LA FREQUENTAZIONE DEGLI AMICI NEL TEMPO LIBERO IN EMILIA-ROMAGNA

Documenti analoghi
LA PARTECIPAZIONE POLITICA IN EMILIA-ROMAGNA

LE VACANZE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL 2012

Direzione Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni

Servizio Statistica ed Informazione Geografica L'accesso ai servizi allo sportello in Emilia-Romagna

Nonni e nipoti:le principali caratteristiche

Uso e abuso di alcol in Emilia-Romagna. Anni 2013 e 2014

Roma al Censimento della popolazione 2001

OCCUPATI E DISOCCUPATI IN FVG nel 2018

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012

La lettura di libri in Italia

La soddisfazione degli utenti del trasporto pubblico in Italia e in Emilia-Romagna

Tab. 1 - ANDAMENTO DELL'OCCUPAZIONE. CONFRONTO RIPARTIZIONALE (valori assoluti in migliaia - valori percentuali) Variazioni

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

La povertà relativa in Italia nel 2007

Le trasformazioni familiari

Sulla bilancia: il peso corporeo dei trentini 58,6. Sottopeso Normopeso Sovrappeso Obeso

LA FAMIGLIA. Tabella /03/2004 n. componenti n. % n. % famiglie

lavoro Avvertenze 201

FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017.

La povertà relativa in Italia nel 2006

Cittadini stranieri e mercato del lavoro in Emilia-Romagna e a Ferrara

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro

La povertà in Italia nel La povertà relativa. 30 Luglio 2009

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data LE CARATTERISTICHE DELL OCCUPAZIONE A ROMA

Informazioni Statistiche N 2/2005

Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale

Occupazione e forze lavoro in provincia di Bergamo. Anno 2016

Lingua italiana e dialetti in Italia

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

Attività fisica e pratica sportiva

La povertà assoluta in Italia nel 2007

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014

Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE.

IL MERCATO DEL LAVORO Anni

Aumenta la soddisfazione ma anche l incertezza per il futuro

CAPITOLO. Benessere soggettivo. e società. dei servizi culturali e in generale stili di vita più attivi.

Lavoratori e padri Il contesto di applicazione della legge sui congedi parentali

La fruizione culturale nel tempo libero in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2012

8. Benessere soggettivo 1

Popolazione

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

La povertà relativa in Italia nel 2005

4.2.1 I giovani di età compresa tra i 15 e i 34 anni che vivono ancora nella famiglia di origine

Il mercato del lavoro in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2013

I risultati del 15 censimento nella provincia di della popolazione e delle abitazioni nella provincia di Catania

Le prospettive di lavoro

15. Cultura: l istruzione della popolazione

STATISTICA - COMUNE DI FERRARA. Soddisfazione nell occupazione e attinenza tra titolo di studio e lavoro anno 2016

LA SODDISFAZIONE DEI CITTADINI PER LE CONDIZIONI DI VITA

15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Istruzione e formazione

8. Occupazione e forze di lavoro

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2017 Anno 2018)

Le lancette dell economia bolognese. Il lavoro

IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL 2010

I - L INDAGINE TECNOBORSA 2008: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE TRANSAZIONI PREVISTE

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT

10 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2012

Il lavoro durante gli studi e la frequenza alle lezioni

Reddito familiare annuo di riferimento valido dal 1 luglio Importo dell'assegno per numero dei componenti il nucleo familiare

Reddito familiare annuo di riferimento valido dal 1 luglio Importo dell'assegno per numero dei componenti il nucleo familiare

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016)

Reddito familiare annuo di riferimento valido dal 1 luglio Importo dell'assegno per numero dei componenti il nucleo familiare

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

PARTE TERZA INDAGINE CAMPIONARIA

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2017 e Anno 2017

Bambini in Emilia-Romagna fino ai 2 anni di età che frequentano l'asilo nido

Donne e lavoro nella provincia di Ferrara

GLI SPOSTAMENTI PER LAVORO

SERIE STORICHE. Censimenti Generali della Popolazione e delle Abitazioni ISTAT

ORIENTAMENTO ALLO STUDIO GIOVANI REGIONE LAZIO

LE FORZE DI LAVORO IN LOMBARDIA -0,5 -1,5 -2,3. Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ISTAT 69,9 69,7 69,7 67,4 66,8 66,6 66,5

La prevalenza dei fumatori in Italia Disuguaglianze sociali e differenze di genere Laura Iannucci, Gabriella Sebastiani, Lidia Gargiulo

LAVORO. Giovani e lavoro. A febbraio 2015 sono oltre 868mila i giovani dai 15 ai 24 anni occupati, mentre sono 644mila i disoccupati.

