Relazione Tecnica. Nuovo impianto idroelettrico sul rilascio DMV presso lo sbarramento DIVISIONE ENERGIE RINNOVABILI

Documenti analoghi
ISOLA SERAFINI DMV. Progetto definitivo - Relazione tecnica illustrativa della connessione alla rete MT INDICE

C.LE DI LA SPEZIA Progetto di sostituzione dell unità a carbone esistente con nuova unità a gas RACCOLTA DATI PER RELAZIONE OSTACOLI AL VOLO

PARCO SARAUDI - RELAZIONE ILLUSTRATIVA. PROGETTO PRELIMINARE.

C.LE DI BRINDISI SUD Progetto di sostituzione delle unità a carbone esistenti con nuove unità a gas RACCOLTA DATI PER RELAZIONE OSTACOLI AL VOLO

Centrale di Sulcis Vapordotto Eurallumina

DOCUMENT NUMBER: CIRA-CF

Motivo Revisione Reason for revision. checked

RELAZIONE TECNICA. Nuovo impianto idroelettrico sul rilascio DMV presso lo sbarramento DIVISIONE ENERGIE RINNOVABILI

Combustibili fossili e fonti rinnovabili: il mix ottimale per il mercato dell energia

CENTRALE IDROELETTRICA DI ISOLA SERAFINI

PIANO DI DISMISSIONE

2. PREMESSA TIPOLOGIA DI MATERIALI MODALITA DI RIMOZIONE SMALTIMENTO DEL MATERIALE... 7

2. PREMESSA TIPOLOGIA DI MATERIALI MODALITA DI RIMOZIONE SMALTIMENTO DEL MATERIALE... 7

Impianti per la produzione di energia rinnovabile Aspetti dell utilizzo energetico delle acque superficiali in rapporto con le Linee Guida regionali.

PIANO DI DISMISSIONE

La "Doxee Bill" di A2A Energia Milano, 25 novembre 2015

Il teleriscaldamento a Bergamo

COMUNE DI MARTIGNACCO

RELAZIONE TECNICA. Nuovo impianto idroelettrico sul rilascio DMV presso lo sbarramento DIVISIONE ENERGIE RINNOVABILI

italiana Motivo Revisione Reason for revision checked

ORIENTAGIOVANI PER L ENERGIA Lunedì 9 Marzo Gruppo Amsa. Amsa S.p.A.

SOMMARIO 1. INTRODUZIONE PIANO DI DISMISSIONE...2

DOCUMENT NUMBER: CIRA-CF

REGIONE PIEMONTE Provincia di Cuneo COMUNE DI BARBARESCO

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica: teleriscaldamento e cogenerazione

Linee guida per verifica sistema di torcia e dimensionamento linee servizi ausiliari

INDICE 5. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI DI DISMISSIONE E DELLE MISURE DI REINSERIMENTO E RECUPERO AMBIENTALE

MEDMAL ITALIA - 7A EDIZIONE 9 GIUGNO 2016

Document Type: REP System/Subsyste: Discipline: CIV Date: 29/10/2016. Contractor document number: IT-TPR-WS-SID _02 Page 1 of 15

COLLEGAMENTI IN CAVO UNIPOLARE MT CONFEZIONATI CON TERMINALI UNIPOLARI PER INTERNO E/O TERMINALI SCONNETTIBILI

Fuel Poverty. Una storia esemplare. Milano, 20 ottobre 2009

Presenti nel futuro dell industria

Sarezzo: inaugurazione impianto potabilizzazione per abbattimento Cromo Esavalente. 16 ottobre 2018

FASCICOLO TECNICO DOCUMENTAZIONE TECNICA INSIEME A PRESSIONE CZ175 A20 ANALISI DEI RISCHI. Fascicolo Tecnico_IT

ALLEGATO N. 5: Computo metrico estimativo Dismissioni e ripristini

CATALOGO NOVITÀ MADE IN ITALY

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI CEVA PROVINCIA DI CUNEO IMPIANTO IDROELETTRICO "CASCINA BEZZONE"

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE IMPIANTO IDROELETTRICO SALBERTRAND - CHIOMONTE

SOMMARIO 1. INTRODUZIONE PIANO DI DISMISSIONE...2

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI ZOPPOLA

TIPOLOGIA DEI MATERIALI...

