DATI TRENTOLA DUCENTA ANNO DI RIFERIMENTO 2011



Documenti analoghi
COMUNE SAN TAMMARO SI X X NO SI X SI X COMUNITA' MONTANA 1.Tenuta Reale di Carditello PIANO ENERGETICO

APPENDICE 1 SCHEDE RACCOLTA DATI DEI SINGOLI COMUNI APPARTENENTI AL JOINT PAES EBOLI

Individuazione edificio e unità tipologica

SPORTELLO UNICO PER L ATTIVITÀ EDILIZIA del COMUNE di VERZUOLO. AUTOCERTIFICAZIONE per la CONFORMITÀ ALLE NORME IGIENICO SANITARIE

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

COMUNE DI AGNONE (IS)

Il complesso è costituito da tre unità con destinazioni d uso e tipologie costruttive distinte

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria.

Individuazione edificio e unità tipologica

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

Risparmio energetico e fonti energetiche rinnovabili: tra obblighi normativi ed opportunità economiche

Edificio di classe :

Condominio: Riqualificazione

Edificio di classe: B

COMUNE DI CASTROFILIPPO PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE QUESTIONARIO PER I CITTADINI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

FAQ NUOVI LIBRETTI DI IMPIANTO, MANUTENZIONE E CONTROLLI DI EFFICIENZA ENERGERTICA

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI.

QUESTIONARIO ALLEGATO F SERRAMENTI

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

ALLEGATO F. - combustibile utilizzato: gas metano gasolio GPL teleriscaldamento olio combustibile energia elettrica biomassa altro

Edificio di classe: F

Risparmio energetico in edilizia Soluzioni per il risparmio negli edifici esistenti

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico

A T T E S T A T O D I P R E S T A Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

Rilevazioni consumi. L Agenda. SCHEDE DI RILEAVAZIONE Scheda Istituto Scheda aula Come articolare la scheda. Uno schema aperto SCUOLE

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

Questionario di consapevolezza

Sintesi del progetto. Struttura alberghiera Valdisotto (SO)

X Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

regolatorie- proposte

Audit energetico termico della nostra scuola

Sostenibilità energetica settore terziario: turismo. Claudia Carani Modena, Maggio 2013

Edificio di classe: G

1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Nuova costruzione Passaggio di proprietà Riqualificazione energetica Riferimenti catastali 1.

Edificio di classe: E

Impianto Solare Termico

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

Progettazione Tecnologica e Impianti IMPIANTI TECNICI. corso di laurea specialistica in Scienze dell Architettura

/mc = 8,73. /mc = 26,36. /mq = 11,72

Il Patrimonio edilizio ferrarese: consumi ed emissioni

ILLUMINOTECNICA LED. PRODOTTI INDUSTRIALI e COMMERCIALI FINANZIAMENTO. 5 ANNI di GARANZIA. RIQUALIFICAZIONE e RISPARMIO ENERGETICO

Contesto di riferimento. Descrizione

È IMPORTATE ANCHE LA TUA COLLABORAZIONE!!! La compilazione dei questionari è in forma ASSOLUTAMENTE ANONIMA

EFFICIENZA ENERGETICA

TABELLE PARAMETRICHE RELATIVE AGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA, AL CONTRIBUTO SUL COSTO DI COSTRUZIONE ED ONERI VERDI

APPENDICE 1 SCHEDE RACCOLTA DATI DEI SINGOLI COMUNI APPARTENENTI AL JOINT PAES AGROPOLI

Requisiti per l accesso agli incentivi

Masterplan ZIPA VERDE

COMPLESSO RESIDENZIALE TORRE - ORSERO - SAVONA -

Hotel: Ristrutturazione

APPENDICE 1 SCHEDE RACCOLTA DATI DEI SINGOLI COMUNI APPARTENENTI AL JOINT PAES ALENTO - MONTE STELLA

Comune di Udine Pianificazione Energetica

L AUTORIMESSA IN CONDOMINIO CON CAPACITA DI PARCAMENTO SINO A 9 AUTOVEICOLI IL RISPETTO DELLA NORMATIVA ANTINCENDIO

DESCRIZIONE : Agevolazioni fiscali in termini di risparmio energetico FINANZIARIA 2008

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013

Casi studio: Tipologie di intervento e valutazioni tecniche. Paolo Rosa

CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, Faenza Tel Fax coabi@coabi.it - P.

