.Gruppi sociali riferiti all esperienza, loro ruoli e funzioni: famiglia, scuola, vicinato, comunità di appartenenza

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO DOSOLO- POMPONESCO-VIADANA CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA

IL CURRICOLO A.S. 2018/

PARROCCHIA SS. TRINITA scuole dell infanzia e primaria GESU MARIA

CURRICOLO PER COMPETENZE

3-4-5 anni. Accoglienza: UN AMICIZIA A COLORI. Bambini di 3\4 \5 anni: conoscenza e approccio ai ruoli e luoghi dell ambiente scolastico.

Scuola dell infanzia SAN FRANCESCO

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012

SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto comprensivo M. Ricci Polverigi. Curricolo di Istituto Scuola dell Infanzia - 3 Anni

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) SPECIFICAZIONE DELLE FASI

VERSO LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROFILO DEL BAMBINO ATTESO AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto comprensivo M. Ricci Polverigi. Curricolo di Istituto Scuola dell Infanzia - 5 Anni

TRIC REGISTRO PROTOCOLLO /12/ C27 - Alunni - E. Competenza chiave. Imparare ad imparare

IL SE E L ALTRO. - Accettare e gradualmente rispettare le regole, i ritmi, le turnazioni

Incontro Dipartimenti: 12 gennaio 2017 c/o La Scuola dell Infanzia Di San Vito di Cadore

COMPETENZE FINE SCUOLA DELL'INFANZIA

Campi d'esperienza. Traguardi per lo sviluppo della competenza

Istituto comprensivo M. Ricci Polverigi. Curricolo di Istituto Scuola dell Infanzia - 4 Anni

ISTITUTO COMPRENSIVO BELLEGRA SCUOLA INFANZIA A. S. 2016/17

IL CORPO E IL MOVIMENTO

Imitare attraverso i gesti, i movimenti, la voce. con il linguaggio mimicogestuale. possibilità che il linguaggio attività di gioco simbolico.

Istituto Comprensivo di Villanterio. Piano Annuale dei Traguardi di Sviluppo delle Competenze Scuola dell Infanzia

CURRICOLO DI CITTADINANZA SCUOLA DELL INFANZIA I.C. Monterotondo Buozzi. Competenza chiave europea: Imparare ad imparare ABILITA'

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

IL GIROTONDO DELLE STAGIONI: VARIETA RICCHEZZA E FASCINO TUTTO DA SCOPRIRE

Disciplina:italiano C.D Il sé e l altro - I discorsi e le parole - La conoscenza del mondo Traguardo: Obiettivi di apprendimento:

I.C. O.Fragnito San Giorgio la Molara

Disciplina:Italiano C.D Il sé e l altro- I discorsi e le parole-la conoscenza del mondo Traguardo:

Plesso Scuola dell Infanzia CONTIENE

SCUOLA DELL INFANZIA

I DISCORSI E LE PAROLE

SEZIONE A: Traguardi formativi

Ascolta gli altri e dà spiegazioni del proprio comportamento e del proprio punto di vista.

Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA

LIVELLO AVANZATO LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO BASE LIVELLO INIZIALE. Sviluppa il senso dell identità

SCUOLA DELL INFANZIA SAN TOMASO D AQUINO ANNO SCOLASTICO RETI CONCETTUALI. Le mani nei libri, la testa fra le nuvole!

CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto comprensivo A.Diaz Meda - CURRICULUM D ISTITUTO PTOF SCUOLA DELL'INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Inventa gioco

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA

Campi di esperienza prevalente: I DISCORSI E LE PAROLE. NUCLEI FONDANTI Contenuti essenziali

I CAMPI DI ESPERIENZA

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ALLA FINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

IMMAGINI, SUONI, COLORI

Il bambino utilizza le nuove tecnologie per giocare, svolgere compiti, acquisire informazioni, con la supervisione dell insegnante.

Scuola dell Infanzia

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

SCUOLA DELL INFANZIA S. ANTONIO OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Scuola dell Infanzia Santa Teresa

UNITARIO. 3 ANNI Inserirsi ed interagire nel nuovo ambiente scolastico. 4 ANNI Si inserisce nel gruppo rispettando regole. 5 ANNI Lavorare in.

