Gli effetti sociali della pubblicità. Unimc_Paola Costanza Papakristo_Pubblicità e strategie di comunicazione digitale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli effetti sociali della pubblicità. Unimc_Paola Costanza Papakristo_Pubblicità e strategie di comunicazione digitale"

Transcript

1 Gli effetti sociali della pubblicità Unimc_Paola Costanza Papakristo_Pubblicità e strategie di comunicazione digitale

2 Teoria dell ago ipodermico i mass media sono in grado di inoculare sotto la pelle delle persone qualsiasi messaggio La società come massa di singoli individui alienati, privi di legami significativi, privi di qualsiasi autonomia

3 Teoria behaviorista S R Modello comunicativo stimolo-risposta: ogni messaggio produce naturalmente sul pubblico l effetto desiderato

4 La riflessologia (Pavlov) Scopo della pubblicità è quello di creare un sistema di riflessi condizionati, per cui ad uno stato di bisogno corrisponda come riflesso condizionato il prodotto pubblicizzato

5 Teorie sugli effetti limitati una volta inserite le variabili intervenienti (I.V.), a seconda della prospettiva analitica con cui esse vengono prese in considerazione, si ottengono tutte le teorie sugli effetti limitati S R v.i.

6 Le caratteristiche del pubblico L interesse ad acquisire informazioni L esposizione selettiva La percezione selettiva La memorizzazione selettiva

7 La dissonanza cognitiva se gli individui rilevano un incoerenza fra le proprie convinzioni ed i propri comportamenti, soffrono di un forte senso di disagio (dissonanza) che agisce come pulsione a cambiare quella condotta per ripristinare la condizione di coerenza.

8 La dissonanza cognitiva nei consumi Il consumatore prova ansia poiché che ciascuna delle alternative che ha preso in considerazione al momento della scelta di acquisto presenta vantaggi e svantaggi. La dissonanza cognitiva è tanto più elevata quanto più aumenta: - il valore monetario dell acquisto effettuato; - il grado di attrazione delle alternative scartate; - l importanza relativa delle decisioni di acquisto

9 Per ridurre la dissonanza il consumatore cercherà di ottenere il minor numero possibile di informazioni relative ai prodotti non scelti, cercherà, prima di effettuare l acquisto, di girare il maggior numero di negozi, per cercare di capire quale sia la scelta migliore da fare. Per ridurre la dissonanza post-vendita bisognerà impostare le campagne pubblicitarie in modo tale da dare sicurezza al consumatore dando maggiore importanza ai vantaggi del prodotto offerto.

10 Le caratteristiche del messaggio Credibilità della fonte Ordine delle argomentazioni Completezza delle argomentazioni Esplicitazione delle conclusioni

11 La Psicoanalisi La pubblicità deve attivare le motivazioni inconsce che sottendono l acquisto e il consumo dei prodotti e interagire con queste

12 Manipolazione/persuasione/influenza Se la teoria ipodermica parlava di manipolazione o propaganda, la teoria psicologico-sperimentale di persuasione, quella sociologico-empirica si occupa di influenza, non solo quella esercitata dai media, ma anche quella che scorre nei rapporti comunitari e sociali, di cui la comunicazione di massa è solo una parte.

13 Gli individui non sono isolati socialmente La risposta ai messaggi veicolati dai media è mediata e influenzata dalle relazioni sociali. Esistono due processi: uno di ricezione e attenzione e un altro di risposta, che può assumere la forma di accettazione o rifiuto. Gli individui non sono tutti uguali di fronte alle campagne mediali. I leader d opinione hanno un consumo mediale più elevato, un basso livello di gregarismo, una percezione di sé come persona influente sugli altri.

14 Pubblicità subliminale Un tentativo di condizionamento si dice subliminale nel momento in cui non è avvertibile in maniera cosciente bensì solo al livello del nostro subcosciente.

15 Efficacia e modelli di funzionamento Unimc_Paola Costanza Papakristo_Pubblicità e strategie di comunicazione digitale

16 GLI OBIETTIVI DELLA PUBBLICITA - OBIETTIVI COGNITIVI: hanno caratteristiche informative e tendono a sviluppare consapevolezza e attenzione del target. - OBIETTIVI EMOTIVO/ATTITUDINALI: mirano a suscitare emozioni e creare preferenze (atteggiamenti favorevoli) verso il prodotto. - OBIETTIVI COMPORTAMENTALI: definiscono le dimensioni comportamentali (acquisto, riacquisto, passaparola, collaborazione ) che la campagna pubblicitaria dovrebbe stimolare.

17 L EFFICACIA DELLA PUBBLICITA EFFICACIA DELLA COMUNICAZIONE Copertura - frequenza - richiamo - comprensione. EFFICACIA ATTITUDINALE Atteggiamento - convinzione - preferenza - intenzione. EFFICACIA COMPORTAMENTALE Informazione - visita - prova - acquisto - esclusività - fedeltà.