REGIONE LAZIO. Provincia di Roma BACINO IMBRIFERO DELL ALTO ANIENE E SIMBRIVIO DI AGOSTA

italiana Motivo Revisione Reason for revision checked

ERICSSON TELECOMUNICAZIONI S.p.A.

Firma Digitale di documenti su Sistema Gare Sourcing

L evoluzione del mercato della climatizzazione e il ruolo del GPL. Milano, 17 marzo 2016

PREMESSA... 2 STATO DI FATTO... 3 EDIFICIO A... 3 EDIFICIO B... 3 IL PROGETTO... 4 NORME URBANISTICHE E VINCOLI... 5 COPERTURA DELLA SPESA...

Il teleriscaldamento in A2A

VODAFONE OMNITEL B.V.

REV DATA / DATE DESCRIZIONE REVISIONE / REVISION DESCRIPTION

PIANO DI DISMISSIONE DELL IMPIANTO

MONITORAGGIO PERIODICO TEMPI PORCEDIMENTALI (Art. 24, c. 2, d.lgs. n. 33/2013; Art. 1, c. 28, l. n. 190/2012) Dott. FRANCO BINAGHI

Oltre le commodities: le soluzioni A2A per le imprese. Brescia, 28 Giugno 2016

Motivo Revisione Reason for revision. checked

Decreto Ministeriale n 174 del 2004

CANALI IRRIGUI ED ENERGIA

COSTRUZIONI CONSTRUCTION REAZIONE REACTION 0550\DC\REA\12_4 21/09/2012. Product Name. Descrizione : Vedi pagina 2 Description : See page 2

INCENTIVO EX CERTIFICATI VERDI (aggiornamento al 31/10/2018)

Milano 31 Gennaio Termovalorizzatori: possiamo farne a meno? E quali impatti hanno sulla salute e sull ambiente?

Teleriscaldamento: fattore di qualificazione per il paesaggio urbano e l ambiente

ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS Consolidamenti

MONITORAGGIO PERIODICO TEMPI PROCEDIMENTALI (Art. 24, c. 2, d.lgs. n. 33/2013; Art. 1, c. 28, l. n. 190/2012; PTPC punto 8.

VODAFONE ITALIA SPA IVREA (TO)

TERMOVALORIZZAZIONE AD ALTA EFFICIENZA. Lorenzo Zaniboni A2A Ambiente

MONITORAGGIO PERIODICO TEMPI PORCEDIMENTALI (Art. 24, c. 2, d.lgs. n. 33/2013; Art. 1, c. 28, l. n. 190/2012; PTPC par. 9.

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE UNICA ART. 12 DECRETO LEGLISLATIVO N.387 DEL 29 DICEMBRE 2003 (D.G.R. MOLISE N.621/2011)

SPERT s.r.l. BAGNI DI LUCCA - (LU)

Collegamento 220kV Italia - Malta. 220kV Malta - Italy link RELAZIONE GENERALE

CABINA SATELLITE SEMPLIFICATA EASYSAT

PROGETTO DI LEGGE N. 77

5 PROGRAMMA ESECUZIONE LAVORI INVESTIMENTI PREVISTI

COMUNE DI DOLO *** PROVINCIA DI VENEZIA. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale n. 245 del

ELABORATO 4 - all. "A" DIAGRAMMA DI GANTT

A2A Ambiente S.p.a. Impianto di termovalorizzazione rifiuti Silla2. Incontro con Comitato Tecnico Scientifico Milano, 13 giugno 2017

