Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a

Documenti analoghi
Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a

CORSO DI MARKETING E MARKETING INTERNAZIONALE A.A

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a

Corso di Marketing Lezione 14 La comunicazione Prof. Elena Cedrola

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa

La comunicazione. Bologna, 28 maggio 2004

Indice. Introduzione 9. Parte prima. La comunicazione aziendale e le sue aree 11. Capitolo 1 La comunicazione aziendale: concetti introduttivi

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa

Comunicazione. Scopi della comunicazione

COMUNICAZIONE D IMPRESA

Brief creativo. La copy strategy. Il brief creativo PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA

Comunicazione. Scopi della comunicazione. - Affermazione dell identità individuale dell azienda. - Fidelizzazione clientela

Comunicazione. Scopi della comunicazione

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING. Capitolo 19. Comunicazione integrata di marketing e direct marketing

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

Gli obiettivi della lezione. La comunicazione

Sistemi di Marketing e Ambienti: Comunicazione. Andrea Urbinati

COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA IV LEZIONE 19 APRILE 2017 A.A PROF.SSA ELISA GIOMI

Introduzione al Digital Advertising. Chiara Mauri Marketing Manager IAB Italia

TOP DOG CREATIVE STRATEGY

Comunicazione d Impresa - Laboratorio di strategie pubblicitarie. Stella Romagnoli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

ADVERTISING CORPORATE IDENTITY, EDITING AZIENDALE. l esperienza è tutto ciò che serve!

Lezione 1: introduzione al corso Stella Romagnoli 10/11/08

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE

STRUMENTI PER IL PIANO DI COMUNICAZIONE: LE TECNICHE

Il percorso. Cosa significa fare Brand Community. Branding: qualcosa è cambiato... Metodo e know-how per le brand communities

Gli effetti sociali della pubblicità. Unimc_Paola Costanza Papakristo_Pubblicità e strategie di comunicazione digitale

Influs è una web influencer agency che offre servizi a brand e webinfluencer.

UniCredit. ABI Dimensione Social e Web Social Roadmap & Vision. Andrea Eusebi Head UCD Management & Development. UniCredit Retail Sales & Marketing

Presentazione e Programma Corso.

Introducing OFG Advertising.

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria. La strategia creativa

LA COMUNICAZIONE: CARATTERISTICHE E ABILITÀ

Marketing e Web Marketing: introduzione

Lezione maggio 2010

Cos è la Comunicazione e come comunichiamo. Lezione n Definizioni - I linguaggi della comunicazione - processo comunicativo

CORSO DI FONDAMENTI DI MARKETING INTERNAZIONALE A.A

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE

Tecniche e strumenti per veicolare e rendere persuasivi messaggi e immagine di un organizzazione.

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

Comunicazione d Impresa - Laboratorio di strategie pubblicitarie. Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie Stella Romagnoli

Strategie e organizzazione della comunicazione A.A Prof. Gennaro Iasevoli

Lo Storytelling e le strategie di comunicazione per il MaddaOltre Creative District WORKSHOP

DM Group. L agenzia per il data & digital marketing

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION.

CHI SIAMO? CHI SIAMO. "Nessuno può fischiettare una sinfonia, ci vuole un'intera orchestra per riprodurla" (H. Luccock)

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi

L USO EFFICACE DEI MEDIA

LA COMUNICAZIONE DELLE IMPRESE OPERANTI ON LINE

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

Creare un messaggio. Unimc_Paola Costanza Papakristo_Laboratorio di tecniche pubblicitarie

Data Strategy: le opportunità derivanti dall utilizzo dei dati

Le tecniche di comunicazione nell epoca dei social network: un applicazione al settore automotive

Pubblicità e Cinema Dove le storie creano ricordo, valore di marca e fanno vendere!

Pubblicità e Cinema Dove le storie creano ricordo, valore di marca e fanno vendere!

