Con riferimento alla Ordinanza n. 86 del 6 dicembre Tabella 1.1 Definizione delle soglie di danno: edifici in muratura

Documenti analoghi
ALLEGATO B. TABELLA 1 - Definizione dei livelli operativi. TABELLA 2 - Definizione dello STATO DI DANNO

ALLEGATO 2 Soglie di danno, gradi di vulnerabilità, livelli operativi e costi parametrici

3e36.it ALLEGATO 1 TABELLA 1 - SOGLIE DI DANNO. 1.1 SOGLIE DI DANNO di edifici a destinazione prevalentemente abitativa con struttura in muratura

Documento elaborato per il sito 3e36.it Non è equiparabile a quello ufficiale

1.1 SOGLIE DI DANNO di edifici a destinazione prevalentemente abitativa con struttura in muratura

PERIZIA PER LA DETERMINAZIONE DEL LIVELLO OPERATIVO (Ordinanza n. 45 del 29 marzo 2013)

PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO

PERIZIA PER LA DETERMINAZIONE DEL LIVELLO OPERATIVO

PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO

PERIZIA PER LA DETERMINAZIONE DEL LIVELLO OPERATIVO (Ordinanza n. 45 del 29 marzo 2013)

PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO

PERIZIA PER LA DETERMINAZIONE DEL LIVELLO OPERATIVO (Ordinanza n. 45 del 29 marzo 2013)

Presidenza del Consiglio dei Ministri

PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO

PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO

FABBRICATO A ABITAZIONE DEPOSITO AGRICOLO

PRESIDENTE DELLA REGIONE MOLISE COMMISSARIO DELEGATO PER LE ATTIVITA POST SISMA Legge del 27 Dicembre 2002 n.286

ET2 PIANO DELLA RICOSTRUZIONE ESITO DI AGIBILITA'

1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura

Indice. Allegato tecnico... Schemi grafici Determinazione del danno strutturale degli edifici di tipo E

CIVICO 86 ABITAZIONE-DEPOSITO

Testo coordinato Ordinanza n. 10 del 19 dicembre 2016 con le modifiche apportate dalle ordinanze n. 12 del 9 gennaio 2017 e n. 29 del 9 giugno 2017

INTERVENTO DI RIPARAZIONE PALAZZO DEL GOVERNATORE CENTO (FE) RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E STATO DI DANNO

Eventi sismici 15/12/2009

Edifici in muratura portante. Temec


Al Comune di Soliera (MO) Sportello per l Edilizia

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO (Art 47 del DPR 445/2000)

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti

BOLLETTINO UFFICIALE

FASCICOLO INDAGINI SULLE MURATURE E SUGLI ORIZZONTAMENTI

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI

Macro-categoria 1 Definizione dei livelli operativi

8. Verifica semplificata

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini


ESITO ISTRUTTORIO DI MERITO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PREVISTI NELL ORDINANZA N. 57 DEL 12/10/2012 E S.M.I.

Verifica sismica locale

Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM ) Pagina 1 di 8

Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011

- Solai rigidi e resistenti nel piano. - Ammorsamenti tra muri ortogonali. - Presenza di catene. - Presenza di cordoli ai piani

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 1

Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Introduzione e Concetti generali

MECCANISMI DI COLLASSO PER EDIFICI IN MURATURA

COMUNE DI CASCIA PROVINCIA DI PERUGIA PROGETTO ESECUTIVO

LETTURA DELL EVOLUZIONE DEL TESSUTO EDILIZIO

Criticità nella compilazione delle schede AeDES 2012

1.3a REGIONE PROV. Comune 1.4 DATA RILIEVO (COINCIDENTE CON LA DATA DELLA PROVA) 1.5 LABORATORIO DI PROVA

LE STRUTTURE IN MURATURA

COMUNE DI NOVI DI MODENA RELAZIONE DESCRITTIVA

Edifici in muratura soggetti a carichi verticali.