Strutture familiari in Emilia- Romagna: uno sguardo all ultimo decennio

Le adozioni internazionali in Italia: poche ma buone

Proposte di legge C. 1, C. 457, C. 470, C. 526 e C. 587 Disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali. Allegato statistico

I numeri del censimento

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno luglio e tra le famiglie dove i redditi da lavoro si associano a redditi da pensione (dal 3,6% al 5,3%).

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno luglio INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni , valori percentuali

L'OCCUPAZIONE E LE FORZE DI LAVORO IN PROVINCIA DI BRESCIA

MESSINA. La luce in fondo al tunnel? 5 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina. a cura della CGIL e dell IRES CGIL di Messina

Lavoro News # 10 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Occupati e disoccupati in FVG nel 2016

Famiglia e Società 4

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

COMUNE DI VANZAGO (CITTA METROPOLITANA DI MILANO)

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

Padova matrimoni nel 2004

Censimento della popolazione

Istruzione e percorsi scolastici: una lettura di genere

Tab. 1 - ANDAMENTO DELL'OCCUPAZIONE. CONFRONTO RIPARTIZIONALE (valori assoluti in migliaia - valori percentuali) Variazioni. v.a. v.

Il mercato del lavoro nel Comune di Roma

TEMI E PROBLEMI N. 4/2018

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Transcript:

LA FREQUENTAZIONE DEGLI AMICI NEL TEMPO LIBERO IN EMILIA-ROMAGNA 1. La frequentazione degli amici in Emilia-Romagna Un informazione raccolta dall indagine Multiscopo sulle famiglie relativa agli aspetti della vita quotidiana riguarda la frequentazione degli amici nel tempo libero. Con riferimento all indagine effettuata nel 2012, i residenti in Emilia-Romagna di almeno 6 anni di età, distintamente per i due sessi, hanno frequentano gli amici come è riportato nella seguente tabella. Tab.1 Residenti in Emilia-Romagna nel 2012 di almeno 6 anni di età, per frequenza con cui incontrano gli amici e per sesso. Dati in migliaia e in percentuale. Maschi Femmine v.a. % v.a. % v.a. % Tutti i giorni 400 19,8% 305 14,2% 705 17,0% Più di una volta a settimana 598 29,7% 606 28,3% 1.204 29,0% Una volta a settimana 439 21,8% 451 21,1% 890 21,4% Qualche volta al mese (meno di 4) 325 16,1% 409 19,1% 733 17,6% Qualche volta all'anno 171 8,5% 205 9,6% 376 9,0% Mai / Non ho amici 81 4,0% 167 7,8% 248 6,0% 2.014 100,0% 2.142 100,0% 4.156 100,0% Si rileva, in primo luogo, la maggiore predisposizione dei maschi a frequentare gli amici: quasi la metà di questi frequenta gli amici tutti i giorni o più volte alla settimana, contro il 42,5% delle femmine. Questa predisposizione, tuttavia, è inferiore a quella rilevata nel 2007, cioè nell ultimo anno prima della crisi economica. Tab.2 Residenti in Emilia-Romagna nel 2007 di almeno 6 anni di età, per frequenza con cui incontrano gli amici e per sesso. Dati in migliaia e in percentuale. Maschi Femmine v.a. % v.a. % v.a. % Tutti i giorni 484 25,2% 310 15,2% 794 20,1% Più di una volta a settimana 637 33,2% 600 29,5% 1.237 31,3% Una volta a settimana 315 16,4% 436 21,5% 751 19,0% Qualche volta al mese (meno di 4) 276 14,4% 383 18,9% 659 16,7% Qualche volta all'anno 128 6,7% 155 7,6% 283 7,2% Mai / Non ho amici 80 4,2% 149 7,3% 229 5,8% 1.921 100,0% 2.033 100,0% 3.953 100,0% Rispetto a cinque anni prima, si può osservare che la predisposizione a vedere gli amici è diminuita in modo significativo soprattutto tra i maschi: nel 2007, oltre il 58% dei maschi frequentava gli amici nel tempo libero tutti i giorni o più volte alla settimana, contro il 49,5% del 2012. La riduzione è molto minore, invece, tra le femmine: nel 2007 il 44,8% di loro frequentavano gli amici tutti giorni o più volte al giorno, contro il 42,5% del 2012.

