TECNOLOGIE ED AUSILI PER LA DISABILITÀ



Documenti analoghi
TECNOLOGIE ED AUSILI PER LA DISABILITÀ

TECNOLOGIE ED AUSILI PER LA DISABILITÀ

A UTONOMIA NELLA DISABILITÀ

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER MICOLOGI

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

PROGETTO PIUMA (PROGETTO INTEGRATO UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ABUSO) Formazione di base per gli operatori dell area socio-sanitaria-giudiziaria-educativa

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

L inserimento degli operatori nelle strutture intermedie: responsabilità e competenze tecnico professionali

Il Centro Provinciale per l Adattamento dell Ambiente Domestico

LA TERAPIA NEUROPSICOMOTORIA NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO SECONDO IL MODELLO OPeN

Sclerosi Multipla e Fatica: Aspetti Neurofisiologici, Psicologici, Cognitivi e Neuroriabilitativi. TRIESTE 3 e 4 APRILE 2009

CORSO 5 STARS QUALITY&STANDARD Royal Hotel Sanremo Giugno 2012

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

CORSI TEORICO-PRATICI FINCO, DI FORMAZIONE PER I PROFESSIONISTI DELL INCONTINENZA. Bari 5/8 novembre 2207 Foggia 12/15 novembre 2007

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

Corso di formazione valido come Aggiornamento Per RSPP/ASPP e DdL-RSPP di tutti i macrosettori ATECO RLS CORSI DI ERGONOMIA:

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

22 maggio 2015 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/ Lugo (Ra)

5 DICEMBRE 2014 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/ Lugo (Ra)

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Corso di Laurea in Fisioterapia

L Osteoporosi nella colonna vertebrale

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

PROFESSIONE ORIENTATORE

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016

SISTEMI DI SCHERMATURA SOLARE: DEFINIZIONE DELLE SOLUZIONI DI PROGETTO E DIMENSIONAMENTO

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

Servizi e supporto per DSA dalle risorse territoriali

Europrogettazione

SIMEUP CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO BARI. Piano Formativo nazionale SIMEUP Dicembre

PROGETTO UMBRIA CAMMINA

CORSO SULLE STRATEGIE DI COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA: DAL GIOCO ALL AUSILIO

Il Corso di Preparazione Privato OSS da 1000 ore è rivolto a persone in possesso dei seguenti requisiti:

CORSO DI FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

IL LAVORO TERAPEUTICO E RIABILITATIVO CON L ADOLESCENTE AUTISTICO E CON GRAVI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO

IRIFOR BRINDISI LA SCUOLA NELLA TIFLOLOGIA

Scheda Corso Professione Orientatore Sportivo. 600 ore, 24 CFU - A.A (CO-035)

Università degli Studi di Siena FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA MODULO PROFESSIONALIZZANTE

SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

SCHEDA PROGETTO L informatica nell implanto- protesi

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP TERMINI IMERESE, 18 settembre Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena)

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

Centro di Simulazione

RES 20 Edizione 2015 La Terapia Manuale nella spalla chirurgica

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2008 Corso Completo

Corso di formazione per formatori locali UNPLUGGED MAGGIO 2016

SCHEDA RACCOLTA DATI PER ACCREDITAMENTO EVENTI

Proposta High Competence per Ipssar A. Celletti Formia (LT) Area High Competence PROT. OFF. /COMM. Mod. HC 01

MASTER POST DIPLOMA IN ESPERTO DI CREDITO COOPERATIVO GLOCALE

1. Titolo del corso SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (livello avanzato) 4. Quota di iscrizione per partecipante (al netto di Iva) 3.

Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione

Il CRU - COMITATO REGIONALE UMBRO della FSI. La SCUOLA DELLO SPORT REGIONALE del CONI UMBRIA

CORSO INTEGRATO SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE AUDITOR/LEAD AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Corso per Addetto all assistenza di base

ATSV ONLUS Associazione Tecnici Sanitari Volontari - Provincia di Brescia -

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

I Edizione GIORNALISMO AMBIENTALE

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE

Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione

CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

Europrogettazione

Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici Associazione di Promozione Sociale

Roma, giugno 2013

Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione. SM/sm Prot.n.4770/2013 del 04/10/2013 Alle Sezioni Provinciali I.Ri.Fo.R.

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

PRESA IN CARICO E FOLLOW-UP

Il trattamento neuropsicomotorio nei quadri di disprassia e disturbo visuo-percettivo in età evolutiva

REGOLAMENTO. Art. 1 Ammissione

MASTER di I Livello MA128 - ECOGRAFIA: TECNICA, ANATOMIA ED APPLICAZIONE CLINICA (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA128

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery

CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI

Curriculum Vitae Informazioni personali GIGLI Loredana Roma, 10/02/1964

La misura delle pressioni di contatto nella valutazione del gesto motorio: elaborazione dei segnali acquisiti. Roma, 22 Maggio 2014.

Bando di selezione allievi Corso ITS

F O R M A T O E U R O P E O

Master di II livello Diritto e Processo Tributario

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE

24 e 31 Gennaio 2013 A.S.P. Pio Albergo Trivulzio Milano

UALITÀ, MBIENTE ICUREZZA MASTER QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA ESPERTO IN DIREZIONE E VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATA QUALITY FOR

PROCEDURA DI VALUTAZIONE ED INCARICHI REV 9 DOCENTI / TUTOR

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

- Laureati in Ostetricia - Iscritti SIPeM con Laurea in Professioni Sanitarie

MA-030. Comunicazione e leadership del dirigente scolastico (seconda edizione)

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Transcript:

Regione Umbria CORSO DI ALTA FORMAZIONE TECNOLOGIE ED AUSILI PER LA DISABILITÀ VILLAUMBRA, LOC. PILA / PERUGIA DICEMBRE 2014 / DICEMBRE 2015 PROGRAMMA GENERALE corso accreditato ECM patrocinio concesso da: patrocinio richiesto a:

CORSO DI ALTA FORMAZIONE TECNOLOGIE ED AUSILI PER LA DISABILITÀ PREMESSA, FINALITÀ GENERALI E OBIETTIVI SPECIFICI DEL PERCORSO FORMATIVO Le tematiche relative alla disabilità stanno assumendo sempre maggiore rilevanza e presa di coscienza da parte di tutti: politici, amministratori, operatori sanitari e sociali, operatori del settore e gente comune. Il mondo degli ausili è in costante evoluzione e, grazie all innovazione tecnologica ed alle numerose soluzioni che offre il mercato, è possibile perseguire obiettivi di miglioramento della qualità di vita e di autonomia impensabili fino a qualche anno fa. Oggi sempre più si parla di un progetto di vita indipendente della persona con disabilità. La parola ausilio deriva dal latino Auxilium (Sussidio), è un termine ombrello che abbraccia un vasto campo di strumenti, da quelli che servono per migliorare l autonomia di una persona a quelli che più semplicemente facilitano l assistenza ad una persona con disabilità e ne rendono migliore la qualità di vita. Scegliere un ausilio, personalizzarlo, addestrare l utente al suo utilizzo, fare un follow-up di verifica, è un compito interdisciplinare che richiede operatori preparati, valutazioni cliniche e funzionali, psicologiche e sociali. Implica la partecipazione attiva dell utente e della sua famiglia nel contesto di vita reale. L ausilio è un investimento, non un tributo che la società paga al cittadino perché non riesce a guarire dalla sua disabilità. È un diritto del cittadino ma anche un opportunità per la sua vita, un bene prezioso. Per questo occorre prescriverlo con competenza ed attribuirlo con appropriatezza. Le persone che possono aver bisogno di ausili sono purtroppo in costante aumento a causa di incidenti, di malattie e a seguito di diverse forme di invalidità provocate da patologie tipiche dell età avanzata. Questo percorso di alta formazione si propone, quindi, di fornire una competenza di base sulle tecnologie e gli ausili per la riabilitazione, l autonomia, l integrazione scolastica, lavorativa e sociale delle persone con disabilità, al fine di migliorare l appropriatezza del percorso prescrittivo. La varietà e complessità dei diversi argomenti trattati nel corso richiede necessariamente un approccio multidisciplinare e multidimensionale, e coinvolge nella docenza diverse figure professionali: da quelle medico specialistiche alle professioni sanitarie, da quelle tecniche alle socio - assistenziali. L obiettivo generale del percorso didattico è quello di migliorare le conoscenze degli operatori attraverso un modello integrato delle competenze dei diversi professionisti. 22

