AEREST. Un nuovo strumento di screening per una valutazione ecologica dell efficienza di lettura nella scuola primaria.

Documenti analoghi
leggere con Readlet Istituto di Linguistica Computazionale Istituto di Fisiologia Clinica CNR Pisa

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Leggere e scrivere? Facile!!!!

Seconda Lezione LETTURA E DISLESSIA

Disturbi specifici dell apprendimento

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DSA. 27 novembre2010

L approccio dell insegnante ai DSA: novità nei criteri diagnostici e ipotesi eziologiche

LA DISLESSIA EVOLUTIVA. Come si manifestano nella scuola superiore

La dislessia. nel 1896 Morgan parlò di. cecità congenita. Anni 50. Anni 60. Disturbi relazionali

Destinatari del progetto: Genitori. Scuole. Bambini e ragazzi

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati

Corso I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Docente Elena Bortolotti a.a

Processo di LETTURA. 3 incontro: Comprensione del testo: abilità trasversale» competenze e processi implicati nella comprensione del testo 28/02/2013

DSA: pratiche efficaci per una didattica inclusiva

Scuole in Rete I Disturbi Specifici dell Apprendimento. Valutazione e intervento a scuola

Dalle neuroscienze all apprendimento

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E INDIVIDUAZIONE PRECOCE

14/01/2014. Vorremmo che ogni alunno trovasse nella scuola un ambiente che lo aiuti a crescere al meglio in tutti i sensi. Provate a leggere Prova 2

ISTITUTO COMPRENSIVO B. CROCE FERNO

A RONTARE LA DISLESSIA A S UOLA

Servizi concernenti le Norme in Materia di Sicurezza e Mediazione delle Controversie

QUALE DIDATTICA FAVORISCE L APPRENDIMENTO? Asola 14 marzo 2014

DSA. Disturbo Specifico di Apprendimento

Piccoli GRANDI Manuali i manuali red! da 3o anni con i genitori

Dott.ssa Luisa Molinas Neuropsichiatra Infantile CTR Cagliari

I Disturbi Specifici di Apprendimento: Cosa sono, come si manifestano

Conoscere per intervenire

Collegio Arcivescovile Castelli Saronno

DIDATTICA e D.S.A. - Introduzione alle disabilità di apprendimento - I principali quadri di disabilità d apprendimento - Informatica e autonomia

Valsecchi Giuseppe Università Cattolica Milano DALLA CONOSCENZA DI UN DISTURBO ALLA COSCIENZA DI UN DIRITTO

GIORNATE DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI : Didattica e D.S.A. Varese, 10 ottobre Saronno, 11 ottobre 2006

Corso di formazione per docenti I principali quadri di disabilità d apprendimento

I Disturbi Specifici di Apprendimento: Cosa sono, come si manifestano

Insegnare nelle classi con abilità differenziate. Strategie per una didattica inclusiva

Apprendimento: modelli teorici e ricadute

Lettura e difficoltà di lettura. Rachele Fanari

I Disturbi Specifici Di Apprendimento. IT. G. Deledda

I disturbi specifici dell apprendimento. Attenzione: da manuale solo pagg (paragrafo 2.2.) Integra con slide (legge 170) e dispensa

I DSA: cosa sono? Corso di formazione I DSA dalla teoria alla pratica Fondazione Ernesta Besso. Dott.ssa STEFANIA PISANO

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

ITET PIO LA TORRE CORSO NEOIMMESSI IN RUOLO A.S. 2015/16

Corso di formazione Introduzione ai. sapere, capire, identificare, fare

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati

Logopedista Anna Maria Calderoni

D.S.A. aspetti clinici, cognitivi e psicologici.

Alce ASSESSMENT DI LET TURA E COMPRENSIONE PER L'ETA' EVOLUTIVA

Lettura, dislessia e difficoltà di comprensione del testo. Il progetto MT Scuola

Servizi concernenti le Norme in Materia di Sicurezza e Mediazione delle Controversie

Pratica pedagogica: trattamento del. disturbo specifico dell apprendimento

D.S.A. aspetti clinici, cognitivi e psicologici.

Corso di formazione per docenti

Di Mario Ambel. Piano Poseidon Montecatini Terme Dicembre relatrici : Magda Ferraris Clara Manca Paola Mattioda

Strumenti a supporto della valutazione dell apprendimento. Sara Zaccaria Ordine degli Psicologi della Toscana 26 maggio 2016

Simposio. Le abilità di comprensione. Coordina: Rossana De Beni, Università di Padova

Comprensione del testo - Gruppo MT

Come si apprende la lettura e la scrittura

Dott.ssa Luisa Molinas Neuropsichiatra Infantile CTR Cagliari

COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO IN BAMBINI POOR COMPREHENDERS

Corso di formazione per docenti COORDINATORI PER L INCLUSIONE STUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI. Cristina Ravazzolo Belluno

Il Disturbo Specifico dell Apprendimento. Apprendimento:

Lingue straniere e DSA. Fondamenti teorici e principi per la realizzazione del Piano Glottodidattico Personalizzato

La prova di lettura nelle indagini IEA PIRLS e

PROGETTO SCREENING SOMMINISTRAZIONE PROVE MT CLASSI PRIME

DSA. Dott.ssa Paola Cerratti Psicologa Psicoterapeuta Docente a.c. Università D Annunzio.

