Comitato Regionale Toscano Geometri Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Firenze Firenze, 4 aprile 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comitato Regionale Toscano Geometri Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Firenze Firenze, 4 aprile 2013"

Transcript

1 Corso di Formazione La gestione tecnica dell'emergenza sismica, rilievo del danno e valutazione dell agibilità Comitato Regionale Toscano Geometri Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Firenze Firenze, 4 aprile 2013 Presentazione a cura del Dipartimento della Protezione Civile Gruppo di Lavoro Agibilità : Ing. F. Giordano, Arch. C. Mercuri, Arch. F. Papa, Ing. A.G. Pizza, Ing. S. Sabato, Arch. E. Speranza, Ing. M. Severino. L agibilità: analisi, diagnosi, giudizio La valutazione di agibilità degli edifici ordinari : inquadramento, concetti generali, approccio metodologico e scheda AEDES Relatore parte 3 Arch. Cosmo MERCURI Dipartimento della Protezione Civile, Ufficio Rischio Sismico e Vulcanico

2 Osservazione ed interpretazione del danno visibile (apparente) Analisi complessiva d insieme del quadro fessurativo in chiave diagnostica (giudizio) Analisi dell eventuale variazione di configurazione Modifiche delle condizioni strutturali e non Gravità del danno ai fini della prestazione attesa Muratura entità delle lesioni espulsione di materiale variazione significativa di configurazione fuori piombo e distacchi separazione dei paramenti esterni effetti di spanciamento meccanismi di ribaltamento in atto effetti di martellamento danni alle coperture danni alle scale Cemento armato espulsione del copriferro formazione di cerniere plastiche nei nodi inizi di meccanismi di piano rotture a taglio nei pilastri sfilamento ferri di armatura danni alle tamponature e tramezzature effetti di martellamento danni alle scale Elementi non strutturali comignoli, cornicioni, tegole distacco intonaci, controsoffitti danni agli impianti

3 Sezione 4: Analisi dei danni agli elementi strutturali 1 Stutture verticali 2 Orizzontamenti 3 Scale 4 Copertura 5 Tamponature-tramezzi 6 Danno preesistente B C D E F G H Nullo < 1/3 1/3-2/3 > 2/3 A Il danno va valutato per livello ed estensione D1 Leggero < 1/3 1/3-2/3 < 1/3 > 2/3 Componente strutturale Danno preesistente D2-D3 Medio grave > 2/3 D4-D5 Gravissimo 1/3-2/3 Livello estensione (1) DANNO I L E distinto per elementi strutturali Il danno preesistente può essere considerato come un ulteriore indicatore di vulnerabilità in quanto può evidenziare carenze pregresse La lettura analitica del danno deve indirizzare il rilevatore verso la comprensione del comportamento (futuro prossimo?) della struttura sotto sisma, della prestazione offerta e di quella che è ancora in grado di offrire. Sez. 8: Emissione del giudizio di agibilità

4 Sezione 4: Analisi dei danni agli elementi strutturali 1 Stutture verticali 2 Orizzontamenti 3 Scale 4 Copertura 5 Tamponature-tramezzi 6 Danno preesistente A B C D E F G H Nullo < 1/3 > 2/3 1/3-2/3 D1 Leggero < 1/3 1/3-2/3 < 1/3 > 2/3 Componente strutturale Danno preesistente D2-D3 Medio grave > 2/3 D4-D5 Gravissimo (1) DANNO 1/3-2/3 Livello estensione I L I danni da riportare nella sezione 4 sono quelli apparenti, cioè quelli riscontrabili a vista sui componenti strutturali al momento del sopralluogo, siano essi preesistenti o collegabili al sisma. Le prime 4 righe sono riferite agli elementi strutturali principali. La riga 5 è riferita ad elementi di particolare rilevanza (tamponature e tramezzi) che possono modificare la resistenza e/o la risposta della struttura, in particolare di quelle intelaiate. Nelle righe da 1 a 5 si descrive il danno totale apparente al momento dell ispezione differenziato per ciascuna tipologia di elemento. Nella riga 6 (danno preesistente) si descrive in modo sintetico la situazione globale dell edificio che si può ragionevolmente presumere esistesse prima dell evento sismico (aliquota del danno totale che si valuta preesistente).

5 Livelli di gravità del danno apparente Danno leggero D1 - non cambia in modo significativo la resistenza della struttura Distacchi di intonaci Lesioni capillari o lievi nelle strutture verticali senza espulsioni di materiale e/o dislocazioni significative dei componenti. Lesioni capillari nei solai parallelamente all orditura dovute a flessione differenziale dei travetti Caduta di qualche tegola di bordo nelle coperture in legno o acciaio Danno leggero non diffuso edificio agibile In genere per gli edifici in muratura un lieve stato fessurativo è non patologico Attenzione ad eventuali pericoli derivanti da danni non strutturali

6 Livelli di gravità del danno apparente Danno leggero D1 Distacchi di intonaco Lesioni capillari o lievi

7 Livelli di gravità del danno apparente Danno leggero D1 Lesioni capillari o lievi

8 Livelli di gravità del danno apparente Danno leggero D1 Lesione in corrispondenza dell architrave (distacco a parabola) Lesione in corrispondenza di un parapetto

9 Livelli di gravità del danno apparente Danno medio - grave D2/D3 - potrebbe anche cambiare in modo significativo la resistenza della struttura, senza che però venga avvicinato palesemente il limite del crollo parziale di elementi strutturali principali Lesioni di maggiore gravità con espulsioni localizzate di materiale Significativi distacchi fra solai e pareti e fra pareti ortogonali Distacchi di media entità di parti sommitali di angoli di muratura Lesioni pronunciate nelle volte Qualche crollo parziale nell orditura secondaria dei solai Forte sconnessione dei tetti Deformazioni anelastiche nei nodi di telai in cemento armato Danni alle tamponature: evidenti lesioni da distacco, lesioni diagonali, schiacciamento agli angoli edificio agibile o... edificio inagibile?

10 Danno medio - grave D2/D3 Lesioni di maggiore gravità con espulsioni localizzate di materiale

11 Livelli di gravità del danno apparente Danno medio - grave D2/D3 edificio agibile o... edificio inagibile? Si riscontra una significativa variazione della configurazione iniziale? Qual è il livello di estensione del danno? Si sono attivati possibili meccanismi? Si sono modificate le condizioni originarie di vincolo? Il quadro fessurativo prelude a possibili distacchi parziali o totali? Si evidenziano marcati fuori piombo causati dall evento? Etc. Diffusione sistematica di danno lieve e presenza di alcune manifestazione di danno medio edificio inagibile? Attenzione ai fattori di vulnerabilità (carenze strutturali)

12 Danno medio - grave D2/D3 edificio inagibile! Meccanismo nel piano Lesioni diagonali nei maschi murari

13 Danno medio - grave D2/D3 Rottura a taglio della muratura per azioni complanari Meccanismo nel piano Meccanismo di danneggiamento riscontrabile con notevole frequenza. Lesioni a croce di S. Andrea nei maschi murari o nelle fasce di interpiano. Imminente distacco di cuneo di muratura ( D4)

14 Danno medio - grave D2/D3 Meccanismo nel piano Alcune murature, anche se danneggiate a taglio, riescono comunque ad assolvere alla loro capacità portante anche in presenza di estese lesioni.

