COMUNITÀ MONTANA "ALTA VALLE ELVO"

Documenti analoghi
Vendita lotto boschivo nel Comune di Viù Località Balma Pianass

Classe Colturale D - Ceduo di produzione PIANO DEI TAGLI E DEGLI INTERVENTI COLTURALI

Vendita di legname in piedi

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

Definizione. alcuni quesiti (qualche esempio) è possibile determinare il volume, il peso o l età di un albero?

UNIONE DEI COMUNI dell APPENNINO BOLOGNESE - VERGATO -

DI INTERVENTO. Comune di Cafasse. -PREscRrzroNr PROGETTO. commitrenre, Floema. Provincia di Torino comung di Gafassg. I. -ffi.

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

giunta regionale Bosco di proprietà di residente in Via Comune CAP Prov.( ) Località tel. n.

Quiz di autovalutazione per G.E.V.

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura

COMUNE DI CORTINA D AMPEZZO

Bosco di proprietà di nato/a a Il e residente a Provincia ( ) in Via n. CAP tel. n mail

Vendita in piedi a misura del materiale legnoso ritraibile dall'utilizzazione del seguente lotto boschivo:

LOTTI BOSCHIVI BANDITA LUVIA III, IV, V, VI, VII

PROGETTO DI TAGLIO DEL LOTTO BOSCHIVO FOGLIO 1 MAPP 1

Classe Colturale A - Fustaia di faggio di produzione PIANO DEI TAGLI E DEGLI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO

ADEGUAMENTO DI UNA PISTA FORESTALE IN LOC.ALPE DI SAN PELLEGRINO COMUNE DI FRASSINORO. Relazione Tecnica

Scala: 1: Coordinate UTM: E

Statistiche sui tagli boschivi Analisi dei dati

Distribuzione dei cedui in Italia Superficie dei cedui per specie (%)

Comune di Pisa - Complesso forestale "Tenuta di Tombolo". Piano degli interventi colturali per il decennio 2005/2014 Elaborato 3

Fondazione Universitaria. Azienda Agraria. terreni del. Collegio Pio della Sapienza REGIONE UMBRIA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI MARSCIANO

COMUNE DI LAVIANO. Parco Nazionale dei Monti Picentini Provincia di Salerno COMUNITA MONTANA Sele - Tanagro

INDICE. Caratteristiche geopedologiche, climatiche e fitoclimatiche. Caratteristiche del soprassuolo forestale interessato all'intervento di taglio

SOMMARIO 1. AREA DELL APPEZZAMENTO E RIFERIMENTI CATASTALI 2. MATRICINE 3. PIANTE MARTELLATE 4. ASSEGNO E STIMA

Analisi delle biomasse legnose e degli assortimenti ritraibili dai boschi di proprietà pubblica

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

Schema degli argomenti da trattare nella Relazione tecnica descrittiva.

COMUNE DI LAVIANO. Parco Nazionale dei Monti Picentini Provincia di Salerno COMUNITA MONTANA Sele - Tanagro

Le risorse forestali regionali ed il ruolo della certificazione

Progetto di Ricerca 2006/2007 L applicazione del GIS al modello For-est

Progetto per l utilizzazione dei boschi demaniali Complesso Monte Peglia - anno Loc. Monte di Balle in comune di San Venanzo PROGETTO ESECUTIVO

Piano di Gestione del Complesso Agro-Forestale del Sasso di Simone appartenente al Demanio Militare. Rilievi dendrometrici

Aspetti economici Metodologia per la stima del valore economico del servizio ecosistemico di protezione delle foreste da caduta massi

La sede del previsto campo sportivo insiste su un area relativamente pianeggiante circoscritta in una zona caratterizzata da forte pendenza.

All. 6 - Aree di saggio Compresa C

DESCRIZIONE QUALI- QUANTITATIVA DELLE PARTICELLE FORESTALI

Tema. Programma orientativo

Piano di Gestione ed Assestamento Forestale (P.G.A.F) della proprietà silvo-pastorale. del Comune di Rieti

Comune di Postua. Associazione MONTE ROSA FORESTE. Intervento di sostituzione di specie su boschi di proprietà del Comune di Postua in località Fucine

ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE

DICHIARAZIONE DI TAGLIO

Allegato A al Decreto n. 4 del 05/02/2018 pag. 1/15

I tagli successivi. Tagli successivi

LA MULTIFUNZIONALITA DEI BOSCHI

Elenco qc identificazione risorsa. componente territorio rurale. particelle interessate (anche in parte) tipologia. norme

Dall incarico all autorizzazione dell intervento

Misure per mitigare gli aspetti negativi del ceduo matricinato

Valore di macchiatico del bosco

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Regolamento Tagli Boschivi Deliberazione commissariale 11 settembre 2007 n.

