I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus



Documenti analoghi
NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Quali bisogni in cure palliative pediatriche? Individuarli per orientare la risposta assistenziale

meditel Centro Medico Polispecialistico

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio

LE RISORSE UMANE: CAPITALE PER LE AZIENDE O FATTORE PRODUTTIVO SU CUI OPERARE RISPARMI E TAGLI? VITTORIO CHINNI

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

AREA AUTISMO Carta dei servizi

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

La famiglia davanti all autismo

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

PROGETTO CINQUE PETALI

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

La Convenzione Onu sui diritti dell infanzia La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità Recepimento e pratica in Lombardia

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

Data di pubblicazione. ottobre Data di aggiornamento. ottobre 2015

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

L idea Irene Stefania

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

I diritti del bambino

Piattaforma per il rinnovo del contratto autoscuole e agenzie automobilistiche

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

LINEE GUIDA PER LE STRUTTURE DI RIPARAZIONE E REFITTING SULLE PROBLEMATICHE RELATIVE AL FINE VITA DELLE IMBARCAZIONI DA DIPORTO

LA FOCALIZZAZIONE SULLA FAMIGLIA:

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

Convegno Audit energetici e sistemi di gestione dell'energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art. 8 Direttiva europea 2012/27/UE)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

N. 423 DEL

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT PER I MALATI ONCOLOGICI

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

La comunicazione. Ministero della Salute

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

La mediazione sociale di comunità

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

L infermiere al Controllo di Gestione

Essere Adolescenti e figli di genitori separati

a cura dott.ssa Maria Cristina Theis

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

Formazione genitori. I percorsi

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

Sviluppo di comunità

A cura di Giorgio Mezzasalma

Migliorare la sua Competenza

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA)

RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI

Giornata formativa FISM LA FAMIGLIA ADOTTIVA INCONTRA LA SCUOLA

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

SEMINARIO 7 SETTEMBRE 2011 (orario 15-19) TEMI CON ABSTRACT TABELLA RIASSUNTIVA. Segnalazioni (a. b.) sezione

CORSO PER OPERATORI DEI CANILI E DEI GATTILI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ANNI 2009/2010

IL COLLOQUIO DI COUNSELING

Politica di Acquisto di FASTWEB

DI COSA SI OCCUPA IL LOGOPEDISTA?

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

Politiche giovanili in Piemonte Sistema informativo regionale on line

Marisa Arpesella. Dipartimento di Sanità pubblica Cattedra di Igiene Università degli Studi di Pavia

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

Sostegno e Accompagnamento Educativo

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido

Transcript:

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo di presa in carico (diagnosi e cura) ed il decorso della disabilità. I primi mille giorni, decisivi per lo sviluppo dei processi fondamentali di crescita di tutti i bambini, lo sono a maggior ragione per chi di loro parte dovendo da subito recuperare. Dopo si può fare ancora molto, ma più passa il tempo e meno è possibile incidere sulla condizione di salute del bambino,sulla sua qualità di vita e di riflesso su quella della sua famiglia.

fornire da subito le informazioni ambientali corrette allo sviluppo del sistema nervoso Il processo di sviluppo non è legato solo al patrimonio genetico I fattori ambientali (nutritivi, sensoriali, affettivi, sociali,di apprendimento ecc.) possono incidere sull attività neuronale Il ruolo delle informazioni (input) è specifico per le varie funzioni e per le varie epoche della crescita, in particolare nei momenti chiave dello sviluppo.

. saper mettere dentro al bambino prima di tirargli fuori.. Per poter esprimere tutte le potenzialità i bambini hanno bisogno di strumenti e di tempi personalizzati (..ogni bambino è diverso come lo è ogni persona, ogni mamma ecc.) Qualcuno di loro per raggiungere questo obiettivo necessita anche del supporto specialistico La riabilitazione ha un ruolo cruciale per dare al bambino quelle informazioni capaci di fornire strumenti funzionali alle prestazioni (abilità)

.ci vuole precocità, tempestività, intensività e globalità. Precocità nella diagnosi clinica e funzionale Tempestività nell attuare il processo di presa in carico ( progetto individuale) Intensività e globalità del trattamento riabilitativo ( progetto integrato)

è necessaria la diagnosi precoce Saper cogliere la patologia dal suo manifestarsi nei suoi aspetti ezilogici nei suoi quadri funzionali sfruttando i mezzi clinici e strumentali a disposizione della diagnostica moderna

ci vuole qualità nel comunicare Bisogna: la diagnosi alla famiglia.. La diagnosi precoce deve essere accompagnata non da una sentenza di malattia ma da una particolare attenzione alla qualità della comunicazione alla famiglia informare accogliendo la coppia genitoriale orientarla,accompagnarla e sostenerla in un momento di grande disorientamento

