Jeans da morire. Il divieto di sabbiatura nell industria dell abbigliamento. Silvana Cappuccio. Conferenza INAIL Roma, 20 dicembre 2011



Documenti analoghi
Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto

AMIANTO. Pericoli e rischi

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

L ANALISI DEL RISCHIO

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

inquinamento salute ambiente Di cosa parliamo quando parliamo di

Inquinamento da traffico a Palagiano. Valutazioni ad uso delle autorità politiche e dei cittadini di Palagiano. Dott.ssa Annamaria Moschetti

CERVELLO. Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento.

I Papillomavirus sono tutti uguali?

Ministero della Salute

TROVA I NOMI DEGLI ORGANI DELL APPARATO RESPIRATORIO LE PAROLE POSSONO ESSERE LETTE IN VERTICALE O IN ORIZZONTALE

Nome commerciale: PROMASPRAY P300 Data di pubblicazione 10/11/2010 La presente versione annulla sostituisce le precedenti

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Il miglioramento delle cure urgenti

Le parole chiave della sicurezza CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 1.3

ing. Domenico Mannelli Le banche dati: dal dato alla prevenzione

3M Prodotti per la Sicurezza sul Lavoro. Guida ai rischi. Protezione Vie Respiratorie. Prendi. a cuore. la tua sicurezza

Inquinamento urbano e salute in Italia e in Europa

STRUMENTI ORGANIZZATIVI

domenica 16 marzo 14 SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO:

Qualche spunto per parlare di fumo, sigarette,

Bambini si nasce, grandi si diventa?

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

Il rischio cancerogeno e mutageno

Le patologie ambientali - Aspetti epidemiologici

R e g i o n e L a z i

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

L approccio preventivo nella BPCO

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Impianti elettrici pericolosi in vecchi edifici. I vecchi impianti elettrici spesso causano infortuni e incendi Scheda informativa per proprietari

Vendita di prodotti chimici Sistema di classificazione e etichettatura GHS

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO VIII CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro SEDE DI MANTOVA

DEFINIZIONI. SALUTE = stato di completo benessere psicofisico di una Persona

INFORMAZIONE COMUNICAZIONE PARTECIPAZIONE PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI. Antonio Faggioli

SCHEDA DI SICUREZZA (91/155 CEE /58/CE) Decreto 7 settembre 2002 Ministero della Salute 2001/58/CE SABBIA SILICEA

Rischio cancerogeno A5.5. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

Uno studio condotto da Green Cross e Pure Earth mette in evidenza la pericolosità di alcune sostanze per la salute dell uomo e dell ambiente

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL

SILICE LIBERA CRISTALLINA

POTEMA per abitare sano

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro

Numero 6 /2015 Esposizione a silice nella lavorazione dei marmi tecnici

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SEMINARIO. Le nuove regole. Lavori su impianti elettrici: le novità introdotte dalla IV edizione della norma CEI Dr. Giuseppe Floriello

Quel che bisogna sapere sulla protezione dalle emissioni e polveri sottili ha la soluzione!

Da dove cominciare? Dalla mia Tesi

APPROVATI DUE REGOLAMENTI DI SEMPLIFICAZIONE PER OLTRE 2 MILIONI DI IMPRESE. Roma, 3 marzo 2011

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

PREVENZIONE INCENDI E GESTIONE DELL EMRGENZA

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Valutazione dei rischi

sicurezza sul lavoro Vota la sicurezza! REGIONE LIGURIA SCEGLI LA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

Gli immigrati nei dati INAIL. Gli immigrati nei dati MalProf

Lettere di una madre al proprio figlio

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Radon e Tumori: cosa li accomuna?