2. La frequentazione degli amici in Italia Nelle altre regioni italiane, gli amici si frequentano un po di più rispetto a quanto avviene in Emilia-Romagna: per quanto riguarda i maschi, in particolare, nel 2012 in Italia il 52,7% ha frequentato gli amici tutti i giorni o qualche volta alla settimana, contro il 49,5% osservato in Emilia-Romagna. Differenza analoga a quella riscontrata tra le femmine: rispettivamente, 44% contro 42,5%. Tab.3 Residenti in Italia nel 2012 di almeno 6 anni di età, per frequenza con cui incontrano gli amici e per sesso. Dati in migliaia e in percentuale. Maschi Femmine v.a. % v.a. % v.a. % Tutti i giorni 6.917 25,2% 5.049 17,3% 11.965 21,1% Più di una volta a settimana 7.569 27,5% 7.823 26,7% 15.393 27,1% Una volta a settimana 5.688 20,7% 6.195 21,2% 11.883 20,9% Qualche volta al mese (meno di 4) 4.251 15,5% 5.491 18,8% 9.742 17,2% Qualche volta all'anno 1.751 6,4% 2.369 8,1% 4.120 7,3% Mai / Non ho amici 1.305 4,7% 2.328 8,0% 3.633 6,4% 27.481 100,0% 29.256 100,0% 56.737 100,0% Anche in Italia la frequentazione degli amici nel tempo libero è diminuita negli ultimi cinque anni, anche se in misura minore rispetto a quanto si è osservato in Emilia-Romagna. Nel 2007, in particolare, i livelli di frequentazione degli amici in Emilia-Romagna risultano grossomodo allineati a quelli osservati in Italia: il 76% dei maschi in Emilia-Romagna frequentavano gli amici almeno una volta alla settimana, contro il 74,8% in Italia; per le femmine, queste percentuali scendono, rispettivamente, a 66,2% e 67,9%. Per entrambi i sessi, tuttavia, è più marcata in Italia la frequentazione degli amici tutti i giorni. Tab.4 Residenti in Italia nel 2007 di almeno 6 anni di età, per frequenza con cui incontrano gli amici e per sesso. Dati in migliaia e in percentuale. Maschi Femmine v.a. % v.a. % v.a. % Tutti i giorni 7.759 29,1% 5.480 19,4% 13.240 24,1% Più di una volta a settimana 7.467 28,0% 7.826 27,7% 15.292 27,8% Una volta a settimana 5.019 18,9% 5.905 20,9% 10.924 19,9% Qualche volta al mese (meno di 4) 3.725 14,0% 4.849 17,1% 8.574 15,6% Qualche volta all'anno 1.503 5,6% 2.085 7,4% 3.589 6,5% Mai / Non ho amici 1.151 4,3% 2.153 7,6% 3.304 6,0% 26.624 100,0% 28.298 100,0% 54.922 100,0% Dalla rappresentazione grafica di questi stessi dati si può osservare meglio come il calo della frequentazione dal 2007 al 2012 in Emilia-Romagna, specie tra i maschi, riguardi per lo più la modalità tutti i giorni, mentre aumentano le modalità intermedie una volta alla settimana o qualche volta al mese.