PROGETTAZIONE ANNUALE

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO

PROTOCOLLO VALUTAZIONE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SEZIONE PICCOLI-MEDI SCUOLA DELL'INFANZIA COMUNALE S. TERESA A.S

I discorsi e le parole

SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI. Il bambino e la società in cui vive L'ambiente fisico, socioculturale

CURRICOLO TRASVERSALE VERTICALE - SCUOLA DELL INFANZIA

Racconti, spettacoli, filmati. Colori. Brani musicali. Opere d arte. Fenomeni sonori: suoni, rumori, ritmi del corpo e dell ambiente

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 IL SÉ E L ALTRO - TUTTI

RUBRICA VALUTATIVA SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI TERNI

Alunno/a... Scuola dell'infanzia... Tipo di Frequenza

PROGETTAZIONE DIDATTICA TITOLO: TUTTI A SCUOLA

ALLEGATO 1-OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI POF rev. gen Pagina 1

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA

I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme

SEZIONE A: Traguardi formativi COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

SEZIONE A: Traguardi formativi. Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE SECONDA

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Istituto Comprensivo Cesare Cantù Via dei Braschi, 12 - Milano

VALUTAZIONE INFORMATIVA DOCUMENTO DI PASSAGGIO TRA LA SCUOLA DELL'INFANZIA E LA SCUOLA PRIMARIA

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Istituto Comprensivo Calcedonia Salerno

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE PROGETTO SICUREZZA. Scuola dell Infanzia Castelnuovo

PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

Curricolo Scuola dell Infanzia

Scuola dell infanzia:

I DISCORSI E LE PAROLE (ITALIANO)

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZE E TECNOLOGIA CAMPI D ESPERIENZA: LA CONOSCENZA DEL MONDO

SCUOLA DELL INFANZIA - REGISTRO DI SEZIONE

SCUOLA DELL INFANZIA CALVINO CURRICOLO

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

Scuola dell Infanzia Via del Perugino

a) E in grado di utilizzare il linguaggio per comunicare emozioni. a) E in grado di parlare, raccontare e dialogare con i grandi ei coetanei.

SCUOLA DELL INFANZIA

DOCUMENTO PER IL PASSAGGIO DI INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBANO DI LUCANIA. a. s. 2015/2016. Curricolo d'istituto

Transcript:

INDICAZIONI NAZIONALI PER IL DELLA E COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE (prevalente); SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ; IMPARARE A IMPARARE, COMPETENZE DIGITALI Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. IL SE E L ALTRO ( le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme).gruppi sociali riferiti all esperienza, loro ruoli e funzioni: famiglia, scuola, vicinato, comunità di appartenenza Superare la dipendenza dall'adulto, assumendo iniziative e portando a termine compiti e attività in autonomia Passare gradualmente da un linguaggio egocentrico ad un linguaggio socializzato Riconoscere ed esprimere verbalmente i propri sentimenti e le proprie emozioni Rispettare i tempi degli altri Collaborare con gli altri Sviluppa il senso dell identità personale percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato.. Regole fondamentali della convivenza nei gruppi di appartenenza Canalizzare progressivamente la propria aggressività in comportamenti socialmente accettabili. Scoprire e conoscere il proprio corpo anche in relazione alla diversità sessuale Saper aspettare dal momento della richiesta alla soddisfazione del bisogno Manifestare il senso di appartenenza: riconoscere i compagni, le maestre, gli spazi, i materiali, i contesti Accettare e gradualmente rispettare le regole, i ritmi, le turnazioni Partecipare attivamente alle attività, ai giochi (anche di gruppo, alle conversazioni Manifestare interesse per i membri del gruppo: ascoltare, prestare aiuto, interagire nella comunicazione, nel gioco,nel lavoro