18 MODELLI DI FUNZIONAMENTO DELLA PUBBLICITA EFFETTI MODELLI A.I.D.A. LEARN-FEEL-DO DAGMAR COGNITIVI Attenzione Consapevolezza Conoscenza Consapevolezza Comprensione EMOTIVO/ ATTITUDINALI Interesse Desiderio Gradimento Preferenza Desiderio Convinzione COMPORTAMENTALI Azione Acquisto Azione

19 I LIMITI DEI MODELLI La sequenza delle fasi learn, feel, do è una semplificazione notevole della realtà. Le dimensioni sono in realtà meno distinte e più sovrapposte. La semplificazione deriva dal porre enfasi soprattutto sugli aspetti della comunicazione. Il processo di acquisto è più complesso, non è solo la risposta a uno stimolo pubblicitario, nasce da un bisogno, che spesso è indipendente da uno stimolo pubblicitario. Il processo di acquisto può essere più o meno complesso in relazione alla problematicità del bene, della novità, del grado di coinvolgimento psicologico.

20 LE QUATTRO i E LE QUATTRO c IMPATTO INTERESSE INFORMAZIONE IDENTIFICAZIONE COMPRENSIONE CREDIBILITA COERENZA CONVINZIONE

21 LA PRESSIONE PUBBLICITARIA IL GROSS RATING POINT (indice di copertura lorda) GRP = C X F La Copertura (C) indica quante persone del target sono state esposte almeno ad un messaggio. La Copertura Netta (REACH): è il rapporto tra il numero degli individui raggiunti dal messaggio ed il target; normalmente viene espressa in termini percentuali. Es.: Individui Raggiunti = 6000 Target = REACH = 50% La Frequenza (F) rappresenta l intensità della campagna. Indica quante occasioni di contatto ha con il messaggio, in media, ciascun individuo raggiunto. Frequenza media: è il rapporto tra il volume complessivo dei contatti sviluppati ed il numero degli individui raggiunti. Es.: Volume complessivo dei contatti = Individui Raggiunti = 6000 FREQUENZA MEDIA = 3.8

22 GLI EFFETTI DELLA PUBBLICITA EFFETTO COMUNICAZIONE - conoscenza - ricordo - consapevolezza - notorietà EFFETTO VENDITE - vendite in volume - vendite in valore - quote di mercato EFFETTI COGNITIVI - awareness (conoscenza di marca) - top of mind - memorizzazione EFFETTI ATTITUDINALI - percezioni / associazioni tra il prodotto e un attributo EFFETTI COMPORTAMENTALI - riacquisti / aumenti di quantità acquistate - passaparola - collaborazione

23 Il purpose: funziona solo quando un brand ha un ruolo credibile (in classifica ci sono 3 campagne purpose driven, e l impegno assunto dall azienda è intrinsecamente connesso con il prodotto stesso. Le strategie guidate dalle Digital PR: tra le 100 campagne più premiate sono sempre più numerose quelle che hanno una strategia che fa perno sulle PR. Tra le prime dieci ce ne sono 3 che mostrano come creatività e media si svolgono tutte intorno a un elemento con una forte declinazione PR, in grado di produrre una forte brand awareness e di incrementare le vendite. Le idee a lungo termine pagano di più: numerose delle iniziative più efficaci sono basate sulla rielaborazione o l evoluzione campagne che hanno radici profonde nel tempo o comunque capitalizzano su attività strategiche perduranti perseguendole con coerenza.

24 Grazie per l attenzione.

Gli effetti sociali della pubblicità. Unimc_Paola Costanza Papakristo_Pubblicità e strategie di comunicazione digitale

Gli effetti sociali della pubblicità. Unimc_Paola Costanza Papakristo_Pubblicità e strategie di comunicazione digitale Gli effetti sociali della pubblicità Unimc_Paola Costanza Papakristo_Pubblicità e strategie di comunicazione digitale Teoria dell ago ipodermico i mass media sono in grado di inoculare sotto la pelle delle

Dettagli

La comunicazione. Bologna, 28 maggio 2004

La comunicazione. Bologna, 28 maggio 2004 La comunicazione Bologna, 28 maggio 2004 Aree principali di comunicazione I Destinatari Contenuti Obiettivi Comunicazione esterna il mercato, il pubblico di clienti, acquirenti caratteristiche del prodotto

Dettagli

COMUNICAZIONE D IMPRESA

COMUNICAZIONE D IMPRESA COMUNICAZIONE D IMPRESA - La Comunicazione d Impresa - Overview ALESSANDRA POGGIANI - COMUNICAZIONE D IMPRESA LA COMUNICAZIONE D'IMPRESA La comunicazione d impresa consiste principalmente in un attività

Dettagli

Lezione 9 22 marzo 2010

Lezione 9 22 marzo 2010 Lezione 9 22 marzo 2010 Prossime lezioni Venerdì 26 marzo Lunedì 12 aprile Concetti visti Consumer behavior Stimolo, risposta Processo decisionale di acquisto Fasi Criteri Consideration set o evoked set

