Cyberbullismo Il nemico invisibile. Paola Rossetti 23 Maggio 2019

Documenti analoghi
CYBERBULLISMO: ASPETTI PSICOLOGICI E LEGALI

f. ravasio Bullismo e Cyberbullismo: il ruolo dei genitori e della scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO «MATER DOMINI» SCUOLA SECONARIA DI I GRADO PLESSO «LAMPASI -TODARO»

Consiste nel diffondere immagini, video o minacciare qualcuno, apparentemente più debole, tramite sms, , social network, ecc.

CHE COS E IL BULLISMO?

LA CARICA DEI GENITORI 24 MAGGIO 2012

L ADOLESCENZA NELL ERA DIGITALE. A cura di Nicole Miriam Scala Psicologa e psicoterapeuta

CYBERBULLISMO PRESENTAZIONE LEGGE 71/ Febbraio 2019, IC Bedizzole

ISTITUTO COMPRENSIVO VICENZA 10

Storia di Antonio 1 superiore. Bullismo omofobico Atteggiamento omertoso del gruppo

BULLISMO E CYBERBULLISMO. A cura della Dott.ssa Annamaria Nigro Psicologa Clinica

TIC E SINDROME DI TOURETTE

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO. CRESCERE GENITORI

Cos è il Cyberbullismo?

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. ASCOLI LA CARICA DEI GENITORI 13 MARZO 2012

Internet e i cellulari sono strumenti indispensabili, ma non dimentichiamoci di usare la testa ogni volta che ci troviamo online.

IL GENITORE DIGITALE

BULLISMO CONOSCERE IL PROBLEMA

CYBERBULLISMO. Aggressioni sociali on line.

Cos è il cyber-bullismo

A.S CLASSE 3 A

S.O.S. BULLISMO: Sconfitto O Sconfitta? Bullismo Sconfitto o una Sconfitta per noi?

Il bullo è un ragazzo o una ragazza che compie degli atti di prepotenza verso un proprio pari sfruttando il fatto di essergli in qualche modo

1. QUESTIONARIO PER GLI ALUNNI

GENITORI 22 MARZO 2012

GIORNATA NAZIONALE CONTRO BULLISMO E CYBERBULLISMO

07\02 TUTTI INSIEME CONTRO IL BULLISMO

Valeria Rossini. Pedagogia generale a.a. 2018/2019. Il bullismo nella scuola secondaria di primo grado.

Diverse forme di prevaricazione

LEGALITA. Conferenza sulla cultura della LEGALITA 2016/2017. Arma dei Carabinieri Compagnia Carabinieri Roma Trionfale

FONDAZIONE PER LA FAMIGLIA EDITH STEIN ONLUS

Il bullismo è un oppressione, psicologica e fisica permanente, che viene fatta da una persona o gruppo ad un altra che appare più debole.

BULLISMO E CYBERBULLISMO A CURA DI DR.SSA LAURA NICOLIS PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA

COS È IL CYBERBULLISMO?

QUESTIONARIO SCUOLE MEDIE INFERIORI E SUPERIORI

Risultati. Indagine Statistiche brevi Indagine 'INDAGINE CONOSCITIVA'

SAFE INTERNET DAY ITALY 2017 I.C. M.HACK - NOVARA FEBBRAIO

Suggerimenti per le famiglie

PROTEGGIAMOCI IN RETE

Allegato 3 al REGOLAMENTO D ISTITUTO Misure per la prevenzione e il contrasto di bullismo, cyberbullismo e ogni forma di discriminazione

CHE COS E IL BULLISMO? UN FENOMENO DA IDENTIFICARE

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI

cyberbullismo PROF.SSA DONATELLA SALUCCI, ANIMATORE DIGITALE

Sesso degli intervistati

L ATTIVTA DI PG TRA SOCIAL NETWORK E WEB. IL CYBERBULLISMO: METODO DI INDAGINE E ATTIVITA OPERATIVA

RELAZIONI INTERPERSONALI E AFFETTIVITA APPRENDIMENTO RELAZIONALE

Bullismo e cyberbullismo: questo è il problema?

