Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali.



Documenti analoghi
Esse vengono definite "mezzi mobili" e possono essere raggruppate in due grandi categorie: trasportatori continui e trasportatori discontinui.

Sistemi di stoccaggio

Fatti su misura per le aziende.

Dipartimento di Economia dell Università degli Studi di Parma Il magazzino

Utilizzazione superficiale

Gruppo Tecnico Movimentazione Manuale Carichi nei Caseifici del Parmigiano-Reggiano / giugno 2004

Il gestionale per le aziende in movimento

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

L analisi dei costi: il costing

SISTEMI DI STOCCAGGIO

CATALOGO PRODOTTI PORTA PALET MAXI MINI

m La risposta alle vostre esigenze di stoccaggio

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

ALL. 1 SPECIFICHE TECNICHE

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

COPERTURE INDUSTRIALI MOBILI E FISSE SISTEMI DI CHIUSURA FLESSIBILI LOGISTIC SOLUTIONS

MODULO MAGAZZINO ARCHIVI DI MAGAZZINO ANAGRAFICA ARTICOLI

PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN

COPERTURE INDUSTRIALI MOBILI E FISSE SISTEMI DI CHIUSURA FLESSIBILI LOGISTIC SOLUTIONS

Italscaffali - Scaffalature metalliche e mobili metallici


TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

CBS MODULAR SYSTEM Sistemi Integrati di Stoccaggio

Semplice. Compatto. Efficace.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

UFFICIO TECNICO COMUNALE GOVERNO DEL TERRITORIO

Classic. Click. Forte. Titan

SCALE FISSE CON INCLINAZIONE >75

UNA LINEA AL SERVIZIO DELLA LAMIERA

RIPARI DI PROTEZIONE TIPI E CRITERI DI SCELTA

Prima di ogni impiego è necessario accertare lo stato di conservazione della scala, in particolare:

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. esportabilità dati macellazione

Indice. pagina 2 di 10

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di

Logistica e Magazzino

In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc.

Dipartimento Elettrico. Il Solare Termico

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

SCALE. Scale professionali. scala semplice in acciaio inox e alluminio con gancio Tipo C1

Forze come grandezze vettoriali

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra

PIATTAFORMA DI LAVORO MOBILE ELEVABILE (piattaforma elevabile) e PONTE MOBILE SVILUPPABILE SU CARRO AD AZIONAMENTO MOTORIZZATO (cestello)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

MANUALE DELLE PROCEDURE PROCEDURA Gestione dei magazzini

LUCIDATRICE- CONTORNATRICE CNC AUTOMATICA

Il controtelaio per porte e sistemi scorrevoli a scomparsa LEGNOLEGNO CONSORZIO. - info@eurocassonetto.com

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

Piattaforma. HINOWA SPA Via Fontana NOGARA - VERONA (ITALY) Tel Fax mbighellini@hinowa.it -

INDICE 1. SCOPO 3 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3 3. DEFINIZIONI 3 4. MODALITÀ OPERATIVE 3 5. SICUREZZA MAGAZZINO 6 6. RESPONSABILITÀ 7 7.

Ammortamento 140% Legge di Stabilità 2016

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

LOGISTICA SU PALMARE GESTIONE DINAMICA DEL MAGAZZINO

IL RISCHIO CADUTA DALL ALTO NELLE AZIENDE MANIFATTURIERE

COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia Settore Servizi Tecnici Pianificazione e Gestione del Territorio Servizio Urbanistica Allegato A

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

Mezzo utilizzato: autogrù

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli)

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO

SACAL S.p.A. AEROPORTO CIVILE INTERNAZIONALE DI LAMEZIA TERME

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

iproject Gestione e Controllo Costi Cantiere iproject

SCALE FISSE A DUE MONTANTI IN PRFV PER POZZETTI DI ISPEZIONE A MARCATURA CE

CBS MODULAR SYSTEM Sistemi Integrati di Stoccaggio

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Picking. Contenuto della lezione

La valorizzazione delle scorte con Access 2002

COMMERCIO ALL INGROSSO DI MACCHINE, UTENSILI; PER LE MINIERE, LE CAVE, L EDILIZIA E IL GENIO CIVILE;

I rischi infortunistici alla luce del D. Lgs.. 81/08 e del metodo standardizzato per la valutazione dei rischi. Dott.

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

La manutenzione e la pulizia delle facciate

Decorazione Piastrelle

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

DISCIPLINARE DI UTILIZZO DEL PALCO MODULARE DELLE SEDI E DEI TAVOLI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE DI MONTIANO

Trasportatori a nastro

Ragioneria Generale e Applicata. Esercitazione: la valutazione delle rimanenze di magazzino

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

Trasporti meccanici mobili

Campagna Europea per la sicurezza nelle costruzioni.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL USO DI SALE E SPAZI ESTERNI DEL CENTRO AGRICOLO COMMERCIALE E MERCATO ZOOTECNICO DI VILLA POTENZA

Azienda Ospedaliera S.Maria. Terni

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile

Parere d idoneità tecnica

S70 - Scale con pianerottolo

Parapetti fissi e recrinabili con contrappeso

Carrelli per il trasporto e il

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Asservimenti laser. Carico e scarico lamiere. Trasloelevatori lamiere. Trasloelevatori cassoni

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

Le costruzioni a secco: isolamento termico e acustico

Transcript:

Mezzi di warehousing Le attrezzature per lo stoccaggio comprendono tutti i mezzi che non possono seguire il materiale durante i suoi movimenti. Si tratta quindi di "mezzi fissi", cioè di attrezzature facenti normalmente parte dell'edificio o collegate in qualche modo con esso. In funzione della zona operativa nella quale vengono impiegate queste attrezzature possiamo distinguere: Nella zona arrivi e spedizioni: In questa zona il problema maggiore della gestione dei flussi è l'ottimizzazione delle operazioni di carico e scarico per mezzo degli strumenti più opportuni: Le rampe: piattaforme che, raccordando il piano di carico di un mezzo di trasporto, fermo all'esterno del magazzino, con il piano di lavoro della zona arrivi e spedizioni consentono un agevole passaggio degli uomini e del materiale Possono essere costituite da semplici pedane trasportabili oppure essere collegate con le strutture dell edificio. L'evoluzione di questi mezzi li ha trasformati in taluni casi in mezzi mobili: è il caso delle piattaforme elevatrici incorporate negli automezzi. Le coperture a soffietto: dispositivi che, applicati alle bocche di carico e scarico del magazzino permettono che le operazioni di entrata e di uscita dei materiali possano avvenire senza che l'automezzo entri nel magazzino. Nei magazzini: Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali. Gli scaffali rappresentano una attrezzatura sempre esistita con la funzione di immagazzinamento dei materiali.

Con l'introduzione del pallet gli scaffali hanno preso un posto ben preciso fra le attrezzature di immagazzinaggio; mentre agli inizi della industrializzazione venivano per lo più costruiti in legno ora sono in acciaio. Essi sono costituiti da due elementi fondamentali: i "montanti" (1) e i "correnti" (2). Il montante (o "spalla") è normalmente costituito da due profilati metallici verticali collegati fra di loro da una serie di elementi orizzontali e/o obliqui. I correnti, costituiti anch'essi da profilati metallici, sono gli elementi di supporto del carico. Il collegamento fra correnti e montanti può essere effettuato a mezzo di saldature, viti e dadi, incastri. In un magazzino una delle principali caratteristiche è l'altezza degli scaffali. Essa dipende dalle caratteristiche del sistema di movimentazione prescelto: gli aumenti di costo delle aree industriali e il contemporaneo sviluppo tecnologico dei mezzi di movimentazione hanno provocato un costante aumento dell'altezza dei magazzini. In parallelo con l'altezza degli scaffali si stanno sviluppando i cosiddetti "magazzini integrali", cioè magazzini i cui scaffali hanno il compito di sostenere, oltre i materiali e gli eventuali mezzi mobili, anche le strutture di copertura e di chiusura laterali del fabbricato. In base alle loro prestazioni gli scaffali possono essere suddivisi in: Scaffali per unità di carico: quando i due correnti di pari altezza dello scaffale danno origine a ripiani (reali o ideali) destinati ad accogliere unità di carico sistemate su pallet o simili.

I ripiani sono "reali" quando fra i due correnti sono interposti elementi orizzontali che danno origine ad un piano fisico continuo; sono "ideali" quando sono costituiti dal piano inferiore dell'unità di carico che poggia direttamente sui correnti. Scaffali per materiali sfusi: in questo caso i materiali sono immagazzinati entro appositi contenitori solidali con le scaffalature. I tipi più comuni sono gli scaffali a cassettiere e a scomparti.

Un caso particolare di attrezzature fisse del magazzino è dato dai cosiddetti magazzini compatti che permettono di ridurre notevolmente lo spazio e i percorsi di lavoro. In questi magazzini esiste un solo corridoio in quanto gli scaffali sono addossati l'uno all'altro in modo da ottenere un complesso unico e compatto. Gli scaffali possono scorrere parallelamente su apposite rotaie a pavimento per cui il corridoio di lavoro viene creato per spostamento degli scaffali e quindi esiste soltanto nel momento in cui è necessario. Questi impianti trovano applicazione soprattutto nei casi in cui ad una elevata giacenza si associa un basso indice di rotazione. Sono stati infatti ideati in special modo per la gestione degli archivi cartacei ma si stanno notevolmente estendendo anche ai carichi forcolabili di grandi dimensioni e/o peso come, ad esempio, nei magazzini ricambi delle carrozzerie delle automobili.

Nella tipologia di scaffalatura detta drive-in i pallet sono allocati in modo intensivo ed i corridoi sono costituiti dalla scaffalatura stessa. Questo tipo di immagazzinamento è del tipo LIFO, cioè l ultimo entrato è il primo ad uscire e può essere utilizzato soltanto se le unità di carico disposte in un corridoio possono essere considerate omogenee (perlomeno da un punto di vista gestionale, come si verifica sovente nei magazzini portuali). Allo scopo di impiegare al meglio il volume a disposizione e movimentare FIFO le merci immagazzinate viene impiegato il magazzino a gravità, nel quale l esigenza di omogeneità è limitata al canale.

Quando la forma in pianta dell unità di carico presenta una dimensione preponderante rispetto alle altre, viene normalmente impiegata la scaffalatura detta cantilever. Questa scaffalatura in cui i montanti sostengono semplicemente bracci orizzontali perpendicolari al corridoio di lavoro è particolarmente valida, sebbene piuttosto costosa, per la sua flessibilità e per la semplicità delle operazioni di prelievo. Per utilizzare al meglio il volume disponibile, talvolta viene installato un soppalco, il quale suddivide verticalmente il magazzino in due o più ambienti distinti. Questa soluzione, sebbene conduca ad un impiego intensivo dell edificio, deve essere presa in considerazione con cautela, perché la sua realizzazione trasforma un movimento che potrebbe essere continuo in una sequenza di movimenti interrotti da soste (impiego di montacarichi o scale).