Tecnologie di trattamento termico di rifiuti residuali indifferenziati: Confronto tra Combustione e Gassificazione

Documenti analoghi
Tecnologie di valorizzazione energetica di biomasse e termotrattamento di RSU non preselezionati/preselezionati

Il ruolo della termovalorizzazione nella Recycling Society

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT

I trattamenti post-frantumazione

tecnologia che migliora il mondo

Gestione dei rifiuti solidi: trattamento gas da impianti di termovalorizzazione

Recupero Energetico da imballaggi in plastica. Giuseppe Rossi

LA LOGISTICA INTEGRATA

Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia. Roberto Jodice CORTEA

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

a cura di Pierluigi Villa Antonella Nardini

Dati delle prove effettuate e schema di processo. Processo Hydrowaste

A.I.R.A. Associazione Industriale Riciclatori Auto

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione?

schede di approfondimento.

Oggi dalle bioenergie, intese nel senso più ampio, ci si attende:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

FUSIONI E ACQUISIZIONI

Impatto sulla qualità dell'aria della centrale elettrica a biomasse di Bazzano: valutazione modellistica e suggerimenti per un sito di monitoraggio

Cos'è e come funziona una discarica.

Emissioni e risparmi di CO2 per tonnellata trattata (Prognos 2008)

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

WORKSHOP. I controlli di ARPA agli impianti di incenerimento dei rifiuti in Emilia - Romagna Stato attuale e prospettive RIMINI.

Chi siamo GASSIFICAZIONE. prestazioni ed emissioni. Matteo Prussi (direttore RE-CORD) BioEnergy 2013 Cremona (IT) Ing. Matteo Prussi, PhD

Risultati della caratterizzazione dei fumi

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Emissioni inquinanti. Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi

RIFIUTI ZERO Si può e conviene

Gassificazione di legna vergine per la produzione di syngas. Dott. Massimiliano Livi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 4. Angelo Bonomi

zero discharge Dual TOP per il trattamento di acque e fanghi

Scheda 1 «Eco-innovazioni»

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER)

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

GHERL. GreenHouse Effect Reduction from Landfill

regolatorie- proposte

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia

Termovalorizzatore di Acerra

Anno Rapporto ambientale

LA FRAZIONE RESIDUA DEI RIFIUTI URBANI: CONFRONTO TRA TECNOLOGIE E MODALITÀ DI GESTIONE

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale

Rapporto ambientale Anno 2012


Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

Configuration Management

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Metodi di Trattamento dei rifiuti urbani

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE

La nuova normativa tecnica del pellet UNI EN ISO

UPGRADE DI DIGESTORI ANAEROBICI PER LA STABILIZZAZIONE DI FANGHI DI DEPURAZIONE E ALTRE MATRICI ORGANICHE

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

Rifiuti. RSA Provincia di Milano. Rifiuti

Normativa attuale sulla gestione dei rifiuti.

v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014

Idea Progetto FLAHY. First Laboratory in Alps for Hydrogen. Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing.

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

Taglia i costi Dimezza le emissioni

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Del Vecchio-Governatori. Riciclaggio


STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio Allegato D10

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

Piano di marketing internazionale

G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI. Porretta Terme,

Optimize your energy park.

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS

Organizzazione aziendale Lezione 8 L organizzazione dell impresa Cap. 6. Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel

Il controllo dei centri di responsabilità

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Valutazione sperimentale delle emissioni di nanopolveri (Dp<0,05 µm) da impianti di riscaldamento domestico. Michele Giugliano

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE. Stima del costo di trattamento e recupero

Diamo Energia All innovazione

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Gli scenari di sviluppo del termovalorizzatore. (o impianto di trasformazione e produzione?) Gianni Bidini

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

UNIAMO LE ENERGIE ottobre 2009 Torino Esposizioni

Caratteristiche peculiari IV

Esplosioni di polveri: prevenzione

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

Intervento di Revamping Impianto di termovalorizzazione Sito in Busto Arsizio

Valutazione comparativa delle tecnologie di termovalorizzazione dei rifiuti urbani attraverso l incenerimento diretto o dopo trasformazione in CDR

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

LA GASIFICAZIONE DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI SNG (SUBSTITUTE NATURAL GAS)!

