%FDPSB[JPOJEFMMFmBODBUF e un cannone

Documenti analoghi
Decorazioni dello specchio di poppa e della balconata inferiore destra

costruisci lo spitfire Fasi 11-20

e alcuni tondini CB4 CB5 CB1 CB2 CB9 CB8 CB2 CB2 CB2 CB3 CB9 CB7 CB7 CB9 CC9 CB2 CB1 CB6 CB6 CC7 CC9 CC3 CB2 CC9 CB2 CC1 CC2 CC5 CC4

EFMMBmBODBUBEFTUSB. A. Cornici dei balconi B. Colonne dei balconi PL1 PL7 PL6 PL4 PL2 PL3 PL5

C O S t r U I S C I LO YatCH IMPErIaLE Standart 2

"-JTUFMMJEJCBNCá #-JTUFMMJ EJ TBQFMMJ $$IJPEJOJ *ODPMMBVOTFDPOEPMJTUFMMPEJTFHVJUPBMQSFDFEFOUFEBMMBNFUË EFMMPSEJOBUBBMMBNFUËEFMMPSEJOBUB

e palle di cannone A. Listelli di bambù 2 x 5 x 300 mm B. Listelli di tiglio 1 x 3 x 300 mm C. Palle di cannone D. Travetti del pagliolato C

listelli e un cannone

C O S t r U I S C I LO YatCH IMPErIaLE Standart 7

Una sezione del ponte, i listelli e una lancia

Il ponte di volo centrale e la piattaforma della luce di navigazione di babordo

A Listelli di bambù 2 x 5 x 300 mm B Listelli di tiglio 0,6 x 5 x 300 mm C Listelli di sapelli 0,6 x 5 x 300 mm D Chiodini

COSTRUISCI LO SPITFIRE. Fasi 31-40

Il ponte di volo dell'hangar di prua e l'intelaiatura

Costruisci la CONSTITUTION

Le ringhiere, le porte e il deposito legname

Costruisci la CONSTITUTION

COSTRUISCI LO SPITFIRE. Fasi 61-71

Costruisci la CONSTITUTION

COSTRUISCI LA BELLE I

C O S t r U I S C I LO YaCHt IMPErIaLE Standart 1

Trincarini e bagli del ponte inferiore

3 Ora incastra e incolla all ordinata 2 una delle sagome di prua 4 nella posizione che vedi illustrata nella foto.

I cannoni da 20 cm e la struttura dell'hangar di poppa

Indice. 1 - Pannello della strumentazione. 2 - Lamierina di alluminio 3 - Pale dell elica Ingranaggi delle pale dell elica

C O S t r U I S C I LO YatCH IMPErIaLE Standart 4

I riflettori, il ponte di volo di poppa e la piattaforma del cannone antiaereo

COSTRUISCI LO SPITFIRE. Fasi 83-93

L'hangar di prua (tribordo) e la piattaforma

COSTRUISCI LO SPITFIRE. Fasi 72-82

Il ponte di prua e l'hangar

Lo scafo e il cannone antiaereo

COSTRUISCI LO SPITFIRE. Fasi 41-50

L'hangar. Akagi: Guida all'assemblaggio. Strumenti e materiali

C O S t r U I S C I LO YaCHt IMPErIaLE Standart 8

Il ponte di poppa. Akagi: Guida all'assemblaggio. Strumenti e materiali. I componenti Ponte di poppa Blocchetto del ponte di poppa

Costruisci la. locomotiva a vapore

Lo scafo e la piattaforma paramine

Indice. Fase Pezzi Pagine. 1 - Bordo d uscita in gomma (inferiore) 2 - Bordi d attacco dello stabilizzatore 3 - Bordo d attacco della deriva

La piattaforma delle armi di prua, la piattaforma del cannone antiaereo e le porte

Costruisci la leggendaria PORSCHE RS 2.7. Pack 9

In allegato al fascicolo ti vengono forniti i componenti della coffa dell albero maestro. Dove disporre i pezzi

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy

LO SCHELETRO VERTEBRE CERVICALI VERTEBRE DORSALI ILIO CRANIO DENTI INCISIVI DENTI SUPERIORI CINTURA SCAPOLARE COSTOLE DENTI ISCHIO INFERIORI

COSTRUISCI LO SPITFIRE. Fasi 51-60

Motoscafo Regina

Costruisci la CONSTITUTION

Il ponte di volo dell'ascensore di poppa

Macchina da corsa LT a trazione eolica

Come realizzare La Diligente Tartane du Roi Modello in scala 1 36 V parte. Aggiustaggio della rastrematura esterna delle ordinate

COSTRUISCI LA. jaguar 1:8

L'equipaggiamento del ponte, l'hangar di prua e i bombardieri in picchiata

FASE PAG. 21 Il condotto dell airbox Componenti principali dell airbox Il blocco cilindri e la guarnizione 71 IN COLLABORAZIONE CON

Costruisci la leggendaria PORSCHE RS 2.7. Pack 4

Le lastre di protezione e il timone di babordo

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy

FASE PAG. Piastra e dettagli della forcella. Serbatoi dei semimanubri. L ammortizzatore di sterzo. Connessioni elettriche e idrauliche

COSTRUISCI LA. jaguar 1:8

COSTRUISCI LA. jaguar 1:8

Battello a vapore con ruota a pale azionata da pannello solare

COSTRUISCI LA. jaguar 1:8

L'hangar di babordo e il caccia Zero

Costruisci la. locomotiva a vapore

Ruota eolica con dondolo

FASE PAG. 9 Elementi della staffa di supporto della pinza Il cerchione anteriore 32. La piastra inferiore della forcella e la chiave a croce

Guida illustrata delle parti della muscolatura

Albero delle meraviglie con illuminazione a LED e USB

Jetski azionato da motore

Macchina da corsa Grand-Prix

Costruisci il OFFICIALLY LICENSED PRODUCT

Cocca I103269#1

Costruisci la CONSTITUTION

FASE PAG. 1 Il cupolino della tua Yamaha YZR-M Il vetro del cupolino e lo pneumatico anteriore 6. 3 Parte anteriore del serbatoio e fregi 9

Lanterna di legno

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

Costruisci il OFFICIALLY LICENSED PRODUCT

Kit portabottiglie pieghevole

Costruisci il THUNDERBIRD 2

Costruisci la CONSTITUTION

FASE PAG. Dettagli del serbatoio dell olio e staffe del cambio. 29 Il serbatoio dell olio Dettagli del motore e del serbatoio dell olio 92

Costruisci la. locomotiva a vapore

Mitragliatrice - Coperta

COSTRUISCI LA. jaguar 1:8

FASE PAG. La piastra superiore della presa d aria. I serbatoi del refrigerante e del recupero olii. Supporto della centralina elettronica e spinotti

Costruisci la CONSTITUTION

L'ascensore di poppa. Akagi: Guida all'assemblaggio. Strumenti e materiali

Facile Trovare il Centro Andrea Moia

Costruisci la leggendaria PORSCHE RS 2.7. Pack 1

COSTRUISCI LA. jaguar 1:8

BALISTA D'ASSEDIO URUK-HAI

Le barriere frangivento, i riflettori, le ringhiere e l'equipaggiamento

Lampada solare / illuminazione del numero civico

Lampada solare / illuminazione del numero civico

Laboratorio artigianale azionato mediante albero di trasmissione

Installation instructions, accessories. Spoiler del tetto. Volvo Car Corporation Gothenburg, Sweden. Istruzioni No Versione Part. No

P o r t a u o v a - C o n i g l i o di Pasqua

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy

Humidor Statico 1: Legno: (mogano o cedro) preferibilmente già tagliato a misura (in molte segherie e negozi il taglio è gratuito).

