Corso di formazione Maestra, io ho due mamme. E io due papà Conoscere l omogenitorialità.

Documenti analoghi
Orientamento sessuale e identità di genere: dalla decostruzione del pregiudizio al riconoscimento delle pluralità

Università di Ferrara Corso Donne, politica, istituzioni 2012 I costrutti di base: l identità, il genere e l orientamento sessuale

La Genitorialità: le famiglie omogenitoriali si presentano

Insegnamento di Psicologia sociale dei gruppi

SOCIOLOGIA GENERALE. Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne. Docente: Carlotta Mozzana 30 Dicembre 2018 V lezione

Paola Bastianoni Università di Ferrara EDUCARE ALLE DIFFERENZE: VERSO IL SUPERAMENTO DI STEREOTIPI FAMILIARI

Prot. n. 1957/078 Torino, 23 agosto 2012

Approfondimento. La famiglia di fatto allo stato dell attuale normativa e giurisprudenza

Pregiudizi e stereotipi: donne: dalla crisi economica al cambiamento CGIL CISL e UIL Milano, 8 marzo 2012

Il concetto di genere

SOMMARIO. Capitolo I - Genitorialità e coppie same-sex. Introduzione...

La Teoria del Gender

DATI RIGUARDANTI LE ATTIVITÀ SVOLTE DAL SERVIZIO MINORI DAL 2001 AL 2007

Identità sessuata, identità sessuale,

Diversi da chi? Riflessioni psicologiche e sociali sulle omosessualità e le identità di genere. Roma, 17 Ottobre 2013

L identità di genere. Lezione 6_7, Sociologia dei Processi culturali, Roma_Lumsa. Prof. Mario Salisci

Identità. EGEA S.p.A. Severino Salvemini (a cura di), Organizzazione Aziendale, 2017

In appello, la decisione viene ribaltata e la Corte d appello di Napoli enuncia innovativi principi in materia.

Buone prassi istituzionali contro l omofobia. Ferrara 15 gennaio Paola Bastianoni, Università di Ferrara

Disuguaglianze di genere e strategie di intervento

Genitorialità affettiva e psicologica: l evoluzione della giurisprudenza

Cass. Civ., sez. I, sentenza 11 gennaio 2013 n. 601 (ud ) (Pres. Luccioli, rel. De Chiara)

CORSO DI MEDIAZIONE FAMILIARE

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

Psicologia dello sviluppo Corso I Z C. di L. in Scienze e Tecniche Psicologiche

Costruzione sociale del genere

Il concetto di genere


Crisi, conflitti, sfide familiari: resilienza e complessità. Laura Fruggeri Corso di Laurea in Psicologia Università di Parma

Documentazione delle attività di movimento progetto cultura scuola persona dicembre 2013

ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO. Dott.ssa Catiuscia Settembri

La tutela dei minori nei conflitti familiari. Proposte operative

FAMIGLIE NORMALI, FAMIGLIE OMOGENITORIALI!

Genere e sessualità. sessuale del lavoro, dei diritti e delle responsabilità

PERCORSI PER GENITORI. PERCORSO A: SI PARTE!!! Percorso per genitori dei bambini in ingresso nella scuola dell Infanzia e nella scuola Primaria

TAVOLA ROTONDA I NUOVI LEGAMI FAMILIARI: VECCHIE BARRIERE E NUOVE FRONTIERE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO DALLA COSTITUZIONE ALLA RIFORMA DEL 2012/2013

Nome e cognome. Di cosa ci occupiamo. Cosa ci aspettiamo da questo corso

INDICE. Prefazione alla terza edizione. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione

INDICE. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione

DOING RIGHT(S): innovative tools for professionals working with LGBT families PREMESSE, OBIETTIVI E AZIONI

Affettività tra membri. che condividono un progetto di vita comune

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché?

Media e informazione sulle tematiche LGBT

VIOLENZA ALLE DONNE PREVENIRE DI PUÒ PROGETTO SPERIMENTALE /PROPOSTA FORMATIVA A.S. 2017/18 INTERVENTI NELLE SCUOLE PER GLI STUDENTI

Introduzione. Buoni e cattivi genitori?

