GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL P.A.I.

Documenti analoghi
ELENCO ELABORATI REV. DATA REDAZIONE VERIFICA AUTORIZZAZIONE MODIFICHE SERVIZI DI INGEGNERIA RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE

Problematiche ambientali legate al dissesto idrogeologico

Variante al Piano Urbanistico Comunale

Circolare esplicativa N.A. P.A.I. Allegato 1

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale

COMUNE DI PEREGO. Aggiornamento RELAZIONE ILLUSTRATIVA

METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI

Gestione del rischio e adattamento al cambiamento climatico: strumenti per un territorio resiliente

Comune di Rovagnate. Aggiornamento RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Provincia di lecco IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

PREMESSA MODALITA DI SVOLGIMENTO E OBIETTIVO DEL TIROCINIO: INQUADRAMENTO TERRITORIALE

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

Dalle mappe di pericolosità e di rischio al Piano di gestione delle alluvioni Art. 7 della Direttiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 49 del

Rischio idraulico ed idrogeologico Scenario alla vasta scala: bacino unico regionale

COMUNE DI SOLBIATE OLONA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL P.G.T.

Quello che l uomo definisce dissesto idrogeologico per la natura è un nuovo assetto che si verifica quando il territorio non è più in equilibrio e,

PDB. 180 AMBITI MODIFICA PUNTUALE FRANA IN LOC. SAMBUCO GENOVA

IPOTESI DI LOCALIZZAZIONE DI IMPIANTO DI SELEZIONE E COMPOSTAGGIO SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI CAPANNORI BOZZA GIUGNO 2007

DELIBERAZIONE N. 10 DEL

Norma tecnica di riferimento del PRGA. Misura di piano Riefficentamento impianto esistente. Tipologia. R4 Rischio. alluvioni. Rossano, loc.

Il fiume Lambro e la città Fra sicurezza e natura

Modalità di presentazione delle osservazioni. Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni (PGRA)

Sentieri e Rischio Idrogeologico

Relazione sull assetto ambientale del PPR

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO IL COMITATO ISTITUZIONALE

Piano di bacino del fiume Serchio, stralcio Assetto Idrogeologico (PAI) Lucca, marzo 2018

il reticolo idrico della Provincia di Bergamo

DELIBERAZIONE N. 7 DEL

Autorità dei Bacini Regionali Romagnoli PIANO STRALCIO PER IL RISCHIO IDROGEOLOGICO DEI BACINI REGIONALI ROMAGNOLI

Autorità di Bacino del Fiume Tevere

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

BRUINO (TO) VARIANTE STRUTTURALE N. 3 AL P.R.G.C. AI SENSI DELL ART. 17 COMMA 4 L.R. 56/1977

RELAZIONE INTEGRATIVA

Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale?

Premessa Aree di Attesa (AA) Funzioni di Supporto... 8

(PSFF) _ 1 _ 0 I.FRESIA SERVIZI DI INGEGNERIA ELABORATO CODICE DOCUMENTO VERIFICA MODIFICHE AUTORIZZAZIONE COMMITTENTE

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine

PIANO STRUTTURALE VARIANTE N. 2 (L.R. n.65 del 10 Novembre 2014, art.30)

PRESIDENZA AUTORITA DI BACINO REGIONALE IL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

DELIBERAZIONE N. 21 DEL 29 LUGLIO 2014

Rivisitazione del Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del Bacino Idrografico del Fiume Sele

Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio

IL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : TEVERE 17 (TE 17);

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Pianificazione interventi di mitigazione del rischio Indicazioni metodologiche.

Autorità di Bacino Regionale della Sardegna

Il rischio idrogeologico nella Pianificazione Comunale d Emergenza

Decreto n 062 / Pres.