Sfera acrilica con Candle-Light

COSTRUISCI LA. jaguar 1:8

Transcript:

10

GUIDA AL ONTAGGIO %FDPSB[JPOJEFFmBODBUF e un cannone A. Decorazioni a forma di delfino B. Decorazioni della fiancata sinistra C. Componenti di un cannone A B C 1 2 PD32 PD31 PD35 PD36 PD33 PD34 1 Con l aiuto di una limetta rifinisci le superfici di tutte le decorazioni che hai ricevuto con il fascicolo, eliminando eventuali piccole imperfezioni. In seguito applica una mano di primer per metalli. 3 2 Dipingi le decorazioni con una vernice color oro. Nella foto sono indicati i codici per l identificazione dei pezzi. 4 PD34 PD35 3 Prendi la decorazione PD35 e fissala con la colla cianoacrilica nel suo alloggiamento situato sul lato sinistro dello scafo in corrispondenza del castello di prua. 4 Sempre adoperando l adesivo cianoacrilico, incolla la decorazione PD34 nella zona centrale della fiancata sinistra. Per individuare la posizione esatta, osserva attentamente le immagini.

GUIDA AL ONTAGGIO 5 6 PD36 PD33 PD32 PD31 5 In maniera analoga applica il pezzo PD33 sul lato sinistro dello scafo. Questa decorazione va incollata un po più a poppavia di quelle fissate nei due passi precedenti. 6 Conserva il pezzo PD36 per i prossimi montaggi. Ora ti devi occupare dell assemblaggio delle decorazioni a forma di delfino PD31 e PD32, che vanno installate sul fianco destro del modello. 7 8 PD31 PD32 PD31 PD32 PD31 PD32 PD31 PD32 7 Incolla due pezzi PD31 e due pezzi PD32 sulla sezione prodiera della fiancata destra nelle posizioni indicate nelle foto. Le decorazioni devono essere poste a 1 mm dalle cornici orizzontali e verticali. 9 8 Passando ora alla sezione poppiera dello scafo, fissa due coppie di decorazioni PD31 e PD32 con lo stesso procedimento seguito al passo precedente. 10 PD31 PD32 PD31 PD32 9 Incolla altre due coppie di decorazioni PD31 e PD32 al di sopra del parasartie di mezzana. Al termine dell operazione riponi il modello in un luogo sicuro. 10 onta il cannone allegato al fascicolo e attrezzalo con due bozzelli. Unisci infine gli altri due bozzelli ad altrettanti golfari. Conserva tutti questi pezzi in attesa dei prossimi montaggi.

GUIDA AL ONTAGGIO Le coffe di trinchetto, l invaso di una lancia e un cannone A. Componenti delle coffe mediana e superiore di trinchetto B. Invaso di una lancia C. Componenti di un cannone A B C 1 CF8 CF1 CF3 CF2 CF8 CF4 CE2 3 CF2 A. Componenti delle coffe mediana e superiore di trinchetto B. Invaso CF5 di una lancia C. Componenti CE8 di un cannone CF7 CE6 CE5 CF9 CE8 CE4 CE7 CF6 CF9 177 178 CE7 CE1 CE7 CE3 CE7 1 Nella foto sono indicati i codici per identificare i pezzi dell invaso della lancia, delle teste di moro e delle coffe delle sezioni mediana e superiore dell albero di trinchetto. 2 2 Estrai la piattaforma della coffa mediana CE1 e i montanti del parapetto CE2. Carteggiati i pezzi, applica un po di adesivo in uno degli scassi della piattaforma e incolla al suo interno un montante. 4 CE2 CE1 CE1 CE2 CE3 CE2 CE3 3 Analogamente incolla sulla piattaforma della coffa gli altri undici montanti del parapetto. 4 Adesso estrai dalla fustella il parapetto della coffa CE3, levigalo con la carta abrasiva a grana fine e incollalo sui montanti CE2, centrandolo con precisione.

GUIDA AL ONTAGGIO 5 6 CE5 CE4 CE8 5 Dipingi la coffa con il color sapelli, poi applica della vernice protettiva trasparente opaca. Infine dipingi i bordi esterni della piattaforma, dei montanti e del parapetto con la vernice rossa usata per lo scafo. 6 Estrai dalla fustella i pezzi CE8, CE4 e CE5. Questi elementi sono le maschette e i componenti della crocetta, che andranno installati sotto la piattaforma della coffa mediana. 7 8 CE4 CE5 90 90 CE4 CE5 90 90 CE8 7 Assembla le barre costiere CE5 e le barre traverse CE4 come ti viene illustrato nelle immagini, facendo attenzione che i componenti siano tra loro ortogonali. 9 8 Dipingi la crocetta e le maschette con una vernice color sapelli. Quando saranno asciutte, applica su di esse una mano di vernice protettiva trasparente opaca. 10 CE6 CE6 9 Capovolgi la coffa. Dopo avere applicato un leggero strato di adesivo alle estremità delle barre, unisci la crocetta alla piattaforma della coffa, centrandola. 10 Adesso estrai dalla fustella i due elementi CE6 e, dopo averli rifiniti con la carta abrasiva a grana fine, incollali uno sull altro, allineandoli con precisione.

GUIDA AL ONTAGGIO 11 12 Ø 4 mm Ø 3 mm CE7 CE6 CE7 CE7 11 Stacca dalla fustella i quattro elementi CE7 e incollali uno sopra l altro, assicurandoti che siano perfettamente allineati tra loro. CE7 CE6 12 Incolla il pezzo risultante dall unione degli elementi CE7 sopra il foro con diametro di 4 mm presente sul componente CE6 che hai assemblato nel passo 10. 13 14 CE7 CE6 13 Con l aiuto di un lisciatoio rifila l elemento CE7, allineandolo perfettamente alla base CE6. 14 Hai così portato a termine la seconda testa di moro dell albero di trinchetto, che ora devi dipingere di nero. Ecco come appaiono la coffa, le maschette e la testa di moro appena realizzate. 15 16 CF4 CF1 CF3 CF6 CF9 CF2 CF5 15 Con i pezzi CF1, CF2 e CF3 assembla la coffa superiore dell albero di trinchetto. Poi dipingila con il color sapelli, il rosso e la vernice protettiva, come hai fatto con la coffa mediana. 16 Costruisci la crocetta della coffa superiore con i pezzi CF4, CF5 e CF6. In seguito dipingi la crocetta e le maschette CF9 con il color sapelli e la vernice protettiva.

GUIDA AL ONTAGGIO 17 18 CF7 CF8 Ø 2 mm 17 Incolla la crocetta alla piattaforma della coffa, avendo cura di centrarla con precisione. 18 Con i pezzi CF7 e CF8 assembla la terza testa di moro dell albero di trinchetto, lasciando libero il foro con diametro di 2 mm. Infine dipingi la testa di moro con la vernice nera. 19 20 177 177 90 178 90 90 90 19 Ecco come appaiono la coffa, le maschette e la testa di moro del terzo tronco dell albero di trinchetto alla fine di questa fase di lavoro. 21 20 Ora puoi dedicarti all invaso della lancia. Dopo aver estratto i pezzi 177 e 178, uniscili ortogonalmente tra loro sfruttando le scanalature. Bada che i fori dei pezzi 177 siano rivolti sullo stesso lato. 22 21 Dipingi interamente l invaso con il color sapelli e la vernice protettiva. Poi, usando un pennello a punta fine, applica il color oro su parte dei bordi dell invaso, come illustrato nelle due immagini. 22 Assembla il cannone allegato al fascicolo e attrezzalo con due bozzelli. Unisci infine gli altri due bozzelli ad altrettanti golfari. Conserva tutti questi pezzi in attesa dei prossimi montaggi.

