CONVEGNO FEDERALISMO SANITARIO E CONTINUITA DELL ASSISTENZA: LE PROPOSTE DI FEDERSANITA A.N.C.I. F.V.G. E VENETO



Documenti analoghi
AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

Continuità dell assistenza

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

COLLEGIO IPASVI TREVISO Via Montello, Treviso Tel Fax SEMINARIO

I servizi per anziani non autosufficienti

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Il Comune per le demenze: che cosa fa

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

E LE SINERGIE TRA GENERAZIONI

Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia.

Le competenze dell infermiere: una chiave per il cambiamento del sistema salute. Coordinamento Regionale Collegi IPASVI del Friuli Venezia Giulia

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 749 del O G G E T T O

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

COMUNICARE IL RISCHIO DI LESIONI DA PRESSIONE

Sicurezza e sostenibilità dei farmaci ad alto impatto economico e assistenziale

P.I.A.C.I. Programma Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

SETTIMANA PROVINCIALE DELLE SOLIDARIETA 2010 XII edizione 9-15 novembre 2010 Udine e Gorizia Fiere Spa Torreano di Martignacco (Ud)

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 16 ) Delibera N.90 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

proposta di legge n. 405

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Grazie dell attenzione

L Ospedale si rinnova e si apre alla società

LE DEMENZE Il nuovo quadro normativo, implementazione sul territorio della ASL RMf

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA

CONVEGNO CARD TRIVENETO. La prevenzione nel Distretto

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

DELIBERAZIONE N. 47/7 DEL

Il contributo dei Centri di servizio per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

SANITA e ICT. DISRUPTING IDEAS for FRIULI VENEZIA GIULIA. Conservatori quanto necessario, innovativi il più possibile

Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 5 Friuli Occidentale

II Forum Risk Management in Sanità

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile?

DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015

LE RISPOSTE PER LE PERSONE ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI: BISOGNI, SERVIZI E SPESA. Tiziano Vecchiato Rovigo, 23 novembre 2011

7. Assistenza primaria

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

RELAZIONE SANITARIA 2007

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

Assessore alle politiche per il il Benessere dei Cittadini. Simona Benedetti

l esperienza degli artigiani

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

Dr. Domenico Mantoan Area Sanita e Sociale. Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto 1

FORUM P.A. SANITA' 2001

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Malattie Rare: tra scienza, etica, società e sostenibilità

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Visti: l art 12bis, comma 9, del D. Lgs n. 502 relativo a Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell art. 1 della L.

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

Formazione Immigrazione

L esperienza del Distretto / Municipio 19 nel PUA e nella gestione dei Casi Complessi

Mobilità nelle aree metropolitane

A.L.I.Ce. Italia Onlus

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

Ministero della Salute

La rete per la promozione della salute in Lombardia

Gli interventi delle professioni sanitarie

N II. 4. A di Prot. Servizio Infermieristico N 585 dd. 19 ottobre 05 Reg. Del.

Cooperazione sanitaria internazionale e salute dei migranti: l impegno della Regione Toscana per la salute globale

Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 5 Friuli Occidentale

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Pianificazione Territoriale di Area Vasta e Dolomiti UNESCO

Dott.ssa MG Bonavina DIRETTORE GENERALE

OPERIAMO INSIEME BUONE PRATICHE DELLA FAP VENETA

IL TAVOLO ARESS per i PDTA nella PSICOLOGIA OSPEDALIERA. Marina Bertolotti Ivrea, 16 novembre 2012

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

I NUOVI TREND DELLO SPORT. Roberto Ghiretti - Presidente Studio Ghiretti & Associati

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

Accompagnare le cronicità e le fragilità IL NUOVO PATTO STATO-REGIONI: TRA TAGLI ED EFFICIENZA

PREVIGEN ASSISTENZA CASSA DI ASSISTENZA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE CONVENZIONATE

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

organizzato da Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) in collaborazione con l Ufficio Relazioni Esterne (URE) ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS)

Comune di Corno di Rosazzo

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

I CRITERI DI FINANZIAMENTO DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Udine, 30 ottobre 2015

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

Transcript:

Federazione Friuli V.G. CONVEGNO FEDERALISMO SANITARIO E CONTINUITA DELL ASSISTENZA: LE PROPOSTE DI FEDERSANITA A.N.C.I. F.V.G. E VENETO Lunedì 23 febbraio 2009 ore 8,30 Sala convegni Fondazione C.R.U.P. Via Manin, 15 - UDINE

Le politiche sanitarie, anche a livello internazionale, riconoscono il welfare state, come strumento per garantire lo sviluppo dello stato sociale nel suo complesso. La stessa Unione Europea richiama costantemente l attenzione su aspetti attuali e scottanti, come l occupazione, o le conseguenze dell invecchiamento demografico. Soprattutto questo ultimo aspetto potrà comportare un significativo aumento del numero di persone affette da malattie croniche, come demenza, osteoporosi, malattie cardiovascolari, diabete e broncopneumopatia cronica ostruttiva (BCPO), cioè malattie che sono correlate all aumento dell età e hanno un forte impatto sulla disabilità. Problematiche che possono avere serie ricadute sulla salute della popolazione e che presuppongono innovative scelte di programmazione strategica basate sul massimo livello di integrazione. L' Ocse ha stimato che la spesa totale media dei paesi dell'europa occidentale per la long-term care ai soggetti non autosufficienti è pari a circa l'1,5% del PIL annuo. Nei Paesi dell'unione europea gli anziani ultrassessantacinquenni ricoverati in istituzione sono compresi mediamente fra il 5 e il 7% mentre quelli assistiti a domicilio sono compresi fra il 5 e il 17% secondo i diversi Paesi. L organizzazione dei percorsi assistenziali deve necessariamente prevedere uno stretto collegamento con le attività sociali per la realizzazione di servizi socio sanitari, dinamici e flessibili, rivolti ai differenziati bisogni del cittadino utente, in un ottica di continuità dei percorsi. Ed è proprio in questo contesto che si inserisce il convegno organizzato da Federsanità Anci federazioni del Friuli Venezia Giulia e del Veneto sul Federalismo sanitario e continuità dell assistenza : le proposte di Federsanità Anci FVG e Veneto. L attività dei servizi sanitari, anche secondo le indicazioni dell l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), deve essere caratterizzata da un percorso di valutazione delle performance ed orientato a migliorare la salute della popolazione, dare risposte alle aspettative delle persone (responsiveness) e provvedere agli aspetti finanziari legati ai costi della malattia, evidenziando come questi due ultimi aspetti non siano risultati sanitari (non health outcomes) del sistema. E importante sviluppare strumenti e metodologie di innovazione organizzativa come, ad esempio, la governance clinical e integrated, cioè il sistema attraverso il quale le organizzazioni sanitarie si rendono responsabili del miglioramento continuo della qualità dei servizi erogati e assicurano elevati livelli di assistenza, realizzando un ambiente che favorisce l espressione dell eccellenza clinica. Gli interventi organizzativi devono garantire, tra l altro, la continuità assistenziale tra ospedale e territorio, con modalità operative tese a favorire ed intensificare lo scambio di informazioni tra i diversi attori del sistema e rafforzare la rete relazionale tra le diverse strutture sanitarie e sociali. Un importante contributo in tal senso è offerto dal percorso sull ictus cerebri, come modello di continuità assistenziale, considerato il futuro aumento dell incidenza di questa patologia, legata all invecchiamento della popolazione, con una prevalenza prevista fino al 2020, di circa un milione di persone. In questo ambito le Regioni del Veneto e Friuli Venezia Giulia hanno sviluppato diverse iniziative, sia in ambito epidemiologico che in quello della programmazione sanitaria, con lo sviluppo della rete di strutture e strumenti per supportare in modo adeguato le necessarie innovazioni assistenziali rivolte ai pazienti colpiti da ictus. Il convegno intende costituire un ottima occasione per affrontare in termini organizzativi un nuovo e recente aspetto che interessa il Servizio Sanitario nazionale, appunto quello del Federalismo. Il nuovo impianto normativo del nostro Paese, presenta, infatti, un impatto diretto sulla erogazione delle cure. In questo contesto di federalismo sanitario la realizzazione di percorsi assistenziali virtuosi, come quelli legati alla continuità assistenziale e che possono essere esportati nei diversi contesti regionali, con ricaduta anche in termini di risorse, assumono aspetti di notevole interesse. Federsanità A.N.C.I. Federazione Friuli Venezia Giulia Federsanità A.N.C.I. Federazione Veneto Dott. Giuseppe Napoli, Presidente Dott. Paolo Saltari, Vice Presidente Dott. Roberto Vendrasco, Presidente Dott. Angelo Lino Del Favero, Vice Presidente

