Coerenza. Rispetto dei legami logici tra le informazioni inserite nel testo.



Documenti analoghi
FINESTRE INTERCULTURALI

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

La Convenzione sui diritti dell infanzia

FINESTRE INTERCULTURALI

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

Da dove nasce l idea dei video

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Punteggiatura: inserire, dove necessario, un segno di punteggiatura a scelta tra, : ;

L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali.

INTERVISTA CLINICA GENERAZIONALE. (rivisitata) Luca Pappalardo ITFF - ITFB

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

Programmazione di italiano per competenze

Biografia linguistica

LE STRATEGIE DI COPING

L'esame orale per il livello C1

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Una parola chiave non comune di questo primo brano è speculazione.

Mostra Personale Enrico Crucco

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

Competenza 3: Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi. al termine del primo biennio della scuola primaria

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

Un Anno con Il Piccolo Principe

Esercizi su. Funzioni

I sistemi di numerazione

Curricolo verticale di ITALIANO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

Apporti, Asporti e Regali

CURRICOLO DI INGLESE L3

Le scoperte rivoluzionarie di Galileo Galilei

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Casa protetta? Comunità protetta? Residenza protetta? A proposito della convezione tra l Asur e Casa Godio di Pergola

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

Il processo traduttivo

La traduzione, per quanto attività linguistica, riguarda più propriamente la semiotica.

Capitolo 2. Operazione di limite

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

SPC e distribuzione normale con Access

(anno accademico )

Il cruciverba del fisco

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

UN REGALO INASPETTATO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

La mediazione sociale di comunità

Come masterizzare dischi con Nero 11

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI TEDESCO Secondaria I grado

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Gli effetti di contenuto. Fondamenti di Psicologia Cognitiva

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante.

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Guida per i nuotatori

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Sintassi della LIS 01. I dati Restrizioni e relazioni d ordine

Autismo e teoria della mente

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE

Ascrizioni di credenza

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA

SCOPRIRE IL MONDO DELLA PAROLA. Baroni Antonietta, Monica Diciotti

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

1 Serie di Taylor di una funzione

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

--- il Surrealismo ---

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Transcript:

Coerenza Coerenza logica Rispetto dei legami logici tra le informazioni inserite nel testo. Esempio di violazione: Si distacca dall influenza paterna (solo nell ambito del disegno realizza più di 140 opere) preferendo alle scene epiche una raffigurazione più dimessa e agli eroi del mito Non c è legame logico tra l allontanarsi dall influenza paterna nelle scelte iconografiche e il realizzare più di 140 disegni. Un testo informativo o argomentativo non può permettersi di violare il requisito della coerenza logica: i rapporti logici tra le parti devono essere sempre chiari ed espliciti. 1

Coerenza semantica 1. Uso della parola specificamente richiesta in un determinato contesto (-> evitare le espressioni generiche e improprie) Esempio di violazione: non ho potuto dare la parte del riassunto. L espressione più specifica, parlando di esami, è sostenere un esame o una prova. Fare o dare un esame sono espressioni generiche, più adatte al parlato colloquiale e a certi tipi di scritto. 2. Rispetto delle solidarietà di significato tra le parti della frase Esempio di violazione: Tra le sue opere più caratterizzanti la sua arte Si può parlare di tratti o elementi caratterizzanti l arte di un pittore, così come di opere rappresentative dell arte di un pittore. L aggettivo caratterizzante richiede una precisa collocazione, non rispettata nell esempio. 2

Coerenza stilistica Rispetto dell armonia di registro, cioè uso costante di un registro congruente con il tipo di testo che si sta producendo. Esempio di violazione: Oggigiorno, oltre ad un maggior benessere, l era tecnoscientifica ha scoperto i vaccini, gli antibiotici, la chirurgia capaci di salvare una miriade di persone all epoca spacciate. L uso di una miriade nel senso di un gran numero è iperbolico, poco adatto al tipo di prosa che chi scrive sta cercano di produrre. Anche l aggettivo spacciato appartiene a un registro più colloquiale. Inoltre, la frase contiene un errore di collocazione: non si può dire che l era tecnoscientifica abbia scoperto qualcosa. 3