GUIDA AL ONTAGGIO 1PNQFEJTFOUJOBmPBTUSJOB e un cannone A. Filo écru di 0,15 mm di diametro B. Aste delle pompe di sentina C. Lastrina fotoincisaisa D. Pompe di sentinana E. Componenti di un cannone A C B D E 1 2 1 Recupera dieci cannoni a quattro ruote assemblati nel corso delle sessioni di lavoro precedenti. 3 2 Per realizzare le manovre dei cannoni, ora devi prendere i 30 golfari che negli scorsi montaggi hai unito ad altrettanti bozzelli e il filo di 0,15 mm di diametro ricevuto insieme alla prima uscita. 4 60 mm 3 Con l aiuto di un taglierino taglia un pezzo di filo lungo 60 mm. 4 Dopo avere preso un bozzello, introduci un capo del filo all interno dell anellino situato dalla parte opposta del golfare, quindi realizza un nodo semplice.

GUIDA AL ONTAGGIO 5 6 5 Con il taglierino recidi il filo che avanza dal nodo, poi con uno stuzzicadenti applica una piccola goccia di colla sul nodo stesso. 6 Il bozzello con il golfare e il filo appena legato ti consentirà di realizzare una delle manovre che compongono l attrezzatura di uno dei dieci cannoni. 7 1 8 2 3 7 Seguendo lo schema illustrato, prendi il filo legato al bozzello e fallo passare attraverso il foro del bozzello fissato su un lato dell affusto del cannone. Inserisci quindi il filo nel foro del primo bozzello. 9 8 Dopo aver teso il filo in modo da avvicinare i due bozzelli, bloccalo in posizione con la colla. Poi avvolgi il filo tra i due bozzelli, fissalo con l adesivo e infine taglia la parte eccedente. 10 9 Nell immagine si può osservare il primo paranco del cannone correttamente realizzato. 10 Ripetendo le operazioni descritte nei passi 3-8, installa sul cannone gli altri due paranchi.

GUIDA AL ONTAGGIO 11 12 11 Adoperando un taglierino o un tronchesino, taglia a metà i gambi dei tre golfari in modo che risultino più corti dello spessore dell impavesata del modello. 13 12 Ora devi installare il cannone sulla coperta del modello. Prima di usare la colla, controlla che il cannone appoggi bene sul tavolato ed entri con precisione nella sua cannoniera. 14 3 mm 13 Applica una goccia di colla sulla parte inferiore di ciascuna delle quattro ruote del cannone. 15 14 Incolla il cannone sul lato destro del ponte di coperta, disponendo l affusto a 3 mm dall impavesata e facendo sporgere la canna dalla cannoniera. 16 15 La canna del cannone deve essere perfettamente centrata rispetto al profilo della cannoniera. 16 Usando una pinzetta, tendi uno dei paranchi laterali del cannone e con una matita traccia un segno sull impavesata del modello in corrispondenza del golfare e a 8 mm dal ponte.

GUIDA AL ONTAGGIO 17 18 8 mm 17 Con un trapanino e una punta da 0,5 mm fora l impavesata in corrispondenza del segno di matita, senza passarla da parte a parte. Incolla nel foro il golfare all estremità del paranco. 18 In maniera analoga fissa all impavesata l altro paranco laterale del cannone. Infine installa sulla coperta il paranco posteriore, centrandolo con precisione. 19 19 Seguendo lo stesso procedimento, attrezza e installa altri quattro cannoni sul lato destro della coperta, come illustrato nell immagine. 20 20 Attrezza e posiziona gli altri cinque cannoni sul lato sinistro della coperta del modello. I cannoni devono essere allineati all impavesata.

GUIDA AL ONTAGGIO 21 21 Ecco come appaiono i dieci cannoni del ponte di coperta al termine di questa prima fase di montaggio. 22 23 22 Adesso prendi i componenti delle due pompe di sentina allegati al presente fascicolo e con una lima rifiniscili con cura, eliminando eventuali piccole imperfezioni. 24 23 Applica sui pezzi una mano di primer per metalli, poi, una volta asciutti, dipingili con una vernice color sapelli. Infine colora di nero i cerchi di ferro delle due pompe. 25 24 Recupera uno dei golfari allegati all uscita 63 e dipingilo di nero. In seguito incollalo nel foro presente all interno del corpo centrale di una delle due pompe. 25 Inserisci un asta nell anello del golfare e nel braccio della pompa, facendo combaciare i fori dei due elementi.

GUIDA AL ONTAGGIO 26 27 3 mm 26 Dal gambo di un altro golfare ricava un segmento lungo 3 mm. 28 27 Con l aiuto di una pinzetta introduci il pezzetto di metallo nei fori del braccio e dell asta della pompa, fissandolo in posizione con un piccolo quantitativo di colla. 29 28 Realizza la seconda pompa di sentina ripetendo le stesse operazioni svolte per assemblare la prima. 29 Applica un po di colla alla base delle due pompe di sentina. 30 31 7 mm 7 mm 30 Incolla le pompe di sentina sulla coperta del modello, disponendole dietro al foro dell albero maestro e di fianco al bittone. 31 Come puoi rilevare osservando l immagine, le pompe di sentina vanno collocate a 7 mm di distanza dal bittone.

GUIDA AL ONTAGGIO Statuette, decorazioni di poppa e due cannoni A. Statuette di poppa B. Decorazioni di poppa C. Componenti di due cannoni A B C 1 2 PD38 PD38 PD38 PD37 PD37 PD37 1 Con l aiuto di una limetta rifinisci le superfici delle decorazioni PD37 e delle statuette PD38 che hai ricevuto con il fascicolo, eliminando eventuali piccole imperfezioni. 3 2 Applica una mano di primer per metalli sui componenti PD37 e PD38. Poi dipingi i pezzi con una vernice color oro. 4 PD38 PD38 3 Recupera lo scafo del modello così come l hai lasciato al termine del montaggio scorso. I primi elementi decorativi vanno fissati all estremità poppiera del lato sinistro della nave, sopra i tettucci delle bottiglie. 4 Con la colla cianoacrilica fissa una delle statuette PD38 sulla fiancata sinistra del modello nella zona situata sopra il secondo tettuccio, centrandola con precisione.

GUIDA AL ONTAGGIO 5 6 PD37 PD37 PD36 PD36 5 Incolla sullo scafo una delle decorazioni PD37, disponendola di fianco alla statuetta PD38 come illustrato nell immagine principale. 7 6 Ora recupera la decorazione PD36 che è stata allegata all uscita 102 e che hai dipinto nella sessione di lavoro dello stesso fascicolo. Incolla il pezzo sopra la decorazione PD37. 8 PD38 PD37 PD38 PD37 7 Adesso orienta lo scafo in modo da poter lavorare sull estremità poppiera della fiancata destra, dove installerai i due elementi decorativi che sono avanzati. 8 Fissa i componenti PD37 e PD38 sulla fiancata destra del modello, disponendoli in posizione simmetrica rispetto agli analoghi pezzi che hai incollato sulla fiancata opposta. 9 10 9 A questo punto ti puoi occupare dell assemblaggio dei due cannoni di cui ti sono stati dati i componenti insieme al fascicolo. 10 onta i due cannoni e attrezzali con i relativi bozzelli. Collega infine gli altri quattro bozzelli ad altrettanti golfari. Conserva tutti i pezzi assemblati in attesa delle prossime sessioni di lavoro.

