VISTA la Legge 240/2010 come modificata dal D.L. del 09/02/2012, n. 5;

Documenti analoghi
la regolarità della procedura di selezione;

VERBALE DI VALUTAZIONE TITOLI/CURRICULA

Procedura bandita con provvedimento Rep. 820/2015 Prot VII/16 del IL DIRETTORE

la Legge 240/2010 art. 22 in merito agli assegni di ricerca; VISTO il Decreto del Direttore Generale 4/2017;

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 3 Dagli atti risulta vincitore il seguente candidato:

DECRETO DEL DIRETTORE

VERBALE DI VALUTAZIONE TITOLI/CURRICULA

IL DIRETTORE DECRETA. Procedura bandita con provvedimento Rep.371/2017 Prot /III-13 del 14/06/2017.

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 3 Dagli atti risulta vincitore il seguente candidato:

Oggetto: Approvazione atti selezione pubblica per il conferimento di n. 1 assegno di

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 3

VISTO VISTI. Decreto del Direttore

Venezia, 25 gennaio 2017 IL DIRETTORE Prof. Monica Billio

la Legge 240/2010 art. 22 in merito agli assegni di ricerca; VISTO il Decreto del Direttore Generale 4/2017;

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

Procedura bandita con provvedimento rep. 392/2016, Prot VII/16 del 27/06/201. IL DIRETTORE DECRETA

Art. 3 Dagli atti risulta vincitore il seguente candidato:

DECRETA. Art. 2 Dagli atti risulta vincitore il seguente candidato: Alberto BRUGNOLI nato a Bolzano (BZ) il XX/XX/XXXX

Rep. 379/2017 Prot VII/16 del

Venezia, 21 dicembre 2016 IL DIRETTORE Prof. Monica Billio

Rep. 669/2017 Prot VII/16 del

IL DIRETTORE. Decreto del Direttore n. 647/2017 Prot. n del 28/09/2017 Titolo III classe 13

Decreto del Direttore n. 313 Prot. n del 28/09/2016 Titolo III classe 13

IL DIRETTORE DECRETA. Procedura bandita con provvedimento Rep. 514/2017 Prot /III-13 del 08/08/2017.

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

Presiede la riunione il prof. Paolo Legrenzi e funge da segretaria verbalizzante la prof.ssa Alessandra Jacomuzzi.

Decreto del Direttore n. 19 Prot. n del 26 gennaio 2017 Titolo III classe 13

Venezia, 26 aprile 2017 IL DIRETTORE Prof. Monica Billio

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 3 Dagli atti risulta vincitore il seguente candidato:

Art. 3 Dagli atti risulta vincitore il seguente candidato: Dott.ssa LISA CAGNIN nata il 7/12/1989 a VENEZIA CF: CGNLSI89T47L736P

IL DIRETTORE. Procedura bandita con provvedimento rep. 271/2017 Prot /III-13 pubblicato il 28/04/2017.

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

IL DIRETTORE. Procedura bandita con provvedimento Rep. 484/2017, Prot VII/16 del 04/07/2017.

DECRETO DEL DIRETTORE

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 3 Dagli atti risulta vincitore il seguente candidato:

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 1 Sono approvati gli atti della Commissione giudicatrice nominata con rep. 407/2017 Prot /III-13

Rep. 70/2016 Prot VII/16 del

DECRETO DEL DIRETTORE

IL DIRETTORE DECRETA. Procedura bandita con provvedimento Rep. 705/2016 Prot III/13 del 05/09/2016.

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

Procedura bandita con provvedimento rep prot III/13 del 22 giugno IL DIRETTORE

IL DIRETTORE DECRETA. Procedura bandita con provvedimento rep prot III/13 del 17 maggio 2017.

DECRETA. livello transnazionale nell UE - Project POOSH, a carico del Progetto Poosh CUP

Decreto del Direttore n. 667 Prot. n del 25 ottobre 2017 Titolo III classe 13

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

Decreto del Direttore del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica Rep. 708/2019 Prot III/13 del 15/06/2019

Decreto del Direttore Repertorio n. 169/2017 Prot n III- 13 del 19/04/2017

dott.ssa Alessandra Scroccaro Assegnista di ricerca presso il Centro SELISI componente;

Verbali - DAIS N. 37/2019 Prot. n del 24/04/2019 VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

REP. 71/2018 PROT DEL

La Commissione, prima di esaminare la documentazione prodotta dai candidati, è chiamata a determinare i criteri di valutazione.