OCSE PISA IEA PIRLS INVALSI

Attività di screening con il test AC MT

Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Direttore: Prof. Cesare Cornoldi

D.S.A. aspetti clinici, cognitivi e psicologici. Diagnosi precoce e rieducazione.

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 ITALIANO

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA

Alce ASSESSMENT DI LET TURA E COMPRENSIONE PER L'ETA' EVOLUTIVA

CORSO SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO SCUOLA SECONDARIA I GRADO Università di Pisa CODICI COMUNICATIVI PROF.SSA GUAITI ORNELLA

I Disturbi Specifici dell Apprendimento

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca

PROGETTO SCREENING: INDIVIDUAZIONE FATTORI DI RISCHIO SCRITTURA E LETTURA

2. La definizione di reading literacy nell indagine OCSE-PISA

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

RISULTATI PISA 2006, 2009

Valutazione e intervento didattico nell apprendimento della lettura e della scrittura. Michela Cendron

MODELLO STESURA PROGETTO Progetto scuola: primaria Progetto d Istituto X Progetto di plesso BELGIOIOSO CL 3^ B

Lingue inglese e DSA. Fondamenti teorici e principi per la realizzazione del Piano Glottodidattico Personalizzato

2 LEZIONE: Disturbi Specifici dell Apprendimento e Bisogni Educativi Speciali- DSA - PROFILI NEUROPSICOLOGICI

V. Rossi: Leggere.

PROGRAMMAZIONE CLASSE TERZA ITALIANO

Riconoscere le difficoltà di apprendimento Questionario dedicato ai genitori

Maniago 1 aprile Rossana De Beni

VALUTARE LA LETTURA DI UN TESTO CON LA PROVA MT CORRETTEZZA E RAPIDITA (CORNOLDI, COLPO, 1998, 2010)

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Quarto bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DSA. 27 novembre2010

Attività e ruolo dell adulto 2. Durata e intensità del potenziamento 2. Installazione dell'applicazione 2

i quaderni del Serafico I disturbi specifici dell apprendimento

Prove per la scuola MT. (Cornoldi - Colpo gruppo MT) Prove di correttezza e rapidità Prove di comprensione

LA PROVA INVALSI D INGLESE A.S ESEMPI DI LETTURA E ASCOLTO

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

PROGETTO RECUPERO/POTENZIAMENTO

Transcript:

AEREST. Un nuovo strumento di screening per una valutazione ecologica dell efficienza di lettura nella scuola primaria. Sara Giulivi*, Claudia Cappa**, Fabio Leoni*** *Dipartimento Formazione e Apprendimento, SUPSI, Locarno **Istituto di Fisiologia Clinica, CNR, Pisa *** Ispettorato Scolastico, Dipartimento dell Educazione, della cultura e dello Sport, Canton Ticino

AEREST Dipartimento Formazione e Apprendimento, SUPSI, Locarno, SVIZZERA (Ente finanziatore) Ispettorato scolastico DECS, Canton Ticino Locarno, 5 febbraio 2019 Istituto di Fisiologia Clinica, CNR, Pisa (Partner) sara.giulivi@supsi.ch, claudia.cappa@cnr.it 2

AEREST Maggio 2017 agosto 2020 Scuola Elementare di Novaggio, Canton Ticino, SVIZZERA Ist. Comprensivo di Manciano Capalbio, Grosseto, ITALIA 3

AEREST Scopo di AEREST e la realizzazione di uno strumento di screening, pensato per la scuola, che consenta di valutare in modo le abilità coinvolte nella lettura e nella comprensione del testo Locarno, 5 febbraio 2019 sara.giulivi@supsi.ch, claudia.cappa@cnr.it 4

LA COMPRENSIONE La comprensione di un testo è oggi una delle abilità più importanti nella vita degli esseri umani (Reed, 2012) Locarno, 5 febbraio 2019 sara.giulivi@supsi.ch, claudia.cappa@cnr.it 5

LA COMPRENSIONE È coinvolta in tutte le abilità scolastiche e nella vita quotidiana degli individui. Studiare Leggere per potere eseguire, ad esempio, una ricetta Leggere per ottenere informazioni Leggere per piacere Leggere per Locarno, 5 febbraio 2019 sara.giulivi@supsi.ch, claudia.cappa@cnr.it 6

20% dei ragazzi 15enni ha problemi di comprensione del testo Obiettivo per il 2020 Abbassare al 15% Locarno, 5 febbraio 2019 sara.giulivi@supsi.ch, claudia.cappa@cnr.it 7

A scuola la comprensione del testo è trasversale a ogni materia Locarno, 5 febbraio 2019 sara.giulivi@supsi.ch, claudia.cappa@cnr.it 8