Sa di avere una storia personale e famigliare, conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e le mette a confronto con le altre Esprimere valutazioni rispetto ad un vissuto Regole per la sicurezza in casa, a scuola, nell ambiente, in strada. Regole della vita e del lavoro in classe Significato della regola Usi e costumi del proprio territorio, del Paese e di altri Paesi (portati eventualmente da allievi provenienti da altri luoghi) Regole della discussioni, i ruoli e le loro funzioni Riconoscere nei compagni tempi e modalità diverse Scambiare giochi, materiali, ecc... Collaborare con i compagni per la realizzazione di un progetto comune Aiutare i compagni più piccoli e quelli che manifestano difficoltà o chiedono aiuto Conoscere l'ambiente culturale attraverso l'esperienza di alcune tradizioni Sostenere la propria opinione con argomenti semplici, ma pertinenti Giustificare le scelte con semplici spiegazioni Formulare proposte di lavoro, di gioco Confrontare la propria idea con quella altrui Conoscere i ruoli nei diversi contesti di vita, di gioco, di lavoro Riconoscere semplici situazioni problematiche in contesti reali d esperienza Formulare ipotesi di soluzione

INDICAZIONI NAZIONALI PER IL DELLA E COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE (prevalente), SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ; IMPARARE A IMPARARE; COMPETENZE DIGITALI IL CORPO E IL MOVIMENTO ( identità, autonomia e salute) Padroneggiare abilità motorie di base in situazioni diverse Partecipare alle attività di gioco e di sport, rispettandone le regole; assumere responsabilità delle proprie azioni e per il bene comune Utilizzare gli aspetti comunicativorelazionali del messaggio corporeo Utilizzare nell esperienza le conoscenze relative alla salute, alla sicurezza, alla prevenzione e ai corretti stili di vita Il corpo e le differenzedi genere Regole d igiene del corpo e dell ambiente Il movimento sicuro I pericoli dell ambiente e i comportamenti sicuri Le regole dei giochi Alimentarsi e vestirsi, riconoscere i segnali del corpo con buona autonomia Nominare, indicare, rappresentare le parti del corpo e individuare le diversità di genere. Tenersi puliti, osservare le pratiche di igiene e di cura di sé. Distinguere, con riferimento a esperienze vissute, comportamenti, azioni, scelte alimentari potenzialmente dannose alla sicurezza e alla salute Padroneggiare gli schemi motori statici e dinamici di base: correre, saltare, stare in equilibrio, strisciare, rotolare Controllare in maniera accurata alcune operazioni di motricità fine Coordinare i movimenti in attività che implicano l uso di attrezzi Coordinarsi con altri nei giochi di gruppo rispettando la propria e altrui sicurezza Controllare la forza del corpo, individuare potenziali rischi Rispettare le regole nei giochi Esercitare le potenzialità sensoriali, conoscitive, relazionali, ritmiche ed espressive del corpo

INDICAZIONI NAZIONALI PER IL DELLA E COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA (prevalente), SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ; IMPARARE A IMPARARE; COMPETENZE DIGITALI I DISCORSI E LE PAROLE ( comunicazione, lingua, cultura)

Il bambino sviluppa la padronanza d uso della lingua italiana e arricchisce e precisa il proprio lessico. Principali strutture della lingua italiana Interagire con gli altri, mostrando fiducia nelle proprie capacità comunicative,ponendo domande, esprimendo sentimenti e bisogni, comunicando azioni e avvenimenti. Sviluppa fiducia e motivazione nell esprimere e comunicare agli altri le proprie emozioni, le proprie domande, i propri ragionamenti e i propri pensieri attraverso il linguaggio verbale, utilizzandolo in modo differenziato e appropriato nelle diverse attività. Elementi di base delle funzioni della lingua Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali Principi essenziali di organizzazione del discorso Ascoltare e comprendere i discorsi altrui. Intervenire autonomamente nei discorsi di gruppo. Usare un repertorio linguistico appropriato con corretto utilizzo di nomi, verbi, aggettivi, avverbi. Analizzare e commentare figure di crescente complessità. Formulare frasi di senso compiuto. È consapevole della propria lingua materna. Racconta, inventa, ascolta e comprende le narrazioni e la lettura di storie, dialoga, discute, chiede spiegazioni e spiega, usa il linguaggio per progettare le attività e per definirne le regole. Sviluppa un repertorio linguistico adeguato alle esperienze e agli apprendimenti compiuti nei diversi campi di esperienza Principali connettivi logici Parti variabili del discorso e gli elementi principali della frase semplice. NB: Le conoscenze e le regole vengono acquisite esclusivamente mediante l uso comunicativo quotidiano e la riflessione stimolata dall insegnante Riassumere con parole proprie una breve vicenda presentata come racconto. Esprimere sentimenti e stati d'animo. Descrivere e raccontare eventi personali, storie, racconti e situazioni. Inventare storie e racconti. Familiarizzare con la lingua scritta attraverso la lettura dell'adulto, l'esperienza con i libri, la conversazione e la formulazione di ipotesi sui contenuti dei testi letti Formulare ipotesi sulla lingua scritta e sperimentare le prime forme di comunicazione attraverso la scrittura, anche utilizzando le tecnologie. Riprodurre e confrontare scritture. Utilizzare il metalinguaggio: ricercare assonanze e rime, somiglianze

