CULTURAL HERITAGE LIFE CYCLE MANGEMENT Applicazione al caso studio della Fortezza di Uncastillo

Documenti analoghi
LCA dell intervento di restauro della Fortezza di Uncastillo

COMUNE DI MARANELLO (PROVINCIA DI MODENA)

Progetto LIFE08 ENV/IT/ ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

L'approccio del Ciclo di Vita come Metodologia Innovativa per il Recupero e il Restauro del Patrimonio Culturale

schede di approfondimento.

NATURA E AMBIENTE. Il metodo lca applicato al ciclo di vita degli edifici

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE

ARCA 3.00 VERSO UN MERCATO SOSTENIBILE IL SOFTWARE LCA-ARCA IL GARNI DI LENZUMO (TN) Ing. MARIA CRISTINA GRILLO Consulente LCA per ARCA

Large Valorisation on Sustainability of Steel Structures. AMECO3 software. Dicembre 2014 AMECO

Pandora: climate change ed edifici sostenibili

Emissioni e risparmi di CO2 per tonnellata trattata (Prognos 2008)

Operatore edile. Standard della Figura nazionale

LCA a supporto della gestione integrata dei rifiuti: il caso dell Ente di Bacino Padova2

Singoli capitoli CPN Edilizia

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med , Realizzazione percorso formativo in

L analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment)

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ANALISI DEI CARICHI AGGIORNAMENTO 25/11/2011

Relazione LCA Comparativa Infissi in Legno, PVC ed Alluminio. Commissionata da

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT):

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa

MASTER IN PROGETTAZIONE URBANA SOSTENIBILE A21 BRESCIA REGOLAMENTO EDILIZIO SOSTENIBILE

Lettera di supporto continuo al Global Compact dei vertici aziendali (CEO o prima linea)

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Milano 1/2 ottobre 2014

ANALISI DEL CICLO DI VITA DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI SANITARI DEL P.O. DI PISTOIA

La sezione riconduce i temi trattati all interno del rapporto all esperienza internazionale del GRI G4 e del UN Global Compact.

ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI: COMPARAZIONE TRA INSUFFLAGGIO CON FIBRA DI CELLULOSA E ISOLAMENTO CLASSICO A CAPPOTTO

Large Valorisation on Sustainability of Steel Structures CASI STUDIO

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

PRINCIPI FONDAMENTALI...

Analisi dati del Personale

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PhD Marzia Traverso. Technische Universität Berlin Department of Environmental Technology Chair of Sustainable Engineering

Scheda Progetto FO.CU.S. FOrmazione + CUltura = Sicurezza. AVVISO FONDIMPRESA 1/ scadenza

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

1. AUDIT ENERGETICO DEI 250 EDIFICI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA E REALIZZAZIONE DI UNA PIATTAFORMA INFORMATICA Audit GIS

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

ETICHETTE PER PRODOTTI VERDI E SISTEMI DI CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DELLE IMPRESE: COME VALORIZZARE IL PROPRIO IMPEGNO DI SOSTENIBILITA SUL MERCATO

Il Progetto Cluster P.RE.MURA

11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC)

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Criteri di sostenibilità

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

C A P I T O L A T O Documento riservato. La sua circolazione è limitata ai soggetti autorizzati.

ALESSIO SALVI OPERAZIONE COMPUTO METRICO

RELAZIONE TECNICA. La presente relazione tecnica illustra gli interventi che si intendono

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

LA PROGETTAZIONE ESIGENZIALE PRESTAZIONALE

PROGETTO DI: STRAORDINARIA MANUTENZIONE DEL CORPO E DELL AREA EX ROSSI SUD PER LA NUOVA SEDE DELLA POLIZIA PROVINCIALE RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

La certificazione ambientale

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale

SMART EXPO 2015: SMART PLANNING, SMART BUILDING, SMART CONNECTING. Fiera Milano 8 maggio L inventario delle emissioni di gas serra di Expo 2015

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Consumi energetici ed impronta carbonica della mela nella fase di post-raccolta

Spending review: opportunità o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement (GPP)?

La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette

Torbole Casaglia, 04/02/2015. Circolare 03/2015. OGGETTO: Il reverse charge - Le novita dal 2015 A TUTTI I CLIENTI

La Gestione del Carbon Footprint in ottica di Filiera L esperienza di PALM

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

IMPRESA EVA RESTAURI S.n.c. di Massimo D Este & C. Tel. e Fax e.m. evarestauri@libero.it

Rilevazioni consumi. L Agenda. SCHEDE DI RILEAVAZIONE Scheda Istituto Scheda aula Come articolare la scheda. Uno schema aperto SCUOLE

Policy. Le nostre persone

Conosci la nuova generazione?

