CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE:



Documenti analoghi
COMUNE DI VILLABATE. Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, VILLABATE (PA) Tel Fax

Prot. 939/A40 Frattamaggiore, 17/04/2013 IL DIRIGENTE SCOLASTICO. che il Piano prevede la Certificazione delle competenze acquisite dai corsisti;

Specifiche Tecniche CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI MINIME PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

CHIARIMENTI DEL 04/07/2012

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale

Consorzio di Polizia Locale Valle Agno Corso Italia n.63/d Valdagno Vicenza

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Emilia-Romagna

Allegato E al Decreto n. 17 del pag. 1/5

Il Dirigente Scolastico I N D I C E

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

CAPITOLATO SPECIALE SCHEDA ASSISTENZA TECNICA

COMUNE DI GIOIA DEL COLLE

Prot. n. 381 /C14e Roma, li SITO WEB: IL Dirigente Scolastico

CITTÀ DI ALBINO (Provincia di Bergamo) Area Servizi alla persona

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

COMUNE DI MONTESANO SALENTINO Provincia di Lecce Via Monticelli 47 C.A.P Telefono / Fax

Organizzare e gestire. servizi di. Telemedicina Web based

DISCIPLINARE TECNICO LOTTO 2

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi

CONDIZIONI PARTICOLARI DI RDO - RDO A CONSEGNE

Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione Deliberazione n. 42/2001

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Saipem REGOLAMENTO GARA ELETTRONICA

OGGETTO: Procedura Aperta per l affidamento della gestione in service del Laboratorio di AVVISO A TUTTE LE DITTE PARTECIPANTI

AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DELLA PROVINCIA DI ASTI SETTORE APPALTI E CONTRATTI Via Carducci, ASTI

Prot. N. VI/5/ 5505 Pomarance, lì 03/07/2014. Alle imprese fornitrici di arredo urbano. Sul MEPA. Loro SEDI

nat_ a il C.F. residente a in via n

DISCIPLINARE. La procedura è in attuazione alla Determinazione n. 81 del 25/02/2014 del Dirigente dell Area Economico Finanziaria.

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

ALLEGATO 3 OFFERTA ECONOMICA

C o m u n e d i B a r i DISCIPLINARE DI GARA

RISPOSTA N. 2 Si conferma.

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO DEI FORNITORI DI CUI ALL ART. 125 DEL D.LGS. 163/06.

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

LA QUALITÀ DELLE FORNITURE

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE QUARTIERI

Firma Digitale. Informazioni sul servizio ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI GENOVA

MODULISTICHE DELLE AUTOCERTIFICAZIONI Modelli che possono essere utilizzati per l autocertificazione di cui al punto 5 1B bando di gara.

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

SCHEMA DI DELIBERAZIONE

(per i raggruppamenti temporanei di cui all art. 90, comma 1, lett. g, D.Lgs 163/06) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE 1, 2

Roma, ENTE APPALTANTE Sogesid S.p.A. via Calabria (Roma) tel sito istituzionale

REGOLAMENTO ALBO FORNITORI

REGOLAMENTO PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI MEDIANTE PROCEDURE TELEMATICHE

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

FORNITURA DI PERSONAL COMPUTER DESKTOP 6 SERVIZI IN CONVENZIONE

AVVISO PUBBLICO PER L INDIVIDUAZIONE DI UN SOGGETTO CUI AFFIDARE IL SEGUENTE SERVIZIO:

ALLEGATO 3 OFFERTA ECONOMICA

1) PREMESSE 2) OGGETTO DEL CONTRATTO

La normativa in corso dal per le coperture assicurative (D.lgs 12 aprile 2006 n. 163)

I /2006, I

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti

La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative -

CITTA DI MONTEGROTTO TERME

Prot. n. 171 Roma, 13 gennaio Oggetto: BANDO DI GARA PER LA FORNITURA IN NOLEGGIO DI n 5 MACCHINE FOTOCOPIATRICI CIG: X8B0CFA161

STRUTTURA AZIENDALE PROVVEDITORATO ECONOMATO IL DIRIGENTE RESPONSABILE: DR. DAVIDE A. DAMANTI CAPITOLATO TECNICO

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

APPALTI. REGIONE CAMPANIA - Bando di gara relativo alla trattativa multipla per l installazione di sistemi di allarme per l emergenza.

TECNICO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE (D.

C O M U N E D I P A L E R M O

PROVINCIA DI BRINDISI SETTORE PROTEZIONE CIVILE CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO. OGGETTO: Fornitura di un software per la gestione della Sala

Riferimenti normativi

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali

ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS

COMUNE DI LECCO SETTORE AGAP SERVIZIO STAFF AMMINISTRATIVO

CITTÀ DI RAGUSA SETTORE I ASSISTENZA ORGANI ISTITUZIONALI, AFFARI GENERALI

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB

MANUALE DI CONSERVAZIONE

COMUNE DI PORTICI. (Provincia di Napoli) BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI CONCESSIONE PER PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E GESTIONE DI IMPIANTO

Regolamento sulle donazioni e i comodati d uso gratuito

Tariffa Oraria Accordo Quadro x Ore stimate per la realizzazione =

COMUNE DI PALERMO SETTORE FINANZIARIO SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI Via Roma n Palermo

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

PROCEDURA DI TRASFERIMENTO DI CAPACITA

B-4.A-FESR06 POR SICILIA La scuola per il lavoro Laboratorio per il collaudo, verifica e manutenzione degli impianti elettrici

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO SERVIZI ASSISTENZIALI SANITARI E ALTRI SERVIZI AUSILIARI

Prot. n. 4847C15 Firenze, 07/10/ ATTI - ALBO - AGLI INTERESSATI

Allegato: Contratto di fornitura di servizi

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

DIOCESI PATRIARCATO DI VENEZIA BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA PER APPALTO LAVORI

1 Ambito di applicazione e definizioni

IL PRESIDENTE DEL CONSORZIO DI GESTIONE DEL PARCO DEL MONTE CUCCO. Avvisa

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative

ALLEGATOA alla Dgr n. 582 del 29 aprile 2014 pag. 1/6

Contratto ad esecuzione periodica e continuativa. Contratto di fornitura di beni ALLEGATO N. 6

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ASP- Solidarietà Monsignor D. Cadore

ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI INVESTIMENTO, CRITERI E MODALITÀ DI VALUTAZIONE

Transcript:

CAPITOLATO SPECIALE CAPITOLATO SPECIALE PER L ACQUISIZIONE ED INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA DI TELEASSISTENZA DOMICILIARE (VIRTUAL DOCTOR) PER IL SERVIZIO DI TELEMEDICINA CARDIOLOGICA DEL PRESIDIO OSPEDALIERO DI ANCONA CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE: offerta economicamente più vantaggiosa IMPORTO TOTALE A BASE D ASTA: 243.850 IVA esclusa RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO Elisabetta Bernacchia Tel. 071/8004606 E-MAIL e.bernacchia@inrca.it ADDETTI ALL ISTRUTTORIA Cristina Sirolla TEL 071/8004750 e 071/8004757 E-MAIL c.sirolla@inrca.it Pag. 1/25

INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART: 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8 ART. 9 ART.10 ART. 11 ART. 12 ART. 13 ART. 14 OGGETTO DELL APPALTO OBIETTIVI DEL PROGETTO IMPORTO DELL APPALTO CARATTERISTICHE TECNICHE ONERI E OBBLIGHI A CARICO DELLA DITTA VINCOLI NORMATIVI E REQUISITI GENERALI TEMPI DI FORNITURA, INSTALLAZIONE E COLLAUDO DOCUMENTAZIONE DELL APPARECCHIATURA PERIODO DI PROVA MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA OFFERTA TECNICA OFFERTA ECONOMICA AGGIUDICAZIONE PENALITA E RISOLUZIONE DEL CONTRATTO Pag. 2/25

ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l acquisizione ed installazione di un sistema di teleassistenza domiciliare (Virtual Doctor) per il Servizio di Telemedicina Cardiologica del Presidio Ospedaliero di Ancona, composto dalla seguente fornitura da aggiudicarsi per lotti separati: LOTTO 1 Sistema di Teleassistenza domiciliare LOTTO 2 Ecocardiografo portatile per Tele-ecocardiografia Le ditte secondo la propria convenienza hanno la facoltà di partecipare alla gara per entrambi i lotti o per uno di essi. ART. 2 OBIETTIVI DEL PROGETTO La realizzazione di un sistema di monitoraggio remoto di pazienti deospedalizzati necessita della integrazione di componenti tecnologiche differenti, relative agli aspetti di acquisizione dei segnali che descrivono l andamento nel tempo di parametri biologici di interesse per la valutazione dello stato di salute del paziente, agli aspetti di comunicazione e trasferimento dati/video/voce/immagini su rete wired e/o wireless, nonché agli aspetti di affidabilità e sicurezza del sistema stesso, intese sia come efficacia di utilizzo, che come capacità di preservare l integrità e la confidenzialità dei dati trasferiti, che risultano sensibili dal punto di vista della privacy degli utenti coinvolti. Gli obiettivi del progetto devono tenere presente: equità di accesso ai servizi nei territori remoti, per coprire le necessità di competenze professionali ed assicurare la continuità dell'assistenza sul territorio indipendentemente dalla tipologia di connessione dati/telefonica disponibile; in particolare, saranno privilegiate soluzioni in grado di garantire la trasmissione dei dati clinici del paziente provenienti dagli apparati biomedicali verso la piattaforma centrale, pur in assenza di una connessione dati a larga banda fissa (ADSL), mediante l utilizzo della rete radiomobile (GPRS/UMTS) qualità della vita: grazie alla teleassistenza ed il telemonitoraggio domiciliare i pazienti dotati di apparecchiature cliniche remote e/o apparati di videocomunicazione, senza dover accedere a strutture sanitarie specifiche ma presso strutture protette o nelle proprie abitazioni, saranno assistiti secondo le esigenze delle rispettive patologie cliniche, anche senza l intervento diretto di personale medico. La diffusione di soluzioni e tecnologie innovative rende raggiungibili i livelli qualitativi e d'integrazione richiesti dal progetto, ma il processo deve essere gestito in modo strutturale, organico e programmatico, secondo le linee di sviluppo coerenti con le esigenze esplicitate, indirizzando le soluzioni secondo il modello che più sì avvicina alla realizzazione prospettata, relazionando gli aspetti più evidenti ed importanti. Il sistema deve essere in grado di garantire un elevato livello di assistenza sanitaria remota, avvalendosi dell'utilizzo di apparecchiature di telemonitoraggio, e deve implementare le seguenti funzionalità: Video-comunicazione tra paziente e operatore remoto Telemonitoraggio per assistenza sanitaria domiciliare mediante la trasmissione dei dati clinici quali pressione arteriosa (PA) e frequenza cardiaca, saturazione, elettrocardiogramma (ECG), auscultazione a distanza, e peso corporeo. Pag. 3/25

ART. 3 IMPORTO DELL APPALTO L importo complessivo dell appalto a base d asta è di 243.850,00 IVA esclusa, suddiviso per lotti come riportato nella tabella sotto indicata. N. LOTTO FORNITURA IMPORTO A BASE D ASTA (IVA esclusa) 1 SISTEMA DI TELEASSISTENZA DOMICILIARE 196.700,00 2 ECOCARDIOGRAFO PORTATILE per teleecocardiografia 47.150,00 Le offerte in aumento rispetto alle suddette basi d asta saranno escluse dalla procedure di gara ART. 4 CARATTERISTICHE TECNICHE Le caratteristiche tecniche della fornitura in oggetto (suddivise per lotti) sono descritte nelle Schede Caratteristiche Tecniche Allegate al presente capitolato speciale. Si precisa che le apparecchiature fornite dovranno essere nuove e non ricondizionate, attualmente in produzione e presenti nel listino produttore, fornite complete di ogni accessorio tali da renderle funzionali e idonee all uso cui sono destinate. ART. 5 ONERI ED OBBLIGHI A CARICO DELLA DITTA Nel formulare il prezzo complessivo d offerta la ditta dovrà tener conto che sono a suo carico: eventuali forniture, anche non espressamente richieste, ma che all atto esecutivo si rendessero strettamente necessarie ai fini del funzionamento - a regola d arte della fornitura tutti gli oneri di natura fiscale, esclusa l IVA; la garanzia di almeno 24 mesi di tipo full risk con decorrenza dal giorno successivo alla data di collaudo positivo della strumentazione e software; tutte le spese di trasporto, consegna, installazione ed ogni onere accessorio; l assistenza dei propri specialisti per il tempo necessario ad effettuare tutte le prove e verifiche della fornitura; la formazione del personale addetto all utilizzo delle apparecchiature e dei software; l impegno a costituire una scorta di pezzi di ricambio dell apparecchiatura installata, sufficiente a garantire la tempestiva rimessa in servizio; qualunque mezzo d opera occorrente per l installazione della fornitura nonché tutte le manovalanze e le assistenze necessarie; l allontanamento ed il trasporto alle pubbliche discariche di tutti i materiali di risulta per le opere di propria fornitura oltre ad ogni materiale d imballaggio; la adatta mano d opera, gli apparecchi e strumenti di controllo e di misura preventivamente tarati e quanto altro occorrente per eseguire le verifiche, le prove preliminari ed il collaudo della fornitura; la tempestiva comunicazione degli aggiornamenti tecnologici intervenuti nelle apparecchiature e nei sistemi forniti che saranno acquisiti solo se l Istituto ne verifichi la necessità e congruità; aggiornamenti ed adeguamenti dei software dovuti a modifiche ed integrazioni delle normative vigenti; la sostituzione di tutte le parti difettose per fabbricazione. L impegno ad indicare il programma e i protocolli di manutenzione preventiva e consegnarlo all Ingegneria Clinica dell Istituto. Pag. 4/25