Coesione A livello intra- e intersintagmatico, la coesione è garantita dal rispetto dei rapporti grammaticali e dei legami sintattici tra le varie parti (per es., l accordo tra sostantivo e aggettivo, tra articolo e sostantivo, tra soggetto e predicato ecc.). Una tipica violazione è il mancato rispetto delle reggenze. Esempi: 1. Tutto questo è coerente all idea [coerente con l idea] che la storia dell arte sia inscrivibile dalla storia [inscrivibile nella storia] della cultura. 2. Nella nostra civiltà, invece, tutti godono i servizi [godono dei servizi] di fabbisogno primario. 3. Inoltre, l autore paragona il tifo come una forma di religione [paragona il tifo a una forma di religione], in quanto si tende ad adorare la propria squadra come si adorano i santi. 4

A livello interfrasale e testuale, i due principali strumenti che garantiscono la coesione sono i coesivi e i connettivi. Coesivi: - ripetizioni - sostituzioni (pronomi, sinonimi, iperonimi, nomi generali) - riformulazioni - ellissi Un complesso d inferiorità linguistica Fra i grandi scrittori del Novecento, Svevo è forse quello che più di tutti ha visto minacciata la propria reputazione letteraria da scetticismi o dissensi riguardanti la lingua. Il rimprovero ch io non saprei l italiano, confidava Svevo stesso a Valerio Jahier, è la prima e più grande malattia, una sindrome che sempre si rinnova. Non ci voleva molto ad accorgersi che, nel paese del culto della forma, una critica del genere [riformulazione] era in grado di nuocere gravemente alla fruizione obiettiva di qualsiasi opera letteraria, anche la più meritevole. Fermerò qui l attenzione sui testi teatrali, perché per lo Svevo drammaturgo l accusa di scrivere male dovette risultare ancora più frustrante che per il romanziere, dato il tipo di competenza linguistica di cui Svevo disponeva. A Svevo non sfuggiva certamente di essere esposto per origini familiari, provenienza geografica e formazione culturale al pericolo dell artificiosità espressiva, e certamente non sfuggiva a Svevo neppure che per un commediografo sottrarsi a quell insidia [riformulazione] era più difficile e insieme più necessario. Ma nella biografia di Svevo mancavano esperienze veramente significative di italiano parlato cui fare riferimento. Anche quelle che potevano scaturire dal contatto con insegnanti italiani nella scuola erano state precluse a Svevo nel collegio bavarese di Segnitz [ ]. Con premesse del genere, si capisce perché la scrittura teatrale, parente o almeno amica della lingua viva con i suoi modi franchi e spigliati, fosse da Svevo vagheggiata come una specie di sogno proibito. (Da: Trifone P., Malalingua. L italiano scorretto da Dante a oggi, Bologna, Il Mulino, 2007) 5

Un complesso d inferiorità linguistica Fra i grandi scrittori del Novecento, Svevo è forse quello che più di tutti ha visto minacciata la propria reputazione letteraria da scetticismi o dissensi riguardanti la lingua. Il rimprovero ch io non saprei l italiano, confidava lui [sostituzione con pronome] stesso a Valerio Jahier, è la prima e più grande malattia, una sindrome che sempre si rinnova. Non ci voleva molto ad accorgersi che, nel paese del culto della forma, una critica del genere [che Svevo non sapesse l italiano] era in grado di nuocere gravemente alla fruizione obiettiva di qualsiasi opera letteraria, anche la più meritevole. Fermerò qui l attenzione sui testi teatrali, perché per lo Svevo drammaturgo l accusa di scrivere male dovette risultare ancora più frustrante che per il romanziere, dato il tipo di competenza linguistica di cui lo scrittore [sostituzione con nome generale] disponeva. Allo scrittore [sostituzione con nome generale] non sfuggiva certamente di essere esposto per origini familiari, provenienza geografica e formazione culturale al pericolo dell artificiosità espressiva, e certamente non gli [sostituzione con pronome] sfuggiva neppure che per un commediografo sottrarsi a quell insidia [il pericolo dell artificiosità] era più difficile e insieme più necessario. Ma nella sua [sostituzione con pronome] biografia mancavano esperienze veramente significative di italiano parlato cui fare riferimento. Anche quelle che potevano scaturire dal contatto con insegnanti italiani nella scuola gli [sostituzione con pronome] erano state precluse nel collegio bavarese di Segnitz [ ]. Con premesse del genere, si capisce perché la scrittura teatrale, parente o almeno amica della lingua viva con i suoi modi franchi e spigliati, fosse da lui [sostituzione con pronome] vagheggiata come una specie di sogno proibito. (Da: Trifone P., Malalingua. L italiano scorretto da Dante a oggi, Bologna, Il Mulino, 2007) 6