Fluenza di lettura (fluency) Abilità di decodificare e comprendere un testo allo stesso tempo (Samuel, 2006; Gagliano et al., 2015) Locarno, 5 febbraio 2019 sara.giulivi@supsi.ch, claudia.cappa@cnr.it 9

Test che misurano la fluenza di lettura (silente) QUALE COMPRENSIONE? Locarno, 5 febbraio 2019 sara.giulivi@supsi.ch, claudia.cappa@cnr.it 10

Test che misurano la fluenza di lettura (in lettura silente) TOSREC Frasi TOSWRF (stringhe di parole senza spaziatura) MAZE Task Testo narrativo + istruzioni (es. bussa 2 volte sul tavolo) (Gagliano et al. 2015) Locarno, 5 febbraio 2019 sara.giulivi@supsi.ch, claudia.cappa@cnr.it 11

Reading Literacy Capacità di «comprendere e utilizzare testi scritti, riflettere su di essi e dedicarsi alla loro lettura, al fine di raggiungere i propri obiettivi, sviluppare le proprie conoscenze e potenzialità e svolgere un ruolo attivo nella società». (OCSE PISA, 2009) Locarno, 5 febbraio 2019 sara.giulivi@supsi.ch, claudia.cappa@cnr.it 12

Efficienza di lettura Fluenza di lettura Locarno, 5 febbraio 2019 sara.giulivi@supsi.ch, claudia.cappa@cnr.it 13

Il prerequisito fondamentale per la competenza di lettura (reading literacy) Efficienza di lettura comprensione profonda tempo adeguato Locarno, 5 febbraio 2019 sara.giulivi@supsi.ch, claudia.cappa@cnr.it 14

Indici delle abilità della lettura Comprensione Decodifica Velocità (sill/s) o (s/sill) Correttezza Lett. silente Lett. ad alta voce Locarno, 5 febbraio 2019 sara.giulivi@supsi.ch, claudia.cappa@cnr.it 15

Comprensione e decodifica sono abilità dissociate «Nella popolazione normale la relazione fra decodifica e comprensione decresce all'aumentare della scolarizzazione, a indicare che, diventando progressivamente più automatizzata, la decodifica perde rilevanza come predittore della comprensione» (Cain, 2000; Catts, 2006; Nation, 2010). Devo leggere velocemente o devo leggere per capire? Locarno, 5 febbraio 2019 sara.giulivi@supsi.ch, claudia.cappa@cnr.it 16

ALCE Velocità Correttezza Comprensione Lettura ad alta voce Ma Locarno, 5 febbraio 2019 sara.giulivi@supsi.ch, claudia.cappa@cnr.it 17

scuola vita di tutti i giorni Leggere in modalità silente Comprendere (Reading literacy) Tempo ragionevolmente breve Efficienza di lettura Locarno, 5 febbraio 2019 sara.giulivi@supsi.ch, claudia.cappa@cnr.it 18

REP Reading Efficiency Parameter Fornisce una misura combinata del grado di comprensione di un testo in lettura silente e della velocità di lettura. 19

Valutazione ecologica Rispecchia maggiormente le richieste della scuola e le esigenze del mondo esterno Richiede l integrazione dell abilità di decodifica e quella della comprensione Locarno, 5 febbraio 2019 sara.giulivi@supsi.ch, claudia.cappa@cnr.it 20

Scopo del REP Individuare i bambini che hanno difficoltà nell integrazione dell abilità di decodifica con quella di comprensione. Locarno, 5 febbraio 2019 sara.giulivi@supsi.ch, claudia.cappa@cnr.it 21

Prove preliminare del REP in forma cartacea Locarno, 5 febbraio 2019 sara.giulivi@supsi.ch, claudia.cappa@cnr.it 22

Campione 2015 2016 4 anno scuola Primaria IC di Manciano Capalbio 46 Ita 5 Str 51 27 M 24 F Locarno, 5 febbraio 2019 sara.giulivi@supsi.ch, claudia.cappa@cnr.it 23

Campione Campione a.s. 2016 2017 CANTON TICINO (CH) MAREMMA Locarno, 5 febbraio 2019 sara.giulivi@supsi.ch, claudia.cappa@cnr.it 24

Campione preliminare 2015 2017 4 e 5 anno Scuola Elementare 1 anno Scuola Media 115 4a SE 296 94 5a SE 87 1a SM Locarno, 5 febbraio 2019 sara.giulivi@supsi.ch, claudia.cappa@cnr.it 25

Indipendenza tra comprensione e decodifica REP fornisce informazioni globali sul processo di lettura e sull abilità di integrazione decodifica/comprensione Proseguire la sperimentazione Locarno, 5 febbraio 2019 sara.giulivi@supsi.ch, claudia.cappa@cnr.it 26

Creare un test basato sul Reading Efficiency Parameter AEREST Implementare sulla piattaforma ICT ReadLet Locarno, 5 febbraio 2019 sara.giulivi@supsi.ch, claudia.cappa@cnr.it 27