In particolare, i diversi moduli del corso prevedono il raggiungimento dei seguenti obiettivi specifici: esaminare e condividere strumenti di valutazione dell outcome degli ausili; approfondire le diverse tipologie di soluzioni in relazione alla postura, alla statica e alla deambulazione; sviluppare conoscenze e competenze circa la personalizzazione di ortesi e protesi; sviluppare conoscenze e competenze in merito alle diverse soluzioni per l autonomia in e fuori casa; approfondire le tecniche per la comunicazione aumentativa alternativa nelle disabilità motorie e sensoriali ed i relativi strumenti tecnologici; sviluppare conoscenze sui trattamenti conservativi per la gestione e rieducazione dell incontinenza; sviluppare conoscenze e competenze circa le soluzioni per la mobilità della persona con disabilità ed i criteri di scelta della carrozzina sia manuale che elettronica. ARTICOLAZIONE E DURATA DEL PERCORSO FORMATIVO Il corso ha una durata totale di 96 ore. E articolato in 8 distinti moduli ciascuno della durata di 12 ore. I partecipanti potranno pertanto iscriversi sia all intero percorso formativo che a singoli moduli didattici. DESTINATARI Il corso si rivolge a tutti i professionisti che si occupano di disabilità, in particolare: medici, fisioterapisti, terapisti occupazionali, logopedisti, tecnici nel settore delle protesi, ausili ed accessibilità, educatori professionali ed operatori delle cooperative sociali, infermieri professionali ed ostetriche. Il corso intero verrà attivato con un minimo di 20 ed massimo di 40 partecipanti. Per ogni singolo modulo sarà ammessa la possibilità di iscriversi ad altri 10 operatori, fino a raggiungere il numero massimo totale di 50 partecipanti. METODOLOGIE DIDATTICHE Il percorso formativo propone un mix di lezioni frontali, esercitazioni nell ambito di laboratori pratici e presentazione di casi clinici. I docenti, scelti per la loro comprovata esperienza, privilegeranno un approccio e tecniche didattiche di impronta fortemente attiva e partecipativa, valorizzando così le conoscenze ed esperienze professionali già possedute dai partecipanti. Saranno presentati ausili di vario genere - con i quali sarà possibile effettuare delle prove e delle simulazioni, sia di tipo assistenziale che riabilitativo - nonché strumenti tecnologici per la riabilitazione e l autonomia della persona con disabilità. 33

