Recupero e riqualificazione territoriale e urbanistica

Documenti analoghi
Recupero e riqualificazione territoriale e urbanistica

Facolta di Architettura Corso di Laurea in Urbanistica Laurea Magistrale Classe LM-48 II Anno

Facoltà di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura - Restauro Laurea Magistrale Classe LM-4

Discipline dell urbanistica. ICAR 21 Urbanistica. Stefano Aragona

Dipartimento Patrimonio, Architettura, Urbanistica. Corso di Laurea Magistrale in Architettura - Restauro Laurea Magistrale Classe LM-4

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno Accademico CORSO DI TECNICA URBANISTICA

Dipartimento Patrimonio, Architettura, Urbanistica. Prof. Ing. Stefano Aragona

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA. CORSO DI STUDI ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI Anno Accademico TECNICA URBANISTICA

Scheda per il coordinamento delle attività integrative

PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO. NUOVE ESPERIENZE DI PIANO

LABORATORIO DI TECNICA URBANISTICA

Principali Convegni ed Eventi dell INU

CORSO DI TECNICA URBANISTICA

Urban Design for Sustainability

Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V.

PRESENTAZIONE DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA. Prof Alessandro Bianchi

Modulo Composizione Urbanistica

PROPOSTA DI PROGRAMMA LABORATORIO DI RESTAURO A.A. 2006/2007 Corso A. Prof. Arch. Maurizio De Vita

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project work. Prof. Ignazio Vinci

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA (12 CFU)

Prof. Livio de Santoli - Presidente AiCARR - Ing. Luca A. Piterà - Segretario Tecnico -

FONDAMENTI DI URBANISTICA

Facoltà di Ingegneria, Architettura e delle Scienze Motorie

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

24 Maurizio Francesco Errigo

_E.Turri, Semiologia del paesaggio italiano, Longanesi, Milano 1979.

Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria,

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

Via Flaminia, Roma Data di nascita.. Nazionalità Italiana. Professore Ordinario, SSD Icar 21 Urbanistica

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016

Piano formativo del Master di II livello in

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI. Corso di Laurea Magistrale in Architettura

PIGNATTI MORANO DI CUSTOZA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA LABORATORIO DI RESTAURO ARCHITETTONICO (8 CFU) Docente: ANNUNZIATA MARIA OTERI Assistente: NINO SULFARO

Il P.R.G. in Italia: i contenuti e il disegno di piano: l epoca della riforma prof. Carlo Natali

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Corso. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof. Ignazio Vinci

RILIEVO DELL ARCHITETTURA 011/12

LABORATORIO DI RESTAURO CORSO F

ISTITUTO TECNICO STATALE "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO, ECONOMICO E TURISTICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO M - Z

REFERENCES Baldo, G.L., Marino, M., Rossi, S.. Analisi del ciclo di vita LCA. Materiali, prodotti, processi. Milano: Edizioni Ambiente, Barucco,

AA 2015/2016. Luisa Santini. II semestre

SCHEDA B1.1 Criteri in base ai quali vengono individuate le PI del mondo della produzione, dei servizi e della professione

Tecnica delle costruzioni e progettazione) ICAR/14 1 -

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project work. Prof. Ignazio Vinci

TEORIA DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA - TEORIA PRATICA E PROGETTO DEL PAESAGGIO

Territorial and Urban recovery and requalification

Territorial and Urban recovery and requalification

Via Flaminia, Roma Professore Ordinario, SSD Icar 21 Urbanistica

Per accedere ai corsi di laurea magistrale i candidati dovranno compilare il modulo di iscrizione tramite la procedura on-line Apply:

Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (6CFU) Prof. Arch. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla

Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (6CFU) Prof. Arch. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla

Letture consigliate per approfondimenti:

Lewis Mumford. The City in History. Its Origins, its Transformations and its prospects, New York 1961 EDIZIONI ITALIANE. -Edizioni di Comunità, Milano

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale

Il Piano del Centro Storico

LA QUESTIONE URBANA IN EUROPA. Negli anni novanta oltre l 80% della popolazione europea vive in contesti urbani

LABORATORIO DI PROGETTO 2 A - L

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

SCHEDA DATI PER OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA DI CUI AL PUNTO 1.2 DELLA CIRCOLARE MINISTERIALE N 187 DELL 11 GIUGNO 2008

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano

Forum cittadino Bologna. Città che cambia

_ AA.VV., Cantiere cultura. Beni culturali e turismo come risorsa di sviluppo locale: progetti, strumenti, esperienze, Il sole 24 ore, Milano 1995.

