Claudio Veronesi. Consultori Familiari Dipartimento Cure Primarie Azienda Usl di Bologna

Documenti analoghi
Gabriele Cavazza Aldo Trotta. Distretto di committenza e garanzia AUSL di Bologna

CONGRESSO REGIONALE Marzo 2012 Modena, Centro Famiglia di Nazareth

Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti

Applicazione legge 194 /78 in regione Emilia-Romagna

La salute riproduttiva delle Donne Aspetti sanitari, sociali e demografici. Centralità dei consultori e ruolo dell ostetrica nel percorso nascita

Buone pratiche per la prevenzione comportamenti a rischio negli adolescenti di origine straniera

ANDAMENTO DELL INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA: DATI 2015

Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM. Regione Emilia-Romagna

MEDICINA INTEGRATA per la qualità di vita delle donne. Percorso Nascita. Carla Dazzani ArOA Consultoriale Bologna

F O R M A T O E U R O P E O P E R

A B C D E F G H I J K L M N

Via Azuni E uno spazio riservato esclusivamente ai giovani di età compresa tra 13 e 22 anni

Il Consultorio Familiare

DIREZIONE REGIONALE DEI SERVIZI SOCIALI

Il Progetto L amore a colori

I servizi coinvolti: I I Consultori il Presidio Ospedaliero di Pontedera e di Volterra

Unità Funzionale Attività Consultoriali Zona Distretto Valdichiana aretina

Un approccio organico, competenze per tutti

Bologna 08 Marzo 2018 Dr.ssa Kindi Taila Medico ginecologa Associazione di promozione culturale Deade

DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE

A B C D E F G H I J Indicatori a compilazione Situazione distrettuale

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Salute e Servizi Sociali Assistenza Ospedaliera e Specialistica - Settore

BUONE PRATICHE PER L EQUITA NEI PERCORSI DELL EMERGENZA-URGENZA INNOVAZIONE E PROGETTI PER CONTRASTARE LE DISUGUAGLIANZE

Unità Funzionale Attività Consultoriali Zona Distretto Valdichiana

Buone prassi. Sintesi lavori gruppi progetto CCM prevenzione IVG

All. 1 - Indicazioni operative alle Aziende Sanitarie in merito agli Spazi Giovani (S.G.) consultoriali (14 19 anni) Obiettivo: rendere equa in tutto

AIDS nella provincia di Modena

La Regione Autonoma Valle d Aosta

ALCUNI DATI DI CONTESTO DAL PRIMO REPORT DELL OSSERVATORIO REGIONALE

CARTA DEL SERVIZIO Unità Operativa CONSULTORI FAMILIARI

Consultori Familiari: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione 2018

CPIA CENTRO Provinciale per l istruzione e la formazione degli adulti

Comunicato n 8 / DIR. OGGETTO: Presentazione delle domande per l attribuzione dell incarico di Funzione Strumentale per l anno scolastico

Fate clic per aggiungere testo

Violenza sessuale e di genere: cosa vedere, come agire, quali obblighi

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari

A B C D E F G H I J Indicatori a compilazione Situazione distrettuale

Peer educators Facilitatori di cambiamento nella scuola

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna

Consultori familiari

Considerazioni conclusive e strumenti per l azione. Cristina Giambi Istituto Superiore di Sanità

proposta di legge n. 30

Situazione di partenza. Testuale n.d. 31/12/2017

F O R M A T O E U R O P E O

Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

Sviluppo del modello assistenziale Case della Salute nel Distretto di Parma

BEN ESSERE A SCUOLA VANTAGGI DEL PROGETTO DI SISTEMA PREDISPOSIZIONE DEL PROGETTO CARATTERISTICHE QUALIFICANTI

DANIELA FANTINI CEMP - Milano SALA ALESSI 11/5/2012

25 ottobre Camera di Commercio di Pescara. Vicinanza agli immigrati, la testimonianza della Caritas