Connettivi - singole parole (dunque, infatti ) - espressioni (per esempio, d altra parte ) - intere frasi (come si è detto, possiamo concludere che ) TIPI DI FUNZIONE ESEMPI CONNETTIVI Additivi Aggiungono uno o più elementi Anche, inoltre, in aggiunta, persino, addirittura Esplicativi Spiegano, chiariscono, riformulano quanto detto Infatti, cioè, vale a dire, in altre parole, più Alternativi Pongono due elementi, di cui uno da considerare, l altro da escludere Tra due elementi instaurano un rapporto di opposizione/contrasto precisamente O, oppure Avversativi e Concessivi Ma, però, anche se, tuttavia, eppure Sebbene, nonostante, benché, malgrado Temporali Esprimono rapporti cronologici fra Prima, poi, quindi, eventi intanto, dopo, infine Causali Esprimono rapporti di causa ed Perciò, siccome, in effetto fra azioni o situazioni conseguenza di ciò, dato che Finali Introducono il fine, lo scopo Per, allo scopo di, Argomentativi Segnalano il procedere di un ragionamento a favore di una tesi affinché Perciò, infatti, dunque, allora (Da Gatta F. / Pugliese R., Manuale di scrittura, Bologna, Bononia University Press, 2006) 7

O dimo strano. Battute del cinema italiano [ ] Occorre inoltre considerare che il linguaggio filmico dispone di una serie di specifici strumenti e procedimenti semiotici, che collaborano con le strategie propriamente testuali al fine di conseguire il tipo di suggestione ricercato. La già notevole temperatura espressiva delle frasi viene ulteriormente accresciuta,, dal modo marcato con il quale sono pronunciate dall attore; alla sottolineatura operata attraverso la recitazione si aggiunge quella non meno efficace che scaturisce dal taglio e dal montaggio delle scene. Accade spesso,, che la sequenza si concluda immediatamente dopo una di queste battute ad effetto [riformulazione], con un interruzione improvvisa che nega qualsiasi possibilità di replica all interlocutore. Si ottiene una sorta di innaturale incorniciatura, che produce straniamento espressivo e potenzia la capacità d impatto del segmento testuale. nei film di Moretti l impiego di questo procedimento compositivo [riformulazione] viene a coincidere proprio con la comparsa di alcune delle frasi più colorite, che hanno dato vita a locuzioni di uso corrente, come Continuiamo così, facciamoci del male in Bianca (1984) o Voi gridavate cose orrende e violentissime e vi siete imbruttiti. Io gridavo cose giuste e ora sono uno splendido quarantenne in Caro diario (1993). (Da: Trifone P., Malalingua. L italiano scorretto da Dante a oggi, Bologna, Il Mulino, 2007) così - in particolare - in primo luogo - non a caso - poi 8

O dimo strano. Battute del cinema italiano [ ] Occorre inoltre considerare che il linguaggio filmico dispone di una serie di specifici strumenti e procedimenti semiotici, che collaborano con le strategie propriamente testuali al fine di conseguire il tipo di suggestione ricercato. La già notevole temperatura espressiva delle frasi viene ulteriormente accresciuta, in primo luogo, dal modo marcato con il quale sono pronunciate dall attore; alla sottolineatura operata attraverso la recitazione si aggiunge poi quella non meno efficace che scaturisce dal taglio e dal montaggio delle scene. Accade spesso, in particolare, che la sequenza si concluda immediatamente dopo una di queste battute ad effetto [frasi dalla notevole temperatura espressiva], con un interruzione improvvisa che nega qualsiasi possibilità di replica all interlocutore. Si ottiene così una sorta di innaturale incorniciatura, che produce straniamento espressivo e potenzia la capacità d impatto del segmento testuale. Non a caso nei film di Moretti l impiego di questo procedimento compositivo [quello che prevede la conclusione della scena subito dopo la battuta a effetto] viene a coincidere proprio con la comparsa di alcune delle frasi più colorite, che hanno dato vita a locuzioni di uso corrente, come Continuiamo così, facciamoci del male in Bianca (1984) o Voi gridavate cose orrende e violentissime e vi siete imbruttiti. Io gridavo cose giuste e ora sono uno splendido quarantenne in Caro diario (1993). (Da: Trifone P., Malalingua. L italiano scorretto da Dante a oggi, Bologna, Il Mulino, 2007) 9