L EFFICIENZA ENERGETICA IN AMBITO INDUSTRIALE: UNA SCELTA IMPRENDITORIALE

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI

Transcript:

Convegno MatER, Piacenza 15-16 Maggio 2013 TECNOLOGIE E TENDENZE PER IL RECUPERO DA RIFIUTI Tecnologie di trattamento termico di rifiuti residuali indifferenziati: Confronto tra Combustione e Gassificazione Umberto ARENA Dipartmento di Scienze e Tecnologie Ambientali Seconda Università di Napoli AMRA Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale

Una pianificazione dei rifiuti sostenibile Il processo decisionale per la definizione delle politiche di gestione dei rifiuti è una questione complessa, che deve valutare per ogni specifica opzione di trattamento o smaltimento: impatti ambientali aspetti tecnici costi di implementazione e di esercizio implicazioni sociali Spesso si opera in presenza di: dati mancanti o poco accurati opinioni pubbliche, a volte basate su percezioni errate. preconcetti a favore o contro una soluzione specifica.

Possibili opzioni per la gestione dei rifiuti Soluzione ideale in cui nessun rifiuto è inviato in discarica o trattato termicamente Tutti i paesi sono lontani dal raggiungere l obiettivo Rifiuto Zero Cossu (2009) Waste Management, 29: 2797-2798

E possibile una soluzione Rifiuti Zero? Molti considerano la teoria Rifiuti Zero come una pratica alternativa allo smaltimento finale. Questo concetto però rappresenta solo un approccio auspicabile a cui dovrebbero tendere tutte le strategie di gestione dei rifiuti. Zero rifiuti è un concetto simile a Zero Malattie, che mira a limitare l insorgenza di malattie, attraverso misure di prevenzione, corretta alimentazione, migliore stile di vita ma... nessuno lo concepisce come una soluzione alternativa per tutti i problemi di salute, in sostituzione completa di medici e degli ospedali!!! (Cossu, 2009. Waste Management, 29: 2797-2798)

Zero Rifiuti o Zero Decisioni? L opzione Zero rifiuti può essere utile solo come sistema di comunicazione semplice ed incisiva per migliorare la PREVENZIONE.

Obiettivi principali di un sistema di gestioni dei rifiuti: i) Protezione della salute umana e dell ambiente, e quindi riduzione delle emissioni, monitoraggio degli effetti tossicologici, minimizzazione dei rischi per la salute, minimizzazione dei gas serra; ii) Conservazione delle risorse, come materie, energia, e suolo; iii) After-care-free waste management, cioè soluzione qui e subito di tutti i problemi di gestione; iv) Sostenibilità economica dell intero ciclo di gestione dei rifiuti solidi.

Linee Guida per la Gestione dei Rifiuti i) Efficiente servizio di raccolta e smaltimento ii) Minimizzazione dell utilizzo della discarica, di fondamentale importanza a causa della carenza di siti idonei iii) Minimizzazione delle operazioni che comportano un eccessivo consumo di materie prime ed energia senza riceverne un effettivo vantaggio ambientale iv) Massimizzazione del recupero di materia v) Massimizzazione del recupero di energia da materiali che non possono essere riciclati in modo efficiente, al fine di preservare volumi di discarica e risorse di combustibili fossili.

Un sistema sostenibile per la gestione dei rifiuti

Il ruolo dei WtE in un sistema sostenibile di Gestione dei Rifiuti 1. Riduzione della massa e volume dei rifiuti, preservando così spazio in discarica 2. Recupero sostenibile dell energia 3. Recupero di materia da residui solidi 4. Distruzione di un certo numero di contaminanti organici, presenti nei rifiuti 5. Riduzione delle emissioni di gas a effetto serra rispetto alla decomposizione anaerobica in discarica 6. Separazione dei componenti inorganici della frazione organica, così da permetterne il riutilizzo o l inertizzazione, prevenendo la dispersione e l accumulo dei componenti pericolosi nell ambiente e nei prodotti riciclati.

Tipi di processo di termovalorizzazione

Tipi di processi di termovalorizzazione

Tipi di processo di termovalorizzazione Aim of the process Operating conditions Reaction environment Oxidizing Reactant gas Air Combustion To maximize fuel conversion to high temperature flue gases, mainly CO 2 and H 2 O. To maximize energy recovery. Temperature Between 850 C and 1200 C Gasification To maximize fuel conversion to fuel gases, mainly CO, H 2 and CH 4. To minimize residues to be sent to final landfill. Reducing Air, O 2 -enriched air, pure O 2, steam Between 550-900 C (in air gasification) and 1000-1600 C Pressure Generally atmospheric Generally atmospheric Process output Produced gases FLUE GAS, mainly CO 2, H 2 O, O 2 FUEL GAS, mainly CO, H 2, CH 4, CO 2 Pollutants SO 2, NO x, HCl, PCDD/F, particulate H 2 S, HCl, COS, NH 3, HCN, tar, alkali, particulate Ash Gas cleaning Bottom ash can be treated (typically in an external site) to recover ferrous and non-ferrous metals (such as Al, Cu and Zn) and inert materials (to be utilized as a sustainable building material). APC residues are treated and disposed as industrial waste. Flue gas is treated in air pollution control units to meet the emission limits. Metals can be recovered. Bottom ash can be produced as vitreous slag that can be utilized as backfilling material for road construction. APC residues are treated and disposed as industrial waste. It is possible to clean the syngas to meet standards of chemicals production processes or those of high e.e. efficiency conversion devices.

