Acque meteoriche e balneazione: Il Piano di Salvaguardia della Balneazione di Rimini (PSB)

Documenti analoghi
Il Piano di Salvaguardia della Balneazione. Aspetti tecnici e gestionali

Panorama e obiettivi del sistema fognario della provincia di Rimini

Qualità delle acque di balneazione della Provincia di Rimini Anno 2013

La modellazione numerica del sistema fognario della città di Rimini: riduzione degli sversamenti in tempo di pioggia nel mare Adriatico

La modellazione numerica del sistema fognario della città di Rimini

Piano di Salvaguardia della Balneazione Ottimizzato. e relativi piano Economico Finanziario e Cronoprogramma Operativo.

Il Piano di Salvaguardia della Balneazione di Rimini:

GIORNATE DI CONFRONTO PER UNO SVILUPPO CONSAPEVOLE DEL SITO UNESCO MANTOVA E SABBIONETA Martedì 13 marzo 2018 IL PIANO DELLE ACQUE A MANTOVA

e rischio idraulico Applicazione alle reti fognarie Invarianza idraulica, idrologica Ruolo del gestore Crema, 23 maggio 2019

L acqua del Lago d Iseo Stato delle acque, modellazione del collettore fognario e nuovo depuratore

BioMAc ,28/10/2016. Inaugurazione: 23 giugno Dott. Luca Boveri. Impianto di depurazione di Santa Giustina (Rimini) con tecnologia MBR

Le vasche di modulazione

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

SCHEMI TIPICI DI PIANIFICAZIONE

COMUNE DI JESOLO PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI AREA AD EST DI VIA BUONARROTI COMPRESA TRA VIA CEOLOTTO E VIA ROMA DESTRA A JESOLO LIDO

La gestione sostenibile delle acque meteoriche e del deflusso urbano

Il sistema fognante di Roma Esempi di modellazione dei deflussi

ATTO DI INDIRIZZO IN MATERIA DI FOGNATURE E DEPURAZIONE INIZIATIVE DA ATTUARE PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI

RISANAMENTO FOGNARIO RIMINI ISOLA 1^ INTERVENTO URGENTE PER IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO IN VIA CARLO ZAVAGLI RELAZIONE IDROLOGICO - IDRAULICA

SAN BENEDETTO DEL TRONTO

CROCE ROSSA ITALIANA. Idrogramma di piena. Pluviometria e valutazione delle piene Valutazione delle piene; Analisi dell idrogrammadi piena.

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE

COMUNE DI BOLOGNA. Progetto di incremento posti auto Parcheggio "Via della Salute, 12" in Comune di Bologna (BO)

Revisione della disciplina regionale sugli scarichi

Giornata di Studio in collaborazione con

RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO

Consorzio 5 Toscana Costa

I Giovani e le Scienze Andrea Mariani - Xylem Water Solutions Italia

COMUNE DI NOCETO OSPITA SEMINARIO FORMATIVO ACQUE REFLUE E BIANCHE: LEGAMI E PROBLEMATICHE TECNICHE E NORMATIVE GIOVEDÌ 12 MARZO 2015

COMUNE DI PISA PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE FOGNARIA DI PISA NORD-EST [ L O T T O B ]

I PIANI COMUNALI DELLE ACQUE

Corso Integrato: Idrologia e Infrastrutture Idrauliche T

Metodi e criteri di calcolo per il dimensionamento delle opere di INVARIANZA IDRAULICA

I NUOVI NAVIGLI: La fattibilità idraulica. Maurizio Brown

4 DIMENSIONAMENTO NUOVE CONDOTTE ACQUE PIOVANE Pag. 5

COMUNE DI RIMINI Direzione Lavori Pubblici e Qualità Urbana Settore Infrastrutture e Grande Viabilità U.O. Qualità Ambientale

SOCIETÀ PER LA TUTELA E LA SALVAGUARDIA DELLE ACQUE DEL LAGO DI VARESE E LAGO DI COMABBIO S.P.A.

INDICE RELAZIONE DI CALCOLO PREMESSE DESCRIZIONE OPERE E CARATTERISTICHE DIMENSIONALI CALCOLO VASCA DI LAMINAZIONE...