L Amministrazione dell Istituto non intende, sotto nessun titolo, sostenere alcuna altra spesa oltre quelle stabilite nel presente Capitolato. ART. 6 VINCOLI NORMATIVI E REQUISITI GENERALI Le apparecchiature oggetto della fornitura devono possedere i seguenti requisiti generali: completezza: le apparecchiature devono essere fornite complete di ogni parte, con adeguata dotazione di accessori, per assicurare il regolare e sicuro funzionamento; sicurezza: le apparecchiature dovranno possedere tutti i dispositivi di sicurezza per evitare danni a pazienti, operatori, ed alle stesse attrezzature. La Ditta dovrà dichiarare (vedi fac simile dichiarazione ai sensi del DPR 445/00 allegato ai documenti di gara) che quanto offerto è conforme alle normative nazionali e comunitarie in materia di sicurezza (precisare norme CEI corrispondenti o altre), di fabbricazione e distribuzione attualmente vigenti ed, in particolare, alla Direttiva 93/42, recepita con D.Lgs.n. 46/97 e s.m.i. e che possiede la certificazione di conformità del prodotto al marchio CE. Il fornitore dovrà garantire sotto personale ed incondizionata responsabilità che tutti i beni forniti (loro componenti od accessori) siano pienamente conformi a tutte le norme di legge e alle specifiche tecniche applicabili al prodotto, direttamente o indirettamente, riferite ai prodotti ed all utilizzo che di essi fa l utilizzatore. ART. 7 TEMPI DI FORNITURA, INSTALLAZIONE E COLLAUDO La consegna della fornitura dovrà essere effettuata in tempi utili affinché l installazione ed il successivo collaudo di funzionamento ad uso clinico dell attrezzatura possano avvenire entro un massimo di 30 giorni naturali e consecutivi dalla data di ricevimento dell ordine emesso dall Istituto. L Amministrazione procederà al controllo della fornitura al fine di verificare la corrispondenza con quanto richiesto nel capitolato e dichiarato in offerta. L accettazione della fornitura è subordinata all esito positivo del suddetto controllo. Il «collaudo» della fornitura sarà effettuato sul luogo di installazione, in contraddittorio con un medico o tecnico del relativo reparto di destinazione, con i tecnici della Ditta costruttrice ed i tecnici del Servizio di Ingegneria Clinica dell Istituto. La mancata presenza del fornitore non pregiudica in alcun modo le operazioni di collaudo che verranno, comunque eseguite ed il cui risultato verrà dato come accettato dalla Ditta stessa. Si precisa che: sarà cura della ditta fornitrice contattare direttamente il Servizio di Ingegneria Clinica per concordare la data in cui effettuare il collaudo della strumentazione il regolare collaudo non esonera il fornitore da responsabilità per difetti e/o imperfezioni occulte o che, comunque, non siano emersi né durante il periodo di prova né al momento del collaudo definitivo dello stesso. Al termine sarà stilato il «Certificato di collaudo». ART. 8 DOCUMENTAZIONE DELL APPARECCHIATURA Quanto fornito dovrà essere completo dei manuali d uso redatti in lingua italiana e dei manuali service che dovranno essere depositati presso il Servizio di Ingegneria Clinica dell Istituto. La consegna di tali documenti è vincolante per l esito positivo del collaudo. ART. 9 PERIODO DI PROVA Seguirà un periodo di prova di 30 giorni a decorrere dal primo giorno successivo alla firma del collaudo. Pag. 5/25

Entro tale periodo l Istituto si riserva la facoltà di eseguire tutte le verifiche ritenute necessarie per l accettazione definitiva della fornitura. Nel caso in cui la fornitura dovesse palesare difetti di funzionamento e/o non corrispondere a quanto proposto in sede di offerta tecnica, l Istituto provvederà a comunicare in forma scritta alla ditta le carenze riscontrate che nel caso in cui non siano sanabili determineranno la revoca dell aggiudicazione della fornitura. ART. 10 MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA Lotto 1 Compreso nell appalto è richiesto un servizio di garanzia full risk per un periodo di 24 mesi dalla data del collaudo positivo per qualsiasi problematica hardware e software relativa a ciascuna componente del sistema in tutte le sue parti.. L offerente dovrà indicare in modo dettagliato come intende organizzare il Servizio di Assistenza tecnica e il relativo servizio di Help Desk per la richiesta degli interventi, evidenziando in che modo si potranno minimizzare le interruzioni del servizio, garantendo elevati livelli di continuità e qualità. Lotto 2 La manutenzione preventiva e correttiva dovrà essere gratuita per tutto il periodo di garanzia (24 mesi) così come la sostituzione di tutte le parti (FULL RISK) che si mostrassero difettose. Disposizioni generali Il personale della ditta, che effettuerà l intervento, dovrà essere munito di cartellino di identificazione personale con nome, cognome, qualifica, matricola e fotografia rilasciato dalla ditta. La ditta aggiudicataria dovrà, durante il periodo di garanzia indicato, assicurare l intervento del proprio personale tecnico entro le 24 ore consecutive successive (esclusi festivi) dalla richiesta di intervento effettuato dal Servizio di Ingegneria Clinica dell Istituto. La rimessa in pristino dell apparecchiatura deve essere assicurata entro 48 ore consecutive successive alla richiesta di intervento calcolate come sopra. Qualora il ripristino funzionale superi le 48 ore consecutive a decorrere dal momento della chiamata, la Ditta dovrà sostituire temporaneamente la strumentazione con altra equivalente. La ditta aggiudicataria dovrà collaborare con il Servizio di Ingegneria Clinica fornendo allo stesso il calendario ed i rapporti di lavoro relativi alla manutenzione preventiva e correttiva effettuata sulle apparecchiature in oggetto. ART. 11 OFFERTA TECNICA La ditta interessata dovrà presentare l offerta tecnica in buste separate e sigillate per ogni lotto al quale intende partecipare. La ditta dovrà produrre per ogni prodotto la relativa scheda tecnica ed ogni documento ritenuto utile per la valutazione della rispondenza del prodotto stesso alle caratteristiche richieste nel presente capitolato. In particolare dovranno essere fornite le seguenti documentazioni obbligatorie ed immediatamente identificabili: Lotto 1 Sistema di Teleassistenza domiciliare Nell offerta tecnica dovranno essere inclusi: 1. Indice completo di quanto in essa contenuto; Pag. 6/25

2. Scheda di progetto contenente la descrizione dettagliata delle funzionalità offerte dal sistema nelle sue componenti software (piattaforma centralizzata, applicativo postazione di ascolto, postazione lato medico e postazione paziente) evidenziando l integrazione tra le varie componenti seguendo obbligatoriamente l ordine completo dei requisiti riportati nella scheda caratteristiche tecniche. Tale scheda dovrà consentire alla commissione di valutare la conformità dei prodotti offerti ai requisiti tecnico-prestazionali e di attribuire i punteggi qualità. Per agevolare la suddetta valutazione dovranno essere indicati, per ogni requisito, i corrispondenti riferimenti dei paragrafi e delle pagine della documentazione tecnica prodotta. 3. Per tutte le componenti hardware (postazione centrale di ascolto, postazioni lato medico, postazioni lato paziente e dispositivi medicali) dovrà essere fornita la seguente documentazione: Specifiche tecniche della componente di sistema Descrizione dettagliata delle funzionalità supportate Documento riassuntivo contenente marca, modello e principali caratteristiche dei singoli prodotti offerti nella specifica componente di sistema Schede tecniche di ciascun prodotto offerto nella specifica componente di sistema con dettaglio Certificazione da cui risulti il possesso del marchio di qualità CE degli apparecchi offerti e/o tutte le certificazioni di cui è in possesso la fornitura in oggetto Le schede tecniche dovranno essere etichettate e/o numerate in maniera tale da essere associate in modo univoco al documento riassuntivo. Nel caso venga offerta come soluzione migliorativa l allocazione in hosting presso DATA CENTER della piattaforma software centralizzata, l offerta tecnica dovrà anche includere: 4. Descrizione del data center proposto e delle soluzioni messe a disposizione per garantire continuità di esercizio e sicurezza dei dati 5. Certificazione da cui risulti il possesso del marchio di qualità CE degli apparecchi offerti e/o tutte le certificazioni di cui è in possesso la fornitura in oggetto; 6. Documento che specifichi l'organizzazione del Servizio di Assistenza Tecnica e il relativo servizio di Help Desk e la manutenzione full risk sia per il periodo di garanzia che per un eventuale periodo successivo di tempo pari a tre (3) anni a decorrere dal termine della garanzia; dovrà essere evidenziato in che modo si potranno minimizzare le interruzioni del servizio, garantendo elevati livelli di continuità e qualità. 7. Documento che specifichi l organizzazione delle attività di formazione del personale INRCA 8. Lettera di impegno sottoscritta, con la quale il fornitore si impegna a garantire supporto, assistenza e affiancamento nello sviluppo, customizzazione, integrazione delle funzionalità della soluzione proposta, nell'arco dei due anni successivi alla fornitura, in un rapporto di collaborazione non oneroso con INRCA, finalizzato ad ottimizzare le prestazioni e le funzionalità della soluzione tecnologica, in accordo alle esigenze e ai requisiti manifestati da INRCA. 9. Copia dell offerta economica (Lotto 1), senza quotazioni, in carta semplice Ciascuna ditta partecipante al Lotto 1, potrà offrire un solo modello relativo ad ogni componente del sistema indicato all art. 1 Componenti del Sistema della Scheda caratteristiche tecniche, allegato A) del presente Capitolato. Lotto 2 Ecocardiografo portatile per Tele-ecocardiografia Dovrà essere fornita la seguente documentazione Indice completo di quanto in essa contenuto; Pag. 7/25

