LA DEGENERAZIONE MACULARE LEGATA ALL ETÀ

Documenti analoghi
IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

LA DEGENERAZIONE MACULARE legata all età

PER I TUOI OCCHI INIZIA UNA NUOVA STAGIONE. Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità sezione italiana onlus

AMA LA TUA VISTA, PRENDITENE CURA

Brochure Paziente. La nostra visione è salvare la vostra.

Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica

LA DEGENERAZIONE MACULARE LEGATA ALL ETA (D.M.L.E.)

V I T A I N T I. T à L A U L C O L E N I

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

La degenerazione maculare correlata all età (DME) è una malattia della retina, nel fondo dell occhio.

La prevenzione delle malattie oculari a carattere sociale

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA?

LO STRABISMO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

La patologia Quali sono i sintomi?

I Papillomavirus sono tutti uguali?

La vista: una priorità nell'ambito della salute

SERVIZIO DI OCULISTICA

Seconda Parte Specifica di scuola - Oftalmologia - 30/07/2015

VivaStyle. Paint On Plus. La soluzione professionale per un bianco senza precedenti. Domande e risposte sullo sbiancamento dentale

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

ADVANCED VITREORETINAL TECHNOLOGY CATANIA, 8 MAGGIO 2009 Dr. Lupo : PUCKER MACULARE Perché, quando, come operare

20 compresse cronoattive. La Degenerazione Maculare Senile

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

La degenerazione maculare legata all età (AMD) Informazioni ai malati -Progetto EUFEMIA

Ma vivere comunque bene!

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Diabete e sintomi vescicali

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

L occhio dell anziano. Dott. Giuseppe Trabucchi Direttore: Unità Operativa di Oculistica Ospedale Civile di Legnano

MSKQ Versione B

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Lettere di una madre al proprio figlio

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test)

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Ambulatorio di diagnostica cutanea

OCT nello studio della papilla ottica

Che cos è la celiachia?

Comunicato del 20/1/2016. Ictus Cerebrale, Parkinson e Alzheimer al centro Del Convegno SIN Sicilia.

STUDI SU MATERIALE GENETICO

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

SCHEDA INFORMATIVA ESAME ANGIOGRAFIA RETINICA

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE

Ministero della Salute

PERIODICO DI INFORMAZIONE MEDICA Anno 5 - Nr 1 Settembre dedicato al paziente. Quello che è utile sapere sulla. Degenerazione Maculare

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Che bello. vedercibene! Una semplice guida per prendersi cura della vista del proprio figlio.

e Lucio Buratto RETINA Mi opero di RETINA Mi opero di RETINA Mi opero di CAMO CENTRO AMBROSIANO OFTALMICO CAMO CENTRO AMBROSIANO OFTALMICO

Lenti progressive opto in. Informazioni e trattamenti specifici sulla presbiopia.

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza assiale)

Apri. gli. Una semplice guida per prendersi cura della vista del proprio figlio.

La retinopatia diabetica complica in modo simile i due gruppi

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Fare della vista una priorità per la salute. Guida per il relatore

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

ATTESO OSSERVATO ATTESO OSSERVATO 12,

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT PER I MALATI ONCOLOGICI

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

Trattamenti al viso con il laser

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

Cosa è il cancro colorettale

GLI INFERMIERI E I CITTADINI

Mario Rossi 25/04/

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1

Sulle tracce dei nostri geni. L'analisi genetica personale.... poiché amiamo la vita!

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

Classificazione dei tessuti

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Informazioni sul GLAUCOMA

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di. tendono ad aggravarsi nel tempo,

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT. Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale.

Prevenzione Formazione ed Informazione

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE

Stefano Miglior. Quando iniziare la terapia medica SMI

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso

Circuito del tabacco Schede informative

Novità per la vista dei pazienti affetti da glaucoma

I dati sulla disabilità

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Non aspettare, informati.