COMUNE DI AQUILONIA terra d Irpinia

ELABORATO N. 10 Progetto di compensazione boschiva

Allegato 2. Specificazioni normative per gli interventi nelle aree boscate o nei boschi

Selvicoltura sostenibile e dinamiche naturali in foresta: il caso degli abieteti a taglio saltuario

Direzione Regionale Foreste ed Economia Montana

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE. Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale Servizio Vigilanza e Coordinamento Tecnico PIANO DI GESTIONE

Regione Piemonte. Taglio di utilizzazione su bosco ceduo di proprietà comunale in località Pian Verso

1. L allegato A al decreto del Presidente della Regione n. 73/2016 è sostituito dall allegato A al presente regolamento.

R.A.V. ART. 2 BIS DELLA CONVENZIONE ANAS-RAV DEL 29 DICEMBRE INTEGRAZIONI E APPROFONDIMENTI RICHIESTI A SEGUITO DELLA CdS 05/09/2016

REGOLAMENTO REGIONALE 13 ottobre 2017, n. 19 Modifiche al Regolamento Regionale 30 giugno 2009, n TAGLI BOSCHIVI

COMUNE DI CAMERI. Il taglio dei boschi: pratiche e permessi in Piemonte

I rilievi dendroauxometrici

PROGETTO PRELIMINARE PER LA REALIZZAZIONE DI UN TAGLIO A RASO CON RILASCIO DI MATRICINE IN UN CEDUO DI CERRO (Quercus cerris L.)

PIANO D ASSESTAMENTO FORESTALE

Articolo 1 modifica all articolo 3 del decreto del Presidente della Regione n. 73/2016

DICHIARAZIONE DI TAGLIO BOSCHIVO L.R , n.39 art. 47 c. 5 e Regolamento di attuazione D.P.G.R , n.48

IL VALORE DI MACCHIATICO

Workshop Gestione dei boschi cedui: avanzamenti tecnicoscientifici

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AGRONOMO E FORESTALE JUNIOR SECONDA SESSIONE 2013

I FLUSSI DI CO 2 IN BOSCO

LOTTO 5 LA RASA POSTO IN LOC. MONTECUCCOLI, COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO (FI) (DELIBERE GIUNTA REGIONALE n. 612 DEL e n. 37 DEL

SEZIONE MODELLI. - Allegato (10): Fac-Simile dichiarazione sostitutiva di certificazione

Studio Associato IL DEPERIMENTO DEL BOSCO DI MACCHIA GRANDE: IPOTESI E INTERVENTI ALLEGATI: TABELLE E GRAFICI

- Obiettivi e finalità

AZIONE A2 Assessment of current forest structure. Rilievo e elaborazione dei dati strutturali inseriti nel geodatabase

Il taglio raso. Taglio raso

Comune di Berzo San Fermo PERIZIA DI STIMA PERIZIA ESTIMATIVA VALORE LEGNAME

Tavola rotonda. Bosco ceduo : un governo per le risorse del territorio. Selvicoltura dei boschi cedui: principi e innovazioni

PARTE PRIMA. REGOLAMENTO REGIONALE 30 giugno 2009, n. 10. Tagli boschivi. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE DI TAGLIO BOSCHIVO L.R , n.39 art. 47 c. 2 e Regolamento di attuazione D.P.G.R , n.

AZIENDA AGRICOLA BOZZOLO LIVIO Via Vittorio Veneto, 1 AZZIO (VA)

Forme di governo del bosco

RELAZIONE FORESTALE TECNICO - DESCRITTIVA

Stima del valore del Soprassuolo, dei Capitali stabilmente investiti e delle Anticipazioni Colturali

SC22 - DIPARTIMENTO TEMATICO GEOLOGIA E DISSESTO. SS Ambiente e Natura VALUTAZIONE SINTETICA DEI RISULTATI DEL MONITORAGGIO AMBIENTALE

Obiettivi operativi Linee di attività Indicatori. Riferimento cod. prog A Riferimento cod. prog A

Corso di: Economia ed estimo forestale ed ambientale. Simone Severini, Università della Tuscia, Viterbo