PROGETTO Mal.Ab. INTER ISTITUZIONALE

UNITA ORGANIZZATIVA INNOVAZIONE E CITTADINANZA ATTIVA

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica SANITÀ E SALUTE

Progetto Giovani per il Sociale INTEGRAL...MENTE Pianeta giovani: mondi e culture diverse, conoscere il disagio e vivere l integrazione

SANITÀ E SALUTE. Anno Anticipazione

La Prevenzione sul Territorio

Nuova sanità pubblica: il distretto luogo e regia delle cure primarie. Un sistema integrato di buone pratiche in Umbria

Consolidare la rete dei servizi contro la violenza alle donne

Realizzazione della campagna vaccinale: pianificazione, organizzazione, criticità e vincoli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

La continuità assistenziale

Anno scolastico 2016/17 Iniziative desunte anche da PdM

Allegato n. 8 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Rendicontazione ASL AL

Intervento Nome indicatore Descrizione Tipo indicatore Situazione di partenza Riferito al Obiettivo 2018 Obiettivo 2019 Obiettivo 2020

U.O.S. Consultorio Familiare. Carta dei Servizi. Bezzetto Loris 08/03/2017

Allegato CURRICULUM INFORMAZIONI PERSONALI. Vilotta Ercole. Data di nascita Numero telefonico dell ufficio

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

Consultorio familiare: come funziona. Autore : Carlos Arija Garcia. Data: 15/01/2019

Genitorialità in adolescenza 1 aprile 2017 SILVANA BORSARI BRUNA BORGINI SERVIZIO ASSISTENZA TERRITORIALE

Campagne di vaccinazione HPV nelle Regioni e nelle ASL: modalità organizzative e coperture vaccinali a confronto

ALLEGATOS alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5

Responsabile: Elena Iacucci Sede: via Ca' Selvatica n. 7 Contatti:

rassegna stampa MODULO RASSEGNA STAMPA 13 Aprile 2016 IL CITTADINO Lodi Liste d attesa, luci e ombre:per l ecodoppler fino a sei mesi

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Allegato n. 7 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Rendicontazione ASL AL

ISTITUTO COMPRENSIVO NATALE PRAMPOLINI

PROG-2478 FinC FUTURO IN CORSO 2 ( )

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

INTRODUZIONE AI DATI DI ATTIVITA DEGLI SPAZI DONNE IMMIGRATE (SICO)

Neoassunti 2015/2016. Risorse per docenti

Il profilo professionale del Pedagogista (elaborazione ANIPED)

ò-.àèistituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Secondaria di primo grado G. Nicoli di Settimo Torinese a.s. 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione

ASSOCIAZIONE PIU' VITA ONLUS Sede in: VIA FABIO NUMERIO ROMA Codice fiscale:

L assistente sanitario nei servizi di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione: Ancona, 26 ottobre 2004 Ass.sanitaria Vannia Ricci A.U.S.L.

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE PROVINCIALE UN ANNO PER ES.SER.CI.

INTRODUZIONE AI DATI DI ATTIVITA DEGLI SPAZI DONNE IMMIGRATE (SICO)

AZIONI I. C. PIRANDELLO

LE POLITICHE E I SERVIZI DELLA REGIONE VALLE D AOSTA RIVOLTI A BAMBINI/E, RAGAZZI/E E DONNE VITTIME DI MALTRATTAMENTI

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITÀ a.s Finalità

Esperienze concrete di partecipazione:

azione sui comportamenti a rischio in adolescenza

Progettazione e Formazione

*dati al 7 aprile 2015

pag. 1/6 - di migliorare il servizio di consulenza sociale nei casi di grave conflittualità familiare, attraverso la consulenza legale agli operatori;

RIZZO MARIAPINA DIRIGENTE MEDICO AZIENDA U.L.S.S. 16 DI PADOVA MEDICO U.O. CURE PRIMARIE U.O. CURE PRIMARIE DISTRETTO 1

PREVENZIONE E STILI DI VITA PROGETTO DI COMUNITA

Transcript:

Claudio Veronesi Consultori Familiari Dipartimento Cure Primarie Azienda Usl di Bologna

Legislazioni sull aborto nel mondo

Unità operativa 1 : FORMAZIONE OPERATORI SOCIO - SANITARI Analisi delle iniziative formative ECM condotte sui temi di interesse dal 2002 al 2010 sul territorio nazionale; Rilevazione dei bisogni formativi e alla loro rielaborazione in obiettivi formativi Messo a punto il materiale informativo ed organizzata la formazione dei formatori (Roma dal 25 al 29 Giugno 2011, presso l Istituto Superiore di Sanità ) Strumento multimediale (DVD), ai fini di supportare le fasi successive della cascata formativa.

Unità operativa 2: SPERIMENTAZIONE DI PERCORSI ORGANIZZATIVI Progetto «Educazione sessuale per i giovani», offerto alle scuole secondarie di 1 e 2 e ai corsi professionali, con il coinvolgimento di 220 classi superiori, 107 di primo grado e 25 corsi professionali Incontri di sensibilizzazione per i genitori e di formazione per gli insegnanti Progetti di peer education con focus su gli adolescenti stranieri Incontri con le Donne che frequentano i corsi di alfabetizzazione Prenotazione della visita post intervento direttamente al momento della certificazione

Unità operativa 3: SPERIMENTAZIONE DI PERCORSI INFORMATIVI Collaborazione con cooperative sociali e di volontariato tra cui Armonie (Ass. volontariato che si occupa del dormitorio femminile) Coop. Sociale Arca che segue i rifugiati (SPRAR) Coop. Sociale «La piccola carovana» per la comunità ROM Commissione pari opportunià Mosaico, nella gestione di laboratori per l inclusione sociale delle donne straniere Centro interculturale Zonarelli Campagna Peer to Peer per la divulgazione di materiale su IVG e contraccezione

Obiettivo generale: Riduzione (dal 5 al 10%) del ricorso all Ivg e all abortività volontaria ripetuta, con particolare attenzione per le donne straniere e/o in condizioni di svantaggio socio-economico. Obiettivi specifici: Aggiornamento professionale degli operatori e miglioramento delle competenze Informazione e sensibilizzazione sui metodi contraccettivi Miglioramento delle procedure per la gestione del post IVG Durata: Triennale

Azioni: Corsi di formazione Personale socio sanitario Promozione della salute degli adolescenti e degli adulti del contesto con realizzazione di due quaderni didattici Realizzazione di Opuscolo informativo multilingue Realizzazione di manifesto locandina da utilizzarsi nelle sale di aspetto dei MMG, PLS, Pediatria di Comunità Organizzazione di incontri sul tema con gruppi di donne straniere nelle varie comunità, anche con la collaborazione di partner del mondo dell associazionismo femminile Somministrazione gratuita da parte dei Consultori familiari e delle UO ospedaliere di specifici contraccettivi a donne in condizioni sociali svantaggiate e/o che hanno già fatto ricorso all Ivg.

Criteri di accesso alla contraccezione gratuita L offerta gratuita di contraccettivi verrà garantita alle donne assistite nel Distretto di Bologna afferenti ai Consultori familiari o alle strutture ospedaliere: 1. che nel corso della loro vita hanno già effettuato 1 o più Ivg e che sono in fascia di reddito RE1 (da 0 a 36.152 euro) 2. alle donne adulte e minorenni in condizioni di disagio psico-sociale, su segnalazione dei servizi sociali e consultoriali

Consenso informato: Alle donne che saranno coinvolte nel progetto sperimentale sarà assicurato un adeguato consenso informato tramite: colloquio con il professionista che l ha in carico (ginecologo/ostetrica); opuscolo informativo sulla contraccezione; apposito modulo informativo che sarà consegnato alle donne e, in caso di adesione e di rispetto dei requisiti di accesso, da esse controfirmato.

Grazie per l attenzione