DELIBERAZIONE DEL COMITATO ISTITUZIONALE N.6 DEL

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : TEVERE 13 (TE 13);

Autorità di Bacino. DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE (legge 18 maggio 1989 n.183 art.12)

Pianificazione regionale in tema di rischio idrogeologico: modifiche normative e scenari futuri

INDICE GENERALE. - TAV.6 : Stralcio Carta delle Pericolosità Geologiche e della Vulnerabilità dell Ambiente - scala 1:5.000

VINgis. Aggiornamenti. un Sistema informativo cartografico a supporto della pianificazione territoriale e urbanistica

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE SINISTRA SELE. Via A. Sabatini, Salerno Tel. 089/ Fax 089/ ELENCO ELABORATI

INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE

COMUNE DI PIOVERA CLASSE II. Classe IIIa. Classe CLASSE III: IIIb 2. Classe IIIb. Classe IIIb 1

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE DEL COMITATO ISTITUZIONALE N. 9 DEL

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : TEVERE 2 (TE 02);

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 21 novembre 2013

Realizzazione di un impianto idroelettrico sul fiume Tenna in Comune di Fermo, loc. Paludi VERIFICA TECNICA COME DA ART. 9 DELLE NTA DEL PAI

Rischi da inondazioni e frane

DELIBERAZIONE N. 6 DEL

Relatori Ing. Tiziano Binini, Ing. Gianluca Lombardi, Ing. Isabella Caiti STUDIO BININI-ARCHITETTI & INGEGNERI ASSOCIATI (RE)

Regione Siciliana Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente

AGGIORNAMENTO IN CONTINUO DELLE BANCHE DATI

Attuazione della Direttiva alluvioni 2007/60/CE in Regione Emilia-Romagna

Progetto di Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni. IV A. Aree a rischio significativo di alluvione ARS Distrettuali

7. Il Piano di Assetto idrogeologico Le fasce fluviali

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II.

ALLEGATO N. 5 PIANO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO (PAI)

Alcune realtà Regionali: Sicilia. Giovanni Pantaleo (Coordinatore Commissione Urbanistica Ordine Regionale Geologi di Sicilia)

VARIANTE STRUTTURALE al PRG Vigente VARIANTE n. 7 PROPOSTA TECNICA del Progetto Preliminare

IL MONITORAGGIO COME STRUMENTO DI PREVENZIONE E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO DALLA CONOSCENZA DEL TERRITORIO ALLA SUA PROTEZIONE

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : TEVERE 18 (TE 18);

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE SINISTRA SELE. Via A. Sabatini, Salerno Tel. 089/ Fax 089/ ELENCO ELABORATI

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : TEVERE 3 (TE 03);

Comune di Canegrate. Individuazione del Reticolo Idrico Minore e regolamentazione delle attività di Polizia Idraulica REGOLAMENTO DI POLIZIA IDRAULICA

LA PREVENZIONE RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOMBARDIA

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA SAP 2011

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze

funzionale del CFD La seconda area Marzo 2009 Centro funzionale decentrato del Veneto Ing. Barbara De Fanti INCONTRI di PRESENTAZIONE

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA

ALLEGATO SPECIFICHE FILES

NOTA INTEGRATIVA ALL ADEGUAMENTO DELLO STUDIO GEOLOGICO - TECNICO TERRITORIALE DEL COMUNE DI STRADELLA (PV)

DELIBERAZIONE N. 14 DEL

Il rishio idraulico: strumenti di valutazione ed esperienze di gestione

IL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

E presente il Segretario Generale dell Autorità di Bacino Ing. Alberto Piras.

Il Sistema Idrico della Sardegna

Valutazione Globale Provvisoria

SCHEDA INFORMATIVA DEGLI INTERVENTI CONNESSI AI FENOMENI ALLUVIONALI (DIFESA IDRAULICA)

STUDIO GEOLOGICO DOTT. GEOL. ALESSANDRO MURRATZU. Allegato 3

PUC ELENCO ELABORATI A SEGUITO DELLA VARIANTE N 005 (NTA - SOTTOZONE C3) DI CUI AL B.U.R.A.S. N 49 DEL 02/11/ : /15 1:10.

AUTORITA INTERREGIONALE DI BACINO MARECCHIA - CONCA

COMUNE DI MONTECALVO IN FOGLIA PROVINCIA DI PESARO URBINO REGIONE MARCHE

SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI. Fiume Oglio Sopralacuale

DELIBERAZIONE N. 3 DEL

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II.