Azioni per il contrasto del bullismo e del cyberbullismo

i n ee guid Titolo del progetto: Acronimo del progetto: Numero del Progetto: Combattere il bullismo: un intero programma scolastico ComBuS

IL CYBERBULLISMO la legge 71/17 ed il ruolo della scuola, della famiglia, delle istituzioni

TUTTI I DIRITTI RISERVATI ALLA DOTT.SSA ALICE CORSO VIETATA LA VENDITA, RIPRODUZIONE E DIVULGAZIONE. BULLISMO e CYBERBULLISMO

CITTA DI POMEZIA METTIAMOCI IN GIOCO. c y b e r STOP. Bullismo

LABORATORI TERRITORIALI: CORSO DI FORMAZIONE REGIONALE BULLISMO E CYBERBULLISMO 1 INCONTRO-13 NOVEMBRE 2017

IL BULLISMO. FISICA aggressioni fisiche, danneggiamento o furto di oggetti.

Il fenomeno del bullismo e del Cyberbullismo in provincia di Lecco

IC L. Mannetti Antrodoco

Cyberbullismo: qualche riflessione

HELPLINE. GENERAZIONI CONNESSE La linea di ascolto tel MOVIMENTO ITALIANO GENITORI ONLUS Numero: mail

Bordighera, 20/09/2017 LA CONOSCENZA, AL TEMPO DEL WEB 3.0

Cyberbullismo: qualche riflessione

QUESTIONARIO DOCENTI per il CTS FANO

6 mamme e 3 papà età media delle mamme: 46 anni età media dei papà: 41 e mezzo genitori di 6 maschi e 3 femmine

IO NON CI STO! Imperia 8 aprile 2016

gli «attori» del bullismo? Vittima

QUESTIONARIO GENITORI per il CTS FANO

Bullismo: conoscerlo per affrontarlo

Internet e Minori: rischi, pericoli e opportunità della rete

Anna Oliverio Ferraris

BULLISMO & CYBERBULLISMO

STRUTTURA SEMPLICE TUTELA SALUTE BAMBINO E ADOLESCENTE ASS1 DISTRETTO 2

Cyberbullying cyberbullismo è l uso delle tecnologie informatiche per commettere intenzionalmente azioni crudeli nei confronti di altri.

Gestione dei conflitti, bullismo e cyberbullismo

IL BULLISMO Per bullismo si intendono tutte quelle azioni di prevaricazione e sopruso, reiterate nel tempo, messe in atto da parte di un

COMUNICARE BENE IN RETE

Grazia Tiziana Vitale Stefania Ferrante SSD PSICOLOGIA GIADA Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII Bari #CYBERTEAM INSIEME PER ESSERE COMUNITA DIGITALE

Wake App III stop teen Sexting. Cyberbullismo e tutela della Web Reputation: un aiuto dalle Istituzioni

Il cyberbullismo. Presentazione di Lorenzo Bonacini

Valutazione approfondita dei casi di bullismo e vittimizzazione. 1. Data della segnalazione del caso di bullismo:

Il fenomeno del bullismo e del Cyberbullismo in provincia di Lecco

INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO D ISTITUTO SEZIONE - PREVENZIONE E CONTRASTO DEL BULLISMO E CYBERBULLISMO

BULLISMO/CYBERBULLISMO

Fondazione Besso di Roma CYBERBULLISMO

Il fenomeno del bullismo, l attività sportiva e la loro associazione tra gli adolescenti toscani

prof. Giuseppe Maiolo psicoanalista e formatore

IN RETE PER NON CADERE NELLA RETE

ULTIMI AGGIORNAMENTI

Associazione Nazionale Scuola Italiana CORSO DI AGGIORNAMENTO REFERENTE BULLISMO

Video-interviste sui temi del Cyber-Bullismo

Molestie online: cyberstalking e cyberbullying

VADEMECUM. Per la prevenzione del cyberbullismo nelle scuole della Provincia di Sondrio