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

Decreto del Direttore del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

Rep. 637/2015 Prot VII/16 del

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 3

IL DIRETTORE DECRETA. Art Area scientifica di interesse: 13/B1 Economia aziendale - SSD: SECS-P/07 Economia aziendale

Presiede la riunione il Prof. Angelo Rubino e funge da segretario verbalizzante il Dott. Davide Zanchettin

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 3

Rep. 637/2015 Prot VII/16 del

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

Procedura bandita con provvedimento rep. 287/ prot III/13 del 21/02/2019 IL DIRETTORE

Venezia, 14 febbraio 2018 IL DIRETTORE Prof. Monica Billio

Decreto del Direttore n. 463 Prot. n dell 8 agosto 2016 Titolo III classe 13

VERBALE DI COLLOQUIO. Sono presenti:

Professore Associato. COMPONENTI: prof.ssa Francesca Parpinel Professore Associato componente

Prof. Francesco CASARIN Presidente; Prof.ssa Anna MORETTI Componente (con funzione di Segretario verbalizzante); Prof. Giovanni BERTIN Componente.

Venezia, 14 marzo 2017 IL DIRETTORE Prof. Monica Billio

IL DIRETTORE DECRETA

Verbali - DFBC N. 101/2017 Prot. n del 20/07/2017

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

Statistica. Procedura bandita con provvedimento rep. 81/2017 Prot. 6380/III-13 del 14/02/2017. IL DIRETTORE

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

concorsuale Chimica dell Ambiente e dei Beni Culturali CHIM12, tutor Prof. Antonio Marcomini- IL DIRETTORE

La Commissione giudicatrice, nominata con Decreto del Direttore n. 186/2019 prot III/13 del 21 febbraio 2019, composta da:

Presiede la riunione il Prof. Fabiano Visentin e funge da segretario verbalizzante il Prof. Stefano Paganelli.

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

Decreto del Direttore n. 28/2017 Prot. n del 24/01/2017 Titolo III classe

Prof. Moreno Mancin Presidente; Prof. Carlo Marcon Componente (con funzione di Segretario verbalizzante); Prof. Marco Fasan Componente.

Repertorio n. 22/2019 Prot. N del 12/04/2019

Decreto del Direttore del Dipartimento di Economia Rep. 337/2017 Prot VII/16 del

Presiede la riunione il Prof. Andrea Gambaro e funge da segretario verbalizzante il Prof. Dario Battistel.

SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 BORSA DI RICERCA DAL TITOLO "SINTESI E

cambiamenti globali, settore scientifico-disciplinare AGR/02: AGR/01; SECS/P06, tutor Carlo Giupponi, IL DIRETTORE

Oggetto: Approvazione atti selezione pubblica per il conferimento di n. 1 assegni di ricerca di durata 12 mesi IL DIRETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali - BIOMORF

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L ATTIVAZIONE DI BORSE PER ATTIVITA DI RICERCA

VERBALE DI VALUTAZIONE TITOLI/CURRICULA

Prof. Francesco CASARIN Presidente; Prof.ssa Anna MORETTI Componente (con funzione di Segretario verbalizzante); Prof. Giovanni BERTIN Componente.

olaurea (ex ante D.M. 509/99) in Informatica o una laurea del settore Ing. Prot. 26 Tit.III Cl.. 13 Fasc. 4

Transcript:

Decreto del Direttore n. 50/2017 Prot. n. 19611 del 05/05/2017 III-13 Oggetto: Approvazione atti della selezione per il conferimento di n. 1 borsa per attività di ricerca denominata UCT Urban Center Treviso (procedura bandita con provvedimento n. 34/2017, class. III-13, prot. n. 14030 del 30/03/2017) IL DIRETTORE DEL CENTRO SELISI VISTA la Legge 240/2010 come modificata dal D.L. del 09/02/2012, n. 5; VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTI ACCERTATA PRESO ATTO lo Statuto di Ateneo; il Regolamento per l Amministrazione, la Finanza e la Contabilità emanato con D.R. 151/int. del 23/12/1997 e s.m.i.; il Regolamento di Ateneo per l attivazione di Borse per Attività di Ricerca, emanato con D.R. n. 300/2014 del 14/04/2014; il verbale della Giunta SELISI del 21/03/2017, punto II.3, nel quale viene deliberata l approvazione del progetto di ricerca denominato Urban Center Treviso e il relativo schema di finanziamento che prevede l assegnazione di una borsa di ricerca sovvenzionata dall Associazione Treviso Smart Community per un importo di 12.000,00; il bando allegato al Decreto del Direttore del Centro SELISI n. 34/2017, class. III-13, prot. n. 14030 del 30/03/2017 con il quale è stata avviata la procedura di selezione per il conferimento della sopracitata borsa di ricerca; i verbali della Commissione esaminatrice nominata con decreto del Direttore del Centro SELISI n. 40/2017 prot. n. 16689, class. III-13, del 14/04/2017 e successivamente integrata con decreto n. 46/2017, class. III-13, prot. n. 18566 del 02/05/2017 (vedi allegato 1 e 2); la regolarità della procedura di selezione; che la struttura proponente ha attestato la conformità del provvedimento alla legislazione vigente e ai Regolamenti di Ateneo; DECRETA Art. 1 Sono approvati gli atti della Commissione esaminatrice relativi alla selezione per il conferimento di n. 1 borsa di ricerca della durata di 10 mesi denominata UCT Urban Center Treviso (procedura bandita con provvedimento rep. n. 34/2017, class. III-13, prot. n. 14030 del 30/03/2017). Art. 2 Dagli atti risulta approvata la seguente graduatoria: CANDIDATO Titoli Colloquio TOTALE 1 De Matteis Milena 55 35 90 2 Pinnavaia Luca 35 38 73* 3 Crevatin Michela 43 30 73 RDP: il Segretario del Centro SELISI, ing. Silvia Lovatti

4 Di Croce Nicola 37 34 71 5 Caldarola Giuseppe 42 26 68 * Precede per minore età anagrafica dalla quale risulta vincitrice la dott.ssa De Matteis Milena, nata a Lecce il 12/05/1977. Art. 3 L erogazione della borsa verrà corrisposta in rate bimestrali secondo quanto previsto dall art. 4 del Regolamento per l attivazione di borse per attività di ricerca e sarà autorizzata con successivo provvedimento. Il presente Decreto sarà reso pubblico in data 05/05/2017 e verrà portato a ratifica nella prima Giunta utile del Centro SELISI. Treviso, 05/05/2017 Il Direttore del Centro SELISI F.TO Prof. Giancarlo Corò Allegato 1: verbale definizione criteri di valutazione e valutazione titoli/curricula del 28/04/2017 Allegato 2: verbale colloqui del 02/05/2017 RDP: il Segretario del Centro SELISI, ing. Silvia Lovatti

AVVISO PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 BORSA DI RICERCA DELLA DURATA DI 10 MESI DENOMINATA UCT - URBAN CENTER TREVISO (BANDO ALLEGATO AL D.D. N. 34/2017, III-13, PROT. N. 14030 DEL 30/03/2017) VERBALE PRELIMINARE DI DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE E VALUTAZIONE TITOLI/CURRICULA Il giorno 28 aprile 2017, alle ore 14:40, si riunisce in modalità telematica la Commissione esaminatrice per la valutazione delle candidature pervenute in risposta all avviso per il conferimento di n. 1 borsa di ricerca della durata di 10 mesi denominata UCT - Urban Center Treviso emanata con decreto del Direttore del Centro SELISI n. 34/2017, III-13, prot. n. 14030 del 30/03/2017, al fine valutare i titoli e i curricula prodotti dai candidati. La Commissione, nominata con Decreto del Direttore del Centro SELISI n. 40/2017, III-13, prot. n. 16689 del 14/04/2017, risulta così composta: PRESIDENTE: COMPONENTI: prof. Giancarlo Corò Professore Associato Ca Foscari prof. Stefano Munarin Professore Associato IUAV Venezia componente dott. Giuseppe Bincoletto Presidente del Consiglio di Indirizzo Treviso Smart Community componente con funzioni di segretario verbalizzante La Commissione, prima di esaminare la documentazione prodotta dai candidati, è chiamata a definire in via preliminare i criteri di valutazione e il punteggio da attribuire al curriculum e ai titoli prodotti dai candidati secondo quanto disposto dall art. 10 del bando di selezione, avendo riguardo alla loro specifica rilevanza rispetto all attività di ricerca da svolgere, nonché la soglia minima di ammissione al colloquio. A tal fine stabilisce: ELEMENTI DI VALUTAZIONE TITOLI/CURRICULA ESPERIENZE PROFESSIONALI (max. 60 punti) PUNTI A. Classe di laurea magistrale pertinente (max. 5 punti): architettura/pianificazione: 5 punti area economica: 4 punti area sociale: 3 punti B. Voto di laurea magistrale (max. 5 punti) 110/110L: 5 punti 110/110: 3 punti 105-110: 2 punti 100-105: 1 punto Inferiore a 100: 0 punti C. Dottorato di ricerca o completamento della frequenza nelle more del conferimento del titolo, con riguardo alla pertinenza con il tema del bando (max. 5 punti) dottorato di ricerca: 5 punti in caso di conferimento del titolo 1

D. Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza di corsi di perfezionamento post lauream, conseguiti sia in Italia che all estero, inerenti l attività di ricerca(max. 5 punti) master: 3 punti per ogni titolo conseguito corsi di perfezionamento post lauream: 2 punti per ogni corso concluso E. Documentata attività di ricerca e professionale presso soggetti pubblici e privati con contratti, borse di studio o incarichi sia in Italia che all estero inerenti l attività di ricerca (max. 15 punti) 3 punti per ogni semestre di attività pertinente F. Pubblicazioni inerenti i temi oggetto della ricerca (max. 10 punti) G. Pertinenza del curriculum vitae rispetto ai temi oggetto della ricerca (max. 15 punti) COLLOQUIO: AMMISSIONE AL COLLOQUIO: 35/60 Max. 40 punti - Impostazione metodologica e progettuale di un Urban center (max. 14 punti) - Valutazione economica del progetto Urban center (max. 10 punti) - Verifica della conoscenza dei temi oggetto della ricerca (max. 12 punti) - Accertamento della lingua inglese per i candidati italiani (max. 4 punti) Ai fini dell assegnazione dei punti dettagliati in tabella, la Commissione stabilisce che: non vengono prese in considerazione esperienze formative/professionali/di tirocinio inferiori a 6 mesi; le esperienze professionalisimulltanee non sono cumulabili; pertanto, in caso di simultaneità di più esperienze, può essere valutata una sola attività professionale; il punteggio minimo per l ammissione al colloquio sia 35/60. Ultimata la definizione dei criteri di valutazione, la Commissione verifica che, in relazione alla borsa di ricerca dal titolo UCT Urban Center Treviso sono pervenute le seguenti 15 domande: COGNOME NOME DATA DI NASCITA 1 Biancofiore Claudio Nicola 28/03/1976 2 Caldarola Giuseppe 12/07/1979 3 Crevatin Michela 27/01/1972 4 De Matteis Milena 12/05/1977 5 Di Croce Nicola 07/02/1986 6 Fava Federica 21/05/1983 7 Lombardi Ambra 11/10/1991 8 Lorenzon Arianna 19/10/1990 2