Grafico 1 Percentuale di residenti in Emilia-Romagna di almeno 6 anni di età nel 2007 e nel 2012, per frequenza con cui incontrano gli amici e per sesso 35% 25% 20% 15% 10% 5% 0% Maschi Femmine Maschi Femmine 2007 2012 Tutti i giorni Più di una volta a settimana Una volta a settimana Qualche volta al mese (meno di 4) Qualche volta all'anno Mai / Non ho amici Grafico 2 Percentuale di residenti in Italia di almeno 6 anni di età nel 2007 e nel 2012, per frequenza con cui incontrano gli amici e per sesso 35% 25% 20% 15% 10% 5% 0% Maschi Femmine Maschi Femmine 2007 2012 Tutti i giorni Più di una volta a settimana Una volta a settimana Qualche volta al mese (meno di 4) Qualche volta all'anno Mai / Non ho amici

3. Chi frequenta gli amici nel tempo libero in Emilia-Romagna Come si può facilmente immaginare, la propensione a frequentare gli amici nel tempo libero è particolarmente elevata tra i più giovani, e tende a diminuire all aumentare dell età. Per ciò che concerne l Emilia-Romagna, nella fascia di età compresa tra i 6 ed i 34 anni quasi il 90% dei maschi e poco più dell 85% delle femmine frequenta gli amici almeno una volta alla settimana, senza sostanziali differenze tra il 2007 ed il 2012. Tra i maschi, anche nella fascia di età compresa tra i 35 ed i 64 anni non ci sono sostanziali differenze tra il 2007 ed il 2012, con circa il 65% che frequenta gli amici almeno una volta alla settimana; mentre tra le femmine questa percentuale scende dal al 55% circa nei due anni osservati. E nella fascia di età più anziana, dai 65 anni in su, che si registra, invece, il calo più marcato di frequentazione degli amici tra i maschi, con una perdita secca di circa 10 punti percentuali tra il 2007 ed il 2012: la percentuale di coloro che li frequenta almeno una volta alla settimana, infatti, scende dal al circa. Molto più contenuto, invece, il calo registrato in questa fascia di età tra le femmine nei due anni osservati: dal 54% al 52% circa. Grafico 3 Percentuale di residenti in Emilia-Romagna nel 2012 di almeno 6 anni di età che incontrano gli amici almeno una volta alla settimana, per fascia di età e per sesso 100% 90% Maschi Femmine 20% 10% 0% 6-34 35-64 65 ed oltre

Grafico 4 Percentuale di residenti in Emilia-Romagna nel 2007 di almeno 6 anni di età che incontrano gli amici almeno una volta alla settimana, per fascia di età e per sesso 100% 90% Maschi Femmine 20% 10% 0% 6-34 35-64 65 ed oltre Tra coloro che hanno almeno 14 anni, la predisposizione a frequentare gli amici nel tempo libero non varia sensibilmente in funzione del grado di istruzione. Grafico 5 Percentuale di residenti in Emilia-Romagna nel 2012 di almeno 14 anni di età che incontrano gli amici almeno una volta alla settimana, per titolo di studio e per sesso 75% 65% 55% 45% Maschi Femmine 35% Università Diploma Scuola media Elementare