Tabella di conversione dall ordinamento ex D.M. 509/99 all ordinamento ex D.M. 270/04

PSA PROGETTAZIONE ESECUTIVA DELL ARCHITETTURA A.A. 2005/2006 Corso di laurea in scienze dell architettura arch.. Leonardo Zaffi

STRATEGIE E METODI PER LA RIGENERAZIONE URBANA DEI GRANDI QUARTIERI DI EDILIZIA POPOLARE: Il caso studio del quartiere San Paolo di Bari

Informazioni Insegnamento Corso di Politica Sociale, 6 cfu, anno 2018, I semestre A/A

37 CONVEGNO. DRAWING & CITY DISEGNO & CITTÀ cultura arte scienza informazione. L. Farroni, S. Rinalduzzi

Laboratorio di Sintesi Finale ARCHEOLOGIA E PROGETTO DI ARCHITETTURA - 18 CFU

Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design. Anno Accademico 2016/17. I anno primo semestre

GESTIONE DELLE AREE A VERDE PARCHI E GIARDINI

Tecnica Urbanistica con Laboratorio INTRODUZIONE Il governo delle trasformazioni urbane e territoriali

ALL.1) ORDINAMENTO (articolo 3 del Regolamento)

V. Castronovo, Il Piemonte, Storia delle Regioni Italiane dall unità a oggi, Einaudi, Torino 1977

Il Piano Paesaggistico della Regione Calabria Sintesi di un percorso avviato

Strumenti e programmi per la trasformazione urbana

Strumenti e programmi per la trasformazione urbana

Cognome Carlo Spagnolo. disciplinare Metodologia e fonti della ricerca storica

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA. Geografia Turistica (secondo biennio e quinto anno)

Facoltà di Ingegneria e Architettura Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento

DIRITTO URBANISTICO - GEOGRAFIA E SOCIOLOGIA URBANA

Rigenerazione Urbana Tecniche di analisi per la protezione e la riqualificazione dell ambiente costruito

Dal 1995 al 1997 Borsista Post-dottorato presso il Dipartimento di Rappresentazione, Università degli Studi di Palermo.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

CORSO UNIVERSITARIO DI PERFEZIONAMENTO

GEOGRAFIA CULTURALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA E DISEGNO URBANO ARCHITECTURE AND URBAN DESIGN

Transcript:

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Programma del Corso Recupero e riqualificazione territoriale e urbanistica Corso Opzionale SSD: ICAR 21, 6 CFU Corso di Laurea Triennale in Scienze dell'architettura Classe L-17 II Anno Prof. Stefano Aragona Tel.: 0965.809503; 06.8273034 320.2347796 e-mail:saragona@unirc.it Anno Accademico 2018-2019 Obiettivi Il Corso ha come scopo quello di far confrontare gli studenti con le principali questioni legate alle tematiche del recupero e della riqualificazione della città e del territorio al fine di consentir loro l elaborazione di una metodologia di analisi e di azione considerando i vari strumenti di piano e progetto esistenti a più scale. Per tale scopo si identificano gli elementi spaziali, sociali, ambientali che, nell ambito delle discipline che trattano delle trasformazioni territoriali e di quelle urbanistiche, concorrono alla costruzione del benessere urbano ovvero alla sostenibilità spaziale e sociale. Si proporranno una serie di indicatori utili a leggere e verificare efficacia ed efficienza sociale, funzionale, ambientale in relazione alle molteplici problematiche di territori e città. Cioè a partire dalle condizioni delle aree periferiche, delle aree di pregio storico ed architettonico, delle aree in dismissione industriale, dei territori interni con problematiche di abbandono, di quelli di costa sia di mare che fiume o lago, dall uso delle risorse naturali quali acqua, verde, energia si individuerà la necessità di azione di recupero, riqualificazione territoriale ed urbana. Ponendo in evidenza le specifiche condizioni del contesto, si articolano quindi modelli di analisi e di progetto espressione delle diverse realtà sociali, economiche, culturali, avendo come presupposto irrinunciabile il suolo come risorsa scarsa e non rinnovabile. Con la consapevolezza della necessità di uno sviluppo diverso da quello avvenuto dalla prima rivoluzione industriale poichè le previsioni della sua insostenibilità, elaborate nel rapporto I limiti dello sviluppo dall MIT di Boston su commissione del Club di Roma nel 1972, stanno avendo conferma. Contenuti Attraverso il confronto con le realtà di studio, proposte sia dagli studenti che dal corpo docente, si fornirà un quadro organico delle principali tematiche della riqualificazione e del recupero: da quelle legate alla trasformazione dei centri storici, con frequenti fenomeni di gentification, alla dismissione delle aree industriali, dall abbandono delle diffuse realtà territoriali montane o pedemontane alle forti pressioni antropiche che stanno compromettendo i territori costieri e gli antichi insediamenti urbani, etc 1

