GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

Documenti analoghi
Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Espressioni di concentrazione di una soluzione

solvente soluto concentrazione

Le soluzioni. possono essere. solide (leghe) liquide aeriformi

solvente soluto concentrazione

Sommario della lezione 18. Proprietà colligative

Le soluzioni e il loro comportamento

Le soluzioni e la loro concentrazione

STATO LIQUIDO. Sono presenti forze intermolecolari ma in misura minore rispetto ai solidi. Le molecole possono scorrere tra loro

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

PROPRIETÁ DEI LIQUIDI

Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

1. Perché le sostanze si sciolgono?

Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE

LE SOLUZIONI. Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti

Distribuzione e Temperatura. Pressione di Vapore. Evaporazione

1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

Le soluzioni e il loro comportamento

STATO LIQUIDO. Volume proprio Forma non definita Particelle moderatamente ordinate Energia cinetica delle particelle è dello stesso

SOLUZIONI MISCELE FISICAMENTE OMOGENEE SOLIDE, LIQUIDE, GASSOSE

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologia agroalimentare PARTE 3

Lo stato liquido: il modello

Una miscela ha composizione variabile. Se le proprietà di una miscela nonsono uniformi (fasi diverse), la miscela è eterogenea.

Le forze intermolecolari e i liquidi Brooks/Cole - Cengage

Esploriamo la chimica

Si definisce soluzione un sistema omogeneo (costituito da una sola fase) con più di un componente

Le forze intermolecolari ed i liquidi Brooks/Cole - Cengage

Le soluzioni. A cura della Prof. ssa Barone Antonina

Soluzioni. Miscele: (gas in gas) Leghe: (solidi in solidi) Soluzioni p.d: (solventi liquidi)

. Proprietà degli stati della materia Aeriforme Liquido Solido

Gli stati di aggregazione della materia.

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali.

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

LE SOLUZIONI Soluzione: sistema omogeneo di due o più componenti

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI

Viscosità Energia superficiale. Pressione di vapore. Liquido + Liquido. Liquido + Gas. Liquido + Solido

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

Esame del

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Proprietà colligative

La Vita è una Reazione Chimica

LIQUIDI. Viscosità = resistenza al fluire di un liquido. dipende dalle forze intermolecolari (molto importante è il legame ad idrogeno)

PROPRIETA DELLE SOLUZIONI ACQUOSE. Prof.ssa Patrizia Gallucci

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Passaggi di stato. P = costante

CARATTERISTICHE. In chimica, si possono distinguere sistemi o miscele eterogenee ed omogenee.

GLI STATI DELLA MATERIA

Miscela di gas 1, 2 e 3. P 1 = n1 R T P 2 = n2 R T P 3 = n3 R T V V V. Pressioni parziali dei gas P 1 P 2 P 3

soluzione acquosa di HCl al 37% in peso è una soluzione contenente 37g di HCl ogni 100g di soluzione. ESERCIZIO 1 soluzione.

Soluzione Per una miscela di due liquidi

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI

Miscibilità parziale

GLI STATI DI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie I Anno- Dr.ssa R. Terracciano

Chimica: Studio della materia e delle sue interazioni.

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

STATI DI AGGREGAZIONE

Cambiamenti di stato. Equilibri tra le fasi: diagrammi di stato per un componente puro diagrammi di stato a due componenti

STATI DI AGGREGAZIONE

Le soluzioni possono esistere in ognuno dei tre stati della materia: gas, liquido o solido.

Chimica. Gli stati di aggregazione della materia

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 12 Aprile 2016

Miscela omogenea monofasica i cui costituenti non è possibile separare meccanicamente

Esercizi Concentrazioni e diluizioni

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Esame di Fondamenti di Chimica - Meccanici/Energetici/Aerospaziali I verifica: 14/11/08 - A

Cambiamenti di stato Regola delle fasi

LE SOLUZIONI. Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti

STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E PROPRIETÀ DEI FLUIDI

ESERCIZI ESERCIZI. 1) L equazione di stato valida per i gas perfetti è: a. PV = costante b. PV = nrt c. PV = znrt d. RT = npv Soluzione

Lo stato liquido. Stato liquido: situazione intermedia non ben definita struttura semiordinata Volume proprio assenza di forma propria

Esercizi su Cambiamenti di Stato

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

Gradi di libertà negli sta/ di aggregazione della materia

Stati di aggregazione della materia. dal microscopico al macroscopico: struttura. interazioni GASSOSO. proprietà SOLIDO LIQUIDO

STATO LIQUIDO. Si definisce tensione superficiale ( ) il lavoro che bisogna fare per aumentare di 1 cm 2 la superficie del liquido.