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Perché siamo contrari alla realizzazione di una centrale a biomasse legnose a Crespellano

SCHEDA DI SICUREZZA 1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA PRODUTTRICE

Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n 81/08 e smi

APPLICABILE DAL 1 GIUGNO 2015

Infortuni, incidenti e infortuni mancati

Radon. un problema per la salute negli ambienti confinati. Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e non Ionizzanti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Il datore di lavoro come RSPP Una breve introduzione. Dott. Massimo Servadio Consulente e Formatore in ambito di Salute e Sicurezza sul Lavoro

La Prevenzione dei Tumori Occupazionali. il Registro di Esposizione ad Agenti Cancerogeni e Mutageni

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS)

Assiteca per Ministero Affari esteri Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo

Esposizione ad amianto e rischi correlati: stato dell arte in provincia di Como 24 ottobre 2014

Prospettive per la sicurezza e la salute sul lavoro

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009

La valutazione del rischio chimico

L ASSICURAZIONE PER L INVALIDITÀ. Un assicurazione per la reintegrazione

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

RETE DI AGENZIE PER LA SICUREZZA TREVISO

Transcript:

Jeans da morire Il divieto di sabbiatura nell industria dell abbigliamento Silvana Cappuccio Conferenza INAIL Roma, 20 dicembre 2011

Turchia aprile 2009 Il Ministro della Salute annuncia che è proibito l uso delle polveri e dei cristalli di sabbia e di silice nei processi di sabbiatura del denim e di altri prodotti tessili 2

Perché la sabbiatura dei jeans? 3

Che cos è la sabbiatura? La sabbiatura è una tecnica che consiste in un procedimento di erosione/abrasione applicato ai jeans, utilizzando compressori ad aria per soffiare sabbia sotto pressione allo scopo di sbiancare e danneggiare il tessuto per dargli un aspetto consumato. (dr. Y. Yesim) 4

LA SABBIATURA DEI JEANS La sabbia è estratta da un serbatoio per mezzo di aria compressa e poi lanciata sulla tela dei jeans. Le particelle di silice vengono inalate. 5

LA SABBIATURA DEL DENIM LA SABBIATURA DEL DENIM COMINCIO IN ITALIA NEL 1988 SI HA NOTIZIA DELLE PRIME LAVORAZIONI IN TURCHIA NEL 1997 SOLO NEL 2005 AD ISTANBUL VI ERANO OLTRE 1000 LABORATORI LA MAGGIOR PARTE DEI LAVORATORI IN TURCHIA NON ERANO ASSICURATI VI LAVORAVANO OPERAI STAGIONALI E STRANIERI L ETA MEDIA DEI LAVORATORI ERA DI SEDICI ANNI IL TEMPO DI ESPOSIZIONE MEDIA STIMATO ERA DI CIRCA DUE ANNI SI STIMANO OLTRE 5MILA CASI DI MORTI E GRAVI INABILITA SOLO IN TURCHIA IL NUMERO DI PERSONE AMMALATE E ENORME, OLTRE 50MILA 6

SILICE SILICOSI PNEUMOCONIOSI: MALATTIA DEI POLMONI CAUSATA DALL INALAZIONE DI POLVERI. LA SILICE RAPPRESENTA APPROSSIMATIVAMENTE IL 17% DELLA CROSTA TERRESTRE. 7

SILICOSI ACCELERATA RAGGI X NOMALI RAGGI X SILICOSI ACCELERATA 8

Silicosi Grave malattia occupazionale riguardante il sistema respiratorio, causata dalla inalazione cronica e dalla penetrazione nei polmoni di polveri di silice o biossido di silicio (SiO2) I sintomi più frequenti sono: Soffocamento Dolore al petto Perdita di peso Altri disturbi che non riguardano necessariamente il sistema respiratorio 9

OPERAIO ADDETTO ALLA SABBIATURA 10

Silicosi Irreversibile Rischio potenzialmente mortale Anche a livelli di esposizione molto bassi 11