ACQUE METEORICHE E SISTEMI DRENANTI NELLE CITTA RESILIENTI

\\Server\archivio principale\lavori\lavori 2015\1503\Testi\Relazioni\ _Consorzio Bonifica ggg.rti.doc

RELAZIONE IDRAULICA E TECNICA

BOLLETTINO BALNEAZIONE

INDICE. 1 PREMESSA E DESCRIZIONE DEL PROGETTO Pag CONSIDERAZIONI METEOROLOGICHE Pag CONSIDERAZIONI IDRAULICHE Pag. 5

La gestione delle emergenze in materia di balneazione sulla costa dei Lidi di Comacchio

BOLLETTINO BALNEAZIONE

BOLLETTINO BALNEAZIONE

OPERE DI REGIMAZIONE IDRAULICA RELAZIONE

LIDL ITALIA S.r.l. Committente. Oggetto

Difa. Valutazione dei carichi inquinanti associati alle acque di drenaggio urbano. Aurelia Sole, Ettore Trulli, Ignazio Marcello Mancini

1 Premessa Stato attuale L invarianza idraulica La rete fognaria bianca Suddivisione in bacini omogenei...

Tariffazione, regolazione, ruolo di pubblico e privato Rimini, 7 novembre 2013

BOLLETTINO BALNEAZIONE

BOLLETTINO BALNEAZIONE

BOLLETTINO BALNEAZIONE

BOLLETTINO BALNEAZIONE

Pagina intenzionalmente bianca

scarichi idrici Esempi di applicazione Regolamento Regionale Ruolo del gestore Brescia, 24 giugno 2019

RISCHI ED OPPORTUNITÀ DEL

INVESTIMENTI NEL SERVIZIO IDRICO: LA DEPURAZIONE AL PRIMO POSTO Bologna 22 ottobre 2014

RELAZIONE IDRAULICA 03

«Progettare garantendo l invarianza»

Invarianza idraulica Casi concreti di applicazione nel ciclo idrico integrato

COMUNE DI FERRARA VIA COMACCHIO COCOMARO DI CONA

u = 0,211(m 3 /s.ha)

COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI. Oggetto:

BOLLETTINO BALNEAZIONE

Il servizio di depurazione in Italia tra regolazione e industria

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) PER L AREALE 3 NUOVA URBANIZZAZIONE DI AREA SITA A SAN PIETRO IN CASALE VIA SAN BENEDETTO SNC COMPARTO C

INDICE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO GEOGRAFICO INQUADRAMENTO DA PSAI GESTIONE ACQUE BIANCHE GESTIONE ACQUE NERE...

gli investimenti nel settore depurativo in Emilia Romagna; gli obiettivi della pianificazione dopo la DGR 201/2016 Ing. Stefano Santandrea ATERSIR

L urbanistica e il drenaggio urbano sostenibile

INTERVENTI DI RIORDINO IDRAULICO E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO NEL CENTRO ABITATO DI BULTEI (SS)

La situazione del Lambro. Luca Bonomo

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità

COMUNE DI MACERATA. PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI ACCESSORIO AGRICOLO MEDIANTE ATTIVAZIONE PROCEDURA SUAP A MACERATA Art.5 DPR n.447 del

CONTROLLO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA

Acque destinate alla balneazione - Stagione 2017

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

Comune di Palermo A rea Te cnica della Ri g e n e ra z ione Urbana delle O O. P P. e d e ll Attuazione delle politiche di coesione

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione

COMUNE DI VICENZA Provincia di Vicenza. LOTTIZZAZIONE PAC. 2 e PAC.3 VICENZA VALUTAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA HACK-VIA PELLICO Camaiore (LU) Titolo:

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA RETE DI RACCOLTA ACQUE METEORICHE E RETE ACQUE NERE

SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE: AMPLIAMENTO DI ATTIVITA INDUSTRIALE, SITA IN VIA MANDOLOSSA N. 80

stopflood system sistemi completi di laminazione e trattamento delle acque SYSTEM GROUP

LE CASSE DI ESPANSIONE DEL FIUME SEVESO (la difesa idraulica della zona urbana di Milano)

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa

Variante al Piano di Lottizzazione IMMOBILIARE BRONZETTI s.r.l. P.U.A. approvato con D.C.C. n.2008/0128

BOLLETTINO BALNEAZIONE

INTERVENTO DI RISANAMENTO DEL COLLETTORE SECONDARIO SEREGNO SUD ATTRAVERSO TECNOLOGIA «NO-DIG»

Dettaglio smaltimento acque interrato e dimensionamento della vasca di raccolta delle acque meteoriche