9 Marini Stefania 17/07/1976 10 Maris Amelia Laura 09/03/1988 11 Michieli Francesco 14/09/1991 12 Pappalardo Martina 18/07/1990 13 Pinnavaia Luca 30/03/1987 14 Portanova Federica 11/09/1986 15 Quagliano Simona 03/01/1988 La Commissione rileva che: la candidata Simona Quagliano ha inviato la propria domanda via PEC in data 24/04/2017, al di fuori dei termini previsti da bando. Non viene pertanto ammessa a valutazione; la candidata Arianna Lorenzon è in possesso del titolo di laurea magistrale in Storia delle Arti e dei Beni Artistici conseguita presso l Università Ca Foscari Venezia. Tale titolo di laurea non rientra trai titoli ritenuti pertinenti l ambito economico, sociale, pianificazione territoriale/urbanistica, architettura, ingegneria. Venendo a mancare il requisito minimo di accesso alla selezione, la candidata non viene ammessa a valutazione; tutti gli altri candidati, ad eccezione di Simona Quagliano e Arianna Lorenzon, sono in possesso del requisito di ammissione previsto dall art. 5 del bando Chi può partecipare e sono pertanto ammessi a valutazione; ai fini della valutazione del voto di laurea magistrale conseguito all estero (tabella - criterio B) dichiarato dalla candidata Amelia Laura Maris, viene utilizzata la seguente equazione: i candidati: Claudio Nicola Biancofiore, Ambra Lombardi, Martina Pappalardo, Luca Pinnavaia, Federica Portanova hanno presentato motivata richiesta di sostenere il colloquio in modalità telematica. La Commissione, valutate positivamente tali richieste, approva e stabilisce di sentire i candidati all inizio della convocazione orale. I componenti della Commissione dichiarano che non vi sono, tra di loro e tra loro e i candidati ammessi a valutazione, rapporti di parentela o di affinità fino al quarto grado incluso. La Commissione effettua quindi la valutazione dei titoli e dei curricula dei candidati come sintetizzato nella tabella seguente: COGNOME NOME A Classe di laurea B Voto laurea C dottorato D Post lauream E ricerca F pubblicazio ni G Pertinenza cv TOTALE Biancofiore Claudio Nicola 5 2 0 0 15 1 2 25 Caldarola Giuseppe 5 5 5 0 15 4 8 42 Crevatin Michela 5 2 0 5 15 4 12 43 3

De Matteis Milena 5 5 5 2 15 9 14 55 Di Croce Nicola 5 3 5 2 6 4 12 37 Fava Federica 5 3 5 0 9 4 7 33 Lombardi Ambra 5 5 0 0 3 5 12 30 Marini Stefania 5 3 0 3 15 0 10 36 Maris Amelia Laura 5 0 0 0 15 0 4 24 Michieli Francesco 4 5 0 0 0 0 3 12 Pappalardo Martina 5 5 0 0 3 3 4 20 Pinnavaia Luca 5 0 0 3 12 3 12 35 Portanova Federica 5 2 0 3 0 3 8 21 Considerati la soglia minima di ammissione al colloquio, stabilita dalla Commissione in 35/60 e i punteggi conseguiti, sono ammessi alla prova orale i seguenti candidati: 1. Caldarola Giuseppe 2. Crevatin Michela 3. De Matteis Milena 4. Di Croce Nicola 5. Marini Stefania 6. Pinnavaia Luca La convocazione dei candidati ammessi alla successiva fase di valutazione verrà notificata mediante avviso mail. Secondo quanto disposto dall art. 8 del bando Procedure di selezione, la data dei colloqui è fissata in data 02/05/2017 alle ore 9:00. Tali colloqui si svolgeranno presso la sede del Centro SELISI, IN Riviera Santa Margherita 76 a Treviso. Alle ore 16:00 la seduta ha termine. Letto, approvato e sottoscritto. La Commissione esaminatrice. - Prof. Giancarlo Corò FIRMATO Presidente - Prof. Stefano Munarin Approvato telematicamente Componente Approvato telematicamente - Dott. Giuseppe Bincoletto Componente(con funzione di segretario verbalizzante) 4