Che cosa misura AEREST Decodifica rapidità di lettura orale (sill/s) correttezza di lettura orale (n. di errori) Comprensione in lettura silente con misurazione del tempo (REP): rapidità di lettura silente (sill/s) n. risposte corrette tempo di risposta alle domande (s) Comprensione da ascolto con misurazione del tempo di risosta: n. di risposte corrette tempo di risposta alle domande (s) Locarno, 5 febbraio 2019 sara.giulivi@supsi.ch, claudia.cappa@cnr.it 28

MT (1995, 1998, 2017) ALCE (2014) AEREST CONTESTO DI SCUOLA CLINICA SCUOLA APPLICAZIONE PROVE 1. Decodifica parole (alta voce) 1. Decodifica parole (alta voce) 2. Decodifica non parole (alta voce) 2. Decodifica non parole (alta voce) 3. Decodifica brano (alta voce) 1. Decodifica brano (composto da parole e non parole (alta voce) 4. Comprensione brano narrativo (silente, senza misurazione del tempo) 5. Comprensione brano descrittivo (silente, senza misurazione del tempo) 3. Decodifica e comprensione brano narrativo (alta voce) 4. Decodifica e comprensione brano descrittivo (alta voce) 2. Comprensione brano narrativodescrittivo (silente) (con misurazione vel. lettura silente e tempo risposta domande) 5. Comprensione brano da ascolto 3. Comprensione brano da ascolto SUPPORTO CARTACEO CARTACEO TABLET + PIATTAFORMA ITC Locarno, 5 febbraio 2019 sara.giulivi@supsi.ch, claudia.cappa@cnr.it 29

AEREST PERSONALIZZAZIONE DELL IMPAGINAZIONE DEL TESTO Locarno, 5 febbraio 2019 sara.giulivi@supsi.ch, claudia.cappa@cnr.it 30

Locarno, 5 febbraio 2019 sara.giulivi@supsi.ch, claudia.cappa@cnr.it 31

Aerando opportunamente il testo aumentando l interlinea aumentando lo spazio tra lettere e tra le parole Locarno, 5 febbraio 2019 sara.giulivi@supsi.ch, claudia.cappa@cnr.it 32

Aerando opportunamente il testo aumentando l interlinea Velocità di lettura +20% aumentando lo spazio tra lettere e tra le parole Accuratezza +50% Locarno, 5 febbraio 2019 sara.giulivi@supsi.ch, claudia.cappa@cnr.it 33

Locarno, 5 febbraio 2019 sara.giulivi@supsi.ch, claudia.cappa@cnr.it 34

Rapidità 1 = 2,62 sill/s Corretteza 1 = 5 errori Rapidità 2 = 3,26 sill/s Corretteza 2 = 2 errori Locarno, 5 febbraio 2019 sara.giulivi@supsi.ch, claudia.cappa@cnr.it 35

Rapidità 1 = 1,47 sill/s Corretteza 1 = 9 errori Rapidità 2 = 2,14 sill/s Corretteza 2 = 1 errori Locarno, 5 febbraio 2019 sara.giulivi@supsi.ch, claudia.cappa@cnr.it 36

AEREST: PROTOCOLLO DECODIFICA COMPRENSIONE IN LETTURA SILENTE CON MISURAZIONE DEL TEMPO (REP) COMPRENSIONE DA ASCOLTO CON MISURAZIONE DEL TEMPO DI RISPOSTA Locarno, 5 febbraio 2019 sara.giulivi@supsi.ch, claudia.cappa@cnr.it 37

Decodifica di : brano lista di parole Lista di non parole Prove MT, ALCE, Locarno, 5 febbraio 2019 sara.giulivi@supsi.ch, claudia.cappa@cnr.it 38

Per rendere più «snella» la somministrazione di AEREST Decodifica di : brano lista di parole (Lista di non parole) Brano con non parole Locarno, 5 febbraio 2019 sara.giulivi@supsi.ch, claudia.cappa@cnr.it 39

2 VIE DI LETTURA Locarno, 5 febbraio 2019 sara.giulivi@supsi.ch, claudia.cappa@cnr.it 40

LESSICALE / DIRETTO LOCARNO LOCARNO Locarno, 5 febbraio 2019 sara.giulivi@supsi.ch, claudia.cappa@cnr.it 41

LETTURA LESSICALE Socdno una riccrea dlel Unvrsetiià di Carbmdgie l oidrne dlele lertete all iternno di una praloa non ha imprtzaona a ptato che la pimra e l ulimta saino nllea gusita psoizoine. Anhce se le ltteere snoo msese a csao una peonrsa può leggere l inetra fasre sneza poblremi. Ciò è dovuto al ftato che il nstoro celverlo non lgege ongi sigonla leterta ma tiene in cosinaderzione la prolaa nel suo inesime. Locarno, 5 febbraio 2019 sara.giulivi@supsi.ch, claudia.cappa@cnr.it 42

FONOLOGICA/ INDIRETTO G-O-N-N-O-S-T-R-A-M-A-T-Z-A GONNOSTRAMATZA Locarno, 5 febbraio 2019 sara.giulivi@supsi.ch, claudia.cappa@cnr.it 43