15 Danno medio - grave D2/D3 Meccanismo nel piano

16 Danno medio - grave D2/D3 Meccanismo fuori piano Rottura alla Rondelet Ribaltamento Ribaltamento con spinta delle coperture Spanciamento dei paramenti murari da A. Giuffré - Sicurezza e Conservazione dei centri Storici

17 Danno medio - grave D2/D3 Meccanismo fuori piano Nocera Umbra. Deformazione e rotazione della facciata con fessurazione passante nella muratura ad andamento verticale

18 Danno medio - grave D2/D3 Meccanismo di danneggiamento molto frequente, responsabile di collassi parziali o totali Meccanismo fuori piano Lesioni localizzate in corrispondenza degli elementi strutturali di controvento ed in corrispondenza degli spigoli

19 Danno medio - grave D2/D3 Meccanismo fuori piano Particolare di distacco della facciata con lesione continua sul pavimento

20 Danno medio - grave D2/D3 Meccanismo fuori piano Evidenze di distacco di facciata

21 Danno medio - grave D2/D3 Meccanismo fuori piano Principio di spanciamento L azione perpendicolare al piano può generare anche fenomeni di inflessione delle pareti, riscontrabili con maggiore frequenza in presenza di murature con paramenti non collegati

22 Danno medio - grave D2/D3 Effetto di martellamento Danni che si producono in punti di contatto tra edifici o strutture caratterizzate da rigidezze di diversa entità

23 Danno medio - grave D2/D3 Strutture orizzontali Diffusi danni alle volte: dislocazioni e distacchi dai muri

24 Danno medio - grave D2/D3 Strutture in c.a. Componente aggiuntiva: corrosione ( D4/D5)

25 cemento armato: instabilizzazione delle barre longitudinali

26 Danno medio - grave D2/D3 Strutture in c.a. Diffusi danni alle tamponature (per le quali può considerarsi un livello di danno pari a D4)

27 Livelli di gravità del danno apparente Danno gravissimo D4/D5 - modifica in modo evidente la resistenza della struttura portandola vicino al limite del crollo parziale o totale di elementi strutturali principali (Stato descritto da danni superiori ai precedenti, incluso il collasso). Dislocazioni macroscopiche dei componenti strutturali Sconnessioni nei nodi di telai in cemento armato Crolli parziali o totali edificio inagibile

28 Danno gravissimo D4/D5 Strutture in muratura Annifo. Lesioni diagonali nei maschi murari; espulsione parziale della muratura.

29 Danno gravissimo D4/D5 Strutture in muratura Meccanismo fuori piano Cesi. Ribaltamento della facciata in un edificio con solaio ligneo

30 Danno gravissimo D4/D5 Friuli, 1976 Macroscopiche lesioni diagonali nei maschi murari: incipiente distacco di cunei di muratura

31 Danno gravissimo D4/D5 Strutture in muratura Cesi. Crollo di una zona d angolo

32 Danno gravissimo D4/D5 Strutture in muratura Sellano. Distacco cantonale Arvello. Crollo di una zona d angolo in un edificio con solaio ligneo, senza cordolo.

33 Danno gravissimo D4/D5 Isola Strutture in muratura Notevoli deformazioni delle pareti di facciata

34 Danno gravissimo D4/D5 Strutture in muratura Loc. Camino - Foligno (PG) Nuova copertura in c.a.

35 Danno gravissimo D4/D5 Strutture in muratura Sellano (PG) Nuova copertura in c.a. senza rinforzo della muratura, totalmente schiacciata (manca un interpiano)

36 Danno gravissimo D4/D5 Sellano (PG) Strutture in muratura Stesso edificio della foto precedente

37 Danno gravissimo D4/D5 Strutture in muratura Collecurti (PG)

38 Danno gravissimo D4/D5 Sellano (PG) Strutture in muratura Edificio in fase di ristrutturazione

39 Strutture in muratura

40 Struttura in cemento armato Danno gravissimo D4/D5 Cinematismo del piano debole

41 Struttura in cemento armato Danno gravissimo D4/D5 Collasso del piano debole

42 Struttura in cemento armato Danno gravissimo D4/D5 Crollo parziale del livello superiore Mexico City,1985

43 Struttura in cemento armato Danno gravissimo D4/D5 Meccanismi di piano Rottura per formazione di cerniere nei pilastri (pancake)

44 Struttura in cemento armato Danno gravissimo D4/D5 Comportamento a pilastro rigido e trave deformabile (Weak Beam - Strong Column)

45 Struttura in cemento armato Danno gravissimo D4/D5 Sfilamento dall appoggio

46 Danno gravissimo D4/D5 Località Thrakomakedones Struttura in cemento armato Pilastri tozzi

47 Struttura in cemento armato Danno gravissimo D4/D5 Lesioni da taglio nei pilastri, anche in entrambe le direzioni

48 Danno gravissimo D4/D5 Struttura in cemento armato Effetti di liquefazione del terreno di fondazione

49 Danno gravissimo D4/D5 Struttura in cemento armato Effetti sugli edifici conseguenti a fenomeni di liquefazione Segnalare anche in Sezione 7: terreno e fondazioni Adapazari

50 Danno gravissimo D4/D5 Struttura mista - collasso parete in muratura Località Ano Liosia

51 Struttura in c.a. Località Ano Liosia Tubazioni annegate nei pilastri Danno gravissimo D4/D5

52 Struttura in c.a. Grave danno alle tamponature di un edificio in cemento armato Sant Angelo dei Lombardi, 1980 Danno gravissimo D4/D5

53 La stima dell'estensione va effettuata separatamente per ogni riga e con riferimento all'intero edificio. Per ogni componente elencata nelle righe si deve: a) rilevare la presenza di ognuno dei tre gruppi di livelli di danno; va precisato che se uno dei tre livelli di danno non si presenta per una data componente, non si spunterà nessuna delle tre caselle previste sulla relativa riga ma si spunterà la casella Nullo. b) stimare l'estensione da assegnare a ognuno dei tre livelli. Si dovranno opportunamente combinare rapporti percentuali relativi al numero di piani danneggiati rispetto al numero di piani totali e rapporti percentuali, in ogni piano, delle parti o superfici danneggiate sul totale delle parti o superfici totali del piano.

54 PER OGNI COMPONENTE STRUTTURALE ESTENSIONE DEL DANNEGGIAMENTO PER OGNI LIVELLO DI DANNO (criterio puramente indicativo) NUMERO TOT ELEMENTI DANNEGGIATI NESSUN ELEMENTO DANNEGGIATO: POCHI ELEMENTI DANNEGGIATI: CIRCA META ELEMENTI DANNEGGIATI: MAGGIORANZA ELEMENTI DANNEGGIATI: ESTENSIONE DEL DANNO NULLO <1/3 1/3-2/3 >2/3 La somma delle estensioni danneggiate per ogni riga non potrà superare 1 (=100%). Quando la somma delle estensioni per la stessa riga è inferiore a 1, si intende che in significative parti dell edificio la componente considerata non ha subito danno.

55 Estensione Nel caso degli orizzontamenti la stima può essere fatta considerando il rapporto tra tutti i campi di solaio (volte o solai piani) che presentano il livello di danno considerato in rapporto al totale dei campi di solaio nell'edificio. Nel caso delle scale il riferimento può essere il totale delle rampe incluso i pianerottoli. Nel caso della copertura si può fare riferimento all'estensione della superficie danneggiata (riferita all area coperta in pianta) o al numero di elementi portanti.