PROGRAMMA ORE 8.30 ISCRIZIONI ORE 9.00 SALUTI Giuseppe Napoli Presidente Federsanità A.N.C.I. Friuli Venezia Giulia Roberto Vendrasco Presidente Federsanità A.N.C.I. Veneto Lionello D Agostini Presidente Fondazione C.R.U.P. PRESENTAZIONE DEL CONVEGNO Paolo Saltari Direttore generale Az. Ospedaliera S.M.A di Pordenone e Vice Presidente Federsanità A.N.C.I. F.V.G. I SESSIONE LA CONTINUITA DELL ASSISTENZA NEL PERCORSO ICTUS Moderatore: Paolo Saltari Vice Presidente Federsanità A.N.C.I. F.V.G. PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTO DI STUDIO E VALUTAZIONE DELLE ESPERIENZE ASSISTENZIALI ATTUATE IN VENETO E FRIULI VENEZIA GIULIA Donato Daniele Direttore Sanitario Azienda Ulss 16 Padova Andrea Luigi Collareta Direttore sanitario A.S.S. N.5 Bassa friulana Fabio Bonetta Direttore generale Azienda Servizi alla Persona I.T.I.S. Trieste II SESSIONE TAVOLA ROTONDA SU FEDERALISMO SANITARIO E COLLABORAZIONE INTERREGIONALE Moderatore: Giorgio Ros Direttore generale A.S.S. N. 4 Medio Friuli

PARTECIPANO: Angelo Lino Del Favero Coordinatore del Forum permanente dei Direttori generali di Federsanità A.N.C.I. e consulente del Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali PROPOSTE NAZIONALI PER UN FEDERALISMO SANITARIO EQUO E SOLIDALE Antonio Compostella Direttore Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto (ARSS) COLLABORAZIONE INTEREGIONALE PER UNA SANITA DI QUALITA Silvana Romano Assessore alle Politiche sociali e della Famiglia del Comune di Gorizia LE ASPETTATIVE DELLE COMUNITA LOCALI PER UN SISTEMA SANITARIO FEDERALE EQUO Lionello Barbina Direttore generale Agenzia Regionale Sanità Friuli V.G. LA PROGRAMMAZIONE REGIONALE NELL OTTICA DELLA COLLABORAZIONE INTERREGIONALE Vladimiro Kosic Assessore alla Salute e Protezione sociale - Regione Friuli V.G. PROPOSTA REGIONALE PER UN FEDERALISMO SANITARIO DI QUALITA Sandro Sandri Assessore alle Politiche sanitarie - Regione Veneto FEDERALISMO SANITARIO E QUALITA DEI SERVIZI DIBATTITO CONCLUSIONI Giuseppe Napoli Presidente Federsanità A.N.C.I. F.V.G. *************************************************************** Segreteria organizzativa: Federsanità A.N.C.I. F.V.G. Piazza XX Settembre, 2 33100 Udine Tel. 0432-26741 Fax 0432-507213 e-mail : federsanita@anci.fvg.it sito internet www.anci.fvg.it/federsanita Coordinamento e Comunicazione: Dott.ssa Tiziana Del Fabbro Direttore e Responsabile Comunicazione Federsanità A.N.C.I. F.V.G. Tel. 0432-26741 Fax 0432-507213 Cell. 335-7965403 e-mail : federsanita@anci.fvg.it sito internet www.anci.fvg.it/federsanita

------------------------------------------------------------------------------------------- SCHEDA DI ISCRIZIONE Da compilare e reinviare alla Segreteria organizzativa entro venerdì 20 febbraio 2009 CONVEGNO FEDERALISMO SANITARIO E CONTINUITA DELL ASSISTENZA: LE PROPOSTE DI FEDERSANITA A.N.C.I. F.V.G. E VENETO 23 febbraio 2009 Sala convegni Fondazione C.R.U.P. Via Manin, 15 - UDINE Nome Cognome. Qualifica.. Ente di appartenenza.. Indirizzo Tel... Fax... e-mail...