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008

Documento della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri. l'emergenza rifiuti e oltre Napoli 9 febbraio 2008

PREMESSA

PIANO D AZIONE ENEPOLIS CONCLUSIONI

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

LA PREVENZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI NELLA PIANIFICAZIONE REGIONALE

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Impegni internazionali CO2

L'obbligo di formazione dei lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08

INDICE INTRODUZIONE EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE 1. INTRODUZIONE 2. OBIETTIVI

Il complesso è costituito da tre unità con destinazioni d uso e tipologie costruttive distinte

Gruppo Stevan Elevatori Via Enrico Fermi 9, Settimo di Pescantina (VR)

Il progetto MountEE. Il servizio di consulenza ai Comuni montani offerto dal progetto MountEE - progetti pilota

Benessere Organizzativo

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2

Il Sistema di qualità. delle Unità di raccolta Avis

Paolo Stimamiglio PRONTI per non consumare

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

Transcript:

CULTURAL HERITAGE LIFE CYCLE MANGEMENT Applicazione al caso studio della Fortezza di Uncastillo Sara Mohaddes Khorassani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia In collaborazione con Univesidad Pontificia Comillas Madrid Fundación Uncastillo Uncastillo (Saragozza) Università degli Studi di Pavia ALI-Associazione Liuteria Italiana

Obiettivo Individuazione di una metodologia per una gestione sostenibile del patrimonio culturale, degli interventi di recupero e valorizzazione ad esso applicati, attraverso l analisi di un caso studio. Patrimonio culturale: L insieme di risorse ereditate dal passato che le popolazioni identificano come riflesso ed espressione dei propri valori, credenze, conoscenze e tradizioni, in continua evoluzione. Esso comprende tutti gli aspetti dell'ambiente che sono il risultato dell'interazione tra l'uomo e i luoghi nel corso del tempo. (Convenzione di Faro, 2005) 2

SVILUPPO SOSTENIBILE Sviluppo sostenibile: Uno sviluppo che risponde alle esigenze del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare le proprie. (Rapporto Brundtland, 1987) Far sì che la crescita attuale non comprometta le necessità delle generazioni future, integrando tre pilastri fondamentali: Sostenibilità ambientale Sostenibilità economica Sostenibilità sociale 3

APPROCCIO LIFE CYCLE Analisi del Ciclo di Vita: valutazione degli impatti ambientali di un sistema/prodotto durante tutto l arco della sua esistenza La sostenibilità di un sistema o di un prodotto, può essere valutata considerando tutti e tra gli aspetti in maniera integrata attraverso un approccio di tipo Life Cycle Sostenibilità ambientale Sostenibilità economica LCA LCC Sostenibilità sociale S-LCA 4

Il caso studio - La Fortezza di Uncastillo X secolo d.c. Edificazione di un castrum ligneo a scopo difensivo XI secolo d.c. Costruzione della Torre del Homenaje XIV secolo d.c. Costruzione del Palazzo Gotico di Pedro IV 1966 Dichiarazione di Uncastillo Complesso storico-artistico 1985 Dichiarazione della Fortezza Bene di interesse culturale 2000 Piano di recupero della Fortezza 5

L intervento di restauro 1 - Sistemazione accesso turistico 2 - Restauro Torre del Homenaje 3 - Restauro Palazzo di Pedro IV OBIETTIVO: Creazione di un percorso museale. Recupero del valore storico della fortezza per la comunità locale, e di applicare una gestione economica sostenibile. 6

Valutazione della sostenibilità dell intervento di reatauro della Fortezza di Uncastillo, attraverso un approccio integrato bastato sull Analisi del Ciclo di Vita La attività di costruzione produce impatti ambientali e socioeconomici durante l arco del suo ciclo di vita, che può essere schematizzato in quattro fasi principali: PRODUZIONE-COSTRUZIONE-USO-FINE VITA 7

VALUTAZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI 8

Analisi del Ciclo di Vita «ENTRATE» INVENTARIO Flussi in entrata e in uscita «USCITE» EnergIa Materie prime Acqua da un sistema o prodotto durante la sua vita Emissioni Residui «Punti» (Pt) Parametro per la valutazione dell impatto ambientale, che si esprime attraverso categorie di impatto 9

