FEDERAZIONE CONFSAL-UNSA COORDINAMENTO NAZIONALE BENI CULTURALI

Documenti analoghi
LAVORO AGILE, UNO STRUMENTO PER LA CONCILIAZIONE LAVORO FAMIGLIA?

SMART-WORKING: QUESTIONI APERTE 20 maggio 2019 Milano. Palazzo Sormani, Sala del Grechetto

I risultati della sperimentazione nella PA

Progetto Lavoro agile per il futuro della PA

Il lavoro agile per il futuro della PA

Progetto - Lavoro agile per il futuro della PA Pratiche innovative per la conciliazione vita-lavoro

Smart Working e PA: cosa manca al cambiamento culturale, organizzativo e tecnologico?

Benessere organizzativo. Teoria e prassi per una P.A. all altezza delle sfide della società italiana.

CARTA D INTENTI. Il Comitato Unico di Garanzia: una risorsa per la Pubblica Amministrazione

Roma, Forum PA Antonella Ninci Avvocato Presidente del CUG INAIL

ENTE PARCO NAZIONALE APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Politiche di well-being in Europa e Italia

DELIBERAZIONE N. 70 : PIANO PER L'UTILIZZO DEL TELELAVORO E DELLO SMART WORKING

Roma, 14 maggio 2019 Direzione centrale risorse umane. Lavoro agile in Inail

EGUAGLIANZA vs DISCRIMINAZIONI DI GENERE NEL LAVORO CUG UNIMORE 7 Marzo 2017

Gruppo di lavoro e benessere organizzativo: dinamiche di riconoscimento e partecipazione

Smart working Il lavoro agile giovedì 11 Febbraio 2016 ore Città metropolitana di Milano Sala ex Caccia - Viale Piceno, 60

FEDERAZIONE CONFSAL-UNSA

Azione di sistema per promuovere il lavoro agile nella PA

ISTUD BUSINESS SCHOOL. Smart working in action: la survey ISTUD e la diffusione dello smart working in Italia - Adele Mapelli -

Gestire la differenza nelle organizzazioni: dalla teoria alla pratica

Smart Working. Mariano Corso Responsabile Scientifico Osservatorio Smart Working. School of Management del Politecnico di Milano

CITTÀ DI VERBANIA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance

ll valore pubblico nella riforma della PA

3 Parole chiave per il check up

BANDO PER LA SELEZIONE DEI PROGETTI DI LAVORO AGILE NEL MIUR

16 Dicembre 2014 ASL Milano, Corso Italia 19 Salone 1 piano. Rete territoriale conciliazione ASL Milano. Agenzia per la Conciliazione

La gestione del personale in Regione Lazio. Misure di welfare e iniziative per la valorizzazione del benessere organizzativo

MIUR.AOODGRUF.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

Ruolo e supporto del Comitato Unico di Garanzia nello sviluppo di politiche di lavoro flessibile

CAMBIARE SI PUO...CAMBIARE SI DEVE!

PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE 2019/2021

PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

3 Parole chiave per la Normativa

PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA REGIONALE ALLEGATO D

Lo Smart Working in Italia: la diffusione del fenomeno

P R O P O S T A PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE

Progetto. Latina, 6 aprile 2018 ore 11

SMART WORKING Proposte formative per manager e lavoratori smart

IPAB CENTRO ANZIANI DI BUSSOLENGO REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

SINTESI Progetto sperimentale di TELELAVORO Provincia Regionale di Messina

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

Nuove modalità di organizzazione del lavoro: il lavoro agile e la legislazione in materia di salute e sicurezza dei lavoratori

Il lavoro agile come strumento di cambiamento organizzativo. Maura De Bon

COMUNICATO N. 14/16 CONTRATTAZIONE ACCORDO FUA 2016 E INTEGRAZIONE IPOTESI DI ACCORDO SVILUPPI ECONOMICI ANNO 2016

Intesa Sanpaolo. Smart Working. L esperienza di Intesa Sanpaolo

Partiamo dall Europa:

COMUNE DI BUGLIO IN MONTE PROVINCIA DI SONDRIO PIANO DI AZIONI POSITIVE NELL AMBITO DELLE PARI OPPORTUNITA - TRIENNIO

POLITICHE DI CONCILIAZIONE IN AZIENDA: RAPPORTO PIEMONTE Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione. Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Autorità di Bacino del Fiume Arno

CORRELAZIONI TRA SMART WORKING, WORK-LIFE BALANCE E PRODUTTIVITÀ AZIENDALE ANCHE ALLA LUCE DELL ESPERIENZA DELLA ALLEANZA SMART COMPANIES

Osservatorio Smart Working 17 Febbraio

Lavoro agile nella P.A. L esperienza dell INAIL

Le competenze digitali

Il 2 Piano italiano per l OGP Open Government Partnership. Stefano Pizzicannella Affari internazionali Dipartimento della funzione pubblica 1

Tempi di vita e digitalizzazione del lavoro

Essere e-leader nella PA

LABORATORIO SUL LAVORO AGILE

Welfare aziendale, conciliazione e nuove tecnologie

Il caso BEDESCHI S.p.A

Allegato 1. Linee Strategiche Obiettivi strategici e Operativi

RELAZIONE FINALE DI MONITORAGGIO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI

Stato Maggiore dell Aeronautica 1 Reparto

SMART WORKING PER SMART CITIES

La Newsletter di Nuovi Lavori Una scommessa vincente Scritto da Paola Borz (*)

DELIBERAZIONE N. 127: APPROVAZIONE PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE

PIANO AZIONI POSITIVE

REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione SCHEDA 11 Programma Prevenzione e promozione di corretti stili di vita - Adulti

Cecilia Storti. Consorzio Sistema Imprese Sociali

Lavoro Smart agile! APPROFONDIMENTO NORMATIVO TORINO 17 FEBBRAIO 2016

La scommessa della Provincia Autonoma di Trento sul telelavoro: da rarità sperimentale a modello prevalente per il futuro?

EMANATA LA CIRCOLARE SUI PROGETTI DI MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI CULTURALI ED AMMINISTRATIVI RESI DALL'AMMINISTRAZIONE ALL'UTENZA

Dott. Domenico De Matteis

INFORMATIVA CONCERNENTE I DISTACCHI SINDACALI E BUONI PASTO AL PERSONALE IN DISTACCO O PERMESSO SINDACALE

BENEFITS AND REWARDS SERVICES. Flexible benefit & premialità 3.0 L esperienza con Sodexo diventa digitale, multidevice e multiservice!

Allegato A) alla delibera di Giunta Comunale n. 98 del 26/11/2015 COMUNE DI SERRAMAZZONI PROVINCIA DI MODENA

PRESENTATO IL DECRETO LEGGE SUI BENI CULTURALI E TURISMO

3 Parole chiave per il Monitoraggio e la Valutazione

provincia di mantova

Smart Working Il lavoro agile

A) predisposizione di piani di azioni positive per favorire l uguaglianza sostanziale sul lavoro tra uomini e donne ed il benessere organizzativo;

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO P R O V I N C I A D I T R E V I S O

Lo Smart Working nella Pubblica Amministrazione

Master in Economia Pubblica Economia del Welfare e delle Pubbliche Amministrazioni A.A. 2014/2015

Mobility Management. Assolombarda e Assolombarda Servizi insieme per il tuo welfare aziendale

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

Ferruccio Resta Presentazione

CITTA DI ALBA Provincia di Cuneo

LAVORO AGILE E TELELAVORO

LA STORIA, IL CONTESTO, LE ATTIVITA E LA PROSPETTIVA DELLA RETE CUG AMBIENTE

LA VITALITÀ DEI CORPI INTERMEDI NELLA CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2019

