La bilateralità e il welfare contrattuale. Colf e Badanti, una risorsa per le famiglie e per la società futura.



Documenti analoghi
La Sicurezza dei lavoratori domestici

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

Piattaforma per il rinnovo del contratto autoscuole e agenzie automobilistiche

R e g i o n e L a z i

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

Ruolo e attività del punto nuova impresa

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

assistere Assistere, un gesto d amore per assistere cooperativa sociale AMBROGINA Cooperativa sociale per Fondazione Humanitas pag.

Indagine e proposta progettuale

/12/2008. Identificativo Atto n DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Giugno 2014 La somministrazione di lavoro

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO

Progetti di azione positiva

Proposta Fondo Sanitario per i dipendenti del Gruppo Poste Italiane

Allegato alla DGR n. del

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche Roma Corso d Italia, 25

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 7 dicembre 2001, n. 32 concernente Interventi a sostegno della famiglia ;

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Analisi dati del Personale

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

III Conferenza Europea dei Servizi alla Persona

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere

Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

Funzioni di un sistema di ammortizzatori sociali

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 620

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del )

LAVORO AGILE Spunti e riflessioni per una legislazione «smart»

ELABORAZIONE DI UN MODELLO PREVISIONALE DEL FABBISOGNO DI SERVIZI ASSISTENZIALI ALLA PERSONA

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

I Fondi Sanitari: aspetti legali

ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

Ente Nazionale Bilaterale per la Formazione

PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007

«FAMILY ANGELS intende promuovere azioni positive volte a:

Riferimenti normativi

NORME DI ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO DEL 23 LUGLIO 2007

I bilanci tecnici nell era della crisi del lavoro

Premessa. Relazioni Industriali

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria

APPRENDISTATO LE SCHEDE DI GI GROUP SUL JOBS ACT: RIORDINO DELLE FORME CONTRATTUALI

6.1 L occupazione femminile

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015

Obiettivo generale del Programma Nazionale

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino

LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 3 AGOSTO 2001 REGIONE VENETO

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente

Le opportunità di sviluppo della figura professionale del formatore tra la legge 4/13 e la complessità degli scenari

Comunicato stampa. Roma, 29 maggio Ufficio stampa tel

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa. Regolamento. Forum Percorsi di cittadinanza

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo.

Consiglio Regionale della Toscana

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

ACCORDO GOVERNO-REGIONI-PROVINCE AUTONOME REGOLAMENTAZIONE PROFILI FORMATIVI APPRENDISTATO QUALIFICA DIPLOMA PROFESSIONALE

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

RISOLUZIONE N. 119/E

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Allegato A. Regione Marche Giunta Regionale DGR n del 5/10/2004. Obiettivo 3 FSE

l Accordo in sede di Conferenza unificata del 2 marzo 2000 per la riorganizzazione e il potenziamento dell educazione degli adulti;

Il futuro della medicina trasfusionale. 7 Corso Regionale di formazione per Operatori Centri di Raccolta Sangue Crotone Settembre

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

Il nuovo welfare dei Dottori Commercialisti. Napoli 01/04/2016

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

COMUNE DI CASELETTE Provincia di Torino P.A.P. - PIANO DI AZIONI POSITIVE - TRIENNIO 2013/2015

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

L'apprendistato. R.S.U. Siae Microelettronica

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORDINE DEL GIORNO

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

GLI IMMIGRATI IN PROVINCIA DI CREMONA Contesto, azioni, progetti

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Transcript:

La bilateralità e il welfare contrattuale. Colf e Badanti, una risorsa per le famiglie e per la società futura. Il Segretario Confederale Liliana Ocmin Roma, 2 febbraio 2011

Indice Un fenomeno globale.pg. 3 La situazione in Italia..pg. 4 La nuova frontiera contrattuale pg. 6 Il lavoro come via dell Integrazione pg. 9 Il lavoro...pg. 9 La famiglia..pg. 11 Conclusioni pg. 13 Liliana Ocmin 2