FINE VITA USO COSTRUZIONE PRODUZIONE UNIVERSITÀ DI PAVIA Inventario Estrazione delle materie prime Produzione dei materiali e dei componenti Trasporto dei materiali al cantiere Energia Materie prime Acqua Operazioni preliminari Messa in opera Consumi energetici nell arco di 100 anni Operazioni di manutenzione nell arco dei 100 anni Emissioni Rifiuti Demolizione di elementi tecnologici Trasporto ad impianti di trattamento o discarica Riciclo dei materiali o smaltimento finale Confini del sistema 10

Macro-Processi FASE 1 (2001) Sistemazione accesso turistico Produzione Costruzione Uso Fine vita Restauro della Fortezza di Uncastillo FASE 2 (2001-2003) Restauro Torre del Homenaje Produzione Costruzione Uso Fine vita FASE 3 (2003-2008) Restauro Palazzo di Pedro IV Produzione Costruzione Uso Fine vita 11

Sistemazione accesso turistico 1 - OPERAZIONI PRELIMINARI 2 - RAMPA CON GRADONI 3 - RAMPA IN LATERIZIO E PIETRA 4 - CAMMINAMENTO Trasporto escavatrice Pulizia e decespugliamento Asportazione strato di terra Compattamento terreno Base in calcestruzzo Rivestimento in pietra arenaria Taglio roccia Massetto in calcestruzzo Gradini in laterizio Rivestimento in pietra arenaria Corrimano in acciaio Riempimento con ghiaia stabilizzata Corrimano RAMPA IN LATERIZIO E PIETRA CAMMINAMENTO RAMPA CON GRADONI 12

Torre del Homenaje Stato di fatto ACCESSO (SCALA ESTERNA) Pianta trapezoidale Dim. medie: 9,50x8,70 m Sup. utile: 136,3 m Altezza: 18,90 m Stato di progetto SCALA INTERNA LUCERNARIO 13

Restauro Torre del Homenaje Demolizione pavimento in terra cotta 1 - COPERTURA Impermeabilizzazione Pavimentazione 2 - PAVIMENTAZIONE INTERNA Pavimentazioni in pietra arenaria 3 - LUCERNARIO Lucernario terrazza Scala interna 4 - COLLEGAMENTI VERTICALI Scala esterna Pedana di appoggio scala esterna Porta P1 Porta P2 5 - PORTE Porta A1 esterna Porta A1 interna 6 - IMPIANTI Impianto elettrico Schermi Computer 7 - MUSEALIZZAZIONE Pannelli Sedie 8 - ALTRO Parapetti merli Parapetto uscita terrazza LUCERNARIO IMPERMEABILIZZANTE SCALA INTERNA 14

Palazzo di Pedro IV Pianta trapezoidale Dim. medie: 9,50x8,70 m Sup. utile: 136,3 m Stato di fatto SCALA LUCERNARIO VOLTE E SOLAIO MURATURA Stato di progetto 15

Restauro Palazzo di Pedro IV Scala a chiocciola 1 - TORRE OTTAGONALE Lucernario Cancello Gru Ponteggi 2 - OPERAZIONI PRELIMINARI Trasporto terra Pulizia muratura Struttura in cemento armato 3 - RICOSTRUZIONE VOLTE Conci Finitura Centine 4 - CARPENTERIA Casseratura Struttura in lamiera grecata e c.a. 5 - COPERTURA Ipermeabilizzazione Pavimentazione Muri esterni 6 - MURATURA Setti in laterizio Contrafforti Sottofondo Isolamento termico 7 - PAVIMENTO RADIANTE Sistema radiante Pavimentazione Porta 1 8 - INFISSI Porta 2 Finestre Impianto elettrico 9 - IMPIANTI Impianto di riscaldamento 10 - MUSEALIZZAZIONE Pannelli illustrativi PONTEGGI RICOSTRUZIONE VOLTE SOLAIO DI COPERTURA MURATURA