Difesa del territorio. Anno Edizione

IL MINISTRO DEI LAVORI PUBBLICI. Vista la legge 18 maggio 1989, n. 183, e successive modifiche ed integrazioni;

Transcript:

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL P.A.I. (per una m igliore consultazione siconsiglia distam pare ildocum ento) STEP 1 Individuazione delbacino diappartenenza delcom une interessato. file:corrispondenza Com uni-bacini.pdf STEP 2 Apertura della cartella delbacino diinteresse e individuazione della problem atica: PIENA O FRANA STEP 3 Scelta riguardante la consultazione della cartografia o delle schede diintervento STEP 4 Consultazione dell indice generale diriferimento perl individuazione delle tavole associate al Com une diinteresse. file:indice generale diriferimento.pdf STEP 4 Consultazione dell indice generale diriferim ento per l individuazione della scheda diintervento associata alcom une diinteresse. file:indice generale diriferimento.pdf STEP 5 Rricerca delle 3 carte relative aglielem entidi rischio (E),alla pericolosità (H)e alrischio (R). cartelle: E i,g;hi,g;ri,g files: STEP 5 Ricerca della scheda diintervento. B itc00n.pdf oppure BiFr00n.pdf

STEP 1:Individuazione delbacino diappartenenza delc om une interessato. STEP 2:A pertura della cartella delbacino diinteresse e individuazione della problem atica PIENA O FRANA

STEP 3:Scelta riguardante la consultazione della cartografia o delle schede diintervento. STEP 4:C onsultazione dell indice generale diriferimento per l individuazione delle tavole associate alc om une diinteresse

STEP 5:Rricerca delle 3 carte relative aglielem entidirischio (E),alla pericolosità (H)e alrischio (R) STEP 5:Rricerca della scheda diintervento.

Piene Le Carte dirischio e dipericolosità idraulica relative a tutto ilterritorio regionale sono state redatte adottando com e supporto cartografico la Carta Tecnica Regionale in scala 1:10.000. Perciascun tronco fluviale che presenta fenom enidiesondazione è stata redatta la m appatura: o deglielem entie superficia rischio (carte E); o delle aree inondabilidovute alpassaggio,lungo un tronco critico,diuna piena la cuiportata alcolmo fosse caratterizzata da tem pidiritorno paria 50,100,200,500 anni(carte Hi); o delle superficia rischioattraverso l'intersezione delle due m appe precedenti(carte Ri). In questo m odo, mentre la carta rappresentativa del tem a "rischio" fornisce ilquadro dell'attuale livello dirischio esistente sulterritorio,la carta deltem a "aree inondabili" consente dievidenziare illivello di pericolosità che insiste sul territorio anche se non sono attualmente presentielem entiesposti.ciò allo scopo di prevenire un uso improprio del territorio in aree non sicure com e ad esem pio nuove aree d'espansione deicentriabitati,attività turistiche in aree attualm ente non occupate,nuove infrastrutture. La lettura delle schede diintervento deisitidiinteresse relativam ente aicorsid acqua,è stata ordinata secondo la seguente codifica: BiT C 00n, dove: B = Sub_Bacino, i = num ero d'ordine disub_bacino (i=1,2,.,7), T C = Tronco Critico, n = num ero d'ordine deltronco critico nelsub_bacino. Inoltre,per i sottobacini3 (Coghinas-M annu-tem o)e 7 ( Flum endosa-campidano-cixerri)in terza posizione siè introdotta una ulteriore coppia dicaratteriidentificatividiopportune sottozone,scelte peruna più rapida identificazione della localizzazione territoriale;talicodicisono : M PT M annu diporto Torres TE Tem o C H Coghinas SO Sud Occidentale CP Campidano FL Flum endosa SR Sarrabus CX Cixerri Frane La lettura delle schede diintervento deifenom enifranosi,in m odo analogo a quanto predisposto peril rischio idraulico,è stata ordinata secondo la seguente codifica: BiFr00n, dove: B = Sub_Bacino, i = num ero d'ordine disub_bacino (i=1,2,.,7), F r = Frana, n = num ero d'ordine della frana nelsub_bacino. A nche perle frane siè introdotta l ulteriore suddivisione peribacini3 e 7.