AVVISO PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 BORSA DI RICERCA DELLA DURATA DI 10 MESI DENOMINATA UCT - URBAN CENTER TREVISO (BANDO ALLEGATO AL D.D. N. 34/2017, III-13, PROT. N. 14030 DEL 30/03/2017 VERBALE DICOLLOQUIO Il giorno 2 maggio 2017 alle ore 9:00, presso l aula 6del Campus di Treviso sito in Riviera Santa Margherita n. 76,si riunisce la Commissione esaminatrice per la valutazione delle candidature pervenute in risposta all avviso per il conferimento di n. 1 borsa di ricerca della durata di 10 mesi denominata UCT- Urban Center Treviso emanata con decreto del Direttore del Centro SELISI n. 34/2017, III-13, prot. n. 14030 del 30/03/2017, al fine valutare le competenze e le conoscenze dei candidati tramite prova orale. La Commissione, nominata con Decreto del Direttore del Centro SELISI n. 40/2017, III-13, prot. n. 16689 del 14/04/2017, integrata con Decreto n. 46/2017, III-13, prot. n. 18566 del 2/05/2017 risulta così composta: PRESIDENTE: prof. Giancarlo Corò Professore Associato Ca Foscari COMPONENTI: prof. Stefano Munarin Professore Associato IUAV Venezia componente con funzioni di segretario verbalizzante dott. Giuseppe Bincoletto Presidente del Consiglio di Indirizzo Treviso Smart Community componente dott.ssa Alessandra Scroccaro Area didattica e Servizi agli Studenti Ca Foscari Responsabile Urban Innovation ALL componente Presiede la riunione il prof. Giancarlo Corò e funge da segretario verbalizzante il prof. Stefano Munarin. Il dott. Giuseppe Bincoletto per sopraggiunti impegni non partecipa alla riunione odierna della Commissione. Ai sensi dell art. 10 Criteri di valutazione del bando, in data 28/04/2017 la Commissione ha definito in via preliminare i criteri di valutazione titoli/curricula dei candidati e la soglia minima di ammissione al colloquio,ha quindi provveduto a valutare l ammissibilità delle candidature pervenute e ad assegnare i punteggi relativi alla valutazione di titoli e curriculum vitae dei candidati. Considerati la soglia minima di ammissione al colloquio, stabilita dalla Commissione in 35/60, e i punteggi conseguiti da ciascun candidato, sono ammessi alla prova orale: 1. Caldarola Giuseppe 2. Crevatin Michela 3. De Matteis Milena 4. Di Croce Nicola 5. Marini Stefania 6. Pinnavaia Luca 1

All orario di convocazione sono presenti i seguenti candidati: 1. Caldarola Giuseppe 2. Crevatin Michela 3. De Matteis Milena 4. Di Croce Nicola Il dott. Luca Pinnavaia ha presentato motivata richiesta di sostenere il colloquio tramite collegamento telematico. La Commissione, valutata positivamente tale richiesta, ha stabilito di contattare il candidato alle ore 11:00 tramite collegamento Skype. Il Presidente ricorda che nell'attribuzione dei punteggi relativi al colloquio dei candidati devono essere tenuti in considerazione i criteri definiti nella seduta del 28/04/2017 e che verranno esplicitati il contenuto del colloquio in forma sintetica e il giudizio dei Commissari. Hanno quindi inizio i colloqui che hanno i seguenti esiti: CANDIDATO COLLOQUIO (max. 40 punti) OGGETTO DEL COLLOQUIO E GIUDIZIO 1-20 punti: sufficiente 21-30 punti: discreto 31-35 punti: buono 36-40 punti: ottimo CALDAROLA GIUSEPPE 26 Vengono trattati i seguenti temi: Breve presentazione del proprio profilo di studio/ricerca e professionale; Urban Center: strategie e metodologia di promozione e comunicazione; Valutazione economica di un Urban Center: variabili ed elementi da considerare Impostazione metodologica e progettuale di un Urban center (max. 14 punti); Valutazione economica del progetto Urban center (max. 10 punti); Verifica della conoscenza dei temi oggetto della ricerca (max. 12 punti); Accertamento della lingua inglese per i candidati italiani (max. 4 punti) 9 6 9 2 CREVATIN MICHELA 30 Secondo il giudizio unanime della Commissione, il candidato durante il colloquio dimostra discrete conoscenze/competenze rispetto alle tematiche affrontate. Vengono trattati i seguenti temi: Breve presentazione del proprio profilo di studio/ricerca e professionale; Esperienze di didattica innovativa: significato e valore dei laboratori in processi di rigenerazione urbana con particolare riferimento al progetto Urban center Treviso; Fundraising presso organismi internazionali: presentazione del progetto Urban center, sviluppando le 3 dimensioni principali (sostenibilità, inclusione, valutazione economica) Impostazione metodologica e progettuale di un Urban center (max. 14 punti); 10 2

