MUSEO ANATOMICO VETERINARIO

Documenti analoghi
Offerta didattica per le scuole

Offerta didattica per le scuole

Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Anno Accademico 2019/2020

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2017/2018

ANATOMIA RADIOGRAFICA E TOMOGRAFICA VETERINARIA NORMALE (3 CFU; 39 ore: 27 di lezione e 12 di esercitazione)

LA ZOOTECNIA.

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

Offerta didattica per le scuole

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Scuola Secondaria di Primo Grado. U. Foscolo RELAZIONE DI SCIENZE MUSEO DI ANATOMIA UMANA

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

Università degli Studi di Firenze

PROGETTO PATRIMONIO CULTURALE DI ATENEO

ANATOMIA COMPARATA CON ELEMENTI DI EMBRIOLOGIA GENERALE

ART. 2 AMBITO DI APPLICAZIONE

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

ATTIVITÀ. 1.Osservazione e confronto dello scheletro di alcuni mammiferi con lo scheletro umano.

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Corso di Laurea triennale in Scienze Animali Anno Accademico 2019/2020

ESPLORA I SEGRETI DELLA NATURA. Percorsi didattici al museo

Anno di corso: 2 Semestre: 1 CFU: 5 Ore di corso: 45

Classificazione. Binomia

Indice. 15 Prefazione alla II edizione

FITOGEOGRAFIA DELLE PIANTE RARE E SPONTANE DEL TERRITORIO SALENTINO (13 aprile 2017)

Referente: Dott.ssa Roberta Sguerrini, medico veterinario. Insegnanti : Maria Giuseppina Garofalo, Eleonora Girotti. Finalità

Insegnamento: Anatomia umana

PROVA SCRITTA RISPOSTE E PUNTEGGI

LA CLASSE DEGLI ANFIBI

Associazione di Volontariato del CANE LUPINO DEL GIGANTE ANALISI DEI DATI BIOMETRICI RILEVATI. Introduzione

5. All Ente Parco è affidato il compito di predisporre un Prontuario dei danni al patrimonio zootecnico del Parco che definisca l elenco delle razze

Allegato 1: (n 8 tabelle) TABELLA 1: ANIMALI UTILIZZATI IN RELAZIONE ALLA PROVENIENZA Origine rispetto alla specie

MEDICINA VETERINARIA QUADERNO PERSONALE DEL TIROCINIO

Museo Nazionale Preistorico Etnografico L. Pigorini

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

Le dentizioni nella specie umana

POLO MUSEALE. Attività educative. Museo di Anatomia umana «Luigi Rolando» Museo della Frutta «Francesco Garnier Valletti»

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso

ANIMALE DOMESTICO: riproduzione in condizioni di isolamento dalla specie selvatica all interno di un sistema sociale umano

Progetti didattici per le scuole

(per info e costi consultare la pagina successiva).

L APPARATO SCHELETRICO

Insegnamento: Anatomia umana

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Indice generale. Introduzione. Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch)

Lezioni. Temi e competenze acquisite 1. ANATOMIA TOPOGRAFICA DEL TORACE. Argomenti Contenuti specifici Ore

Programma del corso di Anatomia Comparata per la LT in Scienze Biologiche Prof. S. Cannata

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

INVITO ALLA STAMPA QR CODE E REALTÀ AUMENTATA PER IL. Padova,14 novembre 2018 NUOVO MUSEO MORGAGNI DI ANATOMIA PATOLOGICA

Anno scolastico

MEDICINA DELL'ESERCIZIO Modalità di accertamento delle conoscenze: colloquio

parte prima Esame autoptico degli animali da compagnia e da reddito

(Approvato con Delibera Presidenziale 15 del 15/07/2014)

Il codice QR: una nuova guida per la Biblioteca dell Archiginnasio di Bologna

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel ( ), anatomista e medico fiammingo.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CLASSE TERZA 2016

Centro Interdipartimentale di Radiologia Veterinaria. a.a

ONCOLOGIA VETERINARIA FEBBRAIO MAGGIO SETTEMBRE GENNAIO

IL PROCESSO DI OMINAZIONE

Il termine museo deriva dal greco antico mouseion, la casa delle Muse, figlie di Zeus e protettrici delle arti e delle scienze.

