CERTIFICATI BIANCHI: la presentazione della PPPM. Walter Grattieri Vittorio Brignoli

Documenti analoghi
La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi. Walter Grattieri

CERTIFICATI BIANCHI: la valutazione a consuntivo. Walter Grattieri

Certificati Bianchi. Roma, 08 maggio 2018

Certificati Bianchi e Conto Termico 2.0: le opportunità per le aziende Dott.ssa Francesca Gaburro Studio E_Co

Certificati Bianchi Chiarimenti operativi

Rapporto Annuale Certificati Bianchi

Attuazione dei DM : modalità per la presentazione dei progetti e gestione del meccanismo

_executive summary 2016 GSE S.p.A Gestore dei Servizi Energetici

Aggiornamento sul nuovo sistema di gestione dei TEE

Sintesi nuovo decreto Certificati Bianchi DM 11 gennaio 2017

Le azioni strategiche italiane

Progetti standard Chiarimenti operativi

Progetti standard Chiarimenti operativi

I Mercati paralleli per l ambiente Gli incentivi economici per l incremento dell efficienza energetica nelle fonderie

Deliberazione 17 novembre EEN 11/11

ENEA e Certificati Bianchi

Il raggiungimento degli obiettivi viene assolto dalle aziende distributrici:

Certificati Bianchi: procedure e strategie di Enel Soluzione Grandi. Conferenza FIRE V Edizione Titoli di Efficienza Energetica a portata di mano

casi reali di progetti a consuntivo per i TEE

IL MECCANISMO DEI CERTIFICATI BIANCHI I principali risultati raggiunti e punti di attenzione sullo schema dei TEE in Italia

SITUAZIONE E PROSPETTIVE DEGLI INCENTIVI ALL EFFICIENZA

L efficienza energetica negli edifici

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

2017 GSE S.p.A Gestore dei Servizi Energetici

Allegato G CONTENUTI MINIMI DI DIAGNOSI

GLI INTERVENTI A CONSUNTIVO PER L INDUSTRIA

Le Linee guida del meccanismo (allegato A alla delibera EEN 9/11)

METODI DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DEI RISPARMI

Mobilitare le risorse per finanziare i progetti con approcci diversi e fondi differenti e casi studio di Efficientamento

FINALITÀ DELLA PARTE TECNICA

Pavia, 18 Dicembre Tavola Rotonda su Efficienza Energetica e certificati bianchi

Verbale riunione GSE-Confindustria-Ceramica e Laterizi

ALLEGATO. della. proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO. che modifica la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica

IND-E) sistemi di azionamento efficienti (motori, inverter), automazione e interventi di rifasamento U = 5 anni T = 15 anni

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

CONTO TERMICO. Contributi alle imprese secondo il DM 28 dicembre 2012 (c.d. decreto Conto Termico )

Le nuove linee guida sui TEE

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

CONVEGNO KEY ENERGY. Il ruolo dei TEE nel raggiungimento degli obiettivi nazionali di risparmio energetico : ipotesi di modifica

CERTIFICATI BIANCHI (TEE) e TARIFFA INCENTIVANTE (EX CV)

I progetti a consuntivo: un indagine ENEA-FIRE

FONDO NAZIONALE PER L EFFICIENZA ENERGETICA

Le nuove linee guida per i Cer0fica0 Bianchi: opportunità e case history Davide Mariani Alens srl

Efficienza Energetica e TEE Promozione dell Efficienza Energetica nell Industria di processo

AEIT. sez. veneta, Padova

Il Conto Termico D.M. 16 febbraio 2016 Adempimenti del GSE ai sensi dell articolo 8, comma 4

Vecchio climatizzatore addio! Rimborso fino al 65% sull acquisto del nuovo

Le nuove Linee Guida sui Certificati Bianchi (DM 11/01/2017)

Unità gestione e controllo della domanda di energia Direzione Consumatori e Qualità del Servizio. Autorità per l energia elettrica e il gas

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL TEMPLATE PER IL MONITORAGGIO DEGLI EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO

APPALTO PER IL SERVIZIO ENERGIA E DI MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI NEGLI STABILI AD USO DELLA REGIONE PIEMONTE

Lo studio FIRE sulle proposte di progetto e di programma di misura: analisi e prime valutazioni dei risultati ottenuti

INVESTIRE SULL EFFICIENZA ENERGETICA CONVIENE?