Il rapporto tra il recupero e la riqualificazione e le risorse naturali come acqua, energia è uno degli argomenti rilevanti del Corso. I temi dell accessibilità e della vivibilità dello spazio sono altri importanti questioni che saranno affrontate. Soprattutto considerando il crescente allungamento della durata dell aspettativa di vita. L analisi del rischio e della vulnerabilità, è certamente aspetto esssenziale nell intervento sull esistente. E infatti sempre più evidente la necessità di identificare le condizioni di sicurezza complessiva, cioè l esposizione ai diversi rischi, naturali e non, a cui sono soggetti gli insediamenti urbani, le aree per attività produttive e tutte le altre varie antropizzazioni. Soprattutto quando queste si riferiscono a realtà antiche con gravi e molteplici questioni di tipo statico-strutturali e/o geo-morfologiche, o quando invece derivino da fattori dipendenti da cause ambientali e/o inquinamenti di varia natura. Gli interventi quindi saranno finalizzati al recupero e riqualificazione di città e territori che presentino problemi di non sicurezza, abbandono, riutilizzo, risignificazione. Queste tutte rappresentano le motivazioni di ri-progettazione territoriale e/o urbana: piani e progetti per la proposizione e costruzione, o ricostruzione, di identità locali e senso dei luoghi, qualità urbana e territoriale. Tra gli strumenti che verranno ipotizzati, a seconda della diversa tematica, saranno considerati anche quelli che si richiamano alla rigenerazione urbana evidenziandone potenzialià e rischi. La strategia complessiva del Corso è costruita secondo una logica non frammentaria che richede un approccio di tipo olistico, negoziale, partecipativo nella individuazione/costruzione sia degli obiettivi/problemi che dei piani/soluzioni poiché...il futuro non è dato, è incerto, gli avvenimenti non sono prevedibili. Ma... anche senza prevedere il futuro possiamo prepararlo. Ovviamente solo un analisi delle varie eventualità può condurre ad affrontarlo con piani di azione ragionevoli. (I. Prigogine, relazione conclusiva all incontro Nobel per il futuro, 1994). Articolazione Il Corso proporrà i seguenti temi: a) Centri storici nelle grandi città e nelle piccole comunità non centrali; b) Aree industriali dismesse e non; c) Coste, insediamenti, porti; d) Interventi puntuali per grandi infrastrutture di collegamento, della cultura Argomenti specifici 1) il rapporto tra il recupero e la riqualificazione della città e del territorio e la sostenibilità ambientale e sociale; 2) le relazioni tra le condizioni geomorfologiche e gli insediamenti urbani; 3) la formazione e progettazione della città contemporanea, diffusa e non; 4) il rapporto con le principali modificazioni demografiche, sociali ed economiche; 5) il contributo delle componenti materiali ed immateriali di nel conseguimento della qualità urbana Particolare attenzione sarà data al rapporto, sincronico o no, tra il tempo e lo spazio, cioè tra la fruizione e gestione dei luoghi, funzioni e forme, e quindi la loro progettazione o riprogettazione. 2