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA. Informativa sui Piani di azione per settori di intervento

Come virtualizzare lo spazio di lavoro: benefici e opportunità

Transcript:

FEDERAZIONE CONFSAL-UNSA COORDINAMENTO NAZIONALE BENI CULTURALI c/o Ministero per i Beni e le Attività Culturali Via del Collegio Romano, 27-00186 Roma Tel. 0667232348-2889 Fax. 066785552 info@unsabeniculturali.it - www.unsabeniculturali.it DIPARTIMENTO PER LE PARI OPPORTUNITÀ PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI PROGETTO LAVORO AGILE PER IL FUTURO DELLA PA AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L INDIVIDUAZIONE DELLE PA CHE SPERIMENTERANNO PERCORSI DI LAVORO AGILE INFORMATIVA. È notorio che le nuove tecnologie stanno ormai rivoluzionando il mondo del lavoro migliorando notevolmente le condizioni di vita dei dipendenti senza per questo interferire negativamente con gli obiettivi che la P.A. si è prefissata di raggiungere. L esempio che ci viene dalle aziende private, hanno dato spunto alle strutture del Pubblico Impiego e questo per una serie di motivi: Ottimizzare l impiego del personale definendo condizioni di lavoro il più possibile adeguate alle esigenze del work-life balance (conciliazione vita privata e lavoro); Prendere atto delle problematiche connesse alla mobilità casa/lavoro, specie nei contesti urbani; Utilizzare al massimo gli strumenti ITC (informazione e comunicazione tecnologica) e gli istituti di flessibilità lavorativa attualmente esistenti; I tassi di assenza dal lavoro per motivi di salute o familiari sarebbero estremamente contenuti; La produttività individuale ed il livello di benessere organizzativo complessivo sarebbero particolarmente elevati; Il senso di appartenenza ed il coinvolgimento dei singoli rispetto alla mission istituzionale sarebbero molto diffusi; Le spese di funzionamento si contrarrebbero nel medio-lungo periodo; Si avrebbe una forte riduzione dell impatto ambientale del lavoro sul contesto circostante. Non dobbiamo poi dimenticarci che la recente riforma della pubblica amministrazione (legge n. 124 del 2015), indica alle amministrazioni di effettuare un risolutivo cambiamento dell attuale apparato organizzativo del lavoro, volgendosi sempre più verso modalità agili. Inoltre, forte è la richiesta di stabilire che entro tre anni debba essere riconosciuta la possibilità di fruire di misure di conciliazione almeno al 10% di tutti i dipendenti che ne facciano richiesta. Pertanto, apprendiamo con piacere che il Dipartimento per le Pari Opportunità, alla luce dei recenti interventi normativi, ha emanato un avviso di manifestazione di interesse, con scadenza 15 giugno p.v., per promuovere pratiche innovative di conciliazione vita-lavoro nel comparto pubblico, nell ambito del progetto Lavoro agile per il futuro della PA, inserito nel programma operativo nazionale Governance e capacità istituzionale 2014-2020. Tale progetto volto a sviluppare una riorganizzazione più agile delle prestazioni lavorative attraverso strumenti di gestione flessibili, che non basino il rapporto di lavoro unicamente sulla presenza fisica, ma prevedano risultati misurabili in termini di produttività, di interventi di miglioramento organizzativo e manageriale per favorire l erogazione dei servizi a vantaggio dei cittadini e per sostenere una PA più efficiente, moderna e organizzata, tramite l abbattimento dei costi e l incentivazione della produttività e della motivazione del personale. Infine, l UNSA su questo argomento è già intervenuta con la pubblicazione dell editoriale sul notiziario del mese di novembre 2016 scaricabile dal seguente link: http://www.unsabeniculturali.it/?p=13176. Cordiali saluti IL COORDINAMENTO NAZIONALE CONFSAL-UNSA BENI CULTURALI