Versione provvisoria Fa fede solo la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale delle leggi federali RU

L a b o r a t o r i d i Z o o l o g i a

Additional information >>> HERE <<<

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA BIOLOGIA A.S

LA PREISTORIA NEL VALDARNO SUPERIORE Indagine su un passato lontanissimo

IL MUSEO DELLA CENTURIAZIONE ROMANA

Le prove della evoluzione

VALUTAZIONI DELLA DIDATTICA MEDICINA VETERINARIA A.A

Dott. Elena Giaume Medico Veterinario comportamentalista

Cer.pa Ambulatorio Veterinario Via Pirandello, 11/13. Dott. Gerardo Fina. Il Gatto. Anatomia - Fisiologia Neurologia del gatto - Etologia felina

ELENCO MEDICI VETERINARI - TELENARCOSI Strumentazione utilizzata (indicato con una X) Area geografica di Cerbottana Fucile lanciasiringhe intervento

CAREER DAY Bari, 10 ottobre 2018

- Prof. Carlo VALENTE Ordinario di MALATTIE INFETTIVE presso l'università di PERUGIA

OASI DI SANT ALESSIO

RICEVIMENTO STUDENTI Milano - Clinica Medica Veterinaria, previo appuntamento via mail o telefonico

Struttura Didattica Speciale Veterinaria Ospedale Veterinario Universitario

Da:

CANIS LUPUS IN BASILICATA: ANALISI DEI DANNI SUBITI DALLE POPOLAZIONI ZOOTECNICHE E MONITORAGGIO DELLA POPOLAZIONE NELLA PROVINCIA DI MATERA

Lezioni Frontali di Patologia della Fauna Selvatica ed Esotica Temi e competenze acquisite

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

SCHEDA ISCRIZIONE CORSO BASE IAA VETERINARI COMPILARE IN MODO LEGGIBILE IN STAMPATELLO 8/9/23/24/25 MARZO Codice fiscale

Registro Tumori Animali della Sicilia Roberto Puleio Guido R. Loria

F O R M A T O E U R O P E O

POLO MUSEALE. Attività educative. Museo di Anatomia umana «Luigi Rolando» Museo della Frutta «Francesco Garnier Valletti»

Corso di laurea magistrale in Medicina Veterinaria

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca.

TABELLA 1: ANIMALI NAÏVE

TABELLA 1: ANIMALI NAÏVE

Ordinanza sull allevamento di animali

Contenuti: gli animali complessi

Venerdì 5 maggio 2006 UNA QUESTIONE DI SPECIE: A TERAMO IL TERZO CONVEGNO NAZIONALE SUGLI ANIMALI NON CONVENZIONALI Una questione di Specie è il titol

LOGOPEDIA (CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA, ISTOLOGIA E FISIOLOGIA) Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail ANNA RIZZI

Le Scienze, il Museo e la Scuola

Corso ANATOMIA UMANA I anno. Docenti: Prof. CARLO ZANCANARO (cognomi A-L) Dott.ssa MANUELA MALATESTA (cognomi M-Z)

CHE COSA SI INTENDE PER STERILIZZAZIONE?

Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna)

Anatomia Topografica. Organizzazione topografica dei principali organi.

