ISTITUTO COMPRENSIVO COMO BORGOVICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO UGO FOSCOLO ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL 1 CICLO DI ISTRUZIONE

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO COMO BORGOVIVO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO UGO FOSCOLO ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL 1 CICLO DI ISTRUZIONE

2017/ Il Naturalismo e il Verismo: Verga La roba Rosso Malpelo TESTI DI LETTERATURA L OTTOCENTO

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III B

ISTITUTO COMPRENSIVO MODENA 1 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CAVOUR VIA AMUNDSEN, PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B ANNO SCOLASTICO

Istituto Comprensivo Statale Regina Elena. Scuola secondaria di primo grado Pirandello. Solaro

PROGRAMMA D ESAME DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 A. a.s.2014/2015 LETTERATURA. Testo: O.E. Trioschi, LEGGERE NUVOLE, Loescher

Piano di Lavoro SEGHETTI. Scuola Secondaria di Primo Grado III B. Prof.ssa Morina Sara Materia Italiano. Classe

Istituto Comprensivo Como Borgovico

PROGRAMMA DI ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA SVOLTO IN 3 B Anno scolastico

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO COMO BORGOVICO SCUOLA MEDIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Programma d esame di Italiano - Storia - Geografia

SCUOLE MAESTRE PIE. SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: SANTA TERESA DEL BAMBIN GESU Via Montello, 42 Bologna - PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

Programma di Italiano VAs Anno scolastico

Relazione finale del docente

Area (2) : DEI LINGUAGGI

Prof.ssa VALIANI MARIELLA. Classe I A

PIANO DI LAVORO

Poesia: Liceo Scientifico Guido Castelnuovo anno 2015/2016. Programma scolastico di Italiano classe 2E. Insegnante Cristiana Manuelli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

Percorso di istruzione di 3 periodo Modulo n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni (Italiano)

Figure di suono: allitterazione, omoteleuto, onomatopea, paronomasia.

ISTITUTO COMPRENSIVO COMO BORGOVIVO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO UGO FOSCOLO ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL 1 CICLO DI ISTRUZIONE

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

PROGRAMMA D ESAME DI LETTERE Classe 3 B A. S. 2018/19

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzo: Servizi Commerciali

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Sezione 1: Alle radici dell Italia moderna

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO

Area (2) : DEI LINGUAGGI. Docente: prof. Di Leo, Benotto, Villivà, Priore, Usai, Pontoriero,Miglionico,Pennica

SAGGI BREVI DI LETTERATURA Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

Libro di testo adottato: La Letteratura (volume ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia

PROGRAMMI D'ESAME DI ITALIANO, STORIA, CITTADINANZA E GEOGRAFIA CLASSE III SEZ. A A.S

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

PROGRAMMI SVOLTI Classe IIC GRAMMATICA- ANTOLOGIA- EPICA

ANNO SCOLASTICO

PERCORSI. e P ROGETTI. Itinerari letterari: la letteratura italiana dalle origini ad oggi per generi, autori, opere. Marisa Carlà

Programma di Letteratura Italiana. Anno scolastico 2016/2017. Docente: Carla Bellia. Classe V A

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO

LICEO SCIENTIFICO delle SCIENZE APPLICATE E. FERMI - LUCCA

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI)

2. GIACOMO LEOPARDI: la linea soggettivistica e lirica del Romanticismo italiano

Programma di Italiano Prof.ssa Giovanna Paternoster Classe VB Anno Scolastico

PROGRAMMA DI ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA SVOLTO IN 3 A/P Anno scolastico

Marisa Carlà. Impariamo con un progetto

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

PROGRAMMA DI ITALIANO

Liceo Scientifico Albert Einstein

Poesia: Programma scolastico di Italiano classe 2D. Insegnante: Cristiana Manuelli. introduzione alla poesia: -Piano denotativo e connotativo

ISTITUTO CRISTO RE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s PROGRAMMA SVOLTO