GUIDA AL ONTAGGIO Coffe di mezzana e decorazioni EFBmBODBUBEFTUSB A Elementi delle coffe e delle teste di moro di mezzana B Decorazioni della fiancata destra A B 1 2 PD35 PD36 PD33 PD34 PD35 PD36 PD33 PD34 PD35 PD36 PD33 PD34 1 Lavorando con una limetta, ripassa le superfici delle decorazioni PD33, PD34, PD35 e PD36 che hai ricevuto con il fascicolo, così da eliminare possibili piccole imperfezioni. 2 Stendi una mano di primer per metalli sui quattro elementi decorativi destinati a essere installati sulla fiancata destra del modello. Poi dipingi i pezzi con una vernice color oro. 3 PD35 4 PD34 3 Recupera lo scafo del modello così come l hai lasciato al termine del montaggio scorso. La decorazione PD35 va fissata sul lato destro della nave, all altezza del castello di prua, come illustrato nelle foto. 4 Incolla la decorazione PD34 al centro dell impavesata destra dello scafo. Individua la posizione esatta del pezzo, osservando con attenzione le immagini.

GUIDA AL ONTAGGIO 5 6 PD36 PD33 PD37 5 Prosegui fissando la decorazione PD33 sempre sull impavesata destra dello scafo, ma un po più a poppavia del pezzo precedente. 6 Infine incolla la decorazione PD36 all estremità poppiera della fiancata, disponendola esattamente sopra il componente PD37. 7 CO8 CO3 CO1 CO8 CN8 CN1 CN3 CN8 8 CO2 CN6 CN1 CN2 CO6C CO7 CO9 CN8 CO5 CN9 CO4 CN5 CN4 CN8 CN7 CN2 CN1 CN2 7 Nella foto sono indicati i codici per identificare i pezzi delle due coffe e delle due teste di moro dell albero di mezzana. 8 Estrai dalla fustella la piattaforma della coffa inferiore di mezzana CN1 e i montanti del parapetto CN2. Applica un po di adesivo in uno degli scassi della piattaforma e incolla al suo interno un montante. 9 10 CN3 CN3 CN1 CN2 CN2 9 In maniera analoga incolla sulla piattaforma della coffa gli altri undici montanti del parapetto. 10 Distacca dalla fustella il parapetto della coffa CN3, levigalo con la carta abrasiva a grana fine e incollalo sui montanti CN2, centrandolo con precisione.

GUIDA AL ONTAGGIO 11 12 CN6 CN4 CN9 CN5 11 Dipingi la coffa con il color sapelli, poi applica della vernice protettiva trasparente opaca. Infine dipingi i bordi esterni della piattaforma, dei montanti e del parapetto con la vernice rossa usata per lo scafo. 12 Estrai dalla fustella i pezzi CN9, CN4, CN5 e CN6. Questi elementi sono le maschette e i componenti della crocetta che andranno installati sotto la piattaforma della coffa inferiore di mezzana. 13 CN4 14 CN6 90 90 13 Assembla le barre costiere CN5, le barre traverse CN4 e il distanziatore CN6 come ti viene illustrato nell immagine, facendo attenzione che i pezzi siano tra loro ortogonali. 15 90 90 CN5 14 Dipingi la crocetta e le maschette con una vernice color sapelli. Quando saranno asciutte, applica su di esse una mano di vernice protettiva trasparente opaca. 16 CN7 CN7 15 Capovolgi la coffa. Poi, dopo aver steso un leggero strato di adesivo alle estremità delle barre, unisci la crocetta alla piattaforma della coffa, centrandola. 16 Adesso separa dalla fustella i due componenti CN7 e, dopo averli levigali con la carta abrasiva a grana fine, incollali uno sull altro, allineandoli con precisione.

GUIDA AL ONTAGGIO 17 18 Ø 6 mm Ø 4 mm CN8 CN8 CN8 CN8 CN7 17 Stacca dalla fustella i quattro elementi CN8 e incollali uno sopra l altro, assicurandoti che siano perfettamente allineati tra loro. 19 18 Incolla il pezzo risultante dall unione degli elementi CN8 sopra il foro con diametro di 6 mm presente sul componente CN7 che hai assemblato nel passo 16. 20 CN8 CN7 19 Con l aiuto di un lisciatoio rifila l elemento CN8, allineandolo perfettamente alla base CN7. 20 A questo punto, per completare la testa di moro maggiore dell albero di mezzana, non resta che dipingerla di nero. 21 22 21 Ecco come appaiono la coffa, le maschette e la testa di moro del tronco inferiore dell albero di mezzana. 22 Ripetendo con i pezzi avanzati le operazioni appena svolte, assembla anche la coffa, le maschette e la testa di moro del secondo tronco dell albero di mezzana.

GUIDA AL ONTAGGIO Due ancore e un cannone A. Listelli da 2 x 6 x 200 mm B. Ancore C. Anelli ø 6 mm D. Componenti di un cannone A B C D 1 2 1 Rifinisci con una limetta una delle due ancore allegate al fascicolo, eliminando eventuali piccole imperfezioni. 2 Stendi sull ancora una mano di primer per metalli, poi, quando il pezzo è asciutto, vernicialo di nero. 3 4 26 mm 26 mm 55 mm 55 mm A B B A 3 Ora inizia a preparare il ceppo dell ancora. Prendi uno dei listelli da 2 x 6 x 200 mm e con un taglierino ricava quattro segmenti: due lunghi 55 mm e due lunghi 26 mm. 4 Per comodità contrassegniamo con la lettera A i due pezzi di listello da 55 mm e con la lettera B i due segmenti da 26 mm.

GUIDA AL ONTAGGIO 5 6 B B A A 5 Incolla i due segmenti B a filo delle estremità di uno dei pezzi A, lasciando al centro di quest ultimo uno spazio libero. In questa gola andrà inserito il fuso dell ancora. 7 1 mm 1 mm 6 Con una lima tonda rifinisci la gola dell insieme assemblato al passo 5. Poi fai una smussatura al centro dell altro pezzo A in modo che, unendo le due metà del ceppo, si possa ricavare la sede del fuso. 8 1 mm 1 mm 7 Lavorando con una lima piatta, rastrema le estremità delle due metà del ceppo, come illustrato nelle foto. 9 8 Incolla l estremità del fuso dell ancora alla metà del ceppo con la scanalatura più profonda. Fai attenzione che le punte dell ancora formino un angolo retto con il ceppo. 10 9 Incolla l altra metà del ceppo, racchiudendo il fuso dell ancora. 10 Per imitare le fasciature del ceppo dell ancora, recupera il filo nero da 0,15 mm di diametro che hai ricevuto insieme al fascicolo 3.

GUIDA AL ONTAGGIO 11 12 3 mm 8 mm 3 mm 11 Realizza le quattro fasciature, avvolgendo il filo sul ceppo nelle posizioni indicate nell immagine. Per fissare il filo di ciascuna fasciatura, applica una goccia di colla. 13 12 Divarica uno degli anelli che hai ricevuto insieme al fascicolo e infilalo nel foro situato all estremità del fuso. Terminata l operazione, richiudi l anello con una pinzetta. 14 13 Assembla la seconda ancora, ripetendo le operazioni descritte nei passi 1-12. Conserva le due ancore in un luogo sicuro fino al momento di installarle sul modello. 15 14 A questo punto puoi dedicarti al montaggio del cannone a due ruote di cui hai ricevuto i componenti insieme al presente fascicolo. 16 90 15 Dopo aver estratto dalla fustella gli elementi dell affusto, incolla il pianale sulla fiancata sinistra. 16 Incolla la fiancata destra sul bordo opposto del pianale. Fissa quindi il listello di collegamento, recidendo poi le parti eccedenti. Infine dipingi di rosso l intero affusto.