IC DANTE ALIGHIERI Torre Boldone Cyberbullismo

Violenza di genere e uso responsabile dei social network

Amanda Todd, anni, una vita connessa in Rete Mercoledì 10 ottobre 2012

INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI ISTITUTO

Accoglienza, Vigilanza e Comunicazione PERSONALE ATA Profilo Collaboratore Scolastico

FENOMENI SOCIALI DEL TERZO MILLENNIO

COS E IL BULLISMO E COME PREVENIRLO

Transcript:

Cyberbullismo Il nemico invisibile Paola Rossetti 23 Maggio 2019

Una doverosa premessa Le nuove generazioni vivono in una società fortemente caratterizzata dalla presenza delle tecnologie e dalla rete, al punto da faticare a distinguere ciò che reale da ciò che è virtuale. Sebbene ciò che avviene online non è reale, è d altro canto vero che quanto avviene in rete ha il potere di influenzare e condizionare la vita reale. Ecco perché un azione di cyberbullismo può rappresentare un pericolo serio per l incolumità fisica e mentale della vittima. 2

Cyberbullismo - definizione Per cyberbullismo (ossia bullismo online ) si intende un tipo di attacco continuo, ripetuto, offensivo e sistematico attuato mediante gli strumenti della rete (Wikipedia) Il cyberbullismo è una forma di prevaricazione volontaria e ripetuta nel tempo, attuata mediante uno strumento elettronico, perpetuata contro un singolo o un gruppo con l'obiettivo di ferire e mettere a disagio la vittima di tale comportamento, che non riesce a difendersi (Smith; 2006) Il cyberbullismo si riferisce all'utilizzo di comunicazioni elettroniche, in particolare messaggi sui social network, post e chat - ma anche mail e SMS - per vessare qualcuno, in genere utilizzando un linguaggio diffamatorio, intimidatorio o minaccioso (Avast) 3

Il Cyber-Bullo Il cyberbullo si caratterizza per un modello di reazione aggressiva associato al prevaricare l altro che si manifesta nei seguenti modi: - prende in giro in maniera pesante, minaccia, aggredisce verbalmente, cerca di sottomettere, ripetutamente; - è facilmente irritabile, impulsivo e tollera male la frustrazione; - tende a non rispettare le regole ed è manipolativo ha il bisogno di dominare l'altro con la prepotenza; - è poco empatico e manca di compassione; - ha un'opinione di sé positiva e la sua autostima è nella media precocemente prende parte ad atti di vandalismo, furto e comportamenti antisociali ricerca l'aggregazione in "cattive compagnie ; - il rendimento scolastico è nella media alle elementari, ma tende a peggiorare alle medie non raro il rifiuto della scuola; - la rabbia e l'aggressività sono il modo in cui generalmente risolve tutte le situazioni. 4

La Cyber-Vittima Ansioso, insicuro o sottomesso, associato alla debolezza fisica, presentano spesso facilità al pianto, timide ed introverse, insicure e passive, non hanno una buona stima di sé. Gli indici per riconoscere una possibile vittima potrebbero essere i seguenti: - è spesso preso in giro, minacciato, oggetto di beffe e derisioni, sottomesso, isolato dal resto della classe; - appare indifeso e non in grado di reagire in maniera efficace; - ha pochi amici e tendenzialmente non porta a casa compagni di classe e coetanei; - perde interesse nelle attività scolastiche e nello studio che si riflette poi sul rendimento - peggiora nel tempo; - è spesso triste e depresso, ha sbalzi d'umore, ha scatti d'ira ed è facilmente irritabile; - tende a ricercare la compagnia degli adulti invece che quella dei coetanei. 5

