AREA SCIENTIFICO CULTURALE SIFO PROPONENTE Gestione del rischio chimico e biologico GRUPPO DI LAVORO

Documenti analoghi
Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie

Presentazione e finalità dell area scientifico-culturale SIFO «gestione rischio chimico e biologico» Illustrazione documenti di indirizzo tecnico 2015

Corso residenziale di aggiornamento a carattere NAZIONALE

INNOVAZIONE E SICUREZZA NEL CONTROLLO DEL PROCESSO DI STERILIZZAZIONE DI STRUMENTI CRITICI

L uso in sicurezza dei chemioterapici antiblastici: premesse e normative. Fabrizio Meliga

Remunerare il rischio?

INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo (postale )

PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE OCCUPAZIONALE

D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81* Testo coordinato con il D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106**

Il ruolo del medico competente nella gestione del rischio cancerogeno

Azienda sanitaria Provinciale Enna PROCESSO DI GESTIONE DELLA TERAPIA ANTITUMORALE IN UFA ONCOLOGIA EMATOLOGIA APPROVIGIONAMENTO

Gestione dei Farmaci Off-Label

La formazione in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro

La valutazione dei rischi

STOCCAGGIO E CONSERVAZIONE

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

Decreto legislativo , n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265)

La valutazione dei rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori della A.S.L. di Lanusei

Campo di applicazione.

AZIENDA SANITARIA LOCALE - VITERBO I RISCHI LAVORATIVI IN CAMERA OPERATORIA: PREVENZIONE E PROTEZIONE

REACH e responsabilità di prodotto: informazioni da fornire e da ricevere lungo la catena del valore aggiunto.

Dipartimento Igiene del Lavoro

LINEE GUIDA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE NELLE ATTIVITA SPERIMENTALI DELL I.N.F.N.

IT. Emesso il 30 marzo Test in accordo a:

VALUTAZIONE DEI RISCHI DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI E ANTIBLASTICI SECONDO IL TITOLO IX CAPO II D.Lgs. 81/2008 E PROVVEDIMENTO 5 AGOSTO 1999

LISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI E ADDETTI DEL SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g Antonio Giorgi RSPP

CURRICULUM VITAE DEL DR. ANTONIO CONSOLINO DIRIGENTE CHIMICO II FASCIA

Promotori ASSOSISTEMA UNIVERSITA DI MODENA E REGGIO EMILIA ADAPT ENTE BILATERALE 14/06/2012

CONOSCERE IL RISCHIO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 538

Approvazione del Codice penale

(S.O. n G.U. n. 101 del ) TITOLO I - Sezione IV Formazione, Informazione, Addestramento

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO FARMACOLOGIA E PRIMO SOCCORSO (5 CFU)

RUOLO DEL PREPOSTO INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI

PER IL MEDICO COMPETENTE: OBBLIGO D ISCRIZIONE NELL ELENCO PRESSO IL MINISTERO DELLA SALUTE ENTRO IL 15 NOVEMBRE 2008

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA

Gli obiettivi del contesto regionale per la raccomandazione n. 14 Dott.a Emanuela Zandonà Direzione Sanità - Settore Assistenza Specialistica e

Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno

CORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO ANNO 2010

Progetto Regionale REACH Linea assistenza

CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B

I ANNO. Insegnamento Area CFU Tipologia. Farmacovigilanza I Biologica 1 25 ore di tirocinio. applicativa. applicativa. Chimico-analitica farmaceutica

D. Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81

Percorsi di formazione

I livelli essenziali di assistenza (LEA) DPCM 29 novembre 2001

PROGRAMMA DEL CORSO RLS. Corso 32 ore. Date Aprile 2018 Orari 9:00-13 e 14:00-18:00 nelle giornate Aprile 2018