Il mondo dell'efficienza energetica e l impatto dei TEE nelle grande impresa. Milano 4dicembre 2014

Concepire oggi l energia del futuro

Energy Data Management per la riduzione dei consumi Ing. Giovanni Anceschi

FIRE. Isola di S. Servolo, Venezia, ottobre Andrea Caizzi Autorità per l energia elettrica e il gas

PMI PA: OBIETTIVO EFFICIENZA ENERGETICA NAPOLI 30 GENNAIO Ing. Iunior C. Falanga EnergyPie S.R.L.

M&V e certificati bianchi nell industria. Luigi Parodi Giusino, EGE CMVP 7 novembre 2017

Allegato A. testo risultante dalle modifiche ed integrazioni introdotte con delibera n. 200/04

Una ESCO, un ASSOCIAZIONE, un IDEA e un PREMIO Rimini

Programma di audit secondo D.Lgs. 102/14. Ridurre gli sprechi per ottenere risparmi

Giornata formativa SINDAR LODI, 24 MARZO 2015 ADEMPIMENTI D.M. 102 del 4/7/14

Scheda n.1 Proposta di calcolo dei TEE per interventi di estensione di reti di TLR esistenti o realizzazione di nuove alimentati a biomassa legnosa

NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA

Certificati bianchi per le fonti rinnovabili termiche: come e quando ottenerli - schede semplificate e progetti a consuntivo

Anna Autore. Gestione mercati per l ambiente FIRE Rimini, 8 novembre

Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti. Ing. Emanuele Bulgherini EfficiencyKNow Project Manager 11 Marzo 2015

Allegato A 1 ELEMENTI PRINCIPALI. 1.1 Descrizione dell intervento

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica

Misure e verifica: il protocollo IPMVP

L ENERGIA PRODOTTA A KM 0

Gli incentivi all Efficienza Energetica: stato dell arte e prospettive future.

SISTEMI DI MISURA E DI MONITORAGGIO ENERGETICO

Gestione del meccanismo dei Certificati Bianchi da parte del GSE. 5 febbraio 2013 Roma

TITOLO I Definizioni, ambito di applicazione e criteri generali per la valutazione dei progetti

Assemblea Comitato Tecnico Incentivi. Torino, 23 Giugno 2017

Valutazione standardizzata

Energy Service Company

POR FESR ABRUZZO

Uniamo le energie generiamo efficienza

INCENTIVI A FONDO PERDUTO PER INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO SU IMMOBILI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CONTO TERMICO 2.0 AGG.

Anna Autore Gestione mercati per l ambiente FIRE

Il D.lgs 102/14: nuove prospettive e opportunità per l efficienza energetica nelle imprese. Convegno Finlombarda - TREND Milano, 28 ottobre 2014

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

TITOLO I Definizioni, ambito di applicazione e criteri generali per la valutazione dei progetti

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

CONTO ENERGIA TERMICO

Opportunità e prospettive nel mercato dei TEE Il punto di vista di Enel Distribuzione

GUIDA AGLI ECOINCENTIVI: CONTO TERMICO 2.0

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014

Il contesto normativo, gli obiettivi e gli incentivi nazionali per l efficienza energetica

RICOGE Presentazione delle richieste successive al primo consuntivo documentazione e modalità di caricamento

Relazione sulla metodologia e sul sistema di monitoraggio energetico

Come attuare il Conto Termico

4 MODALITA DI ACCESSO SU PRENOTAZIONE

Dai Certificati Bianchi al Finanziamento Tramite Terzi. Simone Mura Customer Relations

Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS)

Utile consolidato netto 2014 Patrimonio netto Investimenti 23m. Volume commercializzato 883 milioni mc Energia elettrica venduta

Transcript:

CERTIFICATI BIANCHI: la presentazione della PPPM Walter Grattieri Vittorio Brignoli 1

I metodi di valutazione a consuntivo Sono applicabili a progetti con risparmio netto integrale di almeno 60 TEE neiprimi12mesidiesercizio(art.10.3lg9/11). Si attivano con una Proposta di Progetto e di Programma di Misura(PPPM), inoltrata dal Soggetto Titolare al GSE, la quale consiste nella descrizione dell intervento, delle modalità di misura e dell algoritmo di calcolo necessari per la determinazione e la dimostrazione del risparmio energetico riconosciuto. All approvazione della PPPM segue l inoltro periodico, da parte del Soggetto Titolare, di Richieste di Verifica e Certificazione (RVC), che rendicontano i risparmi conseguiti con le modalità previste dalla PPPM. 2 La presentazione della PPPM WG, VB RSE 10 Anni di CB -Key Energy FIRE -Rimini Fiera 06/11/2014