CONSORZIO TERRA DEI CORVI (Consorzio Forestale Valtura)

PATRIMONIO AGRICOLO FORESTALE REGIONALE

Il/la sottoscritto/a Nato a. il.. Residente a. Via/piazza... n. Possessore ad altro titolo Proprietario

Punteggi generali classe 2 primaria. punteggio su una scala con valore 200 pari alla media italiana. Punteggio Piemonte

Regione Autonoma Valle d Aosta Région Autonome Vallée d Aoste

Piano straordinario di. interventi di ripristino del territorio percorso dagli incendi boschivi dell autunno 2017

COMUNE DI LAURO PROGETTO DI TAGLIO DELLA SEZIONE BOSCHIVA 2 TORE PARTICELLA DEL PAF 2Q

La presente perizia è stata elaborata dal sottoscritto Agronomo dr. Stefano Campatelli, iscritto con il n. 112 all'albo dei Dottori Agronomi e

Relazione o progetto del tecnico forestale abilitato. Raggruppamento. Regolare esecuzione. tipologia di intervento. Art. 33.

Provincia di Torino Comune di Cafasse. Comune di Cafasse PROGETTO DI INTERVENTO

Transcript:

Regione Piemonte Provincia di Biella COMUNITÀ MONTANA "ALTA VALLE ELVO" MARTELLATA FORESTALE NELLE PARTICELLE IN PRIORITA' B PIANO FORESTALE AZIENDALE DELLA SERRA BIELLESE Marzo, 2008 RELAZIONE DI SINTESI Federico Cravello dottore forestale ed ambientale Via Gobetti, 2 - Biella 328 6745311

Premessa Su incarico della Comunità Montana Alta Valle Elvo (Convenzione n. di rep. 408, in data 13/11/2007), il sottoscritto tecnico forestale ha effettuato la martellata forestale nelle particelle in priorità B (breve periodo) nelle superfici forestali interessate dal Piano Forestale Aziendale della Serra Biellese. Di seguito si riporta una breve sintesi del lavoro svolto ed un riepilogo delle diverse quantità di legname interessato al taglio. Tutte le operazioni, sia di delimitazione, sia di cavallettamento e marcatura sono state svolte in collaborazione con il dr. Massimo Barbonaglia. Descrizione del lavoro Con l incarico di cui sopra, al sottoscritto vennero affidate le particelle A15 e A18, site in Comune di Torrazzo. Superfici e tipologie di intervento previste sono riportate nella seguente tabella. PARTICELLE TIPO INTERVENTO SUPERFICIE (HA) A15 TAGLIO A FESSURE 3,29 A18 TAGLIO A FESSURE 3,25 TOTALE 6,54 Il lavoro è stato iniziato nella seconda metà di gennaio in quanto si è deciso di attendere la predisposizione del martello forestale, operazione che ha richiesto alcune settimane. Le delimitazioni sono state eseguite sempre a partire da viali tagliafuoco o strade, che hanno dunque rappresentato i principali riferimenti dai quali sono state effettuate le misurazioni con rotella metrica. Per la stima dei volumi sono state costruite tre curve ipsometriche: quella del pino strobo (valida anche per le altre conifere), quella del castagno e quella della quercia rossa (valida anche per la betulla). Le altezze sono state rilevate su un congruo campione di piante scelte tra le varie classi diametriche. Per la definizione dei volumi unitari si è fatto riferimento principalmente alle tavole di cubatura a doppia entrata allegate all Inventario Forestale Nazionale Italiano (I.F.N.I.) del 1984, ad esclusione del castagno, per il quale si è impiegata la tavola di cubatura a doppia entrata per i cedui di castagno della collina morenica del Canavese, predisposta dal Prof. Nosenzo. Tutti i volumi sono da intendersi come cormometrici e comprensivi di corteccia. La particella A15 appartiene alla classe A di compartimentazione del PFA (rimboschimenti in trasformazione) essendo occupata da un rimboschimento di pino strobo. Tuttavia il popolamento non è omogeneo su tutta la superficie per la presenza di chiarie o comunque zone con minor densità arborea, in particolare in prossimità dei tagliafuoco posti lungo la massima pendenza, sia quello che attraversa la particella sia quello che ne costituisce il confine occidentale; inoltre, lungo la pista che segna il confine sud-occidentale, esiste una fascia di ampiezza media pari a metri 15 priva di copertura arborea ad eccezione di sporadici esemplari di specie pioniere (pioppo e betulla). Oltre ai tagliafuoco esiste anche una pista secondaria trattorabile, riportata a catasto, che partendo dallo spigolo nordoccidentale delimita il confine della particella per una cinquantina di metri per poi piegare decisamente verso sud attraversando il tagliafuoco intermedio e 1