Dettagli

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1 Capitolo 15 La pubblicità e le pubbliche relazioni Capitolo 15 - slide 1 La pubblicità e le pubbliche relazioni Obiettivi di apprendimento Il ruolo della pubblicità nel mix promozionale Le principali decisioni

Dettagli

Il modello di Lasswell, o delle 5W (1948)

Il modello di Lasswell, o delle 5W (1948) Il modello di Lasswell, o delle 5W (1948) Il modello di Lasswell A convenient way to describe an act of communication is to answer the following questions: Who Says What in Which Channel To Whom With What

Dettagli

LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE

LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE I mass media LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE la comunicazione mediata dal computer (CMC) la comunicazione pubblica 1 Comunicazione interpersonale Non mediata (corporeità) Compresenza Comunicazione mediata

Dettagli

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1 Capitolo 5 I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore Capitolo 5- slide 1 I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore Obiettivi di apprendimento Il modello di comportamento del consumatore

Dettagli

Il processo di acquisto del consumatore

Il processo di acquisto del consumatore Il processo di acquisto del consumatore Le fasi del processo di acquisto del consumatore: Riconoscimento del bisogno Stimolo interno / stimolo esterno La piramide di Maslow Ricerca delle alternative Valutazione

Dettagli

Seminario sulle Sponsorizzazioni Stella Romagnoli. Lezione 3: il processo di comunicazione attivato dalle sponsorizzazioni

Seminario sulle Sponsorizzazioni Stella Romagnoli. Lezione 3: il processo di comunicazione attivato dalle sponsorizzazioni Seminario sulle Sponsorizzazioni Lezione 3: il processo di comunicazione attivato dalle sponsorizzazioni Funzionamento della sponsorizzazione Come la esercita i suoi effetti? (Vs. la pubblicità) La sponsorizzazione

Dettagli

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa PIANO DI MARKETING PIANO DI COMUNICAZIONE: A chi offriamo? Qual è il pubblico target?

Dettagli

1 BRAND COMMUNICATION

1 BRAND COMMUNICATION 1 BRAND COMMUNICATION 2 1. Che cosa vuol dire comunicare? 2. In che modo le imprese comunicano? 3. Come sfruttare il potenziale comunicativo del brand? 3 -Ciò che l impresa dice (prevalentemente, ma non

Dettagli

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa PIANO DI MARKETING PIANO DI COMUNICAZIONE: A chi offriamo? Qual è il pubblico target?

Dettagli

Marketing Operativo: Comunicazione

Marketing Operativo: Comunicazione Fondamenti di Marketing Turistico Università degli Studi di Roma Tor Vergata Marketing Operativo: Comunicazione Dott. Mario Liguori Processo di comunicazione Emittente Codifica Decodifica Ricevente Messaggio

Dettagli

LA PUBBLICITÀ. Corso di Marketing Ottava unità didattica

LA PUBBLICITÀ. Corso di Marketing Ottava unità didattica LA PUBBLICITÀ Consiste in una qualsiasi forma di presentazione impersonale di idee, beni e servizi da parte di un comunicatore ben identificato, effettuato dietro compenso. È uno strumento di comunicazione

Dettagli

Fernando Toppetta 27 Marzo 2012

Fernando Toppetta 27 Marzo 2012 VENDERE DI PIU E MEGLIO: INDIVIDUARE I FATTORI DI SUCCESSO Fernando Toppetta 27 Marzo 2012 MERCATO UN MERCATO CONSISTE DI TUTTI I POTENZIALI ACQUIRENTI CHE, CONDIVIDENDO UN PARTICOLARE BISOGNO, DISPONGONO

Dettagli

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Università di Catania dbennato@unict.it Gli effetti limitati dei media La centralità delle reti sociali La ricerca di Lazarsfeld, Berelson, Gaudet (1948)

Dettagli

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Università di Catania dbennato@unict.it Lo sviluppo della ricerca empirica: manipolazione e persuasione La scoperta delle variabili intervenienti Lo studio

Dettagli

Gli obiettivi della lezione

Gli obiettivi della lezione La comunicazione Gli obiettivi della lezione Analizzare il processo di comunicazione Identificare gli strumenti chiave della comunicazione marketing Valutare le principali opzioni a disposizione per un

Dettagli

L ANALISI QUALITATIVA DELLA DOMANDA

L ANALISI QUALITATIVA DELLA DOMANDA L ANALISI QUALITATIVA DELLA DOMANDA Le peculiarità degli acquisti negli ambienti digitali Le fasi del processo di acquisto on line Le implicazioni per le aziende PERCHE CAMBIA IL COMPORTAMENTO D ACQUISTO

Dettagli

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE INDICE Presentazione............................................ p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE Capitolo I - Definizione di marketing..........................» 3 1. Il marketing riguarda molti aspetti....................»