GUIDA AL ONTAGGIO 17 18 17 Inserisci il perno delle ruote negli appositi fori dell affusto. Dipingi di nero le ruote e incollale sul perno, successivamente con un tronchesino recidi le abbondanze di quest ultimo. 19 18 Dipingi la canna del cannone con la vernice color bronzo e, una volta asciutta, incollala sull affusto. In seguito fissa i due fermi metallici sulle fiancate. 20 2 mm 6 mm 2,5 mm 19 Attrezza due bozzelli con un occhiello di filo di metallo per ciascuno. Sempre usando il filo metallico, realizza due occhielli su ciascuno degli altri due bozzelli. 20 Applica due golfari ai bozzelli con un solo occhiello. Con il tronchesino accorcia i gambi dei golfari, poi esegui un foro da 0,5 mm su ciascuna fiancata del cannone, rispettando le misure indicate nella foto. 21 22 21 Incolla nei fori praticati sui fianchi dell affusto i due golfari a cui hai applicato i bozzelli. 22 Collega i due bozzelli con doppio occhiello ad altrettanti golfari. Bada di infilare i golfari negli occhielli più vicini ai bozzelli. Conserva i pezzi così assemblati per i prossimi montaggi.

GUIDA AL ONTAGGIO Decorazioni, portelli delle cannoniere e listelli A. Decorazioni della fiancata sinistra B. Listelli di sapelli da 0,5 x 6 x 300 mm C. Portelli delle cannoniere A C B 1 PD39 PD40 PD41 PD42 2 PD39 PD42 PD40 PD41 PD43 PD43 PD44 PD45 PD4 PD39 PD42 1 Prendi le decorazioni PD39, PD40, PD41, PD42, PD43, PD44, PD45 e PD4 che hai ricevuto con questo fascicolo e ripassale con una limetta così da eliminare eventuali imperfezioni. 3 PD44 PD45 PD4 PD40 PD41 PD4 PD43 PD44 PD45 2 Applica sulle otto decorazioni una mano di primer per metalli. Successivamente dipingi i pezzi con una vernice color oro. 4 PD39 PD40 3 Recupera lo scafo del modello nelle condizioni in cui l hai lasciato al termine del montaggio scorso. Gli otto elementi decorativi vanno fissati all estremità poppiera del lato sinistro dello scafo. 4 Con un pennello molto sottile e della vernice nera, bianca e rossa dipingi alcuni particolari dei componenti PD39 e PD40 come ti viene mostrato nell immagine.

GUIDA AL ONTAGGIO 5 6 PD39 PD40 PD42 5 Dopo aver steso un po di colla cianoacrilica sulla parte posteriore dei pezzi, fissa le decorazioni PD39 e PD40 sulla fiancata sinistra del modello nella zona situata sopra il secondo tettuccio delle bottiglie. 7 6 Sempre usando il pennello sottile, ritocca il pezzo PD42 con la vernice nera, color argento, bianca e rossa, come illustrato nella foto. 8 PD43 PD42 PD41 7 Incolla la decorazione PD42 sul lato sinistro dello scafo, disponendola al centro dell alloggiamento indicato nelle immagini. 8 Dipingi alcuni dettagli dei componenti PD43 e PD41 con la vernice nera e bianca. 9 10 PD41 PD43 PD45 PD4 PD44 9 Adoperando la colla cianoacrilica, fissa le decorazioni PD43 e PD41 sulla fiancata del modello nella zona situata sulla sinistra del secondo ordine di finestre. 10 Incolla i pezzi PD45, PD4 e PD44 sempre sul fianco sinistro dello scafo, ma un po più a proravia delle decorazioni precedenti. Individua la posizione esatta degli elementi, osservando le immagini.

GUIDA AL ONTAGGIO 11 12 11 Con l aiuto di un taglierino separa il portello di una cannoniera dalla fustella allegata al fascicolo. Leviga quindi i bordi del pezzo con della carta abrasiva a grana sottile. 13 12 Usando un pennello piatto e la stessa vernice rossa adoperata sullo scafo, dipingi i bordi e una delle due facce del portello. 14 13 mm 13 Ora recupera i listelli di sapelli da 0,5 x 6 x 300 mm allegati a questa uscita. Leviga i listelli con la carta abrasiva a grana sottile. 14 Taglia da uno dei listelli due pezzetti lunghi 13 mm ciascuno. 15 16 1 mm 1 mm 1 mm 1 mm 10 mm 11 mm 1 mm 1 mm 1 mm bordo inferiore 1 mm bordo inferiore 15 Appoggia il portello con la faccia non dipinta rivolta verso l alto e incolla su di essa un listello da 13 mm. Il listello deve essere a filo del bordo superiore del portello e sporgere di 1 mm dai bordi laterali. 16 Incolla sul portello il secondo listello da 13 mm, adattandolo in modo che sporga di 1 mm dal bordo inferiore. La seconda foto mostra la faccia interna del portello al termine di questa fase di montaggio.

GUIDA AL ONTAGGIO 17 18 2 mm bordo inferiore 1,5 mm 17 Con un trapanino e una punta da 0,5 mm pratica un foro superficiale a 2 mm dal bordo inferiore del portello e in posizione centrata. 19 18 Recupera uno dei golfari che hai ricevuto con l uscita 63 e accorciane il gambo alla misura indicata nella seconda foto. Poi dipingi il golfare con il liquido brunitore. 20 19 Dopo aver applicato una goccia di colla cianoacrilica, fissa il golfare all interno del foro del portello, orientando l anello come illustrato nelle immagini. 21 20 Prepara gli altri ventitré portelli delle cannoniere, ripetendo le operazioni descritte ai passi 11-19. 22 21 Dipingi le facce esterne di otto portelli con la vernice nera già utilizzata per lo scafo. In seguito vernicia anche le battute dei bordi laterali e di quelli inferiori. 22 Ecco come appaiono gli otto portelli dipinti di nero. Sui rimanenti sedici stendi una mano di vernice protettiva trasparente opaca.

GUIDA AL ONTAGGIO %FDPSB[JPOJDFSOJFSFEFJQPSUFJ e mastre A. Decorazioni della fiancata destra B. Decorazione della polena C. astre degli alberi D. Cerniere dei portelli A B C D 1 2 PD39 PD42 PD39 PD42 PD40 PD41 PD40 PD41 PD43 PF8 PD43 PF8 PD44 PD4 PD45 PD44 PD4 PD45 PD39 PD42 PD40 PD41 PD43 PD44 PD4 PD45 PF8 1 Prendi le decorazioni PD39, PD40, PD41, PD42, PD43, PD44, PD45, PD4 e PF8 che ti sono state consegnate con questo fascicolo e levigale con una lima in modo da eliminare eventuali imperfezioni. 2 Applica una mano di primer per metalli sulle nove decorazioni. In seguito dipingi i pezzi con una vernice color oro. 3 4 PD39 PD40 3 Recupera lo scafo del modello così come l hai lasciato al termine del montaggio scorso. Tutti gli elementi decorativi, tranne il pezzo PF8, vanno fissati all estremità poppiera del lato destro dello scafo. 4 Usando un pennello molto sottile e della vernice nera, bianca e rossa, dipingi alcuni particolari dei componenti PD39 e PD40 come ti viene mostrato nell immagine.

GUIDA AL ONTAGGIO 5 6 PD39 PD40 PD42 5 Applica un po di colla cianoacrilica sulla parte posteriore dei pezzi e fissa le decorazioni PD39 e PD40 sulla fiancata destra del modello nella zona situata sopra il secondo tettuccio delle bottiglie. 7 6 Sempre con il pennello sottile e della vernice nera, color argento, bianca e rossa ritocca il pezzo PD42 come illustrato nella foto. 8 PD42 PD43 PD41 7 Incolla la decorazione PD42 sul lato destro dello scafo, collocandola al centro dell alloggiamento indicato nelle immagini. 8 Dipingi alcuni dettagli dei componenti PD43 e PD41 con la vernice nera e bianca. 9 10 PD41 PD43 PD44 PD4 PD45 9 Con l adesivo cianoacrilico incolla le decorazioni PD43 e PD41 sulla fiancata del modello nella zona poppiera situata a destra del secondo ordine di finestre. 10 Fissa i pezzi PD45, PD4 e PD44 sempre sul fianco destro dello scafo, ma un po più a proravia delle decorazioni precedenti. Individua la posizione esatta degli elementi, osservando bene le immagini.

