VOLONTARI DEL SERVIZIO CIVILE CON I SALESIANI SICILIA

Documenti analoghi
COMMEMORAZIONE DEL SINDACO

il quaderno dei Diritti Umani

LEGALITÀ. (Esperienza: Brainstorming) Modulo 1. La Cultura della Legalità

Progetto di educazione religiosa anno 2018/2019 La bellezza dell abbraccio

Prefettura di Avellino

I VALORI DELLA NOSTRA SCUOLA

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Felicità per me è riuscire a togliersi di dosso le preoccupazioni che ci assillano tutti i giorni, riuscire a vivere serenamente.

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SANTA GIANNA BERETTA MOLLA Sovico (Mb) Piazza Dr. A. Riva, 6 Tel

IL DONO.. AMICI COLORI A SCUOLA I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

ISTITUTO COMPRENSIVO SPOLETO 2 SCUOLA PRIMARIA G.SORDINI CURRICULO DI COSTITUZIONE E CITTADINANZA CLASSE I II

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

CANDIDATI ALLE ELEZIONI 2016 ISTITUTO COMPRENSIVO N. 6

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

Il Un secolo nato all alba delle rivoluzioni

Fare casa. fare città accogliente

150 ANNI DI STORIE E DI PASSIONI LA CALZATURA ITALIANA :

CURRICOLO di ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA

RISPETTIAMO LA VITA. Il primo anniversario. L augurio del Presidente. In questo numero

LETTERA AGLI IPOCRITI

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

INDICE. 1. Una Scuola di ispirazione cristiana nella storia e nell oggi. 2. La nostra Scuola: la sua Mappa Valoriale: la Costituzione.

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Nelson Mandela AVANZAMENTO MANUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

Progetto identità culturale Abbiamo fatto l Italia

Quali parole di sdegno? Quali differenze nelle parole di uomini e donne?

COSA SONO I DIRITTI UMANI

La signora Costituzione. Scenetta a cura della classe 5^ della scuola di Temù Testi in parte di A. Sarfatti e in parte degli alunni stessi

VERDE Il colore delle nostre pianure BIANCO La neve delle nostre cime ROSSO Il sangue dei caduti

PROGETTO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA

Centro di iniziativa Popolare 25 anni di lotta, cultura e solidarietà

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

Nata a causa delle atrocità e delle enormi perdite di vite durante la Seconda Guerra Mondiale, la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani delle

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

Testo letto nel corso della cerimonia per il 150 anniversario dell'unità d'italia

Intervento del Gen. C.A. Leonardo Gallitelli Roma, 23 luglio Signor Presidente del Consiglio dei Ministri,

Scuola Primaria Longhena Bologna

LA COMUNITÀ E IL SENSO DI APPARTENENZA. Psicologa Marianna Di Feo

direzione diritti - FORMAZIONE per giovani sindacalisti /2013

ESITI GENERALI DEL QUESTIONARIO PROPOSTO IN OCCASIONE DEL 400 DI FONDAZIONE DELLA PARROCCHIA

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto.

IN MISSIONE PER CONTO DI DIO!

L Italia è una Repubblica

CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO

VEDRAI CHE BELLO I.R.C

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

DAI MEDICI AI LORENA: IL GRANDUCATO DI TOSCANA, FARO DI CIVILTÀ PER L EUROPA

La pace. La pace non può regnare fra gli uomini se prima non regna nel cuore di ciascuno di noi. GALGANO G.

Il Servizio Civile Nazionale è un servizio volontario aperto anche alle donne ed è concepito, in questa formulazione, come una opportunità unica messa

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA

"Il sorriso della pace!

Presidente del Consiglio

Tu che ascolti, chiunque e comunque tu sia Tu sei un segno unico, irripetibile, insostituibile!

«Vi precede in Galilea» Orientamenti per il triennio

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

L: PRIMA TAPPA, POPOLO IN CAMMINO 250 milioni di migranti nel mondo 22 milioni e mezzo di rifugiati

Cerimonia di consegna dell onorificenza ai 25 Cavalieri del Lavoro nominati il 21 maggio 2015 *********

LA RELAZIONE INTERCULTURALE: COME INTERFACCIARSI CON RETROTERRA CULTURALI DIVERSI DAL NOSTRO

Dichiarazione Universale dei Diritti dell uomo

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

I Diritti dell'uomo secondo la costituzione italiana

CONOSCENDO VOCAZIONE L A M I A O R D I N E D E I S E R V I D I M A R I A

MARTELLAGO 25 APRILE 2019

Promuovere l incontro tra ragazzi e ragazze: educare alla differenza nella differenza

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

Carissimi concittadini,

Oggi tutti siamo chiamati a fare la nostra parte in favore delle Forze Armate che, mentre lavorano quotidianamente per il bene

Caro Presidente e cari membri del Comitato degli Italiani all Estero

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE. Introduzione

La CULTURA è un fiore che sboccia sulla Terrra con ricchezza. La cultura è Conoscere il mondo intero ed è Unica e speciale per l Universo.