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti.

Teoria Cinetica Molecolare dei Gas Ideali

Stati della materia. Stati della materia

Lo stato gassoso gas. Caratteristiche dello stato gassoso. liquido. solido. assenza di volume proprio forma fluida

EQUILIBRIO LIQUIDO VAPORE IN SISTEMI FORMATI DA DUE COMPONENTI LIQUIDI COMPLETAMENTE MISCIBILI

Vediamo i modi con cui esprimere le concentrazioni delle soluzioni

CONCENTRAZIONE CHIMICA

I liquidi. Viscosità Energia superficiale Pressione di vapore Temperatura di fusione Temperatura di ebollizione. Liquidi puri (proprietà) Liquidi

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Le proprietà colligative delle soluzioni Sappiamo dall esperienza quotidiana che una soluzione ha caratteristiche diverse dal solvente puro.

Diagramma di stato di H 2 O

LE PROPRIETÀ DELLE SOLUZIONI

Soluzioni semplici. Soluzioni liquide

Temperatura. Il legame con le grandezze microscopiche è di tipo statistico. Pressione Volume Temperatura

Cambiamenti di stato

Transcript:

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato liquido

Lo stato liquido Liquidi: energia dei moti termici confrontabile con quella delle forze coesive. Limitata libertà di movimento delle molecole, che determina una struttura disordinata nel complesso, con un certo grado d ordine a corto raggio. Molecole di un liquido in continuo movimento: origine dei moti browniani. Isotropia (stesse proprietà fisiche in tutte le direzioni) 2

Lo stato liquido Liquidi: vengono classificati in base alla natura delle particelle costitutive e delle loro reciproche interazioni: L. ionici formati da ioni (sali fusi) L. metallici (metalli fusi) L. molecolari semplici (molecole interagenti con forze di V. d. W) L. molecolari con legame a idrogeno (acqua, alcoli,..) 3

Ordine a corto raggio Proprietà dei liquidi Pressione di vapore (Tensione di vapore) Tensione superficiale Viscosità 4

La pressione di vapore 5

La pressione di vapore In un recipiente chiuso contenente un liquido, dopo un certo tempo, v evaporazione = v condensazione Quando si raggiungono le condizioni di equilibrio (a T costante), la pressione esercitata dalla molecole nella fase di vapore è chiamata pressione di vapore o tensione di vapore del liquido. La temperatura alla quale la pressione di vapore risulta uguale a quella esterna è chiamata temperatura di ebollizione (in particolare essa è chiamata temperatura normale di ebollizione se la pressione esterna è uguale a 1 atm). 6

La pressione di vapore: dipendenza da T v evap n molecole con E c E * E * = H vap (o L vap ). Questo è il calore o energia di vaporizzazione, cioè il calore (o energia) che il liquido deve assorbire per passare allo stato gassoso Dalla distribuzione di Maxwell Boltzman: v evap = c 1 e H vap RT v cond concentrazione pressione v cond = c 2 P v evap = v cond P = Ae H vap RT 7

Effetto della temperatura sulla pressione di vapore 8

La tensione superficiale Tensione superficiale (γ) è definita come l energia richiesta per aumentare l area della superficie del liquido di una unità. Si misura pertanto in J/m 2 oppure in N/m Si parla di tensione interfacciale quando si fa riferimento all interfaccia tra due liquidi immiscibili o tra un solido e un liquido origine molecolare L energia delle molecole sulla superficie è maggiore di quella delle molecole nella massa (bulk) 9

Manifestazioni della tensione interfacciale 10

I tensioattivi H 3 C H 3 C SO 3 - Na + Coda APOLARE testa POLARE Na + O - O acqua acqua olio 11

