ALL.1 AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA. DIRETTIVE GENERALI IN MATERIA DI INDIRIZZI STRATEGICI DELL'ENTE Approvate dall'assemblea dell'ente del 30 aprile 2012

Documenti analoghi
Piano della Performance della. Federazione ACI

RAPPORTO SUI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO 2016

TITOLO IV MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA ED INDIVIDUALE

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda Regionale dell Emergenza e Urgenza della Sardegna DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Art. 1. Modifiche all'art. 4 del decreto del Ministro per la funzione pubblica 5 novembre 2004

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2013

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO

L E-Procurement in ACI - Automobile Club d Italia

PIANO TRIENNALE DEL FABBISOGNO DI PERSONALE (ex art. 6 del D.Lgs. 165/2001 come novellato dall art. 4 del D.Lgs.

D.P.C.M. 13 DICEMBRE 2011 (1)

CAPO V CICLO DI GESTIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

STRALCIO (articoli 4,8, 10, e seg.) Decreto Legislativo 27 ottobre 2009, n. 150

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

DIRETTIVA GENERALE PER L AZIONE AMMINISTRATIVA E PER LA GESTIONE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLE PERFORMANCE. AI FINI DELL ADEGUAMENTO AL D.LGSVO N.

Prot. n. 1201/GM del 28 gennaio 2011 registrata dalla Corte dei Conti il 13 maggio 2011 registro 6 foglio 10

Il Piano della Performance

SCHEDA MONITORAGGIO TRIMESTRALE PERFORMANCE ORGANIZZATIVA DELL'AUTOMOBILE CLUB CUNEO

REGOLAMENTO SULLA MISURAZIONE VALUTAZIONE E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE D.lgs.150/2009

DIRETTIVA GENERALE PER L AZIONE AMMINISTRATIVA E LA GESTIONE DEL DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA E DELL UNITÀ PER LA SEMPLIFICAZIONE E LA

COMUNE DI SAN LEONARDO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE INDIVIDUALI

Piano Triennale della Formazione: per il personale dipendente del Comune di Ravenna. Anni

SCHEDA MONITORAGGIO TRIMESTRALE PERFORMANCE ORGANIZZATIVA DELL'AUTOMOBILE CLUB CUNEO

Performance organizzativa e performance individuale. Le novità introdotte dal D.lgs 74/2017

11 B1) ASSEGNAZIONE OBIETTIVI E RELATIVI INDICATORI AL SEGRETARIO GENERALE ANNO 2017.

COMUNE DI CERES. Provincia di Torino. Integrazione regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi.

Allegato 1 Obiettivi 2014

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE E TRASPARENZA DELLA PERFOMANCE. ADEGUAMENTO AL D. LGS. 150/2009. TITOLO I: PRINCIPI GENERALI

Presidenza del Consiglio dei Ministri

IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO DI ENTE PER L EROGAZIONE DEL FONDO PER I TRATTAMENTI ACCESSORI DEL PERSONALE ANNO 2018

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

AUTOMOBILE CLUB CUNEO

CITTA DIORBASSANO (Provincia di Torino) REGOLAMENTO DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

Obiettivi strategici Competenze strategiche\aree Tematiche Indicatori di outcome*

AUTOMOBILE CLUB CUNEO

COMUNE DI LANZO TORINESE Provincia di Torino

AUTOMOBILE CLUB ROMA Parziali Totali Parziali Totali

Formez PA Centro servizi, assistenza, studi e formazione per l ammodernamento delle P.A. Deliberazione del Commissario Straordinario

La trasparenza attraverso i documenti di rappresentazione della performance:

Obiettivi di accessibilità per l'anno 2017

REGOLAMENTO di disciplina della valutazione, integrità e trasparenza della PERFORMANCE

DELIBERAZIONE ADOTTATA DAL CONSIGLIO GENERALE NELLA RIUNIONE DEL 19 DICEMBRE 2018

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE GOVERNANCE E ASSISTENZA TECNICA Obiettivo Convergenza (FESR)

SCHEDA MONITORAGGIO TRIMESTRALE PERFORMANCE ORGANIZZATIVA DELL'AUTOMOBILE CLUB PISA

ATTUARE LA RIFORMA PER MIGLIORARE LE PERFORMANCE DEGLI ENTI LOCALI

Programma Operativo PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]

RIPENSARE IL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO: VINCOLI ED OPPORTUNITA' DELLA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE

AUTOMOBILE CLUB DI SASSARI

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

PIANO DELLA PERFORMANCE

Allegati seconda parte

COMUNE DI LEVONE Provincia di Torino

Sistema di misurazione e valutazione delle performance

DELIBERAZIONE ADOTTATA DALL ASSEMBLEA DELL AUTOMOBILE CLUB D ITALIA NELLA RIUNIONE DEL 27 APRILE 2017

Presidenza del Consiglio dei Ministri

I SISTEMI DI PIANIFICAZIONE, MISURAZIONE E CONTROLLO

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DELL AC ROMA DELL 11 GENNAIO 2011

