LA CHIRURGIA DELL EPILESSIA. R.Morace



Documenti analoghi
Maurizia Rasura. UOS Stroke Unit Azienda Ospedaliera Sant Andrea. Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università, Roma

TRATTAMENTO CHIRURGICO dell EPILESSIA: ANALISI di 1223 PAZIENTI con ESORDIO di MALATTIA in ETÀ PEDIATRICA


I disturbi della mente

Valutazione neurologica: esami neurologici standardizzati nella pratica clinica infermieristica

Il punto di vista del Pediatra ospedaliero

RUOLO DELL IMAGING TEMPESTIVO RICONOSCIMENTO LESIONE ESPANSIVA LOCALIZZAZIONE TOPOGRAFICA (SOVRA O SOTTO TENTORIALE -INTRA O EXTRA ASSIALE)

TELE-NEUROPSICHIATRIA INFANTILE NELL AFRICA SUBSAHARIANA. Giuseppe Didato & Nardo Nardocci

Traumi cranio-cerebrali. Dott. Carlo A. Todaro Dipartimento di Neurochirurgia, U.O. Neurochirurgia 1

La Neurostimolazione cerebrale profonda

Fondamenti metodologici della neuropsicologia. Il metodo neuropsicologico. Dai dati alla teoria. Il metodo della correlazione anatomo-clinica

LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO DOTT. FULVIO D ANGELO

IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE EPILESSIE PARZIALI FARMACORESISTENTI: UNA TERAPIA EFFICACE CHE PUO PORTARE ALLA GUARIGIONE

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12%

Nuovo Protocollo di ricerca DE

GESTIONE DELLE EPILESSIE FARMACORESISTENTI UN REPORT DI HTA PER LE REGIONI EMILIA ROMAGNA, LAZIO, LOMBARDIA

TUMORI CEREBRALI IN ETA PEDIATRICA: DALLA CLINICA AL TRATTAMENTO. Torino, 27 novembre 2010

TRATTAMENTO CHIRURGICO RESETTIVO dell OSTEONECROSI dei MASCELLARI CORRELATA all UTILIZZO di BISFOSFONATI: REVISIONE della LETTERATURA

TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA TLE

Epilessie farmacoresistenti Stefano Meletti Università di Modena e Reggio Emilia

Terapia del dolore con Stimolazione Midollare

SISTEMA NERVOSO. Comitato locale CRI Firenze

Screening dei gliomi cerebrali nei pazienti con sindrome di Ollier/Maffucci: come, quando e perché?

Commissione LICE per la Chirurgia dell'epilessia. Responsabile Giorgio Lo Russo. Milano

LE CONVULSIONI FEBBRILI

Il sistema immunitario reagisce contro la glia come se questa fosse estranea, aggredendola e distruggendola come farebbe con qualunque aggressore

NUOVI ORIZZONTI E MEDICINA DI PRECISIONE NELLA CURA DELLE PERSONE CON EPILESSIA

3 Master in Neuro-Oncologia

NEUROPSICOLOGIA CLINICA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGIA Test e dipendenze

Collaborazioni Internazionali Offerta Assistenziale

e le gravi cerebrolesioni in Provincia di Ferrara ed in Emilia Romagna

Dipartimento di Medicina Pubblica, Clinica e Preventiva, Sezione di Medicina Legale L ERRORE IN ONCOLOGIA

Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele Milano. Dipartimento di Anestesia e Rianimazione Direttore Prof. Luigi Beretta

Studio prechirurgico e trattamento chirurgico dell'epilessia

L IPERTENSIONE ENDOCRANICA:

Vivere con l epilessia, notizie utili e possibilità di trattamento chirurgico Opuscolo Informativo

un mondo sotterraneo della memoria

Sarcomi delle Parti Molli

Il bambino con epilessia a scuola: aspetti medici e farmacologici

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

ABSTRACT DELLA TESI DI LAUREA: IL SISTEMA DEI NEURONI SPECCHIO: QUALI IMPLICAZIONI PER IL LINGUAGGIO. STUDIO DI TRE QUADRI DI AFASIA NON-FLUENTE.