FREQUENZA, VERIFICHE, ATTESTAZIONE, ACCREDITAMENTO ECM Per coloro che si iscriveranno all intero percorso formativo la frequenza minima richiesta è pari al 90% dell intero monte ore del corso (96 ore). Il mancato raggiungimento della frequenza minima comporta l esclusione dalla valutazione finale. La verifica finale verrà effettuata mediante un colloquio durante il quale i partecipanti dovranno presentare e discutere un project work. L oggetto e l impostazione del project work verranno concordati con i Responsabili scientifici del corso. Per ciascun project work verrà individuato un tutor tra i coordinatori di modulo, cui il partecipante potrà far riferimento come supporto scientifico per la redazione del progetto didattico. La valutazione finale avverrà dinanzi ad un apposita commissione composta da: membri individuati tra i coordinatori dei moduli, responsabili scientifici del corso ed esperti della direzione regionale Salute della Regione Umbria. La partecipazione ed il superamento della valutazione finale permetteranno l acquisizione di un attestato di alta formazione rilasciato dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica e consentirà l acquisizione di crediti ECM. I project work saranno pubblicati sul sito della Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica. Per i partecipanti ai singoli moduli la frequenza minima richiesta è pari al 90% dell intero monte ore del modulo (12 ore). Ai fini del conseguimento dei crediti ECM relativi al modulo i partecipanti dovranno svolgere un test. La verifica del gradimento verrà svolta nell ambito di ciascun modulo, nonché al termine dell intero corso mediante i questionari previsti dal Sistema Gestione Qualità della Scuola. La Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica è certificata per la progettazione e realizzazione di attività formative secondo la norma UNI EN ISO 9001 : 2008. PERIODO DI REALIZZAZIONE DEL CORSO DICEMBRE 2014 DICEMBRE 2015 SEDE E ORARI Il corso si terrà presso la Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica a Villa Umbra di Pila - Perugia. Si svolgerà il venerdì dalle ore 9 alle ore 18 ed il sabato dalle ore 9 alle ore 13. ISCRIZIONI Per le iscrizioni si prega di contattare la segreteria organizzativa: Cristina Strappaghetti, Phone +39 075-5159723 - c.strappaghetti@villaumbra.gov.it Il termine ultimo per l iscrizione al corso è il giorno 20 Novembre. I partecipanti saranno ammessi secondo l ordine cronologico di arrivo delle iscrizioni online. 44

QUOTA DI PARTECIPAZIONE E MODALITA DI PAGAMENTO La quota di iscrizione all intero percorso è fissata in 1.200 che gli ammessi al corso (o gli enti d appartenenza) dovranno versare al Consorzio Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica con le seguenti modalità: La prima rata del valore di 600,00 verrà versata al Consorzio tramite bonifico bancario all inizio del percorso formativo e comunque subito dopo il ricevimento della fattura da parte della Scuola; La seconda fattura di 600,00 verrà emessa dalla Scuola al termine degli incontri formativi e dovrà essere saldata dai partecipanti prima della valutazione finale. La quota d iscrizione comprende la partecipazione agli incontri formativi, i materiali didattici, coffee break per ogni giornata di corso. La quota di iscrizione al singolo modulo è fissata in euro 200,00 che i partecipanti dovranno versare alla conferma di ammissione e comunque subito dopo il ricevimento della fattura da parte della Scuola. La quota di iscrizione comprende la partecipazione alle lezioni, i materiali didattici, coffee break. COMITATO SCIENTIFICO DEL CORSO Emilio Duca - Direttore Regionale Salute, Regione Umbria Michela Lorenzini e Rocco Dimatteo - Responsabili Centro Ausili Aziendale - ARCA USL Umbria 1 CONSORZIO SCUOLA UMBRA DI AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Alberto Naticchioni, Amministratore Unico Villa Umbra Loc. Pila, 06132 Perugia Centralino +39 075-515971- c.fisc. 94126280547 - P.I. 03144320540 - www.villaumbra.gov.it COORDINAMENTO DIDATTICO-ORGANIZZATIVO Veruska Subicini - Phone +39 075-5159700 - veruska.subicini@villaumbra.gov.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E TUTORAGGIO Cristina Strappaghetti - Phone +39 075-5159723 - c.strappaghetti@villaumbra.gov.it SERVIZI DI RISTORAZIONE E FORESTERIA Presso Villa Umbra, sede delle attività formative, è presente un servizio di foresteria e ristorazione disponibile, per i partecipanti al corso, alle tariffe speciali riservate al personale degli enti soci del Consorzio. Per informazioni sui costi di soggiorno e per effettuare le prenotazioni, è possibile contattare direttamente la Cooperativa che gestisce i servizi, ai seguenti recapiti: Tel/ Fax +39 075-5159784 - villaumbra@cooperativalatorre.com 55