collegandosi infine alla pista di fondovalle. Per quanto detto è stato necessario ridurre il numero teorico delle fessure ottenibili per non impoverire eccessivamente il soprassuolo da un lato e garantire la positività del macchiatico dall altro. Si segnala che la buca 3 coincide parzialmente con una preesistente area di saggio quadrangolare (circa 40 x 40) delimitata da segni rossi e nastro, con diametri scritti sul fusto e piante da abbattere marcate con croce sempre di colore rosso. Di seguito si riportano i principali parametri quantitativi relativi alle piante che cadranno al taglio. Per maggiori informazioni circa la distribuzione nelle varie classi diametriche, si rimanda alle schede riepilogative. PS CS BP QQ CC Total e Numero individui 190 3 2 0 0 195 Volume 272,8 0,3 0,5 0,0 0,0 273,6 Volume medio a pianta 1,4 0,1 0,3 1,4 PS = pino strobo; CS = castagno; BP = betulla; QQ = quercia rossa; CC = altre conifere (pino e duglasia) La particella A18, posta sul versante opposto rispetto alla pista di fondovalle che segna il confine con la precedente particella A15, dal punto di vista del popolamento forestale risulta suddivisibile in tre fasce distinte disposte parallelamente alla pista suddetta: - una prima fascia adiacente alla pista, di ampiezza variabile tra 20 e 30 metri, occupata da un rimboschimento di duglasia allo stadio di fustaia immatura, caratterizzato dalla presenza di buche, poste ad intervalli regolari lungo la pista, precedentemente occupate da nuclei di quercia rossa, come si può desumere dalle ceppaie presenti; - una fascia intermedia di 50-60 metri di ampiezza, occupata da una fustaia matura di pino strobo; - una terza fascia, corrispondente alla parte più acclive ed elevata del versante, delimitata superiormente dalla pista che segna il confine meridionale della particella; questa presenta una situazione assolutamente non assimilabile alle precedenti come si può evincere chiaramente dalle documentazione fotografica allegata; infatti è occupata da un ceduo di castagno con rare conifere sparse, nonché rovere e betulla in subordine; si tratta di un popolamento mai diradato che presenta una ingente quantità di necromassa oltre che di individui sovrannumerari in pessime condizioni fitosanitarie, nel quale sarebbe opportuno un intervento avente al contempo carattere di diradamento dal basso, con selezione negativa, e di taglio fitosanitario, intervento che evidentemente risulterebbe a macchiatico fortemente negativo. Il taglio a fessure risultava quindi applicabile alla sola fascia intermedia, la distanza tra le fessure è stata leggermente ridotta sia per ottenerne una in più, sia per porre le fessure in continuità con le buche presenti nella fascia adiacente. Di seguito si riportano i principali parametri quantitativi relativi alle piante che cadranno al taglio. Per maggiori informazioni circa la distribuzione nelle varie classi diametriche, si rimanda alle schede riepilogative. 2

PS CS BP QQ CC Total e Numero individui 81 4 5 0 0 90 Volume 90,0 1,0 0,8 0,0 0,0 91,8 Volume medio a pianta 1,1 0,3 0,2 1,0 PS = pino strobo; CS = castagno; BP = betulla; QQ = quercia rossa; CC = altre conifere (pino e duglasia) Marzo, 2008 dott. Federico Cravello 3