INDICAZIONI NAZIONALI PER IL DELLA E COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: COMUNICARE NELLE LINGUE STRANIERE (prevalente), SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ; IMPARARE A IMPARARE; COMPETENZE DIGITALI I DISCORSI E LE PAROLE ( comunicazione, lingua, cultura) Ricezione orale (ascolto) Riflette sulla lingua, confronta lingue diverse, riconosce, apprezza e sperimenta la pluralità linguistica e il linguaggio poetico. Lessico di base su argomenti di vita quotidiana Pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso comune Comprendere parole, brevissime istruzioni istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano e divenute familiari, pronunciate chiaramente e lentamente. Produzione orale Riprodurre filastrocche e semplici canzoncine Formula ipotesi sulla lingua scritta e sperimenta le prime forme di comunicazione attraverso la scrittura, anche utilizzando le tecnologie. Strutture di comunicazione semplici e quotidiane. Interagire con un compagno per giocare e soddisfare bisogni di tipo concreto utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione, anche se formalmente difettose.

INDICAZIONI NAZIONALI PER IL DELLA E COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZE E TECNOLOGIA (prevalente), SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ; IMPARARE A IMPARARE; COMPETENZE DIGITALI LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura ) Il bambino raggruppa e ordina secondo criteri diversi, confronta e valuta quantità; utilizza semplici simboli per registrare; compie misurazioni mediante semplici strumenti. Concetti temporali( prima, dopo,durante, mentre) di successione, contemporaneità, durata Mettere in successione ordinata fatti e fenomeni della realtà Individuare analogie e differenze fra oggetti, persone e fenomeni Individuare la relazione fra gli oggetti Colloca correttamente nello spazio se stesso, oggetti, persone; segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. Si orienta nel tempo della vita quotidiana. Linee del tempo Periodizzazioni: giorno/notte; fasi della giornata; giorni, settimane, mesi, stagioni, anni Individuare i primi rapporti topologici di base attraverso l'esperienza motoria e l'azione diretta Raggruppare e seriare secondo attributi e caratteristiche Stabilire la relazione esistente fra gli oggetti, le persone e i fenomeni (relazioni logiche, spaziali e temporali ) Riferisce eventi del passato recente dimostrando consapevolezza della loro collocazione temporale; formula correttamente riflessioni e considerazioni relative al futuro immediato e prossimo. Concetti spaziali e topologici (vicino,lontano, sopra, sotto, avanti, dietro, destra, sinistra ) Numerare (ordinalità, cardinalità del numero) Realizzare e misurare percorsi ritmici binari e ternari Misurare spazi e oggetti utilizzando strumenti di misura non convenzionali Esplorare e rappresentare lo spazio utilizzando codici diversi