Dati di input fase di costruzione MATERIALE PROCESSO Banca dati Accesso Torre Palazzo TOTALE U.d.m Concrete, normal {GLO} market for Alloc Def, U Ecoinvent3 - - 35,017 35,017ton Cemento armato Concrete, sole plate and foundation {GLO} market for Alloc Def, U Ecoinvent3-23,890-23,890ton Reinforcing steel {GLO} market for Alloc Def, U Ecoinvent3-0,956 1,401 2,356ton Calcestruzzo non armato Concrete, normal {GLO} market for Alloc Def, U Ecoinvent3 34,795 1,768 10,156 46,719ton Sabbia Sand {GLO} market for Alloc Def, U Ecoinvent3-1,892-1,892ton Ghiaia Gravel, crushed {GLO} market for Alloc Def, U Ecoinvent3 26,650 - - 26,650ton Acciaio Steel, unalloyed {GLO} market for Alloc Def, U Ecoinvent3 1,595 4,023 6,147 11,765ton Pietra arenaria Natural stone plate, polished {GLO} market for Alloc Def, U (arenaria) Ecoinvent3 (modificato) 5,257 9,407 16,417 31,081ton Malta di cemento Cement mortar {GLO} market for Alloc Def, U Ecoinvent3 3,088 3,817 8,467 15,372ton Intonaco Cover plaster, mineral {GLO} market for Alloc Def, U Ecoinvent3 - - 1,210 1,210ton Laterizio Brick {GLO} market for Alloc Def, U Ecoinvent3 0,600-8,176 8,776ton Piastrelle in grès Ceramic tile {GLO} market for Alloc Def, U Ecoinvent3-1,311-1,311ton Sawnwood, hardwood, air / kiln dried, planed {RER} market for Alloc Ecoinvent3-0,479-0,479ton Def, U Legno Sawnwood, softwood, kiln dried, planed {RER} market for Alloc Def, U Ecoinvent3 - - 0,527 0,527ton Plywood, for indoor use {RoW} market for Alloc Def, U Ecoinvent3-46,200-46,200kg Vetro Flat glass, coated {GLO} market for Alloc Def, U Ecoinvent3-0,998 0,320 1,318ton Rame Copper {GLO} market for Alloc Def, U Ecoinvent3-0,366 0,336 0,703ton Impermeabilizzante Bitumen adhesive compound, hot {GLO} market for Alloc Def, U Ecoinvent3-0,290 0,605 0,895ton PVC Polyvinylchloride, bulk polymerised {GLO} market for Alloc Def, U Ecoinvent3-42,210 11,778 53,988kg Polietilene Polyethylene, high density, granulate {GLO} market for Alloc Def, U Ecoinvent3-84,815 19,988 104,803kg Policarbonato Polycarbonate {GLO} market for Alloc Def, U Ecoinvent3 - - 45,890 45,890kg Carta Printed paper {GLO} market for Alloc Def, U Ecoinvent3-0,450 0,900 1,350kg Porte Door, inner, wood {GLO} market for Alloc Def, U Ecoinvent3-9,950 5,140 15,090m2 Verniche alchidica Alkyd paint, white, without water, in 60% solution state {GLO} market for Alloc Def, U Ecoinvent3-81,590 286,514 368,104m2 Pittura neutra Acrylic varnish, without water, in 87.5% solution state {GLO} market for Alloc Def, U Ecoinvent3 - - 212,400 212,400m2 Computer Computer, laptop {GLO} market for Alloc Def, U Ecoinvent3-6 - 6p Schermi LCD flat screen, 17 inches, at plant/glo U Ecoinvent3-4 - 4P Lampade a LED Lampada led (Potenza: 65.52W) Unimore - 14 10 24p 17

Fase d uso Manutenzione accesso turistico - 100 anni Manutenzione Torre del Homenaje - 100 anni Consumo Torre del Homenaje- 100 anni Manutenzione Palazzo di Pedro IV - 100 anni Consumi energetici, Sostituzione periodica degli elementi nell arco di 100 anni, manutenzione ordinaria e straordinaria Consumo Palazzo di Pedro IV - 100 anni Fase di fine vita Accesso turistico Torre del Homenaje Trasporti agli impianti, riciclo o smaltimento finale, riuso Palazzo di Pedro IV 18

Valutazione di impatto - Fortezza 77% 27,86% dovuto a utilizzo di gas naturale 96,84% dovuto a emissione di CO2 3% 20% 40% dovuto a particolato < 2,5 µm Accesso Torre Palazzo Non-renewable Energy Respiratory Inorganics Global warming Valutazione per single score dell intero complesso. L impatto totale vale 297,91 Pt, ed è dovuto per il 77% al Palazzo. 19

Palazzo di Pedro IV Muratura 80% 50% dell impatto tot Per il 40% dovuto all emissione di particolato <2,5 µm Non-renewable Energy Respiratory Inorganics Global warming Valutazione per single score del processo relativo al Palazzo di Pedro IV. L impatto totale vale 228,82 Pt, ed è dovuto per l 80,14% alla muratura. Inoltre il danno è dovuto per il 52,19% a Human Health, per il 3,03% a Ecosystem quality, per il 26,34% a Climate change, per il 18,44% a Resources. 20