COMUNE DI PADRIA PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLE PERFORMANCE PER L'ANNO 2018

REGOLAMENTO DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI. Indice. Art. 1 - Oggetto. Art. 2 - Finalità. Art. 3 - Organizzazione

X LEGISLATURA UFFICIO DI PRESIDENZA SEDUTA DEL 11 APRILE 2018

Riferimenti Normativi

Centro di Servizi InfoSapienza Regolamento Organizzativo (DR n del 29/07/2011)


Il Ministro per la pubblica amministrazione

COMUNE DI BIELLA. Piano Triennale della qualità

Atto di Indirizzo al Collegio dei Docenti per la predisposizione del POF Triennale aa.ss. 2019/2022

Unione Comuni della Brenta

Allegato 1. Piano strategico della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

REGIONE LIGURIA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO CNA IMPRESA DONNA. 18 febbraio 2017

Organismo Indipendente di Valutazione OIV

PREMESSA. Art. 1 Contenuti del regolamento.

AUTOMOBILE CLUB CUNEO

FUNZIONI ESERCITATE DALLE PROVINCE

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

REGOLAMENTO AZIENDALE SISTEMA PREMIANTE PERSONALE NON DIRIGENZIALE

OFFICINA AUTONOMIA E ISTITUZIONI MODELLI DI ASSETTO ISTITUZIONALE PER RAPPRESENTARE L IDENTITÀ DEL FRIULI E PROMUOVERNE LO SVILUPPO

PROTOCOLLO D INTESA. tra. ), di seguito denominata Regione, con sede in., nella persona del. suo Presidente.., quale

AUTOMOBILE CLUB REGGIO EMILIA

Sono assenti giustificati il Sig. Avv. Vittorio Mormando - Vice Presidente e la Sig.ra Marina Acquaviva - Consigliere

Ministero dello Sviluppo Economico

IL RUOLO DEL CENTRO REGIONALE ACQUISTI NEL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DEL PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO

COMUNE DI PINASCA Città Metropolitana di Torino

Albero della performance Catalogo dei progetti

FAX PEC mail

MISURAZIONE, VALUTAZIONE E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. di concerto con IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

Università degli Studi di Verona A.A

GABINETTO DEL SINDACO

Transcript:

ALL.1 AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA DIRETTIVE GENERALI IN MATERIA DI INDIRIZZI STRATEGICI DELL'ENTE Approvate dall'assemblea dell'ente del 30 aprile 2012

L'art. 15, comma 2 del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, in materia di ottimizzazione delia produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni, prevede che gii organi di indirizzo politicoamministrativo adottino le direttive generali contenenti gli indirizzi strategici delle rispettive Amministrazioni. In coerenza con tale previsione, il vigente Sistema di Misurazione e Valutatone della Performance in AGI stabilisce che entro il mese di aprile l'assemblea, su proposta del Presidente, emana le direttive generali contenenti gli indirizzi strategici che definiscono le priorità strategiche riferite ad un arco temporale triennale, a decorrere dall'anno successivo a quello di adozione, e declinate con riferimento a diverse aree di intervento. Ciò premesso, tenuto conto dell'intervenuta conclusione dell'iter di rinnovo dei Vertici dell'ente ed In coerenza con le linee programmatiche della Presidenza, la stessa sottopone all'assemblea l'emanazione delle allegate nuove direttive generai! per ii triennio 2013-2015, sostitutive di quelle già adottate nella seduta del 29 aprile 2010, che costituiranno il quadro di riferimento generate entro il quale la Federazione collocherà i successivi processi di pianificazione delle attività e la redazione dei conseguenti Piani della Performance a partire dall'esercizio 2013.

