PROGETTO TUBE INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLA SICUREZZA STRADALE



Documenti analoghi
Attenuatore d urto redirettivo TUBE-ZM100 Livello 100 km/h secondo 1317:3-2010

ATTENUATORE TUBE INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLA SICUREZZA STRADALE

Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

SEMINARIO TECNICO SUL D.LGS. N. 81/2008 E S.M.I. SICUREZZA E SALUTE NELLE OPERE DI ASFALTATURA

STUDIO COMM S.T.P. srl

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Via Don Angelo Scapin, 36 I Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: info@spinips.com

RIPARI DI PROTEZIONE TIPI E CRITERI DI SCELTA

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM

Allegato 2A. INIZIATIVA SPERIMENTALE SalentoNet SOSTENERE LE RETI TRA IMPRESE. Sintesi del progetto di rete proposto da...

L analisi dei costi: il costing

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni:

SI.AL.srl SIstemi Anticaduta Linea Vita

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

PRODUZIONE DI COMPONENTI TERMOPLASTICI

IL FONDO OGGI E DOMANI

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre Relatore: Ing. Carlo Calisse

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

Trasparenza e Tracciabilità

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO

Parere d idoneità tecnica

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Il RAPPORTO COMUNE è diviso in due parti

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

R e g i o n e L a z i

Certificazione Energetica

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

19 - INDICE DELLA MATERIA SICUREZZA ELETTRICA ED ELETTROTECNICA

COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA

Uso delle attrezzature di lavoro

Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde. Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

Tra soli quattro mesi entreranno in vigore a Londra standard più severi nella zona a basse emissioni per migliorare la qualità dell aria.

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI E DISCIPLINA DEGLI APPALTI

Annuario Istat-Ice 2008

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Comunicato Stampa ASSIMOCO VITA LANCIA ALTO VALORE LA NUOVA POLIZZA A PREMIO UNICO RICORRENTE

regolatorie- proposte

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali.

Direttiva Macchine2006/42/CE

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli,

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Comune di San Martino Buon Albergo

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

COMUNE DI VILLABATE. Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, VILLABATE (PA) Tel Fax

Executive Summary Rapporto 2013/2014

Prevenzione Formazione ed Informazione

I collettori solari termici

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC per i quadri di bassa tensione

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza prima

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI

Eletec S.n.c Via G. Agnelli, 12/ Rezzato (BS)

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100)

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

Progetto Atipico. Partners

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Adeguare le protezioni per migliorare la sicurezza come è la tua azienda?

Senza precedenti. In MAN, il Report TÜV è ora conosciuto come il Record TÜV. MAN kann.

Fatti su misura per le aziende.

ALLUMINIO PER COPERTURE ALLUMINIO

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

Chi siamo P-WIND. Rientrano all'interno di questa gamma di prodotti: Cavi speciali per applicazione all'interno degli aerogeneratori;

bott vario Allestimenti per veicoli Ford Van Transit Connect Transit

Ministero dello Sviluppo Economico

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN , EN ed EN 12453

RISOLUZIONE N. 117/E

La congiuntura. internazionale

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * *

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR)

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

DIGILAVORANDO RELAZIONE DI ANALISI DEI RISULTATI

Quadri elettrici e norme di riferimento

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno a cura di Mirko Dancelli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

Transcript:

PROGETTO TUBE INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLA SICUREZZA STRADALE Alba, APRILE 2013 1- SINTESI DEL PROGETTO : TUBE Realizzazione di una nuova famiglia di ATTENUATORI D URTO ai sensi della normativa 1317 parte 3 per coprire tutte le tipologie richieste (velocità 50, 80, 100 e 110 km/h, con capacità RI-DIRETTIVE e NON RI-DIRETTIVE Una nuova tecnologia che porta allo sviluppo di una famiglia completa di dispositivi attenuatori : - per urti frontali; - per urti frontali e laterali; - per inizio tratta di barriera; - per stazioni di pedaggio autostradali; - per protezione laterale gallerie. L INNOVAZIONE del prodotto è caratterizzata da: utilizzo di un fluido (aria) per dissipare l energia cinetica del veicolo ( invece di utilizzare la deformazione meccanica di alcuni componenti come nei prodotti presenti sul mercato) riutilizzabilità al 100% con minimo utilizzo di manodopera ed attrezzature per rendere nuovamente efficiente il sistema, senza necessità di sostituire parti del sistema stesso Il mercato di riferimento attuale a livello europeo (stimato pari a ca. 30 mln ) è previsto in sensibile crescita, da un lato per la maggiore sensibilità da parte degli stati nella individuazione e ricerca di soluzioni volte al contenimento degli incidenti mortali, e dall altro per effetto delle normative di riferimento che si prevede vengano adottate con sempre maggior frequenza. Il livello di competizione sul mercato italiano è riconducibile di fatto ad un solo operatore che opera in una situazione di quasi monopolio, applicando un livello prezzi molto alto ad un prodotto con caratteristiche diverse che comportano alti costi di sostituibilità e manutenzione.

