Rassegna Stampa Comunicato Stampa distribuito il 17 marzo 2014

Documenti analoghi
Rassegna stampa XXXIV CONGRESSO NAZIONALE SIFO TORINO Ottobre 2013

Rassegna Stampa Giornata Malattie Rare

Rassegna Stampa Milano 21/05/2013

Manager di Dipartimenti Farmaceutici: al via la 16ma edizione del Master UniCam

Furto di farmaci biologici dagli ospedali italiani

Rassegna Stampa Comunicato Stampa distribuito il 16 ottobre 2014 XXXV Congresso SIFO

IL FARMACISTA UNA RISORSA PER LA SALUTE: Responsabilità, Appropriatezza, Sostenibilità

COMUNICATO STAMPA UNA SOLUZIONE SALVAVITA PER CHI HA AVUTO UN INFARTO - CONFERMATI I RISULTATI DEL GISSI PREVENZIONE CON UNO STUDIO NEL MONDO REALE.

GESTIONE FARMACI E MATERIALE SANITARIO

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Corso residenziale di aggiornamento a carattere NAZIONALE

Rassegna Stampa del 20/05/15 - SANITA' NAPOLI

LA SIFO: IL FARMACISTA DI REPARTO È L ARMA ANTI-SPRECHI. ECCO COME RISPARMIARE IL 40% DELLE RISORSE OGNI ANNO

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Dr. Isidoro MAZZONI Tesoriere SIFO. Dr. Franco RAPISARDA Presidente CdA FONDAZIONE SIFO SRL

PRESS LA PROTESTA A VERONA E NAPOLI RASSEGNA STAMPA

Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista. Dott. Adriano Cristinziano

Fondazione Luigi Maria Monti

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata FARMACISTE IN OSPEDALE: 8 DIRIGENTI SU 10 SONO DONNE

Siamo Rari ma Tanti UN DDL PER IL DIRITTO ALLA SALUTE DEI MALATI RARI. Roma, 25 settembre CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Colonne

Agenzia di Sicurezza e Sorveglianza

PRESCRIVIBILITA DEI FARMACI: NORME ED UNIFORMITA D APPLICAZIONE

Barbara Cittadini, Presidente AIOP, insignita al Quirinale della prestigiosa onorificenza di Cavaliere del Lavoro

L etica del farmaco e la contraffazione

CONVENZIONE PER CURE INTERMEDIE TRA. la Società della Salute della Lunigiana, di seguito denominata SdS c.f.

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Rassegna Stampa. Co n stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata. Preliminare

PRESS ASSOBIOMEDICA - SIFO RASSEGNA STAMPA

Esiti del monitoraggio dell applicazione della Raccomandazione regionale n.3 Gestione sicura dei farmaci antineoplastici

Coordinamento Donne. Assemblea Organizzativa Programmatica Rimini,10 Novembre 2015 Francesca Di Felice

Sanità Privata Lombarda III COMMISSIONE SANITÀ 8 APRILE 2015

CORSO GAS MEDICALI Auditorium Regione Emilia-Romagna 20 febbraio 2015

LA GESTIONE DELLA TERAPIA IN ONCOLOGIA: appropriatezza clinica, sicurezza e responsabilità

DOMANDA DI IMMATRICOLAZIONE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE. l sottoscritt Dott. nat a ( ) il. di nazionalità e cittadinanza. residente in: Via /Località

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE. Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale

PROVINCIA DI BIELLA. Deliberazione della Giunta Provinciale SEDUTA DEL

GRUPPO OPERATIVO SALUTE & AMBIENTE STRATEGIA OPERATIVA. Angelo Tomada. Collaboratore scientifico Sezione sanitaria DSS e coordinatore GOS&A

COMUNE DI TERRANUOVA BRACCIOLINI Provincia di Arezzo ORDINANZA

rassegna stampa INDICE

Relazione annuale Farmacia Comunale e Servizi di Turate S.r.l. Sala consigliare del Comune di Turate 22 novembre 2017

LE RETI ONCOLOGICA ED EMATOLOGICA NEL VENETO

RASSEGNA STAMPA. Risultati "Progetto Promoter" ANCI - CdC RAEE. Giugno a cura di

L etica in oncologia: il punto di vista del farmacista

Acquisto, Stoccaggio, Distribuzione di farmaci, dispositivi medici e diagnostici

INDIRIZZO VIA DEI MONTECCHI N. CIVICO 2 CAP PROV. VR

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di DAY HOSPITAL (Lista di controllo n. 4.8)