Bulli VS Cyberbulli - Analogie e differenze Esattamente come il bullismo, anche il cyberbullismo identifica una MOLESTIA, con la differenza che questa viene perpetrata attraverso la rete. Entrambi i comportamenti si sviluppano attraverso una serie di azioni ripetute nel tempo. Ciò che cambia è il contesto nel quale avviene la molestia: i bulli agiscono nel mondo reale, i cyberbulli agiscono online. BULLO CYBERBULLO Generalmente coetaneo e frequentante lo stesso contesto della vittima Agisce in un ambiente determinato e circoscritto (scuola, oratorio, palestra, ) Agisce in un arco temporale circoscritto È identificabile Azione talvolta arginata dal contesto (docenti, compagni di classe e personale scolastico) Ragazzi o adulti, che generalmente possono operare ovunque nel mondo Agisce su un territorio sconfinato (la rete) Può agire in qualunque momento della giornata È, nella maggior parte dei casi, sconosciuto Agisce in piena libertà 6

Gli spettatori del cyberbullismo Sono i così detti «bystanders», ovvero coloro che assistono ad atti di prevaricazione diffusi attraverso la rete e possono avere principalmente due tipologie di reazioni nei confronti dei comportamenti a cui assistono: FUNZIONE PASSIVA: si limitano a rilevare nei propri mezzi elettronici atti di cyberbullismo diretti ad altri. FUNZIONE ATTIVA: se scaricano il materiale postato dal cyberbullo, lo segnalano ad altri e contribuiscono alla diffusione sul web. Il contributo attivo può arrivare tramite sollecitazione del cyberbullo oppure su spinta autonoma. 7

Bulli VS Cyberbulli - Analogie e differenze (2) BULLO Cerca visibilità e riconoscibilità nel gruppo di riferimento La presenza di testimoni incoraggia i comportamenti di prevaricazione Vede e percepisce le conseguenze del suo comportamento (non è empatico) Deresponsabilizzazione («non è colpa mia, è uno scherzo,») Raramente la vittima reagisce al bullo Testimoni tendenzialmente passivi CYBERBULLO Approfitta della presunta invisibilità per esprimere potere e dominio Fa ciò che non avrebbe il coraggio di fare nella vita reale dove gode del «filtro mediatico» Non vede le conseguenze delle sue azioni Decentramento della responsabilità verso Avatar o Fake Vittima che nella vita reale non gode di particolare popolarità può diventare cyberbullo nei confronti del bullo tradizionale Testimoni passi o attivi (incoraggiano il bullo) 8

Cyberbullismo dove e in che modo Le molestie avvengono attraverso le nuove tecnologie e i nuovi media. L intimidazione può avvenire tramite telefonate, sms, mail, chat, social network, forum online, siti di giochi. L oggetto del disturbo, a seconda dei casi, può riguardare pettegolezzi, foto e video imbarazzanti, immagini spiacevoli realizzate ad arte, furti di identità e di profili social, insulti e minacce fisiche. Una grande percentuale di casi di cyberbullismo si riferisce a molestie a sfondo sessuale; le vittime preferite in tal senso sono le ragazze. 9

Tipologie di Cyberbullismo FLAMING: messaggi offensivi e/o volgari inviati solitamente su forum e siti di discussione online. HARASSMENT (molestie): inviare in maniera ossessiva e ripetuta messaggi contenenti insulti. PUT-DOWNS (denigrazione): inviare messaggi, tramite sms, mail e post, a più destinatari con l intento di danneggiare la reputazione della vittima. MASQUERADE (sostituzione di persona): rubare l identità della vittima con l obiettivo di pubblicare a suo nome contenuti volgari. EXPOSURE (rivelazioni): rendere pubbliche le informazioni private della vittima. TRICKERY (inganno): conquistare la fiducia di una persona per carpire informazioni private e/o imbarazzanti con la finalità di renderle pubbliche. EXCLUSION (esclusione): escludere deliberatamente una persona da un gruppo online per ferirla. CYBERSTALKING (cyber-persecuzione): molestare e denigrare ripetutamente per incutere paura e terrore in riferimento all incolumità fisica. HAPPY SLAPPING: molestare fisicamente con lo scopo di riprendere l aggressione e pubblicare il video sul web. 10