UN FENOMENO GLOBALE Come anticipato nella relazione del Segretario Generale della Fisascat, sono circa 5,3 milioni gli stranieri presenti nel nostro Paese. Il 77% di loro svolge una attività lavorativa regolare e di questi il 21% è impiegato come colf o badante. Dati indicativi di un fenomeno assolutamente rilevante e che ha proporzioni sempre più centrali e sovranazionali come dimostrano gli studi dell Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) secondo cui il lavoro domestico assorbe una quota altamente significativa della forza lavoro: nei paesi in via di sviluppo rappresenta fra il 4 e il 10% dell occupazione totale (maschile e femminile), mentre nei paesi industrializzati la cifra varia tra 3 al 5 %. A livello mondiale sono oltre 100 milioni le persone di cui il 90 % donne, che prestano attività lavorativa in questo settore. Si tratta di cifre destinate a crescere in futuro, soprattutto in quei paesi in cui fattori quali l invecchiamento della popolazioni e la partecipazione delle donne al mercato del lavoro necessitano di politiche pubbliche di welfare innovative e rispondenti ai fabbisogni della popolazione Il lavoro domestico fatica a conquistare dignità sociale e, anche da noi, è ancora erroneamente pensato, come un lavoro umile, sottostimato, a bassa o inesistente professionalità e a tutela contrattuale debole. Una problematica questa di cui le organizzazioni sindacali si devono far carico anche a livello internazionali come avvenuto nella Convenzione e Raccomandazione approvata nel giugno scorso, denominato Lavoro dignitoso per i lavoratori domestici, che sarà sottoposto a nuova votazione in occasione della prossima Conferenza ILO prevista per giugno di quest anno. Liliana Ocmin 3

L obiettivo è di favorire, in tutti i Paesi che ratificheranno la Convenzione, l adozione di misure concrete a tutela del lavoro di questa categoria di lavoratori e lavoratrici. Ma quando si analizza il lavoro domestico occorre tenere in debita considerazione, una duplice espressione di vulnerabilità: quella dei datori di lavoro, spesso famiglie e pensionati anziani con limitate possibilità di spesa e basso tenore di vita e, quella del lavoratore/lavoratrice ovvero, delle badanti. Dobbiamo quindi raccogliere anche le indicazioni provenienti dalle grandi organizzazioni internazionali, calandoli nelle realtà specifiche dei singoli Paesi, finalizzandoli alla ricerca di soluzioni eque e condivise, in grado di favorire i processi di regolarizzazione e di emersione del lavoro nero, per soddisfare le esigenze degli anziani e delle famiglie e di combinare armonicamente servizi di assistenza, integrazione e tutela del lavoro. LA SITUAZIONE IN ITALIA In Italia, le famiglie che ricorrono ai servizi dei collaboratori domestici sono circa 2 milioni e 412 mila, di questi, in molti casi si tratta di persone che vivono sole. In due casi su tre si tratta, invece, di un anziano (39,9%), di famiglie con figli coppie (17,8%) o di nuclei monogenitoriali (14,8%). Il contributo che viene dai lavoratori e dalle lavoratrici domestiche, impiegati nei servizi di cura e assistenza alla persona, assume una fisionomia ancor più strategica se pensiamo che è anche grazie alla loro attività che le famiglie italiane riescono in parte a conciliare i tempi di vita e di lavoro. Liliana Ocmin 4

In questo quadro l esternalizzazione del lavoro domestico che impiega per lo più giovani, donne e immigrate (in oltre l 80% dei casi) concorre a formare uno stock di tempo liberato di cui si avvalgono le famiglie ed in particolare le donne accrescendo le proprie possibilità di ingresso e permanenza nel mercato del lavoro. I ritardi del nostro Paese in materia di occupazione femminile,dipendono anche da retaggi socioculturali che vedono la maternità come ostacolo alla realizzazione professionale. Non è quindi un caso che in presenza di figli, anziani e/o persone non autosufficienti siano ancora tante le famiglie che provvedono, attraverso soluzioni individuali, a colmare le carenze di un welfare che ha bisogno di essere innovato. L attività svolta da colf e badanti è, dunque, indispensabile per garantire la tenuta di un sistema di welfare familiare che ha determinato, nel contempo, un risparmio per lo Stato quantificabile intorno ai 26 miliardi di euro. Ecco perché dobbiamo relazionarci alla complessità di questo settore tenendo presente che esso rappresenta una risorsa economica e sociale preziosa a fronte di alcune carenze e ritardi nell intervento pubblico sui servizi di assistenza e cura domiciliare. Come evidenziato nella ricerca condotta dal Censis, si tratta, in tempo di crisi, di uno dei pochi settori che conferma nel tempo un trend di crescita, con un espansione progressiva che ha sfiorato, nel solo 2009, quota 1 milione 538 mila addetti, grazie anche all effetto della regolarizzazione selettiva che ha consentito l emersione di diverse posizioni lavorative Liliana Ocmin 5