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE MINISTERO DELLA SALUTE N PARTE PRIMA Roma - Venerd, 30 novembre 2001

Transcript:

MUSEO ANATOMICO VETERINARIO Direttore del Museo Dott.ssa Alessandra Coli alessandra.coli@unipi.it

Indice La Storia 3 Le collezioni anatomiche 4 Apparato cardio-circolatorio 4 Le placente 5 Complessi testa-collo-torace 6 Vascolarizzazione della testa 7 Apparato riproduttore 8 Cranioteca 9 Raccolta osteologica 10 Scheletri completi 10 Reperti osteologici 10 Raccolta delle dentizioni 11 Tavole osteologiche 12 Laboratori didattici 13 Lo scheletro animale: archivio di informazioni biologiche e comportamentali 13 La domesticazione degli animali 13 Nato per correre 14 La domesticazione del lupo: le origini biologiche del cane domestico 14 Il gatto domestico: sue origini e peculiarità tra i felini 15 Gemelli diversi: suini domestici e selvatici a confronto 15 Audioguida 16 2

La storia Il Museo Anatomico Veterinario nasce a Pisa nel 1818 tenuto in forma privata da Vincenzo Mazza, Veterinario della Grande Armata Napoleonica, che apre una propria scuola a Pisa, nel quartiere di San Martino. Nel 1874 il Museo trova ospitalità in un terreno attiguo agli Spedali Riuniti di Santa Chiara, con la nascita della Regia Scuola Superiore di Medicina Veterinaria alle dipendenze dell Università (1875). Il Museo, oggi, afferisce al Dipartimento di Scienze Veterinarie dell Università di Pisa e fa parte del Sistema Museale di Ateneo. 3

Le collezioni anatomiche Apparato cardio-circolatorio Si possono osservare sia cuori isolati, sia cuori ancora provvisti dei grossi vasi arteriosi e venosi appartenenti ad alcune specie animali domestiche, alcuni animali selvatici e uccelli. Alcuni preparati sono sezionati per visualizzarne le cavità. Tutti i reperti sono stati ottenuti mediante la tecnica dell insufflazione e dell iniezione. 4

Le collezioni anatomiche Le placente Questa sezione è dedicata alle placente di bovini, piccoli ruminanti e camelidi. Sono preparati anatomici iniettati ed essiccati presentati sia nella loro forma naturale di sacco tridimensionale sia sotto forma di organi laminari aperti e stesi. Tutte rivelano la ricchezza della loro vascolarizzazione. Placenta di Bovino (Bos taurus L. 1758) 5

Le collezioni anatomiche Complessi testa-collo-torace I preparati evidenziano la componente scheletrica, miologica e la collocazione anatomica di alcuni organi come il cuore, di equino e bovino. (Equus caballus L. 1758) Tutti i reperti sono conservati mediante iniezione dei vasi sanguigni venosi e arteriosi, dissezione parziale dei muscoli e asportazione di alcune porzioni ossee per evidenziare gli organi profondi. (Bos taurus L.1758) 6

Le collezioni anatomiche Vascolarizzazione della testa Questa sezione è dedicata alla vascolarizzazione della testa nelle varie specie domestiche (equini, bovini e ovini). (Equus caballus L. 1758) (Canis familiaris L. 1758) Tutti i reperti, alla stessa stregua dei complessi testacollo-torace, sono stati realizzati mediante iniezione dei vasi sanguigni arteriosi e venosi, dissezione parziale dei muscoli e asportazione di alcune porzioni ossee per evidenziare gli organi profondi. (Ovis aries L. 1758) 7

Le collezioni anatomiche Apparato riproduttore La collezione mostra, accanto a vari organi isolati, conservati mediante le tecniche più comuni, preparati anatomici costituiti da gruppi di più regioni corporee (pelvi, pareti caudali dell addome e arti). Utero di giumenta (Equus caballus L. 1758) Al fine di mettere in risalto l apparato riproduttore nella sua completezza, alcuni organi sono stati iniettati con sostanze solidificanti ed altri insufflati. Testicolo di asino (Equus asinus L. 1758) 8

Cranioteca La cranioteca ospita crani di bovini, ovini e caprini domestici e selvatici; le specie più comuni contano un numero cospicuo di esemplari, per cui è possibile effettuare comparazioni anche tra soggetti appartenenti a razze diverse. Oltre alla presenza del dromedario, il campionario riporta anche mammiferi acquatici come il delfino. 9