GUIDA AL ONTAGGIO 11 PF2 12 PF2 PF1 PF3 PF1 PF6 PF7 PF5 PF4 11 Ora, per realizzare la polena del modello, prendi i pezzi PF1, PF2 e PF3 che hai verniciato e assemblato nel montaggio 82 e recupera le statuette PF4, PF5, PF6 e PF7 dipinte e montate nel fascicolo 83. 12 Prendi la piattaforma della polena su cui hai lavorato nel montaggio 77. Sfruttando i tre fori presenti sulla piattaforma, incolla i pezzi PF1 e PF2 con l adesivo cianoacrilico. 13 14 PF1 PF1 PF4 PF1 PF4 PF4 PF4 13 La statuetta PF4 va fissata alla piattaforma, collocandola tra le zampe posteriori del cavallo PF1. 14 Osservando queste due immagini, puoi cogliere la corretta disposizione della statuetta PF4 rispetto al cavallo PF1. 15 16 PF3 PF1 PF3 PF4 PF3 PF4 PF4 PF3 15 Sempre con l aiuto della colla cianoacrilica, installa la statuetta PF3 sulla piattaforma dietro alle zampe posteriori del cavallo PF1. 16 Le due foto illustrano l esatta posizione del pezzo PF3 sulla piattaforma della polena.

GUIDA AL ONTAGGIO 17 18 PF1 PF5 PF5 PF4 PF5 PF4 PF4 PF5 17 Ora fissa la statuetta PF5 sotto il cavallo PF1, collocandola di fianco alla statuetta PF4. 19 18 Per identificare la disposizione del pezzo PF5, ti mostriamo altre due immagini dell insieme di elementi fissato sulla piattaforma. Le mani della statuetta PF5 devono toccare il piede della statuetta PF4. 20 PF1 PF6 PF5 PF6 PF5 PF6 PF5 PF6 19 Prendi la statuetta PF6, applica l adesivo e incollala sulla piattaforma sotto al cavallo PF1 e accanto alla statuetta PF5. 20 Nelle foto puoi apprezzare la posizione esatta della statuetta PF6: uno dei suoi piedi deve toccare il braccio della statuetta PF5. 21 22 PF1 PF8 PF8 PF7 PF7 21 Recupera la decorazione della polena PF8 (allegata a questo fascicolo) e con un pennellino dipingi di nero le parti in bassorilievo. Incolla quindi il pezzo all estremità anteriore della piattaforma. 22 Incolla infine la statuetta PF7 sulla piattaforma della polena, posizionandola tra le zampe anteriori del cavallo PF1 e con le spalle appoggiate al pezzo PF8.

GUIDA AL ONTAGGIO %FDPSB[JPOJQPSUFJCPDDIFEFJ cannoni e cornici delle cannoniere A. Cornici delle cannoniere rotonde B. Decorazioni di prua e di poppa C. Portelli di poppa D. Bocche dei cannoni di prua A B C D 1 2 1 Rifinisci con una lima le bocche dei cannoni di prua allegate al fascicolo. Di questi pezzi ti mostriamo la faccia esterna (sopra), che rimarrà in vista, e quella interna (sotto), che incollerai alla paratia. 3 2 Applica sulle bocche dei cannoni una mano di primer per metalli. Successivamente dipingi i pezzi con una vernice color oro. 4 3 Con un pennello a punta fine dipingi di nero le parti in bassorilievo delle quattro bocche dei cannoni. 4 In questa immagine ti mostriamo la paratia di prua del modello e la posizione dei fori, presenti tra le sculture, in cui devi fissare le bocche dei cannoni.

GUIDA AL ONTAGGIO 5 6 5 Applica una goccia di colla cianoacrilica sulla faccia interna delle quattro bocche dei cannoni e inseriscile nei fori della paratia. 6 Dopo aver recuperato la fustella che hai ricevuto insieme al fascicolo, separa i due portelli con l aiuto di un taglierino. 7 8 12 mm 13 mm 7 In queste due immagini trovi indicate le due cannoniere di poppa (una sul lato destro dello scafo e una sul sinistro) su cui in uno dei prossimi montaggi andranno installati i portelli. 9 8 Prendi uno dei due portelli e levigane i bordi con della carta abrasiva a grana sottile. Senza usare la colla, controlla quindi che s inserisca con precisione all interno di una delle due cannoniere. 10 13 mm 9 Recupera il listello di sapelli da 0,5 x 6 x 300 mm avanzato dalla sessione di montaggio 108 e carteggialo accuratamente con la carta abrasiva a grana sottile. 10 Taglia dal listello due pezzetti lunghi 13 mm ciascuno.

GUIDA AL ONTAGGIO 11 12 11 Appoggia il portello sul piano di lavoro e incolla su di esso un pezzo di listello da 13 mm. Il listello deve essere a filo per tre lati con i bordi del portello. 13 12 Incolla sul portello il secondo listello da 13 mm in posizione adiacente al primo. 14 2 mm 1,5 mm 13 Recupera uno dei golfari ricevuti con l uscita 63 e accorciane il gambo alla misura indicata nell immagine. In seguito dipingi il golfare con il liquido brunitore. 15 14 Usando un trapanino e una punta del diametro di 0,5 mm, pratica un foro superficiale a 2 mm dal bordo inferiore del portello e in posizione centrata. 16 15 Applica un po di colla cianoacrilica sul gambo del golfare, poi fissa il pezzo all interno del foro del portello, orientando l anello come illustrato nelle immagini. 16 Prepara l altro portello, ripetendo le operazioni descritte ai passi 8-15. Infine conserva i due portelli in un luogo sicuro.

GUIDA AL ONTAGGIO 17 18 187 187 188 17 Stacca i quattro elementi decorativi contenuti nella fustella allegata al fascicolo. Per maggiore chiarezza, identifichiamo con il codice 187 le due decorazioni di prua e con il codice 188 le due di poppa. 19 188 18 Stendi sulle decorazioni 187 e 188 una mano di primer per il legno, poi dipingi i quattro pezzi con una vernice color oro. 20 187 188 187 187 187 187 19 I componenti 187 vanno incollati sulla piattaforma di prua del modello, i pezzi 188 sul coronamento di poppa ai lati del fanale. 20 Fissa le decorazioni 187 ai lati della piattaforma di prua, appoggiandole ai bordi verticali delle impavesate, come illustrato nelle foto. 21 187 22 188 188 187 21 Ecco come appare la piattaforma di prua del modello una volta installate le due decorazioni 187. 22 Incolla le decorazioni 188 sul coronamento di poppa, collocandole una per parte ai lati del grande fanale.

GUIDA AL ONTAGGIO 23 24 23 Adesso puoi occuparti delle cornici tonde delle cannoniere. Prendi dunque la fustella contenente le sedici cornici che hai ricevuto con questo fascicolo. 24 Con l aiuto del taglierino separa le sedici cornici dalla fustella, poi, lavorando con una lima, rifinisci con cura i bordi dei pezzi. 25 25 Le cornici vanno incollate all interno delle cannoniere rotonde che si aprono sulle impavesate dei ponti superiori del modello. Come ti mostrano le immagini, le cannoniere sono otto sul castello di prua (foto a sinistra), sei sul cassero e due sul casseretto (foto a destra). 26 27 26 Prima di procedere con l incollaggio, adoperando il taglierino e la lima, devi adattare la sagoma di ciascuna cornice al profilo della relativa cannoniera. 27 Dopo avere installato sul modello tutte le cornici, con un pennello a punta fine e della vernice color oro dipingi il bordo interno di ogni cannoniera.