Si tratta di problemi reali che nel nostro Paese hanno trovato una prima risposta importante nel CCNL di settore, frutto di una efficace azione di tutela e rappresentanza che la Fisascat Cisl, ha saputo costruire negli anni e che ancora oggi la vede protagonista sui temi della contrattazione collettiva e soprattutto della bilateralità, oggetto di attenzione anche nell iniziativa odierna che non a caso, vede insieme CISL, FISASCAT E FNP. LA NUOVA FRONTIERA CONTRATTUALE Per consolidare ed estendere gli istituti contrattuali esistenti dobbiamo, innanzitutto, ricordare che il lavoro domestico costituisce, sotto certi punti di vista, una nuova dimensione del lavoro nel senso che, rispetto al tradizionale luogo-lavoro, lo svolgimento della prestazione avviene, prevalentemente, nel luogo-domicilio della persona/famiglia beneficiaria del servizio. Tutto ciò determina un rapporto di lavoro inedito e relazioni inconsuete: il datore di lavoro non è, infatti, la figura classica dell imprenditore ma una famiglia o un pensionato, magari iscritto alla Federazione dei Pensionati della Cisl, mentre sull altro versante il lavoratore/lavoratrice svolge le proprie mansioni in una condizione di convivenza permanente con l assistito che richiede continuità ed impegno. La contrattazione ha consentito di disciplinare i principali elementi di criticità espressi da questa categoria di lavoratori e lavoratrici e, attraverso la bilateralità, che ha consentito di dare vita alla CASSA Colf, la quale interviene per integrare tutele già esistenti, aggiungendone di nuove per costruire congiuntamente, migliori condizioni di vita e di lavoro sia dei lavoratori/lavoratrici, che delle famiglie. Liliana Ocmin 6

Le misure realizzate, ad oggi, attraverso la Cassa Colf, come ricordato dal Segretario Raineri, sono estremamente importanti perché si tratta di segnali concreti di quelle potenzialità, parzialmente inespresse, che sono proprie del sistema bilaterale basato sul dialogo costruttivo e condiviso tra le Parti coinvolte. A riguardo riteniamo che proprio la CASSA Colf, come ricordato dall possa consolidare la propria mission focalizzandosi operativamente in diverse aree di intervento: Nell ambito delle TUTELE: mediante il riconoscimento/potenziamento delle tutele riconosciute a questa tipologia di lavoratori/lavoratrici, come ad esempio, la maternità, l infortunio, la previdenza complementare a sostegno delle coperture già previste per la malattia. Attraverso la FORMAZIONE: con iniziative e progetti specifici in materia di qualificazione e certificazione professionale, in raccordo con le regioni e gli Enti competenti. Tale formazione dovrebbe riguardare sia il datore di lavoro sia l operatore. A riguardo pensiamo che percorsi di formazione ad hoc, dovrebbero essere previsti anche nei luoghi di origine e dovrebbero riguardare, per esempio, la conoscenza della lingua italiana. Quest ultimo intervento, in particolare, è coerente anche con quanto contemplato nel Piano per l integrazione nella sicurezza, identità e incontro del Ministro Sacconi. Il processo di formazione e informazione dei lavoratori e delle lavoratrici del settore in esame va valutato in tutta la sua importanza nell ottica di colmare quei limiti linguistici e culturali che possono ostacolare lo svolgimento di una attività di così elevata importanza sociale. La formazione e la professionalizzazione del lavoro di assistenza domestica può rappresentare, tra l altro per le famiglie, un riferimento importante di affidabilità e professionalità del lavoratore/lavoratrice. Liliana Ocmin 7