La presentazione della PPPM La scelta della categoria Dati anagrafici operatore Verificare che i dati anagrafici e i riferimenti siano corretti e aggiornati. QUADRO 2: informazioni generali sulla proposta di progetto 2.1 Tipologia di intervento La categoria deve essere aderente al tipo di intervento secondo la Tabella 2 LG 9/11; Nota: La categoria IND-FF si applica solo agli interventi che prevedono ristrutturazioni del processo produttivo per le finalità di risparmio energetico e che comportano di regola modifiche fisiche al layout degli impianti, la sostituzione di componenti principali del processo o loro sub componenti ricade di regola nelle categorie IND E o IND-T 3 La presentazione della PPPM WG, VB RSE 10 Anni di CB -Key Energy FIRE -Rimini Fiera 06/11/2014

La presentazione della PPPM Le informazioni generali QUADRO 2: informazioni generali sulla proposta di progetto 2.3 Tipologia di intervento La descrizione dell intervento dovrebbe contenere: Sito dell intervento: Nome della sede/stabilimento e indirizzo/i Settore dell intervento: industriale, terziario, residenziale, ecc, Tipo di intervento: recupero termico, efficientamento di processo industriale 1) per modifica dei componenti elettrici e termici, 2) per modifica dei componenti chimici/additivi, 3) per riorganizzazione logistica Dimensione energetica del processo da efficientare: potenze delle caldaie, dei motori da efficientare, delle macchine frigorifere, dei forni Variazioni attese della produzione o del servizio Informazioni su casi precedenti: 1) interventi (PPPM) già effettuati sugli impianti in questione, 2) PPPM simili già approvate ( Attenzione: i casi precedenti non aiutano necessariamente l approvazione, ma possono facilitare la valutazione) Allegati: Devono essere leggibili, le planimetrie e gli schemi devono essere in formato pdf, controllare la leggibilità prima di inviarli!!, i componenti devono essere identificati con nomi e sigle utilizzate nel testo, il modello di rendicontazione deve essere in excel, con le formule in chiaro, gli allegati della PPPM_rev1 dovrebbero avere il suffisso rev1 nel nome file 4 La presentazione della PPPM WG, VB RSE 10 Anni di CB -Key Energy FIRE -Rimini Fiera 06/11/2014

La presentazione della PPPM Le date critiche QUADRO 2: informazioni generali sulla proposta di progetto 2.4 Data di prima attivazione del progetto (prevista o effettiva) di cui all articolo 1, comma1 della Linee Guida: gg/mm/aaaa Data di inizio del periodo di monitoraggio: GG/MM/AAAA La data di prima attivazione deve essere successiva alla data di invio della lettera di conferma (conta la data di invio, non quella inserita a mano dal firmatario )(art. 6.2 DM 28/12/2012) E rischioso dichiarare una data di prima attivazione( e di inizio monitoraggio) successiva solo di pochi giorni a quella di inoltro della lettera: 1) in caso di errori formali o dimenticanze nella preparazione della PPPM o della lettera si rischia la non ripresentabilità del progetto, 2) diventa difficile verificare le condizioni ex-ante nel caso siano già stati smantellati gli impianti preesistenti Quando possibile meglio spostare in avanti la data di prima attivazione di 3 mesi., non si perde nulla in termini di risparmi rendicontabili e si limitano i rischi di rigetto e di allungamento dei tempi della approvazione 5 La presentazione della PPPM WG, VB RSE 10 Anni di CB -Key Energy FIRE -Rimini Fiera 06/11/2014

La presentazione della PPPM Il risparmio riconosciuto QUADRO 3: Programma di misura proposto 3.1 Programma di misura proposto 3.2 Condizioni di pre-installazione ( baseline) Criterio generale: Il risparmio energetico riconosciuto ai fini dei Certificati Bianchi: deve essere addizionale, cioè al netto del risparmio che si sarebbe comunque verificato, anche in assenza del progetto stesso, per effetto dell evoluzione tecnologica, normativa e del mercato(inclusa l osservanza di eventuali obblighi di legge). è determinato dalla differenza, a parità di condizioni di esercizio dell impianto, fra il consumo nella situazione di riferimento (baseline) e quello risultante dopo la realizzazione degli interventi. il consumo di baseline corrisponde al valore di consumo più conservativo(cioè al minore) tra il consumo della media di mercato e il consumo precedente l intervento. molte schede tecniche forniscono un riferimento per consumi e risparmi; nei casi dubbi va applicato un criterio di prudenzialità 6 La presentazione della PPPM WG, VB RSE 10 Anni di CB -Key Energy FIRE -Rimini Fiera 06/11/2014