La sabbiatura..è una delle operazioni ad alto rischio di silicosi (OMS) 12

CHE COS E ACCADUTO NEI PROCESSI DI SABBIATURA DEL DENIM IN TURCHIA 1 GLI ADDETTI ALLA SABBIATURA SI SONO AMMALATI LE PERSONE CHE LAVORAVANO CON LORO E I LORO DATORI DI LAVORO SI SONO AMMALATI IL PROPRIETARIO DEL NEGOZIO AL PIANO DI SOPRA SI E AMMALATO UN RAGAZZO CHE VIVEVA IN UN PALAZZO A FIANCO SI E AMMALATO GLI EFFETTI SONO STATI DIFFERENTI SECONDO IL TEMPO E LA CONCENTRAZIONE DELL ESPOSIZIONE o PER ALCUNE PERSONE LA MALATTIA LETALE o EFFETTI INVALIDANTI o PER ALCUNI LA QUALITA DI VITA E PEGGIORATA ENORMEMENTE.CE NE SONO ANCHE MOLTI DI CUI NON SI SONO AVUTE PIU NOTIZIE (dr. Karadag) 13

CHE COS E ACCADUTO NEI PROCESSI DI SABBIATURA DEL DENIM IN TURCHIA 2 ALTRI EFFETTI DELLA SILICE CONNESSI O NON CON LA SILICOSI TUBERCOLOSI TUMORE MALATTIA CRONICA POLMONARE VENO OCCLUSIVA DANNO CRONICO IRREVERSIBILE AI RENI PROBLEMI REUMATOLOGICI (dr. Karadag) 14

CHE COS E ACCADUTO NEI PROCESSI DI SABBIATURA DEL DENIM IN TURCHIA 3 MORTI INVALIDITA EFFETTI SOCIALI DANNI SU PRODOTTI MANUFATTI E REDDITI (dr. Karadag) 15

Silice cristallina Classificata come cancerogena per l uomo (classe 1) (OMS Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro) 16

Silice cristallina Responsabile del 3% delle morti per tumore ai polmoni (EP Resolution on the fight against cancer, 2 April 2008) 17

1 milione di persone muore ogni anno di tumore 2006: il cancro è stata la seconda principale causa di morte 18

1/3 DEI TUMORI POSSONO ESSERE PREVENUTI 1/3 POTREBBERO ESSERE CURATI SE DIAGNOSTICATI IN TEMPO (OMS) 19

9 16% delle morti per tumore possono essere attribuite ad attività di lavoro Es. in Europa 32 milioni di lavoratori sono esposti ad una o più sostanze cancerogene nei luoghi di lavoro (CAREX 1999) Per almeno ¾ delle loro ore di lavoro 20

Essendo la silice cristallina un cancerogeno potenziale. La Marina, l Aviazione, la Guardia costiera e il Ministero dei Trasporti di ventitrè Stati US hanno proibito l uso della silice nei processi di abrasione 21

Essendo la silice cristallina un cancerogeno potenziale. L OSHA US ha raccomandato l eliminazione della sabbiatura (Maggio 2009) 22

Livelli limite esistenti Europa 0.050 mg/m3 US 0.025 mg/m3 23

Limite? LA CONCENTRAZIONE PUO ESSERE MISURATA CON I SISTEMI TECNOLOGICAMENTE DISPONIBILI? 24

LA SABBIATURA DEL DENIM E NECESSARIA? LA SABBIA PUO ESSERE SOSTITUITA DA ALTRO MATERIALE? SI PUO PREVENIRE LA FORMAZIONE DI POLVERI? ESISTONO DELLE PRECAUZIONI AMBIENTALI CHE DIMINUISCONO LA CONCENTRAZIONE DI POLVERI? SI PUO FARE IN MODO CHE LA POLVERE NON RAGGIUNGA LE PERSONE? 25

Le alternative alla sabbiatura possono e devono essere adottate Sostituendo i materiali dannosi con quelli non dannosi Secondo le norme internazionali ed europee sulla salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro (ILO conv. 155/1981 and EU directive 391/89) 26

Altre ragioni per un bando globale Sviluppo di un sistema sociale, economico e manifatturiero Trasformazioni nell organizzazione del lavoro 27

28