Salute dietro le sbarre

Prevedere i furti in abitazione

Ing. Pierluigi de Cosmo

Area d intervento Ospedale di Imperia: Blocco Operatorio Radiologia Interventistica Rianimazione Ospedale di Sanremo: Emodinamica Rianimazione

Le aspettative e le opinioni degli italiani per

Realizzata attraverso la CONFESERCENTI di

LA SIFO: CHIEDIAMO UNA VERA LIBERALIZZAZIONE DELLE FARMACIE ANCORA PENALIZZATO AI CONCORSI CHI OPERA IN ASL E OSPEDALI

La gestione sanitaria dei gas medicinali

Curriculum Vitae di CAMILLA MATTIUZZI

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto. Governo del Farmaco. Dr. Antonio Compostella Direttore Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto

Oggetto: Vigilanza deontologica degli Ordini

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Rassegna Comunicato del 3 febbraio A cura dell agenzia Comunicatio

RISOLUZIONE N.184/E. Roma, Roma,24 settembre 2003

,67 euro 5,79 euro SPESA SANITARIA MENSILE FAMIGLIE POVERE FAMIGLIE TOTALE

OGGETTO: AUTORIZZAZIONE ALL IMPORTAZIONE DEL MEDICINALE MITOMYCIN-C Kyowa (mitomycin) 40 mg powder for solution for injection

Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

Via S.Aspreno, Napoli Tel. 081/ fax 081/ Pag. 1

Marcello Pani Coordinatore Area Logistica

QUESTIONARIO PROGETTO PIU SICURI INSIEME GENERE ETA PROVINCIA DI RESIDENZA

Sesso Maschio Data di Nascita 09/07/1965 Nazionalità

COMUNE DI LECCO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO ARTICOLO 1 FINALITA

Prevenzione e controllo della trasmissione di enterobatteri produttori di carbapenemasi nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie

Riflessioni per la preparazione di un audit dell attività di sterilizzazione ospedaliera

L assistenza sanitaria: le case di cura private e le farmacie pubbliche

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Politiche del Farmaco e dei Dispositivi Medici Dott.ssa E.

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico preliminare

I programmi del Ministero della Salute per la sicurezza delle cure. Andrea Piccioli Direttore Ufficio 3

RASSEGNA STAMPA. A cura di. Agenzia Comunicatio

Si invita a darne massima diffusione alle strutture interessate.

Relazione del Segretario Regionale

PRINCIPI EUROPEI DELLA FARMACIA OSPEDALIERA VERSO L IMPLEMENTAZIONE. ITA_Statements Brochure.indd 1 10/11/ :26

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II VERBALE D'ISPEZIONE DI ARMADI FARMACEUTICI DI REPARTO VERIFICA REQUISITI STRUTTURALI E STRUMENTALI

RASSEGNA STAMPA. Societal Impact of Pain 2011

Curriculum Vitae di FRANCESCA SPADARO

UNIMORE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

L EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE: LE NUOVE COMPETENZE DEL FARMACISTA DEL SSN L EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE:

/13 1 / 2

Push SIRENA MANIGLIONE ANTIPANICO CON DISPOSITIVO DI ALLARME UN MONDO PIÙ SICURO

Dott. Roberto Baldini Dirigente Farmacista Responsabile S.S. Gestione Dispositivi Medici U. O. C. Farmacia IRCCS A.O.U. San Martino IST Genova

OGGETTO: AUTORIZZAZIONE ALL IMPORTAZIONE DEL MEDICINALE SUSTANON (Testosteronesters) 250 mg/ml -1x1ml - oplossing voor injectie

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE. Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale

ZCZC AGI CRO 0 R01 /

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

La funzione sanità in emergenza: coordinamento delle attività di sanità pubblica veterinaria

farmaci ad alto livello di attenzione farmaci LASA (Look-Alike/Sound-Alike)

Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico-culturale SIFO Oncologia

Cloruro Di Potassio 27/05/2005 (Livello 2)

CARCERI: SAPPE, A FINE ANNO SI ARRIVERA' A DETENUTI = LETTERA A BERLUSCONI E ALFANO, EDILIZIA NON BASTA A RISOLVERE SOVRAFFOLLAMENTO

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 1 marzo 2017

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

OGGETTO: AUTORIZZAZIONE ALL IMPORTAZIONE DEL MEDICINALE BRISTOPEN (oxacilline) 1G/5ml poudre et solvant pour solution injectable (B.M.S.

