Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione. ESAME DELLA RELAZIONE n. 110/2017. Relatori Consiglieri Carlo Borghetti e Lino Fossati

Documenti analoghi
DIREZIONE FAMIGLIA, CONCILIAZIONE, INTEGRAZIONE E SOLIDARIETA' SOCIALE ALLEGATO A Tabella 1

DIREZIONE FAMIGLIA E SOLIDARIETA' SOCIALE ALLEGATO 1

Programmazione FNPS e Fondo Povertà 2017 (Allegato 1 decreto ministeriale )

Programmazione FNPS 2016 (Allegato 1 decreto ministeriale ) ALLEGATO A

FONDO PER LE NON AUTOSUFFICIENZE 2008

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Giovedì 03 agosto 2017

DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA, CONCILIAZIONE, INTEGRAZIONE E SOLIDARIETA' SOCIALE

m_lps.41.registro DECRETI.R

54 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 31 dicembre 2018

4 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 3 - Mercoledì 18 gennaio 2012

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Martedì 20 giugno 2017

INDICAZIONI OPERATIVE PER LA REALIZZAZIONE DEL SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE ED I SUOI COMPONENTI

DECRETO N Del 22/02/2019

10 Bollettino Ufficiale

DECRETO N Del 09/10/2018

CRITERI DI RIPARTO E MODALITÀ DI UTILIZZO DELLE RISORSE DEL FONDO SOCIALE REGIONALE 2011

164 Bollettino Ufficiale

Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione. ESAME DELLA RELAZIONE n. 42 del 2015

Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione

DECRETO N Del 04/12/2015

DELIBERAZIONE N IX / 2866 Seduta del 29/12/2011

D.G. Famiglia, conciliazione, integrazione e solidarietà sociale

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 07 dicembre 2016

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 18 dicembre 2015

DELIBERAZIONE N X / 2939 Seduta del 19/12/2014

DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA, CONCILIAZIONE, INTEGRAZIONE E SOLIDARIETA' SOCIALE

DELIBERAZIONE N X / 326 Seduta del 27/06/2013

Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione. Esame della relazione n. 106 del Relatori. Laura Barzaghi e Silvana Santisi Saita

Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione. ESAME DELLA RELAZIONE n. 58/2015

3. Analisi dei dati, suddivisi per Distretto, per le principali prestazioni ambulatoriali

di cui alla legge 8 marzo 2000, n. 53, articolo 28 - Fondo sociosanitario lombardo: modifiche al Titolo I e al Titolo II della

Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Giovedì 03 agosto 2017

Le assenze dei dipendenti pubblici

184 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 10 agosto 2016

DELIBERAZIONE N X / 5939 Seduta del 05/12/2016

Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione. ESAME DELLA RELAZIONE n. 65 del Relatori Consigliere Borghetti, Santisi

Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione. ESAME DELLA RELAZIONE n. 69 del Relatori Consiglieri De Corato e Nanni

Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione. ESAME DELLA RELAZIONE n. 76 del Relatori Consiglieri De Corato e Nanni

ESAME DELLA RELAZIONE n. 28 del 2011 SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 22/2006 Il mercato del lavoro in Lombardia

DELIBERAZIONE N X / 7775 Seduta del 17/01/2018

DELIBERAZIONE N X / 4532 Seduta del 10/12/2015

Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/13 DEL

Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione. ESAME DELLA RELAZIONE n. 98 del Relatori Riccardo De Corato, Silvia Fossati

Legge regionale 17 ottobre 2017, n. 38 (BUR n. 99/2017)

16 Bollettino Ufficiale

DELIBERAZIONE N X / 6974 Seduta del 31/07/2017

DELIBERAZIONE N X / 6974 Seduta del 31/07/2017

La rete Anffas in Lombardia. Aggiornamento giugno 2016

SISTAL Lombardia. Anno di interesse: 2015 A00 - Eventi giornalieri

14 Bollettino Ufficiale

Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione. ESAME DELLA RELAZIONE n. 95 del Relatori Iolanda Nanni, Silvana Santisi Saita