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI ABANO TERME CLASSE 5 BI ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO LICEO SCIENTIFICO

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5^ B RIM DISCIPLINA ITALIANO. DOCENTE CASTAGNINO N. 110 ore svolte sul totale delle ore previste 132

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe V Sez. D Anno Scolastico 2017/18 Prof.ssa ANNA MELILLO

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe: II L Biennio Comune A.S. 2015/16. Insegnante: Prof.ssa Anna Viola GRAMMATICA

Programma di letteratura italiana

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

PROGRAMMI ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

Percorso di istruzione di 3 periodo, Servizi Socio Sanitari Unità di apprendimento n. 1. Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi,

ESAMI DI STATO PROGRAMMA SVOLTO

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

LICEO DELLE SCIENZE UMANE VITO SCAFIDI DI SANGANO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Programma svolto. Impegno didattico. Libro di testo. Lingua e letteratura italiana CLASSE: 5 SEZ. G A.S. 2016/17

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G. VOLPI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA DELLA CLASSE 3^F Prof.ssa A.

I.C. BASSI - Scuola Secondaria di I grado. G.Pascoli. Classe 3^D A. S PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO Prof.ssa Silvia Lanzi ANTOLOGIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2016

ALLEGATO 1. Programmi effettivamente svolti in ciascuna disciplina

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

I.S.A. 8 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A. CERVI Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA D ESAME DI STORIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Liceo Classico Statale Tommaso Parentucelli

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s prof. Elena Benucci

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S CLASSE VH. Libro di testo: Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, vol. IV, V, VI

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Materia: ITALIANO. Programmazione dei moduli didattici

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Prof.ssa Cappuccio Laura. Materia: Lingua e Letteratura italiana Classe 2 R A. S. 2015/2016

PROGETTAZIONE DELL UNITA DI APPRENDIMENTO Anno scolastico 2016 /2017

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA - SOLARO Plesso Scuola Media L. Pirandello Anno Scolastico 2012/2013

Modulo 1 Fra Ottocento e Novecento: Naturalismo e Simbolismo.

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO COMO BORGOVICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO UGO FOSCOLO ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL 1 CICLO DI ISTRUZIONE CLASSE 3^E - ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Programma di ITALIANO - Prof.ssa Monica Ciaraldi L OTTOCENTO Neoclassicismo Foscolo - Zacinto - In morte del fratello Giovanni - Alla sera Il Romanticismo Leopardi -A Silvia - L infinito - Il sabato del villaggio Manzoni - Il 5 maggio Il vero storico e il romanzo storico I Promessi Sposi - Questo matrimonio non s ha da fare - Renzo e Lucia - La monaca di Monza - La rivolta del pane - Renzo ritrova Lucia Il naturalismo e il verismo Verga - La roba - Rosso Malpelo Carducci - Traversando la Maremma toscana -Pianto antico Il Decadentismo Pascoli - X agosto - Lavandare D Annunzio - Pastori - La pioggia nel pineto Pirandello - La giara TESTI DI LETTERATURA

IL NOVECENTO Il Crepuscolarismo Il Futurismo Ermetismo Ungaretti - Mattina - Fratelli - Veglia - Sono una creatura - San Martino del Carso - Soldati - Non gridate più Montale - Meriggiare pallido e assorto Quasimodo - Alle fronde dei salici - Ed è subito sera - Milano, agosto 1943 TESTI DI ANTOLOGIA L avventura di crescere Westal - Uno di loro Spinelli - In attesa del bacio Dolto - L immaginazione del corpo Maroini - Un autentica trasformazione Gamboa - Amore a scuola Pittarello - L esperienza della vita Townsend - Scappo di casa Hornby - Dalla preside McEwan - La Pomata Svanilina Il mondo intorno a me Starnone -Solidarietà eccessiva Singer -Zlateh, la capra Levy -Un semplice gesto Oberski -Il negoziante V. Zucconi - Rosa louise Parks, cambiò la storia restando seduta M.C. King - Il sogno