MONTAGNE RUSSE ADOLESCENTI

Nella Culla c è l Altro

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CURRICOLO VERTICALE

FRAMMENTI DI LIBERTA' di Carmelo Musumeci. 10 febbraio 2016

Cittadinanza tra realtà e ideale

Famiglia e sofferenza nella vita ecclesiale alimentata dall eucaristia

LA COSTITUZIONE: QUALI VALORI PER I GIOVANI DI OGGI

Divenire cittadino de mondo Competenze:

Festa dell Unità nazionale Commemorazione del 99 Anniversario del termine del I Conflitto mondiale

Nel nome del Padre. Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli.

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale

ROSARIO DEI RAGAZZI MISSIONARI

PASSIONE MONTAGNA Le voci degli Amministratori e dei giovani

Perché studiare Infermieristica?

in particolare per i nemici della santa Chiesa e per tutti quelli che Ti sono raccomandati.

La Costituzione Italiana

CAMPAGNA ELETTORALE CCR «Essere giovani cittadini consapevolmente attivi»

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA?

Linee di sviluppo dai laboratori

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUINTE A.S. 2017/18 CITTADINANZA E COSTITUZIONE

IN OCCASIONE DELLA VISITA AL QUIRINALE. 26 novembre 2013 ISTITUTO REGINA CARMELI CORSO A. MORO 273 S. MARIA C. V. (CE)

La Costituzione della Lituania è stata approvata dai cittadini della Repubblica Lituana al referendum del 25 ottobre 1992 ed entrò in vigore il 2

Transcript:

credo che oggi si possa affermare che la Festa del 2 giugno è la Festa della Libertà di scelta: e per questo è la Festa che riunisce tutti gli italiani. Sergio Mattarella Presidente della Repubblica POST-IT dalla Formazione Generale dei VOLONTARI DEL SERVIZIO CIVILE CON I SALESIANI SICILIA L odore del mare che attraversa lo stivale, il rosso della bandiera del sangue dei miei fratelli morti per me, è il verde della pianura, la voce dei dialetti che animano le città da nord a sud. La patria sono io! La parola patria ha tanti significati quanti sono le persone che si preoccupano di darne uno. La cosa fondamentale è infondere un sentire comune di pace e uguaglianza, anche quando la patria è quella di qualcun altro. L insieme di tutti gli uomini che vivono sul territorio italiano indipendentemente dall etnia. L orgoglio di far parte di una determinata nazione. Qualcosa che mi appartiene, casa. Dovere verso il prossimo. Un territorio con dei valori per i quali lottare! Tutto ciò che ci circonda e dobbiamo prendercene cura! Per me la patria è un modo di essere. La casa a cui appartengo. Quella casa che va sempre protetta oltre che difesa. Ma deve essere anche come una madre che deve garantire un futuro ai suoi figli. La nazione in cui sono nata! Una società famigliare e gruppo. Il luogo in cui vivo che raccoglie tradizioni, cultura e religione del popolo. Territorio che sottostà alle stesse leggi e condivide uguale cultura. Luogo, identità, cultura. Parte di chi sono realtà di cui sono parte. Italia unita Un insieme di legami personali economici, politici e culturali. Popolo unito da valori e tradizioni Luogo dove sono nata, cresciuta e formata (cultura, tradizioni) L Italia più unita. Cultura, origini e usanze in comune. Sentirsi parte di una nazione che si distingue dalle