Dettagli

Il comportamento comunicativo

Il comportamento comunicativo Il comportamento comunicativo Seconda lezione Scienza della comunicazione Il tentativo di capire la produzione, il consumo e gli effetti dei sistemi di simboli e segnali sulla base di teorie verificabili

Dettagli

Chiavi comunicative. Tecniche di esecuzione del messaggio

Chiavi comunicative. Tecniche di esecuzione del messaggio Tecniche di esecuzione del messaggio Chiavi comunicative Tecnica dell evidenza scientifica (dimostrazione): chiave che valorizza il livello delle prestazioni di un bene o un servizio. Usa un approccio

Dettagli

L ADEGUAMENTO DELL OFFERTA DI MERCATO

L ADEGUAMENTO DELL OFFERTA DI MERCATO L ADEGUAMENTO DELL OFFERTA DI MERCATO L impresa può percorrere 2 modalità: - ACQUISIZIONE - SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI ACQUISIZIONE! Acquisizione societaria! Acquisizione di brevetti! Acquisizione di licenze

Dettagli

Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi AA Sorice 2009, cap.2. Davide Bennato

Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi AA Sorice 2009, cap.2. Davide Bennato Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi AA.2009-10 Sorice 2009, cap.2 Davide Bennato dbennato@unict.it Dalla bullett theory alla sociologia funzionalista dei media I media

Dettagli

Social media management Social Media Strategy Proff. Giovanni Ciofalo, Stefano Epifani a.a. 2016/2017

Social media management Social Media Strategy Proff. Giovanni Ciofalo, Stefano Epifani a.a. 2016/2017 Social media management Social Media Strategy Proff. Giovanni Ciofalo, Stefano Epifani a.a. 2016/2017 4 Le fasi 1. Pianificazione 1.1 Strategica 1.2 consiste nell identificazione degli obiettivi strategici,

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze della Comunicazione e dell Economia

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze della Comunicazione e dell Economia Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze della Comunicazione e dell Economia Corso di laurea in Scienze della comunicazione mass media a.a. 2009/10 Tesi di Laurea Titolo Manipolazione

Dettagli

Indice. Introduzione 9. Parte prima. La comunicazione aziendale e le sue aree 11. Capitolo 1 La comunicazione aziendale: concetti introduttivi

Indice. Introduzione 9. Parte prima. La comunicazione aziendale e le sue aree 11. Capitolo 1 La comunicazione aziendale: concetti introduttivi Indice Introduzione 9 Parte prima. La comunicazione aziendale e le sue aree 11 Capitolo 1 La comunicazione aziendale: concetti introduttivi 1.1 La comunicazione: definizione e modelli 12 1.2 Gli elementi

Dettagli

Il comportamento del consumatore. Agenda

Il comportamento del consumatore. Agenda Il comportamento del consumatore Prof. Francesco Paoletti Corso di laurea in Scienze della comunicazione Università di Milano - Bicocca Agenda Come opera il consumatore nel processo di acquisto? Quali

Dettagli

Branded Entertainment (Advertainment) Combinazione tra marchio e prodotti audiovisivi. Nasce dall iniziativa di supportare un brand o una produzione.

Branded Entertainment (Advertainment) Combinazione tra marchio e prodotti audiovisivi. Nasce dall iniziativa di supportare un brand o una produzione. Branded Entertainment (Advertainment) Combinazione tra marchio e prodotti audiovisivi Nasce dall iniziativa di supportare un brand o una produzione. 2 Product Placement Integrazione tra un marchio e una

Dettagli

Corso di Fondamenti di Marketing

Corso di Fondamenti di Marketing UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI CdL in Marketing e Comunicazione d Azienda Corso di Fondamenti di Marketing La pubblicità Luca Petruzzellis luca.petruzzellis@uniba.it Definizione Qualsiasi forma di presentazione

Dettagli

I CONCETTI BASE DEL MEDIA

I CONCETTI BASE DEL MEDIA I CONCETTI BASE DEL MEDIA DATE PRODOTTI RICEVETE PUBBLICITÀ RIVENDIAMO I PRODOTTI I PRINCIPALI INDICATORI PER VALUTARE UN PIANO MEDIA INDICATORI DI COMUNICAZIONE 1. Audience 2. Contatti (lordi/netti) INDICATORI

Dettagli

L evoluzione del consumatore

L evoluzione del consumatore L evoluzione del consumatore Il problema del consumatore Grado di conoscibilità I processi di consumo e i processi di acquisto con la scelta tra diverse alternative avvengono spesso con una sequenza di

Dettagli

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015 Lezione 14 POLITICHE DI BRANDING Value proposition: sintesi degli obiettivi in termini di target

Dettagli

1 Sommario dell opera

1 Sommario dell opera INDICE vol. 2 10-09-2002 10:53 Pagina v 1 Sommario dell opera Volume 1 1 CAPITOLO 1 LA PSICOLOGIA: LO STUDIO DEI PROCESSI MENTALI E DEL COMPORTAMENTO 27 CAPITOLO 2 I METODI DI RICERCA NELLA PSICOLOGIA

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Il comportamento d acquisto del consumatore

Dettagli

MARKETING DEL TURISMO. Immagine. Augusto Ferrari

MARKETING DEL TURISMO. Immagine. Augusto Ferrari MARKETING DEL TURISMO Immagine Augusto Ferrari 1 Brand vs prodotto I brand, al contrario di prodotti e servizi che esistono nel mondo fisico e concreto, sono una promessa creata nella mente dei consumatori.