Coglie le trasformazioni naturali. Raggruppamenti Comprendere e rielaborare mappe e percorsi Osserva i fenomeni naturali e gli organismi viventi sulla base di criteri o ipotesi, con attenzione e sistematicità. Prova interesse per gli artefatti tecnologici, li esplora e sa scoprirne funzioni e possibili usi. Seriazioni e ordinamenti Serie e ritmi Simboli, mappe e percorsi Costruire modelli e plastici Progettare e inventare forme, oggetti, storie e situazioni Osservare ed esplorare attraverso l'uso di tutti i sensi Porre domande sulle cose e la natura Individuare l'esistenza di problemi e della possibilità di affrontarli e risolverli È curioso, esplorativo, pone domande, discute, confronta ipotesi, spiegazioni, soluzioni e azioni. Figure e forme Numeri e numerazione Descrivere e confrontare fatti ed eventi Utilizzare la manipolazione diretta sulla realtà come strumento di indagine Collocare fatti e orientarsi nella dimensione temporale: giorno/notte, scansione attività legate al trascorrere della giornata scolastica, giorni della settimana, le stagioni Utilizza un linguaggio appropriato per descrivere le osservazioni o le esperienze. Strumenti e tecniche di misura Elaborare previsioni ed ipotesi Fornire spiegazioni sulle cose e sui fenomeni Utilizzare un linguaggio appropriato per la rappresentazione dei fenomeni osservati e indagati Interpretare e produrre simboli, mappe e percorsi Costruire modelli di rappresentazione della realtà

INDICAZIONI NAZIONALI PER IL DELLA E COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE (prevalente), SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ; IMPARARE A IMPARARE; DIGITALE LINGUAGGI,CREATIVITA,ESPRESSIONE (Gestualità, arte, musica, multimedialità) Il bambino segue con attenzione e con piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, cinematografici ); sviluppa interesse per l ascolto della musica e per la fruizione e l analisi di opere d arte. Elementi essenziali per la lettura/ascolto di un opera musicale o d arte (pittura, architettura, plastica, fotografia, film, musica) e per la produzione di elaborati musicali, grafici, plastici, visivi Seguire spettacoli di vario tipo ( musicali, teatrali... Ascoltare brani musicali. Vedere opere d arte e beni culturali ed esprimere proprie valutazioni Comunicare, esprimere emozioni, raccontare, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente. Comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente. Inventa storie e si esprime attraverso diverse forme di rappresentazione e drammatizzazione. Si esprime attraverso il disegno, la pittura e altre attività manipolative e sa utilizzare diverse tecniche espressive. Principali forme di espressione artistica Tecniche di rappresentazione grafica, plastica, audiovisiva, corporea Inventare storie ed esprimersi attraverso diverse forme di rappresentazione e drammatizzazione; attraverso il disegno, la pittura e altre attività manipolative e utilizzare diverse tecniche espressive. Partecipare attivamente ad attività di gioco simbolico Esprimersi e comunicare con il linguaggio mimico-gestuale Esplorare i materiali a disposizione e utilizzarli in modo personale. Rappresentare sul piano grafico, pittorico, plastico: sentimenti, pensieri, fantasie, la propria e reale visione della realtà Usare modi diversi per stendere il colore Utilizzare i diversi materiali per rappresentare Impugnare differenti strumenti e ritagliare

Esplora i materiali che ha a disposizione e li utilizza con creatività. Formula piani di azione, individualmente e in gruppo, e sceglie con cura materiali e strumenti in relazione al progetto da realizzare. È preciso, sa rimanere concentrato, si appassiona e sa portare a termine il proprio lavoro. Ricostruisce le fasi più significative per comunicare quanto realizzato. Scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musicale utilizzando voce, corpo e oggetti. Gioco simbolico Leggere e interpretare le proprie produzioni, quelle degli altri, e degli artisti Formulare piani di azione, individualmente e in gruppo, e scegliere con cura materiali e strumenti in relazione all attività da svolgere. Ricostruire le fasi più significative per comunicare quanto realizzato. Scoprire il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e discriminazione di rumori, suoni dell ambiente e del corpo; produzione musicale utilizzando voce, corpo e oggetti; cantare Partecipare attivamente al canto corale sviluppando la capacità di ascoltarsi e accordarsi con gli altri Sperimentare e combinare elementi musicali di base, producendo semplici sequenze sonoro-musicali, con la voce, con il corpo, con strumenti poveri e strutturati. Esplorare le possibilità offerte dalle tecnologie per fruire delle diverse forme artistiche, per comunicare e per esprimersi attraverso di esse Sperimenta e combina elementi musicali di base, producendo semplici sequenze sonoro-musicali. Esplora i primi alfabeti musicali, utilizzando i simboli di una notazione informale per codificare i suoni percepiti e riprodurli. Esplora le possibilità offerte dalle tecnologie per fruire delle diverse forme artistiche, per comunicare e per esprimersi attraverso di esse.