Sintesi tecnica del progetto

COMUNE DI BARDONECCHIA

L attività di formazione. Marzo 2016

RealVision per l ottica

DECRETO N Del 04/12/2015

Gli impianti Idroelettrici

Gli impianti Idroelettrici

Risparmio energetico e tariffa bioraria: il punto di vista del cliente

ELABORATO 26. Progetto ESECUTIVO RELAZIONE SULLE INTERFERENZE. ELABORATO 26 _Relazione sulle interferenze.pdf. 31/05/2018 Studio Associato Ceriani

Decreto Dirigenziale n. 119 del 05/08/2015

SETTORE ECOLOGIA ED ENERGIA

Indagine conoscitiva sulla Strategia Energetica Nazionale

December June 2017

COMUNE DI SENIGALLIA AMPLIAMENTO STRUTTURE AREA SKATE PARK

Attuare i 5 referendum per cambiare Milano. A che punto siamo? IV referendum: energia pulita. Renato Ravanelli Direttore Generale A2A

Axpo Italia SpA. Risk mangement trough structured products. Origination Department. Axpo Italia SpA

E.P. Lavorazione e descrizione U.M. Quantità Prezzo unitario [ ] Importo [ ]

Gli impianti Idroelettrici

VODAFONE OMNITEL B.V. IVREA (TO)

Certificati Bianchi Prospettive

RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA

Componenti Suoneria elettronica per Passaggio a Livello - SUELE

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI MARTIGNACCO

L esperienza Consorzio Privato Il progetto Panperduto DMV

CONCESSIONE DI DERIVAZIONE PER USO IDROELETTRICO TORRENTE MELLEA

Il nostro continuo impegno per il miglioramento dell acqua potabile di Brescia. 8 Settembre 2014

Transcript:

Relazie Tecnica 1 PROGETTO Project IMPIANTO IDROELETTRICO DI ISOLA SERAFINI Nuovo impianto idroelettrico sul rilascio DMV presso lo sbarramento Classificazie Sicurezza Security Index USO AZIENDALE TITOLO Title PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PIANO DI DISMISSIONE E MISURE DI REINSERIMENTO E DI RECUPERO AMBIENTALE CLIENTE Client DIVISIONE ENERGIE RINNOVABILI INOLTRO AL CLIENTE [ ] PER APPROVAZIONE [ ] PER INFORMAZIONE [x] NON RICHIESTO Client submittal For approval For informati ly Not requested TIPO DOCUMENTO Document type DISCIPLINA Discipline C FILE File PIDR0017900.doc REV. DESCRIZIONE DELLE REVISIONI / Revisis Descripti 00 Ezie iniziale 00 03/2011 BD LC Pennella TORASSO G. Cavagnolo REV DATA Date FASE Phase SCOPO Scope INCARICATO Prepared by COLLABORAZIONI Co-operatis CONTROLLO Checked by APPROVAZIONE Approved by Questo documento è proprietà Enel SpA. E severamente proibito riprodurre parte documento o vulgare ad altri le informazii ctenute senza la preventiva autorizzazie Enel SpA. This document is property Enel SpA. It is strictly forbidden to reproduce this document, in whole or in part, and to provide to others any related informati, without the previous written csent Enel SpA.

Dismissie l impianto: misure reinserimento e recupero ambientale 2 INDICE 1. OGGETTO... 3 2. OPERE OGGETTO DI INTERVENTI DI RECUPERO E REINSERIMENTO... 3 3. DESCRIZIONE DELL IMPIANTO IN PROGETTO... 4 4. INTERVENTI DI RIPRISTINO E DI RECUPERO AMBIENTALE... 4 5. PIANO DI DISMISSIONE... 9 6. COSTI DI DISMISSIONE... 9 Questo documento è proprietà Enel SpA. E severamente proibito riprodurre parte documento o vulgare ad altri le informazii ctenute senza la preventiva autorizzazie Enel SpA. This document is property Enel SpA. It is strictly forbidden to reproduce this document, in whole or in part, and to provide to others any related informati, without the previous written csent Enel SpA.