Modalità di svolgimento del Corso Parte delle lezioni è dedicata all approfondimento o, se necessario, all introduzione di discipline che possano aiutare il confronto con le tematiche sopraesposte. Due macro aree caratterizzano tali ambiti: una dedicata alle materie tecniche; una seconda che colloquia e si riferisce ad ambiti più lontani dai canonici settori, è ad es. il caso della percezione dello spazio. Il confronto con situazioni concrete costituisce l altro elemento rilevante del corso. A causa delle diverse, possibili, storie formative individuali questa parte può essere svolta secondo due differenti modalità. - Una di queste consiste nel prendere in esame un progetto, a scala territoriale oppure urbana, e leggerlo secondo la filosofia prima esposta. - L altra modalità invece è costituita nell elaborazione di un progetto che ugualmente sia costruito coerentemente a tale approccio. La capacità di saper applicare le nozioni teoriche apprese nel Corso, l appropriazione degli strumenti nella dimensione operativa, sarà rilevata nel tema che lo studente elaborerà durante l anno. Attraverso revisioni periodiche se ne verificherà la maturazione. In entrambi i casi gli studenti potranno presentare lavori prodotti in gruppo, al massimo composto da tre componenti. Modalità di esame Il colloquio d esame, oltre che verificare la preparazione dello studente in relazione al programma svolto, consiste in una discussione critica delle elaborazioni dello studente stesso o del gruppo di lavoro. Poichè l esame è individuale il candidato deve comunque dare dimostrazione di conoscenza delle tematiche principali affrontate nel corso ed anche degli argomenti oggetto della esercitazione prodotta. 3

Riferimenti bibliografici a) Costruzione/Ricostruzione di identità locale - Amendola G., (a cura di), 2000, Scenari per la città nel futuro prossimo venturo, Laterza, Bari - Aragona S., 2009, Progetti, desideri dei cittadini e qualità urbana (Projects, citizens desires and urban quality) in (a cura di) Persi P., Territori contesi: campi del sapere, identità locali, istituzioni, progettualità paesaggistica, Atti del IV Convegno Internazionale sui Beni Culturali Territoriali, Istituto di Interfacoltà di Geografia, Urbino - Arnehim R., 1971, Arte e percezione visiva, Feltrinelli, Milano - Augè M., 1993, Non luoghi. Introduzione a una antropolgia della surmodernità, elèuthera, Milano - Augè M. 1999, Disneyland e altri non luoghi, Bollati Boringhieri, Torino - Augè M., 2004, Rovine e macerie. Il senso del tempo, Bollati Boringhieri, Torino - Cacciari M., 1991, Aut Civitas, Aut Polis, in (a cura di) Mucci E., Rizzoli P., L'immaginario tecnologico metropolitano, F. Angeli, Milano - Calvino I., 1972, Le città invisibili, Einaudi Edizioni - Cervellati P.L., 2000, L arte di curare la città, Bologna, Il Mulino - Colarossi, P., Lange J., Tutte le isole di pietra, Gangemi, Roma, 2006 - Dematteis G., Indovina, Magnaghi A., Piroddi E., Scandurra E., Secchi B., 1999, I futuri della città. Tesi a confronto, Franco Angeli, Milano - Gennari G., 1995, Semiologia della città, Marsilio, Venezia - Lanzani A., 1991, Il territorio al plurale. Interpretazioni geografiche e temi di progettazione territoriale in alcuni contesti locali, Franco Angeli, Milano - Lynch K., 2004, (ed. orig.1964), L immagine della città, Marsilio, Padova - Lynch K, 1990, Progettare la città. La qualità nella forma urbana, Etas Libri Milano - Magnaghi A., 2000, Il progetto locale, Bollati Boringhieri, Torino - Romano M., 1993, L estetica della città europea. Forme e immagini, Einaudi, Torino - Sernini M., 1990, La città disfatta, Franco Angeli, Milano - Settis S., 2014, L etica del architetto e il restauro del paesaggio, Lectio Magistralis per il conferimento della Laurea ad honorem in Architettura, Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, in https://www.unirc.it/documentazione/materiale_didattico/1464_2013_356_18354.pdf. b) Risorse naturali e paesaggi di territori e città - Aragona S., 2017, Servizi Ecosistemici e Contesto Locale, Sessione Speciale Challenges, resistances and opportunities for the inclusion of ecosystem services in urban and regional planning, in (a cura di) Moccia, F.D., Sepe, M., X Giornata Studio INU Crisi e rinascita delle città, Napoli, 15 16 dicembre, s.i. Urbanistica Informazioni n. 272 - Camagni R. (a cura di) : Economia e pianificazione della città sostenibile,il Mulino, 1996 - Dlg n.42 del 22 Gennaio 2004 Codice Concordato dei beni culturali e del Paesaggio (con succ. revisioni) - ISPRA, I Servizi ecosistemici in http://www.isprambiente.gov.it/it/temi/biodiversita/argomenti/benefici/ servizi-ecosistemici - Magnaghi A. et al., 1998, Il territorio degli abitanti, Alinea - Meadows H.D. (et al.), 1972, I limiti dello sviluppo, Club di Roma, Mondadori, Milano. Meadows, D.L. (et al.) 1972,. The Limits to Growth, Universe Books, New York - Scandurra E., 1995, L'ambiente dell'uomo. Verso il progetto della città sostenibile. Etas Libri, Torino - Socco C., 2000, Città, ambiente, paesaggio. Lineamenti di progettazione urbanistica, UTET, Torino - Ue, 2000, La Convenzione Europea del Paesaggio, Firenze - Ue, 2007, La Carta di Lipsia sulle Città Europee Sostenibili - Ue, 2008, Il Patto dei Sindaci - Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume, gruppo di lavoro del Coordinamento A21 Locali Italiane, Cosa è un Contratto di fiume in http://nuke.a21fiumi.eu/ - Vendittelli M., La sostenibilità da chimera a paradigma, Franco Angeli, Milano, 2000 - Wright L., Civilta in bagno: storia del bagno e di accessori abitudini e mode riguardanti l'igiene personale, Garzanti, Milano,1971 4

