8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance Bologna, 15 marzo 2013

Documenti analoghi
Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente

Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente

Dr.ssa Pascu Diana Tessari Lorella Direzione Medica Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio. Azienda Ulss 20 Verona

Protocollo italiano sito complementare

La gestione dei cateteri venosi centrali Produzione e implementazione di un percorso assistenziale utilizzando il framework GIMBE

analisi dei dati: questionario sulle conoscenze dell igiene delle mani per gli Operatori ASST di Pavia

PA.GRC.03. Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione. Firme Redatto Verificato Approvato

Allegato Data: 2. Struttura: 3. Servizio/reparto: 4. Unità Operativa: 5. Città: 6. Regione:

Prevenzione del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani

AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA

5 Maggio 2014 giornata mondiale "Igiene delle mani" resoconto delle attività intraprese

Mappare le competenze infermieristiche per lo sviluppo organizzativo Potenzialità e limiti della Nursing Competence Scale

Dr.ssa Pascu Diana Tessari Lorella Direzione Medica Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio. Azienda Ulss 20 Verona

CLEAN CARE IS SAFER CARE IL PROTOCOLLO NAZIONALE

Programma Evento Formativo

Sfida OMS Cure Pulite sono Cure più Sicure - Campagna italiana di sperimentazione Referente: Maria Luisa Moro

La Procedura Igiene delle mani

Piano informativo - formativo e modello di formazione AOUFE

Indagine di clima interno 2012

PRE- E POST-INTERVENTO DI MIGLIORAMENTO DELL ADERENZA AL LAVAGGIO DELLE MANI DEL PERSONALE

Programma Evento Formativo

PROGETTO INF-OSS NEL VENETO: STATO DELL ARTE E RICADUTE

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

COME FARE? DA DOVE PARTIRE?

Prevenzione delle infezioni correlate all assistenza I dispositivi invasivi - Esperienze aziendali

Un gesto di sicurezza: promozione dell igiene mani in assistenza

GESTIONE E CORRETTO UTILIZZO DEI GUANTI STERILI E NON STERILI

Punti di forza e criticità di un intervento di miglioramento in un reparto di malattie infettive

Ospedale S. CAMILLO di Comacchio (FE) Azienda Ospedaliera Universitaria S.Anna Di Ferrara

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance Bologna, 6 febbraio 2009

5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

L igiene delle mani in ospedale: il divario tra compliance percepita e compliance reale

II Incontro di AVEC sui tumori del polmone. Carcinoma polmonare non a piccole cellule: verso la personalizzazione dei trattamenti

QUESTIONARIO SULLA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEL PERSONALE INFERMIERISTICO/TECNICO/OSTETRICO

La continuità assistenziale

F O R M A T O E U R O P E O

PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA NEL LODIGIANO

Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia. Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia. Laurea in medicina e Chirurgia

PIANO ANNUALE 2019 DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA (PAICA)

Nursing Evidence-Based Core Curriculum

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

EMMA MONTELLA INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae RITA DE LUCA

La sicurezza dell assistito come priorità strategica dell Azienda

Prestare servizio dal 1 luglio 2012 a tutt oggi. Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere - Tempo Indeterminato

Sorveglianza e controllo delle infezioni correlate all assistenza a livello territoriale in Regione Valle d Aosta

La formazione del personale sanitario come strumento per il miglioramento del benessere organizzativo

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

Nursing in Cardiochirurgia: l'ospedale del Cuore

Bianca Maria Gentilozzi. Cognome / Nome Anno di nascita 1958 Qualifica Amministrazione Struttura di appartenenza

Gli infermieri in APSS: l organizzazione per i cittadini e i professionisti. Annamaria Guarnier Firenze, 31 maggio 2019

BOLOGNA BOLOGNA BOLOGNA WORKSHOP 22 NOVEMBRE 2016

Laura Amato. Istituto Superiore di Sanità Osservatorio fumo alcool e droga. Dipartimento di Epidemiologia ASL RM E

5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

A.O. Ordine Mauriziano di Torino S.C. Di.P.Sa. Osservato anno 2015 Osservato anno 2016 Osservato 2017 Osservato 2018

IL MODELLO DISC NEL COLLOQUIO CLINICO

La valorizzazione delle competenze dell infermiere impiegato in emergenza extra ospedaliera: uno studio descrittivo quali quantitativo

Corso avanzato di formazione per facilitatori di Audit Clinico e della ricerca valutativa. Ferrara 8 aprile 2011

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

Progetto aziendale di miglioramento anno Premessa Pag Introduzione Pag Obiettivi generali Pag.4

"SALVA LE VITE: PULISCI LE TUE MANI"

CHIASSERINI MARIAROSA N.7, VIA A. POLIZIANO, 52037, SANSEPOLCRO, AR.