Particella A18 fascia occupata da ceduo di castagno scarsamente coniferato

Martellata forestale nelle particelle in priorità B - Piano Forestale Aziendale della Serra Biellese SCHEDA RIEPILOGATIVA Particella Comune Professionista A15 TORRAZZO CRAVELLO NUMERO DI INDIVIDUI VOLUMI CORMOMETRICI Classe diametrica PS CS BP QQ CC TOTALE Classe diametrica PS CS BP QQ CC TOTALE 9 0 0 0 0 0 0 9 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 12 3 2 0 0 0 5 12 0,2 0,2 0,0 0,0 0,0 0,4 15 2 1 1 0 0 4 15 0,2 0,1 0,1 0,0 0,0 0,4 18 3 0 0 0 0 3 18 0,6 0,0 0,0 0,0 0,0 0,6 21 2 0 0 0 0 2 21 0,6 0,0 0,0 0,0 0,0 0,6 24 9 0 1 0 0 10 24 3,6 0,0 0,4 0,0 0,0 4,0 27 11 0 0 0 0 11 27 5,8 0,0 0,0 0,0 0,0 5,8 30 19 0 0 0 0 19 30 13,3 0,0 0,0 0,0 0,0 13,3 33 12 0 0 0 0 12 33 10,1 0,0 0,0 0,0 0,0 10,1 36 21 0 0 0 0 21 36 21,9 0,0 0,0 0,0 0,0 21,9 39 19 0 0 0 0 19 39 24,3 0,0 0,0 0,0 0,0 24,3 42 20 0 0 0 0 20 42 30,8 0,0 0,0 0,0 0,0 30,8 45 22 0 0 0 0 22 45 40,6 0,0 0,0 0,0 0,0 40,6 48 16 0 0 0 0 16 48 33,6 0,0 0,0 0,0 0,0 33,6 51 19 0 0 0 0 19 51 46,8 0,0 0,0 0,0 0,0 46,8 54 4 0 0 0 0 4 54 11,6 0,0 0,0 0,0 0,0 11,6 57 4 0 0 0 0 4 57 13,2 0,0 0,0 0,0 0,0 13,2 60 3 0 0 0 0 3 60 11,0 0,0 0,0 0,0 0,0 11,0 63 0 0 0 0 0 0 63 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 66 1 0 0 0 0 1 66 4,6 0,0 0,0 0,0 0,0 4,6 TOTALE 190 3 2 0 0 195 TOTALE 272,8 0,3 0,5 0,0 0,0 273,6 Vol med per pianta 1,44 0,10 0,25 1,40 Sigla PS CS BP QQ CC Specie Pino strobo Castagno Betulla Quercia rossa Altre conifere

Martellata forestale nelle particelle in priorità B - Piano Forestale Aziendale della Serra Biellese SCHEDA RIEPILOGATIVA Particella Comune Professionista A18 TORRAZZO CRAVELLO NUMERO DI INDIVIDUI VOLUMI CORMOMETRICI Classe diametrica PS CS BP QQ CC TOTALE Classe diametrica PS CS BP QQ CC TOTALE 9 1 0 0 0 0 1 9 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 12 2 0 1 0 0 3 12 0,2 0,0 0,1 0,0 0,0 0,3 15 4 2 3 0 0 9 15 0,5 0,3 0,4 0,0 0,0 1,2 18 5 1 0 0 0 6 18 1,0 0,2 0,0 0,0 0,0 1,2 21 4 0 1 0 0 5 21 1,2 0,0 0,3 0,0 0,0 1,5 24 7 0 0 0 0 7 24 2,8 0,0 0,0 0,0 0,0 2,8 27 5 1 0 0 0 6 27 2,7 0,5 0,0 0,0 0,0 3,2 30 2 0 0 0 0 2 30 1,4 0,0 0,0 0,0 0,0 1,4 33 5 0 0 0 0 5 33 4,2 0,0 0,0 0,0 0,0 4,2 36 12 0 0 0 0 12 36 12,5 0,0 0,0 0,0 0,0 12,5 39 5 0 0 0 0 5 39 6,4 0,0 0,0 0,0 0,0 6,4 42 7 0 0 0 0 7 42 10,8 0,0 0,0 0,0 0,0 10,8 45 12 0 0 0 0 12 45 22,1 0,0 0,0 0,0 0,0 22,1 48 6 0 0 0 0 6 48 12,6 0,0 0,0 0,0 0,0 12,6 51 1 0 0 0 0 1 51 2,5 0,0 0,0 0,0 0,0 2,5 54 2 0 0 0 0 2 54 5,8 0,0 0,0 0,0 0,0 5,8 57 1 0 0 0 0 1 57 3,3 0,0 0,0 0,0 0,0 3,3 60 0 0 0 0 0 0 60 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 63 0 0 0 0 0 0 63 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 66 0 0 0 0 0 0 66 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 TOTALE 81 4 5 0 0 90 TOTALE 90,0 1,0 0,8 0,0 0,0 91,8 Vol med per pianta 1,11 0,25 0,16 1,02 Sigla PS CS BP QQ CC Specie Pino strobo Castagno Betulla Quercia rossa Altre conifere

Confine particella - A15 Confine particella - A18 Fessura Scala 1:2000 1 2 3 4 6 5 7 1 8 2 3 4