PROGRAMMA DI DETTAGLIO DEL CORSO 1 modulo didattico / 12 0RE CLASSIFICAZIONE E VALUTAZIONE DELLA DISABILITÀ NEL PERCORSO PRESCRITTIVO DI AUSILI (Responsabile: Rocco Dimatteo) Inaugurazione del percorso: Alberto Naticchioni, Emilio Duca Presentazione del percorso formativo: Gianni Giovannini venerdì mattina 9,30 10 I diritti della persona con disabilità e la programmazione dei servizi Raffaele Goretti 10 12 Il percorso prescrittivo di ausili: confronto tra il modello dell Umbria e quello dell Emilia Romagna Mara Zenzeri, Maria Rolfini, Claudio Bitelli 12 13 Il nomenclatore nazionale di ausili e protesi: criticità attuali e prospettive future Michela Lorenzini venerdì pomeriggio 14 16 Progetto riabilitativo ed ausili in ottica ICF Mauro Zampolini 16 17 Strumenti di valutazione e misurazione dell outcome degli ausili 17 18 LABORATORIO: Esercitazione su alcuni strumenti di misurazione dell outcome Rocco Dimatteo sabato mattina 9 11 Normativa e strumenti a sostegno della persona con disabilità Francesca Cagnoni 11 12 Le procedure amministrative per la fornitura degli ausili Vincenzo Carlucci 12 13 Aspetti medico legali legati all iter prescrittivo degli ausili Antonio Bodo 6

2 modulo didattico / 12 0RE SISTEMI ED AUSILI PER LA POSTURA E LA DEAMBULAZIONE (Responsabile: Massimo De Marchi) venerdì mattina 9 10 La postura e la postura applicata alle attività nell adulto Massimo De Marchi 10 11 Sistemi ed ausili per la deambulazione dell adulto Maurizio Massucci 11 13 Sistemi ed ausili per la postura e la mobilità dell adulto: presentazione di casi clinici Roberto Latini, Massimo Porzi, Arianna Antonini, Lorena Rasimelli venerdì pomeriggio 14 16 Sistemi ed ausili per la postura dell età evolutiva 16 18 Sistemi ed ausili per la Statica e la deambulazione dell età evolutiva Adriano Ferrari sabato mattina 9 10 Prescrizione ausili complessi per la postura e la deambulazione nella persona con disabilità plurime Marina Menna 10 12 LABORATORIO: sistemi posturali ed ausili per statica e deambulazione Luca Volpini, Marco Petrini 12 13 L immagine sociale e personale della persona con disabilità nella valutazione degli ausili Rocco Dimatteo 7

3 modulo didattico / 12 0RE AUSILI PER LA MOBILITÀ - CARROZZINE MANUALI ED ELETTRONICHE (Responsabile: Giancarlo Martinelli) venerdì mattina 9 11 Valutazione della postura della persona in carrozzina 11 13 Soluzioni ed ausili per una corretta postura della persona in carrozzina Marco Ceretti 13 14 pausa venerdì pomeriggio 14 16 Sistemi per la mobilità ed il superamento delle barriere architettoniche 16 17 Tipologie di carrozzine e modalità di scelta Marco Petrini 17 18 Ausili per la mobilità in strutture residenziali e nell assistenza domiciliare Alessandra Ferrara sabato mattina 9 10 Criteri per l appropriatezza prescrittiva della carrozzina in ottica ICF Giancarlo Martinelli 10 11 Ausili per lo sport e le attività ricreative Lucia Bambagioni 11 12 Esperienze di sport di persone in carrozzina Luca Volpini 12 13 LABORATORIO: Carrozzine manuali, elettroniche ed ausili per lo sport Marco Petrini, Luca Volpini 8