Flue Gas vs Fuel Gas processes La gestione dei rifiuti, richiede costi ragionevoli, elevata affidabilità e flessibilità operativa e notevole compatibilità ambientale. E quindi prematuro indicare la gassificazione come la strategia di trattamento termico per il futuro. Se si vuole valutarne il ruolo di concorrente per i sistemi convenzionali di combustione, si deve definire : come si possono confrontare gli impianti di Combustione con quelli di Gassificazione?

Flue Gas vs Fuel Gas processes Una corretta valutazione di una tecnologia di termovalorizzazione ha bisogno di una valutazione quantitativa del sistema completo Adapted from: ISWA Working Group on Energy Recovery, 2013

Flue Gas vs Fuel Gas processes Il successo di una tecnologia di termovalorizzazione è determinato da: affidabilità tecnica esperienza operativa (alla scala di esercizio richiesta) disponibilità affidabilità sostenibilità ambientale emissioni in atmosfera residui solidi impatto sul cambiamento climatico convenienza economica fattibilità economica (dell intero progetto) aspetti di scala incentivi

Affidabilità Tecnica

Affidabilità Tecnica: esperienza operativa La Combustione è un processo efficiente ed ampiamente diffuso, con una tecnologia a singolo stadio ben definita e sostenibile. La Gassificazione è un processo multistadio, meno collaudato su scala commerciale, ma con margini di espansione principalmente legati alla possibilità di migliorarne i prodotti intermedi, che possono essere poi inviati a sistemi di conversione di elevata efficienza. COMBUSTION GASIFICATION years of operation 125 15 n. plants > 1000 100 capacity range 50-1000 kt/y 10-250 kt/y

Affidabilità Tecnica degli impianti L attuale potenzialità degli impianti WtE di combustione è maggiore di 100 milioni per t MSW all anno. Gli impianti di combustione a griglia mobile sono la stragrande maggioranza, con disponibilità media > 7.500 h e rendimenti elettrici netti tra 18 e 27% (< 20% per le istallazioni più vecchie).

Affidabilità Tecnica degli impianti Ci sono poche decine di impianti di combustione a letto fluido (FBC) per RSU. Questi impianti funzionano bene (disponibilità media 8.000h) con RDF o SRF, a condizione che la distribuzione granulometrica dei rifiuti e il loro potere calorifico siano gestiti accuratamente. Questo significa che il rifiuto ha bisogno di essere triturato prima di essere alimentato in un impianto FBC.

Affidabilità Tecnica degli impianti L attuale potenzialità complessiva degli impianti di gassificazione per la produzione di energia è più di 2.5 milioni t MSW all anno. I gassificatori shaft ad alta temperatura e con fusione diretta delle ceneri sono gli impianti di gassificazione più diffusi, con elevata disponibilità e grande flessibilità sul combustibile. Ciò consente il funzionamento in modalità di co-gassificazione. I rendimenti elettrici netti sono tra il 13e18%. Courtesy of Nippon Steel, Tanigaki et al., WM 2012

Affidabilità Tecnica degli impianti Courtesy of Kobelco Eco Sol., Kashima et al., /th i-cipec 2012 Ci sono inoltre > 30 impianti FBG accoppiati con un forno di fusione delle ceneri appena a valle del gassificatore. La disponibilità è tipicamente > di 300 giorni. Ancora una volta è molto diffusa la co-gassificazione, anche con le ceneri di fondo da termovalorizzatori convenzionali.