Osservatorio Regionale del Mercato del Lavoro

La rete Anffas in Lombardia. Aggiornamento giugno 2016

DELIBERAZIONE N X / 5515 Seduta del 02/08/2016

IL LAVORO DI CURA DELL ASSISTENTE FAMILIARE

DELIBERAZIONE N X / 6465 Seduta del 10/04/2017

36 Bollettino Ufficiale

RAPPORTO AL CONSIGLIO REGIONALE 2017

Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione. ESAME DELLA RELAZIONE n. 21 del 2014

36 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Giovedì 04 ottobre 2018

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 0472 PROGETTO DI LEGGE N. 9. di iniziativa dei Consiglieri regionali:

IL FONDO FAMIGLIA-LAVORO

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE PER LA FAMIGLIA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RICHIAMATI

LOMBARDIA. ROMANO DI LOMBARDIA SPAZIO ADOLESCENTI VIA CAVAGNARI, 5 cap / BERGAMO

SEDE ISPETTORATO MICOLOGICO INDIRIZZO TELEFONO ORARI DI APERTURA PERIODO DI APERTURA / 500/561/579 via G. Mazzini n.

Via Garibaldi Martedì h. 9:00-12:00. via G. Mazzini n Viale Duca degli Abruzzi, Edificio "I"

Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione. ESAME DELLA RELAZIONE n. 36 del 2012

Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione. ESAME DELLA RELAZIONE n. 88 del 2016

DELIBERAZIONE N XI / 606 Seduta del 01/10/2018

Passo dopo passo: la via italiana al sistema duale

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE UMBRIA. Interventi per il sostegno e la qualificazione dell attività di assistenza familiare domiciliare.

Le risorse disponibili per le politiche sociali risultano pertanto pari a euro.

Rapporto annuale - anno 2017, ai sensi dell'art. 46, comma 2 della legge regionale 8 luglio 2016, n. 16 Disciplina regionale dei servizi abitativi.

MILANO - GIOVEDÌ, 18 DICEMBRE Sommario

PIANI DI ZONA: per concertare al meglio la partecipazione sociale dei cittadini

DELIBERAZIONE N X / 6801 Seduta del 30/06/2017

Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione. ESAME DELLA RELAZIONE n. 67. Relatori Consiglieri Laura Marta Barzaghi e Claudio Pedrazzini

SPORTELLI INFORMATIVI MISURE A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE FRAGILI E DELLE PERSONE AFFETTE DA GIOCO D AZZARDO PATOLOGICO. Sommario

Legge regionale 28 dicembre 2009, n. 82 (Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato).

INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA E DEI SUOI COMPONENTI FRAGILI

DETERMINAZIONE N. 473 DEL 27/6/2018

PIANO DI MONITORAGGIO SIEROLOGICO DELLE MALATTIE

Comune Capofila : VETRALLA

Prendersi cura Prima Relazione Sociale della Provincia di Milano

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 20 luglio 2018

La catena dell accoglienza

DELIBERAZIONE N XI / 501 Seduta del 02/08/2018

SEDE ISPETTORATO MICOLOGICO INDIRIZZO TELEFONO ORARI DI APERTURA

COMUNE DI VOGHERA Provincia di Pavia ISTITUZIONE DELLO SPORTELLO PER L'ASSISTENZA FAMILIARE E DEL REGISTRO TERRITORIALE DEGLI ASSISTENTI FAMILIARI

Istituto per lo Sviluppo della Formazione Professionale dei Lavoratori COMUNICATO STAMPA

FRANCA DE BATTISTA FORUM BOLOGNA 3 novembre 2010

BUONI PER IL SOSTEGNO DEL LAVORO DI CURA PRESTATO DA ASSISTENTI FAMILIARI (BADANTI) ANNO 2009

DELIBERAZIONE N XI / 323 Seduta del 10/07/2018

17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE

Legge Regionale 28 Dicembre 2009, n. 82 Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato

Quota fissa per abitante 1 (per Milano 0,50 ) Tipologia fabbisogno abitativo. Importo totale assegnato. Quota fissa per tipologia.

Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione. ESAME DELLA RELAZIONE n. 102 del 2017

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Giovedì 28 marzo sociale a livello locale » in cui Regione Lombardia

Transcript:

Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione EME DELL ELZOE n. 110/2017 "L.. 15/2015 EVE FVOE DEL LVOO D EZ E CU VOLO DGL E FML" elatori Consiglieri Carlo orghetti e Lino Fossati 1. L ambito di competenza del Comitato 2. Le principali informazioni emerse 3. Le osservazioni e le proposte pprovato all unanimità nella seduta del 9 novembre 2017

1. L ambito di competenza del Comitato ell ambito della funzione consiliare di controllo dell attuazione delle leggi e valutazione degli effetti delle politiche regionali, il Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione esamina le relazioni con le quali la Giunta regionale o altri soggetti rispondono ad obblighi informativi nei confronti del Consiglio previsti da leggi regionali (art. 109, comma 1, lett. c) eg.). L esame di queste relazioni è specifico oggetto di iniziative di collaborazione con le commissioni consiliari e la Giunta regionale (art. 109, comma 2, lett. a) eg.). Questo documento riporta l esito dell esame condotto dal Comitato Paritetico, nella seduta del 9 novembre 2017, sulla elazione n. 110 relativa alle iniziative previste dalla l.r. 15/2015 nterventi a favore del lavoro di assistenza e cura svolto dagli assistenti familiari che contiene una clausola valutativa (art. 10). La clausola chiede alla Giunta di informare il Consiglio regionale ogni due anni sullo stato di attuazione e sui risultati raggiunti attraverso le misure per valorizzare il lavoro di cura e supportare le famiglie che si rivolgono a un assistente familiare. 2. Le principali informazioni emerse La legge regionale 15/2015 intende principalmente favorire l incontro tra domanda di servizi domiciliari di cura per persone non autosufficienti e offerta di lavoro da parte di assistenti familiari, incentivando la regolarizzazione dei rapporti e valorizzando le prestazioni qualificate. principali soggetti attuatori sono i Comuni e gli mbiti territoriali ai quali è affidata la facoltà di istituire e organizzare a) sportelli informativi, di consulenza e orientamento per le famiglie e gli assistenti familiari b) registri territoriali, pubblici ed aperti alla libera consultazione, a cui possono iscriversi assistenti familiari disponibili a lavorare, che certificano il possesso di requisiti di competenza e documentano le esperienze lavorative. La legge regionale prevede inoltre di promuovere c) percorsi formativi specifici per assistenti familiari, nell ambito della formazione professionale regionale. Un altro pilastro dell intervento regionale è d) il sostegno economico alle famiglie che si avvalgono di badanti per la cura domiciliare di persone non autosufficienti. Questa prima relazione inviata al Consiglio regionale informa riguardo le iniziative finora adottate dalla egione che rientrano in un Piano regionale delle azioni 1 attuativo della legge regionale: nell ottobre 2016 la giunta regionale ha adottato linee guida per l istituzione e la gestione degli portelli per l assistenza familiare e dei egistri (come previsto all art. 5 Compiti della egione ), offrendo indicazioni ai Comuni e agli mbiti territoriali ricompresi nelle a cui spetta l iniziativa. Le principali indicazioni che riguardano l attività degli portelli, sono raccolte nella tabella seguente 1 DG 5648/2016 pprovazione del Piano delle azioni regionali e delle Linee guida per l istituzione degli sportelli per l assistenza familiare e dei registri territoriali degli assistenti familiari. 2