Si può osservare come la frequentazione degli amici è più bassa solo tra coloro che non hanno un titolo di studio, o che hanno al massimo la licenza elementare, prevalentemente perché costoro sono i più anziani di età. Soprattutto tra le donne con basso grado di istruzione, la percentuale di quelle che frequentano gli amici almeno una volta alla settimana è pari al, contro percentuali comprese tra il 62% ed il 66% tra quelle che hanno un istruzione superiore. Grafico 6 Percentuale di residenti in Emilia-Romagna nel 2007 di almeno 14 anni di età che incontrano gli amici almeno una volta alla settimana, per titolo di studio e per sesso 75% 65% 55% 45% Maschi Femmine 35% Università Diploma Scuola media Elementare Dal confronto tra i due grafici, si rileva come nei cinque anni sia scesa dal 55% al la quota di donne con bassa istruzione che frequenta gli amici almeno una volta alla settimana; mentre è ancora più marcato il calo registrato nello stesso periodo tra gli uomini meno istruiti: dal 75% al 65%. Nel 2007, gli uomini meno istruiti erano addirittura coloro che frequentavano gli amici in misura maggiore, mentre nel 2012 la situazione è opposta. Viceversa, tra le donne, nel 2007 erano le laureate quelle che frequentavano maggiormente gli amici, mentre nel 2012 sono quelle con un diploma di scuola media superiore e con licenza media. La propensione a frequentare gli amici è in parte condizionata dalla posizione professionale (per gli occupati) e dalla condizione non professionale (per i non occupati). Come ci si può aspettare, sono gli studenti coloro che frequentano gli amici in misura nettamente maggiore rispetto al resto della popolazione residente in Emilia-Romagna di almeno 15 anni di età, con una variazione minima tra il 2007 ed il 2012. Il 96% di loro, infatti, frequenta gli amici almeno una volta alla settimana, contro il 97,6% del 2007. Propensione più elevata anche tra coloro che sono in cerca di occupazione, prevalentemente giovani anch essi: il 77,7% di essi frequenta gli amici almeno una volta alla settimana, contro il 81,6% del 2007. Tra i non occupati, nel 2007 vi erano anche le casalinghe che frequentavano gli amici almeno una volta alla settimana in misura maggiore rispetto al resto della popolazione: 77,7%. Tale propensione è tuttavia crollata nel 2012, scendendo al 48,8%.

Meno marcate sono le variazioni registrate tra gli occupati: nel 2007, in particolare, gli occupati frequentavano gli amici almeno una volta alla settimana con percentuali comprese tra il 67% ed il 71%, a seconda della posizione professionale ricoperta. Nel 2012, però, tale percentuale è scesa al 58,7% per i lavoratori in proprio (o soci di cooperativa), mentre è addirittura aumentata (dal 66,9% al 68,4%) tra i dirigenti, i quadri, gli imprenditori ed i liberi professionisti. Grafico 7 Percentuale di residenti in Emilia-Romagna nel 2007 e nel 2012, di almeno 15 anni di età, che incontrano gli amici almeno una volta alla settimana, per condizione e/o posizione professionale 100% 90% 2007 2012 Dirig, quadri, impr e lib prof Impiegati o intermedi Operai, esec, apprend e coadiuv occupati Lavorat in proprio o soci di coop In cerca di occupazione Studenti Casalinghe Ritirati dal lavoro NON occupati* TOTALE * = compresi gli inabili al lavoro edi non occupati in altra condizione Per quanto concerne, infine, la posizione in famiglia, anch essa è una variabile che condiziona la propensione a frequentare gli amici. Anche perché si tratta di una condizione legata molto all età. Così, tra i residenti in Emilia-Romagna di almeno 6 anni di età, sono coloro che vivono con uno o entrambi i genitori, cioè i figli, quelli che frequentano maggiormente gli amici: oltre il 90% di loro li frequentano almeno una volta alla settimana, con una propensione in lieve aumento tra il 2007 ed il 2012. E leggermente in aumento anche la propensione a vedere gli amici da parte di chi vive in una famiglia allargata (cioè con almeno due nuclei, di solito a due o più generazioni) o di chi ricopre ruoli isolati all interno della famiglia (di solito fratelli o sorelle, genitori o suoceri): oltre il di questi ha frequentato gli amici almeno una volta alla settimana nel 2012. La propensione a vedere gli amici è più bassa, invece, tra chi vive con i figli (in coppia o monogenitore), con minime variazioni tra il 2007 ed il 2012. Per quanto riguarda, invece, le persone sole e quelle che vivono in coppia senza figli, si è rilevata tra queste il calo maggiore di frequenza degli amici tra il 2007 ed il 2012: coloro che li frequentano almeno una volta alla settimana sono scesi dal al 62% circa.

Grafico 8 Percentuale di residenti in Emilia-Romagna nel 2007 e nel 2012, di almeno 6 anni di età, che incontrano gli amici almeno una volta alla settimana, per condizione familiare. 100% 90% 2007 2012 Persona sola In coppia senza figli In coppia con figli Figlio/a Monogenitore In fam allargata o altra condiz fam