CORSO DI MARKETING E MARKETING INTERNAZIONALE A.A

Il Piano di Comunicazione

Tipologie pubblicitarie a confronto. La pubblicità «ludica» si sviluppa attraverso narrazioni «leggere» che intrattengono, divertono e incuriosiscono

L analisi SWOT. SWOT analysis. SWOT analysis. Analisi PEST. Analisi PEST PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA

AVIS, comunicare online non solo social. frontieraconnection.com alessandrodemarco.it

Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie Stella Romagnoli

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a Prof. Elena Cedrola

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE

LA COMUNICAZIONE EFFICACE IN FARMACIA

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING - A. A

Comunicazione d Impresa - Laboratorio di strategie pubblicitarie. Stella Romagnoli

LA COMUNICAZIONE TRANSMEDIALE

Dall e-commerce al social commerce Implicazioni manageriali. Maria Vernuccio Sapienza Università di Roma

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN MARKETING & SALES MANAGEMENT PROMOZIONE 2018

la comunicazione

Gli obiettivi della lezione

Giuseppe Fresu Country Sales Manager

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing Mod. B Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

La comunicazione di marketing. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo

Obiettivi della lezione

P&Co. è un team di consulenza strategica e comunicazione integrata che progetta e realizza risultati duraturi in un mondo che cambia.

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Pubblicità e Relazioni Pubbliche

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

Erica Sirgiovanni Agenzia per l Italia Digitale. 19 marzo 2019

IL MANAGMENT DEL CLIENTE E LA CREAZIONE DEL FOLLOW UP (IV MODULO)

ISABELLA CONTI PROFESSIONE ACCOUNT

FARE COMUNICAZIONE PUBBLICA

Gli effetti sociali della pubblicità. Unimc_Paola Costanza Papakristo_Pubblicità e strategie di comunicazione digitale

1. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN CONOSCENZE E ABILITA

Layla Pavone Presidente IAB Italia Managing Director Isobar Communications. Sesto potere ovvero quando l azienda è il target del consumatore

La voce dell Intelligenza emo2va (come infondere simpa2a, fiducia, rispe;o e passione) Tes2 originali di Ciro Imparato (metodo FourVoiceColors)

Chiavi comunicative. Tecniche di esecuzione del messaggio

Transcript:

Lezione 11 Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2018-2019 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Prof.ssa Elena Cedrola - Economia e Gestione delle Imprese e Marketing - Università degli Studi di Macerata

Una definizione di comunicazione La comunicazione è stata definita come un processo di transazione tra due o più parti nel quale viene scambiato significato attraverso l impiego intenzionale di simboli (Engel et al. 1994) Prof.ssa Elena Cedrola - Economia e Gestione delle Imprese e Marketing - Università degli Studi di Macerata 2

Una definizione di comunicazione aziendale La comunicazione d impresa può essere definita come l insieme dei processi relazionali che l impresa attiva per influenzare (rinforzandoli o modificandoli) gli atteggiamenti ed i comportamenti dei propri interlocutori sociali e di mercato, nel perseguimento dei suoi obiettivi. (Pastore, 2008) 3

Una definizione di comunicazione aziendale La comunicazione d impresa può essere definita come l insieme dei processi relazionali che l impresa attiva per influenzare (rinforzandoli o modificandoli) gli atteggiamenti ed i comportamenti dei propri interlocutori sociali e di mercato, nel perseguimento dei suoi obiettivi. (Pastore, 2008) 4

LA COMUNICAZIONE Il mix della comunicazione di marketing è formato da 4 componenti: PUBBLICITA Qualsiasi forma di presentazione e promozione impersonale di idee, beni e servizi da parte di un promotore ben identificato, effettuata dietro compenso PROMOZIONE DELLE VENDITE Incentivi di breve periodo volti a incoraggiare acquisti o vendite di prodotti e servizi PUBBLICHE RELAZIONI Iniziative volte a migliorare, mantenere o proteggere l immagine di un azienda o di un prodotto VENDITA PERSONALE Presentazione orale effettuata durante una conversazione con uno o più acquirenti potenziali, allo scopo di realizzare delle vendite Prof.ssa Elena Cedrola - Economia e Gestione delle Imprese e Marketing - Università degli Studi di Macerata 5

ELEMENTI DEL PROCESSO DI COMUNICAZIONE COMUNICATORE MESSAGGIO MEZZO RICEVENTE Codifica Decodifica Rumore RETROAZIONE RISPOSTA Prof.ssa Elena Cedrola - Economia e Gestione delle Imprese e Marketing - Università degli Studi di Macerata 6

Codifica / Decodifica Golf Fiat Brioschi Prof.ssa Elena Cedrola - Economia e Gestione delle Imprese e Marketing - Università degli Studi di Macerata 7