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Transcript:

LA DEGENERAZIONE MACULARE LEGATA ALL ETÀ I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

LA DEGENERAZIONE MACULARE LEGATA ALL ETÀ (DMLE o AMD) Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione sino a provocare ipovisione e cecità. La degenerazione maculare legata all età (DMLE o AMD) è una delle patologie più gravi che colpiscono l occhio. Viene danneggiata la macula, cioè la parte centrale e nobile della retina, dov è massima la concentrazione dei coni, i fotorecettori specializzati per la visione dei dettagli. È questa zona retinica che ci consente di riconoscere i volti, i colori, di leggere e guidare. La malattia determina quindi una grave compromissione della visione centrale, mentre la visione periferica o laterale viene mantenuta. cipalmente i soggetti con più di 65 anni. In Italia si stima che colpisca circa un milione di individui, di cui 200.000-300.000 presentano la forma avanzata. Retina Fovea Testa del nervo ottico Rappresenta la prima causa di cecità e di ipovisione nel mondo occidentale e colpisce prin- Macula

Quasi sempre la malattia è progressiva e colpisce entrambi gli occhi, anche ad intervalli di tempo variabili e con quadri clinici e gravità differenti. QUAL È LA CAUSA? Importanti sono sicuramente i fenomeni di invecchiamento che interessano la retina e la parte più profonda dell occhio (complesso retina-coroide) e la produzione dei radicali liberi che danneggiano i fotorecettori, ma la causa certa non è stata ancora identificata. È noto che si tratti di una malattia multifattoriale dovuta a una combinazione di fattori genetici e ambientali. Negli ultimi anni la ricerca, molto attiva in questo settore, ha permesso di individuare dei geni che predispongono all insorgenza della patologia e dei geni che, invece, svolgono un ruolo protettivo. La presenza dei geni predisponenti non significa malattia certa, perché nella comparsa della DMLE concorrono fattori ambientali ed abitudini di vita particolari. QUANTE FORME ESISTONO? Esistono due forme di degenerazione maculare legata all età: la forma secca o atrofica e quella umida o essudativa. Nella forma secca, la più frequente (80% dei casi), la retina centrale va incontro a un progressivo assottigliamento (atrofia). Si manifesta in più stadi. I segnali iniziali sono la presenza di depositi giallastri sulla retina, le drusen. La malattia può progredire fino alla forma avanzata, atrofica o può anche trasformarsi nella forma umida (10-15% dei casi). Nelle fasi molto precoci i sintomi sono molto modesti: possono manifestarsi difficoltà nella lettura (alcune lettere appaiono sfocate), possono comparire delle aree scure o vuote al centro del campo visivo (scotomi), le linee diritte possono apparire distorte o spezzate in alcuni punti (metamorfopsie). La forma umida o essudativa è la meno frequente, ma anche la più invalidante. Consegue alla formazione di vasi sanguigni anomali, i cosiddetti neovasi, che si sviluppano a partire dalla coroide (la membrana vascolare più interna dell occhio) e crescono sotto il centro della retina (macula). Sono vasi sanguigni che hanno una parete molto fragile e, proprio per questo motivo, possono andare incontro a rottura e causare emorragie o