Documento riassuntivo contenente marca, modello e principali caratteristiche del prodotto offerto seguendo obbligatoriamente l ordine completo dei requisiti riportati nella scheda caratteristiche tecniche. Tale scheda dovrà consentire alla commissione di valutare la conformità dei prodotti offerti ai requisiti tecnico-prestazionali e di attribuire i punteggi qualità. Per agevolare la suddetta valutazione dovranno essere indicati, per ogni requisito, i corrispondenti riferimenti dei paragrafi e delle pagine della documentazione tecnica prodotta. In particolare per quanto riguarda le caratteristiche tecniche a punteggio la ditta dovrà indicare in modo dettagliato per ognuno dei 6 punti previsti, le caratteristiche specifiche del prodotto offerto per garantire la corretta attribuzione dei punteggi. Schede tecniche del prodotto Depliants illustrativi (eventualmente tradotti in italiano) con dettagliata descrizione delle caratteristiche tecniche dei prodotti offerti Certificazione da cui risulti il possesso del marchio di qualità CE dell apparecchiatura offerta e tutte le certificazioni di cui è in possesso la stessa; L organizzazione del Servizio di Assistenza Tecnica; Scheda Informativa allegata al Capitolato Speciale compilata in ogni sua parte e firmata dal legale rappresentante; Copia dell offerta economica senza quotazioni, in carta semplice Ciascuna ditta partecipante al Lotto 2, potrà offrire un solo modello per l apparecchiatura in oggetto. ART. 12 OFFERTA ECONOMICA L offerta economica, articolata sulla falsariga degli allegati: modulo offerta economica Lotto 1 modulo offerta economica Lotto 2 dovrà: essere compilata su carta legale o resa tale, in lingua italiana indicare: esatta denominazione o ragione sociale della Società; domicilio, codice fiscale e partita IVA; timbro e firma del titolare o legale rappresentante della stessa. essere presentata in buste separate e sigillate per ogni lotto. Le Ditte che intendono partecipare a più lotti possono seguire le indicazioni previste all Art. 7 ) DOCUMENTAZIONE DI GARA E MODALITA DI PRESENTAZIONE del Disciplinare di Gara. Il prezzo d offerta deve essere riferito alla fornitura nella configurazione di piena funzionalità e sul luogo di installazione. I prezzi devono essere indicati in modo inequivocabile e, in ogni caso, in cifre ed in lettere; in caso di difformità saranno considerate valide le indicazioni più favorevoli all Istituto. Il prezzo finale dovrà essere calcolato arrotondando il valore alla terza cifra decimale e non dovrà superare l importo posto a base di gara di ogni lotto indicato all art.3 del presente capitolato. L offerta dovrà avere validità non inferiore a 180 giorni dal termine ultimo fissato per il ricevimento delle offerte. Pag. 8/25

Si precisa che per entrambi i lotti costituenti il Sistema di Teleassistenza Domiciliare Virtual Doctor è esclusa qualsiasi clausola di revisione ed aggiornamento prezzi della fornitura offerta. Per il Lotto n. 1 (Sistema di Teleassistenza domiciliare Virtual Doctor), dovrà inoltre essere indicato il valore triennale del canone per la manutenzione Full Risk successiva al periodo di garanzia (vedi Modulo offerta Economica Lotto 1). Tale cifra non rientra nell importo posto a base di gara indicato nel precedente art. 3, e non impegna in alcun modo l Istituto, ma impegnerà il fornitore che dovrà garantire il servizio di manutenzione Full Risk a fronte di un corrispettivo annuale equivalente a quello indicato al punto 2 del Modulo dell offerta economica presentato, eventualmente rivalutato secondo l indice Istat. Si precisa che tale servizio sarà attivato dietro espressa richiesta dell Istituto. Per entrambi i lotti (n. 1 e n. 2), l offerta economica inoltre, dovrà prevedere le quotazioni dei materiali di consumo necessari a garantire il corretto funzionamento delle apparecchiature nel tempo. Si precisa che, il materiale di consumo quotato in offerta non potrà concorrere alla formazione del prezzo totale, ma viene richiesto per permettere all Istituto l eventuale approvvigionamento di detto materiale (ovviamente se non esclusivo). Resta inteso che in alcun modo l Istituto resta vincolato ai prezzi del materiale di consumo spuntati con le presente gara, riservandosi di poter procedere in ogni fase della fornitura ad acquisti ritenuti più convenienti. Per il materiale di consumo i prezzi dovranno restare validi per 24 mesi sempre a partire dalla data di scadenza del termine per la presentazione dell offerta. Nella stessa busta contenente l offerta economica, dovranno essere inserite le giustificazioni preventive relative alle voci di prezzo che concorrono a formare l importo complessivo posto a base di gara. La verifica della congruità dei prezzi sarà effettuata secondo quanto previsto all art. 89 del DLgs n. 163/06. Si precisa che qualsiasi clausola e/o condizione di fornitura inserita nell offerta ed in contrasto con il presente Capitolato Speciale, sarà considerata come non apposta. In caso di raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari di concorrenti ai sensi dell art. 37 del D.L.vo 163/06 è richiesta a pena di esclusione: la sottoscrizione della stessa su ogni pagina da parte dei legali rappresentanti di tutte le imprese raggruppate che, in caso di aggiudicazione, si conformeranno a quanto previsto relativamente agli obblighi della ditta affidataria; la specificazione delle parti della fornitura che saranno eseguite dalle singole imprese con l impegno, che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese conferiranno mandato collettivo con rappresentanza ad una di esse indicata quale capogruppo, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto delle proprie mandanti; In caso di subappalto, la ditta offerente dovrà indicare in sede di offerta economica la quota della fornitura che intende subappaltare che, come previsto dall art. 118 del D. Lgs 163/2006, non potrà essere superiore al 30% dell importo complessivo del contratto. ART. 13 AGGIUDICAZIONE L aggiudicazione della fornitura avverrà per ogni lotto a favore della ditta che, in osservanza dei criteri stabiliti dal presente Capitolato Speciale, avrà formulato per ciascun lotto l offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell art. 83 del D.Lgs n. 163/06 e s.m.i., in base ai seguenti parametri: Pag. 9/25