Linee guida regionali per l istituzione di portelli per l assistenza familiare (DG 5648/2016) l utenza cui si rivolgono l articolazione territoriale il funzionamento il tipo di attività da svolgere e di servizi da erogare lo portello supporta sia le famiglie che cercano un assistente familiare, sia le assistenti familiari alla ricerca di un lavoro sono attivati in via prioritaria nei comuni capofila di ogni ambito territoriale è possibile articolare l attività dello portello in più punti informativi in uno stesso comune o in più comuni ciascun ambito gestisce un egistro unico è possibile attivare portelli sovra-ambito lo portello deve essere predisposto per il ricevimento degli utenti (front desk) deve garantire minimo 15 ore di apertura settimanale nel caso in cui la gestione è affidata a organizzazioni del terzo settore con esperienza, patronati o organizzazioni sindacali deve essere adottata una apposita convenzione valutazione del bisogno delle famiglie e orientamento rispetto alla rete dei servizi sociali e socio-sanitari e prestazioni disponibili per la non autosufficienza informazioni sui corsi professionali per assistenti familiare informazioni sui soggetti competenti alle pratiche contrattuali o di regolarizzazione contrattuale incrocio domande-offerte di lavoro aiuto nell individuazione di un sostituto dell assistente familiare movimentazione del egistro (pratiche iscrizione, cancellazioni, controllo annuale dei requisiti degli iscritti dal 2015 gli iscritti ai percorsi di formazione professionale regionale per assistenti familiari che hanno beneficiato di Dote Unica Lavoro o di Garanzia Giovani e conseguito l attestato sono stati 1.203 2 le risorse stanziate dalla legge regionale per il primo anno di attuazione (700 mila euro) sono state destinate ad integrare quelle del Fondo per le on utosufficienze 2016 Misura 2 (circa 24,3 milioni di euro per supportare persone con disabilità grave o anziani non autosufficienti) e ripartite fra tutti gli mbiti territoriali e Comuni con i medesimi criteri (gli importi assegnati agli ambiti vanno da 1.300 a 103.000 euro). La misura prevede, assieme ad altri strumenti, l erogazione di contributi economici ( uoni sociali mensili assistente familiare ) a persone in condizione di gravità che hanno assunto regolarmente un assistente familiare 3 riguardo alle altre misure previste dal Piano delle azioni (supporto a Comuni e mbiti per attivare sportelli e registri; promozione e potenziamento dei percorsi formativi; iniziative di comunicazione e pubblicizzazione, sviluppo di un sistema informativo regionale) è stato avviato con il supporto di LP uno studio di fattibilità di un applicativo per consentire la realizzazione di un registro regionale degli assistenti familiari e la messa in rete degli sportelli. noltre la Giunta 2 percorsi formativi per assistente familiare sono stati istituiti e regolamentati nel 2008. Prevedono un corso base di 160 ore e un corso di secondo livello. percorsi possono essere organizzati da enti accreditati al sistema di istruzione e formazione professionale e offrono la possibilità di conseguire un attestato di competenza valido a livello regionale. percorsi possono essere finanziati (ad esempio nel caso di persone disoccupate) con DUL o Garanzia Giovani. 3 DG 5940 del 5/12/2016. 3