Adozione C.C. n. 51 del

INDICE 1 PREMESSA 2 2 VERIFICA DELLA CAPACITÀ DELLE RETI FOGNARIE E DEL DEPURATORE IN TERMINI DI ABITANTI EQUIVALENTI 2

Gemellaggi per l Internalizzazionel Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) 06 novembre 2007

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

E 2 STORMED. T.R.I.G.Eau ATTIVITÀ T Software E 2 Stormed: Stato di realizzazione degli scenari ipotizzati

PROVINCIA DI PIACENZA COMUNE DI GOSSOLENGO

Transcript:

Acque meteoriche e balneazione: Il Piano di Salvaguardia della Balneazione di Rimini (PSB) Luca Migliori Heratech srl Emilio Caporossi Hera Spa Bressanone, 15 Maggio 2019

Agenda Cap. 1 Premessa e inquadramento Cap. 2 Proposta di revisione architetturale pag. 03 pag. 12 CAP. 1 CAP. 2 Cap. 3 Benefici della soluzione pag. 25 CAP. 3 Cap. 4 Conclusioni pag. 33 CAP. 4

CAPITOLO 1 Premessa e inquadramento

Premessa: il territorio riminese Il reticolo idrografico naturale per la raccolta delle acque provenienti dal territorio Riminese, è costituito dal Fiume Marecchia, dal Torrente Ausa, dalle Fosse Consortili e da altri elementi scolanti che rappresentano il reticolo idrografico minore. Le fosse consortili, originariamente nate con funzione di scolo, sono state progressivamente interessate da scarichi di acque reflue fino a diventare parte integrante del sistema fognario riminese, fungendo di fatto da principali collettori delle acque miste dei relativi bacini afferenti Tale processo, associato alla progressiva urbanizzazione del territorio ha comportato un crescente sovraccarico a livello idraulico ed ambientale sulla fascia costiera. 1 2 3 4 4

Premessa: il territorio riminese Rimini ha vissuto, dall Unità d Italia ad oggi, un inarrestabile crescita demografica, con una popolazione residente attualmente di oltre 140 mila unità. Rimini, è considerata fra le principali mete Italiane del turismo estivo. A titolo esemplificativo si riportano, i dati 2016 per il solo Comune di Rimini relativi a: Arrivi >1.700.000; Pernottamenti: >7.000.000 Mediamente il carico antropico stabile, in estate triplica rispetto alla popolazione residente. Nel riminese il 96% della costa è adibito alla balneazione. Come è facile immaginare, l uso ricreativo della risorsa mare, è il fulcro attorno al quale si muove tutta l economia riminese. Va da sé che tutti i temi legati alla balneazione e all uso di tale risorsa, siano di primaria importanza. 1 2 3 4 5

Premessa: il territorio riminese e gli effetti dell urbanizzazione La sequenza di cartoline (fonte web) mostra l evoluzione della zona del porto canale di Rimini nell ultimo secolo, fondamentale per le trasformazioni turistiche. =0,20 =0,20 =0,40 =0,45 =0,65 =0,77 La più evidente conseguenza è l aumento delle superfici impermeabili (strade e tetti in primis) e la contestuale, drastica riduzione delle superfici a verde, ovvero permeabili. 1 2 3 4 6

Premessa: un opportunità da cogliere A valle dei primi anni di intensa attività progettuale e realizzativa, alla luce delle evidenze emerse dai primi cantieri completati e dell opportunità di cogliere obiettivi ulteriori rispetto a quello della balneazione si è ritenuto necessario sviluppare un ipotesi di revisione dell architettura degli interventi del PSBO. In particolare la revisione introdotta ha cercato di cogliere i seguenti obiettivi integrativi: allargamento del perimetro del PSBO per dare piena risposta anche ai problemi legati agli allagamenti verificatosi con un certa frequenza in diverse aree della città negli ultimi anni anche per via della evoluzione metoclimatica in corso (estremizzazione eventi, tropicalizzazione etc); miglioramento dell impatto ambientale del sistema fognario-depurativo al termine degli interventi previsti, inteso principalmente come: riduzione degli impatti sul mare durante i fenomeni di scarico; riduzione delle emissioni di CO 2 attraverso l ottimizzazione del sistema da un punto di vista energetico; riduzione degli impatti logistici dei cantieri sia rispetto ai disagi indotti dalla esecuzione dei lavori sia con riferimento alle forti incompatibilità con il progetto «Parco del Mare» del Comune di Rimini 1 2 3 4 7