Risultati della chirurgia per cancro gastrico

CONGRESSO NAZIONALE. PRONTO SOCCORSO e NUOVE FUNZIONI : innovazioni e vincoli economici

Divisione di Neurochirurgia 1 A.O.R.N. Antonio Cardarelli, Napoli

LE INDICAZIONI DA PATOLOGIE NON GINECOLOGICHE

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte II)

D.G. Welfare D.d.u.o. 15 marzo n Approvazione del documento «Percorso diagnostico

Stato di male super-refrattario: due casi clinici esemplificativi. Edoardo Ferlazzo

Dall eziopatogenesi alla clinica:

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

Epidemiologia. I traumi costituiscono la causa di morte più

Master Neuropsicologia: Valutazione Diagnosi e Riabilitazione ( Sede di Milano )

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale

La stadiazione della SLA: ingravescenza di malattia

Valutazione cognitiva a d i s t a n z a d e i b a m b i n i trattati per craniostenosi sagittale

Puntura Lombare Rachicentesi Procedura Scopi della rachicentesi

( ) %'!"#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)"$& +1 (( (!)*%%!"(!!($%!&(

Policlinico Umberto I

Training cognitivo e di riconoscimento delle emozioni in partecipanti con Disturbo dello Spettro Autistico (DSA)

Riunione Commissione Chirurgia Riunione Policentrica, Roma 28/01/2016

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico

CURRICULUM VITAE. Nome e tipo di istituto di istruzione o Università degli studi di Roma Sapienza -

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani

Lateralizzazione e linguaggio

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico?

Test di Autovalutazione

La riabilitazione di un caso di afasia anomica

MENINGIOMA TERZO ANTERIORE ANGOLO SENO FALCE.

Metodologia epidemiologica

Epilessia. Il termine deriva dal greco : essere sopraffatti, essere colti di sorpresa.

Tumori del sistema nervoso centrale

Il PDTA per il paziente con epilessia farmacoresistente in Toscana

Terapia endovascolare dello stroke ischemico

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

IL CARCINOMA DELLA PROSTATA RUOLO DELLA CHIRURGIA.

Patologie neurologiche e traumatologia cranicocervicale

Dolore di qualsiasi genesi localizzato al capo che può essere diffuso all intera testa o localizzato in una parte. (M. Leandri in «Neurologia»

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico...

GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO. Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca

Responsabile Scientifico: Prof. Antonio Vita

LA CHIRURGIA PROTESICA DELL ANCA DISPLASICA: PROBLEMI DI FEMORE

Neuroimaging nei bambini con deficit visivo centrale

A.N.Konovalov, L.B.Likhterman, A.A. Potapov, A.D.Kravchuk, C. Ju.Kasumova 1.1. Il concetto di sequela di trauma cranio-encefalico 15

TUMORI CEREBRALI IN ETA PEDIATRICA: DALLA CLINICA AL TRATTAMENTO. Torino, 27 novembre 2010

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Centro Studi e Ricerche per le Neuroscienze dello Sviluppo Janice e Carl H. DELACATO

Prof. Edoardo Raposio. ssd Chirurgia della Cute ed Annessi Mininvasiva, Rigenerativa e Plastica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

CLASSIFICAZIONE DEI TUMORI ENDOCRANICI

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/ PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

LE EPILESSIE Enrico Granieri 2012

La chirurgia: come, quando e quale

LEZIONE 1 1 INTRODUZIONE ALLA NEUROPSICOLOGIA

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

Centro Cinofilo Quintino Sella

nell'approccio odontostomatologico del paziente con epidermolisi bollosa.

Maschio di 79 anni Ricovero per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN Scintigrafia ossea

Linee Guida Regionali e Nazionali sulla Stroke Care. Milena Bernardini UO Medicina Interna e Geriatria

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI PACEMAKER (PM)

Transcript:

LA CHIRURGIA DELL EPILESSIA R.Morace

1989 1998

EPILESSIA FOCALE FARMACORESISTENTE (CHIRURGIA RESETTIVA) 1999-2015 TLE TOT 369 PAZIENTI 290 con F.U. 2aa (media 8,5aa, range 2-15) E-TLE Tot 97 PAZIENTI 84 F.U. 2aa (media 7,2, range 2-15)

