2 Workshop Nazionale ISDE sulle Politiche per l Ambiente e la Salute I DELITTI CONTRO L AMBIENTE E LA SALUTE



Documenti analoghi
S.I.N. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Tutela del Territorio e delle Risorse Idriche

La risorsa idrica sotterranea tra pressione antropica e salvaguardia ambientale

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4

Corso di formazione ambientale per esperti analisti in tema di OGM l Annuario dei dati ambientali APAT

Decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 11 gennaio 2013

Stato delle procedure per bonifica al 1 giugno 2014

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

Trattamento dei rifiuti in Campania: impatto sulla salute umana. Marco Leonardi

Riconversione ecologica di siti contaminati e art. 252 bis del Dlgs 152/2006

SITI CONTAMINATI E SALUTE. SENTIERI Studio epidemiologico nazionale dei territori e degli insediamenti esposti a rischio da inquinamento

Stato delle procedure per la bonifica Dicembre 2017

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area ambiente. Luglio 2010

AudiOutdoor non solo audience. Dentro Media Consultants 17 giugno 2011

Stefano Ciafani Vice presidente di Legambiente

Ministero della Giustizia

R e g i o n e L a z i

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

REGIONANDO Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Terra dei Fuochi: perchè giornali e TV mettono in prima pagina una notizia vecchia di due anni?

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Il rischio cancerogeno e mutageno

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129

Il Piano Operativo Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Salute e Sicurezza dei Lavoratori nella filiera del riciclo della carta: il punto di vista dell ente di certificazione. Milano 18 novembre 2008

Le patologie tumorali nel VCO: il quadro epidemiologico. Valutazione epidemiologica

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

Il progetto ECO LEARNING

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA. Convegno sul tema

SORVEGLIANZA SANITARIA PER LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO. Dott. Massimo Caironi Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica. Indagine sui prezzi R.C.A. al 1 luglio 2012

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

L analisi dei rischi deve essere svolta con una chiara visione aziendale e deve richiedere la comprensione dei seguenti elementi:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

COMUNICATO STAMPA DEL 23 APRILE 2013

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL

AGIMEG Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN. Milano 9 ottobre 2014

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

Censimento industria e servizi

Popolazione. Pagine tratte dal sito aggiornato al 24 marzo 2014

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 APRILE 2014

CONSUMI URBANI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS METANO PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO NEGLI ANNI NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE

Il parco veicolare di Bologna al

Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo )

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Indice. Introduzione. Gli indicatori. Fonti. Policy Estensione. Qualità

Le bonifiche dei Siti di Interesse Nazionale: risultati raggiunti e prospettive di sviluppo

CONOSCERE LE CITTA METROPOLITANE: QUALI DATI, QUALI ANALISI. Firenze, 07 maggio 2015

REALIZZAZIONE DI UNA BANCA DATI AMBIENTALE

Numero di Banche in Italia

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, ) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

condogaeda ARPAV, riguardanp le

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

PROGETTO OBBLIG AZIONE

I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Perché in un parco nazionale, zona sismica, a rischio vulcanico e con una densità abitativa da metropoli?

OSSERVATORIO PORTO MARGHERA INDAGINE CONOSCITIVA SULLE ATTIVITA ECONOMICHE PRESENTI NELL AREA DI PORTO MARGHERA RISULTATI QUANTITATIVI 2014

Portale Acqua e Salute

U.O. 1 Istituto Superiore di Sanità La presenza di amianto nei siti inquinati: Stima dell'esposizione, impatto sanitario e priorità per le bonifiche

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line

Marine litter: più gestione a terra meno rifiuti in mare Approcci e soluzioni a partire dal progetto Life+ SMILE

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di Novara - S. Agabio

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

FAMIGLIE: TASSE RECORD A REGGIO CALABRIA, NAPOLI E SALERNO

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica. Indagine sui prezzi R.C.A. al 1 ottobre 2012

INTRODUZIONE AL RISK MANAGEMENT. Copyright CER.TO. S.r.l. 1

AUTORIZZAZIONI NUOVI IMPIANTI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

Prevenzione Formazione ed Informazione

Indicazioni regionali in materia di microraccolta dell amianto

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari

Il parco veicolare di Bologna al

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

Le coperture assicurative per il rischio ambientale e l impatto delle variazioni normative. Giovanni Faglia Pool Inquinamento

Transcript:

2 Workshop Nazionale ISDE sulle Politiche per l Ambiente e la Salute I DELITTI CONTRO L AMBIENTE E LA SALUTE 31 marzo 2011 Sala Bologna, Palazzo Bologna, Via S. Chiara 5, Roma La Geografia delle Malattie Massimo Morigi (ISDE Italia)