PSBO Stato avanzamento lavori Al fine di risolvere le criticità legate alla riduzione dei divieti di balneazione, Istituzioni (Comune, Provincia et al.) e Gestore hanno intrapreso un percorso per la definizione e l'attuazione delle opere necessarie alla loro risoluzione. Atto di indirizzo Piano Generale delle Fognature Piano di Salvaguardia della Balneazione Piano d'indirizzo Provincia di Rimini Piano di Salvaguardia della Balneazione ottimizzato Riduzione 50% divieti di balenazione Eliminazione divieti di balneazione 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 Attuazione Piano di Salvaguardia della Balneazione Principali step di tale percorso e gli obiettivi definiti in termini di balneazione. 1 2 3 4 8

PSBO Stato avanzamento lavori In tabella è riportato lo stato di avanzamento dei progetti al momento della delibera e ad aprile 2019. n Intervento Stato alla data della Avanzamento a delibera 07/2013 Aprile 2019 1 Raddoppio depuratore di S. Giustina In esecuzione CONCLUSO 2 Riconversione depuratore di Rimini/Marecchiese in vasca di accumulo In progettazione Lavori al 95% 3 Realizzazione dorsale Nord In esecuzione CONCLUSO 4 Completamento della separazione delle reti fognarie nella zona Nord di Rimini 4.a Completamento della separazione delle reti fognarie nella zona Nord di Rimini nei bacini Sortie, Sacramora, Matrice e Turchetta In progettazione CONCLUSO 4.b Completamento della separazione delle reti fognarie nella zona Nord di Rimini VIS lavori al 10% In progettazione nei bacini Viserbella e Brancona BRA in fase gara 5 Realizzazione dorsale Sud 5.a Primo stralcio Da progettare CONCLUSO 5.b Secondo Stralcio Da progettare CONCLUSO 6 Collegamento dei bacini fognari già separati della zona Sud alla dorsale Sud Iter autorizzativo in Da progettare (Roncasso e Pradella) corso 7 Realizzazione condotta sottomarina e impianto idrovoro bacino Ausa e vasche 7.a Primo stralcio: realizzazione vasche e condotte sottomarine Da progettare Vasche: 85% Condotte al 25% 7.b Secondo stralcio: vasca FF. SS. Da progettare In progettazione 7.c Tombamento tratto terminale Ausa Da progettare CONCLUSO 8 Realizzazione vasca di laminazione Ospedale In progettazione CONCLUSO 9 Potenziamento sollevamento 2B mediante ricostruzione condotta premente (D. Sud III Stralcio) Da progettare Lavori al 5% 10 Interventi strutturali sui bacini delle fosse Rodella, Colonnella I e Colonnella II Da progettare In progettazione 1 11 Risanamento fognario "Isola" (PSB) In esecuzione CONCLUSO 2 3 4 9

Verifica dati pluviometrici di riferimento Al fine di verificare la coerenza dei dati progettuali di riferimento utilizzati per il PSBO (periodo di osservazione dei dati di pioggia, 1934-2003) è stata condotta un analisi pluviometrica sugli eventi storici del territorio riminese, con particolare riferimento agli ultimi 10-15 anni. Nello specifico si sono messi a confronto le piogge di progetto utilizzate con quelle che risulterebbero andando a considerare: il campione statistico del periodo 2003-2015 il campione statistico del periodo 1934-2015 Da quanto riportato emerge come nel periodo 2003-2015 si sia osservato un trend in termini di precipitazioni più intenso rispetto a quanto assunto come riferimento nel PSBO. Al tempo stesso risulta evidente come l estensione del campione all intera serie di sati disponibili 1934-2015 comporti piogge di progetti analoghe a quelle assunte come riferimento (soprattutto per le brevi durate). 1 2 3 4 10

Verifica dati pluviometrici di riferimento Al fine di un corretto dimensionamento delle opere di progetto si ritiene comunque opportuno confermare le ipotesi effettuate in sede di prima analisi. Come riportato infatti nella figura seguente si sono già verificate in passato situazioni analoghe in termini di incremento dell intensità delle precipitazioni su orizzonti temporali di analoga estensione (13 anni,1967-1979). Gli anni successivi hanno poi dimostrato come tale periodo non sia risultato significativo in termini statistici e l assunzione dello stesso come rappresentativo della pluviometria riminese avrebbe portato ad un non necessario sovradimensionamento con un utilizzo non ottimale delle risorse finanziarie della collettività. 1 2 3 4 11