Dettagli

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli Marketing avanzato per i beni e i servizi Prof. Nicola Cobelli MERCATO TARGET e POSIZIONAMENTO (cap. 9) A. COPERTURA TOTALE DEL MERCATO Marketing indifferenziato Marketing differenziato QUOTA DI MERCATO

Dettagli

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione novembre 2010

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione novembre 2010 Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU Lezione 20 29 novembre 2010 Argomenti trattati Caratteristiche del consumatore - variabili sociali: opinion

Dettagli

Comunicazione d Impresa - Laboratorio di strategie pubblicitarie. Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie Stella Romagnoli

Comunicazione d Impresa - Laboratorio di strategie pubblicitarie. Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie Stella Romagnoli Comunicazione d Impresa - Laboratorio di strategie pubblicitarie Stella Romagnoli 1 9. Funzionamento della Pubblicità Obiettivi della pubblicità e teorie sul funzionamento 2 Agenda Obiettivi della pubblicità

Dettagli

Influenza e Persuasione

Influenza e Persuasione Influenza e Persuasione Quadro generale IIWW Comunicazione Persuasiva Psicologia delle Comunicazioni di Massa Scuola di Yale Oggi: spostamento di attenzione su Audience e su Interazione Si incrocia con

Dettagli

Merchandising nuovi gli scenari, nuove le regole

Merchandising nuovi gli scenari, nuove le regole Workshop Un evento di Consulmarketing SpA in media partnership con Largo Consumo Merchandising nuovi gli scenari, nuove le regole 25 Ottobre 2012 Il dito o la luna? Osservare il consumatore prima dello

Dettagli

Strategia di marketing Capitolo 7

Strategia di marketing Capitolo 7 Strategia di marketing Capitolo 7 A.A. 2018-2019 Docenti: Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA Relazione tra strategia aziendale e strategia di marketing I piani elaborati dalle diverse aree funzionali devono

Dettagli

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1 Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1 1.1 La costruzione dell autostima 1 La difesa della propria identità 3 Il dialogo interiore 3 L autodeterminazione 4 Concludendo sull

Dettagli

FATTORI SOTTESI AI COMPORTAMENTI DI CONSUMO

FATTORI SOTTESI AI COMPORTAMENTI DI CONSUMO PROGRAMMAZIONE + PSICOLOGIA DEL MARKETING FATTORI SOTTESI AI COMPORTAMENTI DI CONSUMO StudiAssociati 2013 PARLEREMO DI: Il marketing dal punto di vista del decisore I fattori sottesi al comportamento di

Dettagli

DEFINIZIONE DI BRAND

DEFINIZIONE DI BRAND DEFINIZIONE DI BRAND La marca è un nome, un termine, un segno, un simbolo, un design o una combinazione di questi elementi che identifica un bene o servizio, offerto da un data impresa, e lo distingue

Dettagli

Priming semantico. In inglese to prime significa innescare una serie di meccanismi che portano alla attivazione di informazioni presenti in memoria.

Priming semantico. In inglese to prime significa innescare una serie di meccanismi che portano alla attivazione di informazioni presenti in memoria. Priming semantico In inglese to prime significa innescare una serie di meccanismi che portano alla attivazione di informazioni presenti in memoria. Il priming è un processo di attivazione di un concetto

Dettagli

Il nuovo consumatore: una mappa dei comportamenti. Corso di Laurea in Scienze di Internet Università di Bologna Andrea De Marco

Il nuovo consumatore: una mappa dei comportamenti. Corso di Laurea in Scienze di Internet Università di Bologna Andrea De Marco Il nuovo consumatore: una mappa dei comportamenti Corso di Laurea in Scienze di Internet Università di Bologna Andrea De Marco La struttura del processo di acquisto Percezione del bisogno Ricerca di informazioni

Dettagli

Marketing. Testi di riferimento:

Marketing. Testi di riferimento: Marketing Testi di riferimento: MOLTENI e TROILO (2003) Ricerche di Marketing, McGraw-Hill CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993): Marketing Management, ISEDI, PETER J. P., DONNELY J.

Dettagli

Approccio cognitivista: Teoria dell equilibrio e dissonanza cognitiva

Approccio cognitivista: Teoria dell equilibrio e dissonanza cognitiva Corso di Laurea in Scienze dell'educazione a.a. 2010/2011 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Approccio cognitivista: Teoria dell equilibrio e dissonanza cognitiva

Dettagli

Tecniche per una comunicazione efficace dell informazione e formazione dei lavoratori. Processi comunicativi e processi formativi

Tecniche per una comunicazione efficace dell informazione e formazione dei lavoratori. Processi comunicativi e processi formativi Tecniche per una comunicazione efficace dell informazione e formazione dei lavoratori. Processi comunicativi e processi formativi Gioacchino Lavanco Professore ordinario di Psicologia di comunità e presidente

Dettagli

Tecniche e strumenti per veicolare e rendere persuasivi messaggi e immagine di un organizzazione.

