malattie - La data di partenza del migrante dall area affetta -Il migrante è stato esposto a un paziente con diagnosi o sospetto di malattie respiratorie febbrili altamente contagiose - Se ci sono stati decessi durante il viaggio riconducibili a malattia infettiva Le persone con tosse devono essere invitate ad indossare una mascherina o a ripararsi adeguatamente la bocca con un fazzoletto NELLE FASI INIZIALI DEL SOCCORSO LA MASCHERINA DOVREBBE ESSERE IMPOSTA A TUTTI I MIGRANTI

Regola fondamentale : far indossare al paziente con sospetto una mascherina!!

RUOLO DEL SOCCORRITORE NEL FRONTEGGIARE L EMERGENZA Precauzioni standard e igiene respiratoria - OS dovrebbe indossare DPI (mascherina chirurgica, occhiali di protezione) -far indossare una mascherina chirurgica al paziente prima di salire a bordo ; -se non ci sono mascherine disponibili, chiedere al paziente di coprire la bocca ed il naso con fazzoletto quando starnutisce o tossisce. -se possibile, collocare il paziente in un vano da solo

The 2003 SARS Outbreak: Global Challenges and Innovative Infection Control Measures Cathryn Murphy Online J Issues Nurs. 2006;11(1) 2006 Kent State University College of Nursing Posted 04/04/2006 Innovazioni TRIAGE a Singapore fuori dal PS in una tenda identificati percorsi differenziali secondo la valutazione preliminare (TC, PA, ossigenazione, FR) pazienti distanziati tra loro di un metro HCW hanno indossato DPI TRIAGE in un ospedale cinese per effettuare la distanza fra i pazienti in attesa di essere visitati, hanno adottato ombrelloni distanziati tra loro di 2 metri TRIAGE in molti ospedali cinesi Infermiere collocate agli ingressi degli ospedali, per fornire informazioni, avvertenze e controllo TC a chi entrava

Pronto Soccorso/Accettazione

Soluzioni contingenti

CONTATTI CONTATTI PAZIENTE O SOSPETTO

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

DECRETO LEGISLATIVO 30 APRILE 2008 n. 81 Titolo III Capo II

Tuta completa in Tyvek con cappuccio e calzari, cuciture termosaldate

Casco full vision, oppure Pieno facciale Respiratore con filtro P3

HIGH CONTAINMENT AMBULANCE

STRETCHER ISOLATOR FOR INITIAL PATIENT RETRIEVAL

AIR TRANSIT ISOLATOR

CABINA AD ALTO ISOLAMENTO ISOARK

BARELLA AD ALTO ISOLAMENTO N 36

BARELLA AD ALTO ISOLAMENTO N 36

BARELLA AD ALTO ISOLAMENTO N 36

BARELLA AD ALTO ISOLAMENTO N 36

SBARCO

MEDEVAC

LA LEZIONE DELLA SARS E stato introdotto il concetto di igiene respiratoria da applicare sempre, in tutti i pazienti febbrili che presentano tosse

Grazie per la pazienza! v.costanzo@sanita.it