..la presa in carico del bambino e della sua famiglia deve essere tempestiva.. Vuol dire avere da subito interlocutori preparati sui diritti e sulle buone prassi da attuare per garantire in tempo il progetto individuale del bambino (es. conoscere le Linee guida sulla riabilitazione del Ministero della Sanità ) I pediatri, ancor prima dei NPI, hanno in tal senso una grande responsabilità Bisogna individuare da subito l equipe riabilitativa che con la famiglia definisce il progetto Bisogna individuare la regia per garantire coordinamento e continuità del progetto

Caratteristiche del progetto riabilitativo Le caratteristiche del trattamento riabilitativo variano in rapporto al profilo funzionale del bambino e dei suoi bisogni rispetto alla fase dello sviluppo che sta vivendo Facendo riferimento alle Linee guida sulla riabilitazione del Ministero della Sanità potranno essere definiti l intensità e la durata del trattamento L equipe riabilitativa deve essere in grado di fornire multidisciplinarietà, integrazione e globalità dell intervento.

Quale approccio trattamentale? Non è possibile nell ambito del trattamento della disabilità definire univocamente una precisa tipologia di intervento E fondamentale per questo il diritto di scelta informata quale prerogativa dei genitori rispetto alla pluralità degli approcci trattamentali (riabilitazione funzionale,intervento educativo, cura degli aspetti adattativi ecc.) Per questa ragione la famiglia deve essere adeguatamente informata e formata sulle varie proposte terapeutiche e sui possibili obiettivi perseguibili.

La famiglia deve essere coinvolta in tutte le decisioni La famiglia deve essere coinvolta in tutte le decisioni che riguardano il progetto riabilitativo del bambino. E riconosciuto come la partecipazione attiva dei famigliari al trattamento riabilitativo è necessaria ed indispensabile per dare qualità all intervento. E riconosciuto anche come il genitore che si pone in una posizione onnipotente nella scelta riabilitativa può compromettere seriamente il decorso della disabilità. Anche (e soprattutto) in questi casi l equipe deve essere vicina alla famiglia evitando il più possibile l instaurarsi di inutili conflitti. La proposta formativa può aiutare.

Non dimenticare di pensare al bambino nel suo insieme e non come soggetto frammentato. Può succedere che le esigenze degli adulti non coincidano con i bisogni del bambino. Può succedere che l adulto cerchi di riparare ferite narcisistiche proprie scegliendo maldestramente soluzioni terapeutiche che alla fine servono più all appagamento di convinzioni ( vissuti) personali e professionali invece di incidere sul benessere del bambino. Il bambino deve essere difeso da questo tipo di adulto attraverso soluzioni terapeutiche coordinate.

E decisiva l integrazione multidisciplinare nella equipe riabilitativa Visto che il progetto riabilitativo richiede una polivalenza terapeutica-educativa-sociale con tutte una serie di competenze e di strumenti definiti a seconda del tipo di disabilità e della fase dello sviluppo adattati alle più aggiornate conoscenze delle neuroscienze. Si rende necessario (decisivo) l impostazione multidisciplinare dell equipe riabilitativa nella logica dei trattamenti integrati e coordinati Questo richiede una elevata sinergia e collaborazione tra tutti i componenti dell equipe soprattutto se facenti parte di servizi diversificati ( pediatra, NPI, strutture private, scuola ecc.)

Senza continuità non si arriva da nessuna parte.. La continuità degli interventi riabilitativi dipende in buona misura dalle politiche regionali sulla rete dei servizi Dall ospedale, prevalentemente diagnostico, ai vari livelli dei servizi territoriali (ad iniziare da quelli medico-legali di accertamento dell invalidità e dell handicap) deve essere data la possibilità di un percorso efficiente ed efficace Troppo spesso l efficacia dell intervento riabilitativo dipende dall efficienza della rete dei servizi. L anello debole è in molti casi rappresentato dalla povertà della comunicazione

Ci vogliono buone prassi Il progetto di presa in carico deve per questo definire con chiarezza chi fa cosa Dove necessario deve far leva su strumenti di pianificazione delle intese tra i vari soggetti coinvolti nel programma trattamentale quali accordi di programma ( es. tra servizi ospedalieri, strutture riabilitative, scuola ecc.) che unitamente ai protocolli operativa garantiscono il senso della progettualità, della continuità e della serietà dell intervento riabilitativo. Con queste condizioni è certo un più favorevole decorso della disabilità e pertanto della qualità di vita del bambino e della sua famiglia.