CAPITOLO 2 Proposta di revisione architetturale

Architettura di sistema PSBO - Soluzione deliberata 13

Architettura di sistema PSBO - Soluzione proposta 7A 10 12 10 13 14

Dorsale Ausa e Scolmatore Mavone Come riportato nello schema, la revisione progettuale presente nuove opere, fra cui la Dorsale Ausa, un collettore parallelo alla SS16 che permetterà di intercettare alcuni collettori fognari che ad oggi vanno ad aggravare situazioni in termini di sicurezza idraulica già problematiche in corrispondenza di eventi meteorici, in particolare il centro storico di Rimini. A 14 SS16 SCOLMATORE MAVONE DORSALE AUSA Via Covignano Via Grotta Rossa Via Pomposa SS72 Via Montescudo Analogamente, lo Scolmatore Mavone, opera di diversione di un importante contributo al bacino dell Ausa, permetterà di ridurre i deflussi verso i bacini di valle e di conseguenza contribuirà al loro generale alleggerimento idraulico. 15

Dorsale Ausa e Scolmatore Mavone Tali interventi consentiranno di eliminare i contributi di acque bianche ediridurre in maniera considerevole i contributi di acque miste indicati che ad oggi, in tempo di pioggia, confluiscono nelle rete urbana di drenaggio. 2500 l/s 2148 l/s 1800 l/s 1120 l/s Ausa (Tratto urbano tombinato) 810 l/s 500l/s Deviatore Ausa Idrovora Via Scoiattolo Via Pomposa Via Torrente Tratto Ausa a cielo aperto Via Montescudo 349 l/s 316 l/s 363 l/s 310 l/s 810 l/s 16

Proposta di revisione architetturale Come già anticipato nello schema di cui alle slide precedenti, al fine di ottimizzare l architettura del sistema di vasche della zona sud, sono state valutate alternative allo scenario deliberato individuando la variante progettuale sotto schematizzata. Ausa Ausa Colonnella I Colonnella II Colonnella II Rodella Rodella Deliberata Proposta 17

Soluzione deliberata: caratteristiche tecniche principali AUSA 5000 COLONNELLA 1 SOLUZIONE DELIBERATA 14000 22000 MARE Esistente In progetto TOTALE Prima pioggia Laminazione Prima pioggia BACINO AUSA 5.000 22.000 14.000 41.000 COLONNELLA 1 3.000 9.000 1.000 13.000 COLONNELLA 2 4.600 9.000 1.000 14.600 RODELLA 4.500 18.000 2.000 24.500 TOTALE 17.100 58.000 18.000 93.100 3000 1000 9000 DN2000 DN2500 Lunghezza condotte di collegamento tra le vasche 4.500 m Numero punti di scarico 1 COLONNELLA 2 1000 9000 m ALTEZZA FUORI TERRA DEI TORRINI (m) 4600 DN1800 m m m RODELLA 4500 2000 18000 18

Soluzione deliberata: caratteristiche tecniche principali SOLUZIONE DELIBERATA Volume acque reflue urbane inviato a depurazione durante l evento m 3 84.000 AUSA 5000 14000 22000 MARE Volume acque di prima pioggia m 3 35.100 Volume acque scaricate in mare m 3 236.900 COLONNELLA 1 Lunghezza condotte di collegamento tra le vasche 4.500 m 3000 1000 COLONNELLA 2 1000 9000 DN2000 9000 DN2500 Numero punti di scarico 1 m ALTEZZA FUORI TERRA DEI TORRINI 4600 DN1800 m m m RODELLA 4500 2000 18000 19

Soluzione proposta: caratteristiche tecniche principali SOLUZIONE PROPOSTA Esistente In progetto TOTALE BACINO Prima pioggia Laminazione Prima pioggia AUSA 5.000 25.000 14.000 44.000 AUSA 5000 14000 25000 MARE COLONNELLA 1 3.000 0 0 3.000 COLONNELLA 2 4.600 18.500 2.000 25.100 RODELLA 4.500 18.500 2.000 25.000 Dorsale Ausa+Mavone* 0 32.000 0 32.000 COLONNELLA 1 TOTALE 17.100 94.000 18.000 129.100 * Volumi equivalenti 3000 SCAT 4M X 1,5M Lunghezza condotte di collegamento tra le vasche 750 m Numero punti di scarico 3 COLONNELLA 2 RODELLA 4600 2000 2000 18500 18500 MARE MARE MARE 6,5m ALTEZZA FUORI TERRA DEI TORRINI (m) MARE MARE 7,0m 5,0m 4500 VSC AUSA VSC COL 2 VSC ROD 20