4 modulo didattico / 12 0RE ORTESI E TUTORI PER L ADULTO E PER L ETÀ EVOLUTIVA (Responsabile: Michela Lorenzini) venerdì mattina 9 12 Le ortesi per l arto inferiore e superiore dell adulto Eugenio Occhi 12 13 LABORATORIO: Ortesi per l arto inferiore e superiore dell adulto venerdì pomeriggio 14 16 Le Ortesi per l arto inferiore e superiore dell età evolutiva 16 17 Addestramento all uso Antonella Cersosimo 17 18 Principi costruttivi e scelta dei materiali Antonella Cersosimo sabato mattina 9 12 Le ortesi Spinali per l adulto e per l età evolutiva Stefano Negrini 12 13 LABORATORIO: Le ortesi spinali per l adulto e per l età evolutiva 9

5 modulo didattico / 12 0RE DOMOTICA E ACCESSIBILITÀ (Responsabile: Riccardo Magni) venerdì mattina 9 10 Progettare l ambiente di vita 10 11 Soluzioni strutturali ed adattamenti domestici per l autonomia Stefano Martinuzzi 11 12 Ausili e soluzioni per la camera da letto ed il bagno 12 13 Ausili e soluzioni per la cucina Devis Trioschi venerdì pomeriggio 14 16 La normativa sulle barriere architettoniche e le politiche per l universal design Viviana Brandan 16 18 Il controllo ambientale da carrozzina elettronica Devis Trioschi sabato mattina 9 11 Una casa intelligente: la domotica Riccardo Magni 11 13 LABORATORIO: Le tecnologie per la domotica: Sistemi di segnalazione e controllo ambientale Riccardo Magni, Massimiliano Santicchia 10

6 modulo didattico / 12 0RE TECNOLOGIE ED AUSILI PER LA COMUNICAZIONE (Responsabile: Angiolo Pierini) venerdì mattina 9 10 Intersoggettività e relazione interpersonale Angiolo Pierini 10 13 Comunicazione intenzionale e competenza simbolica nella comunicazione aumentativa alternativa (CAA) Toccaceli Daniela, Cinzia Buccioli venerdì pomeriggio 14 16 La valutazione delle competenze comunicative 16 18 Tecniche di CAA a sostegno dell intenzionalità comunicativa Paola Sarti sabato mattina 9 11 Strumenti tecnologici per la comunicazione aumentativa alternativa Riccardo Magni 11 12 Software per la Comunicazione Aumentativa Alternativa 12 13 LABORATORIO: Addestramento all uso di software per la Comunicazione Aumentativa Alternativa (The Grid Board Maker - Cliker) Massimiliano Santicchia 11

7 modulo didattico / 12 0RE PROTESI DI ARTO INFERIORE E SUPERIORE (Responsabile: Maurizio Massucci) venerdì mattina 9 11 I livelli di amputazione e le patologie del moncone Duccio Orlandini 11 13 Le protesi per amputazioni di coscia e gamba Rinaldo Sacchetti venerdì pomeriggio 14 16 Le protesi per amputazioni di avambraccio e braccio Rinaldo Sacchetti 16 17 Il Progetto riabilitativo individuale nelle persone con amputazioni Amedeo Amoresano 17 18 LABORATORIO Modelli di protesi per la persona con amputazione degli arti superiore ed inferiore Amedeo Amoresano, Rinaldo Sacchetti sabato mattina 9 11 Gestione del dolore e valutazione di outcome nel processo riabilitativo della persona con amputazione di arto inferiore Antonello Nocella 11 12 Il ruolo del Fisioterapista nella presa in carico riabilitativa della persona con amputazione di arto inferiore Simone Migliorati 12 13 LABORATORIO: Invaso e modifiche del moncone 12