56 DANNO PREESISTENTE Nel caso del danno preesistente, l'estensione deve essere espressa con riferimento all'insieme di tutte le componenti dell'edificio e quindi deve risultare da un giudizio sintetico del rilevatore che rappresenti ragionevolmente la condizione generale di danneggiamento prima del sisma.

57 DANNO PREESISTENTE

58

59 Danno agli elementi non strutturali Il danno provocato dal sisma su elementi che non fanno parte dell'organismo strutturale vero e proprio dell'edificio ha comunque importanza ai fini di una più generale descrizione degli effetti e, naturalmente, per stime di carattere economico; ma sicuramente non trascurabile è anche la rilevanza che può assumere ai fini del giudizio di agibilità

60 del danno - elementi non strutturali Sconnessione manto di copertura Tegole non più vincolate alla copertura Possibile caduta ulteriori tegole

61 Danni ad elementi non strutturali

62 Danni ad elementi non strutturali

63 Elementi non strutturali Danni al tetto, caduta di tegole

64 Elementi non strutturali vetri Danni non strutturali in edificio in c.a.

65 Un altro fattore di rischio importante per l'agibilità è connesso al pericolo derivante dalle influenze esterne all'edificio oggetto del sopralluogo e che possono derivare, principalmente, da situazioni di instabilità di edifici vicini (pericolo di crolli o di caduta di oggetti) o anche da condizioni di insicurezza del sistema delle reti di distribuzione. Molto frequenti, nell'ambito dei centri storici, sono i casi nei quali le condizioni di rischio indotto sono determinate da pericolo sulle vie di accesso ed è quindi molto importante avere le giuste informazioni riguardanti gli edifici interessati.

66

67

68

69 Molise, 2002

70

71 Linea elettrica

72 Sezione 7: informazioni riguardanti le condizioni del terreno e delle fondazioni (rischio geotecnico) ma di carattere molto qualitativo e descrittivo. Il significato è da vedere più sotto l'aspetto di una constatazione di evidenza, che come valutazione sintetica di tipo specialistico. Le informazioni contemplano una semplice osservazione sulla morfologia del sito dell'edificio e la registrazione di evidenti presenze di dissesti del terreno, distinti nella forma di versanti incombenti o di cedimenti che interessano le fondazioni dell'edificio. Per i dissesti del terreno si richiede di valutare se sono riconducibili in tutto o in parte all'azione del sisma o se sono invece da ritenere conseguenza di fatti preesistenti all'evento.

73 Nella gestione tecnica dell'emergenza post-sismica è contemplata anche l'attività di controllo sui fenomeni franosi ed è quindi assai probabile che nell'ambito di tale attività vengano anche identificati ed esaminati gli edifici coinvolti in situazioni di questo tipo; tuttavia può anche verificarsi il caso contrario nel quale l'individuazione di un dissesto del terreno possa derivare dalla normale verifica di agibilità sugli edifici.

74

75 δ Lauria, 1998 Edificio fuori piombo per deformazione del terreno Diminuzione delle condizioni di stabilità della fondazione Possibile crollo parziale o totale dell edificio

76 Movimento fondale

77 Versanti incombenti

78 FRANE SISMOINDOTTE

79

La valutazione d agibilità degli edifici ordinari: approccio metodologico e scheda Aedes Analisi del danno agli elementi strutturali e non strutturali

La valutazione d agibilità degli edifici ordinari: approccio metodologico e scheda Aedes Analisi del danno agli elementi strutturali e non strutturali Corso di Formazione La gestione tecnica dell'emergenza sismica, rilievo del danno e valutazione dell agibilità Federazione Ordini Ingegneri Lazio Rieti, 11 febbraio 2016 Roma, 19 febbraio 2016 La valutazione

Dettagli

La valutazione d agibilità degli edifici ordinari: approccio metodologico e scheda Aedes Terreno e fondazioni

La valutazione d agibilità degli edifici ordinari: approccio metodologico e scheda Aedes Terreno e fondazioni Corso di Formazione La gestione tecnica dell'emergenza sismica, rilievo del danno e valutazione dell agibilità Federazione Ordini Ingegneri Lazio Rieti, 11 febbraio 2016 Roma, 19 febbraio 2016 La valutazione

Dettagli

1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura

1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura Capitolo I Introduzione 1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura Prima dell introduzione di norme specifiche e cioè di fatto fino a pochi decenni fa (escludendo singoli provvedimenti o raccomandazioni

Dettagli

Criticità nella compilazione delle schede AeDES 2012

Criticità nella compilazione delle schede AeDES 2012 SISMA 2012 Ricorrenza 3 anniversario Criticità nella compilazione delle schede AeDES 2012 Carpi, 29 maggio 2015 Arch. Alberto Borghesi SEZIONE 1 Identificazione edificio Aspetti critici: difficoltà a identificare

Dettagli

Report dei danni registrati a seguito del terremoto del Centro Italia del 24 agosto 2016 (Release 1)

Report dei danni registrati a seguito del terremoto del Centro Italia del 24 agosto 2016 (Release 1) Report dei danni registrati a seguito del terremoto del Centro Italia del 24 agosto 2016 (Release 1) F. Celano 1, M. Cimmino 2, O. Coppola 1, G. Magliulo 1, P. Salzano 1 1 Dipartimento di Strutture per

Dettagli

INTERVENTO DI RIPARAZIONE PALAZZO DEL GOVERNATORE CENTO (FE) RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E STATO DI DANNO

INTERVENTO DI RIPARAZIONE PALAZZO DEL GOVERNATORE CENTO (FE) RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E STATO DI DANNO INDICE 1. PREMESSA E OGGETTO... 2 2. DESCRIZIONE DELLO STATO DI DANNO... 2 2.1. Palazzo... 2 2.2. Torre dell orologio... 10 2.3. Corpo scale interno (caratterizzato da torrino di illuminazione superiore)...

Dettagli

PRESIDENTE DELLA REGIONE MOLISE COMMISSARIO DELEGATO PER LE ATTIVITA POST SISMA Legge del 27 Dicembre 2002 n.286

PRESIDENTE DELLA REGIONE MOLISE COMMISSARIO DELEGATO PER LE ATTIVITA POST SISMA Legge del 27 Dicembre 2002 n.286 PRESIDETE DELLA REGIOE MOLISE COMMISSARIO DELEGATO PER LE ATTIVITA POST SISMA Legge del 27 Dicembre 2002 n.286 Decreti n. 76/2005 e n.10/2006 Protocollo di Progettazione per gli Interventi su Immobili

Dettagli

Sisma Centro Italia scheda per il rilevamento sui Fabbricati per l Agibilità Sintetica post-terremoto (FAST versione 01/2016)

Sisma Centro Italia scheda per il rilevamento sui Fabbricati per l Agibilità Sintetica post-terremoto (FAST versione 01/2016) Sisma Centro Italia 2016 scheda per il rilevamento sui Fabbricati per l Agibilità Sintetica post-terremoto (FAST versione 01/2016) Funzione censimento danni e rilievo agibilità post evento La procedura