Manifestazioni della tensione interfacciale: la capillarità A B In A, le forze di adesione con il vetro sono più forti delle forze di coesione tra le particelle del liquido 12

La viscosità Si può definire la viscosità di un liquido come sua la resistenza allo scorrimento. Se supponiamo il fluido come diviso in tanti strati paralleli che scorrono l uno sull altro, la viscosità misura l attrito che gli strati di liquido incontrano nel loro moto relativo. v x v=0 13

La viscosità La viscosità è influenzata da: forma e dimensioni delle molecole forze intermolecolari che permettono il facile (bassa viscosità) o difficile (alta viscosità) scorrimento di uno strato di liquido sull altro. In genere la viscosità diminuisce all aumentare di T 14

Le soluzioni Definiamo SOLUZIONE un qualunque sistema a più componenti fisicamente omogeneo, ovvero una qualsiasi fase in cui sono presenti più specie chimiche. Possono essere sistemi solidi, liquidi e gassosi, ma comunemente si parla di SOLUZIONI LIQUIDE. In una soluzione si indica come solvente il componente che ha lo stesso stato di aggregazione di questa e come soluto l altro (o gli altri) componenti. Nel caso di due o più componenti presenti nello stesso stato di aggregazione si indica come solvente quello presente in maggiore quantità. 15

Soluzione Solvente liquido nel quale viene omogeneamente disperso un Soluto solido liquido gassoso Soluzioni e modi di esprimere la composizione La composizione di una soluzione viene definita indicando le quantità relative dei componenti. La composizione di una soluzione è definita in modo quantitativo mediante la concentrazione. La concentrazione indica la quantità di soluto, espressa in unità di peso, di volume o in moli, disciolto in un certo volume o peso di soluzione o di solvente puro. 16

Soluzioni e modi di esprimere la composizione Frazione ponderale W mi mi i = = m m W 1 i i = tot Con si indica m i i la massa in grammi del componente i-esimo. Le frazioni ponderali assumono sempre valori compresi fra 0 e 1. Per passare alla % in peso bisogna moltiplicare per 100. Frazione molare n i n i X i = = X i = 1 n in i tot i Con n i numero il numero di moli del componente i-esimo. Le frazioni molari assumono sempre valori compresi fra 0 e 1. 17

Percentuale in volume Indica il volume di soluto (in millilitri) contenuto in 100 ml di soluzione: V i % (volume %) = volume soluto (ml) volume soluzione (ml) 100 Parti per milione (ppm) Quando la quantità di soluto è molto piccola, essa viene spesso indicata in parti per milione: ppm massa soluto (g) massa soluzione (g) 6 4 (in massa) = 10 = w % 10 i i ppm volume soluto (ml) volume soluzione (ml) 6 4 (in volume) = 10 = V % 10 i i 18

Molarità (mol/l) Esprime il numero di moli di soluto contenute in 1litro di soluzione. ni C = M = i i Vsoluzione La concentrazione molare di una specie si può indicare riportando il corrispondente simbolo chimico tra parentesi quadra: [X] Molalità Esprime il numero di moli di soluto contenute in 1 Kg di solvente. m i = 1000 Concentrazione in grammi/litro g n i solvente C = ' i m V i soluzione 19

La solubilità (S) Solo per alcune coppie di liquidi (acqua-etanolo, benzenetoluene) si ha una reciproca solubilità illimitata. Scelto un determinato solvente, tenendo costante T, esiste un limite alla quantità di una sostanza che si può sciogliere formando un unica fase omogenea. SOLUBILITA (S) = massima quantità di una sostanza che può essere aggiunta ad un solvente senza che si abbia separazione di fase (ad una data T). Effetto della pressione sulla solubilità: quasi nullo per i liquidi e i solidi, può essere rilevante invece per i gas. Effetto della temperatura sulla solubilità: S aumenta al crescere di T se il processo di dissoluzione è endotermico, viceversa S diminuisce se il processo è esotermico (come per i gas). 20

Effetto della pressione sulla solubilità di un gas Ad una data temperatura la solubilità di un gas aumenta all aumentare della pressione. 21

Effetto della temperatura sulla solubilità di alcuni sali 22