ha rinviato l individuazione di apposite risorse per supportare la realizzazione di sportelli e registri 4. La relazione informa anche che la Direzione Generale eddito d utonomia e nclusione sociale ha effettuato una ricognizione per conoscere la diffusione degli sportelli, l epoca di istituzione, i comuni serviti. giugno 2017 risulta che: - gli sportelli attivi sono 116 (di cui uno sovra-ambito) - dei 98 ambiti sul territorio regionale: 54 ambiti hanno istituito uno o più sportelli 26 ambiti non hanno istituito uno sportello 18 ambiti non hanno risposto all indagine (18%) - in molti casi l attività dello sportello è articolata su più punti informativi (in totale 230), distribuiti in maniera più capillare sul territorio - il 78% dei punti informativi esiste da oltre un anno, quindi precedentemente all adozione delle linee guida regionali - il 48% dei punti informativi è gestito da enti del terzo settore o organizzazioni sindacali e patronati (cooperative, fondazioni, associazioni, organizzazioni sindacali). La tabella in allegato fornisce l elenco completo degli ambiti territoriali in regione con la relativa situazione, tratta dalle informazioni della elazione. 3. Le osservazioni e le proposte Esaminati i contenuti della relazione, il Comitato osserva che le informazioni trasmesse rispondono solo parzialmente ai quesiti proposti nella clausola valutativa (art. 10). La ricognizione intrapresa dalla Direzione Generale eddito di autonomia e nclusione sociale per rilevare la diffusione sul territorio degli sportelli per l assistenza familiare è un punto di partenza per conoscere l attuazione della legge regionale. uttavia per capire l effettivo funzionamento degli sportelli occorrerebbe rilevare anche altri elementi (ad esempio tipo di professionalità e risorse assegnate, attività prevalente, livello di connessione con altri servizi socio-assistenziali sul territorio, enti e organizzazioni convenzionati per la gestione e contenuti delle convenzioni, eventuali sovrapposizioni con altri servizi di orientamento, periodo di esperienza consolidata, fattori di successo, adozione del egistro), considerata anche la complessità dei compiti che la legge e le Linee guida assegnano agli sportelli e le diverse possibili modalità operative che ciascuno di essi può aver adottato. Questa rilevazione dovrebbe servire per dare piena attuazione alla legge, valorizzare l attività degli sportelli ed eventualmente re-indirizzarla. Considerato che gli assistenti familiari in egione, secondo il Primo rapporto sul lavoro di cura in Lombardia 5 si stimano in 156 mila mentre le badanti occupate regolarmente sono circa un terzo, un altro aspetto che nella prossima relazione andrebbe ulteriormente approfondito è il numero di egistri territoriali effettivamente implementati e l effettivo utilizzo. n particolare potrebbero essere rilevati il numero degli iscritti e le loro caratteristiche, gli eventuali rapporti di lavoro instaurati con il supporto dello sportello, i limiti e le potenzialità rilevati nella gestione di questo strumento e nell esperienza diretta. Pertanto, nelle fasi di messa a punto del sistema informativo, 4 DG 5648 del 3/10/2016 Programma Operativo egionale F 2016 5 Primo apporto sul lavoro di cura in Lombardia, a cura di. Pasquinelli, Ed. Maggioli, 2015. http://www.qualificare.info/home.php?id=782 4

realizzazione del registro unico regionale degli assistenti familiari e organizzazione di interventi di formazione per gli operatori degli sportelli, come annunciato nella elazione, la egione dovrebbe porre particolare attenzione alle modalità di raccolta e trattamento di informazioni sistematiche e coerenti, in moda da favorire l utilizzo dei dati anche per scopi valutativi, oltre che per il monitoraggio regionale. l Comitato segnala anche che, per conoscere in maniera più approfondita un altro punto qualificante della l.r. 15/2015, la prossima relazione dovrebbe dare maggiori informazioni sulla diffusione sul territorio e sul grado di adesione ai percorsi di formazione per assistenti familiari, che il Piano delle azioni prevede peraltro di migliorare e potenziare. l Comitato considera che per analizzare il contributo della l.r. 15/2015 nel supportare i bisogni di cura e assistenza delle persone non autosufficienti in Lombardia sarebbe opportuno ampliare l osservazione considerando anche altri interventi a favore della domiciliarità (ad esempio misure del eddito di autonomia dedicate agli anziani; aperte; servizi, come l D, erogati da soggetti diversi). nfine il Comitato osserva che, come la Lombardia, anche altre regioni hanno adottato interventi simili a quelli promossi dalla l.r. 15/2015 finalizzati ad alleviare l onere dell assistenza per le persone non autosufficienti e qualificare il lavoro di cura (ad esempio Friuli Venezia Giulia, Piemonte, oscana, Veneto). Pertanto sarebbe interessante una comparazione dei risultati raggiunti a scopo di apprendimento reciproco, da mettere a frutto considerata la fase di sperimentazione delle iniziative assunte in base alla l.r. 15/2015 tuttora in corso. Con questo intento e su questi temi il Comitato ha proposto le politiche per la non autosufficienza come tema-guida per un attività di valutazione da avviare nell ambito delle iniziative promosse da progetto CPe, al quale il Consiglio regionale della Lombardia partecipa da anni. conclusione dell esame svolto, il Comitato determina di trasmettere questo documento: alla Commissione consiliare quale contributo alla trattazione che verrà svolta in quella sede e per conoscenza alla V Commissione per gli aspetti che attengono alla materia lavoro e formazione professionale, agli ssessori competenti affinché possano essere tenute in conto le osservazioni espresse in questo paragrafo. f.to l Presidente iccardo De Corato f.to l Vice Presidente Carlo orghetti Copia informatica di documento analogico 5