Dettagli

RAPPORTO FOTOGRAFICO RELATIVO AI DANNI SUBITI DA ALCUNI EDIFICI A SEGUITO DEL SISMA DEL CENTRO ITALIA DEL 2016

RAPPORTO FOTOGRAFICO RELATIVO AI DANNI SUBITI DA ALCUNI EDIFICI A SEGUITO DEL SISMA DEL CENTRO ITALIA DEL 2016 RAPPORTO FOTOGRAFICO RELATIVO AI DANNI SUBITI DA ALCUNI EDIFICI A SEGUITO DEL SISMA DEL CENTRO ITALIA DEL 2016 C. Menna*, R. Frascadore*, C. Moroni, G.P. Lignola*, G. De Martino*, A. Salzano*, M. Di Ludovico*,

Dettagli

RILIEVO DEL DANNO PER I PALAZZI - 7

RILIEVO DEL DANNO PER I PALAZZI - 7 RILIEVO DEL DANNO PER I PALAZZI - 7 I meccanismi di danno individuano degli stati instabili di un sistema strutturale dovuto all insorgere di un quadro fessurativo e/o al collasso di un numero di elementi,

Dettagli

Sisma Centro Italia scheda per il rilevamento sui Fabbricati per l Agibilità Sintetica post-terremoto (FAST versione 01/2016)

Sisma Centro Italia scheda per il rilevamento sui Fabbricati per l Agibilità Sintetica post-terremoto (FAST versione 01/2016) Sisma Centro Italia 2016 scheda per il rilevamento sui Fabbricati per l Agibilità Sintetica post-terremoto (FAST versione 01/2016) Funzione censimento danni e rilievo agibilità post evento OCDPC 405/2016

Dettagli

Con riferimento alla Ordinanza n. 86 del 6 dicembre Tabella 1.1 Definizione delle soglie di danno: edifici in muratura

Con riferimento alla Ordinanza n. 86 del 6 dicembre Tabella 1.1 Definizione delle soglie di danno: edifici in muratura Via Paratore 26/1 44040 Dodici Morelli (Fe) P.I. 01292320387 C.F. BLD SFN 59B13C469A Tel: 051-6841054 Fa: 051 684105 Cell. 348-2304955 Cento 12/08/2015 Riferimento: Pratica Sfinge Spett. Regione Emilia

Dettagli

Verifica sismica locale

Verifica sismica locale Verifica locale e globale Verifica sismica locale L analisi sismica globale non è da sola sufficiente a garantire la verifica strutturale L analisi sismica globale è applicabile ad edifici isolati e con

Dettagli

ALLEGATO 2 Soglie di danno, gradi di vulnerabilità, livelli operativi e costi parametrici

ALLEGATO 2 Soglie di danno, gradi di vulnerabilità, livelli operativi e costi parametrici ALLEGATO 2 Soglie di danno, gradi di vulnerabilità, livelli operativi e costi parametrici TABELLA 1 SOGLIE DI DANNO 1.1 - SOGLIE DI DANNO di edifici a destinazione produttiva con struttura prefabbricata

Dettagli

ALLEGATO B. TABELLA 1 - Definizione dei livelli operativi. TABELLA 2 - Definizione dello STATO DI DANNO

ALLEGATO B. TABELLA 1 - Definizione dei livelli operativi. TABELLA 2 - Definizione dello STATO DI DANNO ALLEGATO B TABELLA 1 - Definizione dei livelli operativi TABELLA 2 - Definizione dello STATO DI DANNO Stato di danno 1: danno inferiore al danno significativo Stato di danno 2: danno compreso tra danno

Dettagli

- Solai rigidi e resistenti nel piano. - Ammorsamenti tra muri ortogonali. - Presenza di catene. - Presenza di cordoli ai piani

- Solai rigidi e resistenti nel piano. - Ammorsamenti tra muri ortogonali. - Presenza di catene. - Presenza di cordoli ai piani Connessioni Effetto scatola Se l effetto scatola funziona efficacemente, le pareti dell edificio sono sollecitate nel proprio piano anziché in direzione ortogonale - Solai rigidi e resistenti nel piano

Dettagli

Documento elaborato per il sito 3e36.it Non è equiparabile a quello ufficiale

Documento elaborato per il sito 3e36.it Non è equiparabile a quello ufficiale OCGR n.4 del 17 novembre 2016 ALLEGATO 2 (Rev1 Integralmente sostituito dalla Ordinanza n. 30 del 21 giugno 2017) (Rev2 Modifiche apportate dalla Ordinanza n. 41 del 2 novembre 2017) Soglie di danno, gradi

Dettagli

Analisi sistematica del danneggiamento e della vulnerabilità di S. Giuliano di Puglia: strumenti di rilievo. Il Gruppo di Lavoro

Analisi sistematica del danneggiamento e della vulnerabilità di S. Giuliano di Puglia: strumenti di rilievo. Il Gruppo di Lavoro Analisi sistematica del danneggiamento e della vulnerabilità di S. Giuliano di Puglia: strumenti di rilievo Università della Basilicata hanno coordinato: Mauro DOLCE & Angelo MASI Il Gruppo di Lavoro Università

Dettagli

Indice. Allegato tecnico... Schemi grafici Determinazione del danno strutturale degli edifici di tipo E

Indice. Allegato tecnico... Schemi grafici Determinazione del danno strutturale degli edifici di tipo E Indice 1. Premessa.... 2 2. Analisi del danno e del comportamento strutturale... 2 2.3. Descrizione del comportamento strutturale... 3 2.4. Analisi del danno.... 3 Allegato tecnico.... Schemi grafici Determinazione

Dettagli

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO Edifici esistenti Comportamento sismico delle strutture in muratura edifici esistenti in muratura L IMPIANTO STRUTTURALE Muri Paralleli o nel piano Muri Ortogonali

Dettagli

PROTOCOLLO D INTERVISTA a cura di Mauro Dolce, Giulio Zuccaro, Filomena Papa. n. ffff

PROTOCOLLO D INTERVISTA a cura di Mauro Dolce, Giulio Zuccaro, Filomena Papa. n. ffff G N D T REGIONE: codice ISTAT ff PROVINCIA: codice ISTAT COMUNE: codice ISTAT DATI IDENTIFICATIVI TECNICO Nome: Cognome: Qualifica (ing, arch, geom, etc) : Carica (capo uff. tec., impr., etc) : Ente di

Dettagli

SCHEDA DI 1 LIVELLO DI RILEVAMENTO DANNO, PRONTO INTERVENTO E AGIBILITÀ PER EDIFICI ORDINARI NELL EMERGENZA POST-SISMICA (AeDES 05/2000)/bis

SCHEDA DI 1 LIVELLO DI RILEVAMENTO DANNO, PRONTO INTERVENTO E AGIBILITÀ PER EDIFICI ORDINARI NELL EMERGENZA POST-SISMICA (AeDES 05/2000)/bis Presidenza del Consiglio dei Ministri DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE Ufficio Servizio Sismico Nazionale GRUPPO NAZIONALE PER LA DIFESA DAI TERREMOTI SCHEDA DI 1 LIVELLO DI RILEVAMENTO DANNO, PRONTO

Dettagli

Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Introduzione e Concetti generali

Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Introduzione e Concetti generali Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Introduzione e Concetti generali Prof. Arch. Giulio Zuccaro Università degli Studi di Napoli Federico II Centro Studi PLINIVS, Università di Napoli