Peculiarità e pene per il cyberbullo Bullismo e cyberbullismo vengono considerati alla pari da un punto di vista legislativo e vengono puniti nel momento in cui il comportamento del bullo sfocia in atti già considerati reati, sia penali, sia civili. Rispetto a tali aspetti il Cyberbullismo presenta queste peculiarità: Impossibile commettere reati che prevedono rapporti fisici tra bullo e vittima (violenza fisica, percosse), mentre rimangono i reati di minacce e violenza psicologica; nuove forme di reato (furto di identità, sostituzione di persona..) «Reiterazione» del reato grazie al potere diffusivo della rete. 11

Oltre la pena QUALI SONO LE CONSEGUENZE DEL CYBERBULLISMO SULLA VITTIMA??? VIDEO

Conseguenze sulla vittima a BREVE TERMINE Palpitazioni, crisi d ansia Disturbi del sonno, incubi Dolori addominali, stipsi, diarrea Mal di testa, Mal di schiena Stanchezza persistente Scarsa autostima e svalutazione della propria immagine Tristezza, tendenza alla depressione Atteggiamento introverso e problemi di integrazione Problemi di concentrazione e di apprendimento Calo del rendimento scolastico Cercare in ogni modo di evitare di andare a scuola 13

Conseguenze sulla vittima a LUNGO TERMINE Le vittime di bullismo, nel tempo, vanno incontro a una compromissione della stabilità psichica, il carattere, e la personalità, manifestando: Comportamenti autodistruttivi e autolesivi Dipendenza-abuso di sostanze Le donne possono avere relazioni complicate, gravidanze non volute, abuso di alcolici e stupefacenti fino a malattie quali anoressia e bulimia Difficoltà a raggiungere livelli di istruzione superiore e abbandono scolastico Ritiro sociale Maggior rischio a fallimenti lavorativi e sentimentali Difficoltà nelle relazioni interpersonali Difficoltà a trovare lavoro Istinti suicidi 14

VITTIMA DI CYBER-BULLISMO: COSA PUOI FARE? Non rispondere a sms, mms, email o post molesti o offensivi nei tuoi profili sui social network. Se gli sms, mms, le email o i post nei tuoi profili sui social network ti infastidiscono cancellali, bloccando la persona che te li ha inviati (per vedere come bloccare, consulta la sezione privacy nella tua casella mail o nel tuo profilo). Salva i messaggi che ricevi prendendo nota del giorno e dell ora in cui arrivano (se chat, salva la cronologia). A seconda di dove ricevi le minacce, cambia nickname, o numero di cellulare o l indirizzo mail. Se qualcosa che avviene online ti infastidisce (o fa stare male un tuo amico), parlane con un adulto di cui ti fidi. In caso di minacce o proposte che ti infastidiscono, parlane immediatamente con gli adulti di cui ti fidi. 15

A CHI RIVOLGERSI? Puoi chiedere un consiglio o un aiuto a Telefono Azzurro, per te o per un tuo compagno vittima di cyberbullismo, chiamando il numero 1.96.96 (anche in forma anonima), oppure contattando Telefono Azzurro anche via chat, tutti i giorni dalle 16.00 alle 20.00, accedendo al sito www.azzurro.it e cliccando su ch@tt@ con Telefono Azzurro!. Se ti trovi in rete Telefono Azzurro è al tuo fianco anche in Facebook, tramite una APP specifica per aiutarti a tutelarti in rete. La app è raggiungibile qui o su Facebook cercando in Persone, luoghi, oggetti Telefono Azzurro e selezionando l Applicazione SOS Telefono Azzurro onlus nell elenco che compare nel menu a tendina. In alternativa, per denunciare un atto di cyberbullismo è possibile far riferimento alla POLIZIA POSTALE. Per il nostro territorio è competente il Compartimento di Milano ai seguenti recapiti: Via Moisè Loira, 74 Milano Telefono 02/43333011 16

www.assolombarda.it www.genioeimpresa.it Seguici su