mbiti territoriali portelli E G M O E C M L O Z portelli per l'ssistenza familiare istituiti negli mbiti territoriali (giugno 2017) Punti informativi Comuni serviti Comuni dell'mbito lbino (Valle eriana) 1 1 tutti 18 lto ebino 1 11 tutti 10 ergamo 6 6 tutti 6 Dalmine 0 0 17 Grumello 1 3 tutti 8 sola ergamasca 1 8 tutti 24 Monte ronzone - asso ebino 2 11 11 12 omano di Lombardia 2 2 tutti 17 eriate 1 3 tutti 11 reviglio 0 0 18 Valle rembana 0 0 37 Valle Cavallina 5 22 tutti 20 Valle magna e Villa D'lmè 1 3 tutti 20 Valle eriana uperiore e Val Di calve 2 6 tutti 24 assa resciana Centrale 0 0 0 20 assa resciana Occidentale 6 6 14 15 assa resciana Orientale n.d. 7 rescia 1 1 tutti 2 rescia Est 0 0 0 13 rescia Ovest 9 9 tutti 11 Garda - alò 0 0 0 22 Monte Orfano 2 7 tutti 6 Oglio Ovest 4 4 tutti 11 ebino 3 3 tutti 12 Valle abbia 0 0 0 27 Valle rompia 0 0 0 18 Carate rianza 1 3 tutti 13 Desio n.d. 7 Lecco/Merate/ellano ** 4 4 32 88 Monza 0 0 0 3 eregno 1 3 tutti 10 Vimercate * 1 2 tutti 22 bbiategrasso 1 3 tutti 15 inasco 1 1 1 7 Castano Primo 1 3 tutti 11 Cernusco ul aviglio n.d. 9 Cinisello alsamo 1 2 tutti 4 Corsico 0 0 0 6 Garbagnate Milanese 1 1 tutti 8 Legnano 2 6 tutti 11 Lodi - Casalpusterlegno - ant'ngelo Lodigiano 6 20 tutti 62 Magenta 0 0 0 13 Melzo n.d. 8 Milano Città 1 1 tutti 1 Paullo n.d. 5 Pioltello n.d. 4 ho n.d. 9 ozzano 4 4 tutti 4 an Giuliano Milanese 0 0 0 9 esto an Giovanni 1 2 tutti 2 rezzo d'dda * tutti 7 6

U P V M O G V L P D rcisate 1 2 11 18 zzate 0 0 0 13 usto rsizio n.d. 1 Campione d'talia n.d. 1 Ca ntù 2 2 tutti 9 Castellanza 0 0 0 7 Como 0 0 0 24 Erba 1 1 tutti 25 Gallarate n.d. 9 La veno 0 0 0 26 Lomazzo - Fino Mornasco 2 4 tutti 19 Luino 1 1 16 24 Mariano Comense 1 6 tutti 6 Olgiate Comasco 2 2 tutti 21 aronno 0 0 0 6 esto Calende 0 0 0 13 omma Lombardo 0 0 0 9 radate 1 8 tutti 8 Varese 0 0 0 12 ormio 1 3 tutti 6 Chiavenna 1 1 tutti 12 Dongo 1 1 tutti 16 Menaggio 3 7 tutti 33 Morbegno 1 1 tutti 25 ondrio 1 1 tutti 22 irano 1 1 tutti 12 Vallecamonica n.d. 42 roni n.d. 26 Casteggio 1 2 tutti 28 Certos a 1 3 23 24 Corteolona n.d. 25 Garlasco 12 12 tutti 27 Mortara n.d. 20 Pavia 1 1 tutti 12 Vigevano 0 0 0 4 Voghera 0 0 0 23 sola n.d. 12 Casalmaggiore 2 2 tutti 20 Crema 1 4 21 48 Cremona 3 3 tutti 47 Guidizzolo 0 0 0 9 Ma ntova 0 0 0 15 Ostiglia 0 0 0 17 uzzara 0 0 0 6 Viadana 1 1 tutti 10 Fonte: elazione n. 110/2017, ns. elaborazione Legenda: n.d. non ha risposto alla ricognizione * portello sovra ambito ** ambito unificato 7