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 1

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 1 CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003 EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 1 1 Indice della presentazione Esame sintetico delle prescrizioni e lezioni apprese

Dettagli

LIBRO BIANCO DELLA RICOSTRUZIONE A L AQUILA. Caratteristiche degli edifici ed interventi proposti

LIBRO BIANCO DELLA RICOSTRUZIONE A L AQUILA. Caratteristiche degli edifici ed interventi proposti La Pianificazione e la Gestione Tecnica dell Emergenza Sismica Rilievo del Danno e Valutazione dell Agibilità LIBRO BIANCO DELLA RICOSTRUZIONE A L AQUILA Caratteristiche degli edifici ed interventi proposti

Dettagli

3e36.it ALLEGATO 1 TABELLA 1 - SOGLIE DI DANNO. 1.1 SOGLIE DI DANNO di edifici a destinazione prevalentemente abitativa con struttura in muratura

3e36.it ALLEGATO 1 TABELLA 1 - SOGLIE DI DANNO. 1.1 SOGLIE DI DANNO di edifici a destinazione prevalentemente abitativa con struttura in muratura ALLEGATO 1 Soglie di danno, gradi di vulnerabilità, livelli operativi e costi parametrici Nelle tabelle seguenti, i valori con decimali che scaturiscono dalla determinazione dei limiti definiti mediante

Dettagli

4. Istruzioni alla compilazione delle Sezioni 4, 5, 6 e 7: danno ad elementi strutturali e non strutturali, pericolo esterno, terreno e fondazioni

4. Istruzioni alla compilazione delle Sezioni 4, 5, 6 e 7: danno ad elementi strutturali e non strutturali, pericolo esterno, terreno e fondazioni 4. Istruzioni alla compilazione delle Sezioni 4, 5, 6 e 7: danno ad elementi strutturali e non strutturali, pericolo esterno, terreno e fondazioni 4.1. Premessa L esame del danno e delle condizioni di

Dettagli

STUDIO TECNICO DOTT. ING. ROBERTO BISSANI

STUDIO TECNICO DOTT. ING. ROBERTO BISSANI RELAZIONE TECNICA COMPLETA DI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA - 21 LUGLIO 2014 PREMESSA E DESCRIZIONE DELL EDIFICIO A seguito del terremoto del 2012 l edificio in oggetto ha subito vari tipi di danno che non

Dettagli

Il Gruppo di Lavoro. Analisi sistematica del danneggiamento e della vulnerabilità di S. Giuliano di Puglia: elaborazioni e risultati

Il Gruppo di Lavoro. Analisi sistematica del danneggiamento e della vulnerabilità di S. Giuliano di Puglia: elaborazioni e risultati Analisi sistematica del danneggiamento e della vulnerabilità di S. Giuliano di Puglia: elaborazioni e risultati Università della Basilicata hanno coordinato: Mauro DOLCE & Angelo MASI Il Gruppo di Lavoro

Dettagli

Medea: Manuale di Esercitazioni sul Danno Ed Agibilità per edifici ordinari in muratura

Medea: Manuale di Esercitazioni sul Danno Ed Agibilità per edifici ordinari in muratura Medea: Manuale di Esercitazioni sul Danno Ed Agibilità per edifici ordinari in muratura MEDEA Strumento multimediale per l addestramento, contenente un glossario di termini tecnici, un archivio immagini,

Dettagli

Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (Reluis)

Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (Reluis) Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (Reluis) ------------------------------------------------------------------------ Terremoto dell Emilia: report preliminare sui danni registrati a

Dettagli

Comitato tecnico-scientifico. Interventi di riparazione e miglioramento sismico (Ordinanza Commissariale n. 61/97 art. 6 comma 5)

Comitato tecnico-scientifico. Interventi di riparazione e miglioramento sismico (Ordinanza Commissariale n. 61/97 art. 6 comma 5) REGIONE DELL UMBRIA GIUNTA REGIONALE ALLEGATO 1 Comitato tecnico-scientifico (istituito con Ordinanza Ministeriale n. 2668/97) Interventi di riparazione e miglioramento sismico (Ordinanza Commissariale

Dettagli

Aggiornamento delle schede AeDES

Aggiornamento delle schede AeDES Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Attivazione squadre per sisma centro Italia Giornata formativa per Tecnici NVRI Aggiornamento delle schede AeDES Bologna, 13 settembre 2016-Viale della Fiera 8,

Dettagli

Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Meccanismi di danno e Tecniche di mitigazione

Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Meccanismi di danno e Tecniche di mitigazione Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Meccanismi di danno e Tecniche di mitigazione Prof. Arch. Giulio Zuccaro Università degli Studi di Napoli Federico II Centro Studi PLINIVS, Università

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura La concezione strutturale dell edificio in muratura ordinaria (Edificio della III classe) B. Calderoni - D.A.P.S. Università

Dettagli

COMUNE DI CASCIA PROVINCIA DI PERUGIA PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI CASCIA PROVINCIA DI PERUGIA PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI CASCIA PROVINCIA DI PERUGIA PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PER LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DELLA CHIESA DI SAN VALENTINO IN LOCALITA' MALTIGNANO COMMITTENTE: COMUNE DI CASCIA COORDINATORE SICUREZZA:

Dettagli

1.1 SOGLIE DI DANNO di edifici a destinazione prevalentemente abitativa con struttura in muratura

1.1 SOGLIE DI DANNO di edifici a destinazione prevalentemente abitativa con struttura in muratura ALLEGATO 1 Soglie di danno, gradi di vulnerabilità, livelli operativi e costi parametrici Nelle tabelle seguenti, i valori con decimali che scaturiscono dalla determinazione dei limiti definiti mediante

Dettagli

DIEF Tecnica delle Costruzioni

DIEF Tecnica delle Costruzioni I DANNI DEL TERREMOTO IN EMILIA AL PATRIMONIO EDILIZIO E PRODUTTIVO Loris Vincenzi DIEF Tecnica delle Costruzioni Università di Modena e Reggio Emilia 3 maggio 2013 Ing. Loris Vincenzi 1 Sisma Emilia:

Dettagli

RAPPORTO FOTOGRAFICO RELATIVO AI DANNI SUBITI DA ALCUNI EDIFICI A SEGUITO DELL EVENTO SISMICO DEL 21 AGOSTO 2017 PRESSO ISOLA D ISCHIA- M=4.