GUIDA AL ONTAGGIO 28 28 Ecco come appaiono le otto cannoniere rotonde del castello di prua al termine del montaggio delle cornici interne. 29 29 Ti mostriamo le sei cannoniere rotonde presenti sul cassero e provviste delle rispettive cornici interne. 30 30 Infine queste immagini illustrano le due cannoniere rotonde del casseretto anch esse dotate delle cornici correttamente montate.

GUIDA AL ONTAGGIO Decorazioni e un listello A. Decorazioni di prua e di poppa B. Listello di betulla da 3 x 3 x 300 mm A B 1 2 PD28 PD63 PD22 PD28 PD63 PD22 PD21 PD6 PD21 PD6 PD28 PD63 PD22 PD21 PD6 1 Con una lima ripassa le superfici delle decorazioni PD28, PD63, PD22, PD21 e PD6 allegate a questo fascicolo in modo da eliminare eventuali piccole imperfezioni. 3 2 Applica una mano di primer per metalli sulle quindici decorazioni. Successivamente dipingi i pezzi con una vernice color oro. 4 PD21 3 Prendi cinque dei sei pezzi PD21 e, usando un pennello molto sottile, ritoccali con la vernice rossa come illustrato nell immagine. 4 Recupera lo scafo del modello nelle condizioni in cui l hai lasciato al termine del montaggio scorso. Le cinque decorazioni PD21 vanno fissate sulla paratia di prua della nave.

GUIDA AL ONTAGGIO 5 6 PD21 PD21 PD 21 2 mm 5 Dopo aver applicato un po di adesivo cianoacrilico sul retro dei pezzi, incolla le decorazioni PD21 sulla paratia di prua, allineandole alle sculture dorate già presenti. 6 Con un trapanino e una punta da 1,5 mm pratica due fori ai lati della corona (pezzo PD21) disposta in posizione centrale. I fori devono distare 2 mm dalla corona ed essere allineati a essa. 7 8 PD6 PD6 PD6 PD6 PD6 3 mm 3 mm 7 I quattro elementi decorativi PD6 vanno installati sulla parete che delimita a poppavia la coperta. 9 8 Incolla i pezzi PD6 di fianco alle due cornici rotonde poste ai lati della parete. Disponi i pezzi a 3 mm dalle cornici, allineandoli con il centro di queste ultime. 10 PD21 PD21 PD28 PD28 9 Prendi il sesto pezzo PD21 e la decorazione PD28. Con il pennello sottile dipingi di rosso il componente PD21, poi con la vernice bianca, rossa e blu rifinisci il pezzo PD28 come mostrato nella foto. 10 Incolla le decorazioni PD21 e PD28 tra le due cornici mediane della parete che delimita la coperta, centrandole con precisione.

GUIDA AL ONTAGGIO 11 12 PD63 PD 22 PD22 PD63 11 Ritocca con la vernice nera i piccoli fori presenti sui pezzi PD63 poi, usando la vernice rossa, bianca, nera e blu, dipingi alcuni dettagli delle decorazioni PD22 come ti viene mostrato nella foto. 13 12 Fissa una decorazione PD63 e una decorazione PD22 negli appositi alloggiamenti situati sotto il parasartie di mezzana del lato sinistro dello scafo. 14 PD63 PD22 13 I due componenti PD63 e PD22 rimasti vanno incollati sul lato destro dello scafo in modo analogo. Fissali dunque sotto il parasartie di mezzana come hai fatto con i primi due. 15 14 Recupera il listello da 3 x 3 x 300 mm allegato a questo fascicolo e l attrezzino per sagomare i listelli che hai ricevuto con l uscita 73. Nella foto ti indichiamo la scanalatura da usare. 16 8 mm 15 Sagoma il listello con l aiuto dell attrezzino. Successivamente applica sul listello sagomato una mano di primer per legno e, quando questo è asciutto, uno strato di vernice color oro. 16 Taglia dal listello che hai sagomato e dipinto venti pezzetti lunghi 8 mm ciascuno.

GUIDA AL ONTAGGIO 17 18 17 Incolla verticalmente dieci pezzetti di listello sotto il balcone inferiore del fianco destro dello scafo, allineandoli con precisione alle colonnine soprastanti. 18 Fissa sul lato sinistro della nave i rimanenti dieci pezzetti di listello sagomato, disponendoli in posizione simmetrica rispetto ai primi. 19 20 1 mm 1 mm 19 Separa quattro cerniere dei portelli dalla fustella che hai ricevuto con il fascicolo 109 e dipingi i quattro elementi con il brunitore. 20 Applica due cerniere su ciascuno dei due portelli delle cannoniere di poppa assemblati nel montaggio 110. Le cerniere devono essere a filo del bordo superiore dei portelli e a 1 mm dai bordi laterali. 21 22 20 mm 21 Ora prendi del filo da 0,15 mm allegato alle uscite precedenti. Con un nodo semplice fissa l estremità del filo all anello del golfare di uno dei portelli, poi applica sul nodo una goccia di colla. 22 Taglia il filo alla lunghezza di 20 mm. Allo stesso modo attrezza con il filo il secondo portello.

GUIDA AL ONTAGGIO 23 24 5 mm 23 Con un trapanino e una punta da 1 mm pratica un foro centrato 5 mm sopra il bordo superiore della cannoniera di poppa della fiancata sinistra dello scafo. 24 Incolla un portello nella cannoniera, ponendolo a filo del fasciame. Poi introduci il filo nel foro e fissalo con un po di adesivo. Installa allo stesso modo il portello della cannoniera di poppa del lato destro. 25 ø 6 x 420 mm ø 6 x 350 mm 26 ø 4 x 350 mm ø 8 x 350 mm ø 3 x 300 mm ø 10 x 350 mm ø 2 x 300 mm 25 Ora, per realizzare le sezioni degli alberi e i pennoni, prendi i sei tondini di legno avanzati dal montaggio 78. Per il bompresso, recupera inoltre il tondino da ø 10 x 350 mm allegato all uscita 40. 26 Per preparare le porzioni più sottili degli alberi, avrai bisogno anche dei nove tondini di legno che hai ricevuto con il fascicolo 79. 27 28 3A 3B 27 Con il fascicolo ti viene dato un piano con le misure e i codici identificativi delle parti che compongono gli alberi. Nell uscita 78 hai già realizzato il fuso maggiore (3A) e l albero di gabbia di maestra (3B). 28 Con l aiuto del piano realizza tutte le porzioni degli alberi. Per fare ciò, taglia e rastrema i tondini, poi dipingili con il color sapelli e una vernice protettiva, come hai fatto nel montaggio 78.

GUIDA AL ONTAGGIO 29 2B 4A 2A 1A 4B 3C ø 6 x 420 mm ø 6 x 350 mm ø 8 x 350 mm ø 10 x 350 mm ø 4 x 350 mm 29 In queste due immagini ti mostriamo i punti in cui devi tagliare i tondini per ricavare le singole porzioni di albero. Ciascuna porzione di albero è contraddistinta da un codice (vedi il piano delle dimensioni degli alberi). Conserva i pezzi di tondino avanzati: ti serviranno in una delle prossime sessioni di lavoro per fare i pennoni. 1B 2C ø 3 x 300 mm 4C 3D 1C 2D ø 2 x 300 mm 30 30 Applica su ogni porzione di albero un pezzo di nastro adesivo di carta con scritto il rispettivo codice d identificazione: nelle prossime sessioni di montaggio ciò ti consentirà di riconoscere facilmente ciascun componente.