Lotto 1 Sistema di Teleassistenza domiciliare QUALITA massimo 60 punti PREZZO massimo 40 punti Valutazione offerta tecnica: La Commissione giudicatrice attribuirà il punteggio di qualità sino ad un massimo di 60 punti, in base ai requisiti/caratteristiche tecniche oggetto di valutazione dell offerta ed in particolare: Caratteristiche della piattaforma (art. 2.1 scheda caratteristiche tecniche) Servizi integrativi (art. 2.2 scheda caratteristiche tecniche) Funzionalità terminali medico (art. 2.4 scheda caratteristiche tecniche) Funzionalità postazione utente (art. 2.5 scheda caratteristiche tecniche) Qualità dei dispositivi medici (art. 2.6 scheda caratteristiche tecniche) Manutenzione e assistenza tecnica (art. 4 scheda caratteristiche tecniche) Verrà valutata la modalità di implementazione delle caratteristiche richieste per la piattaforma centralizzata di gestione Offerta, come soluzione migliorativa di ulteriori servizi (a costo zero per l Istituto) come ad esempio hosting del servizio. Verranno valutate le funzionalità offerte e la semplicità di uso dei terminali mobili per i medici intendendo sia il terminale che il software Verranno valutate le funzionalità offerte e la semplicità di uso delle postazioni utente intendendo sia il terminale che il software Verranno valutate le caratteristiche dei dispositivi per le postazioni di monitoraggio dei dati clinici ad uso dei pazienti richieste nell art. 1 punto 4 elementi dalla lettera b alla lettera g della scheda caratteristiche tecniche Caratteristiche del servizio di manutenzione e assistenza tecnica 13 punti 7 punti 14 punti 14 punti 10 punti 2 punti Il punteggio sarà determinato applicando a ciascuna voce suindicata corrispondente a requisiti/caratteristiche tecniche oggetto di valutazione un coefficiente tra 0 ed 1 secondo i seguenti riferimenti: GIUDIZIO COEFFICENTE Ottimo 1,00 Distinto 0,90 Buono 0,80 Sufficiente 0,60 Scarso 0,40 Insufficiente 0,20 Non valutabile/non conforme 0,00 Saranno quindi ammesse alla fase successiva relativa all apertura delle buste contenenti le offerte economiche, solo le Ditte che avranno presentato la offerta (software, attrezzature informatiche ed attrezzature sanitarie): conforme o superiore alle caratteristiche tecniche richieste nella Scheda Tecnica allegata al presente Capitolato; corredata di tutte le certificazioni richieste che avranno ottenuto un punteggio totale qualità pari o superiori a 42/60 Pag. 10/25

Qualora nessuna ditta ottenga il massimo punteggio previsto per la qualità (totale 60 punti), per mantenere inalterato il rapporto prezzo/qualità, si procederà con la normalizzazione del punteggio come segue: alla Ditta che avrà ottenuto il punteggio più alto, verranno attribuiti 60 punti; alle altre Ditte verranno attribuiti i punteggi proporzionalmente. La normalizzazione dei punteggi sarà effettuata solamente nei confronti delle ditte alle quali è stato attribuito dalla Commissione giudicatrice un punteggio qualità pari o superiore a 42 punti. Il punteggio del prezzo sarà assegnato in base alla seguente formula matematica, prevista nell allegato P del DPR n. 207/10 fermo restando che il prezzo della fornitura non potrà essere superiore, pena l esclusione, all importo del Lotto n. 1 posto a base d asta, indicato all art. 3 del presente capitolato: P = punteggio da assegnare Px = prezzo totale dell offerta esaminata Pm = prezzo miglior offerente Psoglia= media aritmetica offerte 0,85= coefficiente percentuale se Px > = Psoglia P= 0,85 * (Psoglia / Px) se Px < Psoglia P= 0,85 + (1-0.85) * [(Px Psoglia) / (Pm Psoglia)] Lotto 2 Ecocardiografo portatile per Tele-ecocardiografia QUALITA massimo 60 punti PREZZO massimo 40 punti La valutazione tecnica si svolgerà come di seguito indicato. La commissione giudicatrice attribuirà il punteggio qualità sino ad un massimo di 40 punti in base alle seguenti caratteristiche tecniche indicate anche nella Scheda Tecnica. 1) Peso (max. 8 punti) 2) Presenza di Real Time Anatomical M-Mode (4 Punti) 3) Doppia immagine anche con Doppler Pw e Cw (4 Punti) 4) Dimensione Hard Disk Interno (max. 8 punti) 5) Compatibilità con altri sistemi in dotazione per la gestione di stampanti, sonde ecografiche, reti wire-less e dati grezzi (Max. 8 punti) 6) Acquisizione e gestione dei Raw-Data (dati grezzi) con possibilità di variare, in postprocessing, guadagni, compressione, persistenza per il B-Mode e linea di base, guadagni e velocità di scorrimento per il Doppler Pw/Cw (max. 8 Punti) Il punteggio sarà determinato applicando a ciascuna delle 6 voci suindicate oggetto di valutazione, un coefficiente tra 0 ed 1 secondo i seguenti riferimenti: GIUDIZIO COEFFICENTE Ottimo 1,00 Distinto 0,90 Pag. 11/25

Buono 0,80 Sufficiente 0,60 Scarso 0,40 Insufficiente 0,20 Non valutabile/non conforme 0,00 Tutte le ditte che avranno raggiunto un punteggio qualità/caratteristiche tecniche uguale o superiore a 28/40 punti, dovranno, previa comunicazione scritta che verrà inviata via Fax da parte dell Istituto, presentare nei giorni stabiliti, lo strumento proposto nella configurazione in offerta (accompagnato da un tecnico per la messa a punto dell apparecchiatura), per la prova pratica. La mancata presentazione dell attrezzatura nei giorni indicati, comporterà automaticamente l esclusione dalla gara. Il test della prova pratica verrà effettuato nelle stesse condizioni operative (prova su volontario o fantoccio); La commissione giudicatrice attribuirà un punteggio qualità per la prova pratica sino ad un massimo di 20 punti in base alle seguenti caratteristiche: Qualità dell immagine monodimensionale e 2D Qualità del Doppler: Color, CW, PW e TDI Completezza, velocità e facilità di utilizzo del software Qualità dell hardware (robustezza, trasportabilità) 5 punti 5 punti 5 punti 5 punti Il punteggio della prova pratica sarà determinato applicando a ciascuna delle 4 voci suindicate oggetto di valutazione, un coefficiente tra 0 ed 1 secondo i seguenti riferimenti: GIUDIZIO COEFFICENTE Ottimo 1,00 Distinto 0,90 Buono 0,80 Sufficiente 0,60 Scarso 0,40 Insufficiente 0,20 Non valutabile/non conforme 0,00 E necessario l ottenimento di almeno punti 14/20 della prova pratica per l ammissione all apertura delle offerte economiche. Saranno quindi ammesse alla fase successiva relativa all apertura delle buste contenenti le offerte economiche, solo le Ditte che avranno presentato apparecchiatura: conforme o superiore alle caratteristiche tecniche richieste nella Scheda Tecnica allegata al presente Capitolato; corredata di tutte le certificazioni richieste che avrà ottenuto un punteggio totale qualità/prova pratica pari o superiori a 42/60 di cui almeno punti 28/40 per la qualità/caratteristiche tecniche ed almeno punti 14/20 per la qualità/prova pratica. Qualora nessuna ditta ottenga il massimo punteggio previsto per la qualità (totale 60 punti), per mantenere inalterato il rapporto prezzo/qualità, si procederà con la normalizzazione del punteggio come segue: alla Ditta che avrà ottenuto il punteggio totale più alto, verranno attribuiti 60 punti; alle altre Ditte verranno attribuiti i punteggi proporzionalmente. Pag. 12/25