Transcript:

Rassegna Stampa Comunicato Stampa distribuito il 17 marzo 2014 Furti di farmaci negli ospedali: da SIFO e NAS un decalogo per contrastare il

INDICE AGENZIE DI STAMPA ADNKRONOS 17 marzo 2014 AIS 17 marzo 2014 ASCA 17 marzo 2014 WEB Panorama della Sanità 17 marzo 2014 Salute Domani 17 marzo 2014 Libero Quotidiano 17 marzo 2014 Libero Quotidiano 17 marzo 2014 PharmaStar 17 marzo 2014 Yahoo! Notizie 17 marzo 2014 Arezzo Web 17 marzo 2014 Padova News 17 marzo 2014 Farmacia News.it 17 marzo 2014 Farmacista33 17 marzo 2014 ClicMedicina 17 marzo 2014 Punto Effe 17 marzo 2014 Italia-News.it 17 marzo 2014

ADNKRONOS Agenzia di Stampa Roma, 17 mar. (Adnkronos Salute) - I furti negli ospedali sono un fenomeno che negli ultimi anni ha colpito pesantemente gli ospedali italiani, e di conseguenza la sanità pubblica, con una ricaduta diretta sul cittadino e sulle risorse sanitarie del Paese. Da un recente studio pubblicato dall'università Cattolica di Milano, tra il 2006 e il 2013 un ospedale italiano su 10 ha subito un furto di farmaci con un perdita media, per ogni furto, di 330 mila euro. Per tentare di arginare il fenomeno e supportare le strutture ospedaliere italiane, la Società italiana di farmacia ospedaliera e dei servizi farmaceutici delle aziende sanitarie (Sifo) e i Carabinieri dei Nashanno redatto un vero e proprio 'decalogo', diviso in 5 azioni preventive e 5 azioni correttive. COME PREVENIRE - Per quanto riguarda le azioni preventive, il consiglio è quello di dotare in primis le farmacie ospedaliere di strumentazioni specifiche come: allarmi, telecamere a circuito, porte blindate, inferriate e serrature speciali di tipo europeo difficili da copiare. Inoltre, è consigliabile avvalersi del supporto professionale di una vigilanza specializzata (guardia giurata) per il controllo specifico dell'accesso alla farmacia. "La Sifo monitora da tempo questo fenomeno e siamo soddisfatti di poter supportare, grazie all'ausilio dei Nas, le nostre amministrazioni di riferimento e i colleghi che ogni giorno lavorano per assicurare i farmaci ai pazienti", dichiara Laura Fabrizio, presidente Sifo. "Da parte nostra sposiamo appieno queste 'regole d'oro' e siamo in prima linea coinvolti nella parte correttiva, cioè nella segnalazione a tutte le autorità competenti dei furti, per permettere che questo fenomeno possa essere arginato per garantire ai pazienti l'accesso alle cure", aggiunge. IL DECALOGO - LE REGOLE PREVENTIVE:

1. Dotare la farmacia di allarmi, telecamere a circuito chiuso e degli ausili necessari per la prevenzione dei furti (porta blindata, inferriate e la serratura di tipo europeo che necessita di codice per effettuarne la copia, etc.). Prevedere la vigilanza di una guardia giurata per il controllo specifico dell'accesso in farmacia. 2. Individuare un'unica area di immagazzinamento dei farmaci costosi in una zona interna dell'ospedale, dover poter utilizzare tutti gli accorgimenti idonei alla protezione dai furti, compresi la chiusura a chiave di armadi e/o frigoriferi e del locale stesso. L'area dovrà essere ben protetta e ad accesso limitato e dovranno essere responsabilizzate le figure interne perla gestione, il controllo e la vigilanza. 3. Limitarsi ad acquisti contenuti e frequenti per i farmaci costosi oggetto di furti (compatibilmente alle esigenze cliniche). 4. Limitare l'accesso ai locali della farmacia al personale esterno (corrieri etc.) per evitare perlustrazioni a scopo di furto, celate da false motivazioni. Eventualmente destinare al ricevimento dei farmaci un'area separata da quella di immagazzinamento. In questo modo si potrà evitare a personale esterno di avere una panoramica della quantità e valore dei farmaci giacenti nella struttura. 5. Se possibile, stipulare specifiche polizze assicurative contro i furti. IL DECALOGO - LE REGOLE CORRETTIVE: 6. Effettuare tempestiva denuncia ai Carabinieri/Nas, indicando farmaci quantità e lotti sottratti. 7. Effettuare tempestiva comunicazione alle direzioni sanitaria e generale. 8. Effettuare tempestiva comunicazione alle case farmaceutiche che hanno fornito i farmaci. 9. Dare risonanza della tipologia dei farmaci rubati e dei lotti a tutti i colleghi tramite sito Sifo (www.sifoweb.it). 10. Prestare attenzione perché in alcune sedi il furto si è ripetuto dopo alcune settimane (specialmente se il furto non è stato totale). La necessità di riapprovvigionarsi potrebbe essere considerata dai malviventi un'ulteriore opportunità per reiterare il furto.