Presentazione del corso. Sociologia della famiglia A.A. 2012/2013

COMUNICAZIONE ANALOGICA NON VERBALE / 5. Docente: Armando Stano

Gli stereotipi di genere

Ruolo di Famiglia e Scuola nella prevenzione delle Dipendenze. Doriano Dal Cengio psicologo - psicoterapeuta Dipartimento Dipendenze ULSS 20

SENSAZIONI EMOZIONI SENTIMENTI

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 7 maggio Carmen Leccardi

Percentuali coppie miste e straniere in mediazione

PDF Creator: PDF4U Pro DEMO Version. If you want to remove this line, please purchase the full version

Le diverse dimensioni della violenza maschile sulle donne

Psicologia dello sviluppo Corso I Z C. di L. in Scienze e Tecniche Psicologiche. Dott.ssa Paola Cerratti

tra compiti evolutivi, famiglia e sessualità Dott.ssa Fabiana Zermiani San Bonifacio, 2 aprile 2015

Programma didattico 2019

L amicizia tra bambini. Floriana La Femina Lasino, 22 marzo 2010

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA RESPONSABILITÀ GENITORIALE

Consultori familiari

Orientamento sessuale

Università Milano-Bicocca Corso di Formazione FIDAPA Parità di genere e pari opportunità. Il genere come costruzione sociale.

CAPITOLO 8: GENERE E SESSUALITÀ

Lezione 4. obiettivi di apprendimento

AVV. GIULIA FACCHINI 16/01/2014 LA CAPACITÀ GENITORIALE NELLA PROSPETTIVA INTERDISCIPLINARE

INDICE ARGOMENTI DELLA BIBLIOGRAFIA

La famiglia tradizionale e non: nuovi modelli familiari e di gestione della crisi alla luce delle recenti riforme del

DATI ANNO Interventi secondo i richiedenti. 2. Tipo di accesso. Centro per le Famiglie PC PR RE MO CAR BO IMO FE RA LUGO FAE FO S. ARC.

Il «genere», i «generi»

La figura del maltrattante.

Questionario di Rilevazione Violenza sulle donne promosso dal Comune di Napoli e da CGIL CISL UIL 25 marzo 2016

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

ASSOCIAZIONE CULTURALE PENSIERI E PAROLE

John Gray. Oltre Marte e Venere

La famiglia. è quando si sta tutti. insieme, e basta!

INDICE. Capitolo primo LA FAMIGLIA E IL DIRITTO

La famiglia di fatto, in che cosa consiste e quali sono le varie dinamiche della convivenza

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XIII Introduzione...» 1

Presentazione libri: A. Spallacci, Maschi (ed.il Mulino) e M. Quilici, Storia della paternità (ed. Fazi)

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARIO SCIENZE UMANE E SOCIALI

PSICOLOGIA, EDUCAZIONE, GIURISPRUDENZA. Presentazione del

Scuola di Alta Formazione in Diritto delle relazioni familiari, delle persone e dei minori "Milena Pini" BIENNIO 2019/2020. Programma didattico 2019

Interventi Educativi Domiciliari

LA FAMIGLIA, IL PADRE E LA MADRE NELL EDUCAZIONE DEI FIGLI.

Legami in trasformazione: dalla perdita al caos

La regolazione giuridica delle relazioni genitori figli

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 15 Settembre 2012.

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

PER UN PROTAGONISMO POSITIVO dei SOGGETTI in FORMAZIONE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. L alunno:

INDICE. Capitolo primo LA FAMIGLIA E IL DIRITTO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA, AL TERMINE DEL PERCORSO, ATTUALMENTE IN USO, VALIDA PER IL TRIENNIO 2016/18

Sociologia generale - modulo applicativo - Presentazione corso. LUMSA, 2017 Docente: Daniela Bandelli

Contrastare la violenza nelle scuole. Esperienze e risultati di un anno di interventi nella scuola secondaria di I grado Questioni di genere

In questa sezione suggeriremoalcuni spunti per poter approfondire uno o più temi legati all ambito del rispetto della diversità.