2. IL PROPONENTE : TICOPTER s.a. La società Ticopter sa. è attiva nel campo delle barriere stradali dal 2004, ha al suo attivo lo sviluppo ed il brevetto della barriera metallica a profilo New Jersey ed di altre 30 tipologie di barriere sviluppate in collaborazione con Marcegaglia s.p.a., Autostrade per l Italia s.p.a., Profilafroid s.a. (Francia) ecc. Grazie alla grande esperienza maturata in questo settore e nella realizzazione di crash test (indispensabili per poter utilizzare il prodotto) ha individuato una richiesta da parte del mercato di un manufatto (attenuatore d urto) rispondente ai requisiti sopra indicati. Nella costante specializzazione delle attività produttive TICOPTER utilizza, oltre a personale interno, molte risorse esterne rappresentate da officine, laboratori ed artigiani sia per la realizzazione dei prototipi sia per la produzione in serie dei propri sistemi. Nel progetto denominato provvisoriamente TUBE la TICOPTER si pone come coordinatore di tutte le risorse e sviluppatore vista l esperienza maturata. Il coordinamento e la gestione del progetto è affidato all ing. Mauro Monteleone che possiede tutte le competenze tecnico-normative necessarie al progetto in questione. (ved. curriculum). 3. IL MERCATO DI RIFERIMENTO ED I COMPETITORS Attualmente il mercato di questi manufatti è in grande espansione, le statistiche della comunità europea hanno infatti evidenziato che, a fronte di una consistente riduzione di morti per incidenti stradali grazie all adozione di opportune barriere stradali, si è invece verificato un aumento di decessi legati ad incidenti in punti critici. Questa tendenza è anche spiegata proprio dall adozione di barriere che, se non correttamente utilizzate, rischiano di diventare, a loro volta, pericolose.

Attualmente il mercato europeo è rappresentato da circa 30 mln di Euro, mentre quello USA è pari a circa 75 mln Euro. Ricordiamo che, essendo le normative Europee e statunitensi praticamente uguali per quanto riguarda i test di verifica e per i criteri di adozione, il prodotto in oggetto potrebbe essere venduto senza problemi anche negli Stati Uniti. Ai numeri sopra indicati (mercato consolidato 2007) bisogna anche aggiungere una serie di nuovi mercati che sono nati con l ingresso in Europa di nuovi Paesi (area balcanica) in cui non esiste ancora nessuna installazione, in questo senso sono preventivabili ulteriori 30 mln di in quest area. Viste le caratteristiche del prodotto le previsioni di mercato sono di almeno il 50% del mercato Europeo e di circa il 30% di quello USA con lo sviluppo di una unità produttiva dedicata. Vista l adozione della normativa 1317 anche da parte dei paesi del latinoamerica (Cile Perù Brasile ecc.) e visto il positivo andamento del mercato di quest area si prevede un potenziale mercato di altri 30Mln di uro in crescita nei prossimi 10 anni. In Europa l unico competitor è la Snoline s.r.l. che produce questi manufatti da circa 20 anni, con un fatturato di circa 15-20 mln annui costituito per il 70% da attenuatori ed il rimanente in accessori e prodotti diversi (segnaletica, ecc.). Negli Usa il principale competitor è Energy Absorption inc. che possiede la gamma completa degli attenuatori e fattura attualmente 45 mln all anno.

4- TUBE : UN PRODOTTO ALL AVANGUARDIA Le prime esperienze in questo settore sono state effettuate negli USA. I primi manufatti erano posizionati in corrispondenza degli svincoli delle autostrade, zone particolarmente soggette a gravi incidenti in quanto le barriere, in quei punti, formano una cuspide e quindi un ostacolo puntuale. I primi prodotti disponibili erano, in pratica, dei serbatoi di acqua realizzati in plastica o in vetroresina; l impatto del veicolo ne provocava la rottura e l acqua contribuiva ad assorbire l energia cinetica del veicolo. I difetti di questo sistema vennero subito a galla : - Ad ogni impatto doveva essere sostituito completamente il manufatto - Qualsiasi urto non perfettamente assiale del veicolo provocava gravi danni agli occupanti del veicolo in quanto il sistema era efficiente solo in una particolare direzione e punto d'impatto. La successiva evoluzione è stata l uso di una serie di contenitori opportunamente posizionati rispetto alla cuspide da proteggere e vincolati al suolo.

Questa soluzione si è dimostrata più costosa della precedente e comunque non ha risolto completamente il problema degli urti laterali. Nel frattempo sono stati avviati studi e realizzate, di conseguenza, delle normative prestazionali che descrivevano il comportamento che il dispositivo doveva avere per essere funzionale. In Europa la normativa di riferimento è la 1317 parte 3; tale normativa prevede diversi tipi di attenuatori d urto con prestazioni diverse (energia assorbita, angolo d'impatto) in funzione della installazione e delle velocità di progetto. In questa ottica sono stati sviluppati dei manufatti (vedi foto) che sono realizzati generalmente in acciaio con il compito di ottemperare a quanto previsto dalla normativa.