Affidabilità Tecnica degli impianti Un altro tipo di letto fluido per impianti di gassificazione è quello proposto dalla Metso. Courtesy of Metso Group, Hankalin, Sardinia 2011

Affidabilità Tecnica degli impianti Courtesy of Metso Group, Hankalin, Sardinia 2011

Sostenibilità Ambientale

Bilancio di massa di un impianto di Combustione All the values are in t/d Oxidant medium: air ER: 1.7 Urea: 4.6 kg/t waste Hydrated lime: 10 kg/t waste Activated Carbon: 1 kg/t waste

Bilancio di massa di un impianto di Gassificazione All the values are in t/d Oxidant medium: air and O 2 enriched air (O 2 = 36%) ER: 0.26 Urea: 4.6 kg/t waste Hydrated lime: 6.5 kg/t waste Activated Carbon: 0.5 kg/t waste

Sostenibilità Ambientale: emissioni in atmosfera I sistemi di Combustione sono fortemente migliorati negli ultimi due decenni, grazie ad un miglior controllo del processo e a tecniche sempre più efficienti per la pulizia del gas effluente. Oggi difatti le unità WtE rappresentano una delle fonti di energia con minore impatto ambientale. Il maggiore punto di forza della Gassificazione sono le prestazioni ambientali. In particolare c è una limitata formazione di diossine e di ossidi di azoto e zolfo. Inoltre il gas combustibile finale (ovvero quello generato dalla combustione del syngas) è all incirca il 30% in volume del gas effluente da processi di combustione convenzionale: quindi il sistema APC è significativamente più piccolo e meno costoso.

Emissioni in atmosfera: il destino del Cloro HCl 12% All the values are in kg/d 87.4% KCl,PbCl 2 ZnCl 2 0.4% All the values are in kg/d Arena and Di Gregorio, Waste Management, 2013 98.9%

Emissioni in atmosfera: ossidi di azoto Courtesy of Martin Gmbh, 2013

Emissioni in atmosfera: ossidi di azoto NH 3 or urea for DeNOx >850 C / 2 s NOx abated < 80 mg/nm 3 VLN gas as mixing agent NOx unabated < 250 mg/nm 3 OFA λ ~ 0.2 UFA λ ~ 1.2 Air gradation Low NOx λ ~ 0.9 1.1 VLN gas T < 300 C λ ~ 0.3 Courtesy of Martin Gmbh, Wohlleben, Sardinia 2011

Emissioni in atmosfera: NOx e diossine Co-gasification Gasification MSW+bottom ash+srf+incomb. residue MSW Courtesy of Nippon Steel, Tanigaki et al., WM&R, 2013 Courtesy of Kobelco Eco Sol., Kashima et al., /th i-cipec 2012

Residui Solidi: il destino dei metalli pesanti basso-bollenti Diversi fattori possono influenzare se, e in quale forma, un elemento in traccia possa finire in fase gas o in fase particolato: i) come l elemento in traccia è presente nel combustibile ii) la presenza di alogeni (in particolare di cloro) iii) la presenza di composti basici iv) la temperatura e la pressione del sistema v) le condizioni ossidanti o riducenti

Residui Solidi: il destino dei metalli pesanti basso-bollenti

Residui solidi: il destino dello Zinco ZnSiO 4 ZnAl 2 O 4 45% All the values are in kg/d 55% ZnCl 2 0.9% All the values are in kg/d Arena and Di Gregorio, Waste Management, 2013 99.1%

Residui solidi: il destino del Piombo 55% All the values are in kg/d 45% 1.9% All the values are in kg/d Arena and Di Gregorio, Waste Management, 2013 98.1%

Residui solidi: il destino dei metalli pesanti basso bollenti Test di liscivazione delle slags da due gassificatori commerciali Element Regulation (JIS K0058) Plant A (Nippon Steel DMS) Plant B (JFE G+MS) mg/l mg/l mg/l Cd < 0.01 <0.001 <0.001 Pb <0.01 <0.005 <0.005 Cr 6+ <0.05 <0.02 <0.02 As <0.01 <0.001 <0.005 T-Hg <0.0005 <0.0005 <0.0005 Se <0.01 <0.001 <0.002 F <0.8 - <0.08 B <1.0 - <0.01

Sostenibilità ambientale: risultati di uno studio MFA/SFA mass flow rates Combustion-based WtE Bottom Ash APC residues Flue Gas Gasification-based WtE Slag Metal s APC residue s Flue Gas mass, kg/t waste 220 27.3 7118 210.2 36.2 71.1 5384 C, kg/t waste 2.5 2.2 247 0.5 0 2.1 348 Cl, g/t waste 432 3145 23 14 0.4 3559 26 S, g/t waste 650 624 26 251 14 1022 14 Pb, g/t waste 110 90 0.1 2.2 1.5 196 0.05 Zn, g/t waste 324 396 0.2 5 2 714 0.2

Sostenibilità ambientale: residui solidi Arena and Di Gregorio, Waste Management, 2013

Sostenibilità ambientale: residui solidi Mass balance of Shin-moji Plant, Japan (720t/d) Courtesy of Nippon Steel Eng. Co., Tanigaki 2011