Torre del Homenaje Manutenzione 44% di cui 47% sostituzione periodica schermi LCD Pavimenti 11% Consumo Energetico 13% Non-renewable Energy Respiratory Inorganics Global warming Valutazione per single score della Torre del Homenaje. L impatto totale vale 59,83 Pt, ed è dovuto per il 44% alle operazioni di manutenzione in 100 anni. 21

Conclusioni- aspetti ambientali Restauro del complesso 3% L impatto maggiore è dovuto all intervento di restauro sul Palazzo di Pedro IV 77% Acceso 20% PIEDRA Principalmente per la ricostruzione della mauratura in pietra, che produce l 80% dell impatto dovuto palazzo e il 59% di quello dovuto all intero complesso Torre del Homenaje Palacio de Pedro IV Il grande impatto generato dalla pietra arenaria è legato principalmente alla emissione di particolato < 2,5 µm, causata dalle operazioni di lavorazione della pietra. 22

VALUTAZIONE DEGLI ASPETTI SOCIO-ECONOMICI 23

Sostenibilità sociale Ogni fase del ciclo di vita di qualsiasi prodotto avviene in un luogo geografico in cui produce impatti sociali su diversi soggetti. Data la crescente sensibilità per la questione, si sono sviluppati numerosi metodi per la valutazione degli impatti sociali del prodotto. Anche nall ambito dell approccio basato sull analisi del ciclo di vita. Unep-Setac Guidelines for Social-LCA of Products Pré Handbook for Product Social Impact Assessment 24

Obiettivo Individuazione di una metodologia da applicare alla valutazione degli interventi sul patrimonio culturale, partendo dagli strumenti esistenti. Permette di evidenziare come gli impatti ambientali siano controbilanciati dagli effetti positivi in termini socio-economici Il caso studio: gli obiettivi della Fondazione Uncastillo Patrimonio Cultura Sviluppo Contribuire alla conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale del terriotrio, attraverso progetti di intervento sul patrimonio, la sua gestione e rivitalizzazione culturale, l attuazione di azioni di sviluppo socio-economico, che generino ricchezza e migliorino le condizioni di vita in Uncastillo e dintorni. 25

Elementi chiave Stakeholder: soggetti su cui il prodotto/servizio produce un impatto Temi sociali: aree tematiche legate ad aspetti sociali, in relazione agli attori coinvolti, che devono essere valutate Indicatori di prestazione: quantificazione di una prestazione legata ad un tema sociale PUNTEGGIO BASATO SU UNA SCALA DI RIFERIMENTO Fonte: Handbook for Product Social Impact Assessment Inventario 26

Individuazione elementi chiave STAKEHOLDER Sottogruppi di stakeholder TEMI SOCIALI Lavoratori Consumatori Comunità Locale Società Lavoratori dell'impresa edile, lavoratori del museo Visitatori, studiosi Cittadini Stato- Ministeri, P.A., Istituzioni private, Associazioni Salute e sicurezza Salario Benefit Orario di lavoro Discriminazione Libertà di associazione e potere contrattuale Rapporto di lavoro Formazione Equilibrio vita-lavoro Soddisfazione sul lavoro Salute e sicurezza Benessere Sviluppo culturale Salute e sicurezza Accesso alle risorse Sviluppo della capacità locale Coinvolgimento della comunità Creazione di impiego Benessere Coinvolgimento Valore culturale 27

