Interventi per l'incremento dell'efficienza nell'utilizzo delle risorse idriche ai fini della produzione energetica. L Aquila 10 ottobre 2013

Documenti analoghi
Impianto idroelettrico Lucendro

Impianto idroelettrico Nuova Biaschina

Brunico-Valdaora La centrale idroelettrica

IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA

Impianto idroelettrico Stalvedro

Impianto idroelettrico Ponte Brolla

Naturno La centrale idroelettrica

Impianto idroelettrico Tremorgio

Il mondo delle dighe Visita alla diga di Contra. Felipe Lazaro

CONIUGARE SOLIDARIETÀ CON SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO. Paolo ROMANO, Presidente Armando QUAZZO. Sviluppo & Innovazione

Molini La centrale idroelettrica

Impianto idroelettrico Piottino

Bressanone La centrale idroelettrica

Barbiano La centrale idroelettrica

Seminario «Energie Rinnovabili e Ambiente Montano» Realizzazione di impianti mini idro

Il Sistema Idroelettrico di A2A Spa

Sostenibilità ambientale: l impegno di AbbVie Highlights 2017

Le nostre centrali ad acqua fluente

L esperienza Consorzio Privato Il progetto Panperduto DMV

Gianfranco Tosini ILVA: POSSIBILI SCENARI. Ufficio Studi Siderweb

Impianto idroelettrico Grande Grosio

MICRO E MINI IDRO: TECNOLOGIE PER LE PICCOLE PORTATE E I PICCOLI SALTI. Porretta Terme, venerdì 28 settembre 2007

GRUPPO A2A. il 2020? Milano, 7 luglio 2010

Lappago La centrale idroelettrica

PRESSIONI SULLE RISORSE IDRICHE Derivazioni Infrastrutture Idriche - Scarichi

Oltre le commodities: le soluzioni A2A per le imprese. Brescia, 28 Giugno 2016

IL RUOLO DELLE UTILITIY ESPERIENZE DAL TERRITORIO

Salvetti_Graneroli. Relazione e schede riassuntive sugli interventi alle opere di captazione esistenti. pag. 2/26

ing. Nicola Fergnani

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità

IL VALORE AMBIENTALE DELL IRRIGAZIONE LA REGIONE DEL VENETO NELLA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA

Gli impianti Idroelettrici

Centrale idroelettrica di Lappago Rinnovamento del macchinario

Impianti per la produzione di energia rinnovabile Aspetti dell utilizzo energetico delle acque superficiali in rapporto con le Linee Guida regionali.

Variazioni nella regolazione dei grandi laghi lombardi per gli usi plurimi delle acque

Partecipazione della domanda flessibile al Mercato del Servizio di Dispacciamento CONCLUSIONI & SPUNTI PER LA DISCUSSIONE

Workshop «La Sfida del Prosumer nella SEN» La Strategia Energetica Nazionale ed il ruolo del Prosumer

Centro Piemonte Servizi srl

L ENERGIA IDROELETTRICA LE DIGHE

La trasformazione energetica tra emergenza ambientale e necessità economica

Alfredo Nardiello DIGA DI RITENUTA E CENTRALE IDROELETTRICA DI MURO LUCANO: IPOTESI DI RECUPERO CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA

061473/ Macchine (a.a. 2015/16)

DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2016 HIGHLIGHTS

MISURA Attuazione degli interventi nell'ambito della strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo

Qualchenuovaidea per lo sviluppo dellageotermia

Scenari e opportunità di sviluppo compatibile. Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004

Gli impianti Idroelettrici

Gli impianti Idroelettrici

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Valorizzazione del profilo professionale del geologo non solo come redattore processo di creazione e concretizzazione di un idea di progetto.

Lasa La centrale idroelettrica

Visita alla Centrale Roncovalgrande di Maccagno

Presentazione delle Proposte di riforma del mercato elettrico Roma, 22 settembre 2015

SEN e nuovi assetti del Sistema Elettrico Italiano Aspetti critici ed opportunità dalla transizione energetica

L ENERGIA CHE TI ASCOLTA

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Energie per l ambiente: l impegno di LGH. Franco Mazzini Amministratore Delegato LGH Spa

Principali modelli e progetti realizzati

Confidenziale. Risparmiare con i Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO ATTIVITA PRODUTTIVE. Dirigente Settore Politiche Energetiche Ing. Ilario De Marco

Convegno Assocarboni Trend dei prezzi, il ruolo e le sfide per il carbone. Roma, 8 aprile 2016

Allegato A 9. - Scheda del catasto delle derivazioni idriche Pinerolo, settembre 2013