Soluzione proposta: caratteristiche tecniche principali SOLUZIONE PROPOSTA Volume acque reflue urbane inviato a depurazione durante l evento m 3 84.000 AUSA 5000 14000 25000 MARE Volume acque di prima pioggia m 3 35.100 Volume scaricate in mare m 3 227.900 COLONNELLA 1 3000 SCAT 4M X 1,5M Lunghezza condotte di collegamento tra le vasche 750 m Numero punti di scarico 3 COLONNELLA 2 RODELLA 4600 2000 2000 18500 18500 MARE MARE MARE 6,5 m ALTEZZA FUORI TERRA DEI TORRINI (m) MARE MARE 7,0 m 5,0 m 4500 VSC AUSA VSC COL 2 VSC ROD 21

Tempi di realizzazione delle opere Di seguito si riportano i cronoprogrammi semplificati per la messa a confronto dei tempi di realizzazione delle opere. SOLUZIONE DELIBERATA Durata (mesi) Anno 1 Anno 2 Anno 3 Anno 4 Anno 5 Anno 6 Anno 7 Tri 1 Tri 2 Tri 3 Tri 4 Tri 1 Tri 2 Tri 3 Tri 4 Tri 1 Tri 2 Tri 3 Tri 4 Tri 1 Tri 2 Tri 3 Tri 4 Tri 1 Tri 2 Tri 3 Tri 4 Tri 1 Tri 2 Tri 3 Tri 4 Tri 1 Tri 2 Tri 3 Tri 4 Realizzazione opere Colonnella 1 27 Realizzazione opere Colonnella 2 24 Realizzazione opere Rodella 21 72 mesi SOLUZIONE PROPOSTA Tri 1 Tri 2 Tri 3 Tri 4 Tri 1 Tri 2 Tri 3 Tri 4 Tri 1 Tri 2 Tri 3 Tri 4 Tri 1 Tri 2 Tri 3 Tri 4 Tri 1 Tri 2 Tri 3 Tri 4 Tri 1 Tri 2 Tri 3 Tri 4 Tri 1 Tri 2 Tri 3 Tri 4 Durata (mesi) Realizzazione opere Colonnella 1 0 Realizzazione opere Colonnella 2 30 Realizzazione opere Rodella 27 Anno 1 Anno 2 Anno 3 Anno 4 Anno 5 Anno 6 Anno 7 57 mesi 22

Aree coinvolte nei lavori e interferenti con opere Parco del Mare SOLUZIONE DELIBERATA - Area complessivamente coinvolta pari a circa 125.000 m 2. 85 % SOLUZIONE PROPOSTA - Area complessivamente coinvolta pari a circa 38.000 m 2. 20 % 23

Aree coinvolte nei lavori per realizzazione vasche Ausa REALIZZAZIONE «VASCHE DI LAMINAZIONE AUSA E CONDOTTE SOTTOMARINE» Area simultaneamente coinvolta per tutta la durata dei lavori pari a circa 15.000 m 2. 2 24

CAPITOLO 3 Approfondimento benefici ambientali, idraulici ed economici della soluzione proposta

Benefici ambientali Per valutare i benefici ambientali derivanti dalla revisione progettuale proposta, sono state condotte simulazioni matematiche in cui si è valutata la dispersione in mare degli Escherichia Coli (UFC/ 100 ml) facendo riferimento ad una forzante sintetica (Chicago di 1 ora già visto in precedenza), diversa dall evento di progetto. I valori riportati si riferiscono alla linea dei 300 metri da riva, limite della balneazione. SCARICO SCENARIO DELIBERATO SCENARIO PROPOSTO VARIAZIONE (%) LIMITE DI LEGGE Torre Pedrera 9.81 9.00-8% 500 Brancona 13.77 11.03-20% 500 Viserbella 16.50 11.93-28% 500 Sortie 20.04 14.99-25% 500 Spina 23.77 17.85-25% 500 Turchetta 28.03 20.66-26% 500 Ausa 455.08 336.87-26% 500 Colonnella I 306.73 238.42-22% 500 Colonnella II 261.13 207.33-21% 500 Rodella 111.10 105.52-5% 500 Roncasso 52.43 56.48 8% 500 26