LETTURA FONOLOGICA Lapido munato bacuto miotra notole ecchiu lapiro quodre amizio gamapi falaso tigomo nivaba barloma giagna dagumi buglia strova defito fromopu irrole scorpi pilcone tifola beniro enchea vostia fucido avelli vicepo chiore digato Luisa Molinas Locarno, 5 febbraio 2019 sara.giulivi@supsi.ch, claudia.cappa@cnr.it 44

COME LEGGE UN LETTORE «ESPERTO»? 2 VIE DI LETTURA LESSICALE FONOLOGICA Locarno, 5 febbraio 2019 sara.giulivi@supsi.ch, claudia.cappa@cnr.it 45

1. Prova di DECODIFICA «Sirta mellusa» Locarno, 5 febbraio 2019 sara.giulivi@supsi.ch, claudia.cappa@cnr.it 46

«Sirta mellusa» Sembrava una casa abbandonata. Era piena di torrette che parevano sul punto di crollare. Le finestre non avevano vetri e la porta di legno continuava a sbattere come agitata da un vento fortissimo. Eppure non si muoveva una foglia. Le stanze erano buie, ma si vedeva del fumo uscire dal camino. Doveva esserci qualcuno. Lucilla si fece coraggio, si avvicinò alla porta e bussò. Nessuno rispose. Bussò più forte. Bussò ancora. Locarno, 5 febbraio 2019 sara.giulivi@supsi.ch, claudia.cappa@cnr.it 47

«Sirta mellusa» A un certo punto udì qualcosa infrangersi sul pavimento, poi sentì il miagolio di un gatto e poco dopo un rumore di passi che scendevano le scale lenti e leggeri. La porta cominciò a oscillare sempre più in fretta. Lucilla indietreggiò e, prima che potesse decidere se restare o fuggire a gambe levate, una figura minuta le comparve davanti. Sono venuta per Lo so. Entra rispose secca la strega. Siediti lì e aspetta. La donna scomparve nel buio della casa. Dopo pochi secondi ricomparve con un pezzo di vetro tagliente in mano. Locarno, 5 febbraio 2019 sara.giulivi@supsi.ch, claudia.cappa@cnr.it 48 Ascolta disse.

E come se stesse leggendo su quel vetro, rivelò a Lucilla la ricetta della segretissima pozione. «Sirta mellusa» Prendi una sirta mellusa e gafala in un tulo. Spisola una rifa e lubica una buva. Non zudugnare e non tapire le vughe. Quita le puggie, zuba i mumini e ralla un tifurno. Se gavano opunni, dola e fasanna, ma non gebire. Apurna di terare le dizze. Labba le urfe e bida i mochelli. Ela i gotiri, fega un pasoto e non luntare siggi. Puc bataluc! Locarno, 5 febbraio 2019 sara.giulivi@supsi.ch, claudia.cappa@cnr.it 49

1. Prova di DECODIFICA Cruplo castondissimo(3 SE) Soti uluferni (4 SE) Sirta mellusa (5a SE) Bobo stiranno (1a SM) Testi creati ad hoc Supporto: TABLET Durante la lettura ai soggetti è richiesto di tenere il segno con il dito Assessment o Tempo o Errori (1p per err. di spelling; 0.5 err. accento di parola; o Autocorrezioni (0.5) o Esitazioni (impatto sul tempo) Locarno, 5 febbraio 2019 sara.giulivi@supsi.ch, claudia.cappa@cnr.it 50

AEREST: PROTOCOLLO DECODIFICA COMPRENSIONE IN LETTURA SILENTE CON MISURAZIONE DEL TEMPO (REP) COMPRENSIONE DA ASCOLTO CON MISURAZIONE DEL TEMPO DI RISPOSTA Locarno, 5 febbraio 2019 sara.giulivi@supsi.ch, claudia.cappa@cnr.it 51

Perché lettura silente? 1 rumore Locarno, 5 febbraio 2019 sara.giulivi@supsi.ch, claudia.cappa@cnr.it 52

Perché lettura silente? 2 velocità Locarno, 5 febbraio 2019 sara.giulivi@supsi.ch, claudia.cappa@cnr.it 53

Locarno, 5 febbraio 2019 sara.giulivi@supsi.ch, claudia.cappa@cnr.it 54

Velocità media di lettura ad alta voce Esperti laureati Esperti diplomati Orale (sill/s) Media (ds) Silente (sill/s) Media (ds) Incremento (percentuale) 7,19 (0,77) 11,62 (1,83) 62% Esiste un limite, nella velocità di lettura ad alta voce, dovuto al tempo di articolazione. 7,11 (0,60) 10,75 (1,63) 51% Dislessici 4,89 (0,95) 6,15 (1,40) 25% Locarno, 5 febbraio 2019 sara.giulivi@supsi.ch, claudia.cappa@cnr.it 55