Oneri di Urbanizzazione per Nuova Edificazione e Ristrutturazione Urbanistica Valori aggiornati secondo rivalutazione ISTAT al

TABELLE ONERI ANNO LEGGE REGIONALE TOSCANA n 1 del 03/01/2005 'Norme per il governo del territorio'

SOMMARIO 1 PREMESSA CONTENUTI DELLA PROGETTAZIONE DIAGNOSI ENERGETICA STATO ATTUALE EX ANTE STATO FUTURO EX POST...

1.BREVE DESCRIZIONE DELL INIZIATIVA

UNA RESIDENZA COMODA E TRANQUILLA CON GIARDINO

VOLUME 1 PARTE GENERALE

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

SOSTENIBILE. La tua Amministrazione Comunale nella persona del Sindaco dott. Giuseppe Pappalardo ha deciso di aderire al PAES

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

Trasmittanza termica (U)

SMART HOTEL L efficienza energetica entra nel settore del turismo. Numeri, obiettivi e opportunità per l efficienza energetica nell ospitalità

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: Interno 5 VALIDO FINO: 31/01/2026

Efficienza energetica nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

INTERVENTI ESEGUITI DALL AMMINISTRAZIONE COMUNALE

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Comune di Casorate Sempione Provincia di Varese RELAZIONE TECNICA

Efficienza energetica: obblighi e opportunità per le imprese

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA

G 3. GRAFICO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE GLOBALE E PARZIALI (2)

IGIENE EDILIZIA SCHEDA SANITARIA

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

Questionario Merito Creditizio Cliente

INTERVENTI OBBLIGATORI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Risoluzione 303/E-15/7/2008 dell Agenzia delle Entrate Risoluzione 340/E 1/8/2008 dell Agenzia delle Entrate

DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord.

servizi energetici integrati

Nota Informativa_Via Torino

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia

4. Lavoro e previdenza

pari a 89%. Emissione con fancoil a 2 tubi. Distribuzione poco isolata in montanti in cavedio non riscaldato. Regolazione climatica.

COGENERAZIONE DIFFUSA

R e s p o n s a b i l i t à A m b i e n t a l e

Transcript:

DATI TRENTOLA DUCENTA AN DI RIFERIMENTO 2011

DATI GENERALI VINCOLI SULL'AREA TERRITORIALE REGIONE Campania PROVINCIA Caserta AMBIENTALI PAESAGGISTICI ARCHEOLOGICI PARCHI NATURALI COMUNE Trentola Ducenta COMUNITA' MONTANA SE INDICARE QUALI SE INDICARE QUALI SE INDICARE QUALI SE INDICARE QUALI NUMERO ABITANTI 17.797 SUPERFICIE (kmq) 6,63 NUMERO ABITAZIONI 7.642 NUMERO NUCLEI FAMILIARI 6.982 POLITICHE DI PROGRAMMAZIONE PIA ENERGETICO RIFERIMENTI PUC PIP REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE TO WEB www.comune.trentoladucenta.ce.it PERSONA DI RIFERIMENTO arch. Paolo Falco AZIONI MOBILITA' ALTRI PIANI ALTRE AZIONI NUMERO DI TELEFO 334.158.29.77 SOSTENIBILE INDIRIZZO E-MAIL paolo.falco@excite.it SE INDICARE QUALI SE INDICARE QUALI 4-4- 4- SE INDICARE QUALI

AREE AGRICOLE/FORESTALI/DISMESSE/DEGRADATE AREE AGRICOLE AREE FORESTALI AREE DISMESSE AREE DEGRADATE m 2 m 2 m 2 m 2 3.527.372 BORGHI STORICI MERCATI COMUNALI CASE VACANZA ALBERGHI 4- SE INDICARE QUALI SE INDICARE QUALI Area Ex-Alifana 4-4- SE INDICARE QUALI/QUANTE 4- SE INDICARE QUALI/QUANTI