Corso formazione RLS Rappresentante dei lavoratori

A.O.R.N Antonio Cardarelli di Napoli. Servizio Prevenzione e Protezione

Aspetti sanitari. Chioschi dell acqua: tecnologie e regole 8 ottobre Enrico Veschetti

LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DELLE PERSONE GIURIDICHE

La normativa vigente in igiene del lavoro nella caratterizzazione del rischio chimico e biologico

CORSO DI FORMAZIONE PER I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DELLA ASL DI VITERBO

I FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE Sede di Latina

Chimica, Materiali e Biotecnologie

Bologna, 19 ottobre Il concetto di uso sicuro nell impiego professionale dei prodotti chimici in agricoltura. Celsino Govoni, Raffaella Ricci

La Cisl Scuola e la FLC Cgil di Varese, nell ambito dell attività di rappresentanza e di tutela, hanno sempre prestato particolare attenzione alla

Inquadramento normativo degli aspetti di sorveglianza sanitaria. Carlotta Tronconi Area salute e Sicurezza sul lavoro Assolombarda

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI EUROPEI DELLE SOSTANZE CHIMICHE IN AMBITO SANITARIO Bologna, 15 ottobre 2015

STRATEGIE OPERATIVE E MODELLI DI COLLABORAZIONE TRA ASLTO3 E POLITECNICO DI TORINO

ATTIVITÀ DI CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

CURRICULUM PER AUDITOR ED ISPETTORI CAMPO. Azienda Usl 7 Zona Valdichiana. U.F. Sanità Pubblica Veterinaria

LA SORVEGLIANZA SANITARIA

CORSO ECM 626 RSPP per Medici e Responsabili Addetti Servizi Prevenzione Protezione modulo base

RACCOMANDAZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1

COSTRUIRSI UN FUTURO NELL INDUSTRIA CHIMICA. Gli aspetti tecnico-normativi e regolatori dei detergenti e dei prodotti per la manutenzione della casa.

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. VII

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

-PROGRAMMA DEL CORSO-

NOVITA IN MATERIA DI SOSTANZE PERICOLOSE (REACH, CLP e Titolo IX Capi I e II D.Lgs.81/08) Relatore: Dr. Celsino Govoni Azienda USL di Modena

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PRO GRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PRE VENZIONE 27 ottobre 2014, n. 331

MODULO A2. titolo argomento tempi data

Seminario Rischio stress lavoro-correlato

PROTOCOLLO N. 13. DUVRI (Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza) Ai sensi della 231/2001

LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E DA STRESS OCCUPAZIONALE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO. 7 dicembre 2013

IL COORDINATORE UNICO S.C. PROVVEDITORATO ECONOMATO

Modalità di pulizia della cappa, della S.A.S., materiali e del piano di lavoro

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO GESTIONE E SVILUPPO PATRIMONIO EDILIZIO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

Prevenzione del rischio cancerogeno

A relazione dell'assessore Saitta:

Il Farmacista ospedaliero e la gestione del rischio chimico e biologico. Competenze e responsabilità

LEGISLAZIONE DI RIFERIMENTO

IL TERREMOTO IN ABRUZZO E IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE

Scadenze della Sicurezza sul Lavoro

INDIRIZZO VIA FINILON N. CIVICO 3 CAP PROV. VR

Assemblea soci 2007 Relazione Consiglio Direttivo Torino, 29 Marzo 2007 Dipartimento di Biologia Animale e dell Uomo Aula Magna

(istituita con D.P.G.R. Calabria 8 febbraio 1995 n 170) DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N.176 DEL

L Analisi dei Rischi

Preparazione di una pompa infusionale da flaconi (liquido concentrato per infusione)

DIPARTIMENTO SANITA' PUBBLICA - SCADENZARIO OBBLIGHI AMMINISTRATIVI PER LE IMPRESE

Il titolo VII bis del D. Lgs. 626/94

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

Transcript:

AREA SCIENTIFICO CULTURALE SIFO PROPONENTE Gestione del rischio chimico e biologico GRUPPO DI LAVORO Laura Fabrizio (Presidente SIFO) Maria Grazia Cattaneo (Vice Presidente SIFO, Coordinatrice Area SIFO Implementazione Sistema Qualità) Francesca De Plato (Coordinatrice Area SIFO Gestione Rischio Chimico e Biologico) Emanuela Omodeo Salè (Coordinatrice Area SIFO Oncologia) Eugenio Ciacco (Coordinatore Area SIFO Malattie Infettive) Roberto Lombardi (ex ISPESL Dipartimento Igiene del lavoro, INAIL Settore Ricerca e Certificazione) Ha, inoltre, collaborato alla stesura del documento il dr. Marco Spinosi (specializzando presso la ASL di Teramo). Si ringraziano, infine, la dr.ssa Susanna Ciampalini, la dr.ssa Silvia Adami ed il dr. Davide Zanon. Questo documento è di proprietà della SIFO Ogni riproduzione, se non autorizzata esplicitamente, è vietata

I chemioterapici antiblastici sono stati riconosciuti, verso la fine degli anni novanta, dalla Comunità Scientifica, come sostanze cancerogene o probabilmente cancerogene per l uomo. La Commissione Consultiva Tossicologica Nazionale (CCTN), a seguito di quanto aveva richiesto l ISPESL ai sensi dell art. 22 dell ex D.Lgs. 626/94, aveva raccomandato di includere nell allegato VIII di detto decreto le attività di preparazione, impiego e smaltimento di farmaci antiblastici ai fini del trattamento terapeutico. Nel 1999 sono state pubblicate le Linee Guida per la sicurezza e la salute dei lavoratori esposti a chemioterapici antiblastici in ambiente sanitario (G.U. 7/10/1999 Provvedimento della Conferenza Permanente per i Rapporti tra Stato e Regioni del 5/8/1999). Il suddetto Provvedimento, in considerazione di quanto indicato dalla CCTN, raccomandava di osservare gli adempimenti evidenziati dall allora Titolo VII Protezione dagli agenti cancerogeni dell ex D.Lgs. 626/94 e s.m.i. e specificava che la tutela dell operatore dovesse essere realizzata secondo quanto previsto negli artt. 63 68 del summenzionato Titolo VII (ora Titolo IX Capo I del D.Lgs. 81/2008). Successivamente, vennero elaborate nel gennaio 2000 dal Dipartimento Igiene del Lavoro dell ISPESL ulteriori indicazioni tecniche più specifiche per la protezione dell operatore e trasmesse alla Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria dell allora Ministero della Sanità, per garantire un efficace tutela della salute nel settore.

Tali indicazioni tecniche erano state elaborate, osservando con particolare attenzione: quanto riportato nell art. 3, comma 1, lett. b) del D.Lgs. 626/94 (attuale art. 15, comma 1, del D.Lgs. 81/2008), eliminazione dei rischi in relazione alle conoscenze acquisite in base al progresso tecnico e, ove ciò non sia possibile, loro riduzione al minimo ; quanto previsto nell art. 4, comma 5, lett. b) (attuale art. 18, comma 1, del D.Lgs. 81/2008), il datore di lavoro ( ) aggiorna le misure di prevenzione ( ) ovvero in relazione al grado di evoluzione della tecnica della prevenzione e protezione ; quanto frequentemente illustrato dalla giurisprudenza di settore ed in particolare da una allora recente sentenza della Suprema Corte di Cassazione, la n.art. 12863 del 29 dicembre 1998, che ha sancito ancora una volta il principio della fattibilità tecnologica per la tutela della salute del lavoratore. In seguito, il Dipartimento Igiene del Lavoro dell ISPESL ha realizzato una integrazione alle suddette Linee Guida (versione maggio 2010), per quanto concerne la parte di igiene occupazionale, al fine di aggiornare le misure di sicurezza e gli interventi per la protezione dell operatore. Attualmente, la legislazione vigente, i.e. D.Lgs. 81/2008, stabilisce che i chemioterapici antiblastici devono essere considerati nell ambito del Titolo IX Capo I: Attuazione della direttiva 98/24/CE sulla protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori contro i rischi derivanti da agenti chimici durante il lavoro.