POLITECNICO DI BARI FACOLTA DI INGEGNERIA. corso di Teoria e Progetto delle COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. LEZIONI 2010.

Riviera Tiso da Camposampiero Padova m t f

ALLEGATO 1 - DISSESTO STATICO: MANIFESTAZIONI E CAUSE

Identificazione dell area

Punto 1. AMBITO DI APPLICAZIONE La SCHEDA è da redigere se il Fabbricato appartiene ad una delle categorie di seguito indicate.


PROTOCOLLO D INTERVISTA a cura di Mauro Dolce, Giulio Zuccaro, Filomena Papa. n. ffff

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA

APPENDICE 1 PRIMO ESEMPIO DI SCHEDA PER LA RACCOLTA E LA VISUALIZZAZIONE DEI DATI

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

RAPPORTO FOTOGRAFICO RELATIVO AI DANNI SUBITI DA ALCUNI EDIFICI A SEGUITO DEL SISMA DEL CENTRO ITALIA DEL 2016

PIANTA PIANO TERRA PIANTA PIANO PRIMO RINGHIERA MATALLICA RINGHIERA MATALLICA RINGHIERA MATALLICA RINGHIERA MATALLICA VOLTA A BOTTE Hch=337; Him=286 V

La valutazione d agibilità degli edifici ordinari: approccio metodologico e scheda Aedes Terreno e fondazioni

RISULTATI DELLE ELABORAZIONI INERENTI ALL INDIVIDUAZIONE E ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE RISCONTRATE

Regione Campania - Genio Civile

1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO

LE STRUTTURE IN MURATURA

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali

Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM ) Pagina 1 di 7

Comitato Regionale Toscano Geometri Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Firenze Firenze, 4 aprile 2013

Comitato tecnico-scientifico. Interventi di riparazione e miglioramento sismico (Ordinanza Commissariale n. 61/97 art. 6 comma 5)

Indice. Capitolo 1 Introduzione...pag. 1

R.02. G asparini A ssociati studio di ingegneria e architettura di Piero A. Gasparini e Ilaria Gasparini RELAZIONE FOTOGRAFICA 1:100

Il Sistema CAM : Un Sistema di consolidamento per edifici in muratura e in C.A. Ing. Leonori Marianna Ufficio Tecnico

Testo aggiornato e coordinato dell allegato B alla deliberazione Giunta regionale del 14 settembre 1998, n. 5180

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO (Art 47 del DPR 445/2000)

Il comportamento delle strutture: aspetti geologici e geotecnici

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica

RILIEVO DEL DANNO ALLE CHIESE

SCHEDA DESCRITTIVA DI TIPOLOGIA STRUTTURALE VERTICALE PREVALENTE

STRUTTURALE B PARTE VINCOLATA EL09 _VALUTAZIONE SULLA SICUREZZA CHIESA_LOCULI

RAPPORTO DEI DANNI SUBITI DAGLI EDIFICI A SEGUITO DELL EVENTO SISMICO DEL 6 APRILE 2009 ORE 1.32 (UTC) AQUILANO

Riviera Tiso da Camposampiero Padova m t f

La valutazione d agibilità degli edifici ordinari: approccio metodologico e scheda Aedes Analisi del danno agli elementi strutturali e non strutturali

Cavriago, giovedì 15 dicembre 2016

MANUALE ISTRUZIONE. VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI in MURATURA

Strutture esistenti in muratura: le indagini conoscitive

Il rilevamento geometrico strutturale di un fabbricato esistente

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Relazione Tecnica. Fig. 3- foto aerea del complesso

Le strutture di copertura degli edifici in zona sismica A. Di Fusco, ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi

Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (Reluis)

F. Da Porto*, C. Modena*, A. Prota** *Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile, Ambientale, Università di Padova

Comitato tecnico-scientifico. Interventi di riparazione e miglioramento sismico (Ordinanza Commissariale n. 61/97 art. 6 comma 5)

Indagini su strutture esistenti

Transcript:

Via Paratore 26/1 44040 Dodici Morelli (Fe) P.I. 01292320387 C.F. BLD SFN 59B13C469A Tel: 051-6841054 Fa: 051 684105 Cell. 348-2304955 Cento 12/08/2015 Riferimento: Pratica Sfinge Spett. Regione Emilia Romagna Oggetto: Relazione Livello Operativo Con riferimento alla Ordinanza n. 86 del 6 dicembre 2012 -Tabella 1.1 Definizione delle soglie di danno: edifici in muratura Riferimento Tavole Allegate n 1 Carenze - N 2 quadro Fessurativo e crolli N 3 tavole Foto Tabella 1.1 definizione delle soglie di danno: edifici in muratura - - DANNO SIGNIFICATIVO - È definita soglia di danno significativo la soglia di danno consistente in almeno una delle condizioni di seguito definite: - lesioni diffuse di qualunque tipo, nelle murature portanti o negli orizzontamenti, per un'estensione maggiore al 30% della superficie totale degli elementi interessati, a qualsiasi livello - lesioni concentrate passanti, nelle murature (pareti) o nelle volte, di ampiezza superiore a millimetri 3; - evidenza di schiacciamento nelle murature (pareti o colonne) o nelle volte; - presenza di crolli significativi nelle strutture portanti, nei solai o nelle scale, anche parziali; - distacchi ben definiti fra strutture verticali ed orizzontamenti e all'intersezione dei maschi murari; - crollo di elementi di chiusura (tamponamenti), interposti fra colonne in muratura portanti, per un estensione in - superficie prospettica non inferiore al 20% rispetto al livello interessato; - è considerata condizione di danno significativo anche la perdita totale di efficacia, per danneggiamento o per crollo, di almeno il 50% delle tramezzature interne, ad uno stesso livello, purché connessa con una delle condizioni di cui sopra, prescindendo dalla entità fisica del danno.

DANNO GRAVE Si definisce danno grave quello consistente in almeno una delle condizione di seguito definite: - lesioni diagonali passanti che, in corrispondenza di almeno un livello, interessino almeno il 30% della superficie totale delle strutture portanti del livello medesimo; - lesioni di schiacciamento che interessino almeno il 5% delle murature portanti; - evidenti lesioni per rotazione al piede e/o schiacciamento/scorrimento, nelle colonne isolate, per una estensione superiore al 30% degli elementi di un piano; - crolli parziali delle strutture verticali portanti o dei solai che interessino una superficie superiore al 5% della superficie totale delle murature portanti o della superficie totale di piano dei solai; - pareti o colonne in muratura fuori piombo per un'ampiezza superiore al 2%, da valutarsi in sommità o ai 2/3 dell altezza di piano; - colonne in muratura con fuori piombo superiore al 15% della dimensione del lato parallelo alla direzione dello spostamento; - crollo di colonne in muratura a sostegno di porzioni di solaio o copertura tra il 5% (compreso) e il 10%, in superficie, dell orizzontamento interessato; - significativi cedimenti in fondazione, assoluti (superiori a 10 cm e inferiori a 20 cm) o differenziali (superiori a 0.002 L e inferiori a 0.004 L, dove L è la lunghezza della parete) o significative evidenze di fenomeni di liquefazione. DANNO GRAVISSIMO Si definisce danno gravissimo quello consistente in almeno due delle condizione di seguito definite: - lesioni passanti nei maschi murari o nelle fasce di piano di ampiezza superiore a 10 mm che, in corrispondenza di almeno un livello, interessino almeno il 30% della superficie totale delle strutture portanti del livello medesimo - lesioni a volte ed archi di ampiezza superiore a 4 mm in presenza di schiacciamenti che, in corrispondenza di almeno un livello, interessino almeno il 30% della superficie totale delle strutture portanti del livello medesimo; - lesioni di schiacciamento che interessino almeno il 10% delle murature portanti; - crolli parziali che interessino almeno il 20% in volume delle strutture portanti principali (muri o volte); - evidenti lesioni per rotazione al piede e/o schiacciamento/scorrimento, nelle colonne isolate, per una estensione superiore al 50% degli elementi di un piano; - crollo di colonne in muratura a sostegno di porzioni di solaio o copertura non inferiori in superficie al 10% del livello interessato; - distacchi localizzati fra pareti con ampiezze superiori a 10 mm oppure distacchi con ampiezze superiori a 5 mm che, in corrispondenza di almeno un livello, interessino almeno il 30% della superficie totale delle strutture portanti del livello medesimo; - distacchi ampi ed estesi dei solai dai muri (maggiore a 5 mm) che, in corrispondenza di almeno un livello, interessino almeno il 30% della superficie totale delle strutture portanti al livello medesimo; - pareti fuori piombo per spostamenti fuori dal piano di ampiezza superiore al 3% sull'altezza di un piano; - - elevati cedimenti in fondazione, assoluti (superiori a 20 cm) o differenziali (superiori a 0.004 L, dove L è la - lunghezza della parete) o rilevanti evidenze di fenomeni di liquefazione. Come si evince dalle tavole allegate documentate dalle foto sono ampiamente documentate le lesioni evidenziate al primo e sesto capoverso del Capitolo DANNO GRAVISSIMO di cui alla Tabella 1.1 STATO DI DANNO SUPERIORE E AL DANNO GRAVISSIMO