STAKEHOLDER Sottogruppi TEMI SOCIALI INDICATORI DI PRESTAZIONE Lavoratori Lavoratori dell'impresa edile, Lavoratori del museo Salute e sicurezza Salario Benefit Orario di lavoro Discriminazione Libertà di associazione e potere contrattuale Rapporto di lavoro Formazione Equilibrio vita-lavoro Soddisfazione sul lavoro Formazione su sicurezza sul lavoro, in relazione al tipo di impiego Doveri e responsabilità in tutta la struttura organizzativa sono attribuiti chiaramente Sicurezza dell'edificio presenza di: piano di evacuazione, impianto antincendio, luci di emergenza, dispositivi di sicurezza nei percorsi esterni, dispositivi per l'impedimento di caduta nel vuoto Qualità dell'aria indoor: presenza di dispositivi per il ricambio dell'aria, adeguato comfort termo-igrometrico, assenza di inquinanti (quali VOC, dovuti ad esempio a vernici o arredi) Presenza di piano di sicurezza di cantiere Percentuale di lavoratori che percepiscono un salario pari, inferiore o superiore ai salari standard di legge previsti per il settore ed il tipo di contratto Percentuale di lavoratori che percepiscono benefiti pari, inferiori o superiori a quelli previsti dalla legge Normale orario di lavoro settimanale al di sotto delle 48 ore Straordinari, volontari, al di sotto delle 12 ore settimanali e opportunamente retribuiti I lavoratori sanno come presentare un reclamo o un'osservazione su una violazione alle politiche di anti discriminazione Parità di retribuzine per lavoro di pari valore Sono definiti/raggiunti target per l'eterogeneità dello staff Il datore di lavoro non interferisce nella libertà di organizzazione e contrattazione collettiva Non ci sono stati provvedimenti nei confronti dei lavoratori organizzati in associazioni Percentuale di lavoratori in condizioni contrattuali definite Percentuale di lavoratori con contratto a tempo indeterminato Percentuale di lavoratori che partecipano periodiamente a percorsi di formazione I lavoratori con responsabilità familiari percepiscono benefit quali maternità o congedo parentale Percentuale di lavoratori che possono beneficiare di orari di lavoro flessibili per conciliare lavoro e vita privata Tasso di turnover dei lavoratori nel periodo di riferimento 28

2 1,5 1 0,5 0 Lavoratori Consumatori Comunità Locale Società 29

Conclusioni L applicazione di un approccio di tipo Life Cycle ha permesso di valutare gli aspetti legati alla sostenibilità dell intervento di restauro della fortezza La metodologia ha permesso di evidenziare come gli impatti ambientali siano associati principalmete all uso dei materiali, e come questi siano compensati dagli effetti positivi in termini socio-economici. Infatti, la gestione della fortezza porta vantaggi principalmente alla comunità locale, grazie all creazione di impiego, alla funzione educativa dell edificio e al suo essere testimonianza storica ed elemento di identificazione culturale per la popolazione. 30

Grazie per l attenzione sara.mohaddes@unimore.it www.lcaworkinggroup.unimore.it 31

Fase d uso Manutenzione accesso turistico - 100 anni Gravel, crushed, market for Manutenzione Torre del Homenaje - 100 anni PORTE 1 p LUCERNARIO 3 p COPERTURA 1 p IMPIANTO ELETTRICO MUSEALIZZAZIONE SMALTATURA PARTI IN ACCIAIO PULIZIA PAVIMENTI FINE VITA PORTE FINE VITA LUCERNARIO FINE VITA COPERTURA FINE VITA IMPIANTO ELETTRICO FINE VITA MUSEALIZZAZIONE 128 ton 3 p 9 p 9 p 136,3 m2 1 p 3 p 1 p 3 p 9 p Consumo Torre del Homenaje- 100 anni Electricity, low voltage (ES), market for 45360 kwh Manutenzione Palazzo di Pedro IV - 100 anni PORTE 1 p LUCERNARIO 3 p FINESTRE 6 p PAVIMENTO RADIANTE IMPERMEABILIZZAZIONE COPERTURA IMPIANTO ELETTRICO MUSEALIZZAZIONE SMALTATURA PARTI IN ACCIAIO PULIZIA PAVIMENTI FINE VITA PORTE FINE VITA LUCERNARIO FINE VITA FINESTRE FINE VITA PAVIMENTO RADIANTE FINE VITA IMPERMEABILIZZAZIONE FINE VITA IMPIANTO ELETTRICO FINE VITA MUSEALIZZAZIONE 2 p 1 p 3 p 9 p 9 p 75,6 m2 1 p 3 p 1 p 2 p 1 p 3 p 9 p Consumo Palazzo di Pedro IV - 100 anni Electricity, low voltage (ES), market for 40000 kwh 32