3.2 Misure di sicurezza innovative 3.2.1 Impiego di sistemi chiusi (CSTD) È necessario impiegare sistemi definibili chiusi per il trasferimento dei farmaci, in fase di preparazione e di somministrazione, in relazione ai disposti artt. 15 e 18 ex D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. (al riguardo si consideri, tra l altro, che l art. 235, comma 2, di tale normativa indica l adozione di sistemi chiusi per la protezione dei lavoratori addetti alla manipolazione di sostanze chimiche cancerogene o mutagene); si richiama la recente definizione NIOSH Sistema che limita la contaminazione microbica e chimica, in quanto impedisce meccanicamente scambi tra l ambiente esterno e quello interno al sistema stesso e viceversa. È competenza della Farmacia Ospedaliera esaminare la documentazione tecnicoscientifica e relativa certificazione/conformità, per selezionare i dispositivi che possano evidenziare la migliore garanzia di tutela del sistema chiuso, in consultazione con le altre figure del management aziendale (es. Datore di lavoro, Direttore sanitario, Direttore medico di Presidio, Responsabile Servizio prevenzione e Protezione).

3.2.2 Sistemi robotici Nell ambito della preparazione, sono oggi disponibili anche sistemi robotici che, per carichi di attività rilevante, possono essere impiegati per facilitare il compito degli operatori sanitari. È tuttavia importante comprendere che tali sistemi comportano sempre un interazione con l operatore e l ambiente esterno e, di conseguenza, sono sempre necessarie alcune misure di sicurezza sia di tipo collettivo che individuale, che si devono realizzare a seguito della specifica valutazione del rischio, caso per caso.

AREA SCIENTIFICO CULTURALE SIFO PROPONENTE Gestione del rischio chimico e biologico GRUPPO DI LAVORO Laura Fabrizio (Presidente SIFO) Maria Grazia Cattaneo (Vice Presidente SIFO, Coordinatrice Area SIFO Implementazione Sistema Qualità) Francesca De Plato (Coordinatrice Area SIFO Gestione Rischio Chimico e Biologico) Emanuela Omodeo Salè (Coordinatrice Area SIFO Oncologia) Eugenio Ciacco (Coordinatore Area SIFO Malattie Infettive) Roberto Lombardi (ex ISPESL Dipartimento Igiene del lavoro, INAIL Settore Ricerca e Certificazione) Ha, inoltre, collaborato alla stesura del documento il dr. Marco Spinosi (specializzando presso la ASL di Teramo). Si ringraziano, infine, la dr.ssa Susanna Ciampalini, la dr.ssa Silvia Adami ed il dr. Davide Zanon. Questo documento è di proprietà della SIFO Ogni riproduzione, se non autorizzata esplicitamente, è vietata