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

Parentela. Due tipi di relazione: Affinità (relazioni stabilite attraverso il matrimonio) Consanguineità (discendenza)

TRA GENDER E REALTÀ Rappresentazione pubblica, società, stereotipi. Dott.ssa Bruna Mura Padova, 10 dicembre 2015

Transcript:

Corso di formazione Maestra, io ho due mamme. E io due papà Conoscere l omogenitorialità. I BAMBINI E LA SCUOLA Strumenti per lavorare in classe Paola Bastianoni, Università di Ferrara Chiara Baiamonte, Università di Ferrara

La costruzione dell identità sessuale e di genere in un ottica evolutiva APPARTENENZA SESSUALE essere maschi o femmine prima categoria sociale che i bambini imparano ad applicare a se stessi e agli altri

STILI EDUCATIVI PRATICHE DI SOCIALIZZAZIONE SCHEMI COMPORTAMENTALI SCELTE COMUNICATIVO ESPRESSIVE

APPARTENENZA SESSUALE fine della prima infanzia: i bambini sono già in grado di distinguere i volti a seconda del sesso dai 2 anni in poi: i bambini identificano verbalmente se stessi e gli altri come maschi o femmine 3-4 anni: i bambini iniziano a sviluppare alcuni stereotipi riguardo il maschile e il femminile (stereotipi sessuali e di genere) dai 5 anni in poi: i bambini associano alcune caratteristiche di personalità rispettivamente ai maschi o alle femmine

MODELLO SOCIO COSTRUZIONISTA rilevanza di processi di costruzione sociale delle rappresentazioni: le rappresentazioni si costruiscono nel corso delle interazioni sociali, nel corso delle relazioni e dei rapporti intersoggettivi, in cui si verificano scambi dialettici di co-costruzione della realtà attraverso dinamiche interattivo-comunicative (Ugazio, 1999). l interazione sociale non è semplicemente l'ambiente in cui trovano una loro specifica espressione i sistemi di rappresentazione sul maschile e sul femminile, ma è il contesto in cui si attua la strutturazione dei sistemi rappresentativi legati alla differenza sessuale. Gli individui attraverso processi relazionali e comunicativi, negoziano significati e significanti sulla base dei quali recuperare i fondamenti della stereotipizzazione sociale di genere. rilevanza delle dinamiche inerenti sia la socialità (intesa come l insieme delle relazioni sociali in cui gli individui sono inseriti), sia la socializzazione- (il complesso dei processi per mezzo dei quali i modelli di ciascuna società sono trasmessi da una generazione ad un'altra (Schaffer, 1996)

SOCIALIZZAZIONE SESSUALE FAMIGLIA ISTRUZIONE SESSUALE Categoria sociale maschio/femmina Scelta del nome Abbigliamento appropriato Simboli e segni: es Colore blu o rosa

AREE DI SOCIALIZZAZIONE IN CUI GLI ADULTI ASSUMONO COMPORTAMENTI DIVERSI PER MASCHI E FEMMINE (SCHAFFER, 1996) a) scelta dei giocattoli b) ambito delle emozioni c) stili di gioco d) aggressivita e) assegnazione di compiti

CONCETTI DI GENERE 2 anni identità di genere sei un maschio o una femmina? 4 anni stabilità di genere da piccolo eri un maschietto o una femminuccia? 6/7 anni costanza di genere femmina rimane femmina con capelli corti?