8 modulo didattico / 12 0RE TECNOLOGIE E STRUMENTI PER LA RIABILITAZIONE DELL INCONTINENZA (Responsabile: Renée Maschke Von Mejer) venerdì mattina 9 10 L incontinenza urinaria: classificazione e nuove tecniche nel trattamento conservativo Maria Cristina Tascini 10 11 L incontinenza urinaria femminile: classificazione e inquadramento diagnostico Pier Luca Narducci 11 12 L incontinenza urinaria e trattamento chirurgico Elisabetta Costantini 12 13 Prevenzione e trattamento delle disfunzioni del pavimento pelvico Francesca Fiandra venerdì pomeriggio 14 15 Incontinenza urinaria neurologica: classificazione ed inquadramento clinico strumentale Sauro Biscotto 15 16 Intervento riabilitativo nella persona con incontinenza urinaria neurologica Sabina Campanelli 16 18 Le biotecnologie: teoria del biofeedback e SEF Marco Clavenna Sabato mattina 9 11 L intervento fisioterapico nella rieducazione nell incontinenza urinaria Sara Befani, Lucia Speziali 11 12 L incontinenza fecale: classificazione inquadramento diagnostico e terapia chirurgica Manuel Cavazzoni 12-13 Rieducazione della stipsi e dell incontinenza fecale Stefano Frascarelli 13

DOCENTI E RESPONSABILI MODULI DIDATTICI Amedeo Amoresano, Medico Centro INAIL di Vigorso Budrio Bologna Arianna Antonini, Terapista Occupazionale Servizio Riabilitazione Territoriale Adulti di Terni Usl Umbria 2 Lucia Bambagioni, Fisioterapista Unità Spinale Unipolare Azienda Ospedaliera di Perugia Sara Befani, Fisioterapista Unità Gravi Cerebrolesioni di Foligno Usl Umbria 2 Sauro Biscotto, Urologo - Unità Spinale Unipolare Azienda Ospedaliera di Perugia Claudio Bitelli, Responsabile Centro Ausili di Bologna Antonio Bodo, Medico Legale Medicina legale di Perugia Usl Umbria 1 Viviana Brandan, Architetto Centro Autonomia Ambiente Domestico di Bologna Cinzia Buccioli, Logopedista Centro Ausili Aziendale di Perugia Usl Umbria 1 Francesca Cagnoni, Assistente Sociale Distretto Sanitario di Perugia Usl Umbria 1 Sabina Campanelli, Infermiera uroriabilitativa Unità Spinale Azienda Ospedaliera di Perugia Vincenzo Carlucci, Responsabile Ufficio Assistenza Protesica Foligno Usl Umbria 2 Manuel Cavazzoni, Chirurgo Azienda Ospedaliera di Perugia Marco Ceretti, Ingegnere Biomedico Milano Antonella Cersosimo, Medico IRCCS delle Scienze Neurologiche di Bologna Marco Clavenna, Perito in Biotecnologie Mediche Milano Elisabetta Costantini, Uroginecologa Clinica Urologica Azienda Ospedaliera di Perugia Massimo De Marchi, Fisiatra Servizio Riabilitazione Territoriale Adulti di Terni Usl Umbria 2 Rocco Dimatteo, Fisioterapista Centro Ausili Aziendale di Perugia Usl Umbria 1 Emilio Duca, Direttore regionale Salute, Regione Umbria Alessandra Ferrara, Fisioterapista - Servizio Riabilitazione Territoriale di Città di Castello Usl Umbria 1 Adriano Ferrari, Fisiatra Unità Riabilitazione Gravi Disabilità dell'età Evolutiva Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia Francesca Fiandra, Ostetrica SITRO Direzione Professioni Sanitarie della Usl Umbria 1 Stefano Frascarelli, Infermiere Distretto Sanitario di Assisi Usl Umbria 1 Gianni Giovannini, Servizio regionale programmazione sanitaria di base ed ospedaliera Raffaele Goretti, Presidente Osservatorio Regionale dell Umbria sulla Disabilità Roberto Latini, Terapista Occupazionale Servizio di Riabilitazione Territoriale Adulti di Terni Usl Umbria 2 Michela Lorenzini, Fisiatra Centro Ausili Aziendale di Perugia e U.O.S. Riabilitazione Ortopedica Ospedale Media Valle del Tevere Usl Umbria 1 1414