omissis L individuazione delle misure di tutela prevenzione da dover realizzare ed attuare si effettua a seguito del procedimento di valutazione del rischio biologico. Il procedimento di valutazione del rischio costituisce, quindi, la base per poter definire e caratterizzare le misure di sicurezza da mettere in atto. Ai sensi dell art. 271 del Titolo X (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) è infatti necessario evidenziare, distinguendo per luogo o ambiente di lavoro, se esiste o meno il rischio di esposizione ad agenti biologici e quali siano le misure tecniche, organizzative procedurali (art. 272 del Titolo X) attuate o da dover attuare per evitare l esposizione, individuando e definendo i necessari interventi di protezione. Gli interventi di protezione sia di tipo collettivo che individuale, per una appropriata e concreta salvaguardia del lavoratore, devono essere selezionati e realizzati in funzione delle specifiche tecniche, dei requisiti ed in relazione alle proprietà peculiari degli agenti biologici, connessi con l ambiente o con il posto di lavoro, che si identificano come sorgenti di rischio. A tal proposito bisogna considerare con attenzione quanto riportato nell art. 15 Misure generali di tutela, comma 1, lett. c) del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., che prevede l eliminazione dei rischi in relazione alle conoscenze acquisite in base al progresso tecnico e, ove ciò non è possibile, la loro riduzione al minimo. In seguito, al comma 1, lett. z) dell art. 18, tra gli obblighi del datore di lavoro e del dirigente, si indica che sia il datore di lavoro ad aggiornare le misure di prevenzione, ovvero in relazione al grado di evoluzione della tecnica della prevenzione e protezione, nonché quanto enunciato da una recente sentenza della Suprema Corte di Cassazione, la n. 12863 del 29/12/1998, che ha sancito ancora una volta il principio della fattibilità tecnologica per la tutela della salute del lavoratore.

omissis È necessario impiegare formulazioni, sostanze disinfettanti e/o apparecchiature che possiedano e dimostrino l attività richiesta, in considerazione anche dei necessari tempi di contatto, dei diversi substrati e dei possibili mezzi interferenti nei quali siano presenti gli agenti infettivi, poiché le proprietà microbicide potrebbero essere insufficienti, annullate o fortemente ridotte. In funzione delle loro indicazioni d uso, i prodotti disinfettanti si suddividono in tre diverse categorie, che non richiedono, ovviamente, gli stessi requisiti: Specialità Medicinali, Dispositivi Medici e Biocidi Presidi Medico Chirurgici (PMC). I dati analitici che caratterizzano le proprietà di un disinfettante devono essere basati su metodi riconosciuti. Per gli Stati Membri dell Unione Europea, si hanno riferimenti di metodi standard per dimostrare l efficacia di disinfezione per i vari fattori di rischio microbiologico nelle diverse condizioni di impiego, già da diversi decenni. I lavori europei di normalizzazione nel campo dei disinfettanti chimici, sono assicurati a seguito di mandato della Commissione dal Comitato Tecnico Europeo di Standardizzazione (CEN), attraverso il gruppo di lavoro CEN TC 216 Antisettici e disinfettanti chimici, il quale elabora norme che trovano impiego in tre distinti campi di applicazione: medico, veterinario ed un terzo gruppo che comprende i settori domestici, industriali, alimentari e professionali. Le norme tecniche specifiche del campo medico, in particolare, si basano sui lavori di uno dei quattro gruppi (Working Group) del CEN TC 216, il WG1.

omissis UNI EN 14348:2005 disinfettanti chimici ed antisettici Prova quantitativa in sospensione per la valutazione dell attività micobattericida dei disinfettanti chimici nel campo medico, compresi i disinfettanti per strumenti Metodi di prova e requisiti (fase 2, stadio 1) La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 14348 (edizione gennaio 2005). La norma specifica un metodo di prova ed i requisiti minimi per l attività micobattericida (o tubercolicida) di disinfettanti chimici che formano un preparato omogeneo, fisicamente stabile quando diluito con acqua dura o nel caso di prodotti pronti all uso con acqua. I prodotti possono essere provati solo ad una concentrazione di 80% o meno. UNI EN 14476:2013 disinfettanti chimici ed antisettici Prova quantitativa in sospensione per la valutazione dell attività virucida in campo medico Metodo di prova e requisiti (fase 2, stadio 1) La presente norma, entrata in vigore il 10 ottobre 2013, è la versione ufficiale della norma europea EN 14476 (edizione agosto 2013). La norma specifica un metodo di prova e i requisiti minimi per l attività virucida di prodotti disinfettanti chimici e antisettici che formano un preparato stabile, fisicamente omogeneo, quando diluito in acqua dura o nel caso di prodotti pronti all uso in acqua.