Il destinatario di un messaggio può non ricevere nella forma prevista il messaggio per i seguenti fenomeni: ATTENZIONE SELETTIVA: un individuo non può tener conto di tutte le cose che si svolgono intorno a lui DISTORSIONE SELETTIVA: un individuo modifica il messaggio per adattarlo alle proprie aspettative e desideri (amplificazione, livellamento) RICORDO SELETTIVO: permette di ritenere solo una minima parte dei messaggi percepiti Prof.ssa Elena Cedrola - Economia e Gestione delle Imprese e Marketing - Università degli Studi di Macerata 8

Il destinatario di un messaggio può non ricevere nella forma prevista il messaggio per i seguenti fenomeni: ATTENZIONE SELETTIVA: un individuo non può tener conto di tutte le cose che si svolgono intorno a lui. Nei processi di comunicazione verbale -> DISTORSIONE SELETTIVA:.. RICORDO SELETTIVO:.. 9

la mia aula oggi :-( 10

Cosa succede? 11

Soluzione 12

I contenuti di una comunicazione 13

A corollario del verbale: Aneddoti e stratagemmi Consistono in tutto ciò che possa suscitare attenzione, mantenere desto l interesse e raggiungere l obiettivo comunicativo Li posso utilizzare sia in apertura che nel corso che alla fine dell intervento comunicativo Alcuni esempi: Fatti Dati Analogie Domande Citazioni Proverbi Storie Azioni, segni.. 14

Il non verbale Il giusto mezzo (meglio mix di mezzi) Gestualità, posizione del corpo, mimica facciale, sorriso, contatto visivo) L oratore che guarda nel vuoto genera tre sensazioni: insicurezza paura del pubblico disinteresse 15

Il non verbale 16

Il para-verbale: il daltonismo vocale Perché? Siamo timidi! C è chi combatte la timidezza Attivamente con uno stile di comunicazione simpatico (giallo) Seduttivamente con uno stile empatico (verde) Dandosi un tono autorevole (blu) Con stile passionale (rosso) Aggressivamente con stile rabbioso (nero) Con distacco (grigio) 17

Il para-verbale: gli elementi espressivi della voce Il volume (l'intensità con cui gli altri ci sentono) Il tono (l'altezza della voce, acuta o grave) Il tempo (lento o veloce, sancisce la distanza tra le sillabe) Il ritmo (la combinazione di parole e pause) Il sorriso (lo strumento per dire sto bene con te) 18

Il colore della voce e le fasi della comunicazione 1- APPROCCIO 2- CREAZIONE DI UN RAPPORTO DI FIDUCIA 3- ARGOMENTAZIONE 4- CHIUSURA Ogni fase ha un colore 19

Il colore della voce e le fasi della comunicazione Approccio? GIALLO Creazione di un rapporto di fiducia? VERDE Argomentazione? BLU Chiusura? ROSSO BANDITI COLORI NERO E GRIGIO 20

GIALLO Atteggiamento = sorridente - cordiale Volume medio-alto Tono = variabile dall alto al basso Tempo = quasi veloce Pause = brevi Che effetto provoca la voce gialla Simpatia Dimostra attenzione agli altri Diventiamo coinvolgenti 21

VERDE Rassicurante Volume medio-basso Tono basso Tempo lento Pause esitanti È la voce del profilo basso. Che lascia all'altro la scelta. Dopo qualche minuto l'effetto di calma deve essere tramutato in qualcosa di dinamico: la voce blu 22

BLU Autorevolezza Volume medio-alto Tono basso Tempo medio Pause nette, sospensive Se comincio a parlare con voce blu senza passare per la gialla e la verde gli altri penseranno che sono un Usata da subito fa nascere obiezioni. Chi la usa NON può poi sbagliare. 23

ROSSO Volume alto Tono medio-alto Tempo veloce Ritmo incalzante Le parole esprimono calore ed entusiasmo Da utilizzare solo con persone che sono entrate con noi in intimità Non si può fingere. Non possiamo tentare di essere entusiasti, dobbiamo esserlo davvero! 24