Sostenibilità ambientale: rifiuti solidi Mass balance of Akita Total Env. Center, Japan (400t/d) MSW Sludge Bottom ash from incinerators Input 88 9 3 0% 20% 40% 60% 80% 100% 2.8 to Landfill Slag Metal Output 11 1.7 * Average for year 2002 0 20 40 60 80 100 Courtesy of Nippon Steel Eng. Co., Tanigaki 2011

Sostenibilità ambientale: residui solidi

Sostenibilità ambientale: residui solidi

Convenienza Economica

Convenienza economica: costi totali di investimento Costi per le apparecchiature (Pretrattamenti del rifiuto) Unità di trattamento termico Sistema di controllo dell inquinamento atmosferico Ceneri pesanti e trattamento dei residui APC Costi di ingegneria civile Altri costi Costi per il working capital Costi di assicurazione Altri costi finanziari Fondi di mitigazione del rischio Costi dei diritti brevettuali

Convenienza economica: total value chain Adapted from: ISWA Working Group on Energy Recovery, 2013

Convenienza economica: utility costs Adapted from: ISWA Working Group on Energy Recovery, 2013

Convenienza economica Il focus dovrebbe essere su: Costi di investimento totali E fondamentale che vengano considerati tutti i costi. I costi totali di investimento per la termovalorizzazione convenzionale potrebbero essere elevati rispetto ad un certo numero di tecnologie di gassificazione: evidenze degli ultimi anni indicano la convenienza degli impianti di gassificazione per scale più piccole di 120.000 t/anno. Quantità di energia recuperata Le tecnologie basate sulla combustione hanno efficienze nette dal 18 al 27% (fino al 32%). L efficienza delle tecnologie basate sulla gassificazione è nettamente inferiore (specialmente se paragonate ad inceneritori di larga scala), per lo più nell intervallo 10-18%.

Convenienza economica L obiettivo principale della termovalorizzazione è cambiato da TRATTAMENTO DEL RIFIUTO a: (TRATTAMENTO DEL RIFIUTO CON) PRODUZIONE DI ENERGIA Ma la carenza di siti adeguati per discariche sicure e gli elevati costi per lo smaltimento, particolarmente nelle aree ad alta densità di popolazione, potrebbe presto portare ad un altro cambiamento: (PRODUZIONE DI ENERGIA E ) MINIMIZZAZIONE DELLE DISCARICHE

Convenienza Economica E anche importante considerare: Costi di smaltimento dei rifiuti solidi Costi di trattamento delle ceneri e dei residui APC Costi della messa in discarica Possibili ricavi dal recupero dei metalli e dal riutilizzo degli inerti. Ridotta necessità di nuovi siti per discariche Combustion-based WtE Bottom Ash APC residues Flue Gas Slag Gasification-based WtE Metals APC residues Flue Gas mass, kg/t waste 220 27.3 7118 210.2 36.2 71.1 5384 volume flow rates, m 3 N/t waste 112.8 29.3 5520 115.5 9.3 49.7 4026 landfill mass reduction, % 74.5 94.0

Conclusioni Le tecnologie basate sulla combustione, e i forni a griglia mobile in particolare, sono un opzione di termovalorizzazione affidabile e sostenibile che permette : una produzione significativa di energia emissioni limitate in atmosfera una notevole riduzione del volume dei rifiuti una previsione accurata dei costi di investimento e di esercizio Le soluzioni più avanzate per questo tipo di WtE suggeriscono nuovi ed importanti miglioramenti in termini di massimizzazione del recupero di energia e materiali, di riduzione delle emissioni e di ottimizzazione del controllo della combustione.

Conclusioni Le tecnologie basate sulla gassificazione non sono ancora competitive per la produzione di energia ma, in particolare i reattori verticali ad alta temperatura con fusione diretta delle ceneri, sono un opzione affidabile e sostenibile che permette: la minimizzazione della opzione discarica: i rifiuti inviati in discarica possono essere ridotti dal 25-30% al 3-5% dei rifiuti in ingresso; emissioni limitate in atmosfera la co-gassificazione di un ampia varietà di rifiuti, quali le ceneri di fondo da inceneritori convenzionali, fanghi di depurazione, residui incombustibili, rifiuti prodotti da eventi disastrosi. Una loro più ampia diffusione sul mercato è legata ad una pulizia del syngas più efficiente ed economica, tale da soddisfare le specifiche di motori o turbine a gas.

E quindi, The Winner is.

GRAZIE per la cortese attenzione!