INDICAZIONI NAZIONALI PER IL DELLA E COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: IMPARARE AD IMPARARE TUTTI I CAMPI DI Acquisire ed interpretare l informazione. Individuare collegamenti e relazioni; trasferire in altri contesti. Semplici strategie di memorizzazzione Schemi, tabelle, scalette Rispondere a domande su un testo o su un video Utilizzare semplici strategie di memorizzazione Individuare semplici collegamenti tra informazioni contenute in testi narrati o letti dagli adulti o filmati con l esperienza vissuta o con conoscenze già possedute Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione. Semplici strategie di organizzazione del proprio lavoro e del proprio tempo Utilizzare le informazioni possedute per risolvere semplici problemi d esperienza quotidiana legati al vissuto diretto. Applicare semplici strategie di organizzazione delle informazioni: individuare le informazioni esplicite principali di un testo narrativo o descrittivo narrato o letto dall adulto o da un filmato; costruire brevi e sintesi di testi, racconti o filmati attraverso sequenze illustrate; riformulare un semplice testo a partire dalle sequenze. Compilare semplici tabelle Individuare il materiale occorrente e i compiti da svolgere sulla base delle consegne fornite dall adulto

INDICAZIONI NAZIONALI PER IL DELLA E COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: COMPETENZE DIGITALI TUTTI I CAMPI DI Utilizzare le nuove tecnologie per giocare, svolgere compiti, acquisire informazioni, con la supervisione dell insegnante Il computer e i suoi usi Il mouse La tastiera Altri strumenti di comunicazione e i loro usi(audiovisivi...) Muovere correttamente il mouse e i suoi tasti Utilizzare i tasti delle frecce direzionali, dello spazio, dell invio Individuare e aprire icone relative a comandi, file, cartelle Individuare e utilizzare il comando salva per un documento già predisposto e nominato dall insegnante Eseguire giochi ed esercizi di tipo logico, linguistico, matematico, topologico, al computer Prendere visione di lettere e forme di scrittura attraverso il computer Prendere visione di numeri e realizzare numerazioni utilizzando il computer Utilizzare la tastiera alfabetica e numerica una volta memorizzati i simboli Visionare immagini, opere artistiche, documentari Con la supervisione dell insegnante, utilizzare il computer per attività, giochi didattici, elaborazioni grafiche Utilizzare tastiera e mouse; aprire icone e file, salvare. Riconoscere lettere e numeri nella tastiera o in software didattici Utilizzare il PC per visionare immagini, documentari, testi multimediali

INDICAZIONI NAZIONALI PER IL DELLA E COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: SPIRITO DI INIZIATIVA E INTRAPPRENDENZA TUTTI I CAMPI DI Effettuare valutazioni rispetto alle informazioni, ai compiti, al proprio lavoro, al contesto; valutare alternative, prendere decisioni Regole delle discussioni I ruoli e la loro funzione Esprimere valutazioni rispetto ad un vissuto Sostenere la propria opinione con argomenti semplici, ma pertinenti Giustificare le scelte con semplici spiegazioni Assumere e portare a termine compiti e iniziative Pianificare e organizzare il proprio lavoro; realizzare semplici progetti Modalità di rappresentazione grafica (schemi, tabelle e grafici) Fasi di un azione Formulare proposte di lavoro, di gioco Confrontare la propria idea con quella altrui Conoscere i ruoli nei diversi contesti di vita, di gioco, di lavoro Riconoscere semplici situazioni problematiche in contesti reali d esperienza Formulare ipotesi di soluzione Effettuare semplici indagini su fenomeni di esperienza Trovare soluzioni nuove a problemi di esperienza; adottare strategie di problem solving Modalità di decisione Organizzare dati su schemi e tabelle con l aiuto dell insegnante Esprimere semplici giudizi su un messaggio, su un avvenimento Cooperare con altri nel gioco e nel lavoro Ripercorrere verbalmente le fasi di un lavoro, di un compito, di una azione eseguiti