FORMAZIONE DI SCHEMI E STEREOTIPI SESSUALI teoria dell apprendimento teoria dell apprendimento sociale Tipizzazione sessuale avviene per PRINCIPI DI RINFORZO Tipizzazione sessuale avviene per IMITAZIONE

LE RAPPRESENTAZIONI DI GENERE E FAMILIARI NEI TESTI PER L INFANZIA MONDO REALE DI VITA DEI BAMBINI/E Due macrocategorie polarizzate: maschile/ femminile; famiglia nucleare con genitori eterosessuali/famiglia omogenitoriale Percorso differente maschi e femmine da prima infanzia; eteronormatività Destini biografici maschili e femminili; destini di genitorialità eterosessuale MONDO SIMBOLICO DEI BAMBINI/E Mondo delle Fiabe Storie narrate ai bambini/e Letteratura per l infanzia Libri di testo Modelli /Ruoli/Personaggi/ Strutture familiari di identificazione

Educazione alle differenze Differenze di genere Differenze di orientamento sessuale Differenze genitoriali Differenze familiari

RUOLO SESSUALE Aspettative sociali e dei ruoli culturalmente determinati relativi a come gli uomini e le donne o i/le trans si dovrebbero/devono comportare in una determinata società, cultura e in un dato periodo storico. Comportamenti e compiti storicamente attribuiti ai due sessi che variano al cambiare del contesto

FAMIGLIA STEREOTIPI DI RUOLI FAMILIARI RUOLI FAMILIARI Comportamenti e compiti socialmente attribuiti a MADRE, PADRE, FIGLI, FIGLIE RUOLI CONIUGALI Comportamenti e compiti socialmente attribuiti a MARITO, MOGLIE

Libro di scuola primaria Famiglia nucleare tradizionale con genitori eterosessuali

FAMIGLIE OMOGENITORIALI Famiglie omogenitoriali di prima costituzione Famiglie omogenitoriali di seconda costituzione (famiglie ricostituite da precedenti relazione eterosessuali)

Famiglie omogenitoriali di prima costituzione SPECIFICITA Progetto di genitorialità nato da coppia con genitori omossessuali o da single Procreazione raggiunta tramite tecniche di fecondazione o procreazione assistita (inseminazione o fivet con donatore, per le donne; GPA con portatrice e donatrice, per gli uomini) Co- genitore non riconosciuto dallo stato italiano

Famiglie omogenitoriali di seconda costituzione SPECIFICITA Famiglie ricostituite da precedenti relazione eterosessuale Figli avuti da precedente relazione eterosessuale Fronteggiamento dell outing con i figli (e nella società) Separazione e Affidamento dei figli

STEREOTIPI sulle famiglie omogenitoriali L'idea che una persona omosessuale possa essere un buon genitore incontra molte resistenze, e per alcuni non è neppure pensabile. Ecco un elenco delle obiezioni più frequenti: I figli devono avere una mamma e un papà! Una coppia omosessuale che desidera un figlio non ha fatto i conti con i limiti imposti dalla natura Lesbiche e gay non sono in grado di crescere un figlio Il figlio di due gay avrà un sacco di problemi e lo prenderanno tutti in giro! Una lesbica non ha istinto materno Le relazioni omosessuali sono meno stabili di quelle eterosessuali e non offrono garanzia di continuità familiare I figli di omosessuali hanno più problemi psicologici di quelli di eterosessuali I figli di persone omosessuali diventano omosessuali

Sentenza di Cassazione n.601/2013 La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso di un genitore separato che lamentava che i giudici di merito avessero disposto l'affidamento esclusivo del figlio alla madre malgrado la sua omosessualità e la sua convivenza con una compagna. Nell'occasione la Corte ha rilevato che la circostanza dell'omosessualità materna e della convivenza con la partner non fossero di per sé dannose per l'equilibrato sviluppo del bambino.

Sentenza di Cassazione n.601/2013 La Corte gli ha ricordato che con la sua condotta violenta - aggrediva l ex compagna - è stato lui piuttosto a turbare la figlia. Poi si è sottratto agli incontri protetti con la piccola e ha assunto «un comportamento non improntato a volontà di recupero e poco coerente con la richiesta di affidamento condiviso». Sulla relazione omosessuale dell ex convivente, la Cassazione ha sottolineato come «alla base delle doglianze del ricorrente non sono poste certezze scientifiche o dati di esperienza, ma solo mero pregiudizio». Insomma «si è dato per scontato ciò che invece è da dimostrare».