La Geografia delle Malattie, settore di nicchia dalla Geografia Medica (nata nei primi dell Ottocento) Ottocento), ha come oggetto principale di indagine quello di stabilire le relazioni esistenti tra le condizioni ambientali, i gruppi umani e gli stati di salute e di malattia di quest ultimi, ultimi, cercando di individuare e geolocalizzare le diverse aree di rischio (intelligence geospaziale). Ma cos è il rischio? Quale concetto esprime questo termine? Il rischio deve intendersi come una funzione che dipende sostanzialmente dal prodotto di tre fattori: pericolosità, vulnerabilità ed esposizione. La Pericolosità (hazard) (P), definita come probabilità che un evento calamitoso di una data intensità si verifichi in un determinato intervallo di tempo, in un determinato areale, descrive la severità e la frequenza di accadimento degli eventi. La Vulnerabilità (V) rappresenta la risposta dei beni agli eventi in termini di modifica delle loro condizioni (attitudine degli elementi a subire danni). L Esposizione (E) descrive le conseguenze del danno in termini di perdite (vite umane ed economiche). RISCHIO=PxVxE

Come si caratterizzano i campi di ricerca della Geografia delle Malattie? Considerando che gli ambienti sono strutture assai complesse e con forti interrelazioni tra di loro, se desideriamo identificare i vari elementi degli ambienti in cui si manifestano determinate patologie, e classificarli, possiamo procedere attraverso la costruzione del quadro conoscitivo che comprende: la geolocalizzazione dei determinanti naturali e antropici, e i Piani a livello comunale, provinciale e regionale che tendono a tutelare o modificare l assetto l del territorio, di seguito sinteticamente elencati: Atmosfera: Qualità dell aria, Emissioni; Biosfera: Biodiversità, Zone Protette, Foreste; Idrosfera: Qualità dei Corpi Idrici, Inquinamento delle risorse Idriche; Risorse Idriche e usi sostenibili; Geosfera: Qualità dei suoli, Evoluzione fisica dei suoli, Contaminazione del suolo, Uso del territorio; Rifiuti: Produzione dei rifiuti, Gestione dei rifiuti; Agenti Fisici: Radiazioni Ionizzanti, Radiazioni non ionizzanti, Radiazioni luminose, Rumore; Clima e Rischi Naturali: Clima, Rischi Naturali; Rischi antropogenici: Rischio Industriale; Ambiente Urbano: Popolazione e Turismo, Fruibilità dello Spazio Urbano, Ciclo integrato dell acqua, Gestione dei Rifiuti, Energia. Piani di comprensione del territorio: Piano Territoriale Paesistico Regionale, Piano di inquadramento territoriale, Piano Territoriale di Coordinamento, Piano Provinciale (gestione dei rifiuti Art. 197 del D. Lgs. n. 152/06 che in attuazione dell Art. 19 del D. Lgs. n.267/00), Piano Regolatore Generale o Piano di Governo del Territorio (Piano Particolareggiato, Piano per insediamenti Produttivi, Piano di Recupero), Piani di monitoraggio ambientale Piano di Protezione Civile, Piano di Emergenza Esterna, CTR, Carte tematiche, dati telerilevati, ZVN (zone vulnerate da nitrati) ecc.

Come la Geografia delle Malattie ci permette di comprendere e valutare I DELITTI CONTRO L AMBIENTE E LA SALUTE? FOCALIZZAZIONE DEL PROBLEMA: delitti contro l ambiente; delitti contro la salute. Delitti contro l ambiente = danno ambientale (Art. 300 D. Lgs n 152/2006 ) il danno ambientale viene definito come qualsiasi deterioramento significativo e misurabile, diretto o indiretto, di una risorsa naturale o dell utilità assicurata da quest ultima. Delitti contro la salute = codice penale (Art. 452) Chiunque commette, per colpa, alcuno dei fatti preveduti dagli articoli 438 (cagiona epidemia mediante la diffusione di germi patogeni) e 439 (Avvelenamento di acque o di sostanze alimentari) è punito: con la reclusione da tre a dodici anni, o l ergastolo Quindi..