Tabella 2.1 definizione carenze: edifici in muratura CARENZE α β 1 presenza di muri portanti a 1 testa (con spessore minore o uguale a 15 cm) per più del 30% dello sviluppo dei muri interni o del 30% dello sviluppo di una parete perimetrale 1bis 2 presenza di colonne in muratura (con dimensione massima minore a 60 cm e altezza non inferiore a 3 m) a sostegno di porzioni di solaio o copertura non inferiori in superficie al 30% del livello interessato presenza di muri portanti a 1 testa (con spessore minore o uguale a 15 cm) per più del 15% (e meno del 30%) dello sviluppo dei muri interni o del 15% (e meno del 30%) dello sviluppo di una parete perimetrale 3 presenza di muri portanti a doppio paramento (senza efficaci collegamenti - diatoni - tra i due paramenti), ciascuno a 1 testa (con spessore minore o uguale a 15 cm) per più del 30% dello sviluppo dei muri interni o del 30% dello sviluppo di una parete perimetrale 4 cattiva qualità della tessitura muraria (caotica, sbozzata senza ricorsi e orizzontalità, assenza di diatoni,...), per uno sviluppo maggiore o uguale al 40 % della superficie totale 5 cattiva qualità della tessitura muraria (caotica, sbozzata senza ricorsi e orizzontalità, assenza di diatoni,...), per uno sviluppo minore al 40 % della superficie totale 6 presenza di muratura con malta incoerente (facilmente rimovibile manualmente, senza l ausilio di utensili, per almeno 1/3 dello spessore del muro) per uno sviluppo maggiore o uguale al 40 % della superficie totale 7 8 presenza di muratura con malta friabile (facilmente rimovibile con utensili a mano senza percussione, per almeno 1/3 dello spessore del muro) per uno sviluppo maggiore o uguale al 40 % della superficie totale presenza di muratura portante in laterizio al alta percentuale di foratura (minore al 55% di vuoti) per uno sviluppo maggiore o uguale al 50 % della superficie resistente ad uno stesso livello 9 assenza diffusa o irregolarità di connessioni della muratura alle angolate ed ai martelli 10 murature portanti insistenti in falso su solai, in percentuale maggiore al 25% del totale anche ad un solo livello 11 12 13 14 murature portanti insistenti in falso su solai, in percentuale minore o uguale al 25% del totale anche ad un solo livello rapporto distanza tra pareti portanti successive/spessore muratura maggiore o uguale a 14 collegamenti degli orizzontamenti alle strutture verticali portanti inesistenti o inefficaci in modo diffuso collegamento delle strutture di copertura alle strutture verticali inesistenti o inefficaci in modo diffuso