La presentazione della PPPM Aggiustamenti e Addizionalità QUADRO 3: Programma di misura proposto 3.3 Aggiustamenti Il Coefficiente di Aggiustamento si applica quando il servizio erogato pre e post intervento differiscono fra loro. Permette di adeguare il risparmio alle variazioni di consumo indipendenti dall intervento eseguito, ad esempio: diversa quantità o qualità della produzione, cambio di variabili di processo, diverse condizioni climatiche, diverso tempo di funzionamento, ecc. Il tipico aggiustamento sulla quantità del prodotto prevede il ricorso a consumi specifici, o per unità di prodotto. 3.4 Addizionalità Il Coefficiente di Addizionalità si applica quando le caratteristiche dell impianto preintervento non rappresentano la«media di mercato». In questo caso non è in generale possibile la valorizzazione completa dei risparmi, anche se misurati, tra la situazione precedente e quella successiva all intervento 7 La presentazione della PPPM WG, VB RSE 10 Anni di CB -Key Energy FIRE -Rimini Fiera 06/11/2014

La presentazione della PPPM Definizione del consumo specifico QUADRO 3: Programma di misura proposto 3.5 Algoritmi di valutazione per il calcolo dei risparmi Risparmio energetico = Cs BL P post E post CsBLè il consumo specifico di baseline (riferito al processo e non all intero impianto) Ppost è la produzione dopo l intervento Epost è il consumo dopo l intervento (include anche consumi aggiuntivi dovuti all intervento) Spesso il consumo specifico di baseline è determinato come rapporto, considerato costante, fra il consumo e la produzione rilevati durante un periodo di osservazione ante intervento: Cs = E / BL Ma prima di accettare in totoquesto approccio è necessaria l analisi dell andamento del Cs rispetto a P: 8 La presentazione della PPPM WG, VB RSE 10 Anni di CB -Key Energy FIRE -Rimini Fiera 06/11/2014 ante Nota : l algoritmo non può essere approvato con l invio della prima RVC, deve essere valutato e accettato con la PPPM! P ante

La presentazione della PPPM Analisi del consumo specifico (1) A) I valori misurati ex-ante si distribuiscono casualmente attorno ad una linea orizzontale nuvola di punti ristretta OK! CsBLeffettivamente costante ed indipendente da P. 9 La presentazione della PPPM WG, VB RSE 10 Anni di CB -Key Energy FIRE -Rimini Fiera 06/11/2014

La presentazione della PPPM Analisi del consumo specifico (2) B) I valori misurati ex-ante denotano una tendenza di cui bisogna tenere conto Cs medio ex-ante Cs medio ex-ante Cs medio ex-post Cs medio ex-post CsBLdipende da P lo spostamento dei range della produzione ex-ante -expost può dar luogo a incrementi di risparmi inattesi va indicato il max della produzione possibile 10 La presentazione della PPPM WG, VB RSE 10 Anni di CB -Key Energy FIRE -Rimini Fiera 06/11/2014

La presentazione della PPPM Analisi del consumo specifico (3) C) I valori misurati ex ante denotano la dipendenza anche da un altra variabile nuvola di punti ampia e irregolare, o molto variabile nel tempo. Situazione critica: Cs medio ex-post stimato maggiore di alcuni consumi specifici exante CsBLdipende da P e da???, consumi specifici ex-ante troppo incerti, si richiede giustificazione criterio di prudenzialità 11 La presentazione della PPPM WG, VB RSE 10 Anni di CB -Key Energy FIRE -Rimini Fiera 06/11/2014