Quindi necessariamente dovrò conoscere: 1. Ambiente: deterioramento significativo dello stato delle matrici ambientali 2. Salute: caratterizzazione delle patologie e relativo stadio Quando riesco a monitorare tali eventi: 1. Ambiente: compromesso 2. Salute: compromessa Quale è il fattore che permette di percepire quando l ambiente e la salute sono stati compromessi? IL TEMPO NESSO DI CAUSALITA IL CASO DELLE PATOLOGIE TUMORALI E DEI RIFIUTI IN CAMPANIA Analisi diacronica punto 1 (ricostruzione dei fenomeni di evoluzione nel tempo) 2001 Ministero della Salute Piano di sorveglianza sostanze nocive (Nazionale) 2002 Ministero Ambiente Progetto Regi Lagni (Regione Campania) 2003 Ministero Ambiente Progetto diossina (Regione Campania) 2004 Lancet Oncology Il triangolo della morte (Acerra, Nola e Marigliano) 2004 Dipartimento della Protezione Civile (Prov. Napoli e Caserta)

Nel 2004 il Dipartimento della Protezione Civile, nell ambito delle attività di supporto alla Struttura Commissariale per l emergenza rifiuti, ha promosso uno studio sull impatto sanitario del ciclo dei rifiuti in Campania. Lo studio è stato coordinato dal Centro Ambiente e Salute dell Organizzazione Mondiale della Sanità, e vede la partecipazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Istituto di Fisiologia clinica) dell Istituto Superiore di Sanità (Dipartimento Ambiente e connessa prevenzione primaria), in collaborazione con l Osservatorio Epidemiologico Regionale e l Agenzia Regionale Protezione dell Ambiente (ARPA) della Campania. Il progetto si proponeva i seguenti principali obiettivi: -individuare situazioni critiche sotto il profilo sanitario, eventualmente connesse all abbandono e/o allo smaltimento incontrollato di rifiuti;. CONCLUSIONI (presentate nel 2007) L analisi statistica ha permesso di rilevare un associazione tra la presenza di siti inquinati e alcune criticità sanitarie...le associazioni osservate, la loro consistenza e coerenza, suggeriscono che le esposizioni legate alla presenza di siti di smaltimento incontrollato/illegale di rifiuti, subite dalla popolazione nei decenni precedenti al 2002, giochino un ruolo importante fra i determinanti della salute nelle Province di Napoli e Caserta.

Quindi.. Il nuovo target da individuare e perimetrare sono le discariche illegali incontrollate tombate e a cielo aperto, necessariamente da ricercare, visto il periodo di latenza di alcune forme tumorali circa 45 anni. dal 1960 in poi. ASPETTATIVA DISATTESA Uno stolto ricercatore nel 2007 presenta in Corea uno studio (1986-2006) di Intelligence geospaziale nella Baia Domizia, ed individua e geolocalizza le discariche tombate, ossia dove sono materialmente nascosti e mimetizzati i rifiuti, presumo non RSU.

Titolo: Telerilevamento e fotointerpretazione: strumenti e tecnica d'indagine per la scoperta di siti illegalmente adibiti a discariche di rifiuti, di cui è incerta la "composizione merceologica". Domizia bay Naples

2 1 Photo area 5 of the April 1992. Il bacino lacustre è in corso di riempimento per lo sversamento di rifiuti 2 1 Photo of 7 of April 1992. THE LAKE IS DEAD l area è stata tombata. And we are ready to see the next territorial trasformation. But this is another story

Photo April 1992 Questa è la verita a terra. Molto, molto importante

Quindi? : 28 July 1988 Image SPOT of Domizia bay 2005 Image IKONOS-2 of Domizia bay BLUE: LAGHI ESISTENTI YELLOW: DISCARICHE TOMBATE

Domizia bay: deaths chart This chart shows the data of the Ministry and it is study on the deaths, in Comune di Giugliano in Campania, for the period 1994-2001. N Casi Uomini Donne Tipologia 9 3 6 Tumor infant 10 7 3 Tumore esofago 63 40 23 Tumori stomaco 25 19 6 Tumori al retto 83 33 50 Tumori al fegato 25 11 14 Tumori al pancreas 24 20 4 Tumori alla laringe 255 218 37 Tumori trachea,polmoni 12 6 6 Tumori alla pleura 59 59 Tumori alla mammella 46 38 8 Tumore della vescica 21 30 11 17 10 13 Tumore del rene Lucemie Ecc

Thematic cartography of the rubbish Dumps (depositi di immondizia) and the tumors Areas buried Lakes Tumor Pancreatic - Pancreas Tumor Liver - Fegato Tumor Stomach - Stomaco Tumor Trachea/Windpipe, Lungs Tumor Larynx - Laringe Tumor Esophagus _Esofago Leukemia - Lucemia

NEWS I SITI A RISCHIO TUMORE - Si chiamano Sin (Siti d interesse nazionale) e sono stati mappati nell ambito del Progetto Sentieri, acronimo che sta per Studio Epidemiologico Nazionale dei Territori e degli Insediamenti Esposti a Rischio da Inquinamento. L elenco completo dei siti è uscito in allegato all ultimo numero della rivista «Epidemiologia e Prevenzione», pubblicata dall Associazione italiana di epidemiologia, e vi hanno lavorato esperti dell Istituto superiore di sanità, della sede di Roma dell Organizzazione mondiale della sanità e dell Università La Sapienza. Nel nostro Paese dal 1978 al 2003 circa un milione di residenti si sono ammalati di cancro e di questi la metà è morto. Le statistiche, fornite dall Associazione italiana registro tumori (Airtum), sono state il punto di partenza per un convegno che si è tenuto il 16 marzo a Catanzaro e che è stato organizzato dall Arpacal. Dei 44 Siti, di cui Ilsussidiario.net è in grado di pubblicare in anteprima esclusiva on-line l elenco completo, 15 si trovano al sud, 21 al nord e otto al centro e i residenti a rischio sono in tutto 5 milioni e mezzo.