La normalizzazione del punteggio sarà effettuata solamente nei confronti delle ditte alle quali è stato attribuito dalla Commissione giudicatrice un punteggio totale qualità pari o superiore a 42 punti di cui almeno punti 28/40 per la qualità/caratteristiche tecniche ed almeno punti 14/20 per la qualità/prova pratica. Il punteggio del prezzo sarà assegnato in base alla seguente formula matematica, prevista nell allegato P del DPR n. 207/10 fermo restando che il prezzo della fornitura non potrà essere superiore, pena l esclusione, all importo del Lotto n. 2 posto a base d asta, indicato all art. 3 del presente capitolato: P = punteggio da assegnare Px = prezzo totale dell offerta esaminata Pm = prezzo miglior offerente Psoglia= media aritmetica offerte 0,85= coefficiente percentuale se Px > = Psoglia P= 0,85 * (Psoglia / Px) se Px < Psoglia P= 0,85 + (1-0.85) * [(Px Psoglia) / (Pm Psoglia)] LE DITTE, SECONDO LA PROPRIA CONVENIENZA, HANNO LA FACOLTA DI PARTECIPARE AD UNO O PIU LOTTI. Si informa che la fornitura di ogni lotto sarà aggiudicata anche in presenza di una sola offerta valida. La verifica della congruità dei prezzi sarà effettuata secondo quanto previsto agli artt. 86, 87, 88 e 89 del Dlgs.vo 163/06. L aggiudicazione si intende definitiva per l Istituto solo dopo la comunicazione di avvenuta aggiudicazione, mentre la Ditta aggiudicataria rimarrà vincolata sin dal momento della presentazione dell offerta. L aggiudicazione definitiva diventa efficace dopo la verifica dei prescritti requisiti. L Istituto si riserva la facoltà insindacabile di non convalidare i risultati della gara per irregolarità formali o motivi di opportunità senza che gli offerenti possano chiedere indennizzi di sorta. L Istituto non procederà all aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all oggetto del contratto. ART. 14 - PENALITA E RISOLUZIONE DEL CONTRATTO Oltre ai casi previsti dall art. 26 del Capitolato Generale per l acquisizione di Beni e Servizi dell Istituto, verranno applicate le seguenti penali: In caso di ritardo nei tempi di consegna installazione collaudo di cui all art. 7 del presente capitolato speciale, verrà applicata una penale pari all 1% dell importo aggiudicato, per ogni giorno di ritardo (compresi i festivi) sui tempi sopra indicati sino al limite del 10% dell importo aggiudicato. Qualora la Ditta Aggiudicataria: effettui in ritardo gli adempimenti prescritti in sede di collaudo, relativamente al rifacimento e alla eliminazione di difetti o imperfezioni; non ottemperi, od ottemperi con ritardo od in modo parziale, al ritiro delle attrezzature risultate inidonee in sede di collaudo. Pag. 13/25

verrà applicata una penale da 250 a 1.000,00, in relazione al valore della fornitura, per ogni giorno di ritardo. In caso di fermo macchina causato da inadempimento rispetto ai termini stabiliti dall art. 10 del presente capitolato speciale di gara, ad eccezione dei giorni di fermo per manutenzione ordinaria, verrà applicata una penale variabile da 250 a 1.000,00, in relazione al valore della fornitura, per ogni giorno lavorativo, a seconda della gravità dell inadempimento. In caso di mancato rispetto del calendario delle manutenzioni preventive verrà applicata una penale pari a all 1% del valore della fornitura per ogni giorno lavorativo di ritardo. Oltre alle condizioni che possono determinare la risoluzione del contratto di cui all art. 27 del Capitolato Generale per l acquisizione di Beni e Servizi, l Istituto potrà avvalersi della facoltà di procedere alla risoluzione del contratto, in danno alla ditta inadempiente, anche al ricorrere delle seguenti fattispecie: gravi danni prodotti ad impianti, attrezzature o beni di proprietà dell Istituto; nel caso in cui la strumentazione consegnata dalla ditta aggiudicataria non sia conforme a quanto richiesto e offerto in sede di gara e la ditta non sia in grado di sostituirla con altra di caratteristiche pari o superiori..per quanto non espressamente previsto trovano applicazione le previsioni di cui agli artt. dal 1453 e ss. del Codice Civile. Resta inoltre impregiudicata ogni azione dell Amministrazione verso l Aggiudicatario per danni subiti Pag. 14/25

SCHEDA CARATTERISTICHE TECNICHE LOTTO 1 SISTEMA DI TELEASSISTENZA DOMICILIARE Il presente lotto ha per oggetto la realizzazione di un sistema di monitoraggio remoto di pazienti deospedalizzati. La soluzione proposta dovrà includere tutti gli elementi necessari al funzionamento del sistema e dovrà comprendere: 1. La fornitura di tutto l hardware indicato di seguito 2. La fornitura di tutte le componenti software necessarie (software di gestione e controllo, software di interfaccia uomo/sistema, software per la raccolta dati) 3. Il collaudo del sistema fornito 4. La formazione del personale Art. 1 Componenti del sistema La realizzazione del sistema di monitoraggio remoto (Virtual Doctor) deve prevedere, a pena di esclusione, tutte le attrezzature di seguito indicate nel rispetto delle caratteristiche minime definite per ciascun componente. 1) piattaforma software di gestione centralizzata 2) terminale centro d ascolto 3) terminali ad uso dei medici (lato medico) costituiti da a) N. 10 Terminale Portatile 4) postazioni di monitoraggio dei dati clinici ad uso dei pazienti (lato paziente). a) N. 30 Terminale utente mobile b) N. 11 Fonendoscopio digitale per auscultazione in tempo reale e trasmissione wireless del segnale auscultato c) N. 35 ECG diagnostico 12 derivazioni (3/5 leads) con trasmissione wireless del tracciato d) N. 35 ECG monitoraggio monotraccia con trasmissione wireless del tracciato e) N. 31 Misuratore di pressione e frequenza cardiaca con trasmissione wireless del dato misurato f) N. 31 Bilancia Elettronica con trasmissione wireless del dato misurato g) N. 35 Saturimetro Sp02 con trasmissione wireless del dato misurato Art. 2 Caratteristiche del sistema Di seguito sono indicate le caratteristiche minime che dovranno possedere le singole componenti offerte Art. 2.1 Piattaforma software di gestione centralizzata (max 13 punti) La piattaforma software centralizzata deve essere in grado di acquisire per via telematica i dati biomedici provenienti dai dispositivi forniti in dotazione ai pazienti, attraverso un processo semplice ed immediato, tale da non richiedere ai pazienti particolari abilità tecniche. La soluzione proposta dovrà permettere la fruizione completa, e senza limitazione alcuna, di tutte le funzionalità offerte dalla piattaforma, attraverso un interfaccia Web, garantendo la possibilità di accesso anche da postazioni pubbliche dotate di browser Web con funzionalità standard, che non consentono o non rendono opportuna l installazione di software specifico. I dati anagrafici del paziente ed i risultati delle analisi effettuate nel corso dei controlli periodici a distanza devono essere memorizzati in un database al quale il medico può accedere in qualunque momento, anche tramite un terminale mobile collegato ad Internet (Wi-Fi, GPRS, UMTS). Pag. 15/25