FASI DELLO SVILUPPO DI UNA COMUNICAZIONE EFFICACE 1. IDENTIFICAZIONE DEL PUBBLICO OBIETTIVO 2. DETERMINAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI COMUNICAZIONE 3. DEFINIZIONE DEL MESSAGGIO 4. SCELTA DEI CANALI DI COMUNICAZIONE 5. DEFINIZIONE DELLO STANZIAMENTO PROMOZIONALE 6. DEFINIZIONE DEL MIX PROMOZIONALE 7. MISURAZIONE DEI RISULTATI DELLA PROMOZIONE 8. GESTIONE E COORDINAMENTO DEL PROCESSO DI COMUNICAZIONE DI MARKETING Prof.ssa Elena Cedrola - Economia e Gestione delle Imprese e Marketing - Università degli Studi di Macerata 25

INDIVIDUI 1. IDENTIFICAZIONE DEL GRUPPI DI INDIVIDUI PUBBLICO OBIETTIVO PUBBLICO NEL SUO INSIEME L INSIEME DEL PUBBLICO OBIETTIVO DETERMINA (es. video facoltà): - il contenuto della comunicazione - il modo - il momento - il luogo - i soggetti della comunicazione Importante in questa fase è l analisi dell immagine del comunicatore, tesa a verificare se esistono gap tra immagine ideale e immagine attuale Prof.ssa Elena Cedrola - Economia e Gestione delle Imprese e Marketing - Università degli Studi di Macerata 26

2. DETERMINAZIONE degli OBIETTIVI della COMUNICAZIONE QUALE RISPOSTA SI INTENDE OTTENERE? - risposta COGNITIVA (idee) - risposta AFFETTIVA (atteggiamenti) - risposta COMPORTAMENTALE (azioni) Prof.ssa Elena Cedrola - Economia e Gestione delle Imprese e Marketing - Università degli Studi di Macerata 27

MODELLO AIDA STADI Stadio conoscitivo Stadio affettivo Stadio dell azione EFFETTI ATTENZIONE INTERESSE DESIDERIO AZIONE Prof.ssa Elena Cedrola - Economia e Gestione delle Imprese e Marketing - Università degli Studi di Macerata 28

3. DEFINIZIONE DEL MESSAGGIO (1) IL PROCESSO DI DEFINIZIONE DEL MESSAGGIO RICHIEDE LA RISOLUZIONE DI 4 PROBLEMI: - che cosa dire (contenuto del messaggio) - come esprimerlo in modo logico (struttura del messaggio) - come confermarlo a livello simbolico (formato del messaggio) - chi dovrebbe dirlo (fonte del messaggio) Prof.ssa Elena Cedrola - Economia e Gestione delle Imprese e Marketing - Università degli Studi di Macerata 29

Salutistici BODY SPRING Tonici/Integrator ACUTIL Analgesia MOMENT MOMENDOL IL PORTFOLIO PRODOTTI BUCF Medicazione LINEA F Lassativi ALAXA VEROLAX BIOLAC TACHIPIRINA Disinfezione AMUCHINA Salute Occhi CORPO 8 STILLA Salute Orale TANTUM VERDE ACTIV GOLA Igiene Orale DENTAL VERDE WATER PIK Cold & Cough TACHIFLUDEC NEO UNIPLUS Prof.ssa Elena Cedrola - Economia e Gestione delle Imprese e Marketing - Università degli Studi di Macerata 30

SALUTE ORALE Il Mercato del Mal di gola.. In Italia 18,5 Milioni di persone soffrono di mal di gola almeno una volta l anno (47% della popolazione 15-64 anni). Di queste, 15 Milioni (79% della popolazione sofferente) curano il problema con almeno un prodotto tra: Collutorio Nebulizzatore/Spray Pastiglie Prof.ssa Elena Cedrola - Economia e Gestione delle Imprese e Marketing - Università degli Studi di Macerata 31

e il Mercato del Mal di Bocca In Italia 11 Milioni di persone soffrono di problemi a bocca e gengive in media 2 volte al mese Di queste, 9 Milioni di persone (82% della popolazione sofferente) curano il problema con almeno un prodotto tra: Collutorio Dentifricio Prof.ssa Elena Cedrola - Economia e Gestione delle Imprese e Marketing - Università degli Studi di Macerata 32

Tantum Verde IL POSIZIONAMENTO 1972 Tantum Verde Collutorio Era il collutorio d elezione, prescritto dai medici come gargarismo per combattere le infiammazioni del cavo orale (gola, bocca e gengive) ed alleviarne le sensazioni dolorose. Il medico era quindi la figura centrale del flusso di comunicazione, così strutturato: Tantum Verde IMS Medico Ricetta Paziente Farmacia Prof.ssa Elena Cedrola - Economia e Gestione delle Imprese e Marketing - Università degli Studi di Macerata 33