Tecniche e strumenti per veicolare e rendere persuasivi messaggi e immagine di un organizzazione. Tecniche e strumenti per veicolare e rendere persuasivi messaggi e immagine di un organizzazione. Andrea Natella Firenze, 13 Maggio 2016 Definizioni PUBBLICITÀ (s. f. inv.) Qualsiasi forma di propaganda

Dettagli

Corso di formazione all uso dei mezzi di comunicazione. Opinione pubblica: (1) cos è?

Corso di formazione all uso dei mezzi di comunicazione. Opinione pubblica: (1) cos è? Corso di formazione all uso dei mezzi di comunicazione Opinione pubblica: (1) cos è? Indice Testo e autore Introduzione Opinione Pubblica Formazione dell opinione e degli atteggiamenti Persuasione: un

Dettagli

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE Stella Romagnoli LM59 LUMSA 2017-2018 Stella Romagnoli LUMSA - Pianificazione e Controllo della Comunicazione 1 FACEBOOK ADVERTISING Pianificare una campagna

Dettagli

Elementi introduttivi

Elementi introduttivi Corso di Tecniche della Promozione A.A. 2016-2017 Elementi introduttivi Simona D Amico simona.damico@uniroma1.it 1 Indice La promozione delle vendite: una definizione Gli attori e i destinatari della strategia

Dettagli

Corso di Retail & Sales Management Anno Accademico

Corso di Retail & Sales Management Anno Accademico Corso di Retail & Sales Management Anno Accademico 2016-2017 Prof.ssa Antonella Bona Lucidi a cura di: Prof.ssa Antonella Bona abona@liuc.it Marketing dell impresa commerciale: l implementazione delle

Dettagli

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015 Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015 Lezione 16 AZIONI DI COMUNICAZIONE Comunicazione integrata di marketing: consiste nel considerare

Dettagli

La comunicazione persuasiva

La comunicazione persuasiva La comunicazione persuasiva Grande è il giornalismo. Un abile direttore di giornale non è il governatore del mondo, essendo uno di coloro che lo persuadono? (Thomas Carlyle) Roma, 2-12-14 Una definizione

Dettagli

Lezione maggio 2010

Lezione maggio 2010 Lezione 17 14 maggio 2010 Promotion Insieme di iniziative che stimolano, sostengono, spingono le vendite di un prodotto Tali iniziative presuppongono sempre attività di comunicazione Comunicazione di marketing,

Dettagli

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli Marketing avanzato per i beni e i servizi Prof. Nicola Cobelli SOSPENSIONE LEZIONE Lezione di venerdì 4 novembre 2011 http://www.theofficialboard.com/orgchart/fiat#131720 Marketing avanzato per i beni

Dettagli

Corso di FONDAMENTI DI MARKETING. Il comportamento del consumatore

Corso di FONDAMENTI DI MARKETING. Il comportamento del consumatore UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI CdL in Marketing e Comunicazione d Azienda Bari Corso di FONDAMENTI DI MARKETING Il comportamento del consumatore Luca Petruzzellis luca.petruzzellis@uniba.it Case study

Dettagli

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior Corso Progredito - Corso progredito Consumer Behavior Quarta unità didattica Il sistema valutativo. La formazione e la modifica degli atteggiamenti 1 IL SISTEMA VALUTATIVO DEL CONSUMATORE La sequenza logica

Dettagli

CATALOGO FONDO FORTE AVVISO 1/2016

CATALOGO FONDO FORTE AVVISO 1/2016 CATALOGO FONDO FORTE AVVISO 1/2016 INDICE LA SPENDING REVIEW: COME FARE DI PIU CON MENO Responsabili di Funzione, Impiegati e Quadri, interessati ad analizzare i diversi modelli esistenti nel campo della

Dettagli

Comunicazione e gestione del rischio attraverso la partecipazione della popolazione

Comunicazione e gestione del rischio attraverso la partecipazione della popolazione Centro Sanitario Amianto Comunicazione e gestione del rischio attraverso la partecipazione della popolazione Dott. Massimo D Angelo La gestione del rischio Processo decisionale che prende in considerazione

Dettagli

GLI ATTEGGIAMENTI (1)

GLI ATTEGGIAMENTI (1) GLI ATTEGGIAMENTI (1) Thomas e Znaniek (1918) Atteggiamenti: processi di conoscenza sociale che determinano l azione (es. la fame porta alla ricerca di cibo). Anni 20-30: viene ipotizzata una relazione

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione. Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende

Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione. Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione Marketing MARKETING DEL Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende TURISMO II MODULO STATISTICA ECONOMICA E MARKETING