altre per il buon cibo e la calorosa accoglienza! La Famiglia è la patria del cuore. È il luogo in cui ti senti a casa. Unione È il posto dove siamo nati, quello a cui ci sentiamo più affezionati e legati. È rispetto, civiltà e casa. La nostra terra. Per me la patria è quello che possiamo chiamare casa. Locus amoenus. Unione e uguaglianza È fiducia. Usi, costumi e ideologie in comune. Qualcosa che ci appartiene e che bisogna difendere. Identificazione culturale, famiglia. Il luogo dove posso condividere usi, costumi, abitudini, modi di fare con gli altri cittadini. Dove mi sento a casa anche quando non vi sono fisicamente e dove mi sento protetta come persona e cittadina. La terra che mi ha generato, il luogo che sento come casa a cui sono legata. Appartenenza. Non è un luogo ma il popolo italiano e il suo patrimonio storico, artistico e culturale. È identificazione culturale. Casa che accoglie Le persone che ritengo importanti. Luogo di appartenenza, comunità. È casa. La nazione in cui sono cresciuta. Tutti i dialetti e le tradizioni presenti in Italia, che devono essere sempre rispettati. Famiglia. È il territorio abitato da un popolo. Il luogo che vorrei valorizzare con il mio studio e il mio lavoro. Territorio in cui troviamo in nostri affetti e la nostra morale Luogo dove viviamo, con diverse tradizioni, quindi come tale deve essere rispettato. Tradizione, cultura, storia del proprio paese e legame con il territorio. Amore per la mia terra, con le sue tradizioni e i suoi dialetti che non dovrebbero essere persi e andrebbero fatti conoscere ai più piccoli, è anche cantare con amore inno d Italia cioè l inno di Mameli. Unione e Sacrificio. È una parola che limita il significato di uomo, perché raggruppa una specie creando delle differenze tra quello che siamo tutti: essere umani, figli di Dio L insieme di tutti i cittadini italiani che hanno a cuore la propria nazione. Quello in cui credi di riconoscerti. Unità. Tutti figli di un unica Madre, l Italia. Cultura. la terra dove si è nati caratterizzata da valori e cultura. Rispetto reciproco. Cantare l inno di Mameli prima delle partite della Nazionale. Rappresenta le mie radici, la mia terra, ciò con cui sto a contatto tutti i giorni. La patria rappresenta il nostro tutto. Un luogo a cui appartengo, da salvaguardare, rispettare e valorizzare. Rispetto, amore e cura dell altro. Amore per la propria terra! Partecipazione sociale, condivisione di valori e tradizioni e progresso e crescita in sinergia. Il luogo di appartenenza, il mio rifugio che mi offre protezione e amore. La nazione in cui sono nato e vivo. La mia identità culturale e storica. I colori della bandiera.

Il posto in cui mi sento a mio agio e al sicuro. Luogo fisico, rappresentativo di valori, morale, etica, fonte di legame con la propria cultura. L unione e collaborazione tra tutti i cittadini. Unità e non ci devono essere discriminazioni tra Nord e Sud. Amore per la propria terra di nascita. Dovere verso il proprio paese in modo libero e pacifico. Appartenenza culturale ad un posto. Il nostro patrimonio culturale (cucina, usanze, tradizioni e monumenti). L ambiente territoriale che mi unisce alla Nazione. E il posto dove mi trovo sempre a mio agio Il luogo dove sono nato e cresciuto L attaccamento al luogo in cui sono nata e cresciuta, con i suoi valori, le sue culture e le sue caratteristiche come una grande casa in cui abitare. Tradizioni culturali e momenti storici La patria è il territorio al quale si sente di appartenere La patria è il luogo dove vivi, con le sue tradizioni migliori, che sono legate sempre a valori universali E senso di dovere per il nostro paese E un posto da difendere in modo pacifico Orgoglio e rabbia! E il senso di appartenere ad un gruppo, di non essere sola Il mio paese che mi dà il senso di appartenenza alla Nazione Patrimonio culturale + storia del nostro paese E casa mia, è parte di me, fa parte di me E la dedizione e l amore per la mia Nazione Sentirsi sempre a casa Unità, stessa cultura, stessa lingua, stessi interessi a favore. E motivo di orgoglio Il posto in cui vivo, è l insieme di patrimoni culturali, di tradizioni, usanze Il rispetto per il mio paese Pizza, calcio La coscienza comune di sentirsi parte integrante di una comunità e agire per e nel bene di essa E la mia Nazione, lo stivale, il tricolore E un identità fatta di cultura, condivisione di valori e di coscienza e conoscenza civica e culturale E il luogo al quale mi sento particolarmente legata Luogo a cui appartengo fisicamente, culturalmente ed eticamente Casa e senso di appartenenza Ciò che mi rappresenta E il luogo che mi ha accolto, dove sono nata, e, quindi, ho il dovere di proteggerla e di contribuire con le mie capacità alla sua crescita Difesa dello stato italiano, inteso come unione di persone, insieme per qualcosa per cui lottare Un concetto di Nazione, l ambito territoriale, culturale, cui si riferiscono le esperienze morali di un individuo, in quanto appartenenti a un popolo Protezione + Amore Punto di riferimento Condivisione Il luogo che mi appartiene, che mi guida e in cui voglio vivere. La mia storia! Un immagine simbolica di valori, ideali e moralità che accomuna; cittadini e gli