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

METODO Relazioni, presentazione problemi/casi clinici, lavori di gruppo, role playing, confronto/dibattito.

Il modulo integrativo sulla sicurezza del paziente

ACCREDITAMENTO E REQUISITI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE; UN ANALISI SUGLI STANDARD INFERMIERISTICI

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

Luogo di nascita: Zafferana Etnea (CT) Residenza: Vittorio Emanuele 144 Zafferana Etnea CAP 95019

GIMBE Education Formazione Continua Efficace e Indipendente. Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

L'organizzazione dell'assistenza infermieristica nella Lungodegenza Post Acuzie Ospedaliera Geriatrica. Giovanna De Meo Gina Dragano

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

La realtà piemontese. Carla M. Zotti Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche. Università di Torino

Congresso Nazionale. dei Centri per l Ipertensione Arteriosa S. Roma, 8-9 marzo 2019 Q

SICUREZZA DELLE CURE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINCO: POLITICHE E STRUMENTI

Enterobatteri resistenti ai carbapenemi

Tempi di attesa tra evento acuto e riabilitazione: opportunità per ridurre giornate di degenza inappropriate

CURRICULUM VITAE DOTT. Lorusso Carolina Data di nascita 29/05/67 Qualifica Amministrazione Incarico attuale

Questo set di slides Igiene delle mani nei contesti sanitari core fornisce una sintesi delle linee guida per l igiene delle mani pubblicate nel 2002.

CONVEGNO. Percorso per genitor. 28 febbraio Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna

9. Indicare quali reparti/attività sono presenti nel suo ospedale, tra quelle sottoindicate. trapianto midollo. trapianto organo solido

Sistema informatizzato per il monitoraggio dell adesione all Igiene delle Mani

INFERMIERE AZIENDA OSPEDALIERA EUGENIO MORELLI VIA ZUBIANI, SONDALO ANESTESIA E RIANIMAZIONE

LINEE GUIDA PER LA PRATICA CLINICA

PIANO OPERATIVO DELLA FORMAZIONE AZIENDALE 2015 INIZIATIVE FORMATIVE TRASVERSALI OBIETTIVO STRATEGICO: A) AREA MANAGERIALE-GESTIONALE

LA GESTIONE DEI DISPOSITIVI ELETTRONICI DI USO COMUNE E QUOTIDIANO TRA IL PERSONALE SANITARIO: INDAGINE CONOSCITIVA. VENTURINO Cristina

Giovanni Walter Marmo

Come valutare la Competence Professionale? L esperienza pilota del Laboratorio Unico di Area Vasta Romagna

Strategie regionali ed esperienze aziendali per il miglioramento e il monitoraggio dell igiene delle mani

Il percorso Qualità Percepita dell AOU di Parma ASSR 17/04/2013

A"vità di controllo delle Infezioni Correlate all Assistenza in Piemonte: Igiene delle mani e An:bio:coresistenza

SINTESI DEI RISULTATI DELLA REVISIONE SISTEMATICA DELLA LETTERATURA

Valeria Alfonsi Reparto Epidemiologia delle Malattie Infettive CNESPS/ISS

MICRORGANISMI MULTIRESISTENTI E LE SFIDE DI OGGI: L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI RAPIDA E DEL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO PERSONALIZZATO

Tavolo tecnico Prevenzione delle Infezioni in Comunità

Transcript:

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance Bologna, 15 marzo 2013 IMPLEMENTARE LE LINEE GUIDA PER L IGIENE DELLE MANI Efficacia dei meeting educazionali interattivi e dei reminders Daniela Mosci Centro Studi EBN Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S. Orsola Malpighi