Dettagli

L evoluzione del consumatore

L evoluzione del consumatore L evoluzione del consumatore 1 Teorica economica classica Nella teoria neoclassica il consumo rappresenta il mezzo per la soddisfazione di bisogni radicati nella natura umana. Il consumatore possiede una

Dettagli

Il comportamento d acquisto del consumatore e delle organizzazioni Cap. 2

Il comportamento d acquisto del consumatore e delle organizzazioni Cap. 2 Il comportamento d acquisto del consumatore e delle organizzazioni Cap. 2 Il Comportamento d acquisto Comportamento d acquisto del Consumatore (Marketing B to C o Business to Consumer) Comportamento d

Dettagli

PIANO DI COMUNICAZIONE DEL GOVERNO LINEE GUIDA

PIANO DI COMUNICAZIONE DEL GOVERNO LINEE GUIDA PIANO DI COMUNICAZIONE DEL GOVERNO LINEE GUIDA Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio Dei Ministri con delega all Informazione, la Comunicazione istituzionale, l Editoria e il Coordinamento

Dettagli

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria. La strategia creativa

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria. La strategia creativa Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella 56 Romagnoli La strategia creativa Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 58 La strategia creativa La domanda fondamentale

Dettagli

Giornata della cultura d impresa 27 novembre 2009

Giornata della cultura d impresa 27 novembre 2009 Giornata della cultura d impresa 27 novembre 2009 Nozioni di Marketing e Strategia Dispensa realizzata a cura dell Unione Giovani Dottori Commercialisti di Catania Il concetto di analisi L azienda, in

Dettagli

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it IL PIANO MARKETING IL PIANO MARKETING IN 7 PASSI 1. INDIVIDUA UNA NICCHIA DI MERCATO 2. DEFINISCI IL TARGET DEI CLIENTI 3. DEFINISCI LA TUA IDENTITA 4. DEFINISCI GLI OBIETTIVI 5. DEFINISCI IL POSIZIONAMENTO

Dettagli

Pianificazione e controllo della Comunicazione (Media Planning) LUMSA - Media Planning

Pianificazione e controllo della Comunicazione (Media Planning) LUMSA - Media Planning 1 Pianificazione e controllo della Comunicazione (Media Planning) LUMSA - Media Planning 2 La misurazione dei risultati Come misurare l efficacia della Comunicazione Misurazione dei risultati 3 I risultati

Dettagli

Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience. Par. I Il pubblico dei media

Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience. Par. I Il pubblico dei media Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience Par. I Il pubblico dei media Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience Il pubblico dei media 25/10/2004 Il pubblico dei media

Dettagli

1. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN CONOSCENZE E ABILITA

1. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN CONOSCENZE E ABILITA I.I.S. MARCELLO MALPIGHI CREVALCORE 40014 Via Persicetana, 45-0516801711 fax 051980954 e-mail bois02400b@istruzione.it http://www.malpighi-crevalcore.it codice fiscale 91337230378 PIANO ANNUALE DI LAVORO

Dettagli

Obiettivi della lezione

Obiettivi della lezione La promozione Obiettivi della lezione Analizzare il processo di comunicazione Identificare gli strumenti chiave della comunicazione marketing Valutare le principali opzioni a disposizione per un approccio

Dettagli

La responsabilità sociale d impresa per lo sviluppo dell azienda e del territorio. Rossella Sobrero 22 maggio 2012

La responsabilità sociale d impresa per lo sviluppo dell azienda e del territorio. Rossella Sobrero 22 maggio 2012 La responsabilità sociale d impresa per lo sviluppo dell azienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012 1 parte Introduzione alla CSR 2 parte Come comunicare la CSR 3 parte Alcune considerazioni

Dettagli

Corso di Fondamenti di Marketing

Corso di Fondamenti di Marketing UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI CdL in Marketing e Comunicazione d Azienda Corso di Fondamenti di Marketing La pubblicità Luca Petruzzellis luca.petruzzellis@uniba.it Definizione Ø Qualsiasi forma di presentazione

Dettagli

Lavoro emozionale, regole del sentire e struttura sociale

Lavoro emozionale, regole del sentire e struttura sociale Lavoro emozionale, regole del sentire e struttura sociale Arlie Russell Hochschild 1 Sociologia dell'organizzazione per il Servizio Sociale - Corso di Laurea in Servizio Sociale Arlie Russell Hochschild

Dettagli

Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie Stella Romagnoli

Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie Stella Romagnoli Comunicazione d Impresa - Laboratorio di strategie pubblicitarie Stella Romagnoli 1 19. Facebook Advertising Come si pianifica una campagna Facebook/Instagram 2 AVVERTENZA: l interfaccia Facebook cambia

Dettagli

Gruppi di lavoro, processi decisionali ed efficacia

Gruppi di lavoro, processi decisionali ed efficacia Lezione 5 Gruppi di lavoro, processi decisionali ed efficacia Università Tor Vergata 1 Agenda Drammaturgia e impression management Capacità sociali Le decisioni nelle organizzazioni 2 Assunzioni di base