15 15bis 16 17 18 19 solai impostati su piani sfalsati con dislivello maggiore a 1/3 altezza di interpiano, all interno della u.s. presenza di doppi volumi con altezza minima superiore di almeno 1/3 all interpiano massimo adiacente, all interno della stessa u.s., interessando in pianta una superficie non inferiore al 25% dei livelli interessati, esclusi i vani scale collegamenti inesistenti o inefficaci, in modo diffuso, fra elementi non strutturali e struttura carenze manutentive gravi e diffuse su elementi strutturali forti irregolarità della maglia muraria in elevazione, con aumento superiore al 100% della rigidezza e/o resistenza passando da un livello a quello soprastante forti irregolarità della maglia muraria in elevazione, con aumento superiore al 50% della rigidezza e/o resistenza passando da un livello a quello soprastante Come si evince dalle tavole allegate a) La carenza 12 è dimostrata anche solo nella distanza del setto centrale della zona abitazione rispetto alle pareti perimetrali (β) b) La carenza 14 è dimostrata nelle foto in copertura dove si notano i significativi spostamenti (β) c) Carenza 18 deducibile dalle piante del fienile del fienile (α),piu pareti al piano terra sp.30 cmt sia perimetralei che trasversali Per cui combinazione 1α +2β = Grado di carenze MEDIO Come evidenziato nella relazione allegata il fattore di accelerazione Fa,slv è nettamente inferiore al 30% e quindi per quanto previsto dalla Tabella 2.6 definizione delle vulnerabilità Si ha una vulnerabilità MEDIA Combinando Stato di Danno 4 con vulnerabilità MEDIA si ha Livello Operativo E3 In Fede Ing. Stefano Baldini

Foto 17 Foto 16 Foto 21, 22 S-09 S-09 315,45 m 2 Foto 20, 23 Foto 19 S-08 S-08 S-10 S-10 Foto 24 Foto 15 Foto 14 Foto 12, 13 Foto 12 Foto 13 Foto 14 Foto 15 Foto 16 Foto 17 Tel. 051-6841054 348-2304955 Fa 051-6841054 Cantiere : 01 Via Maestra Grande N18/1 -Pratica Sfinge -Relazione Fotografica Piano Primo Data: 23/06/2015 Foto 19 Foto 20 Foto 21 Foto 22 Foto 23 Foto 24 GSPublisherEngine 0.0.100.50

19,04 8,98 18,45 82,23 m 2 17,92 m 2 Foto 1 e 2 19,80 m 2 Foto 3, 4, 5 41,79 m 2 S-09 S-09 Foto 8, 9 46,20 m 2 Foto 18 Foto 6, 7 Foto 10 8,00 44,84 m 2 Foto 11 S-08 S-08 70,42 m 2 9,43 4,75 m 2 S-10 S-10 30,11 m 2 Foto 01 Foto 02 Foto 03 Foto 04 Foto 05 Foto 06 27,04 Tel. 051-6841054 348-2304955 Fa 051-6841054 Cantiere : 02 Via Maestra Grande N18/1 -Pratica Sfinge -Relazione Fotografica Piano Terra Data: 23/06/2015 Foto 07 Foto 08 Foto 10 Foto 11 Foto 18 Foto 09 GSPublisherEngine 0.0.100.50

Foto 25 Foto 29 Foto 30 19,04 PROSPETTO EST1 Foto 31 Foto 26 82,23 m 2 17,92 m 2 19,80 m 2 41,79 m 2 8,98 Foto 28 18,45 S-09 S-09 8,00 44,84 m 2 46,20 m 2 S-08 S-08 70,42 m 2 9,43 4,75 m 2 S-10 S-10 30,11 m 2 Foto 32 Foto 10 27,04 Foto 25 Foto 26 Foto 27 Foto 28 Foto 29 Foto 30 Foto 11 Foto 27 Tel. 051-6841054 348-2304955 Fa 051-6841054 Cantiere : 03 Via Maestra Grande N18/1 -Pratica Sfinge -Relazione Fotografica Foto Esterne Data: 23/06/2015 Foto 31 Foto 32 GSPublisherEngine 0.0.100.50