LA CHIRURGIA NELL EPILESSIA DEL LOBO TEMPORALE PATTERNS ANATOMO-ELETTROCLINICI GENERALMENTE IDENTIFICABILI CONFINI ANATOMICI (STRUTTURE TEMPORO-MESIALI) FREQUENTE SEDE DI LESIONI EPILETTOGENE/MARCATORI DI EPILESSIA

LA CHIRURGIA NELL EPILESSIA DEL LOBO TEMPORALE 80% RESEZIONI STANDARDIZZATE (SENZA INDAGINI INVASIVE) LOBECTOMIA TEMPORALE ESTESA (ETL) CENTRAL SULCUS PRECENTRAL SULCUS: DOMINANT HEMISPHERE LOBECTOMIA TEMPORALE ANTERIORE (ATL) AMIGDALO- IPPOCAMPECTOMIA SELETTIVA (TRANS-SYLVIAN) DIAGONAL SULCUS OF THE SYLVIAN FESSURE M1 BIFURCATION UNCUS LIMEN INSULAE ANT. CHOROIDA L ARTERY BRANCHES TENTORIAL NOTCH III CRANIAL NERVE P2 MIDBRAIN

SEIZURE OUTCOME (290 FU 2 yrs > 139 FU 5 yrs) NORMAL MRI MTS FCD LG-TUMORS OTHER LESIONS TOT ATL ETL A-I LES ATL ETL A-I LES ATL ETL A-I LES ATL ETL A-I LES ATL ETL A-I LES A 2 - - - 48 74 1-2 10-2 8 18 6 7 6 10-8 202 (70%) ENGEL I B - 1 - - - 6 - - - 1 1-1 2-4 2 2-1 21 (7%) C - - - - 3 - - - - - - - - - - - - - - - 3 (1%) D - - - - 4 5 - - 1 2 - - - 1 - - 2 1 - - 16 (5%) ENGEL II - 1 - - 6 9 - - - - - - 2 3 - - 1 - - 2 24 (8%) ENGEL III - - - - 8 5 - - 1 2 - - - - 1-2 1 - - 20 (7%) ENGEL IV - 2 - - - 1 - - - - - - - - - - - 1 - - 4 (2%) ENGEL I (%) -MRI 3/6 (50%) 141/170 (83%) 19/22 (86%) 49/53 (92%) 32/39 (82%) ENGEL I (%) - PROCEDURE ATL 79/99 (80%) ETL 133/158 (84%) A-I 8/9 (88%) LES 22/24 (91%) IA: completely seizure free IB: nondisabling, simple partial seizures only IC: some disabling seizures, but free of disabling seizures for at least 2 years; ID: generalized convulsion with antiepileptic drug withdrawal only II: rare disabling seizures III: worthwhile improvement IV: no worthwhile improvement

REVIEW DI 53 STUDI SAH appears to have similar seizure outcome and possibly a better cognitive outcome than TLR..

in the presence of unilateral HS without other pathologic MRI finding in TLE, the two neurosurgical methods, SAH and STL reach the same performance level in terms of seizure-freedom... visual short-term, working and long-term memory in addition to verbal short-term memory were significantly better for the SAH versus the STL group

LA CHIRURGIA NELL EPILESSIA EXTRA-TEMPORALE

PAZIENTI SOTTOPOSTI A CHIRURGIA RESETTIVA DOPO NON INVASIVE: TOT 32, F.U. 2aa INDAGINI LESIONECTOMIA LOCALIZZAZIONE TOT 32 17 (53%) ISTOLOGIA FCD 4 (13%) LG TUMORS 20 (62%) HG TUMORS 2 (6%) GLIOSIS 4 (13%) 6 (19%) TUBEROUS SCLEROSIS 1 (3%) VASCULAR MALFORMATIONS 1 (3%) 5 (15%) SEIZURE OUTCOME A 21 (66%) Engel I B 2 (6%) Engel II 3 (10%) 4 (13%) Engel III 5 (15%) Engel IV 1 (3%)

STUDIO VIDEO-EEG INVASIVO ELETTRODI INTRACRANICI QUANDO?

CASO (1) NON CONCORDANZA DATI ANATOMO-ELETTRO-CLINICI M, 32aa, durata epilessia 25 aa?