DALLA NASCITA AGLI ANNI 90 IL POSIZIONAMENTO CURA TANTUM VERDE GOLA BOCCA IGIENE Prof.ssa Elena Cedrola - Economia e Gestione delle Imprese e Marketing - Università degli Studi di Macerata 34

Tantum Verde IL POSIZIONAMENTO 1993 L anno dello SWITCH Il Ministero della Sanità decide l eliminazione dei collutori dal prontuario terapeutico nazionale. CAMBIANO LE REGOLE DEL GIOCO Prof.ssa Elena Cedrola - Economia e Gestione delle Imprese e Marketing - Università degli Studi di Macerata 35

Tantum Verde IL POSIZIONAMENTO Si decide di comunicare TANTUM VERDE COLLUTORIO direttamente al consumatore, sfruttando l alta notorietà di prodotto Il flusso di comunicazione diventa: Tantum Verde Comunicazione TV Consumatore Farmacia OPPORTUNITA : MODIFICARE IL POSIZIONAMENTO sviluppando i consumi del collutorio indirizzando i consumatori verso un uso più quotidiano, puntando all igiene orale/ prevenzione Prof.ssa Elena Cedrola - Economia e Gestione delle Imprese e Marketing - Università degli Studi di Macerata 36

Tantum Verde La Comunicazione PROMESSA (Promise) TANTUM VERDE è una linea di prodotti farmaceutici ideale per curare, in modo efficace ma gradevole, le infiammazioni del cavo orale (gola, bocca, gengive) dell intera famiglia, dal neonato al nonno. GIUSTIFICAZIONE (reason why) Lo testimonia l esperienza TANTUM VERDE nella cura delle patologie del cavo orofaringeo. ATMOSFERA (tone of voice) Autorevole, rassicurante e di coinvolgimento familiare, simpatico e siglante nelle diverse occasioni di consumo in casa e fuori casa. Prof.ssa Elena Cedrola - Economia e Gestione delle Imprese e Marketing - Università degli Studi di Macerata 37

Tantum Verde - La Comunicazione L Idea Creativa Identificare un FORMAT di comunicazione che consentisse di: - unificare tutti i prodotti della linea TANTUM VERDE sotto un unica sigla ombrello ; - creare situazioni funzionali allo sviluppo di posizionamenti differenti per i singoli prodotti; - attivare un forte meccanismo di identificazione e coinvolgimento su target differenti; - capitalizzare senza dispersioni l investimento destinato ai singoli prodotti su un unica matrice comune. NASCE LA FAMIGLIA BOCCASANA Prof.ssa Elena Cedrola - Economia e Gestione delle Imprese e Marketing - Università degli Studi di Macerata 38

Tantum Verde Collutorio - Le campagne 1994 Montemario Focus Target: responsabili Acquisti 25-44 anni Benefit: Situazione d'uso: Protagonisti: rapido sollievo e efficace azione contro le infiammazioni di gola, bocca, gengive casa mamma e figlio Boccasana Prof.ssa Elena Cedrola - Economia e Gestione delle Imprese e Marketing - Università degli Studi di Macerata 39

Tantum Verde Collutorio - Le campagne 1998 Tormentone Focus Target: responsabili acquisti 25-44 anni Benefit: Reason why: Atmosfera: Situazione d'uso: è la soluzione ideale per la cura e la salute orale: - usato puro assicura un rapido sollievo e un efficace azione contro le infiammazioni di gola, bocca e gengive - diluito con acqua assicura una efficace igiene orale quotidiana. lo testimonia l esperienza Tantum Verde nella cura e nella prevenzione delle patologie del cavo orofaringeo. moderna, autorevole, rassicurante, di coinvolgimento familiare, distintiva ed educativa nelle situazioni d uso in casa. casa Protagonisti: moglie e figlia (nuovo personaggio) Prof.ssa Elena Cedrola - Economia e Gestione delle Imprese e Marketing - Università degli Studi di Macerata 40

IL POSIZIONAMENTO UNICO DOPO IL DELISTING CURA GOLA TANTUM VERDE BOCCA IGIENE Prof.ssa Elena Cedrola - Economia e Gestione delle Imprese e Marketing - Università degli Studi di Macerata 41