Valli - Quando gli Italiani emigravano - Accettare la diversità - Come si può essere diversi ma uguali? - Società multiculturale o interculturale? - Multicultura o Intercultura? Rodari -Il treno degli emigranti Hikmet - Durante tutto il viaggio Uomini e culture - Fiaba ittita - Io voglio solo amare Dio Un mondo da salvare Eco - C era una volta l acqua che adesso non c è più Guccini - Il vecchio e il bambino Calvino - A Leonia Cianciullo - Europa il business del riciclo Saramago - Quel vecchio uomo che abbracciava gli alberi Giano - L uomo che piantava gli alberi Bianucci - Dieci gesti quotidiani per salvare la terra Franceschini - Così la terra senza uomo: scene da un futuro possibile Hack -Se non ci distruggiamo da soli, la nostra civiltà durerà ancora a lungo -Una città a misura d uomo. L esempio di Curitiba I diritti umani Infanzia negata - Le storie di Mohammed, Salia, Alima: tre vittime della tratta dei bambini Condorelli - Piccoli schiavi D Adamo - L aquilone di Iqbal Beah - Memorie di un bambino soldato Eliza -Un mondo a misura di bambino I diritti delle donne A. Kristof - L invito KS. Wiva -La divorziata Saraceno -Donne, il lavoro che non arriva più Laurenzi -Italia, la silenziosa scomparsa delle donne

Cultura della legalità Cercenà -Il silenzio dei colpevoli Conte -Scuola, piccoli bulli crescono Hughes -Grazie, Signora Garlando - La legge del più forte Sciascia - Omertà Saviano - Ragazzi di coca e di Camorra Libera - L impegno antimafia Narrare la realtà Dickens - David Copperfield e la famiglia Micawber Verga - Libertà Calvino -La paura di Pin Morante - Assalto al camion Scrittori nella storia: guerra alla guerra Lussu - Pronti all assalto - Avevo di fronte un uomo - La campagna in Russia Fenoglio - La spia Levi - Io sono un Haftling Guccini - Auschiwiz Wander -Nulla è perduto Maruki -Il lampo di Hiroshima Garlando - Sei sparito, dice la televisione Strada - Mine giocattolo - Natale al fronte Il racconto umoristico Benni - Fratello bancomat Campanile - La mestozia Kristof - La scure Aub - I professori

Il racconto fantastico Buzzati - Il colombre Blixen - Un capitano di lungo corso FILM - All the invisible children (I diritti dell infanzia) - Iqbal (Sfruttamento dei minori) - Arrivederci ragazzi (La persecuzione degli ebrei) - Don Peppe Diana (Legalità, Adotta una vittima di mafia ) APPROFONDIMENTI - Visione dvd L orda di G. A. Stella ( migrazioni di ieri e di oggi) SPETTACOLO TEATRALE - L isola degli uomini ( sulla seconda guerra mondiale) PROGETTO INTERDISCIPLINARE Adotta una vittima di mafia - Incontro con Don Luigi Merola - Incontro con un familiare di una vittima di mafia, Sig.ra Bommarito Gita d istruzione a Genova, Galata museo del mare e delle migrazioni Visita all EXPO LIBRI DI NARRATIVA - ATTIVITA IN BIBLIOTECA libri letti durante l anno e approfonditi: Per questo mi chiamo Giovanni Il diario di Anna Frank Arrivederci ragazzi L amico ritrovato Un isola in via Delle Rondini Un sacchetto di biglie ARGOMENTI DI CULTURA-COSTUME-CIVILTA - Scuola e lavoro- Orientamento - L adolescenza - Sfruttamento e forme di razzismo - Solidarietà e diritti umani - Sviluppo e sottosviluppo - Inquinamento - Riflessioni sulla guerra - Importanza della pace - La legalità - Le migrazioni GRAMMATICA Analisi della frase semplice Analisi della frase complessa