La presentazione della PPPM Strumentazione e qualità misure QUADRO 4: Sistema di misura 4.1 Strumentazione e modalità di misurazione Contatori di calore I contatori di calore utilizzati dovranno essere conformi alla Norma: UNI EN 1434: Contatori di Energia Termica L accuratezza di misura dovrà essere pari almeno a quella prevista dalla classe di precisione 3. Strumenti di misura dell Energia Elettrica I contatori di energia attiva utilizzati dovranno essere conformi alle Norme: CEI EN 50470-1 (CEI 13-52), CEI EN 50470-2 (CEI 13-53), CEI EN 50470-3 (CEI 13-54) L accuratezza di misura dovrà essere pari almeno a quella prevista dalla classe di precisione B. Dichiarazione relativa alla perdita o mancanza di dati di misura durante il periodo di monitoraggio In caso di mancanza o perdita di dati di misura, i risparmi energetici saranno ricostruiti per similitudine e proporzionalità usando dati misurati di periodi temporali prossimi e confrontabili a quelli dove si è verificata la mancanza, purché tale mancanza non superi un periodo limite massimo continuo di 7 giorni e massimo cumulativo di 30 giorni nell anno; i risparmi non misurati nei periodi eccedenti a uno o entrambi i limiti indicati, 7 giorni continui o 30 giorni nell anno, non saranno contabilizzati ai fini del rilascio dei Certificati Bianchi. 12 La presentazione della PPPM WG, VB RSE 10 Anni di CB -Key Energy FIRE -Rimini Fiera 06/11/2014

La presentazione della PPPM La documentazione QUADRO 5: Documentazione 5.1 Documentazione da trasmettere In questo Quadro vanno elencati gli allegati alla PPPM e/o alla futura prima RVC Nota:Indicare sempre la frequenza presunta della rendicontazione ( che dovrà avvenire tramite il modello di rendicontazione approvato), di regola semestrale o annuale, con dettaglio mensile In caso di RNI di poco superiori a 60 TEE/a, al fine di verificare il rispetto dell art. 10.3 LG 9/11, inviare la prima rendicontazione con dettaglio mensile solo dopo 12 mesi dall inizio del periodo di monitoraggio, a meno che il valore di 60 TEE sia raggiunto prima Inserire una dichiarazione di impegno ad inviare, al più tardi con la prima RVC: 1) i documenti di installazione, messa in servizio, collaudo dei principali componenti al fine di verificare la data di effettiva prima attivazione del progetto 2) i documenti di certificazione, installazione e taratura degli strumenti installati se non già allegati alla PPPM in esame 5.2 Documentazione da conservare I documenti da conservare sono di regola documenti rispondenti alle normative fiscali che attestano il volume della produzione, gli approvvigionamenti di materie prime e la loro rispondenza alle normative, come ad esempio per biomasse, la spedizione di prodotti finiti, la fatturazione di acquisti e vendite, possono essere anche documenti interni della produzione e dati grezzi di vario tipo 13 La presentazione della PPPM WG, VB RSE 10 Anni di CB -Key Energy FIRE -Rimini Fiera 06/11/2014

La presentazione della PPPM Le stime dei risparmi QUADRO 6: Valutazioni quantitative sui risparmi conseguibili 6.1 Risparmi netti previsti su base annua applicando gli algoritmi al paragrafo 3.5 Le stime indicate in questo Quadro devono: -essere basate sull algoritmo del Quadro 3.5, -basati su andamenti della produzione o del processo fittizi ma credibili, descritti nel Quadro 2.3, - ottenute tramite il modello di rendicontazione proposto Le stime forniscono un riferimento per le future rendicontazioni, meglio accompagnarle da giustificazione adeguate; la capacità massima giornaliera e/o annuale dell impianto efficientato e il suo profilo di servizio devono essere sempre indicate ( ad es. nel Quadro 2.3) 14 La presentazione della PPPM WG, VB RSE 10 Anni di CB -Key Energy FIRE -Rimini Fiera 06/11/2014

La presentazione della PPPM Riepilogo dei Problemi ricorrenti Ricorso eccessivo alle PPPM in presenza di schede già approvate Mancata applicazione dei coefficienti di addizionalità e/o di aggiustamento Descrizione lacunosa dell intervento, qualità degli allegati Carenza di sintesi circa le informazioni rilevanti Scarsa attenzione alle condizioni di ammissibilità Cumulo di incentivi Modalità di rilevazione/individuazione dei consumi di baseline poco rappresentativa Prossimità temporale fra data di presentazione PPPM e data di prima attivazione Programma di misura inadeguato (condizioni di prova non rappresentative, metodo di misura non corretto, strumentazione insufficiente o inadeguata, ricorso a stime, ) Stima dei risparmi attesi poco giustificata 15 La presentazione della PPPM WG, VB RSE 10 Anni di CB -Key Energy FIRE -Rimini Fiera 06/11/2014

Grazie per l attenzione 16 La presentazione della PPPM WG, VB RSE 10 Anni di CB -Key Energy FIRE -Rimini Fiera 06/11/2014