3. DEFINIZIONE DEL MESSAGGIO (2) IL CONTENUTO DEL MESSAGGIO Deve consistere in uno specifico vantaggio o motivazione o ragione per cui la audience dovrebbe fare o pensare qualcosa di specifico. Distinguiamo fra 3 tipi di richiamo: - richiami razionali (qualità, economicità, valore, prestazioni ) - richiami emozionali (paura, senso di colpa, umorismo, amore ) - richiami morali (di solito utilizzati per cause sociali) STRUTTURA DEL MESSAGGIO Si deve porre particolare attenzione all ordine di presentazione degli argomenti Prof.ssa Elena Cedrola - Economia e Gestione delle Imprese e Marketing - Università degli Studi di Macerata 42

3. DEFINIZIONE DEL MESSAGGIO (2) IL CONTENUTO DEL MESSAGGIO Deve consistere in uno specifico vantaggio o motivazione o ragione per cui la audience dovrebbe fare o pensare qualcosa di specifico. Distinguiamo fra 3 tipi di richiamo: - richiami razionali (qualità, economicità, valore, prestazioni ) - richiami emozionali (paura, senso di colpa, umorismo, amore ) - richiami morali (di solito utilizzati per cause sociali) STRUTTURA DEL MESSAGGIO Si deve porre particolare attenzione all ordine di presentazione degli argomenti Prof.ssa Elena Cedrola - Economia e Gestione delle Imprese e Marketing - Università degli Studi di Macerata 43

Struttura del messaggio Prof.ssa Elena Cedrola - Economia e Gestione delle Imprese e Marketing - Università degli Studi di Macerata 44

3. DEFINIZIONE DEL MESSAGGIO (3) LA FORMA DEL MESSAGGIO Annuncio stampa: - headline (titolo) - copy (testo) - illustrazioni e colore Annuncio radio - parole - voce (velocità e ritmo del discorso, di tono e di articolazione) - vocalizzazione (pause, sospiri, ) Annuncio televisivo - elementi già citati per la radio - aspetti di espressione del corpo (espressione del viso, gestualità, abbigliamento, postura, ) Prof.ssa Elena Cedrola - Economia e Gestione delle Imprese e Marketing - Università degli Studi di Macerata 45

3. DEFINIZIONE DEL MESSAGGIO (4) LA FONTE DEL MESSAGGIO 3 fattori sono alla base della credibilità della fonte: - competenza professionale - attendibilità - simpatia Prof.ssa Elena Cedrola - Economia e Gestione delle Imprese e Marketing - Università degli Studi di Macerata 46

4. LA SCELTA DEI CANALI DI COMUNICAZIONE (1) SI DISTINGUONO DUE TIPOLOGIE DI CANALI: - CANALI PERSONALI (due o più persone che comunicano direttamente tra loro esiste l opportunità di interagire e verificare la reazione ai vari messaggi) - CANALI NON PERSONALI (mezzi che trasmettono messaggi senza alcun contatto personale né possibilità di verifica diretta del loro impatto) Prof.ssa Elena Cedrola - Economia e Gestione delle Imprese e Marketing - Università degli Studi di Macerata 47

4. LA SCELTA DEI CANALI DI COMUNICAZIONE (1) CANALI PERSONALI: - Canali di parte (personale di vendita) - Canale degli esperti (persone che, detenendo una specifica competenza, comunicano in modo indipendente al mercato) - Canali sociali (vicini di casa, amici, colleghi, familiari che parlano ai potenziali acquirenti, social network) CANALI NON PERSONALI: - Mezzi di massa e selettivi (stampa quotidiana e periodica, radio e televisione, cartelloni, insegne e manifesti, internet) - Forme di comunicazione impersonale per creare atmosfera (es. arredamento) - Eventi (conferenze stampa, manifestazioni, sponsorizzazioni) Prof.ssa Elena Cedrola - Economia e Gestione delle Imprese e Marketing - Università degli Studi di Macerata 48

5. DEFINIZIONE DELLO STANZIAMENTO PROMOZIONALE METODO DEL DISPONIBILE O RESIDUALE METODO DELLA % SULLE VENDITE METODO DELLA PARITA COMPETITIVA METODO DELL OBIETTIVO DA CONSEGUIRE Prof.ssa Elena Cedrola - Economia e Gestione delle Imprese e Marketing - Università degli Studi di Macerata 49