PLANNING ESPLORAZIONE 1 2 3 4 CRISI A SEMEIOLOGIA IPERMOTORIA POSSIBILE ESORDIO ELETTRICO IN EMISFERO SINISTRO

ICTAL ONSET PROPAGAZIONE INIZIALE 1 2 3 4 DISPLASIA CITOARCHITETTURALE Engel I con FU 5aa

CASO (2 POSSIBILE INTERESSAMENTO BIEMISFERICO Esordio elettrico non chiaramente lateralizzabile, precoce propagazione controlaterale M, 50 yrs Crisi parziali complesse Freq. settimanale Durata epilessia 4aa Possibile MTS DX

SCLEROSI IPPOCAMPALE Engel II con FU 2aa

CASO (3 ZONA EPILETTOGENA/LESIONE IN PROSSIMITA DI AREA ELOQUENTE MOTOR F, 28 yrs, destrimane BROCA Crisi parziali complesse, semeiologia ipermotoria Freq. plurisettimanale Durata epilessia 16aa WERNICKE

STIMOLAZIONE ELETTRICA 1) carico fenitoina 15 mg/kg in 45 min circa 2) stimolazione per treni 50 Hz 3) durata treni: 2-10 sec circa 4) intensità stimolo 0.5-15 ma

mu, beta (5-30 Hz) gamma (70-116 Hz)

STIMOLAZIONE ELETTRICA VS BRAIN COMPUTER INTERFACE (BCI) LINGUA CUBO DI RUBIK TASK VERBALE

FCD II b ILAE Libera da crisi 6 mesi FU

PAZIENTI SOTTOPOSTI A CHIRURGIA RESETTIVA DOPO INDAGINI INVASIVE: TOT 100/110 (91%) LOCALIZZAZIONE TOT 100 ISTOLOGIA 45 (45%) 34 (34%) NORMAL (TAILORED CORTECTOMY) 13 (13%) MTS 15 (15%) FCD 28 (28%) LG TUMORS 11 (11%) HG TUMORS 2 (2%) 87 (87%) EPILEPTOGENIC LESION TOTAL LESIONECTOMY 17 (19%) GLIOSIS 24 (24%) SUBTOTAL LESIONECTOMY 4 (5%) 5 (5%) VASCULAR MALFORMATIONS 2 (2%) OTHER LESIONS 5 (5%) LESIONECTOMY plus TAILORED CORTECTOMY 66 (76%) 1 (1%) SEIZURE OUTCOME (81 PAZIENTI F.U. 2aa) Engel I A 37 (45%) B 10 (12%) Engel II 12 (15%) 15 (15%) Engel III 18 (23%) Engel IV 4 (5%)

MORBIDITA PERMANENTE EMIPARESI 5 (1%) DEFICIT SENSITIVO 5 (1%) DISFASIA 4 (0,8%) EMIANOPSIA 2 (0,4%) COMPLICANZE TRATTAMENTO ESITI MORTALITA EMORRAGIA 2 (0,4%) REVISIONE CHIRURGICA - - EDEMA CEREBRALE 5 (1%) REVISIONE CHIRURGICA - - INFEZIONI 5 (1%) TERAPIA ANTIBIOTICA 4 REVISIONE CHIRURGICA 1-2 (0,4%) meningite da K.Pneumoniae FISTOLA LIQUORALE 2 (0,4%) DRENAGGIO SPINALE - -

Centro per la cura dell epilessia IRCCS Neuromed, Pozzilli (IS) Neurologi Giancarlo DI Gennaro Pier Paolo Quarato Addolorata Mascia Afredo D Aniello Neurochirurghi Vincenzo Esposito Roberta Morace Neuropsicologi Liliana Grammaldo Marco De Risi Psichiatra Nicolò Meldolesi Progetto Cyber Brain Luigi Pavone (Ingegnere) Sara Casciato (Neurologo) Marco Ciavarro (Psicologo) Tecnici NFP Simona Fratini Giuseppe carbone Angela Lepre Valeria Bruno Collaborazioni Università «La Sapienza» - Prof. Cristina Limatola > RICERCA DI BASE - Dr. C.di Bonaventura > coregostrazione EEGfMRI Università Modena-Reggio - Dr. S.Meletti > protocolli fmri Università di Albany (NY, USA) > progetto Cyber Brain; progetto Predizione Crisi Dr.G.Mirabella > neurofisiologia generale