versamenti di siero (essudazioni sierose) che causano sollevamenti della macula. La degenerazione maculare essudativa insorge in maniera acuta: il soggetto accusa un importante riduzione della sua capacità visiva e percepisce le immagini (volti, linee) ondulate o distorte. In questi casi è opportuno effettuare una visita oculistica tempestiva. Fondo oculare di persona affetta da degenerazione maculare QUALI SONO I FATTORI DI RISCHIO? Esistono dei fattori di rischio cosiddetti non correggibili e fattori di rischio correggibili o modificabili. Tra i primi il principale è l età (la malattia, in genere, si presenta dopo i 65 anni). Inoltre, si ritiene che le donne siano più colpite degli uomini, così come la popolazione bianca; anche avere parenti stretti affetti da DMLE aumenta il rischio di malattia. Tra i fattori di rischio modificabili (ossia quelli sui quali si può agire cambiando le abitudini di vita o praticando terapie mirate), il più importante è il fumo di sigaretta, che aumenta notevolmente il rischio di ammalarsi di DMLE. Questo rischio si correla con gli anni di fumo e con il numero di sigarette fumate ogni anno. I fumatori sviluppano la malattia 5-10 anni prima dei non fumatori ed hanno un rischio doppio di andare incontro alla forma neovascolare (più grave e a evoluzione più rapida). Anche l ipertensione arteriosa, i disordini cardiovascolari, l iperlipidemia, una dieta povera di vitamine ed acidi grassi, l obesità, una vita sedentaria e l eccessivo consumo di alcool contribuiscono ad aumentare il rischio di sviluppare la DMLE. Si ritiene che anche l esposizione eccessiva alla luce solare, il colore chiaro dell iride e l ipermetropia possano predisporre e/o contribuire all insorgenza della malattia.

COME SI DIAGNOSTICA? La diagnosi viene fatta con l esame del fondo oculare nel corso di una visita oculistica. A volte si rende necessaria l integrazione con esami strumentali di tipo non invasivo (come l OCT ovvero la tomografia a coerenza ottica) o invasivo (come la fluorangiografia retinica o FAG e l angiografia al verde di indocianina o ICG). Una diagnosi precoce e un trattamento rapido, quand è possibile, sono fondamentali per il risultato funzionale. Un test che si può fare da soli è la griglia di Amsler: è facile da eseguire ed è molto utile per monitorare l evoluzione della malattia. Come si esegue il test: se ti sono stati prescritti occhiali per la lettura indossali; poniti ad una distanza di 30 cm; chiudi un occhio; osserva il puntino al centro del riquadro; I quadratini sono tutti uguali? le righe sono tutte diritte? compaiono delle macchie più o meno oscure all interno del riquadro? se le linee appaiono distorte, se i quadrati appaiono di grandezza diversa, se vedi delle macchie più o meno scure all interno del riquadro rivolgiti al tuo oculista.

QUAL È LA TERAPIA? Le forme atrofiche non sono curabili; tuttavia, quando la degenerazione maculare è nelle fasi iniziali può essere di supporto l assunzione di integratori alimentari a base di vitamine ed antiossidanti. Per le forme umide i trattamenti più innovativi sono rappresentati dall iniezione all interno del bulbo oculare dei farmaci anti-vegf, che sono molecole in grado di inibire il fattore di crescita principale (VEGF) responsabile della formazione di nuovi vasi retinici. COME SI PUÒ PREVENIRE? Ci sono dei fattori di rischio modificabili su cui si può agire. Per poter prevenire la DMLE bisogna: eliminare il fumo; assumere integratori alimentari contenenti vitamine, oligoelementi e carotenoidi in formulazione adeguata: essi potrebbero rallentare la progressione della malattia retinica; indossare occhiali da sole con lenti protettive per ridurre il danno legato alle radiazioni solari. È consigliabile, inoltre, un cappello con visiera (anche per i bambini); prediligere diete ricche di frutta, verdura (in particolare quella a foglia larga) e omega-3 ma povere di grassi; praticare un attività fisica sana e regolare; controllare l ipertensione arteriosa e curare eventuali malattie cardiovascolari, tenere sotto controllo i grassi del sangue (colesterolo e trigliceridi nella norma), prevenire o curare l obesità; effettuare controlli oculistici periodici. Contenuti scientifici a cura del Polo Nazionale di Servizi e Ricerca per la Prevenzione della cecità e la Riabilitazione Visiva

IAPB Italia Onlus Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità sezione italiana Via U. Biancamano, 25-00185 Roma Tel.: +39 06.36004929 Fax: +39 06.36086880 sezione.italiana@iapb.it www.iapb.it Numero Verde di consultazione oculistica 800-068506