Fine vita Sistemazione accesso turistico RAMPA CON GRADONI RAMPA IN LATERIZIO E PIETRA CAMMINAMENTO Riuso della pietra arenaria Riciclo calcestruzzo Fine vita malta di cemento Riciclo acciaio Riciclo calcestruzzo Riciclo laterizio Riuso della pietra arenaria Fine vita malta di cemento Riciclo acciaio Riciclo calcestruzzo Riciclo acciaio 3,635 ton 12,05 ton 2,8154 ton 51,12 kg 4,125 ton 599,62 kg 1,622 ton 273,33 kg 761,53 kg 18,62 ton 782,57 kg Torre del Homenaje COPERTURA materiali rimossi Riciclo cls e sabbia 5363 kg Smaltimento COPERTURA materiali 290 kg memb.bituminosa nuovo intervento Riciclo cls e sabbia 4971 kg Riuso della pietra PAVIMENTI INTERNI arenaria 9406 kg Riciclo malta di cemento e sabbia 3817 kg LUCERNARIO Riciclo acciaio 175 kg Riciclo vetro 997 kg PORTE Riciclo legno 0,438 m3 Riciclo legno 0,255 m3 SCALA INTERNA Riciclo acciaio 1,21 ton Riciclo c.a. 15,75 ton SCALA ESTERNA Riciclo acciaio 1299 kg Riciclo c.a. 5140 kg Riciclo legno 0,81 m3 PIATTAFORMA ESTERNA Riciclo acciaio 782 kg Riciclo cls 3000 kg PARAPETTI TERRAZZA Riciclo acciaio 546 kg Riciclo rame 336 kg Riciclo acciaio 6,55 kg IMPIANTO ELETTRICO Riciclo PVC 42 kg Riciclo PE 84,81 kg Smaltimento led 14 p Riciclo legno 0,084 m3 MUSEALIZZAZIONE Riciclo carta 0,45 kg Smaltimento LCD 4 p Smaltimento pc 6 p 33

Fine vita Palazzo di Pedro IV SCALA A CHIOCCIOLA Riciclo acciaio 1087,19 kg Riciclo acciaio 73,2 kg LUCERNARIO Riciclo policarbonato 45,89 kg CANCELLO Riciclo acciaio 39,16 kg GRU Riciclo acciaio 0,996 ton PONTEGGI Riciclo acciaio 3,12 ton Riciclo c.a. 26,55 ton VOLTE Smaltimento intonaco 1,21 ton CARPENTERIA Riciclo legno 1,09 m3 Smaltimento memb. bituminosa 604,8 kg Riciclo cls e sabbia 2,117 ton COPERTURA Riciclo c.a. 18,623 ton Riciclo acciaio 424,94 kg Riuso della pietra arenaria 7,01 ton SETTI IN LATERIZIO Riciclo laterizio 8,176 ton PAVIMENTO RADIANTE Riuso della pietra arenaria 9,407 ton Riciclo malta di cemento e sabbia 3,817 ton PORTE Riciclo legno 0,206 m3 FINESTRE Riciclo acciaio 61,27 kg Riciclo vetro 320 kg Riciclo rame 336,26 kg Riciclo acciaio 6,555 kg IMPIANTO ELETTRICO Riciclo PVC 11,65 kg Riciclo PE 19,988 kg Smaltimento LED 10 p Riciclo acciaio 40 g IMPIANTO TERMICO Riciclo rame 40 g Riciclo PVC 0,128 kg Riciclo legno 0,042 m3 MUSEALIZZAZIONE Riciclo acciaio 3,283 kg Riciclo carta 0,9 kg 34

STAKEHOLDER Sottogruppi TEMI SOCIALI INDICATORI DI PRESTAZIONE Lavoratori Lavoratori dell'impresa edile, Lavoratori del museo Salute e sicurezza Salario Benefit Orario di lavoro Discriminazione Libertà di associazione e potere contrattuale Rapporto di lavoro Formazione Equilibrio vita-lavoro Soddisfazione sul lavoro Formazione su sicurezza sul lavoro, in relazione al tipo di impiego Doveri e responsabilità in tutta la struttura organizzativa sono attribuiti chiaramente Sicurezza dell'edificio presenza di: piano di evacuazione, impianto antincendio, luci di emergenza, dispositivi di sicurezza nei percorsi esterni, dispositivi per l'impedimento di caduta nel vuoto Qualità dell'aria indoor: presenza di dispositivi per il ricambio dell'aria, adeguato comfort termo-igrometrico, assenza di inquinanti (quali VOC, dovuti ad esempio a vernici o arredi) Presenza di piano di sicurezza di cantiere Percentuale di lavoratori che percepiscono un salario pari, inferiore o superiore ai salari standard di legge previsti per il settore ed il tipo di contratto Percentuale di lavoratori che percepiscono benefiti pari, inferiori o superiori a quelli previsti dalla legge Normale orario di lavoro settimanale al di sotto delle 48 ore Straordinari, volontari, al di sotto delle 12 ore settimanali e opportunamente retribuiti I lavoratori sanno come presentare un reclamo o un'osservazione su una violazione alle politiche di anti discriminazione Parità di retribuzine per lavoro di pari valore Sono definiti/raggiunti target per l'eterogeneità dello staff Il datore di lavoro non interferisce nella libertà di organizzazione e contrattazione collettiva Non ci sono stati provvedimenti nei confronti dei lavoratori organizzati in associazioni Percentuale di lavoratori in condizioni contrattuali definite Percentuale di lavoratori con contratto a tempo indeterminato Percentuale di lavoratori che partecipano periodiamente a percorsi di formazione I lavoratori con responsabilità familiari percepiscono benefit quali maternità o congedo parentale Percentuale di lavoratori che possono beneficiare di orari di lavoro flessibili per conciliare lavoro e vita privata Tasso di turnover dei lavoratori nel periodo di riferimento 35