Piano delle dimensioni degli alberi 1. Bompresso 3. aestro 2. Trinchetto 4. ezzana 1. Bompresso 3. aestro 4. ezzana 2. Trinchetto

GUIDA AL ONTAGGIO Decorazioni del lato destro dello scafo A. Decorazioni di prua B. Decorazioni della fiancata destra A B 1 2 PD25 PD53 PD52 PD25 PD53 PD52 PD25 PD53 PD52 PD26 PD21 PD26 PD21 PD26 PD21 1 Con una lima ripassa le superfici delle decorazioni PD25, PD26, PD53, PD52 e PD21 che hai trovato in questa uscita così da eliminare possibili piccole imperfezioni. 3 2 Applica una mano di primer per metalli sulle otto decorazioni, quindi dipingi i pezzi con una vernice color oro. 4 PD25 3 Recupera lo scafo del modello così come l hai lasciato alla fine dello scorso montaggio. Le otto decorazioni vanno fissate sulla fiancata destra dello scafo in corrispondenza del castello di prua. 4 Prendi i due pezzi PD25 e, adoperando un pennello molto sottile, dipingi alcuni particolari con della vernice bianca e nera, come illustrato nell immagine.

GUIDA AL ONTAGGIO 5 6 PD25 PD25 PD26 PD26 PD26 5 Dopo aver applicato un piccolo quantitativo di adesivo cianoacrilico sul retro dei componenti, incolla le decorazioni PD25 nei rispettivi alloggiamenti sulla fiancata destra del modello. 7 6 Prendi i due elementi decorativi PD26 e incollali negli spazi situati esattamente al di sopra delle due cannoniere. 8 PD21 PD21 PD52 PD21 PD53 PD53 PD52 7 Ritocca i pezzi PD21, PD52 e PD53 con il pennellino e la vernice bianca, nera e rossa. 8 Le quattro decorazioni PD21, PD52 e PD53 vanno fissate negli spazi tra i cavallucci marini che ti sono indicati nell immagine. 9 10 PD21 PD53 PD21 PD52 9 Incolla i pezzi PD21 e PD53 nel loro alloggiamento, centrandoli. L elemento PD21 va disposto sopra il componente PD53. 10 Applica le decorazioni PD21 e PD52 nello spazio previsto, centrandole con precisione. Il componente PD21 deve essere collocato sopra il pezzo PD52.

GUIDA AL ONTAGGIO 11 11 Ora, con l aiuto di un taglierino, distacca le dieci decorazioni (AR1, AR2, AR3, AR4, AR5, AR6, AR7, AR8, AR9 e AR10) dalla lastrina di metallo che hai ricevuto insieme a questo fascicolo. L immagine che ti mostriamo indica la posizione lungo la fiancata destra dello scafo nella quale devi incollare ciascun elemento decorativo. 12 12 Seguendo il disegno illustrato al passo precedente, incolla i dieci elementi decorativi negli alloggiamenti previsti all altezza del ponte di coperta. Inizia da poppa e prosegui verso prua. Bada di centrare ciascun pezzo all interno della propria sede.

GUIDA AL ONTAGGIO 13 14 181a 181b 13 Adesso recupera otto portelli color sapelli (pezzi 181a) e quattro portelli neri (pezzi 181b) tra quelli che hai assemblato e dipinto nella sessione di montaggio 108. 14 Separa ventiquattro cerniere dei portelli dalla fustella che hai ricevuto con il fascicolo 109 e dipingi i pezzi con il brunitore. 15 1 mm 1 mm 16 15 Applica due cerniere su ognuno dei dodici portelli delle cannoniere. Le cerniere devono essere a filo del bordo superiore dei portelli e a 1 mm dai bordi laterali. 16 Ora prendi del filo écru da 0,15 mm allegato alle uscite precedenti. Con un nodo semplice fissa l estremità del filo all anello del golfare di uno dei portelli, poi applica sul nodo una goccia di colla. 17 18 20 mm 17 Recidi il filo alla lunghezza di circa 20 mm. In maniera analoga attrezza con il filo tutti gli altri portelli. 18 Ti mostriamo le 7 cannoniere della zona poppiera su cui devi montare i portelli. I portelli neri (181b) vanno sulle cannoniere del terzo ponte, quelli color sapelli (181a) sulle cannoniere dei primi due.

GUIDA AL ONTAGGIO 19 20 5 mm 19 Ti indichiamo le cannoniere della zona prodiera su cui montare i rimanenti 5 portelli. I 12 portelli vanno applicati ora perché, una volta installate le sartie, l accesso alle cannoniere risulterà difficoltoso. 20 Con un trapanino e una punta del diametro di 1 mm esegui un foro centrato 5 mm sopra il bordo superiore delle cannoniere indicate ai passi 18 e 19. 21 22 181b 181a 21 I fori delle cannoniere situate sotto i parasartie vanno ricavati sotto i parasartie stessi. I fori delle cannoniere sovrastate da una cornice (terzo ponte) possono cadere sopra o sotto la cornice a seconda dei casi. 22 Incolla i portelli 181a e 181b sulle rispettive cannoniere. Poi introduci i fili nei fori fatti in precedenza e fissali con un po di adesivo. Controlla che i fili siano tesi e i portelli allineati tra loro. 23 24 181b 181a POPPA PRUA C5 23 Ecco come appaiono i portelli delle cinque cannoniere della zona prodiera del modello al termine di questa fase di montaggio. 24 Prendi la coffa inferiore dell albero maestro (C5) e orientala come sullo schema di foratura delle coffe. Questo schema, allegato al fascicolo, ti servirà per individuare le posizioni dei fori di tutte le coffe.

GUIDA AL ONTAGGIO 25 13 14 26 C5 C5 25 Con una matita e un righello traccia gli assi della coffa C5. Gli assi ti serviranno come punti di riferimento per il calcolo delle distanze dei fori sul parapetto. Le distanze sono indicate nello schema di foratura. 27 26 Prendi un compasso e aprilo alla misura di 2,5 mm. Tenendo ferma la punta sul bordo esterno del parapetto e facendo ruotare la coffa C5, traccia una circonferenza al centro del parapetto stesso. 28 C5 C5 27 Ecco come appare la circonferenza centrata sul parapetto della coffa C5. Su tale linea ora devi individuare la posizione dei fori, seguendo le misure indicate nello schema. 28 Con la matita e il righello segna ora la posizione dei fori sulla circonferenza tracciata sul parapetto della coffa C5, rispettando le misure che trovi nello schema. 29 30 C5 C5 29 Con una punta da 1 mm pratica i fori in corrispondenza dei punti del parapetto individuati al passo 28. Lavora con delicatezza e verifica, prima di procedere, la posizione dei fori sul tuo schema. 30 Ti mostriamo la coffa C5 correttamente forata. Ripeti l operazione di foratura su tutte le altre coffe del modello, rispettando rigorosamente le misure indicate sullo schema.

Piano di foratura delle coffe Coffe di mezzana Coffe di maestra Babordo Fascicolo 106 Fascicolo 79 Babordo, Poppa, Prua Poppa, Prua, Tribordo Fascicolo 79 Babordo Tribordo Poppa Prua Fascicolo 106 Babordo Tribordo Fascicolo 78 Babordo Poppa Prua Poppa, Prua Tribordo Tribordo

Coffe di trinchetto Fascicolo 103 Babordo Coffa di bompresso Fascicolo 82 Poppa Prua Tribordo Babordo Fascicolo 103 Babordo Poppa Prua Poppa Prua Tribordo Fascicolo 97 Babordo Tribordo Poppa, Prua Scala 1:1 isure in mm Tutti i fori hanno un diametro di 1 mm Tribordo

COSTRUISCI IL SOVEREIGN OF THE SEA Distribuito in Italia da De Agostini Publishing Italia S.p.A. Via G. da Verrazano 15-28100 Novara 2018 De Agostini Publishing Italia S.p.A. Non adatto ai minori di 14 anni. Questo prodotto non è un giocattolo e va usato sotto la supervisione di un adulto. I componenti possono variare rispetto a quelli fotografati.