BACKGROUND In Italia si stima un numero di infezioni ospedaliere/anno tra 450.000 e 700.000 La fonte e il veicolo di trasmissione crociata dei microrganismi, confermata dalle evidenze disponibili, è rappresentata dalle mani dei professionisti sanitari Vi sono evidenze di scarsa adesione nella pratica, che raramente supera il 50% L igiene delle mani è una delle strategie da adottare subito per la sicurezza del paziente

BACKGROUND STRATEGIA MULTIMODALE 1. Distribuzione presso i punti di assistenza di prodotti per frizione alcolica delle mani 2. Accesso ad acqua corrente, sapone e salviette 3. Educazione e formazione 4. Osservazione e feedback 5. Reminders sul posto di lavoro 6. Clima mirato alla sicurezza dei pazienti

OBIETTIVI Aumentare l adesione all igiene delle mani, utilizzando le strategie multimodali previste dal modello "cure pulite sono cure più sicure"

METODI Periodo: marzo-ottobre 2012 Setting: Dipartimento Cardio Toraco-Vascolare dell'aou Policlinico S. Orsola Malpighi di Bologna 222 posti letto ripartiti tra 11 UU.OO: 3 di Chirurgia, 4 di Medicina, 4 di Terapia Intensiva Personale: 135 medici, 392 infermieri, 105 OSS, 39 tecnici, 16 fisioterapisti

METODI 1.Questionario su conoscenze e attitudini, disponibile on line (intranet aziendale) 2.Osservazione diretta (200 opportunità per U.O.) 3.Distribuzione di reminders in ogni U.O. e servizio

METODI 4. Formazione residenziale interattiva a piccoli gruppi 5. Rivalutazione con il questionario su conoscenze e attitudini, disponibile on line (intranet aziendale) 6. Ulteriore osservazione dei comportamenti Prima e dopo la campagna: valutati i cambiamenti rispetto a conoscenze e attitudini calcolate le percentuali di adesione alle raccomandazioni per l igiene delle mani

RISULTATI Partecipazione alla formazione Medici 0,0% Fisioterapisti Tecnici 18,8% 23,0% OSS Infermieri 32,4% 47,0% 0% 10% 20% 30% 40% 50%

RISULTATI Confronto risposte pre e post 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Dopo avere utilizzato il bagno Dopo una visibile esposizione a sangue Dopo il contatto con un paziente con diarrea Pre Post Pre * Post Pre * Post *p < 0,05 85,7% 90,6% 59,7% 90,6% 62,3% 90,6% Frizione Lavaggio

RISULTATI 2.732 osservazioni nella fase pre e 2.736 nella fase post Tecnici 46 79 Dopo implementazione Fisioterapisti 117 78 Tempo 0 Medici OSS 418 411 519 427 Infermieri 1279 1436 0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600

RISULTATI Igiene della mani attuata 42% 41% 40% 39% 38% 37% 36% 35% 34% + 4,1% p = 0,02 37,3% Tempo 0 41,4% Dopo implementazione

RISULTATI Adesione all igiene delle mani per categoria professionale 60% 50% 40% 30% 20% 10% Igiene sì tempo 0 13,0% 8,9% Igiene sì dopo Implementazione 43,6% 35,0% 40,2% 36,7% 21,1% * p < 0,05 30,6% 50,0% 45,1% 0% Tecnici Fisioterapisti Medici OSS Infermieri

LIMITI Modalità di affissione dei reminders non standardizzate, ma liberamente gestite dai coordinatori infermieristici Nelle ultime due sessioni formative, pur mantenendo contenuti e metodi didattici, gli incontri si sono svolti in aule più capienti (complessivamente 87 professionisti) per aumentare la possibilità di partecipazione

CONCLUSIONI L'aderenza di infermieri e OSS alla campagna per l adesione all igiene delle mani è stata maggiore rispetto alle altre categorie professionali, determinando cambiamenti statisticamente significativi dei comportamenti osservati I reminders e la formazione interattiva possono essere utili per migliorare l adesione all igiene delle mani Il solo utilizzo dei reminders, in assenza di formazione interattiva, non ha modificato i comportamenti professionali

Working Group Matteo Chiarabelli 1 Emanuela Callea 2 Rita Masina 2 Fabio Tumietto 2 Daniela Mosci 3 Catia Biavati 3 1 Referente Governo Clinico Dip. CTV 2 Gruppo Sorveglianza Epidemiologica 3 Centro Studi EBN