Raccolta osteologica Scheletri completi Sono presenti due esemplari di dromedario, un adulto ed uno appena nato, vari esemplari della Macchia Mediterranea, in particolare della tenuta di San Rossore: tre cervi, un daino ed un airone. Oltre ad alcuni esemplari di animali esotici estinti, sono presenti scheletri completi dei principali animali da produzione zootecnica e d affezione. Reperti osteologici Numerosi sono i reperti relativi allo scheletro assile ed appendicolare delle varie specie domestiche. Felis catus L. 1758 Anser oca L. 1758 10

Raccolta delle dentizioni (Canis familiaris L. 1758) (Bos taurus L. 1758) Le dentizioni rivestono una notevole importanza poiché il loro grado di usura consente di ricavare l età dell animale con un approssimazione soddisfacente, soprattutto per quanto riguarda le specie erbivore. Per questo motivo sono evidenziate in particolare le arcate dei denti incisivi di cavallo e di bovino, appartenenti sia alla dentizione decidua che a quella permanente. (Equus caballus L. 1758 ) (Bos taurus L. 1758) 11

Tavole osteologiche Le tavole osteologiche documentano il grado di ossificazione raggiunto da soggetti in età fetale in particolar modo per quanto riguarda il cranio. Felis catus L. 1758 Anser oca L. 1758 12

I laboratori didattici Lo scheletro animale: archivio di informazioni biologiche e comportamentali La domesticazione degli animali Finalità: lo studio dello scheletro permette di risalire alla specie animale e al tipo di interazione con l uomo. Contenuto: attività svolta mediante l ausilio di materiale osteologico in dotazione al museo. Finalità: illustrare il processo per il quale alcune specie animali, a seguito dell intervento umano, hanno modificato la loro morfologia ed il loro comportamento divenendo domestiche. Contenuto: il concetto di evoluzione e di selezione attraverso analisi comparata di scheletri di animali selvatici e domestici. 13

I laboratori didattici Nato per correre Finalità: un excursus storico da 65 milioni di anni fa ad oggi che illustra la storia della evoluzione del cavallo, del suo adattamento, della sua domesticazione fino ai moderni utilizzi. Contenuto: analisi anatomica comparata di materiali osteologici, fotografici ed iconografici. La domesticazione del lupo: le origini biologiche del cane domestico Finalità: illustrare le modalità con le quali l uomo ha indotto nel lupo le marcate divergenze fenotipiche che hanno portato alla creazione delle diverse razze canine. Contenuto: analisi anatomica comparata di reperti osteologici archeozoologici relativi a lupo e reperti relativi ad odierne razze canine. 14

I laboratori didattici Il gatto domestico: sue origini e peculiarità tra i felini Finalità: illustrare le caratteristiche anatomiche del gatto domestico, a partire al confronto tra il suo scheletro e quello del leone, per approfondire la sua particolare collocazione nell ambito dei felini. Contenuto: analisi anatomica comparata di reperti osteologici relativi a gatto e leone. Per informazioni e prenotazioni: Servizi Educativi SMA segreteria (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00) E-mail: educazione.sma@unipi.it Tel: + 39 050 2213626-625 Fax: + 39 050 2210602 15

Audioguida online Per consentire una fruizione del museo da parte anche di un pubblico più generico, il museo si è dotato di una Audioguida Online. Che cosa è L audioguida, sfruttando le più attuali tecnologie, permette ai visitatori di ascoltare le descrizioni audio delle collezioni esposte, semplicemente inquadrando con il proprio smartphone o tablet il codice QR che compare sulle targhette apposte ad ogni vetrina. Come funziona Una volta aperta la app per la lettura di codici QR e inquadrato il codice, il visitatore accederà immediatamente alla traccia audio e potrà ascoltarla, fermarla o riascoltarla in totale autonomia. Requisiti minimi Smartphone/tablet con tutti i tipi di piattaforme (Android/Windows/Apple); App per la lettura di codici QR (scaricabile gratuitamente dal gestore applicazioni, per tutte le piattaforme); Auriculari/cuffie per una migliore qualità dell ascolto. Info su http://audioguida-vet.sma.unipi.it 16

Grazie per l attenzione 17