RAPPORTO FOTOGRAFICO RELATIVO AI DANNI SUBITI DA ALCUNI EDIFICI A SEGUITO DELL EVENTO SISMICO DEL 21 AGOSTO 2017 PRESSO ISOLA D ISCHIA- M=4. RAPPORTO FOTOGRAFICO RELATIVO AI DANNI SUBITI DA ALCUNI EDIFICI A SEGUITO DELL EVENTO SISMICO DEL 21 AGOSTO 2017 PRESSO ISOLA D ISCHIA- M=4.0 C. D Ambra*, A. Prota**, M. Di Ludovico**, G. Manfredi** *

Dettagli

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Michela Monaco Dipartimento di Cultura del Progetto Seconda Università degli Studi di Napoli LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Le NTC ed il controllo dei Materiali: tecnica, professione e adempimenti

Dettagli

RAPPORTO DEI DANNI SUBITI DAGLI EDIFICI A SEGUITO DELL EVENTO SISMICO DEL 6 APRILE 2009 ORE 1.32 (UTC) AQUILANO

RAPPORTO DEI DANNI SUBITI DAGLI EDIFICI A SEGUITO DELL EVENTO SISMICO DEL 6 APRILE 2009 ORE 1.32 (UTC) AQUILANO Citare come: G.M. Verderame, I. Iervolino, P. Ricci (2009), Rapporto dei danni subiti dagli edifici a seguito dell evento sismico del 6 aprile 2009 V1.00, disponibile su http://www.reluis.it. RAPPORTO

Dettagli

RICOSTRUZIONE E RESTAURO CONSERVATIVO DIVILLA ALESSANDRINI DISTAGGIA

RICOSTRUZIONE E RESTAURO CONSERVATIVO DIVILLA ALESSANDRINI DISTAGGIA RISANARE L EDILIZIA ESISTENTE, CASE HISTORY E STRATEGIE D INTERVENTO RICOSTRUZIONE E RESTAURO CONSERVATIVO DIVILLA ALESSANDRINI DISTAGGIA San Prospero Sulla Secchia (MO) -Reggio Emilia Ing. Maurizio Colombo

Dettagli

SISMA MAGGIO 2012

SISMA MAGGIO 2012 SISMA 20-29 MAGGIO 2012 AGIBILITA SISMICA EDIFICI PREFABBRICATI MONOPIANO DL 6 GIUGNO 2012 N 74 (coordinato con la legge di conversione 1 agosto 2012 n 122) PROCEDURE ARTICOLATE IN FASE SUCCESSIVE FASE

Dettagli

C. Del Vecchio*, A. Prota*, F. Da Porto**, C. Modena** *Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura Università di Napoli Federico II

C. Del Vecchio*, A. Prota*, F. Da Porto**, C. Modena** *Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura Università di Napoli Federico II REPORT FOTOGRAFICO RELATIVO AD ALCUNI EDIFICI DELLE FRAZIONI DI AMATRICE SITUATI LUNGO LA SP20 C. Del Vecchio*, A. Prota*, F. Da Porto**, C. Modena** *Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura

Dettagli

La valutazione d agibilità degli edifici ordinari: approccio metodologico e scheda Aedes Inquadramento, Concetti generali

La valutazione d agibilità degli edifici ordinari: approccio metodologico e scheda Aedes Inquadramento, Concetti generali Corso di Formazione La gestione tecnica dell'emergenza sismica, rilievo del danno e valutazione dell agibilità Federazione Ordini Ingegneri Lazio Rieti, 11 febbraio 2016 Roma, 19 febbraio 2016 La valutazione

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri TABELLA 1 SOGLIE DI DANNO 1.1 - SOGLIE DI DANNO di edifici a destinazione produttiva con struttura prefabbricata in c.a. o acciaio 22 Danno Grave: si intende il danno subito da edifici dichiarati inagibili

Dettagli

Linee guida per il rilevamento della vulnerabilità degli elementi non strutturali nelle scuole

Linee guida per il rilevamento della vulnerabilità degli elementi non strutturali nelle scuole Linee guida per il rilevamento della vulnerabilità degli elementi non strutturali nelle scuole (Intesa Rep. 7/CU 28/1/2009) CONSIGLIO SUPERIORE DEI LAVORI PUBBLICI VULNERABILITÀ si intende la propensione

Dettagli

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese La metodologia considera 28 meccanismi di danno, elencati nel seguito, associati ai diversi macroelementi che possono essere

Dettagli

EMERGENZA TERREMOTO -Criteri di base- Le esperienze in emergenza. Ing. Stefano SALARI

EMERGENZA TERREMOTO -Criteri di base- Le esperienze in emergenza. Ing. Stefano SALARI EMERGENZA TERREMOTO -Criteri di base- Roma, 7 Luglio 2015 Le esperienze in emergenza Ing. Stefano SALARI Componente Commissione Protezione Civile dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma GDO

Dettagli

RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI

RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI COSENZA, 20 marzo 2013 RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI Alfonso Vulcano Professore Ordinario di Tecnica delle costruzioni Dipartimento di Ingegneria Civile (3) REGISTRAZIONE MOTO DEL SUOLO (5) RISPOSTA

Dettagli

DESCRIZIONE DELL INTERVENTO

DESCRIZIONE DELL INTERVENTO DESCRIZIONE DELL INTERVENTO Premessa La presente relazione ha per oggetto la variante alla progettazione strutturale relativa alla realizzazione della nuova palestra a servizio del plesso scolastico di

Dettagli

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese La metodologia considera 28 meccanismi di danno, elencati nel seguito, associati ai diversi macroelementi che possono essere

Dettagli

Comune BONDENO (FE) Comm. n Revisioni CRA 12_ Doc. n Edificio SCUOLA PRIMARIA DI SCORTICHINO VIA MONTEBELLO, N. 7

Comune BONDENO (FE) Comm. n Revisioni CRA 12_ Doc. n Edificio SCUOLA PRIMARIA DI SCORTICHINO VIA MONTEBELLO, N. 7 1 11 AC 19/07/2012 EVENTI SISMICI MAGGIO 2012 PERIZIA TECNICA ESTIMATIVA AI SENSI DELL ORDINANZA N.2 R.E.R. DEL 16/06/12 - INTERVENTI STRUTTURALI SU EDIFICI SCOLASTICI AI FINI DELLA RIAPERTURA COMUNE DI

Dettagli

Il comportamento delle strutture: aspetti geologici e geotecnici

Il comportamento delle strutture: aspetti geologici e geotecnici Il comportamento delle strutture: aspetti geologici e geotecnici Lesioni degli edifici: Meccanismi di danno Dr. Geol. Massimo Baglione Regione Toscana, Ufficio Prevenzione Sismica 1 Ottobre 2014 Scheda

Dettagli

Comune di San Pietro in Casale. Località Gavaseto

Comune di San Pietro in Casale. Località Gavaseto Via Gulinelli 21/A Ferrara (FE) Tel.0532.731183 E-mail info@studiostruttura.it Comune di San Pietro in Casale (BO) Località Gavaseto Progetto preliminare per il miglioramento strutturale del cimitero di

Dettagli

ANALISI DEL DANNEGGIAMENTO DI EDIFICI SITUATI NELLA ZONA SUD DEL COMUNE DI AMATRICE (RI): CONFRONTO PRE E POST SISMA DEL 24/08/2016

ANALISI DEL DANNEGGIAMENTO DI EDIFICI SITUATI NELLA ZONA SUD DEL COMUNE DI AMATRICE (RI): CONFRONTO PRE E POST SISMA DEL 24/08/2016 ANALISI DEL DANNEGGIAMENTO DI EDIFICI SITUATI NELLA ZONA SUD DEL COMUNE DI AMATRICE (RI): CONFRONTO PRE E POST SISMA DEL 24/08/2016 G. Santarsiero, L. Chiauzzi, A. Masi Università degli Studi della Basilicata

Dettagli

Edifici in muratura portante. Temec

Edifici in muratura portante. Temec Edifici in muratura portante Temec 9.11.2015 Elementi costruttivi edificio in muratura orizzontamenti di piano e di copertura, impegnati da azioni normali al proprio piano medio (peso proprio e sovraccarichi)

Dettagli

DANNI STRUTTURALI DA SISMA IN EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO

DANNI STRUTTURALI DA SISMA IN EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO DANNI STRUTTURALI DA SISMA IN EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO Michele DE LORENZI * * Ingegnere Civile-Geotecnica INTRODUZIONE I danni strutturali provocati da un terremoto negli edifici in calcestruzzo

Dettagli

Il comportamento di una struttura in muratura può essere definito come il suo modo di resistere, deformarsi e danneggiarsi fino ad arrivare al collasso, quando sollecitata dai carichi verticali (normalmente

Dettagli

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica Università degli Studi di Messina Facoltà di Ingegneria A.A. 2006/2007 Statica e Sismica delle Costruzioni Murarie Docente: Ing. Alessandro Palmeri Lezione n. 23: Meccanismi di Danno per le Costruzioni

Dettagli

Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec 2015-2016 Prof. Maria Chiara Torricelli Sistemi a pilastri e travi azioni dei carichi Edificio a pilastri e travi in c.a. Forme e armature

Dettagli

Rapporto dei danni osservati su alcuni edifici industriali a seguito del terremoto abruzzese del 6/04/2009

Rapporto dei danni osservati su alcuni edifici industriali a seguito del terremoto abruzzese del 6/04/2009 Rapporto dei danni osservati su alcuni edifici industriali a seguito del terremoto abruzzese del 6/04/2009 Francesco Giordano Alessandro Rasulo Ivo Vanzi Alessandra Zambrano Protezione Civile Ricercatore

Dettagli

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura Edifici con struttura il legno Sistema strutturale: meccanismo resistente globale Rigidezza Resistenza Duttilità Materiale Sezione Elemento Struttura Edifici con struttura il legno Comportamento di tipo

Dettagli

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003, 08 aprile 21 maggio 2004 TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA 1 LIVELLI DI PROTEZIONE SISMICA 2.5 Le costruzioni

Dettagli

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura Roma 29/11/2012 Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura OPERARE SULL'ESISTENTE QUADRO NORMATIVO - Norme tecniche per le Costruzioni DM n. 14 Gennaio 2008 (Capitolo

Dettagli

REL_NES NESSO DI CAUSALITA' TRA EVENTO SISMICO E DANNO SUBITO

REL_NES NESSO DI CAUSALITA' TRA EVENTO SISMICO E DANNO SUBITO COMUNE DI CORREGGIO Corso Mazzini, 33-42015 Correggio (RE) Via Costituzione,6 42100 Reggio Emilia tel +39 0522 236611 fax +39 0522 236699 info@acer.re.it-www.acer.re.it Ing. Pier Giorgio Croxatto DIRIGENTE

Dettagli

lezione n.7: meccanismi di collasso

lezione n.7: meccanismi di collasso CONSOLIDAMENTO DEGLI EDIFICI STORICI prof PAOLO FACCIO (Università IUAV di Venezia ) A.A. 2012 2013 lezione n.7: meccanismi di collasso ALCUNE CONSIDERAZIONI SUI MECCANISMI DI COLLASSO Rapporto tra tecnica

Dettagli

MECCANISMI DI COLLASSO PER EDIFICI IN MURATURA

MECCANISMI DI COLLASSO PER EDIFICI IN MURATURA MECCANISMI DI COLLASSO PER EDIFICI IN MURATURA ing. Sara Vallucci ing. Francesco Monni MURATURA: materiale da costruzione costituito da blocchi separati (naturali o artificiali) e (non necessariamente)

Dettagli

RAPPORTO ANALISI CRITICA DELLE TIPOLOGIA, DEL DANNO E DEI MECCANISMI DI COLLASSO IN OCCASIONE DEL SISMA DI CASAMICCIOLA DEL 21 AGOSTO 2017

RAPPORTO ANALISI CRITICA DELLE TIPOLOGIA, DEL DANNO E DEI MECCANISMI DI COLLASSO IN OCCASIONE DEL SISMA DI CASAMICCIOLA DEL 21 AGOSTO 2017 RAPPORTO ANALISI CRITICA DELLE TIPOLOGIA, DEL DANNO E DEI MECCANISMI DI COLLASSO IN OCCASIONE DEL SISMA DI CASAMICCIOLA DEL 21 AGOSTO 2017 Missione Centro Studi Plinivs del 23.08.2017 (Giulio Zuccaro,

Dettagli

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché! .. Oggi sappiamo perché! CRITERI DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE PER GLI EDIFICI IN LEGNO La progettazione antisismica, prevede che le strutture debbano essere progettate per resistere al terremoto di progetto

Dettagli

LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 LE STRUTTURE IN MURATURA prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Caratteristiche generali delle strutture in muratura SCHEMI COSTRUTTIVI

Dettagli

FABBRICATO A ABITAZIONE DEPOSITO AGRICOLO

FABBRICATO A ABITAZIONE DEPOSITO AGRICOLO PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO CON MIGLIORAMENTO SISMICO DI EDIFICI E UNITA IMMOBILIARI CHE HANNO SUBITO DANNI GRAVI A SEGUITO DEGLI EVENTI SISMICI DEL 20 E

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE Ministero per i Beni e le Attività Culturali GRUPPO DI LAVORO PER LA SALVAGUARDIA E LA PREVENZIONE DEI BENI CULTURALI DAI RISCHI

Dettagli

PIANTA PIANO TERRA PIANTA PIANO PRIMO RINGHIERA MATALLICA RINGHIERA MATALLICA RINGHIERA MATALLICA RINGHIERA MATALLICA VOLTA A BOTTE Hch=337; Him=286 V

PIANTA PIANO TERRA PIANTA PIANO PRIMO RINGHIERA MATALLICA RINGHIERA MATALLICA RINGHIERA MATALLICA RINGHIERA MATALLICA VOLTA A BOTTE Hch=337; Him=286 V PIANTA PIANO TERRA PIANTA PIANO PRIMO RINGHIERA MATALLICA RINGHIERA MATALLICA RINGHIERA MATALLICA RINGHIERA MATALLICA VOLTA A BOTTE Hch=337; Him=286 VOLTA A BOTTE Hch=337; Him=286 VOLTA A PADIGLIONE Hch=368;

Dettagli

Indice. La concezione strutturale del "sistema scatolare" I meccanismi di danno. Parte III 3Muri ML. Parte IV Altre verifiche locali

Indice. La concezione strutturale del sistema scatolare I meccanismi di danno. Parte III 3Muri ML. Parte IV Altre verifiche locali 3 Indice Parte I Parte II La concezione strutturale del "sistema scatolare" 4 I meccanismi di danno 5 Parte III 3Muri ML Parte IV Altre verifiche locali 7 11 4 1 3Muri La concezione strutturale del "sistema

Dettagli

I LIVELLI DI SCHEDATURA

I LIVELLI DI SCHEDATURA I LIVELLI DI SCHEDATURA Livello 0: ispezione post-sisma speditiva - operazioni immediate della protezione civile - valutazione macroeconomica degli effetti del terremoto Livello 1: ispezione post-sisma

Dettagli

Rischio Sismico, Vulnerabilità ed Interventi di Miglioramento Sismico su Edifici ad Uso Industriale e Produttivo

Rischio Sismico, Vulnerabilità ed Interventi di Miglioramento Sismico su Edifici ad Uso Industriale e Produttivo Valutazione del Rischio Sismico negli Edifici Industriali Adempimenti Ed Opportunità Rischio Sismico, Vulnerabilità ed Interventi di Miglioramento Sismico Dipartimento di Ingegneria Università di Bergamo