Dismissie l impianto: misure reinserimento e recupero ambientale 3 1. OGGETTO Il presente documento definisce gli interventi necessari per il reinserimento ed il recupero ambientale le infrastrutture afferenti all impianto idroelettrico in progetto per il recupero energetico DMV ad Isola, ai sensi l Art 12 D.Lgs. 29 cembre 2003 n 387, c le modalità previste dalle linee guida approvate c D.M. settembre 20, nei casi previsti termine, decadenza o rinuncia la ccessie (Art. 25 R.D. 11 cembre 1933 n 1775). Nel seguito vengo precisate le opere l impianto idroelettrico in progetto che saranno oggetto degli interventi reinserimento, i lavori da eseguire, il piano smissie ed i costi relativi. 2. OPERE OGGETTO DI INTERVENTI DI RECUPERO E REINSERIMENTO Le linee guida per gli impianti alimentati da fti rinnovabili, approvate c il D.M. lo Sviluppo Ecomico settembre 20, prevedo, in caso smissie impianti idroelettrici, l adozie misure reinserimento e recupero ambientale 1. In generale, la smissie un impianto idroelettrico riguarda la fattispecie prevista dall Art. 25 R.D. n 1775/1933 e precisamente, la scadenza, la decadenza o la rinuncia la ccessie. In tali circostanze, le opere raccolta, regolazie, trasporto e scarico l acqua derivata, so cferite gratuitamente alla Pubblica Amministrazie. Per quanto sopra, le misure reinserimento e recupero ambientale l impianto idroelettrico in progetto riguardano soltanto le opere e le infrastrutture elettriche, n devolvibili gratuitamente alla Pubblica Amministrazie 2. Per tutte le altre opere idrauliche, imbocco, adduzie e scarico l acqua derivata che restano nella libera spibilità la Pubblica Amministrazie, so previsti interventi chiusura e separazie fisica rispetto alle opere circostanti. 1 D.M. Sviluppo Ecomico settembre 20, Allegato, Parte III, Par. 3.1 lett. a 2 A meno un espressa richiesta la stessa P.A., da formalizzare entro tre anni dalla data scadenza la ccessie (R.D. n 1775/1933, Art. 25, c. 2) Questo documento è proprietà Enel SpA. E severamente proibito riprodurre parte documento o vulgare ad altri le informazii ctenute senza la preventiva autorizzazie Enel SpA. This document is property Enel SpA. It is strictly forbidden to reproduce this document, in whole or in part, and to provide to others any related informati, without the previous written csent Enel SpA.

Dismissie l impianto: misure reinserimento e recupero ambientale 4 3. DESCRIZIONE DELL IMPIANTO IN PROGETTO L impianto in progetto è descritto nella relazie tecnica descrittiva generale n PIDRO 02832 00 (E SUOI ALLEGATI) a cui si rimanda. 4. INTERVENTI DI RIPRISTINO E DI RECUPERO AMBIENTALE So previsti i seguenti interventi ripristino e recupero ambientale: rimozie gruppo produzie; rimozie la gru a cavalletto; rimozie degli sgrigliatori all imbocco; ostruzie meante setti in calcestruzzo le bocche presa; demolizie fabbricato esterno sopra il piano campagna; chiusura la sommità la centrale c un solaio in calcestruzzo, alla quota piano campagna; chiusura l opera sbocco la centrale c un setto in calcestruzzo e c blocchi pietrame che ricostruiranno un prilo naturale la scarpata fiume; inerbimento e piantumazie Tutte le opere metalliche smtate saranno smaltite a norma legge, in genere esse so ridotte ad elementi essenziali riciclati all uso nuove apparecchiature. Tutti i locali ipogei resteranno vuoti e n avranno impatto visivo e verisimilmente n avranno implicazii ambientali future. Nelle figure che seguo so rappresentaste le situazii progetto tipiche e quelle che si verificheranno dopo la smissie. Questo documento è proprietà Enel SpA. E severamente proibito riprodurre parte documento o vulgare ad altri le informazii ctenute senza la preventiva autorizzazie Enel SpA. This document is property Enel SpA. It is strictly forbidden to reproduce this document, in whole or in part, and to provide to others any related informati, without the previous written csent Enel SpA.