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. MISURA 4 Operazione SOSTEGNO A INVESTIMENTI NELLE AZIENDE AGRICOLE

SCHEDA PROGETTO BANDIERA CONTENUTI

Efficienza energetica: aspetti tecnici ed economici

POLITECNICO DI TORINO

Demand Side Response in azione

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, febbraio 2019

Verso il 2015: stato e prospettive nella gestione dell acqua in Emilia-Romagna

LE CARATTERISTICHE FUNZIONALI DEGLI IMPIANTI IDROELETTRICI

NUOVO IMPIANTO IDROELETTRICO DENOMINATO "MOLINO" COMUNE DI MARLIANA - PROVINCIA DI PISTOIA TORRENTE VINCIO DI MONTAGNANA PROGETTO DEFINITIVO

GLI IMPIANTI IDROELETTRICI

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna

PICCOLI IMPIANTI IDROELETTRICI NELLE RETI CONSORTILI: OPPORTUNITA E PROBLEMATICHE

LEGGERE LA COMPLESSITÀ AZIENDALE E GESTIRE L INNOVAZIONE

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento?

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Enel Distribuzione Smart Grids

Hera e Iren: pubblicati i bilanci di sostenibilità

AUDIZIONE SUL DEFLUSSO ECOLOGICO PRESSO LA 3ª COMMISSIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO. Osservazioni di Elettricità Futura

DECRETO N Del 04/12/2015

Bolzano Maggio 2014 DIGA DEL GIOVERETTO. Diga del lago di Gioveretto Geom. Mauro Scienza

Obiettivo Sicurezza Energetica: SEN 2017 Il punto di vista del distributore energy

LE GRANDI DERIVAZIONI IDROELETTRICHE. 20 concessioni (di cui 3 a scavalco) 27 centrali

Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Mondalavia, localizzato nel Comune di Bene Vagienna (CN) Progetto definitivo

Le sfide nei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese. Alessandro Sinatra Università Carlo Cattaneo - LIUC

Energia e pianificazione regionale del territorio

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

L efficienza energetica: l esperienza di Ferrari

GREEN ENERGY S.r.l. VICOLO DEL DIVINO AMORE, 2/C MARINO (RM)

PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Ricostruzione dei volumi affluiti ad un serbatoio

LA RISORSA IDRICA IN REGIONE LOMBARDIA NADIA CHINAGLIA

Vanno affrontate due categorie di problemi legate a:

POI ENERGIA E BIOMASSE

DIGHE ED ENERGIA ELETTRICA SERGIO BALLATORE

L idroelettrico crea valore per l Italia

Transcript:

Interventi per l'incremento dell'efficienza nell'utilizzo delle risorse idriche ai fini della produzione energetica L Aquila 10 ottobre 2013

Sommario Impianti idroelettrici del Gruppo A2A e attività per la massimizzazione della loro efficienza area Valtellina area Montenegro Conclusioni 2

Impianti idroelettrici del Gruppo A2A Valtellina Friuli Valchiavenna Il Gruppo A2A è tra i principali operatori italiani nella generazione elettrica, con una produzione di circa 14 000 GWh/anno sui circa 300 000 nazionali. In 4 aree sul territorio italiano, A2A gestisce ~2 000 MW di potenza idroelettrica (~8,5% del totale italiano di 24 000 MW) e produce ~5 000 GWh/anno (~9% del totale italiano di 55 000 GWh/anno da idroelettrico). Inoltre A2A gestisce in Montenegro altri ~700 MW di potenza idroelettrica e produce ~2 000 GWh/anno, che potranno essere direttamente dispacciati in Italia non appena il cavo sottomarino Tivat-Pescara verrà realizzato. Calabria Montenegro 3