L'An di riferimento, per la compilazione delle seguenti tabelle, viene scelto in base alla completezza dei dati. AN 2011 EDIFICI/ATTREZZATURE (Casa Comunale, Scuole, Biblioteche, Università, Teatri, Auditorium, Anfiteatri, Centri Sportivi, Palestre, Piscine, etc.) DESTINAZIONE D'USO Uffici Pubblici Scuola Scuola Scuola Scuola DEMINAZIONE INDIRIZZO Piazza Marconi, Casa Comunale 2 Trentola Ducenta "Papa Giovanni Paolo II" Plesso Centrale Trentola Ducenta "Papa Giovanni Paolo II" Plesso Ciento Trentola Ducenta "Papa Via Nunziale S. Giovanni Paolo II" Antonio snc Plesso Ducenta Scuola Secondaria Statale di Primo Grado "SAN GIOVANNI BOSCO" TOTALE CONSUMI ELETTRICI (kwh/an) GASOLI (litri/an) 47.962 15.543 GAS NATURALE (mc/an) Via Rossini, 5 34.759 32.976 Via Collodi snc 31.121 30.656 19.545 29.350 Via Firenze, 24 64.843 62.583 CONSUMI TERMICI OLIO COMBUSTIBILE (litri/an) GPL (litri/an) 198.230 15.543 155.565 0 0 TIPOLOGIA DI RISCALDAMENTO (es.: caldaia a meta con radiatori e termostato, etc.) Bruciatore a Gasolio con radiatori e timer Caldaia standard meta con radiatori e timer Caldaia standard meta con radiatori e timer Caldaia standard meta con radiatori e timer Caldaia standard meta con radiatori e timer TIPOLOGIA DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA (es.: multisplit, pompe di calore, etc.) nessuna nessuna nessuna nessuna nessuna

L'An di riferimento, per la compilazione delle seguenti tabelle, viene scelto in base alla completezza dei dati. AN 2011 EDIFICI/ATTREZZATURE (Casa Comunale, Scuole, Biblioteche, Università, Teatri, Auditorium, Anfiteatri, Centri Sportivi, Palestre, Piscine,etc.) DESTINAZIONE D'USO Uffici Pubblici Casa Comunale Istruzione Istruzione Istruzione Istruzione DEMINAZIONE Trentola Ducenta "Papa Giovanni Paolo II" Plesso Centrale Trentola Ducenta "Papa Giovanni Paolo II" Plesso Ciento Trentola Ducenta "Papa Giovanni Paolo II" Plesso Ducenta Scuola Secondaria Statale di Primo Grado "SAN GIOVANNI BOSCO" INDIRIZZO Piazza Marconi, 2 Via Rossini, 5 Via Collodi snc Via Nunziale S. Antonio snc Via Firenze, 24 DATI CATASTALI EPOCA DI COSTRUZIONE / RISTRUTTURAZIONE N MEDIO UTENTI / GIOR SUPERFICIE TOTALE (mq) np ante 1941 80 1.290,00 11.610 2 np 1965 540 3.750,00 13.520 2 np 1989 360 2.289,00 8.698 1 np 1989 430 2.575,00 9.012 1 np 1972 780 4.788,00 18.720 3 Muratura portante Calcestruzzo armato Calcestruzzo armato Calcestruzzo armato Calcestruzzo armato muratura piena da 90 cm. al pia terra da 60 cm. al primo pia tompag in doppia fodera di laterizio con intercapedine vuota 10/10/10 tompag in doppia fodera di laterizio con intercapedine vuota 10/10/10 tompag in doppia fodera di laterizio con intercapedine vuota 10/10/10 tompag in doppia fodera di laterizio con intercapedine vuota 10/10/10 TOTALE 14.692 61.560 2.713 VOLUME TOTALE (mc) N PIANI TIPO DI STRUTTURA (portante - CA, ecc...) CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE SUPERFICI OPACHE SUPERFICIE VETRATA (mq) 320 720 478 571 624 CARATTERISTICHE SUPERFICI VETRATE (infisso a singolo vetro, vetrocamera a doppio infisso, ecc) infissi in leg a singolo vetro infissi in allumi a singolo vetro infissi in alluminio a singolo vetro infissi in alluminio a singolo vetro infissi in alluminio a singolo vetro

INFORMAZIONI RELATIVE ALL'USO E ALLO STATO DEGLI APPARECCHI ELETTRICI (lampadine, pc, fotocopiatrici, stampanti, etc.) Gli apparecchi rimango accesi anche al di fuori delle ore di lavoro? Gli apparecchi rimango spesso inutilizzati? E' possibile centralizzare l'uso di alcuni apparecchi (ad es. stampanti)? Alcuni apparecchi so da sostituire? INFORMAZIONI RELATIVE ALL'USO ED ALLO STATO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE Gli impianti so gestiti attraverso un contratto di gestione ester? Il generatore di calore ha più di 20 anni? E' prevista la sostituzione del generatore di calore? Quale è il sistema di gestione esistente (termostato, termostato programmabile, timer, etc.)? timer All'inter dell'edificio ci so zone troppo calde o troppo fredde a causa di malfunzionamento dei terminali? Il comfort termico percepito è considerato mediamente buo in inver? Il comfort termico percepito è considerato mediamente buo in estate? Il sistema di regolazione è in grado di differenziare la gestione di diverse zone?