Dettagli

Ricerca di marketing 2. Ricerca di marketing 3. Ricerca di marketing 4

Ricerca di marketing 2. Ricerca di marketing 3. Ricerca di marketing 4 Ricerca di marketing 2 Il piano I compiti e le responsabilità realizzativi Individuazione dati primari e secondari Definizione modalità raccolta dati primari Procedure di analisi Presentazione dei risultati

Dettagli

Organizzazione Aziendale Gli attori Organizzativi

Organizzazione Aziendale Gli attori Organizzativi Organizzazione Aziendale Gli attori Organizzativi Dott.ssa Maria Zifaro maria.zifaro@unimc.it Contenuti del capitolo I soggetti e la loro razionalità Le competenze dei soggetti Le motivazioni dei soggetti

Dettagli

Il marketing per la vendita diretta. Lezioni online di base Lezione 2 Parte 1 Le definizioni del marketing

Il marketing per la vendita diretta. Lezioni online di base Lezione 2 Parte 1 Le definizioni del marketing Il marketing per la vendita diretta Lezioni online di base Lezione 2 Parte 1 Le definizioni del marketing Obiettivi della lezione A chi sono dirette queste lezioni? A tutti gli agricoltori che desiderano

Dettagli

Segmentazione Targeting Posizionamento. Prof. Sergio Barile

Segmentazione Targeting Posizionamento. Prof. Sergio Barile Segmentazione Targeting Posizionamento Prof. Sergio Barile 1) Macro-segmentazione 2) Micro-segmentazione 3) Targeting 4) Positioning Pagina 2 Segmentazione L attività di segmentazione consente di: evidenziare

Dettagli

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale Principi di marketing turistico. Lezione maggio 2012

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale Principi di marketing turistico. Lezione maggio 2012 Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale Principi di marketing turistico Lezione 24 22 maggio 2012 Temi trattati o Determinazione del prezzo in base alla concorrenza o E in base ai

Dettagli

Le teorie dell agenda setting

Le teorie dell agenda setting Le teorie dell agenda setting Le teorie dell agenda setting Le teorie dell agenda setting un ipotesi sugli effetti dei media sulla relazione media-opinione pubblica: la sfera pubblica mediatizzata e sulla

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A Prof.ssa Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 8 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A. 2013-2014 1 Contenuti lezione 8: la programmazione

Dettagli

Birra artigianale. Riunione 08/07/2015

Birra artigianale. Riunione 08/07/2015 Birra artigianale Riunione 08/07/2015 Indagine diretta Questionario Caratteristiche socio-demografiche Abitudini comportamentali (birra industriale e birra artigianale) Atteggiamento: opinioni, valori,

Dettagli

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING. Capitolo 19. Comunicazione integrata di marketing e direct marketing

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING. Capitolo 19. Comunicazione integrata di marketing e direct marketing SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19 Comunicazione integrata di marketing e direct marketing PROMOTION: QUARTA LEVA DEL MARKETING MIX Si fa riferimento a tutte quelle iniziative che stimolano,

Dettagli

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

MODELLO DI PORTER 12/05/2014 MODELLO DI PORTER Michael Porter, uno dei più grandi studiosi di marketing e consulenti di direzione, è noto per i suoi studi sull analisi competitiva, pubblicati in tutto il mondo e (anche se ormai datati

Dettagli

MARKETING (Principi e strumenti)

MARKETING (Principi e strumenti) Corso di Laurea in Economia Aziendale Management internazionalizzazione e qualità A.A. 2017-2018 MARKETING (Principi e strumenti) Prof.ssa Silvia Ranfagni L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI MARKETING NELL IMPRESA

Dettagli

DIRIGERE E MOTIVARE LA FORZA VENDITA - Dispensa del partecipante -

DIRIGERE E MOTIVARE LA FORZA VENDITA - Dispensa del partecipante - DIRIGERE E MOTIVARE LA FORZA VENDITA - Dispensa del partecipante - Olympos Group srl - Vietata ogni riproduzione anche in forma parziale V. 01/2007 OLYMPOS Group srl - Via Madonna della Neve, 2/1 24021

Dettagli

III COMPORTAMENTI E SIGNIFICATI

III COMPORTAMENTI E SIGNIFICATI III COMPORTAMENTI E SIGNIFICATI 1 APPROCCIO BEHAVIORISTA: alcuni assunti Legge della parsimonia : non interpretare un azione come frutto di una facoltà psichica elevata ( coscienza ) se è possibile interpretarla

Dettagli

La relazione persona-organizzazione: il commmitment. Gianni Maria Strada Corso di sistemi organizzativi

La relazione persona-organizzazione: il commmitment. Gianni Maria Strada Corso di sistemi organizzativi La relazione persona-organizzazione: il commmitment Gianni Maria Strada Corso di sistemi organizzativi 2 Modello di consapevolezza di Johari Quadrante aperto Si riferisce al comportamento, ai sentimenti

Dettagli