Dismissie l impianto: misure reinserimento e recupero ambientale 5 Figura 1 ZONA DI IMBOCCO APPARECCHIATURE DELL IMPIANTO IN PROGETTO Questo documento è proprietà Enel SpA. E severamente proibito riprodurre parte documento o vulgare ad altri le informazii ctenute senza la preventiva autorizzazie Enel SpA. This document is property Enel SpA. It is strictly forbidden to reproduce this document, in whole or in part, and to provide to others any related informati, without the previous written csent Enel SpA.

Dismissie l impianto: misure reinserimento e recupero ambientale 6 Figura 2 ZONA DI IMBOCCO SITUAZIONE DI RIPRISTINO Questo documento è proprietà Enel SpA. E severamente proibito riprodurre parte documento o vulgare ad altri le informazii ctenute senza la preventiva autorizzazie Enel SpA. This document is property Enel SpA. It is strictly forbidden to reproduce this document, in whole or in part, and to provide to others any related informati, without the previous written csent Enel SpA.

Dismissie l impianto: misure reinserimento e recupero ambientale 7 Figura 3 SEZIONE TRASVERSALE DELLA CENTRALE SITUAZIONE DI PROGETTO Questo documento è proprietà Enel SpA. E severamente proibito riprodurre parte documento o vulgare ad altri le informazii ctenute senza la preventiva autorizzazie Enel SpA. This document is property Enel SpA. It is strictly forbidden to reproduce this document, in whole or in part, and to provide to others any related informati, without the previous written csent Enel SpA.

Dismissie l impianto: misure reinserimento e recupero ambientale 8 Figura 4 SEZIONE TRASVERSALE DELLA CENTRALE SITUAZIONE DI RIPRISTINO Questo documento è proprietà Enel SpA. E severamente proibito riprodurre parte documento o vulgare ad altri le informazii ctenute senza la preventiva autorizzazie Enel SpA. This document is property Enel SpA. It is strictly forbidden to reproduce this document, in whole or in part, and to provide to others any related informati, without the previous written csent Enel SpA.

Dismissie l impianto: misure reinserimento e recupero ambientale 9 5. PIANO DI DISMISSIONE Il piano smissie le opere (Fig. 5), prevede una durata complessiva 180 giorni solari per il reinserimento ed il recupero ambientale le opere n devolvibili alla Pubblica Amministrazie ai sensi l Art. 25 R.D. n 1775/1933. DISMISSIONE IMPIANTO PIANO TEMPORALE DI DISMISSIONE A T T I V I T A ' GIORNI M E S I 1 Apprtamento cantiere 15 2 SMONTAGGIO APPARECCHIATURA 90 3 DEMOLIZIONI DI STRUTTURE 60 4 RIPORTI E RICOSTRUZIONI 30 5 Durata totale dei lavori 195 1 2 3 4 5 6 Figura 5 Piano smissie 6. COSTI DI DISMISSIONE Il costo totale degli interventi smissie l impianto è valutato in 165.000,00 Euro, valutati a meta corrente, così sudvisi: - SMONTAGGIO E ALIENAZIONE APPARECCHIATURE: 40 000 EURO - DEMOLIZIONI DI STRUTTURE CIVILI: 80 000 EURO - RIPORTI INERBIMENTI RICOSTRUZIONI: 30 000 EURO - ONERI DI SICUREZZA: 15 000 EURO Questo documento è proprietà Enel SpA. E severamente proibito riprodurre parte documento o vulgare ad altri le informazii ctenute senza la preventiva autorizzazie Enel SpA. This document is property Enel SpA. It is strictly forbidden to reproduce this document, in whole or in part, and to provide to others any related informati, without the previous written csent Enel SpA.