Attraverso una serie di Crash Test, (impatti in scala reale) vengono testati tali dispositivi e, se questi rispettano tutti i parametri, possono essere omologati e quindi installati. Questi dispositivi hanno dimostrato di essere efficienti e hanno contribuito a salvare molte vite umane, ma hanno un costo molto elevato (15-20.000 ) all installazione e un costo altrettanto elevato nel caso d'impatto con un veicolo e quindi del necessario ripristino. Nonostante gli studi ed i test, questi oggetti sono formati da alcune parti che si rompono o si danneggiano al momento dell'impatto e che quindi è necessario sostituire. Attualmente la percentuale di elementi da sostituire si aggira intorno al 20-25%, con un considerevole lavoro di ripristino.

IL PRODOTTO TUBE E stata realizzata una famiglia di attenuatori d urto ai sensi della norma comunitaria 1317 parte 3 per coprire tutte le tipologie richieste (velocità 50, 80, 100 e 110 km/h, con capacità re-direttive e non re-direttivi). Questi dispositivi sono diventati via via indispensabili nella sicurezza stradale in quanto sono l unica soluzione per la protezione di ostacoli puntuali quali le pile dei ponti in carreggiata, i cartelli a messaggio variabile, ecc. Le statistiche realizzate dalla Comunità Europea nel 2007 hanno infatti evidenziato che, a fronte di una riduzione degli incidenti mortali in corrispondenza delle barriere laterali (grazie all utilizzo sempre più diffuso di barriere testate ai sensi della norma 1317), non si sono ridotte in misura altrettanto consistente le morti legate a incidenti contro ostacoli puntuali. L unica soluzione disponibile ed efficiente è rappresentata dai dispositivi detti attenuatori d urto che hanno la capacità di assorbire l energia del veicolo impattante, senza trasmettere sollecitazioni pericolose agli occupanti del veicolo. La norma specifica i livelli di prestazione richiesti agli attenuatori d urto per trattenere e/o rinviare i veicoli che vi impattano. La gravità dell impatto dei veicoli che collidono con gli attenuatori d urto è quantificata dagli indici di velocità teorica d'impatto della testa (THIV), decelerazione post-impatto della testa (PHD) e indice di severità dell accelerazione (ASI) (vedere EN 1317-1). I diversi livelli di prestazione permetteranno alle autorità nazionali e locali di specificare la classe di prestazione degli attenuatori d urto. Il tipo o classe di strada, la sua ubicazione, la sua configurazione geometrica, l esistenza di una struttura vulnerabile o di un area adiacente, la strada potenzialmente pericolosa sono fattori di cui tenere conto. Si tenga presente che l accettazione di un attenuatore d urto richiede il superamento di una serie di prove reali denominate Crash Test. Ai fini delle prove si dovrebbe inoltre tenere conto di eventuali ulteriori aree sensibili, ivi compresi i transiti a un ostacolo o una barriera di sicurezza. Gli aspetti innovativi del prodotto sono: - Utilizzare un fluido (aria) per dissipare l energia cinetica del veicolo (invece di utilizzare la deformazione meccanica di alcuni componenti come nei prodotti presenti sul mercato). - Essere riutilizzabile al 100% (dopo l impatto non è necessario sostituire alcuna parte del sistema, ma solo riposizionarlo nel punto iniziale). Attualmente i manufatti più moderni hanno un recupero, dopo l uso, di circa il 75% ed un costo pari a circa 20.000 ; i prodotti in oggetto dovrebbero avere un costo tra i 6000 e i 10000, essere interamente realizzati in materiali metallici (acciaio zincato a caldo) e avere un recupero del 100%. Inoltre alcune parti degli attuali manufatti sono costituite da materiali non facilmente riciclabili (plastiche, teli, ecc.) e quindi con un impatto ambientale nel tempo (vedi sopra). L abbassamento dei costi di acquisto e manutenzione dovrebbe anche permettere un aumento del mercato per questi prodotti e il loro utilizzo in aree in cui, a oggi, i costi lo hanno impedito (strade provinciali ecc.).

- Richiede poca manodopera ed attrezzatura per rendere nuovamente efficiente il sistema. I benefici di questo prodotto sono quelli classici dei manufatti per la sicurezza stradale: mettere in sicurezza zone pericolose puntuali su strade e autostrade (cuspidi, pile di ponti, caselli di pedaggio). Il vantaggio è legato al costo molto più basso per la prima installazione e per le successive manutenzioni che quindi permette, a parità d'investimento, di proteggere molte più aree. 5- VOLUMI DI MERCATO In base alle informazioni raccolte si stima che i volumi siano : MERCATO ITALIA 200-250 pz per prodotti NON RI-DIRETTIVI 300-400 pz per prodotti RI-DIRETTIVI MERCATO EUROPA 1.000-1.200 pz. per NON RI-DERITTIVI 1.500-2.000 pz. per RI-DIRETTIVI