Priorità politica 1) "Rafforzamento ruolo o attività istituzionali" Area strategica "Servizi ed attività istituzionali" Obiettivi Strategici: rafforzamento dei ruolo dell'aci e degli Automobile Club di rappresentanza e tutela degli interessi generali degli automobilisti e dei Soci, a livello centrale e locale, in relazione alle principali tematiche statutariamente presidiate; riposizionamento dell'ente rispetto alle istituzioni Centrali e degli Automobile Club relativamente alle Amministrazioni locali, quali interlocutori qualificati e di riferimento per I temi dell'automobilismo, della mobilità e dei connessi servizi, attraverso lo sviluppo delle relazioni Istituzionali ed II potenziamento delle iniziative dì comunicazione; sviluppo della "mlssion" inerente ai temi dell'educazione stradale e della mobilità sicura e responsabile, mediante lo studio e la promozione di azioni ed iniziative mirate ai cittadini e alle Istituzioni; sviluppo della "funzione sociale" dell'aci e degli AG, volta ad agevolare l'esercizio dei diritto alia mobilità e la fruizione de! relativi servizi da parte delle categorìe di utenti deboli; consolidamento del ruolo dell'ente in ambito intemazionale PIA ed ARC Europe, e sviluppo delie sinergie con gii organismi Internazionali e con gli Automobile Club esteri nei settori di comune Interesse, con specifico riferimento alla omogeneizzazione ed ottimizzazione delle Iniziative comuni a livello europeo; ampliamento della base dei praticanti sportivi e sviluppo di nuove iniziative a vantaggio dei giovani piloti, in un contesto di massimo coinvolgimene di tutte le componenti del mondo sportivo automobilistico; sviluppo della funzione di supporto ed ausilio nel confronti delle Istituzioni Centrali e locali per l'elaborazione e realizzazione di politiche in tema di turismo automobilistico responsabile e di qualità, fondato sulla valorizzazione e sul rispetto delle risorse naturali e culturali e delle tradizioni locali; rafforzamento delia presenza e del ruolo di rappresentanza deil'aci e degli Automobile Club rispetto alle tematiche riguardanti I veicoli di interesse storico e collezionistlco, in funzione dello sviluppo dei settore e di un più efficace presidio dello stesso da parte della Federazione.

Priorità politica 2) "Sviluppo servizi associativi" Area strategica "Soci" incremento della compagine associativa nazionale, con rìequllìbrio della sua composizione interna, privilegiando le formule associata/e complete e di più alta gamma; miglioramento quali quantitativo dell'area dei vantaggi associativi per i Soci individuali e per le aziende, riposizionando la tessera associativa quale strumento di utilizzo costante da parte del Socio non circoscritto a specifiche situazioni di emergenzlalità; razionaiizzazione e potenziamento dei canali di acquisizione associativa; sviluppo di nuove politiche di comunicazione ai Soci, orientate al consolidamento dell'identità associativa e dei senso di appartenenza, mediante la rivisitazione degli attuali.strumenti di Informazione - comunicazione e sviluppo delie opportunità offerte dal web. Priorità politica 3) "Consolidamento servizi de! PRA e in materia di tasse automoblllstlche" Area strategica "Servizi delegati" consolidamento delle funzioni e delle attività gestite relativamente ai servizi delegati nei settori dei Pubblico Registro Automobilistico, tasse automobilistiche regionali ed Imposta Provinciale di Trascrizione, attraverso un costante processo di efficientamento e miglioramento qualitativo e la definizione di proposte e soluzioni complessive di razionaiizzazione e di semplificazione dei servizi in linea con l'evoluzione normativa, l'esigenza dell'utenza ed i principi di modernizzazione della P.A. digitale; Sviluppo del ruolo dell'aci a livello centrale e degli Automobile Club a livello locale quali strutture strumentali di supporto alle Amministrazioni competenti per la gestione operativa di ulteriori servizi delegati ad alto valore aggiunto nei settori di attività statutariamente presidiati.

Priorità politica 4) "Funzionamento * ottimizzazione organizzativa" Area strategica "Organizzazione Interna" revisione dell'attuale assetto istituzionale - statutario della Federazione; promozione di ogni necessario intervento atto a migliorare l'efficacia e l'efficienza dell'azione degli Automobile Club sul territorio, II risanamento delle situazioni economico - finanziarie ed il riprìstino di condizioni di autonomo equilibrio gestionale, anche attraverso l'attuazione delie misure previste dal Regolamento Interno della Federazione AGI, previa eventuale rivisitazione delio stesso; mantenimento degli obiettivi di equilibrio di bilancio, attraverso la prosecuzione dell'azione di razionalizzazfone dei costi e lo sviluppo di iniziative di incremento del vaiore complessivo della produzione; attuazione degli interventi previsti dal Regolamento della Governance, al fine di garantirne fa piena entrata a regime, previa eventuale rivisitazione delio stesso, nel quadro del miglioramento delia economicità e dell'efficacia dell'azione delle strutture collegato, nonché dei livelli di integrazione e sinergia con i competenti uffici, tanto a livello centrate che periferico, in funzione de! pieno conseguimento delle finalità istituzionali della Federazione; potenziamento dell'azione di formazione indirizzata alla dirigenza, ai responsabili di struttura ed al personale, atta a supportare adeguatamente gli indispensabili processi di crescita professionale e di consapevolezza del ruolo presidiato in rapporto alle priorità strategiche definite ed alle iniziative di sviluppo dei servizi pianificate; «sviluppo, secondo la metodologia GAF, di iniziative di miglioramento della qualità dei processi produttivi interni dei servizi erogati.