Valutazione economica del progetto Urban center (max. 10 punti); Verifica della conoscenza dei temi oggetto della ricerca (max. 12 punti); Accertamento della lingua inglese per i candidati italiani (max. 4 punti) 8 10 2 Secondo il giudizio unanime della Commissione, la candidata durante il colloquio dimostra buone conoscenze/competenze rispetto alle tematiche affrontate. Vengono trattati i seguenti temi: Breve presentazione del proprio profilo di studio/ricerca e professionale; Costi e ricavi di un potenziale Urban center; Gestione dei conflitti con particolare riferimento ai processi di partecipazione e di coinvolgimento Impostazione metodologica e progettuale di un Urban center (max. 14 punti); 14 DE MATTEIS MILENA 35 Valutazione economica del progetto Urban center (max. 10 punti); 8 Verifica della conoscenza dei temi oggetto della ricerca (max. 12 punti); 11 Accertamento della lingua inglese per i candidati italiani (max. 4 punti) 2 Secondo il giudizio unanime della Commissione, la candidata durante il colloquio dimostra buone conoscenze/competenze rispetto alle tematiche affrontate. Vengono trattati i seguenti temi: Breve presentazione del proprio profilo di studio/ricerca e professionale; Ruolo degli Urban center nelle linee politiche a livello statale e locale; Urban center in un contesto di prosperità economica come quello di Treviso: oltre i progetti di marginalità sociale Impostazione metodologica e progettuale di un Urban center (max. 14 punti); 11 DI CROCE NICOLA 34 Valutazione economica del progetto Urban center (max. 10 punti); Verifica della conoscenza dei temi oggetto della ricerca (max. 12 punti); Accertamento della lingua inglese per i candidati italiani (max. 4 punti) 7 12 4 PINNAVAIA LUCA 38 Secondo il giudizio unanime della Commissione, la candidata durante il colloquio dimostra buone conoscenze/competenze rispetto alle tematiche affrontate. Vengono trattati i seguenti temi: Breve presentazione del proprio profilo di studio/ricerca e professionale; Costi e linee di finanziamento di un Urban center; Caratteristiche più rilevanti ed interessanti dei diversi Urban center a livello nazionale Impostazione metodologica e progettuale di un Urban center (max. 14 punti); 14 3

Valutazione economica del progetto Urban center (max. 10 punti); Verifica della conoscenza dei temi oggetto della ricerca (max. 12 punti); Accertamento della lingua inglese per i candidati italiani (max. 4 punti) 8 12 4 Secondo il giudizio unanime della Commissione, la candidata durante il colloquio dimostra ottime conoscenze/competenze rispetto alle tematiche affrontate. A seguito della valutazione di titoli/curricula e dei colloqui la graduatoria di merito risulta essere la seguente: graduatoria CANDIDATO Titoli Colloquio TOTALE 1 De Matteis Milena 55 35 90 2 Pinnavaia Luca 35 38 73* 3 Crevatin Michela 43 30 73 4 Di Croce Nicola 37 34 71 5 Caldarola Giuseppe 42 26 68 * precede per minore età In base alla graduatoria così stilata, risulta quindi vincitrice della borsa di ricerca in oggetto la candidata: Milena De Matteis. La Commissione ricorda che la borsa di ricerca non è cumulabile con: assegni per attività di ricerca; borse di studio a qualsiasi titolo conferite, tranne quelle concesse da istituzioni di ricerca nazionali ed estere allo scopo di integrare, con soggiorni all'estero, la specifica attività prevista dal programma di lavoro svolto dal titolare; rapporti di lavoro subordinato. In caso di rapporto di lavoro autonomo o parasubordinato, la compatibilità verrà attestata dal Responsabile scientifico. Ricorda inoltre che la borsa è compatibile con attività di lavoro occasionale e che i titolari di borse di ricerca non possono essere impegnati in attività didattiche La Commissione trasmette agli uffici amministrativi i materiali relativi alla selezione per le procedure amministrative discendenti e, ai sensi dell art. 11 Conferimento della borsa e pubblicità degli atti, dà mandato alla Segreteria della Struttura di trasmettere alla vincitrice designata una comunicazione contenente la data di decorrenza della borsa alla quale dovrà dare riscontro entro cinque giorni, pena la decadenza. Alle ore 12.10 la seduta ha termine. Letto, approvato e sottoscritto. 4

La Commissione esaminatrice. - Prof. Giancarlo Corò FIRMATO Presidente - Prof. Stefano Munarin FIRMATO Componente(con funzione di segretario verbalizzante) - Dott.ssa Alessandra Scroccaro Componente FIRMATO 5