individui che vivono nello stesso territorio. E un elemento identificativo E il luogo in cui si fa riferimento ad esperienze morali, affettive, culturali Il popolo italiano L insieme di persone che vengono dallo stesso territorio e che proteggono le loro tradizioni, culture e soprattutto il loro territorio Posto dove ci sono tradizioni da rispettare e valori da condividere Qualcosa per cui lottare, di cui andare orgogliosi Costituita da un insieme di persone che si identifica nella stessa storia, che risponde a delle leggi comuni e con gli stessi ideali Collettivo La nostra storia Purtroppo non è ciò che davvero vorrei! L ideale sarebbe un paese in cui credere e crescere che mi rappresenti! Il luogo a cui appartieni e che devi difendere come casa tua Il luogo in cui si vive, dove si condividono valori, idee Quel posto che trascende dal mio luogo di nascita, ma che sento come la casa a cui appartengo Qualcosa di cui andare orgogliosi Lealtà Il porto sicuro, il nido d amore; la madre che non smetterà mai di abbracciare il proprio figlio Appartenenza da difendere Il posto che rappresenta le origini, il senso di appartenenza e i valori in cui mi rispecchio Il mio paese di origine, le tradizioni e la cultura da mantenere Una casa da costruire e in cui crescere Rispetto del senso civico La nostra terra, noi, la nostra realtà, i nostri doveri, i nostri diritti Educazione Ciò che personalizza ognuno di noi. E appartenenza, unione e rispetto. E casa da valorizzare Nazione e paese. La Nazione si riferisce a una comunità di individui che condividono lingua e luogo Paese di origine in cui vivo Legame affettivo che ci lega alla nostra Nazione. È qualcosa verso cui ci sentiamo appartenenti e sentiamo di dover difendere Luogo in cui sono nata ed appartengo. Il luogo per il quale mi impegno affinché esso possa divenire migliore L amore per la propria Terra! Il mio popolo, opportunità Dove risiede il cuore e si trovano i propri affetti, un gruppo di cittadini con pari diritti e dignità Fratellanza, civiltà, unione. Siamo noi Quella porzione di mondo a cui sento di appartenere spiritualmente e culturalmente più che geograficamente Dare la possibilità al popolo La mia origine Il paese in cui vivo e nel quale mi identifico come cittadina! Valori comuni Dove nasci, cresci e coltivi i tuoi sogni Coesione sociale Condivisione di valori e norme Il paese di origine di una persona, a cui si riferiscono culture, tradizioni, principi di vario genere, nei quali una persona si identifica È il nostro territorio È un concetto di Nazione e paese, dove va rispettata e onorata per chi ha combattuto per renderla libera