Vel. lettura silente > Vel. lettura orale Adulti (lingua italiana) Velocità di lettura di un brano (FLUENZA) Orale (sill/s) Media (ds) Silente (sill/s) Media (ds) Incremento (percentuale) Esperti 7,19 (0,77) 11,62 (1,83) 62% laureati Esperti 7,11 (0,60) 10,75 (1,63) 51% diplomati Dislessici 4,89 (0,95) 6,15 (1,40) 25% Gagliano Antonella, et al. "Silent reading fluency: Implications for the assessment of adults with developmental dyslexia." Journal of clinical and experimental neuropsychology 37.9 (2015): 972 980. 56

In lettura silente, qual è la vostra velocità massima di lettura? Locarno, 5 febbraio 2019 sara.giulivi@supsi.ch, claudia.cappa@cnr.it 57

Locarno, 5 febbraio 2019 sara.giulivi@supsi.ch, claudia.cappa@cnr.it 58

ATTENZIONE a non saltare neanche una parola!!!! Locarno, 5 febbraio 2019 sara.giulivi@supsi.ch, claudia.cappa@cnr.it 59

Avete letto 10 sillabe al secondo In realtà queste azioni sono necessarie per avere la conferma del tuo livello di comprensione del testo e servono, inoltre, per misurare la tua abilità di lettura nella mente. Ecco perché ti chiediamo di toccare, per tre volte consecutivamente, il gettone blu che si trova alla tua sinistra Locarno, 5 febbraio 2019 sara.giulivi@supsi.ch, claudia.cappa@cnr.it 60

Avete letto 12,5 sillabe al secondo Come avrai avuto modo di notare, non sempre le azioni che devi compiere riguarderanno i gettoni. Ad esempio, arrivati a questo punto della lettura ti chiediamo di non toccare gettoni, ma di pronunciare a voce alta la parola zenzero. L operatore che sta seduto di fronte ha appena Locarno, 5 febbraio 2019 sara.giulivi@supsi.ch, claudia.cappa@cnr.it 61

Avete letto 14,5 sillabe al secondo Per favorire la comprensione e limitare la fatica, migliorando la velocità di lettura. Con quest ultimo suggerimento ti ringraziamo per l attenzione che ci hai dedicato e concludiamo questa prova di lettura chiedendoti ancora di pronunciare chiaramente a voce alta la parola stop. Locarno, 5 febbraio 2019 sara.giulivi@supsi.ch, claudia.cappa@cnr.it 62

Vel. lettura silente > Vel. lettura ad alta voce 300 (Hasbrouck & Tindal, 2006) 250 200 150 100 50 orale silente 0 velocità lettura silente > 28,5% lettura orale Locarno, 5 febbraio 2019 sara.giulivi@supsi.ch, claudia.cappa@cnr.it 63

Perché lettura silente? Locarno, 5 febbraio 2019 Rumore 1 Velocità 2 Valutazione ecologica 3 sara.giulivi@supsi.ch, claudia.cappa@cnr.it 64

Valutazione ecologica Rispecchia maggiormente le richieste della scuola e le esigenze del mondo esterno Locarno, 5 febbraio 2019 sara.giulivi@supsi.ch, claudia.cappa@cnr.it 65

ALCE Velocità Correttezza Comprensione (lettura ad alta voce) Locarno, 5 febbraio 2019 sara.giulivi@supsi.ch, claudia.cappa@cnr.it 66

I ladri con le biglie Due delinquenti avevano ideato un piano che ritenevano perfetto, perché permetteva loro di farla franca e di ottenere del denaro da alcuni sfortunati automobilisti. Secondo questo piano, essi dovevano viaggiare su una automobile con lo specchietto a lato della macchina rotto e dovevano fare in modo che, lungo la strada, un altra macchina li sorpassasse. Proprio nel momento in cui l altra automobile stava compiendo il sorpasso, i due furfanti sbattevano con forza un sacchetto pieno di biglie contro lo sportello della propria vettura, fingendo un urto. Il rumore provocato dalle biglie faceva credere, all automobilista della vettura in fase di sorpasso, di aver davvero urtato l automobile dei due furfanti e quindi egli si fermava per vedere cosa era successo. I due delinquenti allora gli mostravano lo specchietto rotto e a questo punto il gioco era fatto. Infatti l ingenuo automobilista consegnava direttamente ai due la quantità di denaro corrispondente al costo di uno specchietto. In questo modo l automobilista ripagava i danni che credeva di avere commesso. I due furfanti potevano intascarsi la sommetta e ripartire con la loro automobile alla ricerca di un altra vittima. Non tutti gli automobilisti però sono caduti nella trappola, infatti sono riuscite appena tre truffe rispetto a una decina di tentativi e il piano ha fruttato solo 150. Alcuni degli automobilisti che avevano capito l inganno sono andati a raccontare ciò che era successo ai carabinieri, i quali hanno subito dato il via alle indagini. Queste indagini si sono concluse il giorno in cui i due delinquenti, durante un altro tentativo di imbroglio, hanno fatto scattare la trappola nei confronti di un automobile guidata da un carabiniere senza divisa. Egli si è subito Locarno, 5 febbraio 2019 sara.giulivi@supsi.ch, claudia.cappa@cnr.it 67 accorto di aver a che fare con i due furfanti di cui aveva già sentito parlare e li ha immediatamente arrestati.