AIS Agenzia di Stampa

ASCA Agenzia di Stampa

Panorama della Sanità Web I furti negli ospedali sono un fenomeno che negli ultimi anni ha colpito pesantemente gli ospedali italiani e di conseguenza la Sanità Pubblica con una ricaduta diretta sul cittadino e sulle risorse sanitarie del Paese. Da un recente studio pubblicato dall Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, tra il 2006 e il 2013 un ospedale italiano su dieci ha subito un furto di farmaci con un perdita media, per ogni furto, di 330 mila euro. Per tentare di arginare e supportare le strutture ospedaliere italiane, la SIFO Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie - insieme ai Carabinieri dei NAS, hanno redatto un vero e proprio decalogo per la prevenzione e la gestione dei furti dei farmaci, diviso in cinque azioni preventive e cinque azioni correttive. Per quanto riguarda le azioni preventive, il consiglio è quello di dotare in primis le farmacie ospedaliere di strumentazioni specifiche come: allarmi, telecamere a circuito, porte blindate, inferriate e serrature speciali di tipo europeo difficili da copiare ed inoltre - è consigliabile avvalersi del supporto professionale di una vigilanza specializzata (guardia giurata) per il controllo specifico dell accesso alla farmacia. La SIFO monitora da tempo questo fenomeno e siamo soddisfatti di poter supportare, grazie all ausilio dei NAS, le nostre amministrazioni di riferimento e i colleghi che ogni giorno lavorano per assicurare i farmaci ai pazienti, dichiara Laura Fabrizio, Presidente SIFO. Da parte nostra sposiamo appieno queste regole d oro e siamo in prima linea coinvolti nella parte correttiva cioè nella segnalazione a tutte le autorità competenti dei furti, per permettere che questo fenomeno possa essere arginato per garantire ai pazienti l accesso alle cure. DECALOGO SIFO - NAS, Azioni Preventive e Azioni Correttive: 1. Dotare la farmacia di allarmi, telecamere a circuito chiuso e degli ausili necessari per la prevenzione dei furti (porta blindata, inferriate e la serratura di tipo europeo che necessita di codice per effettuarne la copia, etc.). Prevedere la vigilanza di una guardia giurata per il controllo specifico dell accesso in farmacia; 2. Individuare un unica area di immagazzinamento dei farmaci costosi in un area interna dell ospedale, dover poter utilizzare tutti gli accorgimenti idonei alla protezione dai furti, compresi la chiusura a chiave di armadi e/o frigoriferi e del locale stesso. L area dovrà essere ben protetta e ad accesso limitato e dovranno essere responsabilizzate le figure interne perla gestione, il controllo e la vigilanza. 3. Limitarsi ad acquisti contenuti e frequenti per i farmaci costosi oggetto di furti (compatibilmente alle esigenze cliniche); 4. Limitare l'accesso ai locali della farmacia al personale esterno ( corrieri etc.) per evitare perlustrazioni a scopo di furto, celate da false motivazioni. Eventualmente destinare al ricevimento dei farmaci un area separata da quella di immagazzinamento. In questo modo si potrà evitare a personale esterno di avere una panoramica della quantità e valore dei farmaci giacenti nella struttura. (Linee guida in materia di buona pratica di distribuzione dei farmaci, D.M. 06.07.1999, nonché del D.P.R. 14.01.1997 - Requisiti minimi strutturali); 5. Se possibile, stipulare specifiche polizze assicurative contro i furti; 6. Effettuare tempestiva denuncia ai Carabinieri/NAS, indicando farmaci quantità e lotti sottratti; 7. Effettuare tempestiva comunicazione alle Direzioni Sanitaria e Generale; 8. Effettuare tempestiva comunicazione alle Case Farmaceutiche che vi hanno fornito i farmaci; 9. Dare risonanza della tipologia dei farmaci rubati e dei lotti a tutti i colleghi tramite sito SIFO (www.sifoweb.it); 10. Prestare attenzione perché in alcune sedi il furto si è ripetuto dopo alcune settimane (specialmente se il furto non è stato totale). La necessità di riapprovvigionarsi dopo il furto potrebbe essere considerata dai malviventi un ulteriore opportunità per reiterare il furto. II decalogo è stato stilato dai membri del Consiglio Direttivo SIFO, Piera Polidori e Isidoro Mazzoni, e dai NAS