Un posto in cui ci si sente di appartenere, che si ama e che si tende a difendere La terra dei padri in cui posso esercitare i miei diritti senza privare gli altri dei loro Libertà di scelta e pensiero Un insieme di popolazioni, tradizione e usanze che insieme formano una Nazione Rispetto del bene comune Unione e fratellanza Senso di identità dove il mio saluto e il mio sorriso vengono ricambiati La Nazione a cui appartengo Quel territorio a cui ci sentiamo legati, date le nostre esperienze di vita che gli appartengono Casa da difendere! È senso di appartenenza e unione che garantisce i diritti umani Territorio, storia, cultura, tradizione e sacrificio Dovere Le tradizioni e la cultura di un popolo Tradizioni e la cultura di un popolo Rispetto reciproco e collaborazione tra cittadini, tutti uguali L ambito territoriale e culturale di ogni individuo Diritti e doveri, senso di appartenenza Riuscire a difendere le bellezze, la nobiltà nonostante i problemi e le mille difficoltà Un valore. Unione, comunione, solidarietà e condivisione. Fa parte dell identità nazionale di un popolo. La patria nostra ci rappresenta come nostra madre rappresenta ognuno di noi. Appartenenza morale, identità e fratellanza. Noi ragazzi siamo la patria. Diritti Solidarietà Libertà di pensiero Unione e rispetto Dovrebbe essere un luogo dove ogni persona può sentirsi protetta e dove vengono rispettati i diritti fondamentali delle persone (istruzione, salute, lavoro); L Italia lo è, ma purtroppo nel mondo esistono troppi Stati in cui non esiste la libertà di pensiero e la propria patria diventa un carcere. Essere uniti! Libertà e partecipazione Una stanza buia con tante candele da accendere. La Patria è fimmina e come tale dovrebbe: Accogliere, Accudire, Amare, Abbracciare. E declinata al femminile: procre Azione! Le persone accanto a me, le nostre belle coste, i parchi e tutto ciò che di bello ci è stato lasciato. Un insieme di regole per vivere bene; tutto ciò che dobbiamo custodire e del quale prenderci cura. Vita Libertà Il posto dove sentirsi al sicuro Libertà, questa dobbiamo vederla in ogni luogo dove ogni singolo italiano è morto per proteggere il proprio paese. Partecipazione alla costruzione di una dimensione di valore. Il senso di appartenenza e per questo bisogna difendere i propri ideali. Per tutti. Un territorio in cui uomini e donne con orgoglio si identificano e lottano con tutte le loro forze per il suo bene presente e degli anni a venire. Difendere la propria terra e lo Stato. Terra di appartenenza

L insieme dei valori, delle credenze, di usi e costumi che creano unione nella società. La bellissima definizione di Popolo, la patria è terra, tradizione, senso di appartenenza. La mia identità; un identità da progettare e tutelare, un identità collettiva e personale il mio cuore. Appartenere, uguaglianza, difesa, libertà la propria terra. L ambito territoriale, tradizionale e culturale cui si riferiscono esperienze politiche, morali, in quanto appartiene a un popolo. L amore per la patria per noi giovani non è un sentimento antico, abbiamo il bisogno di esperienze affettive, morali e politiche che ci uniscano veramente. Dove senti di tornare e non di andare. Una mamma che porta con sé le ferite che i suoi figli le hanno inflitto e ne apprezzano il valore del momento in cui la perdono. Le persone che sperano, che se pur diverse camminano verso lo stesso futuro, insieme. Cultura. Cuore. Amore e rispetto per qualsiasi persona si trovi nelle terre e nei mari d Italia. Proteggere tutti i diritti, i bisogni e le libertà: questa è patria. Per tutti. È tale solo se democratica. È la propria terra, la terra di nascita. È un punto di riferimento nonostante i suoi pro e contro, ma è la nostra casa che non potremmo mai abbandonare, ma portarla sempre nel cuore. Capacità di renderla libera. Lo Stato in cui viviamo Territorio in cui la popolazione che vi risiede è unita da cultura e tradizione. È un ambito territoriale a cui appartiene valori di cultura, morale, sociali, politiche, etica, in quanto appartenenza di un popolo. La pace fra i popoli. Casa-uguaglianza. Luogo protetto. Un qualunque posto dove tutti i tuoi diritti vengono rispettati indifferentemente da ciò che sei e da ciò che credi. Radici. Origini. Libertà, solidarietà e rispetto per le differenze. Appartenenza territoriale e culturale di ogni cittadino. L unione fa la forza. La forza è del popolo. Il popolo siamo noi. Luogo di appartenenza. La nostra storia, presente e futuro. Il luogo e le persone a cui sono legato, la mia casa. Il suolo su cui ho fondato le mie radici e i miei valori, dove vivo le mie tradizioni e le mie culture. La patria è espressione di libertà. Un insieme di persone che hanno degli ideali. Radici, dove costruire il futuro. Coraggio. Casa mia! Responsabilità. Patria= unione solidale del popolo L amore per la propria terra; è il luogo dove vivi con le sue tradizioni migliori che sono legate a valori universali. Fonte di spirito per una vita migliore. Nel bene e nel male è la mia identità. È un popolo unito negli obbiettivi e nella cultura. Ideali, valori, territorio e confini da difendere e valorizzare ad ogni costo. Patria= paese e casa nostra La legge è uguale per tutti. Origini e radici. Collaborazione, partecipazione, coesione e scelta, espressione, dovere e diritti. Cultura, tradizioni e valori condivisi. Casa, tradizione, amore e passione. La terra in cui siamo nati, una madre da proteggere e far vivere. Buona Festa della Repubblica