Sullo stesso database devono confluire i dati di esami ECG di pazienti che necessitano di tale metodica. Il sistema fornito dovrà integrarsi con il del Sistema informativo Sanitario dell'istituto garantendo il massimo livello di sicurezza e interoperabilità. Le funzioni offerte dalla piattaforma di gestione devono soddisfare le seguenti specifiche minime: 1. Avanzate funzionalità statistiche e di reportistica dei dati clinici; 2. Possibilità di fornire al Medico o al personale Amministrativo di supporto strumenti avanzati per la gestione dell anagrafica dei pazienti; 3. Disponibilità per il Medico di strumenti idonei a tenere traccia della terapia di ciascun paziente; 4. Possibilità di refertazione da parte del Medico; 5. Possibilità di gestione e personalizzazione delle impostazioni del servizio su base paziente/patologia/gruppo di pazienti/medici/refertatori 6. Utilizzo standard HL7 7. Accesso multicanale alla piattaforma da parte dei pazienti 8. Accesso completo alla piattaforma per il Team Assistenziale (medici, infermieri, specialisti e personale sanitario da qualsiasi postazione dotata di browser Web e connettività Internet ), accesso allo storico delle misure dei pazienti 9. Rispetto delle misure previste per la Privacy 10. Gestione controllata degli accessi 11. Gestione configurabile dei ruoli (paziente, medico, refertatore, infermiere) 12. GUI Italiano e Inglese collegabile al singolo profilo d'utenza 13. Integrazione di funzionalità di audio-video comunicazione da e verso il centro d ascolto, possibilità di teleconsulto 14. Possibilità di personalizzare le funzioni offerte (reportistica dei dati, piani di cura, questionari, livelli di soglia e loro livelli di gravità) 15. Possibilità di integrare nuovi dispositivi 16. Gestione di messaggi di avviso al paziente e di allarme ai medici (i pazienti possono essere avvisati in tempo reale del cambiamento dei piani di cura, delle scadenze nella assunzione dei farmaci o nella esecuzione delle misure; i medici possono essere avvisati se un paziente supera i livelli più gravi delle proprie soglie di misura) 17. Possibilità di fornire al Paziente un agenda della terapia da seguire 18. Possibilità di inviare al Paziente degli avvisi in caso di mancato invio di una misura del dato bio-medico, rispetto ad un agenda pre-impostata. 19. Possibilità di firma digitale dei referti tramite smart-card 20. Gestione delle misure ECG in formato DICOM Art. 2.2 Servizi integrativi (max 7 punti) Sarà considerata migliorativa una soluzione basata su hosting (due anni) presso una struttura opportunamente individuata (DATA CENTER) ) senza costi aggiuntivi per l Istituto. In tale caso, l offerente dovrà descrivere la struttura e il tipo di organizzazione del Data Center che intende utilizzare, nonché tutte le informazioni utili relative alla connettività (tipologia, banda disponibile, SLA garantiti) utilizzata per l accesso ai servizi offerti dalla piattaforma, ed il possesso della certificazione ISO 27001:2005. Dovranno essere indicate tutte le soluzioni che si intende offrire per garantire adeguati livelli di sicurezza, accessibilità e protezione dei dati attraverso la soluzione adottata. In particolare, si dovrà indicare quali livelli di qualità e continuità del servizio garantisce la soluzione offerta, quali sono le soluzioni adottate per garantire la gestione dei dati sensibili secondo la normativa vigente applicabile, e quali sono gli standard ai quali la soluzione offerta aderisce per la formattazione e lo scambio dei dati sanitari. Poiché i dati raccolti dalla piattaforma software centralizzata in periodi temporali anche molto lunghi (anni) attraverso le acquisizioni giornaliere dei pazienti sono da considerarsi come un valore importante per l I.N.R.C.A. l offerente dovrà indicare quali soluzioni intende offrire per garantire INRCA rispetto al rischio di perdita accidentale dei dati. Pag. 16/25

Si dovrà anche specificare il grado di espandibilità e riconfigurabilità della soluzione proposta, in funzione del numero di pazienti gestiti e delle possibili evoluzioni future. Art. 2.3 Postazione Centrale di ascolto Nella fornitura dovrà essere compreso un personal computer da utilizzare nella centrale di ascolto con le seguenti caratteristiche minime: 1. Processore Dual core 2. Ram : 4 GB 3. HD : 300GB 4. NETWORK : Scheda di rete 10/100/1000 5. S.O. : Windows XP Pro/ Windows 7 professional 6. MONITOR : almeno 19 pollici 1280x1024 Art. 2.4 Terminali ad uso dei medici (max 14 punti) Il sistema deve garantire la possibilità per il Medico di usufruire in modo completo, e senza limitazione alcuna, di tutte le funzionalità messe a disposizione dalla piattaforma centralizzata anche al di fuori della propria struttura medica, attraverso dei terminali mobili (Terminali Mobili dei Medici) e una connessione internet. I terminali Mobili dei Medici devono essere di facile utilizzabilità, di elevata autonomia e di ingombro ragionevole, come ad esempio TabletPC o dispositivi similari. I terminali mobili dei medici dovranno rispettare le seguenti caratteristiche minime: 1. Processore: a basso consumo energetico 2. Network: collegamento ad internet wireless a banda larga, WLAN, BT 3. Multimedia: microfono e webcam incorporati 4. Display: 1024x600 o superiore, con funzionalità touch-screen Art. 2.5 Postazioni di monitoraggio dei dati clinici ad uso dei pazienti (max 14 punti) La postazione lato paziente, oltre a fornire una funzionalità di audio/video-comunicazione, deve essere in grado di integrare gli apparati biomedicali e funzionare da elemento di raccolta ( gateway ) e trasmissione dati proveniente dagli apparati elettromedicali, per il monitoraggio a distanza del paziente, in accordo alla tipologia e alla frequenza delle misurazioni stabilite dal Medico. La postazione utente che fa uso di una connessione di rete internet wireless per il trasferimento dei dati raccolti deve fornire una funzione di memorizzazione in locale delle misure acquisite, nel caso di momentanea indisponibilità della connessione dati, per consentire un invio differito. In particolare, le soluzioni offerte dovranno, a pena di esclusione, garantire l'interfacciamento con i seguenti apparati bio-medicali: saturimetro, elettrocardiografo (monotraccia e 3/5 leads in grado di generare un tracciato standard diagnostico a 12 derivazioni), sfigmomanometro, bilancia, fonendoscopio digitale. In caso di pazienti dotati di adeguato grado di autonomia, il sistema deve poter acquisire e memorizzare i dati bio-medici del paziente in modo automatico, senza l intervento diretto del medico. Viceversa, in caso di necessità, il paziente, o il caregiver individuato, deve poter entrare in contatto audiovisivo interattivo con il medico per essere guidato dallo stesso durante una visita remota. Il paziente, o il caregiver, seguendo le istruzioni del medico, deve provvedere al rilevamento dei parametri vitali d'interesse, semplicemente posizionando i sensori medicali. L'acquisizione e la trasmissione dei parametri vitali deve avvenire con interventi minimali da parte dell'assistito attraverso un'interfaccia utente semplificata senza uso di tastiera e mouse. Pag. 17/25

In particolare, saranno considerate come migliorative, soluzioni in grado di integrare gli apparati bio-medicali utilizzati dal paziente mediante l'utilizzo di apparati e dispositivi tecnologici il più possibile non invasivi rispetto all'ambiente domestico del paziente. Da questo punto di vista, saranno preferite soluzioni che utilizzano dispositivi portabili, maneggevoli e facilmente utilizzabili, rispetto a soluzioni che richiedono installazioni fisse o comunque non facilmente utilizzabili da persone con limitate capacità d interazione uomo-macchina. Nel caso di attivazione della video-comunicazione tra paziente e struttura medica, il medico deve poter visualizzare sul proprio monitor sia le immagini video del paziente che i parametri rilevati ed effettuare l'auscultazione a distanza mediante il fonendoscopio digitale. Il terminale utente della postazione di monitoraggio dei dati clinici ad uso dei pazienti dovrà rispettare le seguenti specifiche minime: 1. Processore : Processore a basso consumo energetico 2. NETWORK : Collegamento ad internet a banda larga, Wlan e bluetooth 3. Multimedia: microfono e webcam incorporati 4. DISPLAY: risoluzione 1024x600 o superiore, con funzionalità touch-screen Le postazioni di monitoraggio dei dati clinici ad uso dei pazienti dovranno garantire le seguenti funzionalità minime: 1. Audio/Videocomunicazione 2. Chiamata al Centro di Ascolto 3. Visualizzazione messaggistica: connessione avvenuta, attesa e trasferimento chiamata; ricezione messaggio di testo da operatore; conferma invio dati da elettromedicali 4. Standard di comunicazione: WLAN/WAN, BlueTooth 5. Requisiti funzionali del software: display Picture-in-Picture (PiP); aggiornamento software automatico; sincronizzazione automatica delle configurazioni 6. Interfacciamento con i dispositivi medicali elencati in Art. 1 punti 4 da lettera b a g comprese Art. 2.6 Dispositivi medicali (max 10 punti) I dispositivi medicali offerti dovranno avere le caratteristiche di seguito indicate suddivise tra quelle minime a pena di esclusione e quelle migliorative di cui si riportano degli esempi. Inoltre nel punteggio qualità verranno valutate le caratteristiche tecniche generali degli strumenti offerti comprese quelle fisiche come peso ed ergonomia, la facilità d uso e la possibilità di utilizzare più tipologie di batterie e modalità di ricarica. 1. Fonendoscopio digitale per auscultazione in tempo reale e trasmissione wireless del segnale auscultato Caratteristiche minime a pena di esclusione: a) interfaccia wireless per la trasmissione dei suoni auscultati b) amplificazione dei suoni auscultati (cardiaci e/o polmonari) c) testina adatta per pazienti adulti caratteristiche migliorative: d) possibilità di selezionare diverse modalità di ascolto per una migliore qualità e) possibilità di archiviazione e riascolto dell ultima auscultazione 2. ECG diagnostico 12 derivazioni (3/5 leads) con trasmissione wireless del tracciato: Caratteristiche minime a pena di esclusione: a) interfaccia wireless per la trasmissione di tracciati ECG alla postazione di monitoraggio dei dati clinici ad uso dei pazienti b) alimentazione a batterie ricaricabili o standard c) capacità di memorizzazione del tracciato acquisito, in caso di impossibilità momentanea della trasmissione wireless Pag. 18/25