NEWS Nel corso del convegno il dirigente dell Istituto superiore di sanità, Pietro Comba, ha osservato: «Sul rapporto tra ambiente e malattie tumorali esistono più filoni di studio. Ma qual è la percentuale di casi di tumore che non si verificherebbero in assenza di esposizione al rischio e che è prevenibile attraverso il risanamento ambientale? Oggi l inquinamento delle matrici aria, acqua e suolo è associato a circa il 5% dei casi totali di tumore. TASSO DI MORTALITA NEI SIN, ha proseguito la ricercatrice Roberta Pirastu - «Il tasso di mortalità per tutte le cause in 27 Sin per gli uomini e in 24 Sin per le donne è superiore alla media italiana. Mentre il tasso di mortalità causato da tutti i tipi di tumore è superiore alla media regionale in 28 Sin per gli uomini e in 21 Sin per le donne. Nei 44 Sin si sono verificati 10mila decessi per tutte cause e 4mila per tutti i tumori in eccesso rispetto ai riferimenti regionali. E una prima conferma del fatto che questi 44 Sin realmente rispondevano a un criterio di rischio sanitario esistente»

NEWS L ELENCO COMPLETO DEI SITI A RISCHIO - Ecco di seguito l elenco completo dei siti, pubblicato in anteprima esclusiva on-line da Ilsussidiario.net: Aree industriali Val Basento (Potenza/Matera), aree industriali Porto Torres (Sassari), aree litorale vesuviano (Napoli), bacino idrico fiume Sacco (Roma/Frosinone), Balangero (Torino), Bari Fibronit, basso bacino del fiume Chienti (Fermo), Biancavilla (Catania), Bolzano, Brescia Caffaro, Brindisi, Broni (Pavia), Casale Monferrato (Alessandria), Cengio e Saliceto (Savona/Cuneo), Cerro al Lambro (Milano), Cogoleto- Stoppani (Genova), Crotone-Cassano-Cerchiara (Crotone/Cosenza), Emarese (Aosta), Falconara Marittima (Ancona), Fidenza (Parma), Gela (Caltanisetta), laghi di Mantova e polo chimico, laguna di Grado e Marano (Udine/Gorizia), litorale Domizio Flegreo (Caserta/Napoli), Livorno, Manfredonia (Foggia), Massa Carrara, Milazzo (Messina), Orbetello (Grosseto), Pieve Vergonte (Verbano Cusio Ossola), Pioltello Rodano (Milano), Piombino (Livorno), Pitelli (La Spezia), Priolo (Siracusa), Sassuolo Scandiano (Modena/Reggio Emilia), Serravalle Scrivia (Alessandria), Sesto San Giovanni (Milano), Sulcis-Iglesiente- Guspinese (Carbonia Iglesias/Cagliari/Medio Campidano), Taranto, Terni, Tito (Potenza), Trento Nord, Trieste, Venezia Porto Marghera

L impegno dell ISDE a livello Nazionale sarà quello di fornire, e quindi scaricare

aree litorale vesuviano (Napoli), litorale Domizio Flegreo (Caserta/Napoli),

Come già sottolineato, nel nostro Paese, in generale, le strategie comunicative, sia in materia di rischi ambientali sia sanitari, sono scarse ed improvvisate, quando addirittura assenti. QUINDI COSA POSSO FARE? Strutturare una banca dati a livello nazionale che contenga informazioni geolocalalizzate a taglio regionale, ossia georiferite nello spazio e nel tempo di: REALIZZATE INDUSTRIE A RISCHIO Art. 5, 6 e 8 (da aggiornare) CARTIERE CEMENTIFICI DISCARICHE RIFIUTI URBANI CENTRALI A CARBONE IMPIANTI INCENERIMENTO RSU&CDR IMPIANTI INCENERIMENTO RIFIUTI SPECIALI (da aggiornare) DA REALIZZARE IMPIANTI DI COINCENERIMENTO RIFIUTI SPECIALI DISCARICHE RIFIUTI SPECIALI SITI CONTAMINATI DI INTERESSE NAZIONALE (SIN) RADIAZIONI IONIZZANTI