Salute Domani Web

Libero Quotidiano

Web

Libero Quotidiano Web

PharmaStar Web

Yahoo! Notizie Web

Arezzo Web Web

Padova News Web I furti negli ospedali sono un fenomeno che negli ultimi anni ha colpito pesantemente gli ospedali italiani e di conseguenza la Sanità Pubblica con una ricaduta diretta sul cittadino e sulle risorse sanitarie del Paese. Da un recente studio pubblicato dall Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, tra il 2006 e il 2013 un ospedale italiano su dieci ha subito un furto di farmaci con un perdita media, per ogni furto, di 330 mila euro. Per tentare di arginare e supportare le strutture ospedaliere italiane, la SIFO Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie - insieme ai Carabinieri dei NAS, hanno redatto un vero e proprio decalogo per la prevenzione e la gestione dei furti dei farmaci, diviso in cinque azioni preventive e cinque azioni correttive. Per quanto riguarda le azioni preventive, il consiglio è quello di dotare in primis le farmacie ospedaliere di strumentazioni specifiche come: allarmi, telecamere a circuito, porte blindate, inferriate e serrature speciali di tipo europeo difficili da copiare ed inoltre - è consigliabile avvalersi del supporto professionale di una vigilanza specializzata (guardia giurata) per il controllo specifico dell accesso alla farmacia. La SIFO monitora da tempo questo fenomeno e siamo soddisfatti di poter supportare, grazie all ausilio dei NAS, le nostre amministrazioni di riferimento e i colleghi che ogni giorno lavorano per assicurare i farmaci ai pazienti, dichiara Laura Fabrizio, Presidente SIFO. Da parte nostra sposiamo appieno queste regole d oro e siamo in prima linea coinvolti nella parte correttiva cioè nella segnalazione a tutte le autorità competenti dei furti, per permettere che questo fenomeno possa essere arginato per garantire ai pazienti l accesso alle cure. DECALOGO SIFO - NAS, Azioni Preventive e Azioni Correttive: 1. Dotare la farmacia di allarmi, telecamere a circuito chiuso e degli ausili necessari per la prevenzione dei furti (porta blindata, inferriate e la serratura di tipo europeo che necessita di codice per effettuarne la copia, etc.). Prevedere la vigilanza di una guardia giurata per il controllo specifico dell accesso in farmacia; 2. Individuare un unica area di immagazzinamento dei farmaci costosi in un area interna dell ospedale, dover poter utilizzare tutti gli accorgimenti idonei alla protezione dai furti, compresi la chiusura a chiave di armadi e/o frigoriferi e del locale stesso. L area dovrà essere ben protetta e ad accesso limitato e dovranno essere responsabilizzate le figure interne perla gestione, il controllo e la vigilanza. 3. Limitarsi ad acquisti contenuti e frequenti per i farmaci costosi oggetto di furti (compatibilmente alle esigenze cliniche); 4. Limitare l'accesso ai locali della farmacia al personale esterno ( corrieri etc.) per evitare perlustrazioni a scopo di furto, celate da false motivazioni. Eventualmente destinare al ricevimento dei farmaci un area separata da quella di immagazzinamento. In questo modo si potrà evitare a personale esterno di avere una panoramica della quantità e valore dei farmaci giacenti nella struttura. (Linee guida in materia di buona pratica di distribuzione dei farmaci, D.M. 06.07.1999, nonché del D.P.R. 14.01.1997 - Requisiti minimi strutturali); 5. Se possibile, stipulare specifiche polizze assicurative contro i furti; 6. Effettuare tempestiva denuncia ai Carabinieri/NAS, indicando farmaci quantità e lotti sottratti; 7. Effettuare tempestiva comunicazione alle Direzioni Sanitaria e Generale; 8. Effettuare tempestiva comunicazione alle Case Farmaceutiche che vi hanno fornito i farmaci; 9. Dare risonanza della tipologia dei farmaci rubati e dei lotti a tutti i colleghi tramite sito SIFO (www.sifoweb.it); 10. Prestare attenzione perché in alcune sedi il furto si è ripetuto dopo alcune settimane (specialmente se il furto non è stato totale). La necessità di riapprovvigionarsi dopo il furto potrebbe essere considerata dai malviventi un ulteriore opportunità per reiterare il furto. II decalogo è stato stilato dai membri del Consiglio Direttivo SIFO, Piera Polidori e Isidoro Mazzoni, e dai NAS

Farmacia News.it Web

Farmacista33 Web

ClicMedicina Web

Punto Effe Web

Italia-News.it Web