d) capacità di acquisire e registrare simultaneamente le diverse derivazioni acquisite con cavo a 3/5 leads caratteristiche migliorative: e) eventuale display per segnalazione corretta acquisizione del tracciato, f) possibilità di acquisizione in analogico del tracciato ECG ed invio a sistema remoto mediante accoppiamento acustico, g) possibilità di gestire l esame ECG in formato SCP, h) disponibilità di adattatori terminazioni cavo paziente per varie tipologie di elettrodi 3. ECG monitoraggio monotraccia con trasmissione wireless del tracciato Caratteristiche minime a pena di esclusione: a) interfaccia wireless per la trasmissione di tracciati ECG alla postazione di monitoraggio dei dati clinici ad uso dei pazienti b) alimentazione a batterie ricaricabili o standard caratteristiche migliorative: c) dispositivo privo di cavi (es. a pollice ), d) possibilità di acquisizione in analogico del tracciato ECG ed invio a sistema remoto mediante accoppiamento acustico, e) possibilità di gestire l esame ECG in formato SCP, f) disponibilità di adattatori terminazioni cavo paziente per varie tipologie di elettrodi 4. Misuratore di pressione e frequenza cardiaca con trasmissione wireless del dato misurato Caratteristiche minime a pena di esclusione: a) rilevazione pressione sistolica, diastolica e frequenza cardiaca b) display per lettura dei valori acquisiti c) alimentazione a batterie ricaricabili o standard caratteristiche migliorative: d) segnalazione corretta acquisizione/invio del dato misurato 5. Bilancia Elettronica con trasmissione wireless del dato misurato Caratteristiche minime a pena di esclusione: a) interfaccia wireless per la trasmissione dei valori misurati alla postazione di monitoraggio dei dati clinici ad uso dei pazienti b) alimentazione a batterie ricaricabili o standard caratteristiche migliorative: c) possibilità di misurare e trasmettere in modalità wireless parametri aggiuntivi oltre al peso corporeo 6. Saturimetro Sp02 con trasmissione wireless del dato misurato Caratteristiche minime a pena di esclusione: a) dispositivo fingertip senza cavi b) accensione e spegnimento automatici c) alimentazione a batterie ricaricabili o standard d) capacità store&forward per acquisizione del dato e trasmissione differita e) range di trasmissione esteso (fino a 100m) f) tempo di acquisizione del dato < 60s L offerta di dispositivi con ulteriori caratteristiche migliorative, sarà considerato in sede di valutazione della qualità. Tutti i dispositivi oggetto della fornitura dovranno comunque essere certificati, a pena di esclusione, secondo la normativa europea. Art 3. Formazione del personale Compreso nell appalto è richiesto un adeguato iter formativo del personale INRCA interessato all utilizzo del sistema. L offerente dovrà quindi specificare nell offerta tecnica (art. 11 capitolato), in modo dettagliato, come intende organizzare le attività di formazione del personale. Art 4. Manutenzione e assistenza tecnica (max 2 punti) Pag. 19/25

Compreso nell appalto è richiesto un servizio di garanzia full risk per un periodo di 24 mesi dalla data del collaudo positivo per qualsiasi problematica hardware e software relativa a ciascuna componente del sistema in tutte le sue parti.. L offerente dovrà indicare in modo dettagliato come intende organizzare il Servizio di Assistenza tecnica e il relativo servizio di Help Desk per la richiesta degli interventi, evidenziando in che modo si potranno minimizzare le interruzioni del servizio, garantendo elevati livelli di continuità e qualità. Art. 5. Evoluzione, customizzazione ed integrazione della soluzione offerta E richiesto che la soluzione proposta possa essere customizzata sulla base delle esigenze di INRCA e possa integrarsi con altre piattaforme in uso. L Offerente dovrà quindi impegnarsi a garantire supporto, assistenza e affiancamento nello sviluppo, customizzazione, integrazione delle funzionalità della soluzione proposta, nell'arco dei DUE anni successivi alla fornitura a partire dalla data del collaudo positivo, in un rapporto di collaborazione non oneroso con INRCA, finalizzato ad ottimizzare le prestazioni e le funzionalità della soluzione tecnologica, in accordo alle esigenze e ai requisiti manifestati da INRCA. A tale scopo, l Offerente dovrà quindi specificare in sede di offerta tecnica, per ciascuna delle componenti hardware e software che costituiscono il sistema, il livello di discrezionalità e autonomia che può garantire nelle attività di evoluzione del sistema, nonché le figure professionali che è in grado di offrire a supporto di tale attività. In particolare, dovrà specificare: - per gli apparati biomedicali: se ha in essere degli rapporti o accordi bilaterali specifici con i fornitori di tali apparecchiature, se ha utilizzato/utilizza tali fornitori in modo continuativo e non episodico per la commercializzazione delle proprie soluzioni (ad esempio se sono presenti nel proprio Albo Fornitori) e qualsiasi altra informazione utile a dimostrazione del livello di garanzie che l Offerente può dare nei confronti di tali fornitori; - per la piattaforma centralizzata: se gestisce in prima persona le attività di progettazione e sviluppo della piattaforma (specificando la consistenza e la tipologia del personale tecnico internamente dedicato alla soluzione offerta), nonchè se sono previste evoluzioni della piattaforma e se l Offerente è in grado di decidere in piena autonomia e discrezionalità tali evoluzioni (ovvero se commercializza una piattaforma prodotta e sviluppata da terzi) In aggiunta a queste informazioni di carattere organizzativo, l Offerente dovrà anche evidenziare tutte le caratteristiche tecniche della soluzione, per ciascuna delle componenti hardware e software che costituiscono il sistema, che, a suo giudizio, la rendono idonea ad attività di customizzazione ed integrazione, quali ad esempio: utilizzo di piattaforme, linguaggi e ambienti di sviluppo diffusi e conosciuti; utilizzo di soluzioni (framework applicativi, database, librerie, ecc) di tipo open source; utilizzo di soluzioni (framework applicativi, database, librerie, ecc.) standard e ben documentate; Pag. 20/25