SALUTE E SICUREZZA: attuando dei corsi di formazione ad hoc al fine di prevenire i frequenti infortuni sul lavoro che spesso sono anche conseguenza della scarsa conoscenza della lingua italiana e delle norme sulla sicurezza. Basti pensare che l incidenza delle malattie professionali collegate allo stress, sia nell ambito delle molestie sul luogo di lavoro e delle discriminazioni legate al genere è più alta nelle donne. Il tema della sicurezza in un ottica di genere e di stress lavoro correlato è un tema cardine per la Cisl e per il Coordinamento Donne, basti pensare alla Campagna di informazione/sensibilizzazione RLS Donna attuata lo scorso anno e sulla quale siamo impegnate a ritornare con forza nella nuova tornata contrattuale. PREVENZIONE RISCHI DI TIPO PSICO-SOCIALE connessi a fenomeni di mobbing/sfruttamento sul lavoro. In questo sarebbe opportuno che la bilateralità istituisca un Osservatorio finalizzato a monitorare/contrastare/prevenire tutti i fenomeni di questo genere, compresi quelli evidenziati dalla Cisl nella Piattaforma sulla prevenzione della violenza sulle donne e i minori. Anche in questo riteniamo che la contrattazione collettiva possa svolgere un ruolo prezioso per la definizione di buone pratiche e codici di condotta. INCONTRO DOMANDA-OFFERTA: prevedere servizi di matching domandaofferta, nonché sistemi di agevolazione degli utenti per sostituzione (ferie, malattia, giorno di riposo ecc). A riguardo riteniamo che la bilateralità, operando soprattutto a livello territoriale e aziendale, possa gestire anche l uso esteso dei buoni lavorovoucher quale strumento di flessibilità, ma anche di salvaguardia dei lavoratori e delle lavoratrici immigrati/e impiegati nei settori dove è più debole la loro capacità negoziale. Come CISL riteniamo che il buono prepagato disciplinato dalla Legge Biagi e previsto anche in molti altri Paesi europei possa consentire, se ben gestito, di far Liliana Ocmin 8

emergere agevolmente importanti segmenti di lavoro sommerso, la cui regolarizzazione garantirebbe tutele previdenziali, assicurative e retributive ai lavoratori e delle lavoratrici, nonché oneri ridotti per i beneficiari della prestazione lavorativa. Crediamo che proprio dalla bilateralità applicata nell ambito del lavoro domestico possa venire un contributo notevole in favore di quello che, per la Cisl, resta un obiettivo prioritario, vale a dire l INTEGRAZIONE. IL LAVORO COME VIA DELL INTEGRAZIONE Proprio sul tema dell integrazione è chiaro che questo obiettivo è realizzabile laddove si creino condizioni effettive di lavoro che si accompagnino a reali percorsi di inclusione sociale. IL LAVORO Il lavoro è l elemento fondamentale per il successo di una convivenza rispettosa delle leggi, della legalità e della dignità della persona. Esso costituisce un attività primaria di sostentamento e di produzione del reddito, ma anche veicolo di vita privata e cemento di rapporti sociali tra le persone. E bene ricordare che la crisi ha colpito pesantemente anche gli immigrati. In particolare in Italia, il numero di immigrati disoccupati è aumentato di oltre 95 mila unità e un disoccupato su 4 è straniero (fonte: Fondazione Moressa) con tutto ciò che la perdita di occupazione comporta, compreso il rischio di ingresso nell illegalità. Lo svolgimento dell attività professionale e lavorativa quotidiana, adeguatamente regolata dalla contrattazione, diviene fondamentale per la costruzione di un capitale sociale capace di prevenire i rischi impliciti dell emarginazione sociale. Liliana Ocmin 9

Fornire dignità al lavoro è, dunque, l obiettivo centrale della Cisl. A tale riguardo siamo impegnati su più fronti: In relazione al lavoro sommerso: 1. Prevedere l ampliamento della dichiarazione di emersione dei lavoratori e delle lavoratrici italiani/e e immigrati/e, già sperimentata per la regolarizzazione di colf e badanti nel settembre 2009, (in forma temporanea e non di sistema altrimenti incentiverebbe l ingresso irregolare) anche per tutti gli altri comparti produttivi a partire dai settori agricolo, edile etc etc. 2. Prevedere la possibilità, riservata alla vittima di sfruttamento lavorativo, di poter denunciare e ottenere i benefici del permesso di soggiorno ex art. 18 (Bossi Fini). 3. Sviluppare i benefici a sostegno della legalità per le imprese e per i lavoratori/lavoratrici, mediante il recepimento della Direttiva europea n. 52/2009 la quale stabilisce che ai lavoratori vengano: - tutelate le spettanze contrattuali; - fornita protezione in attesa di giustizia; - garantito inserimento in percorsi di regolarizzazione. A riguardo crediamo che un contributo positivo possa venire dalla costituzione della Cabina di regia tra le Parti Sociali e l Unar, tesa ad agevolare e a fornire un contributo positivo all insieme di questi temi. Si tratta, dunque, di individuare misure che possano favorire l occupabilità dei lavoratori e delle lavoratrici immigrati/e, a partire da quelli già presenti sul territorio nazionale e per i quali proprio la Cisl ha avanzato proposte concrete, tra le quali: o Garantire le politiche attive del lavoro attraverso la riqualificazione e la ricollocazione dei lavoratori/lavoratrici immigrati già presenti sul territorio. Liliana Ocmin 10