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

Bresciano 24/11/2004

Bresciano 24/11/2004 Bresciano 24/11/2004 Rapporto preliminare sugli effetti del terremoto bresciano del 24 novembre 2004 [RPT02 agg. ore 16:00 del 28.11.2004] Il 24 novembre 2004 alle 23.59 ora locale, una scossa di magnitudo

Dettagli

via pomposa 58, 44123 ferrara tel 0532.64831 fax 0532.1861229 mail b.bergamini@studio58.it PERIZIA TECNICA PER DEFINIZIONE DEL LIVELLO OPERATIVO AI SENSI DELL OCR 86/2012 Ubicazione: Via Argine Diversivo

Dettagli

I controventi. modulo D L acciaio

I controventi. modulo D L acciaio 1 I controventi La struttura di una costruzione edilizia è un elemento tridimensionale costituito di fondazioni, pilastri, travi e solai, che deve essere in grado di assorbire le molteplici sollecitazioni

Dettagli

Eventi sismici 15/12/2009

Eventi sismici 15/12/2009 ALLEGATO A Eventi sismici 15/12/2009 Ordinanza Presidente Consiglio dei Ministri n. 3853 del 03/03/2010 INTERVENTI DI RIPARAZIONE DEI DANNI E DI RAFFORZAMENTO LOCALE DEGLI EDIFICI PRIVATI DANNEGGIATI DAL

Dettagli

GLI EFFETTI DEL SISMA SULLE COSTRUZIONI A STRUTTURA PREFABBRICATA

GLI EFFETTI DEL SISMA SULLE COSTRUZIONI A STRUTTURA PREFABBRICATA GLI EFFETTI DEL SISMA SULLE COSTRUZIONI A STRUTTURA PREFABBRICATA Prof Ing Claudio Mazzotti DICAM Università di Bologna L AZIONE SISMICA Mw=5.7 Mw=5.9 20 May 29 May HOR cm/s/s HOR cm/s/s VER cm/s/s VER

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEL SANNIO. 27 ottobre I danni negli edifici in c.a. e le nuove norme tecniche.

FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEL SANNIO. 27 ottobre I danni negli edifici in c.a. e le nuove norme tecniche. FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEL SANNIO 27 ottobre 2009 I danni negli edifici in c.a. e le nuove norme tecniche Marisa Pecce Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni Università del Sannio,

Dettagli

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA Principali interventi a seguito degli eventi sismici del 6 aprile 2009 in Abruzzo, aggiornati al 2015 FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA Riparazione delle parti comuni e private di un

Dettagli

1.1 Introduzione Le malte leganti Le nuove murature Resistenza caratteristica a compressione delle nuove murature...

1.1 Introduzione Le malte leganti Le nuove murature Resistenza caratteristica a compressione delle nuove murature... PRESENTAZIONE...11 CAPITOLO 1 LE MURATURE...13 1.1 Introduzione...13 1.2 Le malte leganti...15 1.3 Le nuove murature...17 1.4 Resistenza caratteristica a compressione delle nuove murature...18 Q U A D

Dettagli

Ripristino ed adeguamento strutturale di edifici civili: esempi tecnici e modalità di intervento

Ripristino ed adeguamento strutturale di edifici civili: esempi tecnici e modalità di intervento La riqualificazione del patrimonio edilizio: iniziamo dai condomìni - opportunità ed esempi a confronto 18/06/2014 Unindustria Reggio Emilia Ripristino ed adeguamento strutturale di edifici civili: esempi

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA E SISMICA: DUE ASPETTI INTEGRATI

EFFICIENZA ENERGETICA E SISMICA: DUE ASPETTI INTEGRATI Verona, 8 giugno 2017 EFFICIENZA ENERGETICA E SISMICA: DUE ASPETTI INTEGRATI Quale è l aspetto prioritario in una riqualificazione? È quello strutturale o quello energetico? 2 ANALISI DI CROLLI 3 ANALISI

Dettagli

COSTRUZIONI ESISTENTI. Indagini su costruzioni esistenti in Calcestruzzo armato e muratura

COSTRUZIONI ESISTENTI. Indagini su costruzioni esistenti in Calcestruzzo armato e muratura COSTRUZIONI ESISTENTI Indagini su costruzioni esistenti in Calcestruzzo armato e muratura 1 LIVELLI DI CONOSCENZA STRUTTURE IN CALCESTUZZO ARMATO 2 LC1: Conoscenza limitata Geometria: la geometria della

Dettagli

3.5.19 Dissesti negli edifici in c.a.

3.5.19 Dissesti negli edifici in c.a. 3.5.19 Dissesti negli edifici in c.a. Affrontare il problema dei dissesti negli edifici in calcestruzzo armato presenta notevoli difficoltà per le motivazioni appresso sinteticamente espresse: un edificio

Dettagli

COMUNE DI RECANATI. R.U.P. Arch. Maurizio Paduano

COMUNE DI RECANATI. R.U.P. Arch. Maurizio Paduano COMUNE DI RECANATI LAVORI DI PRONTO INTERVENTO ED OPERE DI MESSA IN R.U.P. Arch. Maurizio Paduano SISMA CENTRO ITALIA 2016 - SCOSSA DEL 24 AGOSTO 2016 OPERE DI MESSA IN SICUREZZA ESEGUITE IN SOMMA URGENZA

Dettagli

S.T.A. DATA srl - C.so Raffaello, Torino fax n. verde

S.T.A. DATA srl - C.so Raffaello, Torino fax n. verde S.T.A. DATA srl - C.so Raffaello, 12 10126 Torino 011 6699345 fax 011 6699375 n. verde 800 236 245 Indice Caratteristiche di 3Muri Smart... 3 Confronto 3Muri Smart e 3Muri Professional... 4 Premessa...

Dettagli

AT 9 STRUTTURA PORTANTE

AT 9 STRUTTURA PORTANTE ARCHITETTURA TECNICA (6CFU) Prof. Arch. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla, Valentina Palco, Lidia Errante AT 9 STRUTTURA PORTANTE strutture di elevazione elementi verticali Università degli

Dettagli

Progetto esecutivo. 3.2a PDM Paratie. Calcoli strutturali

Progetto esecutivo. 3.2a PDM Paratie. Calcoli strutturali Lavori di protezione del corpo stradale e miglioramento delle condizioni di sicurezza del 1 e 2 lotto della strada di collegamento tra la S.S. Melfi-Potenza e l'abitato di Venosa - Lavori di completamento

Dettagli

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - IV

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - IV Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - IV AGGIORNAMENTO 05/11/2012 Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì Edifici

Dettagli

PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO

PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO RICOSTRUZIONE, RIPRISTINO CON MIGLIORAMENTO SISMICO, O DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI EDIFICI E UNITA IMMOBILIARI CHE HANNO SUBITO DANNI GRAVI A SEGUITO DEGLI EVENTI

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 2 Richiami - Analisi modale

ESERCITAZIONE N. 2 Richiami - Analisi modale ESERCITAZIONE N. 2 Richiami - Analisi modale Corso di Costruzioni in Zona Sismica Università degli Studi Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Dott. Ing. Corritore Daniele 1.Richiami: I solai 1.Richiami: I

Dettagli