Locarno, 5 febbraio 2019 sara.giulivi@supsi.ch, claudia.cappa@cnr.it 68

Locarno, 5 febbraio 2019 sara.giulivi@supsi.ch, claudia.cappa@cnr.it 69

I ladri con le biglie 1. Da chi era stato ideato il piano? Due delinquenti avevano ideato un piano che ritenevano perfetto, perché permetteva loro di farla franca e di ottenere del denaro da alcuni sfortunati automobilisti. Secondo questo piano, essi dovevano viaggiare su una automobile con lo specchietto a lato della macchina rotto e dovevano fare in modo che, lungo la strada, un altra macchina li sorpassasse. Proprio nel momento in cui l altra automobile stava compiendo il sorpasso, i due furfanti sbattevano con forza un sacchetto pieno di biglie contro lo sportello della propria vettura, fingendo un urto. Il rumore provocato dalle biglie faceva credere, all automobilista della vettura in fase di sorpasso, di aver davvero urtato l automobile dei due furfanti e quindi egli si fermava per vedere cosa era successo. I due delinquenti allora gli mostravano lo specchietto rotto e a questo punto il gioco era fatto. Infatti l ingenuo automobilista consegnava direttamente ai due la quantità di denaro corrispondente al costo di uno specchietto. In questo modo l automobilista ripagava i danni che credeva di avere commesso. I due furfanti potevano intascarsi la sommetta e ripartire con la loro automobile alla ricerca di un altra vittima. Non tutti gli automobilisti però sono caduti nella trappola, infatti sono riuscite appena tre truffe rispetto a una decina di tentativi e il piano ha fruttato solo 150. Alcuni degli automobilisti che avevano capito l inganno sono andati a raccontare ciò che era successo ai carabinieri, i quali hanno subito dato il via alle indagini. Queste indagini si sono concluse il giorno in cui i due delinquenti, durante un altro tentativo di imbroglio, hanno fatto scattare la trappola nei confronti di un automobile guidata da un carabiniere senza divisa. Egli si è subito Locarno, 5 febbraio 2019 sara.giulivi@supsi.ch, claudia.cappa@cnr.it 70 accorto di aver a che fare con i due furfanti di cui aveva già sentito parlare e li ha immediatamente arrestati

I ladri con le biglie 2. Dove veniva sbattuto il sacchetto di biglie? Due delinquenti avevano ideato un piano che ritenevano perfetto, perché permetteva loro di farla franca e di ottenere del denaro da alcuni sfortunati automobilisti. Secondo questo piano, essi dovevano viaggiare su una automobile con lo specchietto a lato della macchina rotto e dovevano fare in modo che, lungo la strada, un altra macchina li sorpassasse. Proprio nel momento in cui l altra automobile stava compiendo il sorpasso, i due furfanti sbattevano con forza un sacchetto pieno di biglie contro lo sportello della propria vettura, fingendo un urto. Il rumore provocato dalle biglie faceva credere, all automobilista della vettura in fase di sorpasso, di aver davvero urtato l automobile dei due furfanti e quindi egli si fermava per vedere cosa era successo. I due delinquenti allora gli mostravano lo specchietto rotto e a questo punto il gioco era fatto. Infatti l ingenuo automobilista consegnava direttamente ai due la quantità di denaro corrispondente al costo di uno specchietto. In questo modo l automobilista ripagava i danni che credeva di avere commesso. I due furfanti potevano intascarsi la sommetta e ripartire con la loro automobile alla ricerca di un altra vittima. Non tutti gli automobilisti però sono caduti nella trappola, infatti sono riuscite appena tre truffe rispetto a una decina di tentativi e il piano ha fruttato solo 150. Alcuni degli automobilisti che avevano capito l inganno sono andati a raccontare ciò che era successo ai carabinieri, i quali hanno subito dato il via alle indagini. Queste indagini si sono concluse il giorno in cui i due delinquenti, durante un altro tentativo di imbroglio, hanno fatto scattare la trappola nei confronti di un automobile guidata da un carabiniere senza divisa. Egli si è subito Locarno, 5 febbraio 2019 sara.giulivi@supsi.ch, claudia.cappa@cnr.it 71 accorto di aver a che fare con i due furfanti di cui aveva già sentito parlare e li ha immediatamente arrestati