FASI DELLO SVILUPPO DI UNA COMUNICAZIONE EFFICACE 1. IDENTIFICAZIONE DEL PUBBLICO OBIETTIVO 2. DETERMINAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI COMUNICAZIONE 3. DEFINIZIONE DEL MESSAGGIO 4. SCELTA DEI CANALI DI COMUNICAZIONE 5. DEFINIZIONE DELLO STANZIAMENTO PROMOZIONALE 6. DEFINIZIONE DEL MIX PROMOZIONALE 7. MISURAZIONE DEI RISULTATI DELLA PROMOZIONE 8. GESTIONE E COORDINAMENTO DEL PROCESSO DI COMUNICAZIONE DI MARKETING Prof.ssa Elena Cedrola - Economia e Gestione delle Imprese e Marketing - Università degli Studi di Macerata 50

6. LA DEFINIZIONE DEL MIX PROMOZIONALE (1) Prof.ssa Elena Cedrola - Economia e Gestione delle Imprese e Marketing - Università degli Studi di Macerata 51

6. LA DEFINIZIONE DEL MIX PROMOZIONALE (2) DEVO TENER CONTO DI: a. LA NATURA DELLO STRUMENTO PUBBLICITA : - Conferisce legittimazione - Consente la ripetizione dei messaggi - E versatile - Non è uno stimolo diretto all acquisto - Non consente l impostazione di un dialogo VENDITA PERSONALE: - Consente l impostazione di un dialogo (interpretazione dei bisogni rapporto stabile nel tempo) - Stimola il potenziale acquirente a prestare attenzione Prof.ssa Elena Cedrola - Economia e Gestione delle Imprese e Marketing - Università degli Studi di Macerata 52

Caratteristiche dei principali strumenti promozionali Mezzo Vantaggi Limiti Quotidiani Flessibilità Buona copertura locale Alta credibilità Direct mail Alta selettività della audience Flessibilità Nessuna competizione di attenzione all interno dello stesso media Consente personalizzazioni Breve ciclo di vita Bassa qualità di riproduzione dei supporti Bassa condivisione del media costo per contatto relativamente alto Immagine di posta spazzatura 53

Caratteristiche dei principali strumenti promozionali Mezzo Vantaggi Limiti Periodici Selettività geografica e demografica alta Credibilità e prestigio Alta qualità di riproduzione Ciclo di vita lungo e audience multipla (sharing) Radio Buona accettazione locale Selettività geografica e demografica alta Costi bassi Esterna Flessibilità Alta esposizione ripetuta Bassi costi Bassa competizione con altri messaggi Processo di acquisto lungo Alti costi Nessuna garanzia di posizionamento Solo audio Esposizione limitata Bassa attenzione Audience frammentata Scarsa selettività della audience Limitazioni nella creatività 54

Building up a global brand: UniCredit case history From an house of brands to a pan-european Brand world [UniCredit SpA Public] Silvio Santini, Head of Group Brand Management Milan, 15 April 2019

56

How to create a European leading bank: Implementation of a global customer experience What it takes to have an effective advertising concept 57

58 The brand promise in communications: Empathy and evidence coming together

59 Our advertising concept: far from competitors

Product AD (Advisory tools for SME) from customer insight to relevant solution 60

Product AD (Mobile Banking) from customer insight to relevant solution 61

The UEFA Champions League Sponsorship Platform and its value: Support UniCredit s 2015 ambition Objectives 1 Increasing brand awareness, consideration of the UniCredit Masterbrand in all 22 European countries and supporting the local rebranding projects. 2 Shaping a European image for one of the largest financial service providers in Europe. 3 Leveraging on the sponsorship in local markets and using the rights for local brands to drive sales. The UCL sponsorship strategically supports UniCredit s 2015 ambition to be among the top 3 most recognizes European banking brands 62

The UEFA Champions League Sponsorship Platform and its value: Comprehensive Rights package for a powerful activation Perimeter Boards ATL Campaign TV Billboards Digital & Social media ATL All approved affiliate brands are allowed to leverage on the UCL sponsorship by Integrated marketing communication Sales & promotions Customer activation programs BTL Trophy Tour Give Aways Tickets & Hospitality In-Branch Campaign 63

Idea: UniCredit helps fans and non-fans manage life and the UEFA Champions League, turning Downs into Ups. Find fans or non-fans with real life problems relating to football Get a team of people, fronted by our employees to fix the problem in an entertaining way Film the whole fix and use the content to drive online conversation 64