A riguardo è necessario estendere la durata del permesso di soggiorno per attesa occupazione, attualmente di sei mesi (art. 22 della Bossi-Fini). Tale misura è funzionale al riconoscimento e alla certificazione delle competenze professionali dell immigrato. o Svincolare l accesso dei lavoratori e delle lavoratrici adeguatamente formati nei paesi di origine dal sistema delle quote flussi ed equipararlo a quello inerente i fuori quota, attualmente riservato solo ad alcune categorie professionali, ottimizzando una vera programmazione dei flussi coerentemente con le esigenze del Mercato del Lavoro. Come Cisl riteniamo che per prevenire distorsioni in tema di immigrazione e approcciarsi ad essa come ad un fattore di sviluppo positivo, sia necessario programmare e governare una nuova modalità di gestione dei flussi, che sia pienamente coerente con i fabbisogni del mercato del lavoro. LA FAMIGLIA L identikit del lavoro domestico vede in gran parte protagoniste le giovani donne immigrate. Un popolo silenzioso e operoso che concorre, come abbiamo visto, a tenere in piedi un sistema di relazioni e di welfare che ha bisogno di innovarsi per rapportarsi con le trasformazioni dell economia e della società. Queste donne bene incarnano un aspetto interessante e cioè quanto la femminilizzazione dei fenomeni d integrazione possa contribuire all affermarsi di una cultura della legalità, dell accoglienza e dell incontro solidale tra le culture. In generale la donna immigrata si caratterizza, quindi, come ponte tra le culture specie per il ruolo che ella riveste nell integrazione tra la propria famiglia e la comunità di accoglienza. Liliana Ocmin 11

In questo quadro di integrazione possibile ed auspicabile la cultura della famiglia, i vincoli affettivi e le pratiche di cura prodotte dalle donne possono rappresentare il principale terreno di investimento in direzione di politiche di integrazioni davvero efficaci. Stando alle più recenti statistiche è in aumento la quota di immigrati che vive in famiglia (+5% dal 2005 al 2009) a riprova dell evoluzione non più transitoria ma stanziale del fenomeno migratorio nel nostro Paese. Si tratta di un dato interessante a cui come Cisl guardiamo con attenzione, nella ferma convinzione che la promozione dell unità familiare dei migranti, sancita dalla legislazione internazionale, rappresenti uno strumento premiante di integrazione anche per una spiccata propensione all apertura, alla costruzione di relazioni sociali, all interazione con l istituzioni, allo sviluppo di scambi culturali e di momenti di partecipazione alla vita del territorio e della comunità locale. La Cisl è, dunque, impegnata sul versante del riconoscimento del diritto all unità familiare così come sul versante del riconoscimento della cittadinanza basata sul principio dello jus soli in favore dei minori nati in Italia o giunti in tenera età, e inclusi in famiglie di immigrati che vivono e lavorano onestamente nel nostro Paese. Una società integrata non può prescindere dalle attenzioni che deve dedicare alla famiglia e ai minori attorno ai quali costruire percorsi di inclusione che creino reali opportunità di cittadinanza e di condivisione delle responsabilità. Liliana Ocmin 12

CONCLUSIONI Quello delle colf e delle badanti è un punto di vista dotato di una sua specificità ed assume una valenza generale di finestra sul mondo alla quale, grazie a questa giornata di riflessione comune ne abbiamo evidenziato le sfaccettature, in particolare guardando a temi quali l immigrazione, l integrazione, il welfare, la solidarietà e la contrattazione, ossia temi che caratterizzano la nostra identità di Sindacato partecipativo e di Organizzazione capace di trasformare la parzialità in proposte costruttive. Liliana Ocmin 13