Motivazioni per l'incremento dell'efficienza Una delle principali sfide che la società contemporanea deve affrontare è data dal dover coniugare la ricerca di un alto livello di benessere con la sostenibilità ambientale e con la competitività dei mercati. Un fondamentale ambito di tale sfida è costituito dalle modalità della produzione energetica, che devono fronteggiare sia la continua dinamica di cambiamento dei mercati sia il rispetto del contesto ambientale. La produzione idroelettrica rimane basilare per garantire il raggiungimento degli obiettivi di competitività economica e di limitazione degli effetti inquinanti, ma deve evolversi per essere sempre più attrezzata a rispondere alle richieste di produzione «quando serve» e «quanto serve», ovvero essere flessibile nella disponibilità nel momento della richiesta e nelle quantità volute dal mercato. Obiettivo degli investimenti di A2A è dunque perseguire al meglio le esigenze sopra descritte. Nel seguito porterò due esempi di valorizzazione della produzione di energia con incremento della capacità produttiva e maggior flessibilità nella generazione senza aumentare il bacino imbrifero oggetto di derivazione, quindi a parità di risorsa idrica utilizzata, incrementando la potenza installata in modo da qualificare la produzione energetica spostando una parte della produzione da ore meno pregiate a ore più pregiate. Tali investimenti sono stati caratterizzati da una approfondita fase di studio e di analisi delle problematiche ambientali al fine di renderli compatibili con la tutela ambientale e con un utilizzo plurimo del territorio e sono stati gestiti nella fase esecutiva con l applicazione di un sistema integrato Qualità\Ambiente\Sicurezza. 4

Andamento dello spread base-picco dei prezzi elettricità 5

Differenze di valore della produzione energetica Picco/Base 6

Sommario Impianti idroelettrici del Gruppo A2A area Valtellina area Montenegro Conclusioni 7

Area Valtellina lay-out impianti 8

Area Valtellina serbatoi di Cancano e San Giacomo di Fraele 9

Area Valtellina diga di San Giacomo prima dei lavori 10

Area Valtellina Interventi sulla diga di S. Giacomo 11

Area Valtellina lavori sulla diga di San Giacomo 12

Area Valtellina - lavori sulla diga di San Giacomo 13

Area Valtellina - lavori conclusi sulla diga di San Giacomo 14

Area Valtellina - scarico acque da San Giacomo a Cancano 15

Area Valtellina lay-out centrale di San Giacomo 16

Area Valtellina pozzo centrale di San Giacomo 17

Area Valtellina esterno centrale di San Giacomo 18

Area Valtellina lay-out Nuovo Canale Viola e Premadio II 19

Area Valtellina TBM per Nuovo Canale Viola 20

Area Valtellina - TBM per Nuovo Canale Viola a fine lavori 21

Area Valtellina bonifiche ambientali Nuovo Canale Viola 22

Area Valtellina bonifiche ambientali Nuovo Canale Viola 23

Area Valtellina esempio nuova opera di presa per NCV 24

Area Valtellina centralina allo sbocco Nuovo Canale Viola 25

Area Valtellina lay-out impianto di Premadio I e II 26

Area Valtellina centrale in Caverna Premadio I e II 27

Area Valtellina sezione scavo centrale di Premadio II 28

Area Valtellina fresa puntuale scavo caverna Premadio II 29

Area Valtellina getti cemento armato in caverna Premadio II 30

Area Valtellina nuovo Gruppo 3 di Premadio 31

Area Valtellina nuova condotta forzata di Premadio II 32

Area Valtellina risanamenti ambientali Premadio: prima 33

Area Valtellina - risanamenti ambientali Premadio: dopo 34

Area Valtellina - risanamenti ambientali Premadio 35

Area Valtellina Gruppo 4 di Grosio 36

Area Valtellina nuovi vasconi di Lovero 37

Area Valtellina nuove giranti Francis 38

Sommario Impianti idroelettrici del Gruppo A2A area Valtellina area Montenegro Conclusioni 39

Area Montenegro impianto di Perućica 40

Area Montenegro lay-out impianto di Perućica 41

Area Montenegro derivazione fiume Zeta nei serbatoi 42

Area Montenegro ottimizzazione energetica a Perućica 43

Area Montenegro nuove giranti Pelton a Perućica 44

Sommario Impianti idroelettrici del Gruppo A2A area Valtellina area Montenegro Conclusioni 45

Conclusioni In area Valtellina, a parità di risorsa idrica utilizzata, la potenza installata è aumentata di circa 215 MW su un totale di circa 780 MW (+ 35%), l energia prodotta è aumentata in media di circa 200 GWh/anno (+ 10% ) e può essere concentrata nelle ore più remunerative. In area Montenegro, a parità di risorsa idrica utilizzata, si prevede di ottenere uno spostamento di produzione da ore meno remunerative ad ore più remunerative di oltre 200 GWh/anno. Tali risultati dimostrano che esistevano significativi margini di ottimizzazione della produzione energetica a parità di risorsa idrica utilizzata. La preziosità delle risorse naturali, in particolare dell acqua, e le sfide sempre più impegnative dei mercati impongono che lo sforzo di ottimizzazione venga proseguito ovunque possibile, investigando attentamente come migliorare le strutture e la gestione degli impianti, anche di quelli esistenti. 46

Grazie per l attenzione 47