And the results? Attention 352 Mio. ad impressions on 3rd party websites* 570.000 video views on YouTube** Interest 195.000 campaign platform unique visitors*** 328.000 campaign platform page views*** Action 2.200 users told us their real life problems relating to football*** Earned Media 35.000 fans**** acquired on our Facebook fanpages during campaign period: UC Champions: by 38% (+12.000 fans) HVB: by more than 105% (+2.000 fans) UniCredit Tiriac Bank: strong support of fanpage launch (+21.000 fans) A range of articles in press & online blogs Romanian airport fix video reached 2,3 Mio. viewers on Romanian TV in prime time 65 *Including only Italian display & FB targeted ads in participation phase. **considering videos set up by Italian Fix it team in all languages & fixes set up by local German & Romanian teams until 19th June. ***including websites and fanpages in Italy (42%), Germany (3%) & Romania (54%). ****FB UniCredit Champions: 16.2.-19.5.; FB HVB: 3.3.-22.4.;

6. LA DEFINIZIONE DEL MIX PROMOZIONALE (3) DEVO TENER CONTO DI: a. LA NATURA DELLO STRUMENTO PUBBLICITA : - Conferisce legittimazione - Consente la ripetizione dei messaggi - E versatile - Non è uno stimolo diretto all acquisto - Non consente l impostazione di un dialogo VENDITA PERSONALE: - Consente l impostazione di un dialogo (interpretazione dei bisogni rapporto stabile nel tempo) - Stimola il potenziale acquirente a prestare attenzione Prof.ssa Elena Cedrola - Economia e Gestione delle Imprese e Marketing - Università degli Studi di Macerata 66

6. LA DEFINIZIONE DEL MIX PROMOZIONALE (2) PROMOZIONE DELLE VENDITE: - Attira l attenzione e fornisce informazioni che possono invogliare all acquisto - Conferisce uno stimolo e incentivi all azione immediata - Può essere utilizzata per arricchire il valore dell offerta e per stimolare l acquisto di prova PUBBLICHE RELAZIONI: -Conferiscono maggiore credibilità all informazione rispetto alla pubblicità - Possono raggiungere quei potenziali acquirenti refrattari alla vendita personale e alla pubblicità DIRECT AND DIGITAL MARKETING: Selettivi e interattivi Immediati e personalizzabili Prof.ssa Elena Cedrola - Economia e Gestione delle Imprese e Marketing - Università degli Studi di Macerata 67

6. LA DEFINIZIONE DEL MIX PROMOZIONALE (3) b. LA TIPOLOGIA DI MERCATO IN CUI SI OPERA Prof.ssa Elena Cedrola - Economia e Gestione delle Imprese e Marketing - Università degli Studi di Macerata 68

6. LA DEFINIZIONE DEL MIX PROMOZIONALE (3) b. LA TIPOLOGIA DI MERCATO IN CUI SI OPERA c. IL TIPO DI STRATEGIA PRESCELTA (d impulso o di attrazione) Prof.ssa Elena Cedrola - Economia e Gestione delle Imprese e Marketing - Università degli Studi di Macerata 69

6. Set the promotion mix (5) b. TYPE OF PRODUCT / MARKET (consumer / industrial market c. TYPE OF STRATEGY (push versus pull strategy) 70

6. LA DEFINIZIONE DEL MIX PROMOZIONALE (3) b. LA TIPOLOGIA DI MERCATO IN CUI SI OPERA c. IL TIPO DI STRATEGIA PRESCELTA (d impulso o di attrazione) d. LO STADIO DI DISPONIBILITA DELL ACQUIRENTE e. LO STADIO DEL CICLO DI VITA DEL PRODOTTO Prof.ssa Elena Cedrola - Economia e Gestione delle Imprese e Marketing - Università degli Studi di Macerata 71

Prof.ssa Elena Cedrola - Economia e Gestione delle Imprese e Marketing - Università degli Studi di Macerata 72

Riferimenti bibliografici Blythe, Cedrola, Martin cap. 9 Blythe, Cedrola, Martin 10 pag. 291 (tabella sul piano di marketing) Prof.ssa Elena Cedrola - Economia e Gestione delle Imprese e Marketing - Università degli Studi di Macerata 73