IMPIANTI DI TRATTAMENTO TIPOLOGIA IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE (Depuratori, ecc...) IMPIANTI DI CAPTAZIONE DELLE ACQUE IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO DELLE ACQUE IMPIANTI FOGNARI CENTRI DI RICICLAGGIO CENTRI DI RACCOLTA CENTRI DI SMALTIMENTO IMPIANTI DI COMPOSTAGGIO Altro specificare:.. CONSUMO MEDIO DI ENERGIA ELETTRICA MWh/an TOTALE 0,000

TIPOLOGIA DI LAMPADA ILLUMINAZIONE PUBBLICA NUMERO DI LAMPADE POTENZA DELLE LAMPADE (W) ORE MEDIE ACCENE (ore/an) CONSUMO TOTALE (MWh/an) SPESA (euro/an) SCARICA - Vapore di mercurio 680 125 4.300 365,50 65.790,00 SCARICA - Vapore di mercurio 540 250 4.300 580,50 104.490,00 SCARICA - Vapore di sodio 350 150 4.300 225,75 40.635,00 SCARICA - Vapore di sodio 150 70 4.300 45,15 8.127,00 SCARICA - Ioduri metallici 110 400 4.300 189,20 34.056,00 LED 35 70 4.300 10,54 1.896,30 TOTALE 1.865 1.416,64 254.994,30 STATO DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA L impianto è dotato di sistema di gestione dei flussi ai fini del risparmio? I corpi illuminanti so sporchi? Ci so lampade inefficienti da sostituire? La manutenzione è effettuata in maniera efficiente? Gli attuali impianti rispetta i requisiti richiesti dalle rmative vigenti in materia (inquinamento lumiso, valori di illuminamento, sicurezza stradale, etc.)? E' in programma la sostituzione degli impianti con altri più efficienti?

TRASPORTI PARCO AUTO COMUNALE Suddividere il parco automobili per le diverse tipologie ed indicare su diverse righe le auto, i motocicli, gli scuolabus, gli autocarri, etc., di proprietà comunale. TIPOLOGIA NUMERO STESSA TIPOLOGIA CILINDRATA STANDARD LEGISLATIVO (EURO 1, EURO 2.) TIPOLOGIA DI CARBURANTE km PERCOR CONSUMO MEDIO DI COMBUSTIBILE (km/l) Auto - Fiat Grande Punto 1 1.300 euro 4 diesel 14.000 18 Auto - Fiat Panda 2 1.300 euro 3 diesel 9.000 20 MiniBus - Iveco Daily 1 2.300 euro 1 diesel 6.000 12 Piaggio APE TM 1 218 euro 2 benzina 2.000 10 TOTALE 5 31.000 TIPOLOGIA AUTOBUS E SERVIZIO PUBBLICO/PRIVATO URBA/EXTRAURBA NUMERO AUTOBUS AUTOBUS DI LINEA che circola sul territorio comunale CILINDRATA TIPOLOGIA DI CARBURANTE NUMERO CORSE/GG Km /CORSA C.T.P. Linea T46 pubblico/extraurb. 1 8.000 diesel 30 1,70 51 C.T.P. Linea T49R pubblico/extraurb. 1 8.000 diesel 10 1,50 15 C.T.P. Linea T53R pubblico/extraurb. 2 8.000 diesel 20 2,00 40 TOTALE 4 60 5,2 106 km/gg

SERVIZI E INDUSTRIE (Informazioni da recuperare presso gli sportelli dell'ufficio Commercio e Attività Produttive e raggruppare secondo la Classificazione ATECO 2007 riportata di seguito) Codice Ateco 2007 DESCRIZIONE NUMERO A AGRICOLTURA, LVICOLTURA E PESCA 343 B ESTRAZIONE DI MINERALI DA CAVE E MINIERE 0 C ATTIVITÀ MANIFATTURIERE 90 F COSTRUZIONI 152 G COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI 316 H TRASPORTO E MAGAZZINAGGIO 10 I ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 62 J SERVIZI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE 7 K ATTIVITÀ FINANZIARIE E ASCURATIVE 14 L ATTIVITA' IMMOBILIARI 7 M ATTIVITÀ PROFESONALI, SCIENTIFICHE E TECNICHE 75 N LEGGIO, AGENZIE DI VIAGGIO, SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE 18 S ALTRE ATTIVITÀ DI SERVIZI 19 TOTALE 1.113