PROSPETTO EST1 19,04 8,98 18,45 9,43 8,00 27,04 82,23 m 2 17,92 m 2 19,80 m 2 41,79 m 2 S-09 44,84 m 2 46,20 m 2 70,42 m 2 S-08 4,75 m 2 S-10 30,11 m 2 S-09 315,45 m 2 S-09 8,24 S-08 S-08 S-10 S-10 PIANO PRIMO PIANO COPERTURA PIANO TERRA Tel. 051-6841054 348-2304955 Fa 051-6841054 RILIEVO DEL DANNO E DEI DISSESTI RILIEVO DEL DANNO E DELLE LESIONI Cantiere : 01 Via Maestra Grande N18/1 -Pratica Sfinge -Relazione crolli piani orizzontali Data: 23/06/2015 SPANCIAMENTO LESIONE NON PASSANTE LESIONE PASSANTE CROLLO LESIONE AL CANTONALE MARTELLO LESIONE DIFFUSA INCROCIO LESIONE PASSANTE LESIONE NON PASSANTE ATTIVAZIONE MECANISMO FUORI PIANO DISTACCO INTONACO TIRANTI CROLLO INTONACO ARMATO PREESISTENTE GSPublisherEngine 0.0.100.53

64,14 m 2 PROSPETTO EST 17,70 9,70 4,03 3,00 3,07 3,10 17,70 SEZIONE-02 SEZIONE-03 18,30 5,18 3,09 4,96 2,86 11,76 2,98 3,16 0,98 5,90 5,08 2,68 7,80 3,60 1,48 5,04 64,14 m 2 5,49 2,98 18,16 3,16 3,96 2,98 8,30 5,90 5,02 SEZIONE-10 SEZIONE-04 SEZIONE-08 2,98 8,58 8,93 7,17 4,94 11,76 5,48 8,93 8,58 SEZIONE-07 SEZIONE-09 SEZIONE-05 SEZIONE-06 Tel. 051-6841054 348-2304955 Fa 051-6841054 RILIEVO DEL DANNO E DEI DISSESTI RILIEVO DEL DANNO E DELLE LESIONI Cantiere : Via Maestra Grande N18/1 02 -Pratica Sfinge -Relazione Crolli e crepe strutture verticali Data: 23/06/2015 SPANCIAMENTO LESIONE NON PASSANTE LESIONE PASSANTE CROLLO LESIONE AL CANTONALE MARTELLO LESIONE DIFFUSA INCROCIO LESIONE PASSANTE LESIONE NON PASSANTE ATTIVAZIONE MECANISMO FUORI PIANO DISTACCO INTONACO TIRANTI CROLLO INTONACO ARMATO PREESISTENTE GSPublisherEngine 0.9.100.50

19,04 PROSPETTO EST1 18,45 NOTE: Rapporto distanza tra pareti portanti successive/spessore muratura maggiore o uguale a 14. Collegamenti degli orizzontamenti alle strutture verticali portanti inesistenti o inefficaci in modo diffuso. S-09 8,58 8,98 8,00 S-09 8,93 2,68 Unità Strutturale 1 Sezione Unità Strutturale 2 Sezione S-08 S-08 9,43 S-08 Tel. 051-6841054 348-2304955 Fa 051-6841054 S-10 S-10 2,98 18,30 3,16 Cantiere : 01 Via Maestra Grande N18/1 Pratica Sfinge Definizione di livello operativo - Tabella 2.1 Definizione carenze: edifici in muratura Assenza diffusa o irregolarità di connessioni della muratura alle angolate ed ai martelli. 27,04 3,09 4,96 0,98 5,90 5,08 Unità Strutturale 1 Unità Strutturale 2 Unità Strutturale 1 Sezione S-08 Unità Strutturale 2 Sezione GSPublisherEngine 0.10.100.48