STAKEHOLDER Sottogruppi TEMI SOCIALI INDICATORI DI PRESTAZIONE Consumatori Visitatori, studiosi Salute e sicurezza Benessere Sicurezza dell'edificio presenza di: piano di evacuazione, impianto antincendio, luci di emergenza, dispositivi di sicurezza nei percorsi esterni, dispositivi per l'impedimento di caduta nel vuoto L'edificio restaurato ha un impatto sulla soddisfazione dei bisogni fisiologici L'edificio restaurato ha un impatto sulla soddisfazione dei bisogni di sicurezza e protezione L'edificio restaurato ha un impatto sulla soddisfazione dei bisogni di appartenenza L'edificio restaurato ha un impatto sulla soddisfazione dei bisogni di stima L'edificio restaurato ha un impatto sulla soddisfazione dei bisogni di realizzazione di sé Sviluppo culturale Programmi di educazione rivolti ai visitatori Libero accesso o programmi specifici rivolti agli studiosi del settore del patrimonio culturale Piramide dei Bisogni di Maslow 36

STAKEHOLDER Sottogruppi TEMI SOCIALI INDICATORI DI PRESTAZIONE Valutazione e monitoraggio periodici di eventuali rischi e impatti sulla salute e la sicurezza della comunità Comunità Locale Cittadini Salute e sicurezza Accesso alle risorse Sviluppo della capacità locale Coinvolgimento della comunità Creazione di impiego Benessere Attuazione di misure per la prevenzione o attenuazione di eventuali impatti negativi sulla salute e la sicurezza della comunità locale Azioni per migliorare la salute e la sicurezza della comunità Implementazione di misure per la prevenzione o attenuazione di impatti negativi o per ripristinare l'accesso della comunità alle risorse materiali Interventi proattivi per il miglioramento dell'accesso della comunità alle risorse tangibili Programmi di educazione rivolti alla comunità locale Definizione e regolare utilizzo di canalidi comunicazione a disposizione della comunità locale Opportunità per il sostegno della comunità sono identificate ed implementate in programmi appropriati Numero di nuovi posti di lavoro creati durante il periodo di riferimento Numero di nuovi posti di lavoro persi durante il periodo di riferimento L'edificio resataurato ha un impatto sulla soddisfazione dei bisogni fisiologici L'edificio resataurato ha un impatto sulla soddisfazione dei bisognidi sicurezza e protezione L'edificio resataurato ha un impatto sulla soddisfazione dei bisogni di appartenenza L'edificio resataurato ha un impatto sulla soddisfazione dei bisogni di stima L'edificio resataurato ha un impatto sulla soddisfazione dei bisogni di realizzazione di sé 37

STAKEHOLDER Sottogruppi TEMI SOCIALI INDICATORI DI PRESTAZIONE Coinvolgimento del Comune nella gestione del complesso Coinvolgimento della Provincia nella gestione del complesso Società Pubbliche Amministrazioni, Istituzioni private, Imprese, Cittadini, Stato-Ministeri Coinvolgimento Coinvolgimento della Regione nella gestione del complesso Cinvolgimento di associazioni culturali nella gestione del complesso Cinvolgimento di imprese nella gestione del complesso Valore culturale Cinvolgimento di persone fisiche nella gestione del complesso Il complesso è incluso nel registro dei beni culturali protetti (e a che livello) Valore culturale, caso studio: Il complesso non è iscritto in alcun registro Dichiarazione di Patrimonio Histórico Español Dichiarazione di Bienes de Interés Cultural 38

Tema sociale: Discriminazione 39