Riccardo Magni, Ingegnere Informatico Centro Orientamento Ausili Tecnologici di Trevi Giancarlo Martinelli, Fisiatra Responsabile Servizio Riabilitazione Territoriale di Città di Castello Usl Umbria 1 Stefano Martinuzzi, Architetto Centro Ausili di Bologna Renée Maschke Von Mejer, Fisiatra Responsabile Unità Spinale Unipolare Azienda Ospedaliera di Perugia Maurizio Massucci, Fisiatra Responsabile C.O.R.I. Passignano e U.O.S. Riabilitazione Ortopedica Ospedale Media Valle del Tevere Usl Umbria1 Marina Menna, Fisiatra Istituto Serafico di Assisi Simone Migliorati, Fisioterapista Servizio di Riabilitazione Territoriale di Tavernelle Usl Umbria 1 Pier Luca Narducci, Direttore UOC Ginecologia Ospedale di Foligno usl Umbria 2) Stefano Negrini, Fisiatra ISICO Milano Antonello Nocella, Fisiatra CORI di Passignano Usl Umbria1 Eugenio Occhi, Fisiatra Unità Spinale Azienda Ospedaliera Valtellina e Valchiavenna Sondalo Duccio Orlandini, Medico Centro INAIL di Vigorso Budrio Bologna Marco Petrini, Fisioterapista Centro Ausili Aziendale di Perugia Usl Umbria 1 Angiolo Pierini, Neuropsichiatra Infantile Responsabile Centro di Riferimento Regionale per i Disturbi dello Spettro autistico Massimo Porzi, Fisioterapista Unità Gravi Cerebrolesioni di Foligno Usl Umbria 2 Lorena Rasimelli, Fisioterapista coordinatore CORI, Usl Umbria 1 Maria Rolfini, Responsabile Assistenza Sanitaria Distrettuale della Regione Emilia Romagna Rinaldo Sacchetti, Ingegnere Centro INAIL di Vigorso Budrio Bologna Massimiliano Santicchia, Ingegnere Informatico Centro Orientamento Ausili Tecnologici di Trevi Paola Sarti, Terapista della Riabilitazione Centro Auxilia di Modena Lucia Speziali, Fisioterapista Unità Spinale Unipolare Azienda Ospedaliera di Perugia Maria Cristina Tascini, Urologo - Unità Spinale Unipolare Azienda Ospedaliera di Perugia Daniela Toccaceli, Logopedista Servizio Neuropsichiatria e Psicologia Clinica dell Età Evolutiva di Perugia Usl Umbria 1 Devis Trioschi, Terapista Occupazionale Centro Ausili di Bologna Luca Volpini, Fisioterapista Servizio Riabilitazione Età Evolutiva di Perugia Usl Umbria 1 Mauro Zampolini, Fisiatra Direttore Dipartimento Riabilitazione Usl Umbria 2 e Coordinatore Rete Regionale Umbra Riabilitazione Mara Zenzeri, Responsabile Sezione V Riabilitazione,Disabilità e Cooperazione Sanitaria Regione Umbria 1515

adv biagini.org Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica Villa Umbra Loc. Pila 06132 Perugia Tel. 075-515971 - fax 075-5159785 www.villaumbra.gov.it - info@villaumbra.gov.it Azienda certificata UNI EN ISO 9001:2008 P.IVA 03144320540 - C.FISC.94126280547 Foresteria di Villa Umbra Tel. 075-5159784 villaumbra@cooperativalatorre.com http://www.villaumbra.gov.it/categorie/noleggio-struttura