I ladri con le biglie 10. Chi ha raccontato ai carabinieri quello che è successo? Due delinquenti avevano ideato un piano che ritenevano perfetto, perché permetteva loro di farla franca e di ottenere del denaro da alcuni sfortunati automobilisti. Secondo questo piano, essi dovevano viaggiare su una automobile con lo specchietto a lato della macchina rotto e dovevano fare in modo che, lungo la strada, un altra macchina li sorpassasse. Proprio nel momento in cui l altra automobile stava compiendo il sorpasso, i due furfanti sbattevano con forza un sacchetto pieno di biglie contro lo sportello della propria vettura, fingendo un urto. Il rumore provocato dalle biglie faceva credere, all automobilista della vettura in fase di sorpasso, di aver davvero urtato l automobile dei due furfanti e quindi egli si fermava per vedere cosa era successo. I due delinquenti allora gli mostravano lo specchietto rotto e a questo punto il gioco era fatto. Infatti l ingenuo automobilista consegnava direttamente ai due la quantità di denaro corrispondente al costo di uno specchietto. In questo modo l automobilista ripagava i danni che credeva di avere commesso. I due furfanti potevano intascarsi la sommetta e ripartire con la loro automobile alla ricerca di un altra vittima. Non tutti gli automobilisti però sono caduti nella trappola, infatti sono riuscite appena tre truffe rispetto a una decina di tentativi e il piano ha fruttato solo 150. Alcuni degli automobilisti che avevano capito l inganno sono andati a raccontare ciò che era successo ai carabinieri, i quali hanno subito dato il via alle indagini. Queste indagini si sono concluse il giorno in cui i due delinquenti, durante un altro tentativo di imbroglio, hanno fatto scattare la trappola nei confronti di un automobile guidata da un carabiniere senza divisa. Egli si è subito Locarno, 5 febbraio 2019 sara.giulivi@supsi.ch, claudia.cappa@cnr.it 72 accorto di aver a che fare con i due furfanti di cui aveva già sentito parlare e li ha immediatamente arrestati

I ladri con le biglie 6. Secondo te, cosa dovevano fare i delinquenti per farsi sorpassare da un altra macchina? Due delinquenti avevano ideato un piano che ritenevano perfetto, perché permetteva loro di farla franca e di ottenere del denaro da alcuni sfortunati automobilisti. Secondo questo piano, essi dovevano viaggiare su una automobile con lo specchietto a lato della macchina rotto e dovevano fare in modo che, lungo la strada, un altra macchina li sorpassasse. Proprio nel momento in cui l altra automobile stava compiendo il sorpasso, i due furfanti sbattevano con forza un sacchetto pieno di biglie contro lo sportello della propria vettura, fingendo un urto. Il rumore provocato dalle biglie faceva credere, all automobilista della vettura in fase di sorpasso, di aver davvero urtato l automobile dei due furfanti e quindi egli si fermava per vedere cosa era successo. I due delinquenti allora gli mostravano lo specchietto rotto e a questo punto il gioco era fatto. Infatti l ingenuo automobilista consegnava direttamente ai due la quantità di denaro corrispondente al costo di uno specchietto. In questo modo l automobilista ripagava i danni che credeva di avere commesso. I due furfanti potevano intascarsi la sommetta e ripartire con la loro automobile alla ricerca di un altra vittima. Non tutti gli automobilisti però sono caduti nella trappola, infatti sono riuscite appena tre truffe rispetto a una decina di tentativi e il piano ha fruttato solo 150. Alcuni degli automobilisti che avevano capito l inganno sono andati a raccontare ciò che era successo ai carabinieri, i quali hanno subito dato il via alle indagini. Queste indagini si sono concluse il giorno in cui i due delinquenti, durante un altro tentativo di imbroglio, hanno fatto scattare la trappola nei confronti di un automobile guidata da un carabiniere senza divisa. Egli si è subito Locarno, 5 febbraio 2019 sara.giulivi@supsi.ch, claudia.cappa@cnr.it 73 accorto di aver a che fare con i due furfanti di cui aveva già sentito parlare e li ha immediatamente arrestati

2. Prova di COMPRENSIONE da testo scritto Lettura silente Rico la peste (3a SE) L amico immaginario (4a SE) Supporto: TABLET Testo narrativo descrittivo Le trecce di Diana (5a SE) Rapito dagli alieni (1a SM) No limiti di tempo per gli allievi (traccia del tempo impiegato grazie al tablet) Richiesta di svolgere una prima lettura del testo dall inizio alla fine, tenendo il segno con il dito 15 domande (possibilità di ritornare Locarno, 5 febbraio 2019 sara.giulivi@supsi.ch, claudia.cappa@cnr.it sul testo per rispondere) 74

2. Prova di COMPRENSIONE da testo scritto Rico la peste (3a SE) L amico immaginario (4a SE) Le domande: Le trecce di Diana (5a SE) Rapito dagli alieni (1a SM) DG domanda generale WW chi/come/cosa CS nessi causali e sequenziali TT tipi testuali RT registro del testo EI errore/incongruenza RM rappresentazioni mentali IN inferenze SP significato parole ST struttura sintattica Locarno, 5 febbraio 2019 sara.giulivi@supsi.ch, claudia.cappa@cnr.it 75

Locarno, 5 febbraio 2019 sara.giulivi@supsi.ch, claudia.cappa@cnr.it 76

Istruzioni Locarno, 5 febbraio 2019 sara.giulivi@supsi.ch, claudia.cappa@cnr.it 77

UN SOGNO D ESTATE Testi di Mario Rossi Disegni di Maria Verdi Titolo e autori sara.giulivi@supsi.ch, claudia.cappa@cnr.it Locarno, 5 febbraio 2019 78