c) Efficacia ed efficienza nei territori e città: strategie, piani, progetti - Aragona S., 1993, La città virtuale. Trasformazioni urbane nuove tecnologie dell informazione, Gangemi, Roma - Aragona S., 2016, Infrastrutture ed equità spaziale in (a cura di) Fabbro S., Pedrocco P., Ordinamenti spaziali e infrastrutture. Ripensare le reti per riqualificare il Paese, Aracne Editrice, Ariccia - Balbo PP., De Cola B., 1992, Il progetto urbano, Gangemi, Roma - Balbo P.P., Roma Capitale nel XXI secolo, la città metropolitana policentrica, (a cura di P. Salvagni) Palombi Editore, Roma, 2005 - Clementi A., 1996, Dematteis G., Palermo P.C., (a cura di), Le forme del territorio italiano, Laterza - Commissione Europea, Comitato di sviluppo territoriale, Schema di sviluppo territoriale, UE, 2000 - Curti F., Diappi L., (a cura di), 1990, Gerarchie e Reti di Citta': Tendenze e Politiche, Franco Angeli, Milano - Del Nord R., 1991, Presentazione, in (a cura di) Mucci E., Rizzoli P., L'immaginario tecnologico metropolitano, F. Angeli, Milano - Dematteis G. et al., 1999, Il futuro della città, Franco Angeli, Milano - Gasparini A., Guidicini P., (a cura di), 1990, Innovazione tecnologica e nuovo ordine urbano, Franco Angeli, Milano - Indovina F., 2007, Relazione introduttiva alla Conferenza al Convegno Nazionale Territori e città del Mezzogiorno. Quante periferie? Quali politiche di governo del territorio, INU, Napoli il 22-23 marzo - Lettera Enciclica Laudato Sii del Santo Padre Francesco sulla Cura della Casa Comune, 2015.05.24, Tipografia Vaticana, Città del Vaticano - Marcelloni M., Pensare la città contemporanea. Il nuovo piano regolatore di Roma, Editori Laterza, 2005 - Moraci F. (a cura di), 2003, Welfare e governance urbana, Officina Edizioni, Roma - Ombuen S, Ricci M., Segnalini O., 2000, I programmi complessi, Il Sole 24 Ore - Ricci L., 2005, Diffusione insediativa, territorio e paesaggio. Un progetto per il governo delle trasformazioni territoriali contemporanee, Carocci editore, Roma - Ricci L., 2008, Roma. Perequare e compensare, in P. Galuzzi, P. Vitillo (a cura di) Rigenerare le città. La perequazione urbanistica come progetto, Maggioli editore - Ricci L., 2009, Piano locale e Nuove regole, nuovi strumenti, nuovi meccanismi attuativi, Franco Angeli/Urbanistica editore - Roda R., Segnalini O., 2001, Riqualificare il territorio. Contenuti, risultati raggiunti e potenzialità dei programmi complessi, Il Sole 24 Ore - UE (2011), Smart Cities, Horizon 2020 Asse II del Programma - azioni integrate per lo sviluppo sostenibile e lo sviluppo della società dell informazione 5