Benefici ambientali I grafici riportano i valori precedentemente visti e si riferiscono alla concentrazione di Escherichia Coli (UFC/ 100 m) calcolata da modello matematico a 300 metri da riva, limite di balneazione. Ausa Colonnella 1 Colonnella II Rodella Roncasso RIDUZIONE FINO AL 26% NELLE FOSSE ZONA SUD Soluzione proposta Soluzione deliberata Limite balneazione La soluzione proposta comporta, grazie al maggiore effetto diffusivo, una riduzione media delle concentrazioni su tutte le fosse ad eccezione del Roncasso in cui l incremento è da considerarsi comunque trascurabile in termini assoluti. 27

Benefici Idraulici Per valutare i benefici in termini di riduzione del rischio idraulico si è andato ad analizzare il comportamento del sistema a fronte di eventi reali più intensi dell evento di progetto assunto come riferimento. Tali eventi sono stati individuati considerando le precipitazioni degli ultimi cinque anni (2012-2016) di alcuni pluviometri dell areale di Rimini analizzando le singole piogge in termini di intensità massima (mm/h), altezza cumulata (mm) e durata (ore). Parco XXV aprile P.Le Kennedy EVENTO I max (mm/h) Cumulata (mm) Miramare 24/06/2013 120 103 26/06/2014 93.60 49.9 17/06/2015 37.2 42.1 15/07/2016 112.80 85.8 1 2 3 4 28

Benefici Idraulici Legenda: Livello idrico Piano campagna Collettori fognari Per valutare i benefici in termini di sicurezza idraulica si sono presi in considerazione i profili idraulici, simulati mediante modello matematico, del tratto del canale Ausa evidenziato in figura in seguito all evento del 24/06/2013. STATO ATTUALE: generale stato di sovraccarico della rete. STATO DELIBERATO: abbassamento medio dei livelli del 2% STATO PROPOSTO: ulteriore abbassamento medio dei livelli del 41% 29

Benefici idraulici Tali condizioni di sovraccarico si ripercuotono sulle reti minori afferenti con conseguenti problemi di rigurgito e fenomeni di allagamento, come evidenziato dalle immagini sottostanti relative a via Cufra nell evento del 24/06/2013. 30

Benefici idraulici Il grafico rappresenta l evoluzione dei livelli idrici nel ramo fognario indicato nella slide precedente in corrispondenza dell immissione nel collettore Ausa nei tre scenari analizzati. STATO ATTUALE: Apertura paratoia P.le Kennedy - Allagamenti STATO DELIBERATO: Apertura paratoia P.le Kennedy - Allagamenti STATO PROPOSTO: No apertura paratoia P.le Kennedy - No Allagamenti T r > 100 anni Appare evidente come lo scenario proposto comporti, rispetto a quello deliberato, sensibili miglioramenti in termini di riduzione dei livelli con incremento della sicurezza idraulica anche a fronte di un evento con tempi di ritorno dell ordine dei 100 anni. 31

CAPITOLO 4 Conclusioni

Conclusioni Dopo i primi anni di progettazione e i primi cantieri; alla luce di un quadro meteoclimatico in evoluzione, è apparso come il PSBO di Rimini, con un opportuna estensione potesse anche raggiungere ulteriori obiettivi, integrativi rispetto al mandato iniziale. Gli obiettivi integrativi raggiungibili mediante l estensione e la revisione del piano iniziale sono: riduzione del rischio idraulico su una consistente parte della città, in particolare sul centro storico di Rimini estremamente critico da questo punto di vista; migliori performance in termini ambientali sia relativamente al mare, per il miglior effetto diffusivo, che alle emissioni in atmosfera grazie alla riduzione di consumi energetici; minimizzazione delle potenziali interferenze/incompatibilità con altri progetti di sistemazione urbana (quali ad es. Parco del Mare); eleggibilità degli interventi per l accesso a finanziamenti pubblici per la riduzione del rischio idrogeologico (Italia Sicura). 33

Grazie per la partecipazione. Ing. Luca Migliori Responsabile Progettazione Direzione Ingegneria HERA Spa Via Berti Pichat www.gruppohera.it